PDA

View Full Version : McLaren F1, manutenzione possibile solo con un laptop Compaq di 20 anni fa


Redazione di Hardware Upg
04-05-2016, 14:54
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/mclaren-f1-manutenzione-possibile-solo-con-un-laptop-compaq-di-20-anni-fa_62474.html

Una delle auto più costose di sempre, valutata oltre 10 milioni di dollari, viene mantenuta in vita da un computer di oltre 20 anni fa

Click sul link per visualizzare la notizia.

+Benito+
04-05-2016, 15:19
e' soprendente che un sito come questo riporti la notizia degna di novella 2000 senza commentarla. Interfacciare un sistema del genere nel 2016 non è che sia proprio questo problema...

Cfranco
04-05-2016, 15:35
Interfacciare un sistema del genere nel 2016 non è che sia proprio questo problema...
Lo diventa se la scheda in questione è un sistema proprietario che si occupa anche di crittare le comunicazioni con la macchina
I DRM sono fenomenali nel rendere impossibile la vita a chi deve fare upgrade di software o hardware

demon77
04-05-2016, 16:04
Lo diventa se la scheda in questione è un sistema proprietario che si occupa anche di crittare le comunicazioni con la macchina
I DRM sono fenomenali nel rendere impossibile la vita a chi deve fare upgrade di software o hardware

Esatto.
Mettiamoci pure però che anche l'auto ha 20 anni.

Comunque sia visto che non è esattamente una utilitaria da diecimila euro sarebbe carino che facessero un tool aggiornato per i moderni sistemi

ziozetti
04-05-2016, 16:06
Io conservo ancora un Asus L2430D (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asus-l2430d-con-mobile-athlon-xp-1600+_6466.html) per resuscitare il decoder satellitare via seriale, il convertitore USB>RS232 non funziona. :old:

Mparlav
04-05-2016, 16:54
Esatto.
Mettiamoci pure però che anche l'auto ha 20 anni.

Comunque sia visto che non è esattamente una utilitaria da diecimila euro sarebbe carino che facessero un tool aggiornato per i moderni sistemi

Il problema non è tanto ora.

Ma tra altri 20 o 30 anni, se non più
Si fa' manutenzione su auto "storiche" con quasi 100 anni sulle spalle, mi sembra ovvio che si farà lo stesso su una Mclaren, specie di quel valore.

Con le dovute accortezze, quel tipo di portatile Compaq lo si può tenere in buone condizioni ancora a lungo, ma io valuterei di far sviluppare un qualche tipo di adattatore per un'interfaccia più moderna.

davide3112
04-05-2016, 21:13
Tutte queste cosniderazioni sono formalmente off topic... non si tratta di avere un sistema al passo coi tempi perchè stiamo parlando di un oggetto che sì, e stato prodotto a partire dal 1991 (il primo esemplare fu consegnato nel 1993), ma il progeto è iniziato nel 1987 e non c'entra assolutamnete niente nemmeno la criptazione dei dati che è pressocchè superflua.
Le ecu delle auto hanno una esigenza particolare ed imprescindibile: l'affidabilità. Soprattutto quelle che che sovrintendono al funzionamento del motore e dei sistemi di sicurezza.
Paradossalmente per controllare il veicolo, anche se sofisticato, non devono fare tantissime cose, ma devono farlo bene con margini di errore pressocchè nulli (in realtà ci sono ma si sfrutta la ridondanza simmetrica per ovviare ai disagi).
A tal proposito ricordo una frase che Ferdinand Piech disse a Bill Gates in merito alla lenta penetrazione informatica che c'era allora nel settore automobilistico (anni in cui c'era Windows sul 99% dei PC), e suonava più o meno così: "Vede signor Gates, la differenza fra i suoi prodotti ed i nostri è che il mio cliente se si trova a 100 all'ora ed ha un problema con il controllo del veicolo non può permettersi di riavviare con un semplice CTRL+ALT+DEL...".
Peraltro vorrei ricordare che il gruppo motopropulsore della F1 è un BMW V12 e chi conosce l'argomento sa a cosa faccio riferimento...
Detto questo concludo dicendo che in realtà è possibile far girare i sistemi di diagnosi EOBD (perchè per lo più si tratta di questo)anche con hardware moderno, utilizzando simulatori per il sistema operativo (se non si vuole riscrivere il software di dialogo) ed interfacce hardware dedicate ai CAN BUS molto vecchi... Costano parecchio perchè non sono prodotti in grande serie, ma a livelli poco più che artigianali. Non credo comunque che un collezzionista si scandalizzi nello sborsare 2/3.000 Euro per le sole schede.
In definitiva quanto detto nell'articolo mi suona più come folklore.

demon77
05-05-2016, 08:28
Il problema non è tanto ora.

