View Full Version : Scelta Macbook Pro da 13 o da 15
Kimi-Ale
06-05-2016, 11:52
Ciao ragazzi,
devo comprare una nuova macchina per lavoro; so che a breve escono i nuovi ma ahimè ne ho proprio la necessità abbastanza imminente.
Lo sforzo maggiore che dovrà sopportare la nuova macchina sarà la creazione di file Photoshop per il web (quindi di rado lavorerò con risoluzioni sopra i 2500 px).
Il mio dubbio principale è se in questo caso valga la pena pensare al MBP da 15 con la scheda grafica dedicata (che forse serve solo per i giochi) oppure se basta la integrata. Anche perchè alla luce di questo, se bastasse la integrata probabilmente virerei sul 13" (con 16GB di RAM e 512GB di SSD) principalmente perchè più comodo da portare in giro.
Considerate che attualmente ho un MBAir 2011 8GB RAM e 128GB SSD.
Qualcuno ha avuto esperienze e mi sa dare un consiglio?:)
non ho esperienze dirette ed uso photoshop (su un mac pro del 2009) solo per lavori semplici (elaborazioni particolari dei raw della reflex...file da 16Mpx).
detto questo: per quanto ne so photoshop non fa molto uso della gpu (tranne forse casi speciali) ed in generale è un programma abbastanza leggero (specie usando immagini di 2500px).
secondo me per quello che devi fare basta ed avanza tranquillamente il 13", quindi valuterei il 15" solo se non ti imbrogliano le dimensioni maggiori e se magari lo usi senza collegare un monitor esterno.
se ti importa della portabilità e magari quando lavori ad una scrivania lo attacchi ad un monitor esterno allora andrei senza dubbio sul 13"
in ogni caso aspetta qualche parere di qualcuno che magari ha proprio un mbp e ne fa il tuo uso ;)
Per le tue esigenze computazionali il 13 è perfetto, il 15 sarebbe solo uno spreco.
Il MacBook Pro 15 retina è più pensato per editing video e rendering 3D.
Per Photoshop il 13 basta e avanza.
Diverso il discorso se vuoi uno schermo più grande per con più comodità le immagini.
Mi inserisco nel discorso perché questo topic mi interessa particolarmente.
Come la mettiamo se invece l'esigenza è quella di sviluppare file RAW di fotocamere da 24MPX, editing video 720, 1080 e in futuro 4K?
Io sto cercando di sostituire il mio IMAC del 2009 con SSD e GPU integrata, con un 13 o 15".
Siccome il 13" quad core non lo producono (maledetti) e siccome sia il 13" e sia il 15" li collegherei ad uno schermo esterno, voi cosa scegliereste tenuto conto delle esigenze di cui sopra?
Mi inserisco nel discorso perché questo topic mi interessa particolarmente.
Come la mettiamo se invece l'esigenza è quella di sviluppare file RAW di fotocamere da 24MPX, editing video 720, 1080 e in futuro 4K?
Io sto cercando di sostituire il mio IMAC del 2009 con SSD e GPU integrata, con un 13 o 15".
Siccome il 13" quad core non lo producono (maledetti) e siccome sia il 13" e sia il 15" li collegherei ad uno schermo esterno, voi cosa scegliereste tenuto conto delle esigenze di cui sopra?
Per fare editing video 4K è molto meglio andare sul 15 pollici che ha molta più potenza.
Il 13 va bene allo scopo ma solo per un utilizzo in tal senso più saltuario e leggero.
Per editing fotografico al contrario l'i7 quad core è sprecato a meno che non devi convertire in batch migliaia di raw al giorno.
Nel caso decidessi per il 15 ti consiglio vivamente di aspettare il grosso salto da Haswell (gli attuali) a Skylake.
Comunque rispetto agli iMac del 2009 faresti in ogni caso un bel salto anche col 13 e anche sul fronte gpu. ( se la memoria non mi inganna le gpu degli iMac del 2009 erano dedicate).
Per fare editing video 4K è molto meglio andare sul 15 pollici che ha molta più potenza.
Il 13 va bene allo scopo ma solo per un utilizzo in tal senso più saltuario e leggero.
Per editing fotografico al contrario l'i7 quad core è sprecato a meno che non devi convertire in batch migliaia di raw al giorno.
Nel caso decidessi per il 15 ti consiglio vivamente di aspettare il grosso salto da Haswell (gli attuali) a Skylake.
Comunque rispetto agli iMac del 2009 faresti in ogni caso un bel salto anche col 13 e anche sul fronte gpu. ( se la memoria non mi inganna le gpu degli iMac del 2009 erano dedicate).
