PDA

View Full Version : Un minisito specifico e alcune immagini per le GPU AMD della famiglia Polaris


Redazione di Hardware Upg
02-05-2016, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/un-minisito-specifico-e-alcune-immagini-per-le-gpu-amd-della-famiglia-polaris_62423.html

Nuove informazioni, questa volta provenienti da AMD, sulle schede video di prossima generazione basate su architettura Polaris. Alcune immagini permettono di stimare superficie e complessità dei chip Polaris 10 e Polaris 11

Click sul link per visualizzare la notizia.

sniperspa
02-05-2016, 16:03
Finalmente dopo anni qualcosa di nuovo all'orizzonte

lucusta
02-05-2016, 18:34
se sono 232mm^2 allora e' a 16nm TMSC.

NickNaylor
02-05-2016, 18:58
io mi chiedo come azzo sia possibile che non siano in grado di fare nemmeno un sito, caccerei a pedate il team delle pr. su mobile è una sciagura mai vista prima, e son anni che la situazione è così.

Cloud76
02-05-2016, 19:17
se sono 232mm^2 allora e' a 16nm TMSC.

Sul sito linkato c'è scritto:
The Polaris architecture precisely combines the latest 14nm FinFET process and AMD's advanced power, gating and clocking technologies for a superior cool and quiet gaming experience.
c'è anche un video.
La dimensione è stimata dal sito videocards.com ma il processo produttivo è sicuramente 14nm FinFET, se lo dice AMD.

lucusta
02-05-2016, 21:41
ti dico perche' non possono essere 232mm^2 a 14nm:

fuji XT ha 8.9B di transistor, con una superficie prossima a 600mm^2;
l'80% di quella GPU e' dovuta agli SP, con un numero di 4096;
per i 4096 SP di fuji XT servono 480mm^2.
rinormaliziamo gli SP di fuji XT da 28nm a 14nm (bilinearmente), dividendo per 4 (28^2/14^2), ed otteniamo 120mm^2 per 4096;
proporzioniamo per gli SP di Polaris 10 (2560 di dimensione doppia) ed otteniamo (120/4096)*2560*2=150mm^2;
aggiungiamoci controller ed il resto normalizzando, al netto, il 20% a 28nm di fuji XT portandolo a 14nm, ed otteniamo 600*.2/4=30mm^2;
sommiamo SP polaris 10 + il resto ed otteniamo 180nm.

facciamolo con 16nm di TSMC riparametrizzando per il rapporto 28^2/16^2 = 3.0625:
(600*0.8/3.0625)*2560*2/4096=195.9
(600*0.2/3.0625)=39.18
sommiamo: 195.9+39.18=235.8mm^2

e' probabile che si usi i 16nm TSMC per polaris 10 a 40 e 36 CU, sempre i 16nm TSMC per polaris 11 desktop con 20 e 16 CU, mentre GF 14nm per polaris 11 mobile da 20 e 16 CU.
se lemie speculazioni sono piu' o meno veritiere, almeno in parte, GF dovra' produrre le "mobile" per:
circa 8M anno di portatili (ivi compreso i Mac apple);
12M anno per console newgen+1/2;
XXM probabile anche l'APU NX;
XXM CPU server, desktop e portatili serie Zen;
XXM APU Zen;
circa 12M di APU new-newgen per le console, ma prenderanno il posto delle polaris 11 mobile dedicate a queste, anche se avranno il doppio della superficie...
GF e' satura, e non vale la pena oggi sprecare spazio operativo se hai un'altra fonderia su cui puoi intralciare la concorrenza, facendo alzare il prezzo a pezzo (nvidia e' costretta a fare la serie mobile comunque e sempre su TSMC )...

capisci perche' e' a 16nm?

quello che non rientra e' Polaris 11 a 16nm:
150mm^2 sono troppi per quel chip.
ha la meta' degli SP di Polaris 10 (1280), e meta' del memory controller e gestione, ma e' pur vero che ci sono alcuni componenti, come il decoder UVD 6.3 e VCE che sono i medesimi... dai calcoli esce che dovrebbe averne non piu' di 140mm^2 a 16nm, mentre a 14nm siamo sui 95mm^2.

i calcoli, come vedi sono spannometrici, ma ti fanno capire che tra' 16 e 14 c'e' un'enorme differenza: i 16nm sono circa il 30% in piu' della superficie dei 14nm.

se prendi i 600mm^2 di fuji XT, li consideri, nella peggiore delle ipotesi, dedicati tutti esclusivamente agli SP, otteresti 188mm^2 a 14nm e 245mm^2 a 16nm... se il dato e' 232mm^2, sta' piu' vicino a 16nm che a 14.

Cloud76
02-05-2016, 21:58
ti dico perche' non possono essere 232mm^2 a 14nm:


Ok, ma a parte i calcoli che hai fatto, quello che dicevo è che comunque quel dato, i 232mm^2, non è un dato fornito da AMD, quindi è solo una speculazione, un dato ricavato dalle immagini dal sito scritto nell'articolo.
Quello che ha detto AMD nella sua pagina invece è riferito al processo produttivo, e dice che Polaris è 14nm FinFET, nulla è scritto in riferimento alla dimensione.
Quindi o si da per buono il dato speculativo dei 232 mm per cui, come dici, non può essere a 14nm oppure teniamo per buono che sia a 14nm come dice AMD e valutiamo che evidentemente allora è sbagliata la valutazione che abbia una superficie di 232mm^2.

lucusta
02-05-2016, 22:08
AMD non scrive stupidaggini: Polaris 11 e' a 14nm, e la demo che fanno vedere e' di polaris 11 mobile con una CPU Desktop (che senno quando li fai 86W con quel carico!).

hanno sempre la possibilita' di portare polaris 10 su GF, nessuno lo impedisce, ma e' piu' probabile che ci portino Vega, che e' realmente piu' grosso.
Vega (4096 SP che valgono come 2 chip fuji XT) raggiungera' i 300mm^2 a 14nm, mentre a 16nm sarebbe vicino ai 400mm^2.

dalle dichiarazioni di Taylor si capisce che questi chip (P10 e P11 desktop e successivo Vega) devono stare in un range tra' i 199 e i 350$ a scheda finita, per garantire mercato alle SH e quindi per garantire mercato a se stessi (senza nuovi giochi di un certo spessore non si vendono schede; senza un mercato che possa ricevere non si fanno giochi di un certo spessore, ed il mercato di schede da 970-300 in su oggi conta a stento 7M).
TSMC ha prezzi tutto sommato ragionevoli, ed e' inutile intaccare la produttivita' di GF (che deve rodare il processo 14nm) per chip a piu' alto guadagno quali CPU server, console, desktop e portatili, piu' GPU portatili (perche' senno' i 40-36W con VR te li sogni).
quindi, e' decisamente probabile che sia questa la strategia operativa.

diversamente che fanno? ci mettono le schede mobili su TSMC? con un processo che consuma il 20-30% in piu'? non e' credibile.

tuttodigitale
02-05-2016, 22:18
...
i tuoi dati sono sballati.
i 14nm finfet di Samsung permettono sulla carta un aumento della densità di 2-2,5x rispetto ai 28nm. Sono in realtà dei 20-18nm..
Sembra certa l'adozione dei 14nm

Vega (4096 SP che valgono come 2 chip fuji XT) raggiungera' i 300mm^2 a 14nm, mentre a 16nm sarebbe vicino ai 400mm^2.
devi rivedere in "leggero" rialzo le dimensioni del die di Vega...


TSMC ha prezzi tutto sommato ragionevoli, ed e' inutile intaccare la produttivita' di GF (che deve rodare il processo 14nm) per chip a piu' alto guadagno quali CPU server, console, desktop e portatili, piu' GPU portatili (perche' senno' i 40-36W con VR te li sogni).
quindi, e' decisamente probabile che sia questa la strategia operativa.

le apu per le console non sono ad alto margine. Poi c'è l'incognita del silicio che verrà usato da k12, un'altra soluzione ad alto margine.
cosa ti dice che oggi AMD vuole competere a livelli di prezzi per rendere mainstream il VR, con i prezzi dei visori che si manterranno altissimi per almeno un altro paio di anni...


diversamente che fanno? ci mettono le schede mobili su TSMC? con un processo che consuma il 20-30% in piu'? non e' credibile.
ci dai una notizia, si diceva invero il contrario solo pochi mesi fa :stordita:


GF e' satura, e non vale la pena oggi sprecare spazio operativo se hai un'altra fonderia su cui puoi intralciare la concorrenza, facendo alzare il prezzo a pezzo (nvidia e' costretta a fare la serie mobile comunque e sempre su TSMC )...
non so quanto sia satura GF (se lo fosse imho è solo per le rese insufficienti), ma anche se fosse il caso, nessuno vieta ad AMD di rifornirsi direttamente da Samsung.. cosa peraltro che dovrebbe avvenire proprio con ZEN e Polaris, secondo una testata coreana.

ionet
02-05-2016, 22:40
ti dico perche' non possono essere 232mm^2 a 14nm:

fuji XT ha 8.9B di transistor, con una superficie prossima a 600mm^2;
l'80% di quella GPU e' dovuta agli SP, con un numero di 4096;
per i 4096 SP di fuji XT servono 480mm^2.
rinormaliziamo gli SP di fuji XT da 28nm a 14nm (bilinearmente), dividendo per 4 (28^2/14^2), ed otteniamo 120mm^2 per 4096;
proporzioniamo per gli SP di Polaris 10 (2560 di dimensione doppia) ed otteniamo (120/4096)*2560*2=150mm^2;
aggiungiamoci controller ed il resto normalizzando, al netto, il 20% a 28nm di fuji XT portandolo a 14nm, ed otteniamo 600*.2/4=30mm^2;
sommiamo SP polaris 10 + il resto ed otteniamo 180nm.

facciamolo con 16nm di TSMC riparametrizzando per il rapporto 28^2/16^2 = 3.0625:
(600*0.8/3.0625)*2560*2/4096=195.9
(600*0.2/3.0625)=39.18
sommiamo: 195.9+39.18=235.8mm^2

e' probabile che si usi i 16nm TSMC per polaris 10 a 40 e 36 CU, sempre i 16nm TSMC per polaris 11 desktop con 20 e 16 CU, mentre GF 14nm per polaris 11 mobile da 20 e 16 CU.
se lemie speculazioni sono piu' o meno veritiere, almeno in parte, GF dovra' produrre le "mobile" per:
circa 8M anno di portatili (ivi compreso i Mac apple);
12M anno per console newgen+1/2;
XXM probabile anche l'APU NX;
XXM CPU server, desktop e portatili serie Zen;
XXM APU Zen;
circa 12M di APU new-newgen per le console, ma prenderanno il posto delle polaris 11 mobile dedicate a queste, anche se avranno il doppio della superficie...
GF e' satura, e non vale la pena oggi sprecare spazio operativo se hai un'altra fonderia su cui puoi intralciare la concorrenza, facendo alzare il prezzo a pezzo (nvidia e' costretta a fare la serie mobile comunque e sempre su TSMC )...

capisci perche' e' a 16nm?

quello che non rientra e' Polaris 11 a 16nm:
150mm^2 sono troppi per quel chip.
ha la meta' degli SP di Polaris 10 (1280), e meta' del memory controller e gestione, ma e' pur vero che ci sono alcuni componenti, come il decoder UVD 6.3 e VCE che sono i medesimi... dai calcoli esce che dovrebbe averne non piu' di 140mm? a 16nm, mentre a 14nm siamo sui 95mm^2 per i 14 GF.

i calcoli, come vedi sono spannometrici, ma ti fanno capire che tra' 16 e 14 c'e' un'enorme differenza: i 16nm sono circa il 30% in piu' della superficie dei 14nm.

vedo troppa carne sul fuoco,addirittura saturare totalmente gf e ordinare a tsmc un prodotto gemello:confused:
spero che almeno questa volta amd,in collaborazione con i suoi grandi clienti(sony,ms,nintendo)si siano messi d'accordo per un soc comune,hanno tutti da guadagnare-risparmiare,si dividono le spese di sviluppo,netto risparmio con le fonderie che devono gestire un solo die,e che finalmente questa volta offrono il tutto anche al mercato retail

il mio sogno era che le apu si possono montare su schede come le gpu discrete
sarebbe fantastico e semplice aggiornare un pc anche obsoleto,il nuovo mini-sistema si affianca o sostituisce al vecchio su mo-bo,lavorando come un sistema client-server o in parallelo
ma il bello e' che un cross con le apu raddoppia non solo la gpu ma anche le cpu
:sbav:

tuttodigitale
02-05-2016, 22:46
AMD non scrive stupidaggini: Polaris 11 e' a 14nm, e la demo che fanno vedere e' di polaris 11 mobile con una CPU Desktop (che senno quando li fai 86W con quel carico!).
Mobile? Ma dove sta scritto?
in quella famosa demo, di diversi mesi fa, il confronto era a 1080p con dettagli medi vincolate a 60fps...un sistema del genere quasi certamente è al riposo per buona parte del tempo e questo vale anche per la cpu i7 4790k usata per l'occasione...
facendo finta che la gtx950 era a pieno carico, e supponendo un ocnsumo pari al tdp, otteniamo che il consumo del sistema a netto della scheda grafica è di 50W, che starebbero a significare circa 36W per la soluzione Polaris, tanti, troppi per una soluzione mobile a basse prestazioni...


questo non significa necessariamente che la gpu usata, abbia un simile TDP. E' estremamente probabile che abbia una potenza elaborativa di gran lunga maggiore (dato volutamente non reso disponibile da AMD), e il TDP reale sia nelle prossimità dei 75W, se non addirittura i 90W della gtx 950, con cui AMD ha fatto il confronto.

ocio, che il consumo basso potrebbe essere dovuto solo al tappo del vsync...

lucusta
03-05-2016, 19:25
gridracedriver, che la complessita' sia raddoppiata, garantendo una performance del 60-65% in piu' per SP(e portando quindi le potenzialita' di quel chip a superare Fuji XT di un buon 15%-25%) e' assodato, che siano nomi commerciali anche quello, ma guarda l'A9 di apple fatto da samsung e da TSMC.. e' da li' che vedi realmente la differenza sul processo.
i 16nm di TSMC hanno il 10% in piu' di superficie rispetto ai 14nm di samsung; non rispecchia la "quadratura" numerica (dovrebbe essere del 30% in piu'), ma e' anche vero che non e' assolutamente indicata la densita' che hanno usato per fare quei chip...
in piu' c'e' da dire che il processo adottato da samsung per quei chip non e' quello che verra' messo a punto in GF, o che le frequenze che si useranno siano compatabili (il che incidera' pesantemente sul consumo)...
insomma, la questione che si possa usare TSMC e' molto probabile, e TSMC usa i 16nm (nome commerciale quanto vuoi, ma comunque nome di TSMC).
quelle schede verranno fatte da TSMC, non ci piove.

cdimauro
03-05-2016, 19:39
Cosa non ti è chiaro del fatto che i 14nm di Samsung NON sono in realtà 14nm? Idem per i 16nm di TSMC.

Per cui non puoi fare calcoli prendendo questi numeri, perché ovviamente saranno tutti sbagliati.

cdimauro
05-05-2016, 03:12
Infatti non c'entra nulla Intel: stiamo parlando dei processi produttivi di Samsung e TSMC, e sono stati fatti dei conti senza considerare la reale densità dei rispettivi processi produttivi, e continuando ancora su ipotesi ("dovrebbe essere del 30%") nonostante i precedenti chiarimenti di tuttodigitale.