Ma tra altri 20 o 30 anni, se non più
Si fa' manutenzione su auto "storiche" con quasi 100 anni sulle spalle, mi sembra ovvio che si farà lo stesso su una Mclaren, specie di quel valore.

Con le dovute accortezze, quel tipo di portatile Compaq lo si può tenere in buone condizioni ancora a lungo, ma io valuterei di far sviluppare un qualche tipo di adattatore per un'interfaccia più moderna.

E' una tematica interessante questa. Non ci avevo mai pensato.

Oggi si possono restaurare "facilmente" auto che hanno anche 70 anni e più.. è tutta meccanica. Se proprio non si trova un ricambio lo si ricostruisce..
Ma come faranno i restauratori di domani?? Come faranno a rimettere in sesto le macchine di oggi piene di elettronica e centraline varie? :(

adapter
05-05-2016, 08:46
e' soprendente che un sito come questo riporti la notizia degna di novella 2000 senza commentarla. Interfacciare un sistema del genere nel 2016 non è che sia proprio questo problema...

Quoto.
Direi che la risposta è nell'articolo stesso:

"La società ha infatti ammesso che sta cercando di realizzare una nuova interfaccia compatibile con i computer moderni, dal momento che i Compaq LTE 5280 diventano sempre meno affidabili e più difficili da trovare in circolazione."

Esattamente come si ricostruisce un pezzo meccanico su un auto di 70 anni fa, domani si potrà adattare l'elettronica del futuro a quella del passato.
Cinquanta anni fa una lavatrice di elettronico aveva poco o nulla. C'era un programmatore meccanico che girava, con all'interno vari contatti che azionavano motore, pompa e centrifuga nei giusti momenti.
Se in giro trovi ancora lavatrici di quel genere con il programmatore rotto, ammesso di averne la voglia e le capacità, nulla ti potrebbe impedire di adattare un programmatore elettronico delle lavatrici moderne a una molto vecchia.

Mizar74
05-05-2016, 08:51
Mi preoccupa di più sapere che nei silos di lancio dei Minutemen negli Stati Uniti si usano ancora i vecchi floppy ad 8" (Mi preoccupa di più sapere che nei silos di lancio dei Minutemen negli Stati Uniti si usano ancora i vecchi floppy ad 8": http://arstechnica.com/information-technology/2014/04/60-minutes-shocked-to-find-8-inch-floppies-drive-nuclear-deterrent/). :eek:

Cfranco
05-05-2016, 08:57
La risposta è nell'articolo stesso:

"La società ha infatti ammesso che sta cercando di realizzare una nuova interfaccia compatibile con i computer moderni, dal momento che i Compaq LTE 5280 diventano sempre meno affidabili e più difficili da trovare in circolazione."

Esattamente come si ricostruisce un pezzo meccanico su un auto di 70 anni fa, domani si potrà adattare l'elettronica del futuro a quella del passato.
60 anni fa una lavatrice di elettronico aveva poco o nulla. C'era un programmatore meccanico che girava, con all'interno vari contatti che azionavano motore, pompa e centrifuga nei giusti momenti.
Se in giro trovi ancora lavatrici di quel genere con il programmatore rotto, ammesso di averne la voglia e le capacità, nulla ti potrebbe impedire di adattare un programmatore elettronico delle lavatrici moderne a una molto vecchia.
Ci sono però dei punti da mettere in evidenza, specialmente adesso che stanno venendo fuori macchine con centraline piene di DRM
1 - La macchina ha un valore decisamente elevato
2 - Il costruttore è ancora esistente e ha la volontà di permettere questa operazione
Quindi questo tipo di operazione è giustificato e possibile
La cosa diventerà molto più complicata quando ad aver problemi sarà la tua Panda, visto che la FIAT potrebbe benissimo fregarsene di adattare il software ai futuri strumenti e se ti metti a craccare il programma potresti finire in galera

adapter
05-05-2016, 09:04
Ci sono però dei punti da mettere in evidenza, specialmente adesso che stanno venendo fuori macchine con centraline piene di DRM
1 - La macchina ha un valore decisamente elevato
2 - Il costruttore è ancora esistente e ha la volontà di permettere questa operazione
Quindi questo tipo di operazione è giustificato e possibile
La cosa diventerà molto più complicata quando ad aver problemi sarà la tua Panda, visto che la FIAT potrebbe benissimo fregarsene di adattare il software ai futuri strumenti e se ti metti a craccare il programma potresti finire in galera

Non mi sono aggiornato sulla nuove CAN-BUS e quindi parto sempre dal presupposto che ti prendi il tua bella interfaccia can-bus da 10€, la colleghi sulla linea, ci colleghi in wi-fi il tuo bello smartphone e curiosi nei parametri dell'auto e dei vari sensori oltre ad azzerare eventuali errori.
Certo che se nei nuovi modelli, già ora ti impediscono di fare tutto questo (ma davvero?? passa qualche fonte che la leggo) allora tutto quello che dici ha perfettamente senso. :mad:

Mparlav
05-05-2016, 09:30
Penso che Cfranco si riferisca a questo negli USA:
http://boingboing.net/2015/09/19/vws-car-drm-let-it-get-away.html

il sw delle auto è protetto da Digital Millennium Copyright Act.

http://boingboing.net/2015/05/21/gm-says-you-dont-own-your-ca.html

Non si tratta di perdere la garanzia, magari fosse solo quello il problema.
In Europa penso che non siamo ancora a questi livelli.

Cfranco
05-05-2016, 10:02
La battaglia è in atto soprattutto negli USA, ma i produttori di veicoli stanno tentando di far passare l' idea che anche solo guardare la diagnostica di un veicolo senza usare gli strumenti approvati sia pirateria :
http://www.theverge.com/2015/4/24/8490359/general-motors-eff-copyright-fight-dmca
Al momento il software automobilistico è nella lista delle esenzioni del DMCA, ma solo fino al 2018, poi si vedrà
Il rischio di avere una macchina "in licenza" funzionante solo nelle modalità e fino a quando il produttore consente non è così lontano, se poi ci mettiamo dentro le macchine perennemente collegate alla rete ... :stordita:

Mparlav
05-05-2016, 10:11
Mi preoccupa non tanto il supporto al sw quando l'auto è in garanzia ed in circolazione.
Quanto piuttosto passati X anni, quando qualche produttore incomincerà seriamente a fregarsene dell'elettronica dell'auto.
Farsi ricostruire un carburatore o uno scarico in acciaio è un conto.

Una centralina e relativo sw forse è un po' più "ingarbugliato", sia tecnicamente che "legalmente".

ziozetti
05-05-2016, 10:11
La battaglia è in atto soprattutto negli USA, ma i produttori di veicoli stanno tentando di far passare l' idea che anche solo guardare la diagnostica di un veicolo senza usare gli strumenti approvati sia pirateria :
http://www.theverge.com/2015/4/24/8490359/general-motors-eff-copyright-fight-dmca
Al momento il software automobilistico è nella lista delle esenzioni del DMCA, ma solo fino al 2018, poi si vedrà
Il rischio di avere una macchina "in licenza" funzionante solo nelle modalità e fino a quando il produttore consente non è così lontano, se poi ci mettiamo dentro le macchine perennemente collegate alla rete ... :stordita:
L'altro lato della medaglia è una automobile aperta al peggio hacking/cracking: https://blog.kaspersky.com/blackhat-jeep-cherokee-hack-explained/9493/
Ci vuole una legislazione intelligente che possa evitare entrambi gli scenari estremi.

adapter
05-05-2016, 10:12
La battaglia è in atto soprattutto negli USA, ma i produttori di veicoli stanno tentando di far passare l' idea che anche solo guardare la diagnostica di un veicolo senza usare gli strumenti approvati sia pirateria :
http://www.theverge.com/2015/4/24/8490359/general-motors-eff-copyright-fight-dmca
Al momento il software automobilistico è nella lista delle esenzioni del DMCA, ma solo fino al 2018, poi si vedrà
Il rischio di avere una macchina "in licenza" funzionante solo nelle modalità e fino a quando il produttore consente non è così lontano, se poi ci mettiamo dentro le macchine perennemente collegate alla rete ... :stordita:

Si ok, non sarei comunque d'accordo con sta chiusura...ma un conto se parliamo di un auto moderna che dopo 10 anni magari finisce in qualche sfascio.
Ma qua parliamo di auto che hanno oltre 20 anni e che rientrano nella topologia "d'epoca".
Tra 20 o 30 anni se ho in garage una macchina d'epoca che non posso usare perché il produttore 30 anni prima mi ha messo dei paletti, me ne posso anche fregare delle eventuali cause.
Ho una macchina d'epoca e desidero utilizzarla, anche solo una volta l'anno.

ninja750
05-05-2016, 11:32
La battaglia è in atto soprattutto negli USA, ma i produttori di veicoli stanno tentando di far passare l' idea che anche solo guardare la diagnostica di un veicolo senza usare gli strumenti approvati sia pirateria :

sarebbe pirateria guardare la diagnostica della MIA auto? siamo messi bene

marchigiano
05-05-2016, 12:54
http://image.hotrod.com/f/89013626+w660+h495+q80+re0+cr1/1968-plymouth-road-runner-hemi-426ci-engine-rebuilt-original-carter-afb-carburetors.jpg

QUESTA rulla anche senza computer :sofico:

NighTGhosT
05-05-2016, 14:43
SCOOP......svelato l'hardware utilizzato per i check up delle MIURA!

http://blog.sygest.it/wp-content/uploads/2014/07/Two_women_operating_ENIAC.gif


:asd:

<)Magic(>Lale
05-05-2016, 16:59
La cosa diventerà molto più complicata quando ad aver problemi sarà la tua Panda, visto che la FIAT potrebbe benissimo fregarsene di adattare il software ai futuri strumenti e se ti metti a craccare il programma potresti finire in galera

Vogliamo parlare del manicotto in gomma della mia Marea 2001 che già oggi non si trova più e di elettronico non ha niente ? :cry: :cry: :cry:

adapter
05-05-2016, 18:00
Vogliamo parlare del manicotto in gomma della mia Marea 2001 che già oggi non si trova più e di elettronico non ha niente ? :cry: :cry: :cry:

Ahahah Vero!
Con la stessa macchina il mio vicino ha avuto problemi simili (scommetto che è quello che va al debimetro...).
Però da una rapida occhiata che ho dato, è tutta roba che riesci ad adattare da altri pezzi/tubi di altre macchine che comunque producono.
Si tratta solo di fare una ricerchina.
Una centralina elettronica non la adatti su un'altra macchina....:rolleyes:

Phantom II
06-05-2016, 08:06
La battaglia è in atto soprattutto negli USA, ma i produttori di veicoli stanno tentando di far passare l' idea che anche solo guardare la diagnostica di un veicolo senza usare gli strumenti approvati sia pirateria :
http://www.theverge.com/2015/4/24/8490359/general-motors-eff-copyright-fight-dmca
Al momento il software automobilistico è nella lista delle esenzioni del DMCA, ma solo fino al 2018, poi si vedrà
Il rischio di avere una macchina "in licenza" funzionante solo nelle modalità e fino a quando il produttore consente non è così lontano, se poi ci mettiamo dentro le macchine perennemente collegate alla rete ... :stordita:
Parre l'ennesima "boccata d'ossigeno" che il legislatore, questa volta USA, offre ad un settore bisognoso di profitti.

LordPBA
06-05-2016, 08:55
Dunque aver quel vecchio portatile puo' valere un sacco di soldi, come avere un pezzo di ricambio originale per una macchina da 10milioni :D

piefab
06-05-2016, 11:50
La manutenzione la fa John Titor?

YetAnotherNewBie
06-05-2016, 12:56
La battaglia è in atto soprattutto negli USA, ma i produttori di veicoli stanno tentando di far passare l' idea che anche solo guardare la diagnostica di un veicolo senza usare gli strumenti approvati sia pirateria :
http://www.theverge.com/2015/4/24/8490359/general-motors-eff-copyright-fight-dmca


In Europa dovrebbe essere ancora in vigore il "decreto Monti" (Regolamento UE N. 461/2010) che dovrebbe tutelare i riparatori indipendenti dando loro libero accesso alle informazioni e agli strumenti necessari per manutenere e riparare le automobili.

randorama
06-05-2016, 20:58
La manutenzione la fa John Titor?

uff... mi hai fregato la battuta :(

:D

Venturer
07-05-2016, 16:15
Questo é un argomento molto interessante e non posso non intervenire.