Poco ma sicuro.
Non lo prendo di certo ora, sto appunto aspettando un refresh dei mac book pro. ;)
Comunque rispetto agli iMac del 2009 faresti in ogni caso un bel salto anche col 13 e anche sul fronte gpu. ( se la memoria non mi inganna le gpu degli iMac del 2009 erano dedicate).
No, montavano Ati 4850 con 512GB di memoria GDDR3.
A livello di prestazioni, non so quanto le intel pro graphics degli attuali mac siano superiori e di quanto.
A me queste GPU integrate mi danno l'idea di tanto fumo e poco arrosto...
Mi inserisco nel discorso perché questo topic mi interessa particolarmente.
Come la mettiamo se invece l'esigenza è quella di sviluppare file RAW di fotocamere da 24MPX, editing video 720, 1080 e in futuro 4K?
Io sto cercando di sostituire il mio IMAC del 2009 con SSD e GPU integrata, con un 13 o 15".
Siccome il 13" quad core non lo producono (maledetti) e siccome sia il 13" e sia il 15" li collegherei ad uno schermo esterno, voi cosa scegliereste tenuto conto delle esigenze di cui sopra?
beh, per editing video (con final cut magari) è importante la gpu oltre alla cpu...per questo scopo andrei su un 15" con grafica dedicata
beh, per editing video (con final cut magari) è importante la gpu oltre alla cpu...per questo scopo andrei su un 15" con grafica dedicata
Beh però calcola che io per editing video non intendo roba pro.
Per quello che devo fare io, mi basta e mi avanza da sempre Imovie. :)
Beh però calcola che io per editing video non intendo roba pro.
Per quello che devo fare io, mi basta e mi avanza da sempre Imovie. :)
beh se ti basta imovie allora dovrebbe bastare anche una scheda integrata :)
magari ci vuole più tempo per esportare il filmato ma dovrebbe essere più che gestibile...con final cut invece servono molte risorse in più
in ogni caso è ovviamente preferibile un 15" con grafica dedicata per editing video 1080p (o più)...però se sono lavori semplici anche un 13" (con 16GB di ram possibilmente) dovrebbe andare bene, magari con tempi di rendering un po' superiori ma non dovrebbe creare rallentamenti in realtime
Io uso il MBP 15" mid 2015 con la Radeon dedicata in ambito fotografico e lo definirei una macchina adeguata, non certo sprecata come afferma giofal.
Uso più Lightroom di Photoshop ma quando si ha a che fare con flussi di foto a 22MP il sistema viene spremuto per bene, non solo nella fase di conversione in batch ma anche in quella di lavorazione.
Io ti consiglio il 15".
megamitch
17-05-2016, 12:09
visto i costi di queste macchine, secondo me la discriminante principale è l'uso.
Domande tipo:
Uso professionale (intendo, per lavoro fai il fotografo) o amatoriale ?
Quante foto al giorno saranno elaborate ?
quanti video al mese si dovranno elaborare ?
dal fatto che l'utente usa iMovie direi sicuramente uso non professionale per la parte video.
una volta risposto a queste domande ci si indirizza sulla spesa migliore
bye
Io uso il MBP 15" mid 2015 con la Radeon dedicata in ambito fotografico e lo definirei una macchina adeguata, non certo sprecata come afferma giofal.
Uso più Lightroom di Photoshop ma quando si ha a che fare con flussi di foto a 22MP il sistema viene spremuto per bene, non solo nella fase di conversione in batch ma anche in quella di lavorazione.
Io ti consiglio il 15".
Anche io sarei intenzionato a prendere quella macchina.
Solo che alla Apple non hanno intenzione di venderti vie di mezzo.. se scegli la versione 15" con grafica dedicata ti partono 2500€.
Stessa versione con grafica integrata, 2000€.
Ma un bel 13" con grafica dedicata a 2200€ non lo possono fare? :D
Comunque tornando al nodo principale della questione, non ne farei un uso professionale però gradirei fare una spesa che dura ed avere un certo margine di potenza.
Spendere 2000€ per un 13" con grafica integrata quando con gli stessi soldi prendi un IMAC 27" retina con grafica dedicata e quad core mi girano un po le pelotas.
Non vorrei rinunciare al fatto che un 13/15" lo usi ovunque, ma neanche vorrei rinunciare a un bel 16GB di RAM, una scheda video dedicata con 2GB di ram e un processore quad core.
Mi sa che chiedo un pro troppo...:asd:
Beh se non vuoi rinunciare alla scheda dedicata allora la scelta si fa facile...basta pagare :D
Ci sono diversi rivenditori italiani che vendono il 15" con la Radeon a circa 2250 - 2300 euro. Io l'anno scorso spesi questa cifra.
