PDA

View Full Version : DragonBox Pyra: sembra un Nintendo DS, ma è un mini-PC Linux. Al via i preordini


Redazione di Hardware Upg
03-05-2016, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/dragonbox-pyra-sembra-un-nintendo-ds-ma-e-un-mini-pc-linux-al-via-i-preordini_62447.html

Prendono il via i preordini di DragonBox Pyra, un mini-PC Linux con ambizioni gaming che ricorda molto da vicino il design della popolare console di gioco di casa Nintendo. Hardware e software sono tuttavia ben diversi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

LordPBA
03-05-2016, 14:04
toh, e' tornato l'eeepc

demon77
03-05-2016, 14:05
esercizio di stile.. ok.
ma di fatto inutilità allo stato puro.. :mbe:

floc
03-05-2016, 14:18
un eeepc smontabile venduto a prezzo folle. Leggendo le caratteristiche mi aspettavo sui 100$

Beelzebub
03-05-2016, 14:18
Utilità a parte, è di un brutto che fa il giro...

koni
03-05-2016, 14:20
troppi soldi dato che è un cellulare da 250-300 euro

corvazo
03-05-2016, 14:23
Assomiglia al FatPhone di Natalino

Sunburp
03-05-2016, 17:10
x86 forse pure pure, ma arm...

corvazo
03-05-2016, 18:02
FatBook de Balasso

cdimauro
03-05-2016, 19:33
A quel prezzo, allora è di gran lunga meglio questo: GPD WIN Intel Z8550 Win 10 OS Game Console (https://www.indiegogo.com/projects/gpd-win-intel-z8550-win-10-os-game-console#/)

sdjhgafkqwihaskldds
03-05-2016, 19:56
Mi ricorda il Quaderno Olivetti LOL, è improponibile.

farox
03-05-2016, 20:13
Ricordo a chi critica i prezzi, che qui stiamo parlando di progettazione e realizzazione "totalmente made in Europe" contro il made in China della concorrenza...poi sarei curioso di vedere come sono comodi da usare i controlli di gioco e tastiera della GPD Win..io avendo esperienza con la OpenPandora vi posso garantire che il DPAD è favoloso per giocare e che i controlli analogici sono nella media ma migliorabili ( e lo sono stati nella nuova Pyra a quanto ne so) la tastiera poi in Pandora è molto buona e qui sulla nuova Pyra è stata notevolmente migliorata e con l'aggiunta della retroilluminazione.
Altra cosa utilità....che sceglie Pyra è sicuramente uno smanettone che preferisce usare Linux per giocare e poter fare tutto quello che vuole in mobilità portandosi tranquillamente tutto il necessario a spasso nella tasca...arrivando persino a telefonare con essa..pensate un pò...

cdimauro
03-05-2016, 20:18
I componenti di GPD mi sembrano di ottima qualità (leggi la descrizione).

Quanto agli emulatori, Windows come piattaforma dovrebbe essere messa meglio.

farox
03-05-2016, 20:28
Sono davvero pochi e non certamente ottimizzati per una versione "mobile" gli emulatori disponibili solo per windows..tutti gli altri ci sono anche per Linux ed alcuni sono talmente bene ottimizzati per la cpu ARM che la versione per Pandora ad esempio riesce tranquillamente a pareggiare con quella per CPU più potenti (vedi emulatore PSX ad esempio).

cdimauro
03-05-2016, 20:32
La maggior parte dei JITer esiste solo per x86 (e nemmeno per x64, tante volte), e non per ARM.

giuliop
03-05-2016, 20:39
Come l'ho visto ho pensato alla console Pandora e... toh, è fatto proprio dagli stessi :)

farox
03-05-2016, 20:40
Non so per il JIT (Just in Time) ma molti emulatori per ARM hanno un sistema chiamato DynaRec (Dynamic recompilation).

cdimauro
03-05-2016, 20:49
Sembra la stessa cosa, ma in generale se un emulatore ha un JITer, c'è sicuramente per x86, mentre per x64 o ARM non è affatto detto che ci sia.

Inoltre, come già detto, la maggior parte degli emulatori sono su Windows.

lucusta
03-05-2016, 20:51
http://it.aliexpress.com/item/Fashion-Creative-Macbook-Air-Style-Makeup-Mirror-Mini-Apple-Notebook-Make-Up-Cute-Portable-Cosmetic-Mirrors/32453024182.html?spm=2114.46010208.4.11.KfVy0o

GiGBiG
03-05-2016, 21:09
Come l'ho visto ho pensato alla console Pandora e... toh, è fatto proprio dagli stessi :)

L'Evil Dragon (ammmico mio) che anni fa gestiva GP32x, il sito di riferimento per il grandioso handheld GP32, poi evolutosi in GP2x, Caanoo e robe varie, per poi arrivare al progetto Pandora sviluppato da Evil Dragon stesso.

Non è un progetto da mettere a confronto con altri, è un progetto per "chi crede" in prodotti sviluppati da piccole realtà che lavorano bene e si creano una loro nicchia, non lo fanno certo per campare... infatti Evil Dragon ha (almeno) altri 2 lavori, ha un negozietto online di roba per nostalgici e crea video per la tv. Io sono rimasto al GP32 e GP2x, a quei tempi c'erano dei fulminati che saldavano moduli di RAM aggiuntivi e sostituivano le CPU per potenziare il GP32, ricordava un po' il periodo pionieristico dei PC degli anni 80.

Se non apprezzate un prodotto simile non vale nemmeno la pena che ci badiate, perdereste il vostro tempo e ci fareste brutta figura perchè non conoscete il background. Io intanto vado a fare i complimenti a ED, che questo progetto lo sta incubando da almeno 2 anni.

farox
03-05-2016, 21:15
Bah Non so a quali emulatori esclusivi per windows ti riferisci...cmq su Pandora ci sono già e quindi anche sulla prossima Pyra ci saranno, decine e decine di emulatori disponibili..qualche esempio ?
NDS (Nintendo DS)
PSP (Plastation Portable)
PSX (Playstation1)
Dreamcast
Nintendo64
Amiga (sia OCS/ECS che AGA)
MAME
DOSbox
per non parlare dei classici ad 8 bit

farox
03-05-2016, 21:56
Cmq sarebbe bello poter avere un Intel anche su Pyra...se solo qualcuno che lavora li ci mettesse una buona parola e la disponibilità a drivers per Linux.

cdimauro
04-05-2016, 05:37
Bah Non so a quali emulatori esclusivi per windows ti riferisci...cmq su Pandora ci sono già e quindi anche sulla prossima Pyra ci saranno, decine e decine di emulatori disponibili..qualche esempio ?
NDS (Nintendo DS)
PSP (Plastation Portable)
PSX (Playstation1)
Dreamcast
Nintendo64
Amiga (sia OCS/ECS che AGA)
MAME
DOSbox
per non parlare dei classici ad 8 bit
Qui (http://www.emuparadise.me/Emulators.php) c'è un sito storico / famoso che tratta di emulatori.

Uno che non trovo su Linux è questo: Sharp X68000 (http://www.emuparadise.me/Sharp_X68000_Emulators/23).

P.S. L'emulatore Amiga per Linux ci sarà pure, ma il non-plus-ultra è rappresentato da WinUAE, che come suggerisce il nome è soltanto per Windows (anche se si fonda su UAE, che nacque proprio per Linux). E' talmente fatto bene che tanti linari preferiscono usarlo con WINE, anziché ricorrere alla loro versione nativa (basata su E-UAE o qualcosa del genere, se non ricordo male).
Cmq sarebbe bello poter avere un Intel anche su Pyra...se solo qualcuno che lavora li ci mettesse una buona parola e la disponibilità a drivers per Linux.
Proprio i driver per i componenti Intel in genere non mancano per Linux. ;)

ilario3
04-05-2016, 09:00
Ma se l'è Brùt!!!!!

