View Full Version : Veicoli autonomi? Una brutta faccenda per le compagnie assicurative
Redazione di Hardware Upg
03-05-2016, 13:31
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/veicoli-autonomi-una-brutta-faccenda-per-le-compagnie-assicurative_62445.html
Se non vi saranno incidenti, allora non servirà alcuna assicurazione. E' questa la tesi del più grande investitore del mondo, Warren Buffett, chiamato ad esprimersi sui veicoli a guida autonoma
Click sul link per visualizzare la notizia.
in una società con solo auto a guida autonoma, in teoria, non ci sarebbero più incidenti.
Quindi non c'è la necessità di essere assicurati o comunque il costo sarebbe prossimo allo zero!!
simpatico!!!!!
Non preoccupiamoci
In Italia le assicurazioni aumenteranno il premio del 30% lo stesso :O
C'è molto da lavorare sul fronte normativo.
Tra l'altro mi ero chiesto già da tempo -come scritto nella seconda parte dell'articolo- su chi ricadrà l'onere.
Perchè, ok la macchina è la mia e teoricamente l'onere assicurativo spetta a me, ma visto che ci salgo come "passeggero" e quindi non sono responsabile di eventuali incidenti e danni a cose e persone allora se dovesse succedere qualcosa è chi guida il colpevole (google etc), non certo io che stavo seduto a farmi portare in giro.
AlexXxin
03-05-2016, 13:57
Lo Stato risparmierebbe miliardi di Euro sulla Sanità pubblica, i consumi di carburante sarebbero ottimizzati (meno imposte) e si inquinerebbe meno, gli enti locali si troverebbero tagliati i costi per la manutenzione degli impianti semaforici e sul personale addetto alla sicurezza stradale (anche gli Autovelox), non più necessari. L'auto di proprietà sarà soppiantata dai noleggi e dalla Car sharing.
Il risultato sarà di cancellare oltre al piacere di guida, anche milioni di posti di lavoro in brevissimo tempo, 3/4 anni.
Però, se mi garantissero un reddito di cittadinanza, sarei più che favorevole alla diffusione dei veicoli a guida autonoma.
Il Picchio
03-05-2016, 14:06
Fa niente, in Italia rimarranno obbligatorie anche quando gli incidenti scenderanno sotto lo zero. Vuoi mica che una bicicletta ti venga addosso, poi come si fa? :asd:
AlexXxin
03-05-2016, 14:07
ma che c'entra? :mbe:
C'entra, la mia esistenza e sussistenza è importante tanto quanto quella delle compagnie assicurative.
i consumi di carburante sarebbero ottimizzati (meno imposte) e si inquinerebbe meno,
Su questo non sono molto d'accordo.
I veicoli autonomi consumeranno di più perchè rispetteranno strettamente le velocità stradali e sarà un continuo accelera-decelera.
Tanto per fare un esempio, io esco dal centro abitato e mi inserisco in tangenziale, normalmente la faccio tutta alla stessa velocità, non sono uno che tira, ed in media la faccio a circa 75 Km/h. Se fossi in una macchina autonoma andrei a tratti a 60, poi un pezzo a 80, poi ancora a 60, poi a 90 e poi ancora a 60 ecc ecc.... e magari non c'è anima viva ma la macchina autonoma rispetta strettamente il codice, anche se è tutto dritto e non c'è un cane.
AlexXxin
03-05-2016, 14:14
Su questo non sono molto d'accordo.
Molto difficile come previsione, io conto sul fatto che dovrebbero formarsi meno code negli orari di punta.
Secondo me sarà festa per le compagnie assicurative, altro che brutta faccenda.
Le assicurazioni rimarranno in qualche modo obbligatorie (ovvio, possono accadere tante cose che vanno al di la degli incidenti tra autoveicoli, senza contare che in situazioni non previste anche i sistemi a guida autonoma possono sbagliare), ma ci sarebbero pochissimi incidenti, e di conseguenza esborsi per l'assicuratore.
Potranno persino abbassare i premi guadagnandoci di più, e così faranno anche bella figura con i clienti! ^___^
@Cloud76
Probabilmente consumeresti comunque meno, con accelerazioni e decelerazioni "dolci", situazioni convulse ridotte al minimo e velocità di crociera ottimali per avere consumi minori.
Inoltre in un sistema in cui la guida è automatizzata, certi limiti di velocità potrebbero non avere più senso di essere applicati.
Molto difficile come previsione, io conto sul fatto che dovrebbero formarsi meno code negli orari di punta.
Mah... per me le code rimarranno uguali, il numero di macchine in transito non cambia, anzi forse peggiorano le code se ste vetture autonome non si danno una mossa a passare :D
Comunque il discorso dei consumi non cambia, se continui ad accelerare e decelerare consumi di più rispetto che a fare la stessa strada a velocità costante.
@Cloud76
Probabilmente consumeresti comunque meno, con accelerazioni e decelerazioni "dolci", situazioni convulse ridotte al minimo e velocità di crociera ottimali per avere consumi minori.
Inoltre in un sistema in cui la guida è automatizzata, certi limiti di velocità potrebbero non avere più senso di essere applicati.
I limiti devono esserci per forza se no la vettura non sa cosa fare.
Chiaro che alcuni potrebbero essere eliminati o cambiati, ma questo può avvenire solo se TUTTO il parco macchine è autonomo..... hai voglia...
P.S.
col mio piede sono sicuro che non c'è storia, la mia guida è super ottimizzata.
:D
vabbe' in italia e' un caso a parte
per il resto sanguisughe che si lamentano per paura di un embolo sul donatore
in una società con solo auto a guida autonoma, in teoria, non ci sarebbero più incidenti.
Quindi non c'è la necessità di essere assicurati o comunque il costo sarebbe prossimo allo zero!!
simpatico!!!!!
Non preoccupiamoci
In Italia le assicurazioni aumenteranno il premio del 30% lo stesso :O
Fa niente, in Italia rimarranno obbligatorie anche quando gli incidenti scenderanno sotto lo zero. Vuoi mica che una bicicletta ti venga addosso, poi come si fa? :asd:
Mi tocca quotare tutti e tre...:asd:
Io comunque ci vedo solo la gallina dalle uova d'oro.
La necessità di essere assicurati ci sarà comunque, quindi le compagnie saranno certe di incassare il premio e saranno altrettanto certe di non pagare premi per i solidi finti incidenti.
Insomma...Per una volta che è tutto a loro favore, parlano di brutta faccenda? :asd:
paolodekki
03-05-2016, 14:35
Il problema assicurativo sulle auto autonome è delizioso. Di assicurazioni ne capisco qualcosa, vendendole, seppur non sia il mio mestiere e il discorso mi intriga.
In Italia il premio percepito dai sottoscrittori (chi compra) è un calcolo matematico piuttosto complesso, entrano una serie di parametri quali:
-esperienza dell'assicurato
-anagrafica dell'assicurato (dove vive, dove lavora, se ha figli che guidano ecc.)
-tipologia veicolo (auto/motociclo/autocarro ecc.)
-potenza del veicolo (cavalli fiscali, peso, presenza di traini)
-stile di guida (quantità di chilometri percorsi e storico di 5 anni assicurativi)
Escludendo il guidatore, il prezzo dell'assicurazione andrebbe a basarsi solo su una parte di questi parametri:
-anagrafica assicurato (dove vive)
-tipologia veicolo
-potenza veicolo
e, probabilmente, nell'anagrafica assicurato verrebbe integrato un nuovo parametro, ovvero "percentuale di veicoli autonomi nel luogo di residenza".
Possibile che questa mutazione del calcolo del premio assicurativo si trasformi in un calo generalizzato del prezzo? Nel breve tempo, è difficile. Probabilmente chi avrà un veicolo a guida automatica vedrà ridursi il premio in casi specifici: storico assicurativo disastroso, grande chilometraggio annuo, guida di veicoli molto potenti. Gli altri, credo, dovranno attendere diversi anni ancora per percepire benefici che vadano oltre il classico -2%...
E' evidente che l'assicurazione di vecchio stampo sparirà (e con mio enorme piacere essendoci passato e vedendo la "serietà" con la quale si comportano...) ma comunque sarà necessario una forma assicurativa per quei casi in cui la guida autonoma fallirà con conseguenti danni.
Probabilmente una sorta di assicurazione "sociale" statale che dovrebbe essere consolidata con i produttori di mezzi.