Ho 2 mezzi d'epoca:

Una moto Kawasaki GPZ 750 Turbo del 1985
Una Mazda RX7 FC Cabriolet del 1992 (progetto del 1985)


La Kawasaki é ad iniezione (la prima precedente ad usare l'iniezione é stata la 1100 sempre GPZ) come quasi tutte le altre moto Turbo (Honda e Suzuki ad eccezione di Yamaha).
Ma la parte piú interessante é la ECU, una delle pochissime moto anni 80' ad utilizzare una centralina.
Mi sono informato molto bene e la ECU della GPZ Turbo é dotata di un microcontrollore Hitachi con 128bytes (si ho scritto BYTES, non Kbytes) di RAM. Utilizza una ECU sia per il motore che una per l'iniezione.
La GPZ Turbo ha il "RACE MODE" che abilita una mappatura segreta che aumenta la sovralimentazione del Turbo e porta altri 15CV.

Vi assicuro che adesso sembra una cosa scontata parlare di mappature ma all'epoca era fantascienza. E no........la RACE MODE non l'ho ancora provata e non mi sono ancora ammazzato! :D

La MAZDA RX7 con motore WANKEL ha un elettronica enormemente piú evoluta (ovviamente della GPZ) ma all'epoca non esisteva ancora il CAN BUS standardizzato e quindi non ci sono interfacce commericiali che permettano di modificare i parametri memorizzati nella ECU.

Sapete come hanno risolto tutto questo i produttori di TUNING? Sviluppano modulini integrati che "bypassano" la ECU e sui quali si puó intervenire con un PC moderno per cambiare le mappature.
Io il chip tunizzato per la RX7 non l'ho ancora acquistato perché sono convinto che per preservare il motore la mappatura migliore sia quella originale ma questi produttori dichiarano minori consumi e piú potenza.

Il problema quindi non si pone: ci saranno sempre produttori aftermarket che svilupperanno sistemi che bypassano la CPU principale per gestire i parametri con PC moderni anche sulle auto d'epoca che hanno l'elettronica preistorica.

ziozetti
07-05-2016, 22:05
Questo é un argomento molto interessante e non posso non intervenire.

Ho 2 mezzi d'epoca:

Una moto Kawasaki GPZ 750 Turbo del 1985
Una Mazda RX7 FC Cabriolet del 1992 (progetto del 1985)

...
Il problema quindi non si pone: ci saranno sempre produttori aftermarket che svilupperanno sistemi che bypassano la CPU principale per gestire i parametri con PC moderni anche sulle auto d'epoca che hanno l'elettronica preistorica.
Con massimo rispetto per i tuoi due mezzi, il supporto post vendita di una supercar da centinaia di migliaia di euro non può permettersi di utilizzare simili artifizi.

Cfranco
09-05-2016, 10:44
Sapete come hanno risolto tutto questo i produttori di TUNING? Sviluppano modulini integrati che "bypassano" la ECU e sui quali si puó intervenire con un PC moderno per cambiare le mappature.
Io il chip tunizzato per la RX7 non l'ho ancora acquistato perché sono convinto che per preservare il motore la mappatura migliore sia quella originale ma questi produttori dichiarano minori consumi e piú potenza.

Il problema quindi non si pone: ci saranno sempre produttori aftermarket che svilupperanno sistemi che bypassano la CPU principale per gestire i parametri con PC moderni anche sulle auto d'epoca che hanno l'elettronica preistorica.
Tutto bello e interessante, immagino però che il chip non sia crittografato e che mazda non abbia ancora fatto mettere in galera nessun produttore di quei moduli, come invece pare qualcuno stia provando a fare

Con massimo rispetto per i tuoi due mezzi, il supporto post vendita di una supercar da centinaia di migliaia di euro non può permettersi di utilizzare simili artifizi.
Centinaia di migliaia di euro ?
Sei un bavbone :O
Una Mclaren F1 costa 4 milioni di euro :sofico:

ziozetti
09-05-2016, 10:54
Centinaia di migliaia di euro ?
Sei un bavbone :O
Una Mclaren F1 costa 4 milioni di euro :sofico:
Per me centinaia di migliaia o milioni di euro è la stessa cosa.
Non li ho. :stordita: