View Full Version : ASTRO-H è irrecuperabile: andato perduto il satellite da 250 milioni di euro
Redazione di Hardware Upg
03-05-2016, 12:31
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/astro-h-e-irrecuperabile-andato-perduto-il-satellite-da-250-milioni-di-euro_62438.html
L'agenzia spaziale giapponese ha dichiarato che Hitomi, noto anche come ASTRO-H, è ormai irrecuperabile. Aveva avuto un incidente a fine marzo
Click sul link per visualizzare la notizia.
[K]iT[o]
03-05-2016, 12:46
Pazienza, se qualcuno dovesse trovarlo mandi una mail :D
iT[o];43631228']Pazienza, se qualcuno dovesse trovarlo mandi una mail :D
a trovarlo sarebbe fantastico, c'e' talmente tanto oro in questi satelliti che ti puoi quasi sistemare.
Prima o poi ( tra qualche secolo, visto tutti i soldi che buttano in inutili guerre invece che in tecnologia ) il lavoro che abbiamo visto in tanti film, quello di recupero pezzi dai rottami alla deriva nello spazio, diventerà realtà...
Hanno fatto l'ASTRO-NZAXA
Goofy Goober
03-05-2016, 13:25
le cose posson sempre andare storte, si sa, ma che un apparato così avanzato tecnologicamente si riesca a "suicidare" da solo a causa di così tante cose andate storte tutte in una volta, fa pensare male, quasi a una cosa voluta.
Hanno fatto l'ASTRO-NZAXA
:asd:
Comunque e' gia pronta una piccola navicella per recuperare ASTRO-H :
si chiamera' BALDR-H
:asd:
TheMac
Ora tocca chiamare mr.plow a pulire..
Non vorrei essere nei panni del responsabile dell'errore, credo proprio che a breve scatterà qualche seppoku
a trovarlo sarebbe fantastico, c'e' talmente tanto oro in questi satelliti che ti puoi quasi sistemare.
Si, a patto che riesci a trovarlo prima che bacia l'atmosfera terrestre....:asd:
Il 28 feb. hanno aggiornato il sistema RCS(controllo della propulsione) per aggiustare il calcolo dell'orbita con il centro della massa.
Mantiene costantemente i 30° tra Sole e traiettoria.
Non sono del campo, ma fino al 26 marzo con una tempo di rivoluzione di 96min quanti aggiustamenti fai? Il 26/3 il sistema ha deciso di fare un BSOD, non c'è altra spiegazione.
mah.
Il 28 feb. hanno aggiornato il sistema RCS(controllo della propulsione) per aggiustare il calcolo dell'orbita con il centro della massa.
Mantiene costantemente i 30° tra Sole e traiettoria.
Non sono del campo, ma fino al 26 marzo con una tempo di rivoluzione di 96min quanti aggiustamenti fai? Il 26/3 il sistema ha deciso di fare un BSOD, non c'è altra spiegazione.
mah.
Che sistema c'era installato a bordo?? Windows 95? :asd:
Superman , c'è del lavoro per te
No il 10, alla JAXA quando hanno ristabilito il collegamento si sono ritrovati la faccina triste :D
http://winaero.com/blog/wp-content/uploads/2014/03/Windows-8-BSOD.png
Prima o poi ( tra qualche secolo, visto tutti i soldi che buttano in inutili guerre invece che in tecnologia ) il lavoro che abbiamo visto in tanti film, quello di recupero pezzi dai rottami alla deriva nello spazio, diventerà realtà...
Beh, a dire il vero forse non esiste nulla che sappia spingere il progresso tecnologico quanto le guerre...
Cos'è l'intro del nuovo Doom 5?
Paganetor
03-05-2016, 15:01
purtroppo non è la prima volta che un errore banale manda in fumo milioni di dollari di progetti... vedi il Mars Climate Orbiter.
ormai pensano alle possibilità più astruse e si lasciano dietro quelle semplici :D :muro:
pingalep
03-05-2016, 15:24
non riesco a capacitarmi del fatto che l'eccellenza giapponese possa sbagliare così clamorosamente, in questo campo tra l'altro.
mi rimane inimmaginabile. che stereotipi strambi ho in testa...questi non ne stanno azzeccando una con i satelliti!
non riesco a capacitarmi del fatto che l'eccellenza giapponese possa sbagliare così clamorosamente, in questo campo tra l'altro.
mi rimane inimmaginabile. che stereotipi strambi ho in testa...questi non ne stanno azzeccando una con i satelliti!
Boh , credo siano più i cinesi che i giapponesi quelli più avanti in questo campo . Comunque mi pare strano che questi sistemi non abbiano controlli automatici che impediscono una rotazione in grado di distruggere il satellite ... per dire, le auto hanno l' ESP che impedisce di uscire di strada .. ecco una roba del genere. Possibile che pur errando qualcosa , il satellite non abbia dei parametri massimi che non verranno mai superati , controllati in autonomia .. tipo una tolleranza, un limitatore giroscopico boh ... non so se mi spiego... qualcosa che impedisca quello che è successo pur a fronte di un errore umano.
Se pigio , senza controllo , a fondo sull'acceleratore di una macchina se esiste un limitatore di giri esso mi permette di non fondere il motore ... ecco. Oppure se vado contro un muro , anche se voglio non posso perché il sistema lo rileva e frena per me.
avranno dimenticato di mettere la spunta ai controlli invertiti ? :D
albatros_la
03-05-2016, 20:12
250 milioni di € sono molti meno di quanto si possa immaginare quando si parla di campo Spaziale.
Detto ciò, leggo le cose più astruse. Da chi vede l'intenzione di mandare a monte la missione a chi pensa che un satellite abbia una quantità di oro tale da riempirci un forziere, a chi ancora pensa che la fisica di un oggetto che si sposta in orbita sia confrontabile a quella di un'automobile.
Con buona pace dei complottisti, sono così tante le cose che possono andare storte in una impresa del genere che non c'è bisogno di agire con intenzione.
Con buona pace degli aspiranti Paperon de' Paperoni, non tutto quello che sembra oro lo è, e di solito (anche se non sempre) è solamente una sottilissima lamina di plastica brunita e traslucida con un sottile strato di alluminio depositato sulla faccia interna.
Con buona pace di chi paragona un satellite ad un'automobile, un satellite è un sistema complesso progettato per durare anni in ambiente molto diverso rispetto alla Terra, e per tanti versi molto più ostile, senza che nessuno possa metterci mani, né vedere con i propri occhi dove sta il problema. Se si tratta di un satellite scientifico è spesso un one-off, e pertanto non beneficia degli aggiustamenti e dell'esperienza di test di una macchina di serie, anche perché a Terra lo Spazio si simula fino ad un certo punto. Molto viene investito su questo aspetto, ma non sempre è sufficiente a scongiurare i problemi più subdoli.
aquistar
03-05-2016, 22:05
Bando alle ciance hanno fatto davvero una bella caxxata.
Tutti a caaaaaasa altro che balle :doh:
le cose posson sempre andare storte, si sa, ma che un apparato così avanzato tecnologicamente si riesca a "suicidare" da solo a causa di così tante cose andate storte tutte in una volta, fa pensare male, quasi a una cosa voluta.
Beh, a dire il vero forse non esiste nulla che sappia spingere il progresso tecnologico quanto le guerre...
Voi non ce la fate proprio.
Boh , credo siano più i cinesi che i giapponesi quelli più avanti in questo campo . Comunque mi pare strano che questi sistemi non abbiano controlli automatici che impediscono una rotazione in grado di distruggere il satellite ... per dire, le auto hanno l' ESP che impedisce di uscire di strada...
Oppure se vado contro un muro , anche se voglio non posso perché il sistema lo rileva e frena per me.
Ma davvero? Cioè, tu veramente hai scritto una roba del genere?
Consiglio personale, usa i puntini di sospensione con più parsimonia e in maniera logica.
Strano, hanno riparato l'Hubble Space Telescope (HST) ben 26 anni fa e ora per un problema di gran lunga minore, nessuno è in grado di rimediare??? No comment
Comunque bastava prevenire con un semplice "double check" tra individui diversi, con procedure diverse e autonome.
1) L'HST è costato 2 miliardi di dollari al tempo, contro i 250ml di questo, non farei un paragone così stretto.
2) Personalmente, un satellite che inizia a roteare in maniera incontrollata fino a perdere letteralmente pezzi non lo definirei un problema di gran lunga minore.
3) Se ci fossi stato tu alla JAXA vivremmo tutti in una società tecnologicamente più avanzata in questo momento. Peccato.
Ragazzi quà non potete finire sulla pagina #Commentimemorabili, piantatela di sparare cagate per sembrare fighi.
Accendete il cervello che non avete neanche la più pallida idea dell'argomento su cui state sentenziando.
Tutti ingegneri aerospaziali, che però la mattina si svegliano e vanno in fabbrica a fare bulloni.
Qui tra ingegneri saccenti e bullonificatori nessuno riesce a fare uno straccio di commento attinente e ponderato.
Uno dice "non avete idea...",
l'altro: "mi cuggino lo fa mejo".
Io ho letto il pdf ed ho commentato, nenche le agenzie spaziali hanno capito cosa sia successo. Quindi non rompete le scatole.
Qui tra ingegneri saccenti e bullonificatori nessuno riesce a fare uno straccio di commento attinente e ponderato.
Uno dice "non avete idea...",
l'altro: "mi cuggino lo fa mejo".
Io ho letto il pdf ed ho commentato, nenche le agenzie spaziali hanno capito cosa sia successo. Quindi non rompete le scatole.
Se riesci a carpire il senso del mio bullonificare trovarai che è uguale a quello da te espresso.
Che poi se uno non spara menate, c'è poco da commentare.
C'è da esserne amareggiati e basta.
Se riesci a carpire il senso del mio bullonificare trovarai che è uguale a quello da te espresso, e non meno ponderato.
Che poi se uno non spara menate, c'è poco da commentare.
C'è da esserne amareggiati e basta
ma siete seri? pure qui siete venuti a fare i moralisti? ognuno è libero di sparare le cazzate che vuole, non hanno mica insultato qualcuno.. fatevi una risata, che probabilmente neanche voi siete tanto esperti in ambito spaziale per permettervi di criticare chi ha semplicemente detto delle cose più o meno ragionate, in maniera scherzosa o meno, a prescindere dalla conoscenza di quel settore e dell'accaduto.
ma siete seri? pure qui siete venuti a fare i moralisti? ognuno è libero di sparare le cazzate che vuole, non hanno mica insultato qualcuno.. fatevi una risata, che probabilmente neanche voi siete tanto esperti in ambito spaziale per permettervi di criticare chi ha semplicemente detto delle cose più o meno ragionate, in maniera scherzosa o meno, a prescindere dalla conoscenza di quel settore e dell'accaduto.
Mi spiace, non sono d'accordo. Su Facebook si ha la totale libertà di sparare cazzate cercando la facile battuta, e infatti l'intelligenza media della gente le porta a farlo. Ma da quando internet non era innondato di quozienti intellettivi inferiori al bradipo, nei forum questa pratica era (e in quelli seri è tuttora) relegata ad apposite sezioni a fine comico, ben moderate per altro perchè il flood è sempre alle porte.
Sai perchè tutto questo? Perchè i forum hanno come spirito lo scambiarsi informazioni, trovare conclusioni a problemi e cercare confronto. I commenti da persone ritardate come puoi ben capire finiscono per impedire la formazione di tali discussioni con una utilità. Ma ormai tutta internet è facebook dove i minorati cercano solo di farsi belli e avere qualche like per alimentare lo scarso rispetto che hanno di se stessi la mattina allo specchio.
Ora, a me piace pensare che questo sia un forum con una decenza, se mi dite che questo non è più un forum tecnico ma un luogo dove sparare cagate, chiedo venia. Quello fuori posto sono io.
Beh, a dire il vero forse non esiste nulla che sappia spingere il progresso tecnologico quanto le guerre...
Voi non ce la fate proprio..
Non ti seguo, cosa intendi?
Non ti seguo, cosa intendi?
Che la ricerca scientifica, non ultima quella spaziale, ha chiaramente portato ad un progresso tecnologico imparagonabile a quello portato dallo sviluppo bellico.
Ancor più se analizzato in un rapporto "investimento/ritorno tecnologico", senza avere le piccole controindicazioni di una guerra.
Sai per armamenti, nel mondo, in quanto tempo viene speso il budget dell'ASTRO-H? In 90 minuti.
Questo telescopio avrebbe potuto regalarci miniere di informazioni per i prossimi 30 anni.
...E allora?
Primo non ho in nessun modo detto o lasciato intendere che le guerre siano una cosa buona, tutt'altro... Secondo, dire che le guerre, quindi gli eserciti e tutto ciò che ci ruota intorno sono ciò che fa progredire la tecnologia umana più in fretta di qualunque altra cosa, è un dato di fatto, non un'opinione... E per finire, se mi dici che per euro speso la ricerca spaziale fa molto di più in termini di progresso rispetto alle guerre molto probabilmente hai ragione, ma questo non smentisce in alcun modo quello che ho detto io, perchè proprio per il fatto che vengono bruciate quantità enormi di denaro il progresso (in termini di tempo) è comunque molto maggiore.
Secondo il tuo ragionamento in pratica, una panda è più veloce di una Lamborghini perchè consuma meno...
...E allora?
Primo non ho in nessun modo detto o lasciato intendere che le guerre siano una cosa buona, tutt'altro... Secondo, dire che le guerre, quindi gli eserciti e tutto ciò che ci ruota intorno sono ciò che fa progredire la tecnologia umana più in fretta di qualunque altra cosa, è un dato di fatto, non un'opinione... E per finire, se mi dici che per euro speso la ricerca spaziale fa molto di più in termini di progresso rispetto alle guerre molto probabilmente hai ragione, ma questo non smentisce in alcun modo quello che ho detto io, perchè proprio per il fatto che vengono bruciate quantità enormi di denaro il progresso (in termini di tempo) è comunque molto maggiore.
Secondo il tuo ragionamento in pratica, una panda è più veloce di una Lamborghini perchè consuma meno...Nel tuo primo commento non hai in alcun modo espresso che era inteso in termini di tempo, ma lo hai espresso in termini assoluti.
Beh, a dire il vero forse non esiste nulla che sappia spingere il progresso tecnologico quanto le guerre...
Tornando alla tua interessante parabola possiamo tradurla come se tu avessi affermato che non c'è nulla che ti permetta di spostarti più di una Lamborghini,
mentre io affermo che a parità di benzina la Panda percorre più strada, sepur arridandoci più tardi.
Voi non ce la fate proprio.
Ma davvero? Cioè, tu veramente hai scritto una roba del genere?
Consiglio personale, usa i puntini di sospensione con più parsimonia e in maniera logica.
Senti rispondi al post in modo intelligente per favore , ossia rispondendo a qualche dubbio che mi è venuto e che ho qui scritto. Senza fare lezioni di vita . Se non ti va bene mi spieghi perché ... se per te ho scritto una cavolata mi spieghi perché. Oppure se ti ritieni tanto più colto non mi rispondi proprio e mi lasci nell'ignoranza.
PS : io non mi credo ingegnere aerospaziale , di fatto non lo ho scritto . Uno dice la sua , per quello che sa. Inutile fare cosi l'arrogante come stai facendo tu e non solo con me.
Mi spiace, non sono d'accordo. Su Facebook si ha la totale libertà di sparare cazzate cercando la facile battuta, e infatti l'intelligenza media della gente le porta a farlo. Ma da quando internet non era innondato di quozienti intellettivi inferiori al bradipo, nei forum questa pratica era (e in quelli seri è tuttora) relegata ad apposite sezioni a fine comico, ben moderate per altro perchè il flood è sempre alle porte.
Sai perchè tutto questo? Perchè i forum hanno come spirito lo scambiarsi informazioni, trovare conclusioni a problemi e cercare confronto. I commenti da persone ritardate come puoi ben capire finiscono per impedire la formazione di tali discussioni con una utilità. Ma ormai tutta internet è facebook dove i minorati cercano solo di farsi belli e avere qualche like per alimentare lo scarso rispetto che hanno di se stessi la mattina allo specchio.
Ora, a me piace pensare che questo sia un forum con una decenza, se mi dite che questo non è più un forum tecnico ma un luogo dove sparare cagate, chiedo venia. Quello fuori posto sono io.
Finchè uno non viola il Regolamento del Forum può scrivere quello che gli pare. Non ti sta bene un post ? Non leggerlo e passa oltre .
Fine dell'OT
Nel tuo primo commento non hai in alcun modo espresso che era inteso in termini di tempo, ma lo hai espresso in termini assoluti.
Tornando alla tua interessante parabola possiamo tradurla come se tu avessi affermato che non c'è nulla che ti permetta di spostarti più di una Lamborghini,
mentre io affermo che a parità di benzina la Panda percorre più strada, sepur arridandoci più tardi.
Scusa ma cosa significa per te:
Beh, a dire il vero forse non esiste nulla che sappia spingere il progresso tecnologico quanto le guerre...
Che altro potevo intendere con "spingere il progresso tecnologico", se non accelerarlo?
Come interpreteresti una frase del tipo: "iPhone ha spinto più di qualunque altro prodotto la diffusione degli smartphone" oppure: "i videogames di ultima generazione spingeranno le vendite delle schede video di fascia alta"?
Non mi pare di aver detto niente di assurdo e non mi pare di essermi espresso male...
E non ho affatto promosso la guerra come motore dell'evoluzione tecnologica, anzi, la mia frase voleva essere una critica a questo fatto.
Ma a volte quando uno è in modalità "polemica a tutti i costi", capisce solo quello che vuole capire...
Finchè uno non viola il Regolamento del Forum può scrivere quello che gli pare. Non ti sta bene un post ? Non leggerlo e passa oltre .
Fine dell'OT
Non funziona cosi. Io questo lo chiamo flood e nei forum è vietato. Per lo meno dovrebbe secondo il regolamento,
poi probabilmente conviene perchè dai click sulle notizie adesso ci prendono soldoni.
Senti rispondi al post in modo intelligente per favore , ossia rispondendo a qualche dubbio che mi è venuto e che ho qui scritto. Senza fare lezioni di vita...
Inutile fare cosi l'arrogante come stai facendo tu e non solo con me.
Scusa non ho ritenuto ci fossero i presupposti, perchè se mi tiri in ballo l'ABS in questo argomento,
per quanto tu possa dire che la volontà era esemplificativa, mancano proprio le basi per una discussione.
Scusa ma cosa significa per te:
Beh, a dire il vero forse non esiste nulla che sappia spingere il progresso tecnologico quanto le guerre...
Riformulo la mia frase vicino alla tua cosi magari riesci a notare le incongruenze:
NO! Esiste qualcosa che sà spingere il progresso tecnologico quanto e anche più delle guerre: la ricerca scientifica!
Che altro potevo intendere con "spingere il progresso tecnologico", se non accelerarlo?
Non c'entra con il concetto; ma mi dispiace, in italiano tanto quanto in fisica se vogliamo,
"Spingere" non è assolutamente sinonimo di "Accellerare"
Come interpreteresti una frase del tipo: "iPhone ha spinto più di qualunque altro prodotto la diffusione degli smartphone" oppure: "i videogames di ultima generazione spingeranno le vendite delle schede video di fascia alta"?
Non mi pare di aver detto niente di assurdo e non mi pare di essermi espresso male...
E non ho affatto promosso la guerra come motore dell'evoluzione tecnologica, anzi, la mia frase voleva essere una critica a questo fatto.
Ma a volte quando uno è in modalità "polemica a tutti i costi", capisce solo quello che vuole capire...
Hai girato il minestrone allontanandoti parecchio dalla tua affermazione iniziale, che se voleva essere una critica alla guerra,
(credo che chiunque la leggesse sia d'accordo con me: ) è stata una mela caduta molto lontano dall'albero.
Forse dovreste tutti ripensare ai vostri commenti e a quelli affianco.
Che la mia sia arroganza, supponenza o maleducazione,
li trovo eccezionalmente esempio di profonda ignoranza culturale come solo facebook sà regalare,
ma a quanto pare ormai sconfinano.
Detto questo, come consigliano i vecchi saggi: mai discutere troppo a lungo con uno stolto... Adios
Piedone1113
04-05-2016, 20:11
NO! Esiste qualcosa che sà spingere il progresso tecnologico quanto e anche più delle guerre: ed è la ricerca scientifica!
Questa tua affermazione è totalmente sbagliata:
Non esiste ricerca scientifica fine a se stessa.
Ed è un dato di fatto.
Qualsiasi ricerca è finanziata da qualcuno, e questo qualcuno vorrà il suo ritorno.
Fisica, medicina, chimica, astrofisica praticamente non avrebbero nessun progresso senza finanziatori.
L'industria bellica è quella che investe di più, punto.
Che piaccia o meno questa è la realtà.
Prova a pensare alla ricerca spaziale:
Cosa ha spinto le nazioni a spingersi fuori dall'atmosfera?
Supremazia territoriale (USA ed URSS).
Supremazia nelle telecomunicazioni (e quasi sempre per fini militari).
Supremazia nelle previsioni metereologiche (sempre i militari)
Ricerca medica (studio del compartamento degli esseri umani in assenza di gravità)
ecc.
I costi sono andati sempre in crescendo e solo allora le tecnologie sono state passate ad altri per ammortizzare i costi.
Qualsiasi settore è stato praticamente investito da finanziamenti militari, e solo in seguito reso accessibile per gli altri.
Questo è un dato di fatto, purtroppo.
Ed è un dato di fatto che senza finanziamenti non si fa ricerca.
Tornando al satellite:
Il discorso dovrebbe essere più complesso delle 4 righe dell'articolo.
Tutti i sistemi sono doppi se non tripli (in genere quelli di guida sono almeno tripli) e se il satellite ha deciso di suicidiarsi il problema è molto complesso, e forse fin quando non si recupera il satellite resterà avvolto per molto tempo nel mistero.
Forse dovreste tutti ripensare ai vostri commenti e a quelli affianco.
Che la mia sia arroganza, supponenza o maleducazione,
li trovo eccezionalmente esempio di profonda ignoranza culturale come solo facebook sà regalare,
ma a quanto pare ormai sconfinano.
Detto questo, come consigliano i vecchi saggi: mai discutere troppo a lungo con uno stolto... Adios
Secondo me tu hai il problema di porti intellettualmente al di sopra di tutti . A parte questo io tu ho criticato il fatto di avermi risposto abbastanza male , se non ti va bene ciò che ho scritto (che tra l'altro non hai nemmeno letto bene) passa oltre . Non dai dell'ignorante o dello stolto alle persone ... ma l'educazione e il rispetto te li hanno insegnati ?
Tra l'altro io non ho nemmeno Facebook , mai fatto... sta cosa che scrivi non regge proprio .... va che sul pianeta Terra non esiste mica solo il mondo di Facebook eh .
ABS ? Chi ha tirato fuori l'ABS ? Io ho scritto ESP ... E nelle auto quello che frena al tuo posto se ti addormenti non è mica l'ABS ma sistemi tipo l'Opel Eye . Anche l'utente Sorgiva ha tirato fuori il discorso del "double check" ... penso anche lui intenda sistemi automatici che non avrebbero permesso una rotazione cosi veloce al satellite perchè sono programmati così , per stare entro limiti di tolleranza. Mi chiedo , possibile che questo satellite non aveva nulla del genere ? Fine . Se ritieni questa domanda al di sotto del tuo livello (o che non hai basi per una discussione)... beh la prossima volta non rispondermi per favore o se lo fai , che sia inerente al thread .
PS : se avessi violato il Regolamento non credi che l'admin mi avrebbe ripreso? Evidentemente il mio post non era quella cosa che tu chiami flood ma solo una frase espressa in italiano e relativa alla notizia.
Tornando al satellite:
Il discorso dovrebbe essere più complesso delle 4 righe dell'articolo.
Tutti i sistemi sono doppi se non tripli (in genere quelli di guida sono almeno tripli) e se il satellite ha deciso di suicidiarsi il problema è molto complesso, e forse fin quando non si recupera il satellite resterà avvolto per molto tempo nel mistero.
L'articolo parla di Safe Hold
"Entrato in modalità "Safe Hold", il satellite ha cercato di utilizzare i propulsori per fermare la rotazione utilizzando però le stesse informazioni di configurazione errate."
forse dovevano separare questo sistema Safe Hold da quello principale di navigazione , separarlo anche per come prendeva le informazioni di volo. Logico che se il principale ha un problema lo avrà anche il Safe Hold di conseguenza se appoggia su dati sbagliati del primo (fare 2 sistemi indipendenti) . Comunque mi pare molto grave che ci sia la possibilità di avere una rotazione tale da distruggere parti del satellite , cosa che di fatto è avvenuta...
rockrider81
09-05-2016, 09:52
I pezzi che si sono staccati saranno quelli che hanno beccato George Clooney su "Gravity" :-)
A parte gli scherzi , se un satellite comincia a girare in quel modo , si staccano pezzi ed il software ha righe sballate hai poco da fare ...
Metti che cell'hai ancora on line e gli cambi qualche stringa , il problema grosso è "meccanico" ovvero ora mancano pezzi.
MEtti di mandare su uno shuttle a ripararlo ... chi cavolo ha coraggio ad avvicinarci ad una gigantesca trottola impazzita ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.