Cloud76 considera che molto spesso le code (sopratutto sulle vie a scorrimento veloce) sono molto più generate da chi non rispetta i limiti che non da chi va in norma e questo genera il caos che conosciamo. In città forse è vero che cambierebbe poco ma sugli asse attrezzati o autostrade diminuirebbero di sicuro le code e quindi la necessità di frenare o accelerare in maniera consistente.
l'aspetto a gloria!
Auto-guida e elettrica! fantastica!!!
Mi tengo il mio catorcio per altri 3-4 anni...! nel 2020 in Francia, il diesel sarà fatto fuori...
(quindi in Italia almeno nel 2030... almeno...
con ancora un governo auto-proclamato... tipo Re Julien nei lemuri di Magadascar.... Vaia-vaia-vaia)
In città forse è vero che cambierebbe poco ma sugli asse attrezzati o autostrade diminuirebbero di sicuro le code e quindi la necessità di frenare o accelerare in maniera consistente.
Sì ma a parte le code, che non ho tirato in ballo io, il mio discorso era sull'andatura, non quando si sta fermi o quasi (come scritto nei post precedenti).
Chiaro che se uno tende ad andare a 130 dove invece si dovrebbe andare a 70 allora consuma meno se va con l'autonoma anche se fa la stessa strada a velocità non costante... :D
Mah... per me le code rimarranno uguali, il numero di macchine in transito non cambia, anzi forse peggiorano le code se ste vetture autonome non si danno una mossa a passare :D
In realtà le code dovrebbero diminuire una volta eliminati gli impediti ;)
Sì ma a parte le code, che non ho tirato in ballo io, il mio discorso era sull'andatura, non quando si sta fermi o quasi (come scritto nei post precedenti).
Chiaro che se uno tende ad andare a 130 dove invece si dovrebbe andare a 70 allora consuma meno se va con l'autonoma anche se fa la stessa strada a velocità non costante... :D
Sì avevo capito ma spesso il problema è dovuto proprio alle differenti velocità dei vari mezzi, problema che verrebbe bypassato da auto automatiche che tenderebbero ad andare costanti.
Ovviamente in città il discorso probabilmente decadrà perchè oggettivamente c'è una congestione di mezzi. Ormai sono troppe rispetto alla possilità di circolazione.
AleLinuxBSD
03-05-2016, 15:24
Mah non credo a questi tesi, specie relativamente all'Italia.
Mentre una maggiore diffusione di un servizio pubblico (1), riducendo al contempo abnorme uso dei mezzi privati, presenterebbe innumerevoli vantaggi, sia in termini economici, che di salute.
1) Abbinato ad una sua efficienza e costi accettabili.
zhelgadis
03-05-2016, 15:29
Se le auto a guida autonoma si diffondessero, diminuirebbero i consumi e crollerebbero le code, altro che ;)
- La maggior parte dei rallentamenti del traffico (che poi portano a congestione,e poi alla coda) è dovuta al comportamento erratico dei guidatori umani. Accelerano, frenano, cambiano corsia di colpo, si buttano in un varco libero pensando di essere furbi, bruciano il semaforo ... tutti questi comportamenti modificano il comportamento di chi sta loro accanto (pensate al caso in cui tocca inchiodare perché il fenomeno davanti ci sta tagliando la strada), questo rallentamento si propaga "all'indietro" come un'onda e se il traffico è abbastanza sostenuto porta all'ingorgo. Avendo una maggioranza di veicoli a guida automatica ci toglieremmo di mezzo questo problema, con grosso beneficio per tutti.
- Io umano non ho modo di sapere che andando ai 47km/h invece che ai 50km/h troverò il prossimo semaforo verde invece che rosso (e quindi non dovrò fermarmi, ripartire eccetera), un sistema di guida autonomo che dialoghi con la rete di semafori cittadina si
- Io umano non posso sapere quale dei tre percorsi che mi porterebbero a lavoro (magari di lunghezza simile) è in questo momento il più trafficato, un sistema autonomo si (Gmaps lo fa già ora) e può regolarsi di conseguenza
- Immaginatevi una colonna di 100m al semaforo, scatta il verde e ... TUTTA la colonna comincia a muoversi allo stesso tempo :sofico: Al momento non è semplicemente fattibile, le auto partono con un secondo di distanza una dall'altra (se va bene), e se sei in fondo hai il tempo di vedere il semaforo diventare rosso prima di poterti muovere :rolleyes:
Insomma, c'è solo da guadagnarci ;)
Apix_1024
03-05-2016, 15:31
1) Abbinato ad una sua efficienza e costi accettabili.
grazie per aver scelto trenitalia... :mc:
fatto il pendolare per 8 anni tra università, tesi in azienda etc ed ora che lavoro a 100 e passa km da casa uso la macchina tutti i gg. i mezzi pubblici sarebbero da provare nel lungo periodo per poi saper apprezzare la libertà/comodità/pulizia/tempistiche del trasporto privato...
per rendere efficiente il trasporto pubblico in italia sarebbe da fare una rivoluzione totale del sistema attuale.
per la guida autonoma: serviranno anni, forse tra 2 generazioni se ne riparlerà almeno in italia. siamo sempre stati molto lenti nei cambiamenti.:rolleyes:
Insomma, c'è solo da guadagnarci ;)
Sì ma tutto quello che hai descritto non lo vedrà nessuno di quelli che stanno postando qui ora...
R.I.P.
Apix_1024
03-05-2016, 15:46
Sì ma tutto quello che hai descritto non lo vedrà nessuno di quelli che stanno postando qui ora...
R.I.P.
concordo. per l'integrazione completa tra autovettura, sistemi stradali, traffico etc altro che 2 generazioni... basti pensare che non c'è copertura completa del territorio per quello che è la rete cellulare...:rolleyes:
pabloski
03-05-2016, 15:54
C'è molto da lavorare sul fronte normativo.
Tra l'altro mi ero chiesto già da tempo -come scritto nella seconda parte dell'articolo- su chi ricadrà l'onere.
Perchè, ok la macchina è la mia e teoricamente l'onere assicurativo spetta a me, ma visto che ci salgo come "passeggero" e quindi non sono responsabile di eventuali incidenti e danni a cose e persone allora se dovesse succedere qualcosa è chi guida il colpevole (google etc), non certo io che stavo seduto a farmi portare in giro.
Dipende di quali responsabilita' parli. La responsabilita' civile gia' oggi ricade sul proprietario del mezzo, nonostante la stesse guidando un altro ( il proprietario risponde in solido, cioe' pecuniariamente ).
Ovviamente la responsabilita' del sinistro e' veramente difficile da far ricadere sul tizio spaparanzato sul sedile, la cui unica colpa e' stata fidarsi di un auto a guida autonoma.
Bisognera' ovviamente cambiare la normativa. Di sicuro avremo una diminuzione degli incidenti. Tuttavia non credo si possano ridurre a zero, per cui o si ammette che una certa percentuale e' ascrivibile a cause di forza maggiore o bisognera' che chi produce quelle auto se ne assuma la responsabilita'.
zhelgadis
03-05-2016, 15:59
@Cloud76, @Apix_1024 visto che conoscete il futuro mi piacerebbe un sacco che mi diceste 6 numeri da barrare sulla prossima schedina. Tutto sommato non mi dispiacerebbe poter smettere di lavorare ;)
La verità è che non lo sapete, come non lo so io. Se 30 anni fa qualcuno avesse detto come internet avrebbe cambiato il mondo lo avrebbero internato, però.
E si, l'ha cambiato anche qui in Italia.
Apix_1024
03-05-2016, 16:03
@Cloud76, @Apix_1024 visto che conoscete il futuro mi piacerebbe un sacco che mi diceste 6 numeri da barrare sulla prossima schedina. Tutto sommato non mi dispiacerebbe poter smettere di lavorare ;)
La verità è che non lo sapete, come non lo so io. Se 30 anni fa qualcuno avesse detto come internet avrebbe cambiato il mondo lo avrebbero internato, però.
E si, l'ha cambiato anche qui in Italia.
tutto furochè sapere come sarà il futuro. per ora mi baso molto su quello che vedo. sull'innovazioni che prendono piede in italia e sui tempi tecnici che ci sono nel nostro bel paese...
e sarei felicissimo di essere smentito anche perchè mi bevo più di 200km al gg e a volte è parecchio snervante per i comportamenti folli di certi italioti...:mad:
Non è questione di prevedere il futuro, è solo questione di essere realisti... e tutto quello che hai citato per essere realizzato ha bisogno di molto tempo, molti soldi, molti cambiamenti infrastrutturali/normativi/tecnologici/ecc/ecc.
E non per ultimo... che TUTTI dovrebbero avere un veicolo autonomo, che tutto sia connesso e tutto sia un sistema integrato.
Se tu speri di vedere tutto questo non so fino a che età hai intenzione di campare... :D
concordo. per l'integrazione completa tra autovettura, sistemi stradali, traffico etc altro che 2 generazioni... basti pensare che non c'è copertura completa del territorio per quello che è la rete cellulare...:rolleyes:
Sono ottimista come te https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_dei_ritorni_acceleranti
avvelenato
03-05-2016, 16:15
A proposito di code...
http://spectrum.ieee.org/cars-that-think/transportation/self-driving/the-scary-efficiency-of-autonomous-intersections
alcuni mi sa che non hanno idea di cosa possa significare automatizzare ogni auto in circolazione... sarà una rivoluzione immane. Spero di vivere abbastanza per vederla...
Penso che il problema assicurativo lo dovranno risolvere soprattutto i produttori delle auto, almeno inizialmente.
Si partirà dai modelli con noleggio a lunga durata, per poi passare a quelli privati.
A proposito di code...
http://spectrum.ieee.org/cars-that-think/transportation/self-driving/the-scary-efficiency-of-autonomous-intersections
alcuni mi sa che non hanno idea di cosa possa significare automatizzare ogni auto in circolazione... sarà una rivoluzione immane. Spero di vivere abbastanza per vederla...
Bello ma... precisiamo che lì ci sono 4 corsie.
Quanti svincoli in Italia sono a 4 corsie?
La rivoluzione non è solo della vettura autonoma. Se non c'è il supporto delle infrastrutture, della connessione, e di tutto il resto del sistema la vettura autonoma è solo una macchina che ti porta a spasso.
pabloski
03-05-2016, 16:26
Bello ma... precisiamo che lì ci sono 4 corsie.
Quanti svincoli in Italia sono a 4 corsie?
Dove abito io hanno quattro buche ( voragini piu' che altro ) per corsia. Va bene lo stesso? :D
se ci passa la macchina va bene, può essere un inizio per fare un tunnel... e si passa sotto! come la metropolitana...
:D :D :D
Opteranium
03-05-2016, 17:48
se come da noi l'rca è obbligatoria, saranno sempre le solite. Anzi, ci troveremo a dover pagare inutilmente una copertura ormai superflua.
- Io umano non ho modo di sapere che andando ai 47km/h invece che ai 50km/h troverò il prossimo semaforo verde invece che rosso (e quindi non dovrò fermarmi, ripartire eccetera), un sistema di guida autonomo che dialoghi con la rete di semafori cittadina si
- Io umano non posso sapere quale dei tre percorsi che mi porterebbero a lavoro (magari di lunghezza simile) è in questo momento il più trafficato, un sistema autonomo si (Gmaps lo fa già ora) e può regolarsi di conseguenza
- Immaginatevi una colonna di 100m al semaforo, scatta il verde e ... TUTTA la colonna comincia a muoversi allo stesso tempo :sofico: Al momento non è semplicemente fattibile, le auto partono con un secondo di distanza una dall'altra (se va bene), e se sei in fondo hai il tempo di vedere il semaforo diventare rosso prima di poterti muovere :rolleyes:
sul punto 3 devo dire che negli USA ho notato un movimento più lineare delle auto, forse perché hanno tutti il cambio automatico e non perdono tempo a ingranare la marcia come facciamo noi
concordo sui punti 1 e 2 e direi che nel futuro almeno in città dovrebbe essere un sistema centrale a distribuire il traffico conoscendo la destinazione di ogni veicolo modificando i tempi del verde per prediligere determinate tratte e aiutare i mezzi di soccorso
ci vorranno anni e anni però
AlexXxin
03-05-2016, 18:03
mi sa che sei uno di quelli che non capito molto del significato di reddito di cittadinanza :mbe:
comunque totalmente OT.
Visto che si sta parlando di un effetto collaterale legato ad una nuova tecnologia, tecnologia che normalmente estingue posti di lavoro, non penso di essere così OT.
Mi sembra OT chiedersi solo se verranno o meno ridotte le polizze.
Io ho capito che presto o tardi il reddito sarà completamente slegato dal fatto di lavorare o meno e che i Governi, visto che agevolano il progresso tecnologico, dovranno farsi carico dei propri cittadini non più "necessari".
o meglio, quella di cui parli tu e' la teoria idilliaca della frangia new age di qualche blog...
spero tu non ti riferisca al blog, quello famoso, di coloro che si stanno battendo per questo reddito... perchè come hai giustamente detto, non è uno stipendio regalato per vivere gratis a spese della collettività, devi riqualificarti, accettare le proposte di lavoro, ecc...
un piccolo stralcio:
il beneficiario perde il diritto all’erogazione del reddito di cittadinanza quando si verifica una delle seguenti condizioni:
- non ottempera agli obblighi di cui all’articolo 11 della presente legge;
- sostiene più di tre colloqui di selezione con palese volontà di ottenere esito negativo, accertata e dichiarata dal responsabile del centro per l’impiego;
- rifiuta nell’arco di tempo riferito al periodo di disoccupazione, più di tre proposte di impiego ritenute congrue ai sensi del comma seguente, ottenute grazie ai colloqui avvenuti tramite il centro per l’impiego o le strutture preposte di cui agli articoli 5 e 10;
- qualora a seguito di impiego o reimpiego receda senza giusta causa dal contratto di lavoro, per due volte nel corso dell’anno solare.
:)
AlexXxin
03-05-2016, 19:29
mi sa che hai capito male, il reddito di cittadinanza e' un altra cosa, non una certificazione della tua inutilita' per cui si puo' vivere a gratis a spese della colletivita'.
o meglio, quella di cui parli tu e' la teoria idilliaca della frangia new age di qualche blog...
Parlo di questo http://www.wallstreetitalia.com/il-mondo-e-pronto-per-un-reddito-minimo-universale/
cdimauro
03-05-2016, 19:35
Io ho capito che presto o tardi il reddito sarà completamente slegato dal fatto di lavorare o meno e che i Governi, visto che agevolano il progresso tecnologico, dovranno farsi carico dei propri cittadini non più "necessari".
Ma anche no: cercatevi un ALTRO lavoro, perché non ho nessuna intenzione di mantenere dei parassiti che aspettano soltanto la manna dal cielo.
cdimauro
03-05-2016, 19:37
spero tu non ti riferisca al blog, quello famoso, di coloro che si stanno battendo per questo reddito... perchè come hai giustamente detto, non è uno stipendio regalato per vivere gratis a spese della collettività, devi riqualificarti, accettare le proposte di lavoro, ecc...
un piccolo stralcio:
il beneficiario perde il diritto all’erogazione del reddito di cittadinanza quando si verifica una delle seguenti condizioni:
- non ottempera agli obblighi di cui all’articolo 11 della presente legge;
- sostiene più di tre colloqui di selezione con palese volontà di ottenere esito negativo, accertata e dichiarata dal responsabile del centro per l’impiego;
- rifiuta nell’arco di tempo riferito al periodo di disoccupazione, più di tre proposte di impiego ritenute congrue ai sensi del comma seguente, ottenute grazie ai colloqui avvenuti tramite il centro per l’impiego o le strutture preposte di cui agli articoli 5 e 10;
- qualora a seguito di impiego o reimpiego receda senza giusta causa dal contratto di lavoro, per due volte nel corso dell’anno solare.
:)
Questo NON si chiama reddito di cittadinanza, ma è un sistema di walfare / ammortizzatori sociali, che esistono già in altri paesi.
Il reddito di cittadinanza è tutt'altra cosa, e come ho già detto non ho nessunissima intenzione di mantenere dei parassiti quando io vado ogni giorno a spaccarmi la schiena.
Al di là di come tu lo voglia chiamare non si dice di dare soldi a chi non fa un tubo, se non fai un tubo e rifiuti di essere ricollocato il reddito lo perdi, e ci mancherebbe, pure io mica son qui a lavorare per dare i soldi a chi non ha voglia di fare niente.
:)
cdimauro
03-05-2016, 20:10
Bene, ma le parole sono importanti: se mi parli di reddito di cittadinanza, io capisco che vuoi mantenere anche i parassiti.
No no, assolutamente.
Purtroppo il maggior esborso per mantenere quelli ce l'abbiamo con stipendi/vitalizi/pensioni d'oro/ecc dei ladroni che stanno in parlamento... ma qui andiamo veramente OT
:D
cdimauro
03-05-2016, 20:16
Sì, decisamente: meglio evitare di parlare, perché avrei valanghe di cose da dire (non allineate a quello che porti in firma, per essere chiari), e andremmo troppo OT. :fagiano:
marchigiano
03-05-2016, 23:13
- qualora a seguito di impiego o reimpiego receda senza giusta causa dal contratto di lavoro, per due volte nel corso dell’anno solare.
cioè se uno si licenzia senza giusta causa una volta l'anno continua ad avere diritto al reddito di cittadinanza... :muro:
roccia1234
04-05-2016, 07:08
Mah non credo a questi tesi, specie relativamente all'Italia.
Mentre una maggiore diffusione di un servizio pubblico (1), riducendo al contempo abnorme uso dei mezzi privati, presenterebbe innumerevoli vantaggi, sia in termini economici, che di salute.
1) Abbinato ad una sua efficienza e costi accettabili.
Guarda, ne devono fare di passi avanti per farlo preferire al trasporto privato, ma quando vogliono ce la fanno.
Io abito a 30km da milano, in una città (così c'è scritto) di 12k abitanti, quindi tutt'altro che il paesello speduto. Provincia di milano.
Ebbene, per andare in università con solo i mezzi pubblici, ci mettevo, mediamente, circa 2 ore, ovvero 4 ore di viaggio totali. Visti gli orari, specie all'andata, le condizioni di viaggio erano pari a quelle dei filetti di sgombro nelle lattine. Immaginati d'estate che bellezza quando beccavi la metropolitana senza aria condizionata.
In macchina privata il tempo di viaggio medio è di 45 minuti.
Praticamente in macchina faccio in tempo ad andare e tornare, quando con i mezzi non sono nemmeno arrivato.
I costi sono più o meno paragonabili.
Mi padre lavorava a milano... e anche per lui stessa situazione. Solo che faceva i turni, il che significava sveglia alle 4:30 del mattino per prendere i mezzi, sveglia alle 5:30 con l'auto.
Poi è vero che ci sono alcuni mezzi davvero efficienti e convenienti
Ad esempio, per andare a bergamo (20 km) mi basta prendere l'autostradale e sono là in 15 minuti. Comodissimo. E nessun problema a cercare parcheggio.
Infatti quando devo andare a bergamo non mi pongo nemmeno il problema, prendo i biglietti e vado con l'autostradale.
Idem certe tratte con il treno. A marzo sono andato alle cinqueterre in treno. Prenotato con congruo anticipo ho pagato 9€ andata e 9€ ritorno su intercity con posto prenotato. 3 comode ore di viaggio ed ero là, spesa totale 18€ + 2€ per il treno manarola -> monterosso al ritorno.
In auto, oltre a dovermi fare 3+3 ore di guida, di cui le ultime 3 dopo aver camminato tutto il giorno per sentieri, quei 20€ totali li avrei spesi solo di pedaggi autostradali per l'andata. Somma il pedaggio del ritorno, la benzina, il parcheggio a pagamento... e il treno conviene, eccome.
zhelgadis
04-05-2016, 07:29
Ritornando in topic, vorrei fare presente che non serve che TUTTE le automobili siano a guida autonoma perché il traffico complessivo ne abbia un beneficio.
Cominciamo dai benefici per il singolo: per favore, non venitemi a dire che stare un'ora bloccati in tangenziale per poi passarne un'altra in città a fare stop&go sia "piacere di guida" ;) è tempo dannatamente perso, se l'auto guidasse per me potrei passare quel tempo a leggere, riposare o prepararmi per la giornata lavorativa.
Riguardo alla scelta del percorso: l'auto è comunque in grado di leggere la situazione del traffico attuale e adattarsi di conseguenza. Mai fatto caso che GMaps lo fa? Ecco, se gli diamo la possibilità di prendere i comandi il gioco è fatto.
Poi certo, quando la tecnologia sarà dominante ci saranno i benefici legati all'interazione tra le varie automobili che darà un plus ulteriore, ma i benefici per chi compra iniziano al giorno ZERO.
Stessa cosa per quel che riguarda l'interazione con l'infrastruttura. Porterà benefici ULTERIORI, ma non è una condizione necessaria perché la tecnologia abbia senso.
Su questo non sono molto d'accordo.
I veicoli autonomi consumeranno di più perchè rispetteranno strettamente le velocità stradali e sarà un continuo accelera-decelera.
Tanto per fare un esempio, io esco dal centro abitato e mi inserisco in tangenziale, normalmente la faccio tutta alla stessa velocità, non sono uno che tira, ed in media la faccio a circa 75 Km/h. Se fossi in una macchina autonoma andrei a tratti a 60, poi un pezzo a 80, poi ancora a 60, poi a 90 e poi ancora a 60 ecc ecc.... e magari non c'è anima viva ma la macchina autonoma rispetta strettamente il codice, anche se è tutto dritto e non c'è un cane.
L'esempio che porti è assurdo, stai dicendo che i veicoli a guida autonoma consemerebbero di più perché rispettano i limiti di velocità! Allora se per risparmiare accetti di violare il codice della strada perché non ignori i semafori, sai che risparmio di carburante se eviti di frenare ai rossi? Siamo seri...
roccia1234
04-05-2016, 09:31
Ritornando in topic, vorrei fare presente che non serve che TUTTE le automobili siano a guida autonoma perché il traffico complessivo ne abbia un beneficio.
Cominciamo dai benefici per il singolo: per favore, non venitemi a dire che stare un'ora bloccati in tangenziale per poi passarne un'altra in città a fare stop&go sia "piacere di guida" ;) è tempo dannatamente perso, se l'auto guidasse per me potrei passare quel tempo a leggere, riposare o prepararmi per la giornata lavorativa.
Quotone.
Oggigiorno il "piacere di guida" è semplicemente una chimera, a meno di abitare o passare spesso in zone dove "non ci gira un cane".
Altrimenti tra code, semafori, rotonde, traffico, ecc ecc ecc... è una rottura di scatole.
Preferirei di gran lunga passare quel tempo a farmi i fatti miei e lasciare l'onere della guida alla macchina.
Riguardo alla scelta del percorso: l'auto è comunque in grado di leggere la situazione del traffico attuale e adattarsi di conseguenza. Mai fatto caso che GMaps lo fa? Ecco, se gli diamo la possibilità di prendere i comandi il gioco è fatto.
Già... waze e gmaps (ma non solo) già ti consigliano l'itinerario in base al traffico. Inoltre, in un futuro di auto a guida automatica che comunicano tra loro, si potrà visualizzare traffico e code in tempo reale e calcolare itinerari alternativi basandosi sulla reale condizione di traffico in quell'istante.
Poi certo, quando la tecnologia sarà dominante ci saranno i benefici legati all'interazione tra le varie automobili che darà un plus ulteriore, ma i benefici per chi compra iniziano al giorno ZERO.
Stessa cosa per quel che riguarda l'interazione con l'infrastruttura. Porterà benefici ULTERIORI, ma non è una condizione necessaria perché la tecnologia abbia senso.
Anche qui, concordo.
Per il "piacere di guida", ci saranno sempre le piste.
classica utopia da mondo migliore
che è sto grillame ricorrente? :D
andrears250
04-05-2016, 10:06
l'unico modo per far vendere queste macchine sarà quello di legiferare a riguardo, imponendo l'obbligo nelle zone centrali (dove gli incidenti sono causati quasi sempre dal non rispetto delle norme e del buon senso) e le autostrade (che non hanno molte variabili se non la velocità maggiore)
probabilmente sarà illecito penale guidare manualmente.
Fatto questo, fatte le auto a guida autonoma.
roccia1234
04-05-2016, 10:21
classica utopia da mondo migliore
che è sto grillame ricorrente? :D
Utopia?
