View Full Version : Cavi per ventole pwm del dissipatore da collegare al rheobus Touch 2100?
Buonasera ragazzi!
Ho da poco cambiato dissi e fan controller.
Come da firma ho optato per un Lepa LV12 sul quale ho montato due ventole bol.quiet pwm sempre della Lepa.
Come fan controller ho invece acquistato un Aerocool Touch 2100.
Le due ventole sono state rispettivamente collegate alla CPU FAN e alla CPU OPTIONAL della mia mobo.
Adesso il mio intento sarebbe quello di monitorare la velocità delle ventole tramite il Touch 2100.
Premetto che il rheobus dispone di 5 connettori maschi (1 che può "accogliere" un cavo femmina da 4 pin + altri 4 per connettori femmina da 3 pin).
Pertanto, per raggiungere il mio scopo avrei bisogno di due distinti cavi.
Il primo cavo dovrebbe essere composto da:
Un connettore pwm 4 pin femmina da collegare alla Mobo + un connettore 4 pin maschio da collegare alla prima ventola pwm + un connettore 4 pin femmina da collegare al primo connettore (FAN 1) maschio 4 pin del Toouch 2100.
Insomma, come raffigurato in questo foto montaggio:
http://i67.tinypic.com/5lthnb.jpg
Il secondo cavo:
Un connettore pwm 4 pin femmina da collegare alla Mobo + un connettore 4 pin maschio da collegare alla seconda ventola pwm + un connettore 3 pin femmina da collegare al secondo connettore (FAN 2) maschio 3 pin del Toouch 2100.
Come raffigurato in quest'altro foto montaggio:
http://i64.tinypic.com/2n8wv1y.jpg
Sapete mica se ne esistono in commercio? Io non sono riuscito a trovarli. :(
Chimico_9
05-05-2016, 08:53
non esistono perchè sarebbe uno sdoppiatore "stupido" : 2 alimentazioni per 1 solo dispositivo ?!?
puoi costruirtelo tagliando/saldando cavi di recupero
o
abbandoni questa perversione di controllare gli rpm dal fan controller
o
usi il fan controller per quello per cui è nato, ovvero REGOLARE VENTOLE
P.S. se le ventole sono uguali usi uno sdoppiatore pwm: faranno gli stessi rpm e comunque non avrebbe senso farle lavorare a velocità diverse
P.S. se le ventole sono uguali usi uno sdoppiatore pwm: faranno gli stessi rpm e comunque non avrebbe senso farle lavorare a velocità diverse
Ciao Chimico e grazie per il tuo riscontro.
Le ventole, come da firma, sono identiche.
Il mio intento non è quello di regolare la velocità delle stesse (a questo ci pensa la mobo) bensì quello di monitorarla, nient'altro!
In passato, con il mio vecchio Aerocool V12XT, riuscivo a collegare la ventola del dissi al connettore maschio del rheobus il quale a sua volta si sdoppiava in un connettore 4 pin pwm femmina da collegare alla CPU FAN. Così facendo visualizzavo sul display dell'Aerocool la velocità della ventola.
Guarda questa (vecchia) foto:
http://i68.tinypic.com/ml6mpj.jpg
Chimico_9
06-05-2016, 12:54
Son cavi "specifici" del fancontroller, nel senso che li trovi solo in bundle
Se li hai ancora puoi usarli: il connettore delle ventole è quello da anni...:p
o
puoi costruirteli
Son cavi "specifici" del fancontroller, nel senso che li trovi solo in bundle
Se li hai ancora puoi usarli: il connettore delle ventole è quello da anni...:p
o
puoi costruirteli
Ciao Chimico!
innanzitutto volevo chiederti: nei miei precedenti post e nella foto che ho pubblicato ho forse invertito le definizioni maschio/femmina dei connettori? O forse no? Potresti cortesemente chiarire questo aspetto? Ho sempre fatto confusione in tal senso.
Comunque sia, penso di aver trovato la soluzione, forse un po' laboriosa.
Per ogni ventola, potrei procurarmi un cavo come questo composto da 3 connettori a 4 pin:
http://i63.tinypic.com/ae88k0.jpg
Più un altro cavo di estensione composto da 2 connettori a 3 pin come questo:
http://i66.tinypic.com/25q6q3b.jpg
I collegamenti dovrebbero essere così fatti:
Rif. primo cavo - 1° connettore 4 pin su CPU FAN - 2° connettore 4 pin sulla ventola.
Rif. secondo cavo - 1° connettore 3 pin da collegare al 3° connettore 4 pin del primo cavo - 2° connettore da collegare al fan controller.
Il secondo cavo non ha il filo blu che servirebbe alla variazione automatica dei giri della ventola e presenta quello giallo che dovrebbe permettere la visualizzazione degli RPM della ventola sul fan controller (il mio unico scopo) come indicato in questo schema:
http://i63.tinypic.com/156ab8x.png
Cosa ne pensi?
Chimico_9
07-05-2016, 16:12
Ciao Chimico!
innanzitutto volevo chiederti: nei miei precedenti post e nella foto che ho pubblicato ho forse invertito le definizioni maschio/femmina dei connettori? O forse no? Potresti cortesemente chiarire questo aspetto? Ho sempre fatto confusione in tal senso.
:D hahahaha mi sto scompisciando :D
cmq
sei maggiorenne ?
la tua soluzione andrebbe bene, ma ci son comunque delle modifiche da fare :
- del secondo cavo devi eliminare gnd e 12V (perchè la mobo non gradisce ricevere corrente dal fan controller e viceversa)
- in cascata al primo cavo ne dovresti aggiungere uno uguale per poter pilotare 2 ventole,
con un accorgimento : rimuovere il cavo rpm da uno delle due ventole (altrimenti le letture vanno in conflitto)
conclusione ?
prendi il primo cavo e 1°mobo, 2°ventola, 3°ventola MA togliendo rpm
(rpm puoi toglierlo dal connettore dello sdoppiatore o da quello dellla ventola, è indifferente)
il segnale rpm rimasto "vagante" lo invii al fan controller
:D hahahaha mi sto scompisciando :D
cmq
sei maggiorenne ?
Sì, sono maggiorenne... da poco. Ho solo 49 anni! :D
Ma non hai risposto alla domanda... :)
Tornando a ciò che sostieni, dovrei infine collegare un cavo come questo al fan controller?
http://i68.tinypic.com/qryltw.jpg
Ti ricordo però che la mia intenzione è quella di visualizzare sul fan controller gli rpm di tutte e due le ventole (rispettivamente su FAN 1 e FAN 2) pur presupponendo che entrambe gireranno agli stessi giri. Pertanto escludo a priori il collegamento in cascata. Acquisterei difatti 4 cavi. Due della prima foto (cavo Y) e due della seconda foto (cavo di estensione).
Chimico_9
07-05-2016, 22:56
a bhe allora giusto in tempo...
per ricordare il nome dei connettori
basta ricordare chi fa cosa nel mondo animale, in particolare nella classe dei mammiferi
si, alla fine al fan controller basta che arrivi il cavo giallo (della foto)
non dovrebbe fare storie ed accontentarsi solo di quello
si, serve il doppio di tutto se vuoi visualizzare gli rpm di entrambe le ventole (devo ancora capire perchè ti ostini...)
p.s. controlla bene sulla mobo/bios : cpu_fan e cpu_opt sono regolate assieme
si, serve il doppio di tutto se vuoi visualizzare gli rpm di entrambe le ventole (devo ancora capire perchè ti ostini...)
La risposta (almeno per me) è molto semplice.
Con il mio vecchio rheobus ero già abituato a tenere sotto controllo la velocità della ventola collegata alla CPU FAN.
Inoltre, il mio attuale rheobus consente la visualizzazione di ben 5 ventole. Nel case ne ho due. Pertanto mi resterebbero ancora 3 connettori FAN a disposizione.
Perché non sfruttarli?
p.s. controlla bene sulla mobo/bios : cpu_fan e cpu_opt sono regolate assieme
I due connettori svolgono la stessa, identica funzione e regolano "in sintonia" lo stesso numero di giri delle ventole ad essi collegati.
la tua soluzione andrebbe bene, ma ci son comunque delle modifiche da fare :
- del secondo cavo devi eliminare gnd e 12V (perchè la mobo non gradisce ricevere corrente dal fan controller e viceversa)
si, alla fine al fan controller basta che arrivi il cavo giallo (della foto)
non dovrebbe fare storie ed accontentarsi solo di quello
Chimico... Sei un grande!
Su un noto eShop ho in pratica esposto il quesito legato alla mia necessità di monitorare la velocità delle ventole pwm del dissi tramite il fan controller e leggi un po' cosa mi hanno risposto. In sintesi quello che tu mi avevi già accennato:
La mia domanda:
"Vorrei acquistare il kit Noctua NA-SYC1 per le ventole (pwm) del mio dissipatore ad aria (attualmente e rispettivamente connesse alla CPU FAN e alla CPU OPTIONAL della mia scheda madre). Userei pertanto entrambi i cavi in dotazione nel kit. Così facendo, per ogni cavo Y mi ritroverei con un 4 pin maschio libero che collegherei al mio fan controller (Aerocool Touch 2100) per avere l'opportunità di monitorare gli rpm di ogni singola ventola. Quali, tra i Vs. cavi in vendita, mi consigliereste per poter collegare il 4 pin maschio del cavo Noctua al 3 pin maschio del mio fan controller?"
La loro risposta:
"Salve, quello che vuole realizzare non è molto fattibile e presenta diversi rischi.
La presa FAN della scheda madre è fatta per emettere i 12V e il segnale PWM di controllo mentre il tachimetrico è un segnale che deve arrivare dalla ventola.
Se prende uno sdoppiatore e collega la ventola alla presa cpu fan tutti i segnali finiscono nella scheda madre.
Se collega il secondo cavetto dello sdoppiatore al controller rischia di bruciare il canale in quanto andrebbe a portare la 12V della scheda madre all'uscita della presa a 12 V del controller col rischio di fare un corto circuito e rovinare l'elettronica.
Il tachimetrico puo' estrarlo dalla ventola e portarlo singolarmente al canale del controller, collegando solo quel filo.
Non so pero' se il circuito innesca ugualmente la lettura del segnale avendo la massa sulla scheda madre e il signal sul controller."
Sulla loro ultima frase sono un po' in disaccordo (non so pero' se il circuito innesca ugualmente la lettura del segnale avendo la massa sulla scheda madre e il signal sul controller).
Perché non dovrebbe arrivare il segnale rpm?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.