Traduco, ma quanto è brutto??????

Era + bello il mio 486DX2

farox
04-05-2016, 12:29
Uno che non trovo su Linux è questo: Sharp X68000 (http://www.emuparadise.me/Sharp_X68000_Emulators/23).


Proprio i driver per i componenti Intel in genere non mancano per Linux. ;)

L'emu Sharp c'è http://repo.openpandora.org/?page=detail&app=px68k_ptitseb
cmq ecco la lista dei vari emu disponibili per Pandora e che saranno ovviamente disponibili per Pyra
http://repo.openpandora.org/?page=all&subcat=Emulator&s=new

Beh io non sono molto al dentro dei fatti ( e potrei adesso ricordare male) ma credo di ricordare dei contatti tra ED (EvilDragon) ed Intel...ma non si giunse ad accordo...più tardi provo a recuperare la discussione..se posso.

Zenida
04-05-2016, 15:31
Quel prezzo non sta nè in cielo nè in terra... ci prendo un ultrabook.
Senza considerare che quell'interfaccia grafica su un 5" è inutilizzabile

matsnake86
04-05-2016, 15:53
:stordita: :stordita:
Il netbook piu brutto che abbia mai visto... e costa pure caro.

cdimauro
05-05-2016, 05:45
L'emu Sharp c'è http://repo.openpandora.org/?page=detail&app=px68k_ptitseb
cmq ecco la lista dei vari emu disponibili per Pandora e che saranno ovviamente disponibili per Pyra
http://repo.openpandora.org/?page=all&subcat=Emulator&s=new
OK. Non lo conoscevo e non so quanto possa essere accurato quest'emulatore X68000.

Lo dico perché ho visto che c'è tanta altra roba nel repository, ma ad esempio di MAME viene supportata una versione molto vecchia. Per non parlare di UAE, che non è minimamente paragonabile con WinUAE.

Per una piattaforma che si prefigge di essere usata per il retrogaming non è importante soltanto che ci sia un emulatore per una determinata piattaforma, ma anche e soprattutto come funziona e quali caratteristiche mette a disposizione.
Beh io non sono molto al dentro dei fatti ( e potrei adesso ricordare male) ma credo di ricordare dei contatti tra ED (EvilDragon) ed Intel...ma non si giunse ad accordo...più tardi provo a recuperare la discussione..se posso.
OK, grazie.

koni
05-05-2016, 14:16
Ricordo a chi critica i prezzi, che qui stiamo parlando di progettazione e realizzazione "totalmente made in Europe" contro il made in China della concorrenza...poi sarei curioso di vedere come sono comodi da usare i controlli di gioco e tastiera della GPD Win..io avendo esperienza con la OpenPandora vi posso garantire che il DPAD è favoloso per giocare e che i controlli analogici sono nella media ma migliorabili ( e lo sono stati nella nuova Pyra a quanto ne so) la tastiera poi in Pandora è molto buona e qui sulla nuova Pyra è stata notevolmente migliorata e con l'aggiunta della retroilluminazione.
Altra cosa utilità....che sceglie Pyra è sicuramente uno smanettone che preferisce usare Linux per giocare e poter fare tutto quello che vuole in mobilità portandosi tranquillamente tutto il necessario a spasso nella tasca...arrivando persino a telefonare con essa..pensate un pò...

cosa c'entra che sia stato fatto in europa è elettronica ....
non stiamo mica parlando di qualità non è che contiene silicio biologico selezionato a mano da un mastro siliciaio

giuliop
05-05-2016, 17:14
P.S. L'emulatore Amiga per Linux ci sarà pure, ma il non-plus-ultra è rappresentato da WinUAE, che come suggerisce il nome è soltanto per Windows (anche se si fonda su UAE, che nacque proprio per Linux). E' talmente fatto bene che tanti linari preferiscono usarlo con WINE, anziché ricorrere alla loro versione nativa (basata su E-UAE o qualcosa del genere, se non ricordo male)

Mi sa che sei rimasto parecchio indietro: FS-UAE esiste da anni ed è multipiattaforma, usa il codice di emulazione di WinUAE e ha una serie di migliorie non indifferenti, a partire dall'interfaccia grafica.

farox
05-05-2016, 20:51
Senza considerare che quell'interfaccia grafica su un 5" è inutilizzabile

Come fai a dirlo?
Aspetta di vedere qualche dimostrazione prima...no?

farox
05-05-2016, 21:00
cosa c'entra che sia stato fatto in europa è elettronica ....
non stiamo mica parlando di qualità non è che contiene silicio biologico selezionato a mano da un mastro siliciaio

Mi sa che non hai ben chiaro i differenti costi di produzione tra Europa ed Asia....qui la progettazione e realizzazione sono tutti fatti in Europa.
La progettazione e realizzazione dei relativi stampi (blocchi di acciaio/alluminio) per la realizzazione del case sono stati fatti in Grecia.
La progettazione e realizzazione dell'elettronica è tutta made in Germany.
Data la non positivissima esperienza con la produzione del case in Cina di Pandora si è deciso di cercare di fare tutto in EU.
E secondo me ottenendo migliore qualità e rispetto dei diritti.

cdimauro
05-05-2016, 21:13
Mi sa che sei rimasto parecchio indietro: FS-UAE esiste da anni ed è multipiattaforma, usa il codice di emulazione di WinUAE e ha una serie di migliorie non indifferenti, a partire dall'interfaccia grafica.
Meglio di WinUAE? In cosa?

P.S. Ma non c'è per OpenPandora et similia. Per loro ci sono vecchie versioni di UAE.

farox
05-05-2016, 21:25
Beh poche ore fa e stata pubblicata il nuovo aggiornamento per UAE4ARM..

Qui il thread sul forum Pandora per maggiori info
https://pyra-handheld.com/boards/threads/uae4arm-with-bsdsocket.77185/

le novità...in inglese
Here is a new beta of UAE4ARM with a new JIT. This one based on the experimental JITv2 of aranym, which wasn't maintained since June 2015. So I took the code, did a lot of fixing and some improvements and now it's on a beta state. There are still some rarely used 68000 opcodes with bugs, but most things I tried are working. Some demos from Amiga Forever 2016 works only with the new JIT and crashes or shows only a black screen with the old one.
The main reason for the new JIT is performance. Currently, we get 20% better values with SysInfo compared to the old JIT.

Important for porters (Android, Raspi):
1. Mark releases with this code as beta. This isn't in a release state.
2. An ARMv6 CPU is required. I'm too lazy to to all the coding for older ARM cores, because we don't need it for the Pandora and it will take some time.


come vedi non sono solo verisioni vecchie..:)

farox
05-05-2016, 21:32
e cmq qualcuno è al lavoro anche su FS-UAE....;)

Per quanto riguarda MAME il discorso Pandora si è fermato alla versione 0.106 perchè si è visto che le nuove versioni risultano troppo pesanti da far girare..
Non è un mistero che MAME ora predilige la accuratezza dell'emulazione a discapito delle velocità e delle macchine meno potenti (provate a far girare le nuove versioni di MAME su un vecchio PC per vedere).
Con l'avvento di Pyra sicuramente arriveranno nuove versioni data la maggiore potenza di cpu.

cdimauro
05-05-2016, 21:35
Conosco UAE4ARM e i progressi per aggiungere il JIT, ma devi vedere anche su quale versione di UAE è basato, che è molto vecchio.

FS-UAE, invece, è in linea con WinUAE quanto ad aggiornamenti e feature introdotte.