Sono cose che già esistono, la cui affidabilità è già stata comprovata. L'unico limite sono le legislazioni.
cioè se uno si licenzia senza giusta causa una volta l'anno continua ad avere diritto al reddito di cittadinanza... :muro:
Non devi valutare solo quella parte, devi valutare anche il resto, la proposta di legge è un po' più articolata di così, infatti in quel piccolo stralcio (che è proprio una misera parte...) si parla di numero di colloqui sostenuti e numero di proposte rifiutate, ecc.
Stai tranquillo che non è fatta per mantenere i parassiti a gratis ma è fatta per reimpiegare le persone e non lasciarle a casa a far niente.
:)
L'esempio che porti è assurdo, stai dicendo che i veicoli a guida autonoma consemerebbero di più perché rispettano i limiti di velocità! Allora se per risparmiare accetti di violare il codice della strada perché non ignori i semafori, sai che risparmio di carburante se eviti di frenare ai rossi? Siamo seri...
Complimenti per la reinterpretazione personale... :O
paolodekki
04-05-2016, 11:05
Non devi valutare solo quella parte, devi valutare anche il resto, la proposta di legge è un po' più articolata di così, infatti in quel piccolo stralcio (che è proprio una misera parte...) si parla di numero di colloqui sostenuti e numero di proposte rifiutate, ecc.
Stai tranquillo che non è fatta per mantenere i parassiti a gratis ma è fatta per reimpiegare le persone e non lasciarle a casa a far niente.
:)
Ma chi li fa tutti questi colloqui? Parliamoci chiaro: l'ufficio di collocamento è morto; dagli anni 80 non chiama nessuno. Se non ti spezzi le gambine a cercare lavoro, col cavolo che ti chiama qualcuno dicendo "salve egregio dottore in economia (giusto per dirne una gettonata), vorremmo offrirle un impiego. Sarebbe disposto a fare un colloquio con no?" Dai! E' ridicola come cosa.
Cosa si potrebbe fare riguardo la scarsa occupazione? Sicuramente non un ammortizzatore sociale ad ampio respiro, pagato da chi lavora e arriva stentato a fine mese. Bisogna entrare nell'ottica che il lavoro manuale non esiste più e vengono automatizzati anche i lavori ripetitivi (es.il cassiere al supermercato) e presto anche i servizi base (attività di sportello in posta/banca) e quelli avanzati (medicina in primis). Il futuro è nei servizi di consulenza avanzata in ambito tecnologico e finanziario/assicurativo. Bisogna investire nel proprio futuro, specializzandosi e ampliando le proprie capacità, per non rimanere indietro.
Ma chi li fa tutti questi colloqui? ....
Ma vi interessa di più il reddito di cittadinanza o la notizia? :D
Comunque la proposta (che non ho letto nella sua interezza perchè è molto lunga la cosa, è comunque scaricabile) non fa certo conto sugli uffici di collocamento, che come giustamente hai detto, non funzionano a dovere. Si parla di una riorganizzazione completa tra domanda ed offerta.
Tieni presente, rispetto all'esempio che hai fatto sul dottore in economia, che intanto che aspetti di ottenere il ruolo che auspichi (perchè il lavoro intanto te lo puoi cercare), per non rimanere inoccupato possono venirti offerti lavori che possono essere di tua pertinenza anche se magari non è esattamente quello che vorresti fare (di sicuro non ti chiedono se vuoi fare il sarto o il panettiere... tanto per dire). Se vuoi il reddito e vuoi lavorare intanto puoi lavorare e fare esperienza comunque nel tuo settore se non vuoi non prendi il reddito.
Mi sembra che molti sparino a zero solo per odio o per sentito dire ma senza conoscere un minimo le cose (è una considerazione, non mi riferisco a te in particolare ;) ). Direi che come OT ne abbiamo fatto abbastanza.
Pardon.
:p
Bisogna investire nel proprio futuro, specializzandosi e ampliando le proprie capacità, per non rimanere indietro
assolutamente d'accordo :)
marchigiano
04-05-2016, 13:00
Ma chi li fa tutti questi colloqui?
se sono persone pagate dalle ditte che dovrebbero assumere se ne potrebbe anche discutere... se sono statali magari con i sindacati dentro addio... :sofico:
jotaro75
04-05-2016, 13:11
cmq per quanto non veda l'ora(se le vedrò :) ) di poter girare con macchina a guida autonoma...secondo me il traffico rischia di aumentare(inteso come numero di macchine circolanti)...per il semplice fatto che l'uso della macchina a guida autonoma preclude dal fatto di avere la patente e di conseguenza anche il fatto di avere la maggior età(se la macchina si guida da sola allora può teoricamente usarla anche un bambino di 10 anni)...a quel punto un nucleo familiare potrebbe avere una macchina per ogni componente(...toh dai...diciamo dai 13/14 anni in su :) )
+ tutte le persone anziane a cui oggi non viene più rinnovata + tutti quelli che non hanno una patente + tutti quelli che hanno qualche forma di disabilità che oggi non gli permette di guidare(anche se per loro dico...benvengano) + qualunque altra categoria che vi possa venire in mente a cui oggi è precluso l'uso di questo mezzo
Sono piccoli numeri prese le categorie singolarmente, ma se le sommiamo assieme diventano numeri consistenti...secondo me lo scenario diventa un po' inquietante sulle macchine in giro per km2...
.per il semplice fatto che l'uso della macchina a guida autonoma preclude dal fatto di avere la patente e di conseguenza anche il fatto di avere la maggior età(se la macchina si guida da sola allora può teoricamente usarla anche un bambino di 10 anni)...a quel punto un nucleo familiare potrebbe avere una macchina per ogni componente(...toh dai...diciamo dai 13/14 anni in su :) ).
Oddio... per quanto mi riguarda spero che i bambini non possano prendere la macchina per andarsene in giro come gli garba... se no tutti i bambini deficienti possono salirci e dire "portami al Polo Nord da Babbo Natale" e quella parte.... :D
Sono d'accordo sull'aumento per quanto riguarda chi non può circolare ora, anziani, disabili, chi ha la patente ma non guida per paura, chi non ha la patente, chi ce l'ha ritirata.... ecc ecc
:)
jotaro75
04-05-2016, 13:26
Oddio... per quanto mi riguarda spero che i bambini non possano prendere la macchina per andarsene in giro come gli garba... se no tutti i bambini deficienti possono salirci e dire "portami al Polo Nord da Babbo Natale" e quella parte.... :D
Sono d'accordo sull'aumento per quanto riguarda chi non può circolare ora, anziani, disabili, chi ha la patente ma non guida per paura, chi non ha la patente, chi ce l'ha ritirata.... ecc ecc
:)
si scusa ovviamente 10 anni era un esempio un po' estremo ma dai 14 anni in su già sarebbe uno scenario più plausibile(che poi è l'età in cui fanno il patentino per il 50cc...a quel punto perchè non prendergli una macchina a guida autonoma invece di uno scooter?per assurdo un genitore si sentirebbe molto più tranquillo)...poi teniamo conto anche di certi genitori:"ops non ho tempo di portare mio figlio a calcio...beh lo faccio portare dalla macchina"..."mamma/papà...sai che a Pinticchio hanno preso la macchina a guida autonoma la prendi anche a me????"
Apix_1024
04-05-2016, 13:27
domanda provocatoria: come si comporterà il software ad una richiesta di destinazione del padrone del veicolo in evidente stato di ebrezza e/o sotto effetto di stupefacenti? anche perchè ci sarà da capire bene anche questo visto già il numero di persone che guidi sotto questi effetti, una volta che non ci sarà più da guidare che si farà?
(che poi è l'età in cui fanno il patentino per il 50cc...a quel punto perchè non prendergli una macchina a guida autonoma invece di uno scooter?
Forse perchè uno scooter ti costa... 2000 euro e un veicolo autonomo forse 30000 (più i costi annessi)?
Non credo sia appannaggio di tutti potersi permettere 2 o 3 veicoli autonomi, pure per i ragazzini.
Comunque sì, sarebbe sicuramente più sicuro, più comodo e più... tutto quello che hai detto
jotaro75
04-05-2016, 13:31
domanda provocatoria: come si comporterà il software ad una richiesta di destinazione del padrone del veicolo in evidente stato di ebrezza e/o sotto effetto di stupefacenti? anche perchè ci sarà da capire bene anche questo visto già il numero di persone che guidi sotto questi effetti, una volta che non ci sarà più da guidare che si farà?
