PDA

View Full Version : Errore sistematico hard-disk RAID1


gianluca.f
05-05-2016, 09:38
Ciao, vi spiego brevemente cosa mi è capitato, per un consiglio, un ipotesi, una benedizione.

Pc con
scheda madre ASUS P7P55 LX
1 ssd con windows 7 64bit SP1
2 caviar green in raid 1

nel corso del tempo ho cominciato ad avere problemi ad uno dei dischi della matrice RAID, sfruttando la garanzia me lo sono fatto cambiare.
Dopo circa un anno ho riavuto lo stesso problema e sono riuscito a farmelo cambiare ancora, casualmente era lo stesso disco dell'altra volta (sostituito con un rigenerato dalla stessa WD)
A distanza di un altro anno ancora lo stesso problema, stesso disco con problemi di scrittura pendente e settori non correggibili (C5 e C6) sulla stessa porta 5 sata.

Un mese fa decido di fare un cambio dischi spostando quelli del nas a cui ho fatto l'upgrade, nel pc. I dischi sono sempre caviar green WD20EARX con circa 20 mila ore, mai un problema nel nas DS214.
Dopo neanche un paio di settimane l'intel rapid storage mi segnala IN ERRORE il disco sulla porta 5.

Sempre errore C5 e C6, tra l'altro ho tentato di ignorare l'errore segnando il dico come normale e mi sono trovato con dei dati corrotti :doh:

Non credo alle coincidenze quindi mi sto già facendo fare un preventivo per un nuovo pc ma vorrei un parere o consiglio se avete esperienze simili.
Grazie.

aggiungo che i cavi sata erano stati cambiati ai primi problemi.
anche la porta era stata cambiata.

gianmpu
05-05-2016, 10:16
Personalmente uso configurazioni in raid basate su controller hardware ed ho sempre avuto pessime esperienze quel paio di volte che ho usato i green.
Passando alla serie re ho diminuito di parecchio i problemi.
Nel tuo caso, visto che il disco che da problemi è sempre quello legato alla stessa porta, hai mai provato a cambiare la porta e/o il cavo sata?

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

gianluca.f
05-05-2016, 10:27
Personalmente uso configurazioni in raid basate su controller hardware ed ho sempre avuto pessime esperienze quel paio di volte che ho usato i green.
Passando alla serie re ho diminuito di parecchio i problemi.
Nel tuo caso, visto che il disco che da problemi è sempre quello legato alla stessa porta, hai mai provato a cambiare la porta e/o il cavo sata?

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

Il cavo è stato cambiato la seconda volta, effettivamente ho pensato anch'io di passare ai dischi per nas però mi seccava buttare questi,
anche perchè il sospetto che sia la scheda madre o il suo controller ad avere problemi è forte,
non vorrei ritrovarmi fra un anno con lo stesso problema con i dischi nuovi.

gianmpu
05-05-2016, 20:31
Se ti stai facendo assemblare un nuovo pc, il problema della vecchia scheda madre non si pone, o sbaglio? Personalmente ho riciclato i green che ho ricevuto come rma usandoli come dischi di backup, da collegare una volta ogni tanto per salvare i dati e poi rimettere via.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

UtenteSospeso
05-05-2016, 22:58
Sulla sostituzione in garanzia posso dirti quale è stata la mia esperienza, con Seagete però.
Un disco SATA2, del 2009, si guastò e mi fu sostituito in garanzia con un altro più moderno e SATA3 ed effettivamente anche più veloce come benchmark.
Per circa un anno è andato bene e poi mi ha mostrato 1 settore Pending .
Recuperato con HDAT2 lo stesso si è ripresentato dopo alcune settimane e quindi ri-recuperato. Questa situazione si è ripetuta più volte sempre con un solo settore danneggiato, ho CrystaDiskInfo sempre attivo.
Alla fine ho deciso di eliminarlo dato che era in un RAID0 con 4 HDD, ricreando l'array con 3 HDD WD AAKX che ho ancora .

Alla fine questi dischi per quanto riparati in fabbrica, non dall'assistenza, non sono affidabili, poi non capisco perchè dovrebbero cambiarmi il disco in garanzia con uno usato e non nuovo, quello che mi hanno dato aveva problemi alla superfice magnetica il mio guasto aveva "solo" la scheda rotta, lo avevo rotto io involontariamente con un marchingegno a relè ( senza diodo sulla bobina ) sulle alimentazioni . Se mi ridavano il mio con la scheda nuova era meglio sicuramente.


.

gianluca.f
06-05-2016, 07:08
beh l'upgrade pc è da inizio anno che voglio farlo non solo per questa insicurezza ma anche per le prestazioni.
Guardando i dischi che ho nel case in effetti uno ha l'etichetta verde e uno ce l'ha nera, mi viene quasi il sospetto che quello con l'etichetta nera fosse uno di quelli sostituiti...
E indovina qual'è quello con il problema... :doh:

quello che non mi da pace è perchè sul nas abbia funzionato tranquillamente, lo metto sul pc e mi da problemi dopo poco.

gianmpu
06-05-2016, 09:20
quello che non mi da pace è perchè sul nas abbia funzionato tranquillamente, lo metto sul pc e mi da problemi dopo poco.

I green hanno la funzione "intelligente" di riduzione del consumo che spesso crea più problemi che altro.
Alcune volte, infatti, può capitare che il sistema operativo non sia in grado di gestirla correttamente.
Io, ad esempio, usando alcune versioni di distribuzioni linux ho visto aumentare il valore del parametro smart "load cycle count" di tali dischi in maniera esponenziale in pochissimo tempo.