Pensa che di recente è stato introdotto anche il supporto alle schede PowerPC, e riesce a girarci AmigaOS4 (porting su PowerPC del s.o. di Amiga che prima girava solo su 68000), e nelle ultime beta sono stati enormemente potenziati i componenti che scaricano sul s.o. ospitante molte delle operazioni, migliorando nettamente le prestazioni e l'esperienza d'uso degli utenti.

farox
05-05-2016, 21:53
Inoltre Pyra (come Pandora) non è solo una macchina nata per l'emulazione.
Ci sono port di giochi come :
Half Life http://repo.openpandora.org/?page=detail&app=xash3d_ptitseb

Serious Sam http://repo.openpandora.org/?page=detail&app=serioussam1_ptitseb
http://repo.openpandora.org/?page=detail&app=serioussam2_ptitseb

Diablo http://repo.openpandora.org/?page=detail&app=package.diablo1

Diablo 2 http://repo.openpandora.org/?page=detail&app=package.diablo2

Starcraft http://repo.openpandora.org/?page=detail&app=package.starcraft

Re-Volt http://repo.openpandora.org/?page=detail&app=rvgl_ptitseb

Return to Castle Wolfenstein http://repo.openpandora.org/?page=detail&app=rtcw_ptitseb

Daikatana http://repo.openpandora.org/?page=detail&app=daikatana_ptitseb


e molti altri che vi invito a vedere sul forum o sul repository
http://repo.openpandora.org/

cdimauro
05-05-2016, 21:56
In tutta onestà a me interessano più gli emulatori: sono affezionato ai pezzi d'antiquariato. :D

farox
05-05-2016, 22:03
beh ognuno ha le proprie passioni.
All'inizio anche io mi sono avvicinato a Pandora per emulare...poi mi sono fatto prendere dai vari giochi disponibili e successivamente dal fatto di poter portare i giochi/programmi opensource su questa stupenda macchina.

farox
05-05-2016, 22:39
per quanto riguarda la CPU Intel mi sbagliavo, non credo ci siano stato contatti tra ED e la Intel.

Quando è nata la discussione per quale CPU scegliere per il successore di Pandora (fine 2013/inizio 2014) si sono prese in esame le varie CPU disponibili all'epoca...e questo thread riassume bene le varie opzioni
https://pyra-handheld.com/boards/threads/overview-of-soc-options.72749/
ed anche questo articolo sul blog PandoraLive
http://pandoralive.info/?p=2808

In quel periodo però ED era molto determinato sul fatto di continuare ad usare una cpu ARM (anche assicurando una compatibilità con il parco software di Pandora oltre al fatto di non scontentare molti sviluppatori che conoscono molto bene tale cpu) ed allora si scelse (l'unica) opzione disponibile cioè usare l'OMAP5 dato che altri fornitori non hanno voluto supportarci.

Cmq spero che la situazione abbia buoni sviluppi e se i preordini vanno bene (come sembra... siamo già a oltre 500) si possa avviare la produzione, non mi dispiacerebbe avere come alternativa una cpu Intel, come dicevo, disponibile anche su Pyra.

cdimauro
06-05-2016, 06:04
Ho capito. Beh, dovete sperare che venga utilizzata una CPU più potente, perché, come sai, l'emulazione richiede parecchie risorse.

Attualmente le CPU Intel più economiche montano Cherrytrail quadcore che arrivano a toccare i 2GHz, e che offrono una notevole potenza di calcolo (ma certamente non abbastanza per mostri come l'emulazione della PS2, o certi giochi del MAME).

Zenida
06-05-2016, 21:11
Come fai a dirlo?
Aspetta di vedere qualche dimostrazione prima...no?

Beh, se l'interfaccia è quella che si vede nella foto dell'articolo , direi che è alquanto complicata da gestire su uno schermo così piccolo.

Cioè è il classico DE Linux tipo Gnome... non si può usare quello, su!

farox
06-05-2016, 22:13
No la foto è indicativa..al momento il sistema operativo non è ottimizzato (e nemmeno il Desktop).

farox
07-05-2016, 10:57
Questo è un primo video ancora con il sistema non definitivo e ancora con il prototipo..
https://www.youtube.com/watch?v=rZDfTVX8Nb8

Va bene che si tratta ancora di rendering...ma le foto dell'anteprima del prodotto finito, sono bellissime (almeno secondo me)