Forse non ho capito bene io il senso di questa domanda...ma dove sarebbe il problema?al massimo lo porta in un posto sbagliato...ma seguendo una strada corretta...di certo non accetterebbe mai il comando "vai nel fossato"...alla fine sarebbe come oggi, a un navigatore dici il paese/via che vuoi raggiungere...perciò non capisco quale problema dal punto di vista della sicurezza altrui potrebbe comportare
domanda provocatoria: come si comporterà il software ad una richiesta di destinazione del padrone del veicolo in evidente stato di ebrezza e/o sotto effetto di stupefacenti? anche perchè ci sarà da capire bene anche questo visto già il numero di persone che guidi sotto questi effetti, una volta che non ci sarà più da guidare che si farà?
be'... se devi digitare su un monitor touch puoi anche avere le mani insanguinate ed aver fatto una strage che la vettura parte lo stesso (non devi per forza parlare credo...)
:D
azi_muth
04-05-2016, 13:34
cmq per quanto non veda l'ora(se le vedrò :) ) di poter girare con macchina a guida autonoma...secondo me il traffico rischia di aumentare(inteso come numero di macchine circolanti)...
In realtà credo incentiverà una specie car sharing.
Pensa a migliaia di veicoli a guida autonoma, prenotabili via smartphone, che ti vengono a prendere quando effettivamente serve e che puoi lasciare dove vuoi. Unito ad un sistema intelligente di gestione delle prenotazioni e del traffico tramite (iot) ci sarebbero, meno auto, meno inquinamento, meno incidenti, meno stress. A cosa servirebbe possedere un auto?
jotaro75
04-05-2016, 13:35
In realtà credo incentiverà una specie car sharing.
Pensa a migliaia di veicoli a guida autonoma, prenotabili via smartphone, che ti vengono a prendere quando effettivamente serve e che puoi lasciare dove vuoi. Unito ad un sistema intelligente di gestione delle prenotazioni e del traffico tramite (iot) ci sarebbero, meno auto, meno inquinamento, meno incidenti, meno stress. A cosa servirebbe possedere un auto?
Questo sarebbe lo scenario che mi auguro più di tutti...sarebbe una figata
ma lo vedo più fattibile nelle prossime generazioni...la nostra è ancora troppo legata al concetto di possesso dell'auto
Stormblast
04-05-2016, 13:46
Ma chi li fa tutti questi colloqui? Parliamoci chiaro: l'ufficio di collocamento è morto; dagli anni 80 non chiama nessuno. Se non ti spezzi le gambine a cercare lavoro, col cavolo che ti chiama qualcuno dicendo "salve egregio dottore in economia (giusto per dirne una gettonata), vorremmo offrirle un impiego. Sarebbe disposto a fare un colloquio con no?" Dai! E' ridicola come cosa.
Cosa si potrebbe fare riguardo la scarsa occupazione? Sicuramente non un ammortizzatore sociale ad ampio respiro, pagato da chi lavora e arriva stentato a fine mese. Bisogna entrare nell'ottica che il lavoro manuale non esiste più e vengono automatizzati anche i lavori ripetitivi (es.il cassiere al supermercato) e presto anche i servizi base (attività di sportello in posta/banca) e quelli avanzati (medicina in primis). Il futuro è nei servizi di consulenza avanzata in ambito tecnologico e finanziario/assicurativo. Bisogna investire nel proprio futuro, specializzandosi e ampliando le proprie capacità, per non rimanere indietro.
è utopistico che un paese di 60mln di abitanti (più una miriade di immigrati in arrivo quotidiano) viva di servizi e terziario. A chi glieli vendi i servizi finanziari, a un assicuratore che a sua volta ti vende un'assicurazione?
L'unica strada è incentivare il ritorno delle produzioni in patria.
azi_muth
04-05-2016, 13:53
I limiti devono esserci per forza se no la vettura non sa cosa fare.
Chiaro che alcuni potrebbero essere eliminati o cambiati, ma questo può avvenire solo se TUTTO il parco macchine è autonomo..... hai voglia...
I limiti di velocità sono un concetto adatto ad uno stile di guida "umano".
I veicoli autonomi potrebbero essere per esempio connessi in rete ed impostare una velocità ottimale sulla base delle condizioni stradali o per sincronizzare il flusso del traffico in quel momento per renderlo più scorrevole.
Non è necessario che tutto il traffico diventi autonomo...si potrebbero fare delle corsie preferenziali
marchigiano
04-05-2016, 13:54
Sono piccoli numeri prese le categorie singolarmente, ma se le sommiamo assieme diventano numeri consistenti...secondo me lo scenario diventa un po' inquietante sulle macchine in giro per km2...
a parte che si diffonderà notevolmente il noleggio tipo l'attuale joy di eni... poi visto che l'auto va da sola basta togliere i parcheggi nelle aree più affollate, arrivare li e mandare l'auto a posteggiare nel silos libero più vicino e chiamarla quando si sta per uscire di nuovo...
domanda provocatoria: come si comporterà il software ad una richiesta di destinazione del padrone del veicolo in evidente stato di ebrezza e/o sotto effetto di stupefacenti? anche perchè ci sarà da capire bene anche questo visto già il numero di persone che guidi sotto questi effetti, una volta che non ci sarà più da guidare che si farà?
https://www.youtube.com/watch?v=xGi6j2VrL0o
would you please repeat the destination? :asd:
shit shit!!!!!! :asd:
paolodekki
04-05-2016, 14:00
è utopistico che un paese di 60mln di abitanti (più una miriade di immigrati in arrivo quotidiano) viva di servizi e terziario. A chi glieli vendi i servizi finanziari, a un assicuratore che a sua volta ti vende un'assicurazione?
L'unica strada è incentivare il ritorno delle produzioni in patria.
Forse mi sono espresso male...
La produzione di beni di prima necessità è scontata, ma non il lavoro in fabbrica e agricoltura per produrre tali beni. Certo, magari troverai ancora l'imprenditore agricolo tra 20 anni, ma non zapperà la terra per chilometri e chilometri, lo farà un trattore in automatico come è oggi la produzione in fabbrica.
I limiti di velocità sono un concetto adatto ad uno stile di guida "umano".
I veicoli autonomi potrebbero essere per esempio connessi in rete ed impostare una velocità ottimale sulla base delle condizioni stradali o per sincronizzare il flusso del traffico in quel momento per renderlo più scorrevole.
Non è necessario che tutto il traffico diventi autonomo...si potrebbero fare delle corsie preferenziali
Son tutte belle idee ma la maggior parte delle cose che leggo qui sono un po' impossibili.
Impostare una velocità ottimale ok, ci può stare, fermo restando che comunque un limite lo devi rispettare... non puoi andare in centro abitato a 90, tanto per dirne una...
Per le corsie preferenziali, ripeto, tutto bello, ma io sto a Pavia, che non è nè piccola nè grossa, dove le mettiamo le corsie preferenziali? Le strade sono quello che sono...
Torniamo al discorso di prima, bello quel video che è stato postato, ma dove li mettiamo gli svincoli a 4 corsie?
Vogliamo ragionare in un ottica futuristica, allora servono anche infrastrutture che guardino al futuro, quindi bisognerebbe riorganizzare completamente tutta la viabilità, cosa che non puoi fare nelle città e comunque nei centri abitati, perchè non è che puoi buttar giù le case per fare le corsie preferenziali delle auto autonome.
:)
paolodekki
04-05-2016, 14:34
I limiti di velocità sono un concetto adatto ad uno stile di guida "umano".
I veicoli autonomi potrebbero essere per esempio connessi in rete ed impostare una velocità ottimale sulla base delle condizioni stradali o per sincronizzare il flusso del traffico in quel momento per renderlo più scorrevole.
Non è necessario che tutto il traffico diventi autonomo...si potrebbero fare delle corsie preferenziali
Mmmmh insomma... I limiti di velocità sono connessi alla fisica, basti pensare al numero di metri percorsi in frenata... anche se l'auto è autonoma i pedoni cammineranno sempre con le proprie gambe (e saranno sempre più distratti!). Insomma i limiti di velocità servono eccome e vanno rispettati, SOPRATUTTO se c'è un processore e non un velocissimo cervello umano :sofico:
Apix_1024
04-05-2016, 14:45
Mmmmh insomma... I limiti di velocità sono connessi alla fisica, basti pensare al numero di metri percorsi in frenata... anche se l'auto è autonoma i pedoni cammineranno sempre con le proprie gambe (e saranno sempre più distratti!). Insomma i limiti di velocità servono eccome e vanno rispettati, SOPRATUTTO se c'è un processore e non un velocissimo cervello umano :sofico:
imho saranno limiti molto variabili che dovranno considerare:
- zona = residenziale, strata statale, tangenziale, autostrada, strada di campagna, centro storico etc
- meteo
- condizioni generali del veicolo = usura gomme, carico, potenza frenante etc
- margine di sicurezza = l'imprevisto deve sempre essere incluso e tenuto conto con probabilità 100% altrimenti esisteranno sempre incidenti! (pedone distratto è l'esempio principe)
di sicuro si potrà portare al limite la distanza di sicurezza (che in italia nessuno rispetta già) visto che con un network tra le varie vetture tutte quelle interessate sapranno a tempo zero se devono frenare al 50% o al 100% o scartare un ostacolo dopo "x" secondi.
azi_muth
04-05-2016, 15:19
Son tutte belle idee ma la maggior parte delle cose che leggo qui sono un po' impossibili.
...
Vogliamo ragionare in un ottica futuristica, allora servono anche infrastrutture che guardino al futuro, quindi bisognerebbe riorganizzare completamente tutta la viabilità, cosa che non puoi fare nelle città e comunque nei centri abitati, perchè non è che puoi buttar giù le case per fare le corsie preferenziali delle auto autonome.
:)
Beh ma quando c'è un cambiamento di scenario di questo tipo vanno riviste molte cose...come quando si passò dal carretto all'automobile.
I centri storici per dirne una potrebbero essere benissimo chiusi al traffico tradizionale e dedicati al traffico dei veicoli autonomi elettrici.
Mmmmh insomma... I limiti di velocità sono connessi alla fisica, basti pensare al numero di metri percorsi in frenata... anche se l'auto è autonoma i pedoni cammineranno sempre con le proprie gambe (e saranno sempre più distratti!). Insomma i limiti di velocità servono eccome e vanno rispettati, SOPRATUTTO se c'è un processore e non un velocissimo cervello umano :sofico:
Si ma il limite di velocità potrebbe essere calcolato DINAMICAMENTE in base al mezzo, al traffico, al tipo di percorso ma dubito che saranno limiti "fissi" intesi come quelli attuali che valgono per tutti i mezzi in tutte le condizioni. I limiti di velocità attuali sono fissi e spesso poco "ottimali" se ci pensate perchè non tengono conto di tutta una serie di variabili che potrebbero essere prese inconsiderazione dalla guida autonoma per ottimizzare i flussi di traffico e la sicurezza.
Ma sull'affidabilità del cervello umano in tutte le condizioni ho i miei dubbi...perchè è influenzato da variabili come esperienza, grado di attenzione, stati di alterazioni etc.
Il tempo di reazione muscolare è calcolato intorno ai 2-3 decimi di secondo ( il tempo di spostare il piede sul freno) ma se ci metti il tempo per realizzare che si è in una situazione di pericolo si è intorno ai 7-8 decimi di secondo. I sistemi su questi veicoli viaggiano nell'ordine dei millisecondi.
Apix_1024
04-05-2016, 15:45
Il tempo di reazione muscolare è calcolato intorno ai 2-3 decimi di secondo ( il tempo di spostare il piede sul freno) ma se ci metti il tempo per realizzare che si è in una situazione di pericolo si è intorno ai 7-8 decimi di secondo. I sistemi su questi veicoli viaggiano nell'ordine dei millisecondi.
diciamo che i piloti hanno 2 decimi come tempo di reazione, mentre una persona normale può benissimo arrivare anche sul secondo netto. e come hai detto tu nell'essere umano è influenzato da milioni di variabili (stanchezza, condizione psicofisica, alcool, droghe etc) un sistema autonomo ha sempre quello consentito dell'accoppiata logica di controllo/hardware.
roccia1234
04-05-2016, 15:51
domanda provocatoria: come si comporterà il software ad una richiesta di destinazione del padrone del veicolo in evidente stato di ebrezza e/o sotto effetto di stupefacenti? anche perchè ci sarà da capire bene anche questo visto già il numero di persone che guidi sotto questi effetti, una volta che non ci sarà più da guidare che si farà?
Perchè, oggi come si comporta un'auto guidata dal padrone del veicolo in evidente stato di ebrezza e/o sotto effetto di stupefacenti?
Finisce nel fosso nella migliore delle ipotesi, nella peggiore fa un frontale con un'altra uccidendo tutti gli occupanti o mette sotto qualche passante.
L'auto a guida autonoma perlomeno guida in maniera assennata senza ammazzare nessuno, a prescindere dalle condizioni psicofisiche del proprietario.
Il peggio che può accadere è portare il proprietario tossico/ubriaco da un'altra parte... ma almeno non si fa male nessuno.
Apix_1024
04-05-2016, 15:55
Perchè, oggi come si comporta un'auto guidata dal padrone del veicolo in evidente stato di ebrezza e/o sotto effetto di stupefacenti?
Finisce nel fosso nella migliore delle ipotesi, nella peggiore fa un frontale con un'altra uccidendo tutti gli occupanti o mette sotto qualche passante.
L'auto a guida autonoma perlomeno guida in maniera assennata senza ammazzare nessuno, a prescindere dalle condizioni psicofisiche del proprietario.
Il pegio che può accadere è portare il proprietario tossico/ubriaco da un'altra parte... ma almeno non si fa male nessuno.
ferma era ironica la mia domanda e tutto fuorché un incentivo alla guida sotto effetto di alcool e stupefacenti.
era solo da capire se sarà implementato un controllo dello stato del passeggero che impartisce la destinazione o meno. :stordita:
Nello scenario in cui il passeggero possa essere in condizioni alterate (alcol o droga) si potrebbe implementare una destinazione automatica di default come casa o ospedale ( a seconda delle condizioni) che by-passi l'eventuale comando dell'utente.
Sempre ammesso che sia nello stato di dare un comando nel caso :asd:
roccia1234
04-05-2016, 16:02
ferma era ironica la mia domanda e tutto fuorché un incentivo alla guida sotto effetto di alcool e stupefacenti.
era solo da capire se sarà implementato un controllo dello stato del passeggero che impartisce la destinazione o meno. :stordita:
Beh ma sarebbe un dippiù.
Alla peggio imposta calcutta e la macchina inizia ad andare verso calcutta... quando finisce la benzina/carica della batteria, si ferma...
Nello scenario in cui il passeggero possa essere in condizioni alterate (alcol o droga) ...
...
Sempre ammesso che sia nello stato di dare un comando nel caso :asd:
"gooooooogle macchina, portami al bar dall'altra parte della strada, qui mi sono già bevuto tutto... :gluglu: "
:D
Tutto bellissimo, ma mi sa che c'e' troppo ottimismo riguardo le auto a guida automatica.
Considerate come sfruttando le nuove tecnologie NON riusciamo a ridurre la burocrazia statale e parastatale nonostante in altri paesi ci siano riusciti da un pezzo.
Poi penso sia il caso di ricordare che la visione computazionale nella sua forma generale è un problema AI-completo (trad.: presuppone una "vera" AI senziente almeno a livello umano), con le auto a guida autonoma in un certo senso si bara appoggiandosi al GPS e ad altri ausili di navigazione, per questo apparentemente sembra che ormai ci siamo ...
ma è solo la punta dell'iceberg. :uh:
La cosa è fattibile in casi relativamente limitati, principalmente le autostrade.
Ma già su strade normali con pessima manutenzione, mappatura errata causa lavori pubblici recenti o dettagli mancanti, segnaletica che fornisce indicazioni incongruenti con le mappe, ecc. si rischiano errori clamorosi.
Senza contare i problemi che ancora esistono legati al maltempo.
Non parliamo poi di strade "non ideali" ed "a guida mista".
In pratica le auto a guida autonoma funzionano bene con una rete stradale con una buona manutenzione e con automobilisti che seguono bene il codice stradale, se questo manca sono caXXi.
Per questo quelli che parlano tanto dei veicoli a guida automatica
parlano pochissimo dei veicoli militari a guida automatica, ovvero quelli che devono operare in ambienti "sfavorevoli" e che hanno seri problemi con cose normali per un guidatore umano.
Le nostre strade sono una via di mezzo.
cdimauro
05-05-2016, 05:56
Non è necessario che tutto il traffico diventi autonomo...si potrebbero fare delle corsie preferenziali
A Catania ci sono le corsie RISERVATE ai mezzi pubblici, ma indovina un po': ci passano anche (e non di rado) mezzi privati. :D
Comunque condivido quello che avete detto tu e altri, ma IMO sarebbe meglio eliminare del tutto gli esseri umani dalla guida e lasciare tutto in mano a sistemi automatici.
Ovviamente tenendo conto di adeguate mappatura stradale e sistemi che non facciano uso soltanto del GPS, ma di sistemi di informazioni integrate (A-GPS, o "hot spot" informativi su posizione e altro nel caso non esistano o non funzionino gli altri dispositivi).
Non ho capito perche` l'articolo dice che non e` molto chiaro cosa intenda Buffett. OK che l'assicurazione resta obbligatoria, ma il costo del premio dipende dal fattore di rischio. Se guido in una zona pericolosa l'assicurazione costa tanto, se guido in un posto dove sono l'unico ad avere la macchina l'assicurazione costa pochissimo. Ovviamente se si riduce il rischio si riduce il premio, e quindi il fatturato degli assicuratori. (Buffett possiede al 100% GEICO, il secondo assicuratore in USA).
"coperture aggiuntive e opzionali o forse immagina un mondo in cui saranno i produttori di automobili ad assumere la responsabilità di eventuali incidenti invece del conducente." non credo c'entri proprio niente.
azi_muth
05-05-2016, 19:03
A Catania ci sono le corsie RISERVATE ai mezzi pubblici, ma indovina un po': ci passano anche (e non di rado) mezzi privati. :D
Lo fanno anche a Roma, ma guarda caso non nei tratti video sorvegliati...
Basterebbe estendere la videosorveglianza. Insomma i mezzi ci sono...
cdimauro
05-05-2016, 21:16
La soluzione migliore sarebbe eliminare gli esseri umani. :fagiano:
bio.hazard
06-05-2016, 07:26
A questo provvederanno le Intelligenze Artificiali, non appena raggiungeranno l'autocoscienza.
:D
paolodekki
06-05-2016, 07:43
A questo provvederanno le Intelligenze Artificiali, non appena raggiungeranno l'autocoscienza.
:D
:mbe:
beh dai... almeno non ci sarebbero più le RC Auto :muro:
ultimamente si sta parlando moltissimo di IA... mi chiedo realmente cosa accadrà nei prossimi 10 anni
Mah, se non sbaglio mi pare di ricordare che Buffett è anche il proprietario di Duracell.
Secondo me, in ogni caso, se riuscisse a non perdere il treno delle batterie per auto elettriche, dall'evoluzione dell'auto (elettrico + guida autonoma) avrebbe più da guadagnarci che da perderci. :asd:
Fharenheit
07-05-2016, 08:41
domanda provocatoria: come si comporterà il software ad una richiesta di destinazione del padrone del veicolo in evidente stato di ebrezza e/o sotto effetto di stupefacenti? anche perchè ci sarà da capire bene anche questo visto già il numero di persone che guidi sotto questi effetti, una volta che non ci sarà più da guidare che si farà?
test etilico nell'abitacolo dell'auto se non passi il test l'auto non parte, come ad esempio se sei senza cinture!:D :cool: con lo sviluppo dell'IA sarà un bel casino non perdere la pazienza.:p praticamente il Check Up te la farà l'auto al posto delle forze dell'ordine. tramite telecamera incorporata nell'auto e altri sensori, l'IA ti misurerà i riflessi, il respiro, battito cardiaco, dilatazione delle pupille, sudorazione, timbro di voce. è capace che se troverà qualche valore alterato non farà accendere e partire l'auto.
tranne naturalmente in caso di pericolo di vita, per cui immagino che farà da sostituta all'ambulanza per recarsi al più vicino pronto soccorso. ( in questo caso la tempestiva comunicazione fra le altre auto che si sposteranno per evitare intralcio sarà decisiva come soluzione) certo dovranno anche sviluppare ben bene una IA che riconosca i sintomi ad esempio di una sbronza da magari un altro stato alterato che può essere un infarto o ictus. come pure magari stati alterati come rabbia,stress o depressione, di certo se gli dici all'IA vai a tutta velocità in una strada di un centinaio di metri in montagna che finisce in una curva stretta in uno strapiombo l'auto dovrebbe impedire di eseguire l'ordine impartito. ci sono tanti problemi imho da risolvere per rendere sicura al 100% la guida autonoma di una eventuale IA tra cui pensare a tutti gli imprevisti e situazioni possibili e inimmaginabili. come ad esempio la scelta in caso un pedone attraversasse incautamente la strada e l'auto non potesse evitarla se non sterzando rischiando di andare a sbattere contro un palo di cemento mettendo a rischio la vita del conducente, fra la scelta di due vite in pericolo IA quale sceglierà di mettere al primo posto? la guida autonoma sarà sicura imho se circoleranno solo tutte auto autonome e per i ciclomotori a guida manuale e pedoni saranno invece costruiti percorsi alternativi.
Fharenheit
07-05-2016, 09:09
:mbe:
beh dai... almeno non ci sarebbero più le RC Auto :muro:
ultimamente si sta parlando moltissimo di IA... mi chiedo realmente cosa accadrà nei prossimi 10 anni
poco o niente magari se ne riparlerà fra minimo 20-25 anni? quello penso che sia il tempo giusto per sviluppare IA serie e funzionali in base alla fisica quantistica in cui fra le varie scelte probabilisticamente possibili in caso di bisogno in un decimo di secondo l'auto autonomamente sceglierà quella migliore.
AlexXxin
07-05-2016, 17:04
test etilico nell'abitacolo dell'auto se non passi il test l'auto non parte, come ad esempio se sei senza cinture!:D :cool: con lo sviluppo dell'IA sarà un bel casino non perdere la pazienza.:p praticamente il Check Up te la farà l'auto al posto delle forze dell'ordine. tramite telecamera incorporata nell'auto e altri sensori, l'IA ti misurerà i riflessi, il respiro, battito cardiaco, dilatazione delle pupille, sudorazione, timbro di voce. è capace che se troverà qualche valore alterato non farà accendere e partire l'auto.
tranne naturalmente in caso di pericolo di vita, per cui immagino che farà da sostituta all'ambulanza per recarsi al più vicino pronto soccorso. ( in questo caso la tempestiva comunicazione fra le altre auto che si sposteranno per evitare intralcio sarà decisiva come soluzione) certo dovranno anche sviluppare ben bene una IA che riconosca i sintomi ad esempio di una sbronza da magari un altro stato alterato che può essere un infarto o ictus. come pure magari stati alterati come rabbia,stress o depressione, di certo se gli dici all'IA vai a tutta velocità in una strada di un centinaio di metri in montagna che finisce in una curva stretta in uno strapiombo l'auto dovrebbe impedire di eseguire l'ordine impartito. ci sono tanti problemi imho da risolvere per rendere sicura al 100% la guida autonoma di una eventuale IA tra cui pensare a tutti gli imprevisti e situazioni possibili e inimmaginabili. come ad esempio la scelta in caso un pedone attraversasse incautamente la strada e l'auto non potesse evitarla se non sterzando rischiando di andare a sbattere contro un palo di cemento mettendo a rischio la vita del conducente, fra la scelta di due vite in pericolo IA quale sceglierà di mettere al primo posto? la guida autonoma sarà sicura imho se circoleranno solo tutte auto autonome e per i ciclomotori a guida manuale e pedoni saranno invece costruiti percorsi alternativi.
Ma siete seri oppure è uno scherzo?
A quando un etilometro sul tavolo della cucina che ti multa quando bevi più di un bicchiere di vino, magari la multa la possiamo pagare con lo smartphone, ed un contatore di quante volte facciamo sesso in un mese, non vorrete divertirvi troppo? Se un veicolo è a guida autonoma, potrà portare a spasso una persona affetta da sordocecità come uno in stato di ebrezza, è a GUIDA AUTONOMA.
Hanno bevuto :gluglu: :asd:
Scherzi a parte, come detto una persona ubriaca o alterata potrebbe avere problemi a impostare una destinazione "valida" ragion per la quale si può anche prevedere, se possibile, che la macchina imposti delle destinazioni di default in questi casi (ospedale, casa, ecc...).
Ovviamente andrebbe studiata bene onde evitare situazioni paradossali.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.