Ci sono diversi rivenditori italiani che vendono il 15" con la Radeon a circa 2250 - 2300 euro. Io l'anno scorso spesi questa cifra.
Oh beh...Ci sono dei rivenditori Svizzeri che il modello con la Radeon lo vendono a 1980euro.
Il problema sono quei tirchi di Apple. Se mettessero in commercio un 13,3" retina con grafica dedicata Radeon, negli stessi rivenditori lo troverei a 1700/1800€.
Per quello che ci devo fare io, un 15" è fin troppo grande (lo collegherei comunque a un monitor esterno), e un 13,3" ha un processore del menga se si guarda l'acquisto in ottica di tenerselo 6/8 anni.
Intanto aspettiamo Skylake e vediamo un po alla Apple cosa propongono.
Poi valuterò...Nel frattempo magari cambia anche il rapporto euro franco svizzero e si risparmiano ulteriori soldini...:asd:
megamitch
17-05-2016, 16:43
Anche io sarei intenzionato a prendere quella macchina.
Solo che alla Apple non hanno intenzione di venderti vie di mezzo.. se scegli la versione 15" con grafica dedicata ti partono 2500€.
Stessa versione con grafica integrata, 2000€.
Ma un bel 13" con grafica dedicata a 2200€ non lo possono fare? :D
Comunque tornando al nodo principale della questione, non ne farei un uso professionale però gradirei fare una spesa che dura ed avere un certo margine di potenza.
Spendere 2000€ per un 13" con grafica integrata quando con gli stessi soldi prendi un IMAC 27" retina con grafica dedicata e quad core mi girano un po le pelotas.
Non vorrei rinunciare al fatto che un 13/15" lo usi ovunque, ma neanche vorrei rinunciare a un bel 16GB di RAM, una scheda video dedicata con 2GB di ram e un processore quad core.
Mi sa che chiedo un pro troppo...:asd:
Ciao,
risulta un pò difficile consigliarti se hai già deciso di acquistare una macchina "molto sovradimensionata" rispetto a quello che devi farci.
A questo punto faccio prima a dirti di scegliere quella che ti piace di più, non ci sono dati oggettivi a supporto di un consiglio.
Ciao,
risulta un pò difficile consigliarti se hai già deciso di acquistare una macchina "molto sovradimensionata" rispetto a quello che devi farci.
A questo punto faccio prima a dirti di scegliere quella che ti piace di più, non ci sono dati oggettivi a supporto di un consiglio.
No beh...Non ho risposto alle tue domande perché se non sei un professionista, l'uso che ne fai della macchina può variare.
Io scatto solo in raw e sviluppo di conseguenza. Quindi può esserci il giorno che sviluppo 300/500 foto in raw come c'è il giorno che invece ho scattato qualche foto in jpeg e non mi serve a nulla potenza di elaborazione.
Idem per i video, è vero che li edito e li monto solo con Imovie ma comunque c'è una bella differenza tra un dual core (quello montato nei 13") oppure un quad core (quello presente nei 15" anche senza scheda video dedicata).
Osservavo il fatto che se vuoi un 13" con 16GB di RAM, 256GB di SSD e una scheda video dedicata, a catalogo non c'è nulla.
O ti pigli il modello 13" oppure fai un salto non indifferente e prendi un 15" qua core.
Diciamo che io vorrei una macchina un pelo sotto quella che tu giudichi "molto sovradimensionata".
Per ora, aspettando news da parte di Apple sui nuovi processori. Sono giunto alla conclusione di prendere il 13" con SSD da 256gb e vedere come butta.
Se per quelle che sono le mie esigenze lo troverò un po lento, lo rivendo e passo al modello più performante.
Per quello che è la mia opinione, anche se faccio editing video una volta alla settimana, spendere soldi per una macchina che ti consente di portare a termine il lavoro più rapidamente non sarebbe male. Oltre al fatto che in ottica futura, essendo più performante, è senz'altro più longeva.
Non sottovalutate la gpu integrata degli attuali Intel montati su Mbpr 15.
La Iris Pro del MacBook Pro Retina 15 attuale è molto più potente della dedicata del primo MacBook Pro Retina ed è potente più o meno quanto la dedicata del modello precedente.
Con Skylake ci sarà un ulteriore salto.
Quindi a meno che non siate registi di Holliwood che debbono portarsi il lavoro in vacanza, non c'è nessun motivo di andare sul modello superiore con gpu dedicata.
samsamsam
17-05-2016, 22:47
Non sottovalutate la gpu integrata degli attuali Intel montati su Mbpr 15.
La Iris Pro del MacBook Pro Retina 15 attuale è molto più potente della dedicata del primo MacBook Pro Retina ed è potente più o meno quanto la dedicata del modello precedente.
Con Skylake ci sarà un ulteriore salto.
Quindi a meno che non siate registi di Holliwood che debbono portarsi il lavoro in vacanza, non c'è nessun motivo di andare sul modello superiore con gpu dedicata.
Non capisco da dove tu prenda questi dati: la 750M del primo mb pro 15 è più potente della iris pro 6200 del modello attuale.
Altro che iris pro "molto più potente" !
http://www.futuremark.com/hardware/gpu/Intel+Iris+Pro+Graphics+6200/review
Se hai altri dati postali qui che li commentiamo.
Non sottovalutate la gpu integrata degli attuali Intel montati su Mbpr 15.
La Iris Pro del MacBook Pro Retina 15 attuale è molto più potente della dedicata del primo MacBook Pro Retina ed è potente più o meno quanto la dedicata del modello precedente.
Con Skylake ci sarà un ulteriore salto.
Quindi a meno che non siate registi di Holliwood che debbono portarsi il lavoro in vacanza, non c'è nessun motivo di andare sul modello superiore con gpu dedicata.
Si ok, tutto quello che vuoi ma cazzarola....Un quad Core I7 è più veloce di un dual core i5.
Ok per la scheda video della gpu integrata (ma non credo sia più veloce di una integrata del modello precedente) ma nel 13" non è possibile scegliere la configurazione quad core e quindi da li nascono i dubbi.
Concordo di aspettare skylake, sperando anche che in Apple si decidono a mettere processori quad su tutta la linea, magari partendo con gli i5 per il 13" per finire con gli i7 nei modelli da 15" giusto per differenziare l'offerta.
samsamsam
18-05-2016, 09:12
Si ok, tutto quello che vuoi ma cazzarola....Un quad Core I7 è più veloce di un dual core i5.
Ok per la scheda video della gpu integrata (ma non credo sia più veloce di una integrata del modello precedente) ma nel 13" non è possibile scegliere la configurazione quad core e quindi da li nascono i dubbi.
Concordo di aspettare skylake, sperando anche che in Apple si decidono a mettere processori quad su tutta la linea, magari partendo con gli i5 per il 13" per finire con gli i7 nei modelli da 15" giusto per differenziare l'offerta.
La differenza col quad in effetti si sente: il mio iMac 27 del 2013, che ha un i5 quad core e scheda video dedicata è infatti notevolmente più veloce (in taluni ambiti) del MBP 13, 2015, che ha un dual core e la iris (non pro) 6200.
megamitch
19-05-2016, 19:01
No beh...Non ho risposto alle tue domande perché se non sei un professionista, l'uso che ne fai della macchina può variare.
Io scatto solo in raw e sviluppo di conseguenza. Quindi può esserci il giorno che sviluppo 300/500 foto in raw come c'è il giorno che invece ho scattato qualche foto in jpeg e non mi serve a nulla potenza di elaborazione.
Idem per i video, è vero che li edito e li monto solo con Imovie ma comunque c'è una bella differenza tra un dual core (quello montato nei 13") oppure un quad core (quello presente nei 15" anche senza scheda video dedicata).
Osservavo il fatto che se vuoi un 13" con 16GB di RAM, 256GB di SSD e una scheda video dedicata, a catalogo non c'è nulla.
O ti pigli il modello 13" oppure fai un salto non indifferente e prendi un 15" qua core.
Diciamo che io vorrei una macchina un pelo sotto quella che tu giudichi "molto sovradimensionata".
Per ora, aspettando news da parte di Apple sui nuovi processori. Sono giunto alla conclusione di prendere il 13" con SSD da 256gb e vedere come butta.
Se per quelle che sono le mie esigenze lo troverò un po lento, lo rivendo e passo al modello più performante.
Per quello che è la mia opinione, anche se faccio editing video una volta alla settimana, spendere soldi per una macchina che ti consente di portare a termine il lavoro più rapidamente non sarebbe male. Oltre al fatto che in ottica futura, essendo più performante, è senz'altro più longeva.
Il discorso che faccio io è un rapporto utilizzo / costo.
Per uso amatoriale queste macchine sono sovradimensionate e costose.
Poi ciascuno valuta secondo i propri canoni ma per fare quello che dici tu puoi spendere molto meno.
Lasciando perdere il mondo Windows (e li risparmieresti parecchio) se vuoi assolutamente Mac puoi prenderti un Mac mini, visto che comunque lo utilizzeresti con un monitor.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.