View Full Version : iPhone: Apple perde l'esclusività del marchio in Cina
Redazione di Hardware Upg
04-05-2016, 13:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-apple-perde-l-esclusivita-del-marchio-in-cina_62469.html
iPhone non è più solo sinonimo di melafonino in Cina. Apple perde il ricorso presentato nei confronti di un'azienda cinese che commercializza accessori in pelle apponendo il marchio IPHONE.
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
04-05-2016, 13:56
I cinesi sono un popolo fantastico !
A chi dei sette miliardi di invidui che popolano la terra, potrebbe venire in mente di fare una cosa del genere se non ad un cinese ?
Ho quasi bisogno di un portafoglio nuovo, magari se fanno qualcosa di bello mi compero un IPHONE anch'io... :sofico: :sofico:
ziozetti
04-05-2016, 14:07
iPhone: Apple perde l'esclusività del marchio in Cina
Non è che lo perde, non l'ha mai avuto se le borse vengono vendute dal 2007.
Pier Silverio
04-05-2016, 14:12
In prima battuta ho pensato "in Cina il copiare è un usanza tutelata persino dalla legge", poi però scopro il brand cinese esisteva da prima, quindi direi che Apple ha iniziato la causa sapendo di perderla.
Ok, ma non penso sia una coincidenza che questa azienda è nata con questo nome nell'anno in cui è stato lanciato l'iphone (presentato a Gennaio).
Penso che ci arrivi chiunque che si è fatta strada sfruttando la notorietà del prodotto Apple
"fermo restando che Apple continua a detenere l'uso esclusivo del marchio nel segmento dei dispositivi mobile"
Ok, ma non penso sia una coincidenza che questa azienda è nata con questo nome nell'anno in cui è stato lanciato l'iphone (presentato a Gennaio).
Penso che ci arrivi chiunque che si è fatta strada sfruttando la notorietà del prodotto Apple
eh?
Avranno sicuramente lucrato su un marchio famoso, sai quante borse avranno spacciato per smartphone... telefono che neanche esisteva in Cina...
"L'azienda cinese ha registrato il brand IPHONE nel 2007, quando il marchio era legato ad un prodotto non ancora commercializzato in Cina. Apple, infatti, ha iniziato la distribuzione del melafonino in Cina nel 2009. All'epoca il marchio non era riconducibile ad un prodotto esistente nel mercato cinese e, come tale, poteva essere registrato. "
Solita causa per smaronare il sistema e ricevere pubblicità gratuita.
matrix83
04-05-2016, 15:46
E non aveva nessuna notorietà (intesa come diffusione o previsione di quello che sarebbe diventato) comunque.
Strano che proprio Apple sia stata "colta di sorpresa" quando lo stesso nome dell'azienda
molti anni fa era stato oggetto di un caso simile con Apple Computers denunciata dalla Apple Music (la casa discografica dei Beatles) a causa del brand "Apple".
Gli toccherà comprarsi quel produttore cinese, oppure trovare un'accordo sull'uso del nome.
Gli toccherà comprarsi quel produttore cinese, oppure trovare un'accordo sull'uso del nome.
Il nome e' diverso, scritto con caratteri diversi, e i ltipo di mercato e' diverso per cui direi che non c'e' bisogna di fare nulla.
Se Apple avesse vinto, per parallelo i costruttori di finestre avrebbero dovuto cambiera il nome alle finestre "windows" e questo non e' che abbia molto senso.
Ricordate anche il caso del Timbrificio Armani che ha perso il dominio dimostrando che in italia vale la legge del piu' forte.
rockrider81
06-05-2016, 07:56
MAh ..
vista la bruttezza dei prodotti e la scritta completamente differente (senza mele rosicchiate) il giudice ha dimostrato un gesto di pietà ....
I cinesi sono un popolo fantastico !
A chi dei sette miliardi di invidui che popolano la terra, potrebbe venire in mente di fare una cosa del genere se non ad un cinese ?
Ho quasi bisogno di un portafoglio nuovo, magari se fanno qualcosa di bello mi compero un IPHONE anch'io... :sofico: :sofico:
sono che succedono, ed e' successo anche a nike. un conoscente ando' a fare una vacanza in america e vide il logo nike esposto in un negozio ( di scarpe logicamente ) e penso', chissa' magari un giorno arrivera' anche in italia e siccome era un commerciante di scarpe anche lui apri' un negozio con quel simbolo, gli e' costato 3 miliardi di lire alla nike perche' non avevano depositato il logo per il mercato italiano.
Nel 2007 di certo non si poteva immaginare cosa sarebbe diventato iPhone nel 2016... in più facevano borse, quindi non ci vedo malafede (in questo caso).
Fatto sta che il caso del timbrificio Armani ha lasciato di stucco anche me... ma c'è anche il caso dei costruttori di barche riva (Daniele non Ernesto)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.