PDA

View Full Version : [FILM] Enter Nowhere (Jack Heller - 2011)


RAEL70
04-05-2016, 22:50
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com/736x/96/96/19/96961921cbfabe5fd70d613c4a6c4f55.jpg

Jack Heller è un produttore americano qui all'esordio nelle vesti di regista.

Con un budget risicatissimo (circa 500.00 $) e pochi attori riesce a tirar fuori un thriller degno di nota e per nulla banale.

Con la presenza di Scott Eastwood (figlio di Clint), di Sara Paxton e di Katherine Waterston, il film si dimostra essere all'altezza delle aspettative anche se, di volta in volta, Heller mischia un po le carte per stimolare ancor di più l'attenzione e il coinvolgimento dello spettatore.

Trama:

Prologo: una coppia di giovani ragazzi entra in un negozio, fa finta di amoreggiare e all'improvviso vanno verso la cassa, armati di pistola, per rubare l'incasso; la donna (Sarah Paxton) intima il proprietario di aprire anche la cassaforte, quest'ultimo gli risponde che l'aprirà ma il contenuto non le piacerà, dopo pochi secondi la malvivente, visto la perdita di tempo da parte del proprietario, gli spara.

Ci ritroviamo in mezzo ad un bosco e una donna (Katherine Waterston), impaurita, confusa e che dimostra di aver perso l'orientamento, vaga alla ricerca di qualcuno che le possa dare un aiuto; all'improvviso vede un capanno e ci si reca dentro.

L'abitazione sembra essere disabitata da svariato tempo, c'è una radio trasmittente, una branda, due sedie e poco altro; la donna, affamata, trova dei semi in uno zaino e si mette a mangiare ma, poco dopo, sente del rumore all'esterno e si nasconde sotto la branda.

Entra un ragazzo (Scott Eastwood) che, in breve, scopre la Waterston e i due, inizialmente, non si fidano l'uno dell'altro.

La donna afferma che la loro macchina (è sposata) si è fermata senza benzina, il marito è uscito dall'auto e si è messo a vagare per il bosco in cerca di aiuto ma ella, non vedendolo più tornare, si è messa in cerca di lui ritrovandosi sperduta, affamata, infreddolita e impaurita.

L'uomo afferma che ha avuto un incidente con la sua auto (mostra la ferita alla gamba per dimostrarlo) e che anche lui si è messo in cerca di aiuto trovando, per caso, il capanno che ha usato come base per passare la notte, egli infatti è giunto lì tre giorni prima.

Il giorno seguente giunge anche un altra donna (Sarah Paxton) che però è confusa e non ha idea di come sia giunta in quel bosco.

Da questo momento il mistero inizia ad infittirsi ma attenzione a non trarre conclusioni frettolose: non ci sono mostri, ne presenze sovrannaturali, ne serial killer.

Chi sono realmente i personaggi? Quali sono i loro scopi? Perché, pur dimostrando di affermare, ognuno, la propria verità, non riescono ad uscire dal bosco?

Ma soprattutto perché ci troviamo nel mezzo del nulla?

Consigliato.

Trailer (https://youtu.be/GHqLD0AgfsA)

ChristinaAemiliana
05-05-2016, 02:46
Dico solo "bellissimo". :D Il colpo di scena che spiega "tutto", almeno per me, è giunto totalmente inaspettato, anche perché...

...gli indizi centellinati dal film (sogni dei protagonisti, provenienze diverse spazialmente e temporalmente, circostanze della materializzazione nel bosco...) sembrano piuttosto suggerire l'ipotesi del "purgatorio collettivo" o al limite dell'esperienza di morte/premorte di Jody (alla "Triangle" insomma :D), il che in parte è anche vero, ma il legame tra i quattro è nascosto piuttosto bene. Anche se poi, una volta che arriva la spiegazione, torna tutto talmente bene che ti viene da pensare che avresti dovuto capire. :stordita: Ma invece no, è uno di quei casi in cui la verità è nascosta benissimo pur essendo perfettamente visibile (dopo :asd:).

Spero davvero che il film venga tradotto in italiano perché conosco diverse persone che lo adorerebbero ma non sarebbero in grado di goderselo in inglese sottotitolato (o perché non più giovanissimi e non abituati ai sottotitoli, o perché quasi del tutto digiuni di inglese). Non mi illudo, però. :fagiano:

E naturalmente grazie anche stavolta, Rael, per la grandissima segnalazione! :cincin:

RAEL70
05-05-2016, 07:49
Cara Christina, non è un caso che ho segnalato "Enter Nowhere" successivamente a "Time Lapse".

I due film, infatti, si pongono uno opposto all'altro:

se "Time Lapse" si basa sul concetto che, per certi versi, il destino è già scritto, qualunque cosa ci si possa inventare, in "Enter Nowhere" invece viene esaltato il concetto di libero arbitrio e della possibilità di poter essere sempre in tempo a modificare la propria esistenza.

Sugli indizi disseminati dal regista

appare palese l'ispirazione a certi episodi de "Ai confini della Realtà" e, in alcuni frangenti, anch'io ho avuto la sensazione di stare vedendo qualcosa tipo "Lost" o similare (il rifugio antiaereo).
Quando è stato chiaro che da quel luogo non sarebbero mai riusciti a scappare, mi è venuta in mente l'idea di realtà parallela (ognuno credeva di trovarsi in uno Stato differente) piuttosto che di paradossi temporali; poi il discorso del medaglione ha definitivamente chiarito il tutto.

In sostanza si tratta di un bel thriller, godibile e che riesce a mantenere costante l'attenzione dello spettatore a dispetto del budget risicatissimo.

Alfacentauri
05-05-2016, 09:11
ragazzi, ma dove li trovate da vedere sti film?:confused:

RAEL70
05-05-2016, 12:19
ragazzi, ma dove li trovate da vedere sti film?:confused:
Seek till you find...:)

ChristinaAemiliana
05-05-2016, 18:55
Cara Christina, non è un caso che ho segnalato "Enter Nowhere" successivamente a "Time Lapse".

I due film, infatti, si pongono uno opposto all'altro:

se "Time Lapse" si basa sul concetto che, per certi versi, il destino è già scritto, qualunque cosa ci si possa inventare, in "Enter Nowhere" invece viene esaltato il concetto di libero arbitrio e della possibilità di poter essere sempre in tempo a modificare la propria esistenza.

E infatti "Time Lapse" è il prossimo in lista per me...:) Ho preferito dare la precedenza a questo qui perché hai scritto che "Time Lapse" è piuttosto complesso ed io ero stanca come un somaro ieri sera, temevo di non seguirlo bene. :D



Sugli indizi disseminati dal regista

appare palese l'ispirazione a certi episodi de "Ai confini della Realtà" e, in alcuni frangenti, anch'io ho avuto la sensazione di stare vedendo qualcosa tipo "Lost" o similare (il rifugio antiaereo).

Precisamente quello che ho pensato anch'io. :D

In sostanza si tratta di un bel thriller, godibile e che riesce a mantenere costante l'attenzione dello spettatore a dispetto del budget risicatissimo.

Stanno facendo dei film bellissimi a costo irrisorio e mi va di lusso perché la combo "pochi attori" + "tutto in uno spazio circoscritto" implica nel 99% dei casi un bel thriller come piace a me. :stordita:

Agat
05-05-2016, 22:42
Chapeau a Rael, davvero 2 bei film :cincin: