View Full Version : Windows 10 cresce lentamente, Windows 7 per la prima volta sotto il 50%
Redazione di Hardware Upg
02-05-2016, 09:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-cresce-lentamente-windows-7-per-la-prima-volta-sotto-il-50_62405.html
Secondo gli ultimi dai di Net Applications Windows 10 sta crescendo troppo lentamente per raggiungere il miliardo di dispositivi entro 3 anni dal debutto
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nulla di cui stupirsi.
Alla massa interessa un desktop e un O.S sul quale installare applicazioni.
Tutti gli altri fronzoli inutili, accontentano giusto qualche geek.
...in effetti! :doh: Nulla di cui stupirsi.
Alla massa interessa un desktop e un O.S sul quale installare applicazioni.
Tutti gli altri fronzoli inutili, accontentano giusto qualche geek.
Con i problemi che ci sono ultimamente con windowsupdate su W7 molti saranno portati ad installare il 10, vedremo a fine luglio come saranno le % e cosa farà MS se non ha raggiunto l'obiettivo
TheZioFede
02-05-2016, 10:20
Le statistiche di questo mese non hanno alcun senso, Mac OS è cresciuto di più dell' 1.40% ma la sua ultima versione è diminuita, un certo windows NT è passato dal zero virgola qualcosa al 2.54%, windows phone è cresciuto del 2.54% al 3.96... ma ancora vengono presi sul serio questi dati :asd: ?
azz, hanno già finito gli utonti a cui appiopparlo mediante updates malevoli con autoinstallazione.
dannata gente che si informa!
biometallo
02-05-2016, 10:50
Le statistiche di questo mese non hanno alcun senso, Mac OS è cresciuto di più dell' 1.40% ma la sua ultima versione è diminuita, un certo windows NT è passato dal zero virgola qualcosa al 2.54%, windows phone è cresciuto del 2.54% al 3.96... ma ancora vengono presi sul serio questi dati :asd: ?
Beh, probabilmente un po' come tutti i sondaggi questi numeri vanno presi "Cum grano salis" certo che in effetti quei dati sono talmente assurdi che fanno pensare che qualcosa si sia sfasato nell'ultima rilevazione per dire questo l'adamento di NT
http://www.netmarketshare.com/report.aspx?qprid=11&qpaf=&qpcustom=Windows+NT&qpcustomb=0
Cioè si è aperto un buco spazio-temporale ed improvvisamente a marzo sono comparsi migliaia di server con windows NT4 provenienti dagli anni 90? :D
winoni71
02-05-2016, 10:52
Con i problemi che ci sono ultimamente con windows update su W7
A me ha risolto: http://www.infoworld.com/article/3058260/microsoft-windows/heres-how-to-significantly-speed-up-windows-7-scans-for-updates.html
TheZioFede
02-05-2016, 10:53
Beh, probabilmente un po' come tutti i sondaggi questi numeri vanno presi "Cum grano salis" certo che in effetti quei dati sono talmente assurdi che fanno pensare che qualcosa si sia sfasato nell'ultima rilevazione per dire questo l'adamento di NT
http://www.netmarketshare.com/report.aspx?qprid=11&qpaf=&qpcustom=Windows+NT&qpcustomb=0
Cioè si è aperto un buco spazio-temporale ed improvvisamente a marzo sono comparsi migliaia di server con windows NT4 provenienti dagli anni 90? :D
Certo hai ragione anche te :D , comunque nella pagina c'è scritto chiaramente
This report contains preview data that has NOT been reviewed by Quality Assurance.
non ha senso riportarli in una notizia.
Detto questo reputo più sensati i dati di Statcounter.
walter sampei
02-05-2016, 10:57
sono l'unico che trova netapplications a dir poco imbarazzante?
ho guardato la loro pagina sui browser
http://www.netmarketshare.com/browser-market-share.aspx?qprid=0&qpcustomd=0
e pare la guerra tra ie 4 e netscape di 20 anni fa. battute a parte, le percentuali di firefox sono bassissime e quelle di ie altissime :eek:
ecco cosa dicono da altre parti
http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp (non scorpora i browser mobile)
http://gs.statcounter.com/ (va impostato a mano solo "desktop")
https://www.w3counter.com/trends (anche questo segna la disfatta di firefox, ma non da millemila punti a ie)
http://yourbrowser.is/browser-market-share/2016/05/01/
CrapaDiLegno
02-05-2016, 11:21
Dai dai... entro il 2020 Win10 potrà raggiungere il 50% del mercato se va avanti così!
O forse no.. dipende da cosa avverrà a fine Luglio, ovvero se l'aggiornamento gratuito continuerà (per tentare di accalappiare qualche altro utonto con i propri servizi) o se daranno un taglio e si dovrà pagare per averli, cosa che significherà acquisizione di nuovi utenti solo tramite acquisto di nuovo PC.
Già finite le dichiarazioni di vittoria (e alquanto imbarazzanti oltre che esilaranti) dei vertici di MS?
ho appena installato un seven starter :ciapet:
Il Picchio
02-05-2016, 14:20
Ma tutta sta gente che odia windows 10 così tanto è tutta convinta del "Windows 10 mi rubba i dati" e poi usa Android, Google, facebook, twitter e instagram oppure ci sono motivazioni più sensate (ad esempio la giustissima osservazione che un os con le "app" può fare abbastanza schifo a chi non vuole un giocattolino stile tablet)?
Dai dai... entro il 2020 Win10 potrà raggiungere il 50% del mercato se va avanti così!
O forse no.. dipende da cosa avverrà a fine Luglio, ovvero se l'aggiornamento gratuito continuerà (per tentare di accalappiare qualche altro utonto con i propri servizi) o se daranno un taglio e si dovrà pagare per averli, cosa che significherà acquisizione di nuovi utenti solo tramite acquisto di nuovo PC.
Già finite le dichiarazioni di vittoria (e alquanto imbarazzanti oltre che esilaranti) dei vertici di MS?
in ogni caso, volenti o nolenti tutti passeranno a 10 e molleranno 7 cosi come successo con xp, il supporto a 7 mainstream è già terminato l'anno scorso, quello extended finirà nel 2020, quindi fra meno di 4 anni
biometallo
02-05-2016, 14:38
ad esempio la giustissima osservazione che un os con le "app" può fare abbastanza schifo a chi non vuole un giocattolino stile tablet
Mah, considerando che si possono rimuovere senza troppi patemi (c'è già gente che si crea la iso personalizzata in modo da non installarle fin dal principio) e che anche ignorandole windows 10 resta sensibilmente più leggero dei suoi predecessori non mi sembra nemmeno un'argomentazione tanto solida.
Al massimo riesco a capire chi non sopporta l'idea di perdere il controllo sui vari aggiornamenti, anche per ciò che concerne i driver cosa che pare abbia già creato diversi problemi.
:asd:
vi svelo un segreto le app non siete obbligate ad usarle e le tile dal menu start potete eliminarle
p.s.
mi ha meravigliato la voce altri os salita dal 4% all'8% l'unica ad ad essere salita insieme a windows 8 e 10
Il segreto di pulcinella.
In pratica è l'attuale windows 7 che installo pulito, senza fronzoli inutili e che uso senza eliminare nulla. :O
PaulGuru
02-05-2016, 18:20
No, c'è molta differenza tra 7 e 10.
Anche solo trasferire una gran quantità di dati su una chiavetta usb è molto diverso.
La sua è un utenza di massa a modi casalinga di Voghera e a parte quelle 4 cose in croce altro non fà, nè ha mai usato un Win oltre il 7 perchè dall'8 in poi non è capace ad usarlo.
Lo ha detto lui specificatamente.
in ogni caso, volenti o nolenti tutti passeranno a 10 e molleranno 7 cosi come successo con xp, il supporto a 7 mainstream è già terminato l'anno scorso, quello extended finirà nel 2020, quindi fra meno di 4 anni
Il problema è che nel 2020 probabilmente avrò cambiato PC, dunque dovrei o comprare una nuova versione di W10 o... reinstallare W8.1...
Anzi, ho il sospetto che molti che attualmente usano W10, con il cambio PC, alla prospettiva di dover comprare una copia di W10 o riutilizzare la vecchia copia di W7/W8, opteranno per quest'ultima soluzione.
La sua è un utenza di massa a modi casalinga di Voghera e a parte quelle 4 cose in croce altro non fà, nè ha mai usato un Win oltre il 7 perchè dall'8 in poi non è capace ad usarlo.
Lo ha detto lui specificatamente.
Considerato che stai commentando un news che non lascia spazio ad equivoci....direi che una bella fetta di utenza, usa windows 7 e non è interessata alle dirext 112 e i tuoi giochi elettronici che girano su schede ultrapompate.
Poi, per i benchmark sulla effettiva velocità di trasferimento delle schede di memoria, direi che posso tranquillamente tenermi i sistemi che uso e che sono da sempre veloci.
Il Picchio
02-05-2016, 19:45
Beninteso: a me delle app frega poco e reputo Windows 10 migliore di 8.1 e 7, tanto che lo uso su tutti i pc che riescono a supportarlo (dell inspiron con pentium 4 è l'unico pc di casa che non ha Windows 10) e lo consiglio agli amici, parlavo dell'osservazione sulle app perché è oggettivamente la lamentela più sensata letta su questo forum eccetto il "lavoro su software aziendali che non fungono su Windows 7" o "mio padre/nonno/zio è anziano e non riesco a fargli imparare la ui di Windows 10 quindi lo lascio con 7 al momento".
Il Picchio
02-05-2016, 19:53
Si va bene tutto ma perché state su un forum di tecnologia se per ogni innovazione che esce commentate con "è inutile " ,"che schifo" "scaffale" "io resto con quello che già ho" "Non me ne faccio niente di performance migliori"? Il forum di novella 2000 è più congeniale, almeno ci si può lamentare a casaccio.
Ora, davvero, senza offesa: se tanto il progresso tecnologico, per voi che sostenete di restare con windows 7/xp perché si, il telefono potente non serve, lo schermo ad alta risoluzione è inutile, è totalmente superfluo e "solo marketing per fare soldi" (salvo dopo un anno smentire quello che dite comprando l'ultimo smartphone, lo schermo con risoluzione massima, ecc ecc), che leggete a fare notizie di tecnologia?
Già che siamo qui a parlare di roba tecnica e sento un "e a me che me frega della maggiore velocità? A me sta già bene così come era" Mi si accappona la pelle. Questo è un ragionamento di uno che il pc lo sa a malapena accendere
Sandro kensan
02-05-2016, 19:57
sono l'unico che trova netapplications a dir poco imbarazzante?
No non sei l'unico, il bello è che sembra che i giornalisti abbiano problemi agli occhi.
ho guardato la loro pagina sui browser
http://www.netmarketshare.com/browser-market-share.aspx?qprid=0&qpcustomd=0
e pare la guerra tra ie 4 e netscape di 20 anni fa. battute a parte, le percentuali di firefox sono bassissime e quelle di ie altissime :eek:
ecco cosa dicono da altre parti
http://www.w3schools.com/browsers/browsers_stats.asp (non scorpora i browser mobile)
http://gs.statcounter.com/#desktop-browser-ww-yearly-2011-2016/ (link corretto)
https://www.w3counter.com/trends (anche questo segna la disfatta di firefox, ma non da millemila punti a ie)
http://yourbrowser.is/browser-market-share/2016/05/01/
Hai dimenticato un bel po' di statistiche:
https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_web_browsers
Hai dimenticato Clicky che è riportata nella pagina di wikipedia, hai dimenticato Wikipedia (wikimedia) che è uno dei siti più visitati al mondo, hai dimenticato di dire che il sorpasso viene indicato da tutte nel 2012 e questa Net Marketshare pluricitata dai giornalisti mi viene a dire che IE e Chrome sono a pari merito oggi nel 2016: ma danno dati in ritardo di 4 anni?
Che attendibilità ha questo articolo di una azienda che ha dati sballati?
Si va bene tutto ma perché state su un forum di tecnologia se per ogni innovazione che esce commentate con "è inutile " ,"che schifo" "scaffale" "io resto con quello che già ho" "Non me ne faccio niente di performance migliori". Il forum di novella 2000 è più congeniale.
Ora, davvero, senza offesa: se tanto il progresso tecnologico, per voi che sostenete di restare con windows 7/xp perché si, il telefono potente non serve, lo schermo ad alta risoluzione è inutile, è totalmente superfluo e "solo marketing per fare soldi", che leggete a fare notizie di tecnologia?Si, ma adesso non è che avere W10 dia automaticamente la patente di "tecnologico" e chi non lo vuole debba andare sul forum di Novella 2000... E' un S.O. che può piacere o meno. Che poi dall'uscita di W8 MS non abbia fatto altro che aumentare a dismisura le schiere degli "haters", questo è vero, ma è un problema suo.
Il Picchio
02-05-2016, 20:08
No ci mancherebbe, la mia è una lamentela più generale. Non so se hai visto l'aria che tira sul forum: esce un telefono con 6gb di ram? Non pensiamo "wow guarda che forse il telefono riesce piano piano a fare sempre di più da pc e in futuro chissà cosa si riuscirà a fare" ma "eh si ma che me ne faccio di 6gb di ram per giocare a clash royale". Esce Windows 10 che migliora le performance? "Eh che me ne faccio di maggiori performance" della serie: se davano retta a tanta gente qui sul forum eravamo ancora a Windows 95. Esce un ssd da 2.5 gb/s in lettura? "Eh ma il sata 3 è sufficiente".
Poi il mio ragionamento su Windows 10 e delle (fuori luogo) lamentele sulla privacy fa parte di questo argomento ma prende una piega più complessa se approfondisce. Tutto qui. In questo caso do ragione a chi ha serie motivazioni per non passare (hw datato, software non compatibili, ragioni tecniche varie), Non do ragione a chi usa software russi di dubbia provenienza per non dare i propri dati (di che poi?) a Microsoft e poi usa Google, Android, Facebook, instagram, whatsapp, Twitter. Chissà come monetizzano tutte queste società. Saranno onlus
...a Microsoft e poi usa Google, Android, Facebook, instagram, whatsapp, Twitter. Chissà come monetizzano tutte queste società. Saranno onlus
C'è una differenza enorme tra queste società e MS: loro ti offrono i loro SW gratis, MS se li fa pagare ma vuole farne lo stesso utilizzo di Google & CO.
Io voglio un S.O. che faccia solo il S.O., che si aggiorni quando e come voglio io, poi a servizi, store, motori di ricerca, browser e quant'altro ci penso io. Sono disposto a pagarlo, anche con la regola assurda che ad ogni cambio HW te lo devo ripagare.
Ma se tu vuoi darmi un S.O. che faccia i tuoi interessi con il mio PC, io posso anche accettarlo, ma me lo dai gratis, non a cento euro ad ogni cambio di MB.
Il Picchio
02-05-2016, 20:25
Ma va che 100 ogni cambio di mobo, questo mi pare un problema risolto 8 mesi fa, una licenza di Windows 10 retail è tua, sono le oem che sono legate alla mobo. L'importante è avere una sola licenza attiva alla volta (ossia con un Product key una sola copia di windows). O almeno, a me pare proprio che sia così e ne sono abbastanza sicuro.
Per il resto potrei essere d'accordo su un discorso in linea di principio, ma la soluzione non è fare l'utente irriducibile che non si muove da Windows 7.
Sulla politica aggiornamenti si può fare un discorso lungo come la critica alla ragion pura senza arrivare a conclusione, quindi soprassediamo.
Per il resto potrei essere d'accordo su un discorso in linea di principio, ma la soluzione non è fare l'utente irriducibile che non si muove da Windows 7.Eppure l'unica arma che hai per avversare certi comportamenti è proprio questa, non ne conosco altre.
Pier2204
02-05-2016, 21:03
Eppure l'unica arma che hai per avversare certi comportamenti è proprio questa, non ne conosco altre.
L'arma che hai è rivolgerti altrove, usare un sistema operativo differente (linux OSX) non dire a Microsoft cosa deve, o cosa non deve fare secondo l'insindacabile giudizio dei forumisti....
Se nella strategia Microsoft (giusta o sbagliata che sia) windows 10 va nella direzione di un sistema rivolto al futuro, per chi non è contento se ne faranno una ragione, non cambiano strategia secondo gli umori singoli...
Ci sono già altri sistemi nati secondo una filosofia dei "singoli" in contrasto tra loro, basta rivolgersi a costoro...
L'arma che hai è rivolgerti altrove, usare un sistema operativo differente (linux OSX) non dire a Microsoft cosa deve, o cosa non deve fare secondo l'insindacabile giudizio dei forumisti....
Non ci siamo, è difficile discutere di MS se, partendo ovviamente da posizioni differenti, tu parti lancia in resta in difesa di MS senza nemmeno scomodarti a leggere quanto ho scritto.
Io ho detto esattamente quello che mi hai obiettato: se non mi piace W10, l'unica arma che ho è non passare a W10.
Oppure intendevi dire che dovrei anche buttare via W8.1, W7 e Vista (che ho, come ho avuto XP, W98 e W95, tutti rigorosamente originali) per passare a Linux (peraltro utilizzo anche quello)?
Sandro kensan
02-05-2016, 21:25
L'arma che hai è rivolgerti altrove, usare un sistema operativo differente (linux OSX) non dire a Microsoft cosa deve, o cosa non deve fare secondo l'insindacabile giudizio dei forumisti....
Se nella strategia Microsoft (giusta o sbagliata che sia) windows 10 va nella direzione di un sistema rivolto al futuro, per chi non è contento se ne faranno una ragione, non cambiano strategia secondo gli umori singoli...
Ci sono già altri sistemi nati secondo una filosofia dei "singoli" in contrasto tra loro, basta rivolgersi a costoro...
Scusa l'intromissione ma ti quoto e ti do ragione. Mi piace il modo in cui ragioni e pur non usando Windows ma Linux e quindi essendo in conflitto di interesse mi sa che hai ragione. In generale se non ti va la minestra non è che ci piangi sopra ma cambi ristorante. Incaponirsi su windows 7 per mandare un messaggio a Microsoft è piuttosto naif anche perché chi fa questo ragionamento non è la massa e quindi non arriverà certamente alle alte sfere.
biometallo
02-05-2016, 21:28
Io voglio un S.O. che faccia solo il S.O., che si aggiorni quando e come voglio io, poi a servizi, store, motori di ricerca, browser e quant'altro ci penso io. Sono disposto a pagarlo, anche con la regola assurda che ad ogni cambio HW te lo devo ripagare.
Ma se tu vuoi darmi un S.O. che faccia i tuoi interessi con il mio PC, io posso anche accettarlo, ma me lo dai gratis, non a cento euro ad ogni cambio di MB.
Dalla tua firma vedo che usi 8.1 e discorso aggiornamenti a parte (che come ho già scritto capisco e in parte condivido) per il resto, store browser ecc.. li hai già tutti lì eppure non mi sembra questa tragedia no?
Tra l'altro classic shell lo puoi usare anche con 10, solo che imho mentre con 8.1 è "indispensabile" il menu start di 10 è (sempre imho) già buono di suo...
Poi il discorso di dover ricompare o meno la licenza come già detto dipende dalla natura di quest'ultima, le licenze OEM vendute con i pc di marca in genere non sono trasportabili quelle vendute con gli assemblati sì, e ovviamente anche le retail, ma l'aggiornamento a 10 non altera la natura della licenza, stando a quello che c'è scritto nella stessa EULA di windows.
Anzi, ho il sospetto che molti che attualmente usano W10, con il cambio PC, alla prospettiva di dover comprare una copia di W10 o riutilizzare la vecchia copia di W7/W8, opteranno per quest'ultima soluzione.
Cosa usavi prima di 8? 7,XP, bene ora ci torneresti?
Io sinceramente no, così come penso chiunque oggi si trovi bene con 10, è vero che oggi molti non vogliono abbandonare 7, magari perché al di là di tutti i discorsi, ci sono semplicemente abituati, ma allo stesso tempo non tornerebbero mai ad XP, allo stesso modo quando ci si abbituerà a 10 non si vorrà più tornare indietro.
TL;DR
Prova 10 e non lo molli più :D
Scusa l'intromissione ma ti quoto e ti do ragione. Mi piace il modo in cui ragioni e pur non usando Windows ma Linux e quindi essendo in conflitto di interesse mi sa che hai ragione. In generale se non ti va la minestra non è che ci piangi sopra ma cambi ristorante. Incaponirsi su windows 7 per mandare un messaggio a Microsoft è piuttosto naif anche perché chi fa questo ragionamento non è la massa e quindi non arriverà certamente alle alte sfere.
Ma io con W7 mi trovo bene, anche con Vista, pur con tutti i suoi limiti, mi trovo bene (è su un vecchio portatile che, per l'utilizzo che ne faccio fa ancora il suo dovere). W8.1 con Classic Shell non mi da alcun problema.
Il messaggio che devo mandare a MS è semplicemente che fino a W7 i suoi S.O. erano accettabili, mentre W10 non mi va. Non devo dirgli quello che fa piacere a te... il tuo intervento mi sembra "leggermente" di parte.
Pier2204
02-05-2016, 21:33
Non ci siamo, è difficile discutere di MS se, partendo ovviamente da posizioni differenti, tu parti lancia in resta in difesa di MS senza nemmeno scomodarti a leggere quanto ho scritto.
Io ho detto esattamente quello che mi hai obiettato: se non mi piace W10, l'unica arma che ho è non passare a W10.
Oppure intendevi dire che dovrei anche buttare via W8.1, W7 e Vista (che ho, come ho avuto XP, W98 e W95, tutti rigorosamente originali) per passare a Linux (peraltro utilizzo anche quello)?
No, non parto in difesa di nessuno, dico semplicemente che se non mi piace un sistema o mi adatto oppure cambio sistema. e questo vale per chiunque..
Ma non posso pretendere che questo diventi a mio personale gusto, in ogni caso esiste anche un forum e suggerimenti direttamente a Microsoft, dove non ne fanno parte solo gli Insider, ma chiunque. Naturalmente quello che conta è la maggioranza delle opinioni, non la singola opinione...e questo nella vita vale per tutto...
Dalla tua firma vedo che usi 8.1 e discorso aggiornamenti a parte (che come ho già scritto capisco e in parte condivido) per il resto, store browser ecc.. li hai già tutti lì eppure non mi sembra questa tragedia no?
Dalla mia firma dovresti vedere che ho Classic Shell...
No, non parto in difesa di nessuno, dico semplicemente che se non mi piace un sistema o mi adatto oppure cambio sistema. e questo vale per chiunque..
Ma non posso pretendere che questo diventi a mio personale gusto, in ogni caso esiste anche un forum e suggerimenti direttamente a Microsoft, dove non ne fanno parte solo gli Insider, ma chiunque. Naturalmente quello che conta è la maggioranza delle opinioni, non la singola opinione...e questo nella vita vale per tutto...
Ma scusami, io non ho W10, a cosa dovrei adattarmi, cosa dovrei cambiare? Ho altri 3 S.O. con i quali mi trovo bene, cosa dovrei fare? Buttarli via perché non mi piace W10 che non ho?
Ma io con W7 mi trovo bene, anche con Vista, pur con tutti i suoi limiti, mi trovo bene (è su un vecchio portatile che, per l'utilizzo che ne faccio fa ancora il suo dovere). W8.1 con Classic Shell non mi da alcun problema.
Il messaggio che devo mandare a MS è semplicemente che fino a W7 i suoi S.O. erano accettabili, mentre W10 non mi va. Non devo dirgli quello che fa piacere a te... il tuo intervento mi sembra "leggermente" di parte.
l'ho già scritto più su, puoi accaponirti finchè vuoi ad usare 7/8 ma prima o poi sarai costretto a cambiare perché il SO non sarà più supportato.
C'erano milioni di irriducibili di xp e alla fine cosa hanno fatto? sono passati a 7/8 o addirittura a 10, non puoi fermare la tecnologia con i tuoi gusti.
Ma io non ho mai detto che non passerò mai a W10, né in questa discussione, né in altre.
Ho sempre detto che, presto a tardi, W10 conquisterà il mercato. E' solo questione di tempo, se non arriverà un'alternativa, un nuovo competitore.
Personalmente su questo PC ho sia W8.1 che Ubuntu, al momento non ho bisogno di W10, quando verrà il momento sceglierò... molto probabilmente il mio prossimo portatile avrà W10 (purtroppo), per il fisso ho ancora 4 anni, magari allora il mondo desktop che conosciamo sarà completamente diverso, già adesso sta segnando il passo in favore dei sistemi mobili.
Sicuramente se dovrò passare a W10 non lo farò certamente volentieri e vaglierò ogni altra possibile alternativa, ma la mia non è una guerra di religione, farò quello che ritengo più vantaggioso per me e, al momento, passare a W10 non lo ritengo vantaggioso, anzi...
rockroll
03-05-2016, 00:07
Nulla di cui stupirsi.
Alla massa interessa un desktop e un O.S sul quale installare applicazioni.
Tutti gli altri fronzoli inutili, accontentano giusto qualche geek.
E non solo alla massa, ma a chiunque abbia un po' di buon senso.
L'unica cosa buona in tal senso M$ l'avrebbe prodotta, si tratta di Win 10 Enterprise LTSB, vale a dire Win 10 pulito e senza fronzoli; peccato che M$ non lo renda disponibile ai privati da plagiare: è riservato alle aziende, che non hanno tempo da perdere in fronzoli e pisquanate, ed è concesso in stock di almeno 100 a botta.
(se poi qualche dipendente aziendale ha la bontà di diffonderlo...)
rockroll
03-05-2016, 00:18
Con i problemi che ci sono ultimamente con windowsupdate su W7 molti saranno portati ad installare il 10, vedremo a fine luglio come saranno le % e cosa farà MS se non ha raggiunto l'obiettivo
Ma davvero? Questa non la sapevo.
Ha.... ha... haaa.... Me la rido a 40 denti a piena faccia, visto che WinUpdate su Win 7 l'ho messo in condizione di non nuocere, stufo del subdolo comportamento di M$ che a tutti i costi vuole convincermi a passare al gioiellino universale oltre che ovviamente spiarmi e prendere decisioni per me.
Sto andando da Dio, ovviamente con un minimo di accortezza, ma per il resto ho solo vantaggi; ciò non toglie che prossimamente farò un update cumulativo su un sistema di prova, sia ben chiaro!
rockroll
03-05-2016, 00:32
A me ha risolto: http://www.infoworld.com/article/3058260/microsoft-windows/heres-how-to-significantly-speed-up-windows-7-scans-for-updates.html
Questa tua segnalazione è importante e merita ben altra evidenza; io più che quotarti non posso fare. Se poi la gente non ti segue, fatti loro.
walter sampei
03-05-2016, 00:36
No non sei l'unico, il bello è che sembra che i giornalisti abbiano problemi agli occhi.
Hai dimenticato un bel po' di statistiche:
https://en.wikipedia.org/wiki/Usage_share_of_web_browsers
Hai dimenticato Clicky che è riportata nella pagina di wikipedia, hai dimenticato Wikipedia (wikimedia) che è uno dei siti più visitati al mondo, hai dimenticato di dire che il sorpasso viene indicato da tutte nel 2012 e questa Net Marketshare pluricitata dai giornalisti mi viene a dire che IE e Chrome sono a pari merito oggi nel 2016: ma danno dati in ritardo di 4 anni?
Che attendibilità ha questo articolo di una azienda che ha dati sballati?
wikipedia l'avevo guardata come riferimento, anche se quella pagina e' poco aggiornata. gli altri non li conoscevo, grazie :)
si, abbiamo un articolo basato su dei dati senza logica.
in quanto a chi dice perche' non tutti passano a windows 10: su un 2 in 1 di un mio familiare ho fatto l'aggiornamento da 8 a 10. in quanto a me, siccome all'epoca con msdn mi hanno dato un kilo di licenze di xp e una di vista 64 ma nessuna di 7 e affini, me ne sto col mio xp 32 bit. non mordo, non sporco, non abbaio e me ne sto buono in un angolo, ve lo assicuro. ma restero' con xp senza patemi, a meno che non mi regaliate voi le licenze :D
rockroll
03-05-2016, 00:42
in ogni caso, volenti o nolenti tutti passeranno a 10 e molleranno 7 cosi come successo con xp, il supporto a 7 mainstream è già terminato l'anno scorso, quello extended finirà nel 2020, quindi fra meno di 4 anni
Io non mollo, pensi che sarò l'unico?
L'ultima spiaggia sarà Linux, che avrei adottato da un pezzo se non mi facesse sentire un po' fuori dal mondo.
rockroll
03-05-2016, 00:55
Il segreto di pulcinella.
In pratica è l'attuale windows 7 che installo pulito, senza fronzoli inutili e che uso senza eliminare nulla. :O
Non è proprio così, ti resta della prcheria tra i piedi.
E poi, sapessi quanta feccia ho eliminato da Win 7...
Win 10 non potrà mai essere pulito come Win 7 dopo il trattamento.
Anche a non usare la fuffa di Win 10 ove possibile, sarà (mannaggia) un mio diritto avere solo quel che mi serve e non essere obbligato a subire profilazioni e scelte che non voglio (una per tutte gli updates obbligati)???
biometallo
03-05-2016, 00:59
Dalla mia firma dovresti vedere che ho Classic Shell...
E non a caso ti ho fatto notare che potresti continuare ad usarlo una volta passato a 10, il punto è che in realtà potresti continuare ad usare il pc come stai facendo anche passando a 10, lasciandoti però aperte molte altre possibilità, poi giustamente fai come meglio credi.
walter sampei
03-05-2016, 01:30
Io non mollo, pensi che sarò l'unico?
L'ultima spiaggia sarà Linux, che avrei adottato da un pezzo se non mi facesse sentire un po' fuori dal mondo.
IMHO, la speranza e' reactos :sperem:
rockroll
03-05-2016, 02:59
Si va bene tutto ma perché state su un forum di tecnologia se per ogni innovazione che esce commentate con "è inutile " ,"che schifo" "scaffale" "io resto con quello che già ho" "Non me ne faccio niente di performance migliori"? Il forum di novella 2000 è più congeniale, almeno ci si può lamentare a casaccio.
Ora, davvero, senza offesa: se tanto il progresso tecnologico, per voi che sostenete di restare con windows 7/xp perché si, il telefono potente non serve, lo schermo ad alta risoluzione è inutile, è totalmente superfluo e "solo marketing per fare soldi" (salvo dopo un anno smentire quello che dite comprando l'ultimo smartphone, lo schermo con risoluzione massima, ecc ecc), che leggete a fare notizie di tecnologia?
Già che siamo qui a parlare di roba tecnica e sento un "e a me che me frega della maggiore velocità? A me sta già bene così come era" Mi si accappona la pelle. Questo è un ragionamento di uno che il pc lo sa a malapena accendere
Progresso tecnologico (più che tecnologia) disponibile per tutti e non rivolto solo ai fissati è una cosa, inutilities e fuffa varia subdolamente imposta e relativo condizionamento all'acquisto dell'ultimo gadget (voi la chiamate "scimmia") è tutta un'altra.
Commentare a ragion veduta le storture di questa cosidetta tecnologia al servizio del marketing è pur sempre argomento di un forum tecnologico.
Mi potrai imputare che mi diverto a mettere in ridicolo certi eccessi, lo ammetto che talvolta esagero, ma vedi, a me, come a tanti di noi che per te qui sarebbero fuori posto, non sta bene essere condizionato, plagiato, preso in giro dalle solite aziende multimiliardarie che non sanno più cosa inventarsi per prendere i nostri anzi vostri soldi.
E dove lo possiamo dire se non qui?
Win 7 per non dire Win XP hanno fatto e fanno egregiamente il loro sporco lavoro; quel che segue per te sarà progresso tecnologico, per altri è semplicemente involuzione, per lo meno dal punto di vista dell'usabilità pratica e dell'intuitività. Cosa costava dotare XP piuttosto che 7 (meglio non parlare di Vista) di adeguati miglioramenti, sopratutto in funzione di nuovo HW in particolare per XP? La fuffa successiva è davvero utile ad un utente anche evoluto? E caso mai per alcuni lo fosse, mannaggia non toglietici il sistema base bello snello e pulito che fa solo da piattaforma di lavoro ed eventuale ricerca (magari tecnologica).
Qualcuno a ragion veduta può aver affermato che non ha bisogno di potenze e prestazioni da primato, perchè, come a poker, è già "servito", ma penso che nessuno di questi non fissati con benckmark abbia detto che potenza e prestazioni siano il male da evitare, a meno che non comportino soluzioni imposte (tipo secure boot, vero?) e costi che non si ha intenzione di sostenere a fronte dei magari risibili vantaggi pratici. Ben venga la ricerca di prestazioni, potenze e quant'altro, ma che queste vadano ad essere utilizzate dove ce n'è bisogno e non dove fa "figo".
E' comunque utile essere documentati su queste "novità", ammesso che lo siano invece di mere applicazioni di cose risapute; e dove documentarsi se non qui?
Il ditalinare su un display (magari 4k su 5", vero?) per te sarà progresso, per me è un'applicazione tecnologica di interessanti principi scientifici utile in ben altri campi, e su schermo desktop casalingo se permetti è ridicolo; idem il poter dare comandi vocali al computer, grande applicazione tecnologica basata su interessanti principi di A.I., ma il volerla piazzare dove non ce n'è bisogno invece che servire come supporto per handicappati, è una stortura, visto quel che pesa in risorse sui PC casalinghi.
Per non parlare poi del gaming: potenza assurde, SK video della Madonna, schermi da laboratorio grafico, costi e consumi in conseguenza, per che cosa? per "giocare" a qualcosa che è molto meno divertente di qualsiasi Arcade di 30 anni or sono? E questo sarebbe progresso?
Il progresso è la capacità tecnologica di produrre apparecchiature del genere, il regresso è il volerle forzare in ambiti molto meno nobili di quelli dove sarebbero realmente utili, a cifre da "primizie" per non dire da capogiro.
Di questo dove vuoi discutere se non qui?
Ma forse hai ragione, sono fuori posto in questo covo di ultratecnologi, io che non ho il vizio del gioco, foto e movies le faccio solo quando serve con smartphone da 90 euro, sul PC faccio musica, programmazione, ricerche e simulazioni piuttosto che cazzeggiare in mobilità, e purtroppo non ho i vostri occhietti aquilini che vi permettono di distingure un full HD da un 4k (figuriamoci 8k) a distanza di normale utilizzo pratico (diciamo almeno 4 volte la diagonale).
bhe' allora che installate a fare anche le ultime versioni di os x e linux per due fronzoli inutili in piu'?
Perché si portano dietro migliorie che non stravolgono affatto l'interfaccia grafica.
Oltre al fatto che appena finita l'installazione, non devo perdere tempo ad eliminare roba.
Tutto, è da sempre studiato per non farti perdere tempo e metterti nelle condizioni ideali di lavorare in un ambiente pulito e senza fronzoli inutili.
Pier2204
03-05-2016, 07:25
Mi chiedo quali siano i "fronzoli" inutili....
L'unica differenza dello start sono le applicazioni visibili nel laucher, che tra l'altro si può togliere, cosa che personalmente non faccio visto che escono applicazioni utili tutti i giorni. Alcune semplici altre più complesse.
Il resto lavorare con windows 10 e con Windows 7 è pressochè uguale, a meno che sei un idiota...
Mah
Flying Tiger
03-05-2016, 08:00
Mi chiedo quali siano i "fronzoli" inutili....
L'unica differenza dello start sono le applicazioni visibili nel laucher, che tra l'altro si può togliere, cosa che personalmente non faccio visto che escono applicazioni utili tutti i giorni. Alcune semplici altre più complesse.
Il resto lavorare con windows 10 e con Windows 7 è pressochè uguale, a meno che sei un idiota...
Mah
Si appunto , non lo capisco nemmeno io visto che il desktop di win 7 e quello di win 10 è praticamente uguale...
Per altro mi viene difficile anche capire chi valuta un s.o. solo per le app presenti nello start che per altro si possono togliere con due click (ma capisco che per alcuni sia un lavoro improbo...), senza considerare tutte le migliorie che ci sono "dietro" a questo discorso che lo rendono un sistema operativo ben più avanzato di win 7 ....
E senza considerare poi che se è per questo anche altri s.o. hanno implementato dei "fronzoli" , basta vedere ad esempio KDE Plasma 5 rispetto al 4 , ad ogni modo anch' io come altri non capisco perchè alcuni danno contro a Win 10 ogni 2x3 , se non vi aggrada, ed è più che lecito che sia così visto che non mi pare che sia obbligatorio installarlo e neanche lo prescrive il dottore, usate altro non vedo dove sia il problema...
:)
Il Picchio
03-05-2016, 08:10
Vabboh dai ho capito, qui dentro c'è gente che pensa che bastavano un paio di update a Windows xp per renderlo veloce come Windows 10 e poi era il sistema operativo della vita, tutto il resto è fatto per scippare soldi e inxulare gli utenti (come poi?).
Tra complotti e teorie strane sembra di essere su una pagina Facebook dove si pubblicano immagini e notizie fasulle su scie chimiche e rettiliani (per il tipo di commenti, Non per le notizie sia chiaro). Ci rinuncio. Usate Windows xp, non passate a Windows 10 neanche nel 2030 che tanto 7 continuerà a funzionare, antivirus e patch di sicurezza e aggiornamenti sono tutti metodi delle lobby per imporre il loro volere.
Ah e se qualcuno passerà a 10 mi raccomando utilizzare un tool russo caxato fuori da chissà dove e che fa chissà cosa, ma almeno Microsoft non avrà quei 4 dati in croce per migliorare il sistema e fare soldi su un sistema che si poteva avere gratis a partire dai sistemi precedenti.
E l'anno prossimo o quando sarà lamentatevi che l'upgrade a Windows 10 sarà a pagamento, mi raccomando.
O passate ad altro.
Windows 7 all'uscita lo avete osannato? E Windows xp? Poi a distanza di anni siete a dire "si stava meglio quando si stava peggio". Per questo dico che tra critiche sterili e ragionamenti senza capo ne coda sembra di non essere su un forum di tecnologia.
Rispondo brevemente: riguardo agli schermi 4k su un 5 pollici, te eri quello che dicevi "più di un 800x600 è inutile andare perché si vede già bene" e ora sbavi dietro agli oled 4k di lg o Samsung vero?
Pier2204
03-05-2016, 08:15
Si appunto , non lo capisco nemmeno io visto che il desktop di win 7 e quello di win 10 è praticamente uguale...
Per altro mi viene difficile anche capire chi valuta un s.o. solo per le app presenti nello start che per altro si possono togliere con due click (ma capisco che per alcuni sia un lavoro improbo...), senza considerare tutte le migliorie che ci sono "dietro" a questo discorso che lo rendono un sistema operativo ben più avanzato di win 7 ....
E senza considerare poi che se è per questo anche altri s.o. hanno implementato dei "fronzoli" , basta vedere ad esempio KDE Plasma 5 rispetto al 4 , ad ogni modo anch' io come altri non capisco perchè alcuni danno contro a Win 10 ogni 2x3 , se non vi aggrada, ed è più che lecito che sia così visto che non mi pare che sia obbligatorio installarlo e neanche lo prescrive il dottore, usate altro non vedo dove sia il problema...
:)
Molte critiche sono strumentali, se avessero fatto un windows 7 evoluto le critiche sarebbero partite comunque, basta far tornare indietro l'orologio all'uscita del tanto (oggi) osannato Windows 7 per vedere le BORDATE che partivano... mi ricordo ancora...l'evoluzione di Vista, Merda, Scaffale.. e tutte le solite scemenze...
sono pochi coloro che fanno critiche costruttive, perchè nulla è perfetto, ma sono molti che fanno critiche ad cazzum... :asd:
In ogni caso riguardo all'argomento in grassetto, quoto, se una cosa non mi va a genio la evito, oppure cerco di contribuire a migliorarla...
Stai scherzando? Windows 7 non ha manco i multi desktop che è comodissimo quando mi interrompono mentre sto lavorando per farmi guardare qualche cazzata. :D
Anche se bisogna dire che il multi desktop di 10 non è perfetto.
Stai elencando una delle tante cose che potevano essere implementate in windows 7 senza stravolgere nulla prima con 8, poi con 10, cortana, live tiles etc etc.
Guarda caso, il multi desktop, le notifiche etc etc sono tutte cose introdotte con discrezione anche in altri O.S e difatti, nessuno se ne lamentato.
Insomma...Stiamo commentando un articolo che non lascia spazio ad equivoci: windows 10 cresce lentamente.
Se fosse uscito un windows 7 rivisto e con l'aggiunta di qualche miglioria che non stravolgeva l'esperienza d'uso, stai pur certo che il titolo di questa news sarebbe stato ben diverso...;)
Windows 7 all'uscita lo avete osannato? E Windows xp? Poi a distanza di anni siete a dire "si stava meglio quando si stava peggio". Per questo dico che tra critiche sterili e ragionamenti senza capo ne coda sembra di non essere su un forum di tecnologia.
per fortuna w10 dovrebbe essere l'ultimo OS di MS, cosi finirà sta storia che quello prima era sempre meglio :stordita:
Stai elencando una delle tante cose che potevano essere implementate in windows 7 senza stravolgere nulla prima con 8, poi con 10, cortana, live tiles etc etc.
Guarda caso, il multi desktop, le notifiche etc etc sono tutte cose introdotte con discrezione anche in altri O.S e difatti, nessuno se ne lamentato.
Insomma...Stiamo commentando un articolo che non lascia spazio ad equivoci: windows 10 cresce lentamente.
Se fosse uscito un windows 7 rivisto e con l'aggiunta di qualche miglioria che non stravolgeva l'esperienza d'uso, stai pur certo che il titolo di questa news sarebbe stato ben diverso...;)
forse non ti è chiaro che da 7 a 10 non hanno solo aggiunto le Tiles, il multidesktop e poco altro, ma hanno riscritto tutta la parte più importante del SO, quella chiamata OneCore unificandola per desktop, mobile, xbox e iot, non so se hai presente cosa significhi??
Flying Tiger
03-05-2016, 09:46
Molte critiche sono strumentali, se avessero fatto un windows 7 evoluto le critiche sarebbero partite comunque, basta far tornare indietro l'orologio all'uscita del tanto (oggi) osannato Windows 7 per vedere le BORDATE che partivano... mi ricordo ancora...l'evoluzione di Vista, Merda, Scaffale.. e tutte le solite scemenze...
sono pochi coloro che fanno critiche costruttive, perchè nulla è perfetto, ma sono molti che fanno critiche ad cazzum... :asd:
In ogni caso riguardo all'argomento in grassetto, quoto, se una cosa non mi va a genio la evito, oppure cerco di contribuire a migliorarla...
Infatti , qualunque cosa faccia microsoft non va bene solo perchè la fa microsoft e notoriamente va di moda scagliarsi contro "winzozz" e altre amenità del genere , come se gli altri brand fossero perfetti....
Io ribadisco che se qualcosa non mi piace, non soddisfa le mie esigenze , va contro il mio pensiero e quant' altro semplicemente la evito e mi dirigo verso altro che soddisfi quanto sopra , di sicuro non vado in giro per i forum a dire che un s.o. fa schifo , che chi lo usa è uno stolto a cui rubano i dati e quant' altro , forse queste persone dovrebbero ricordarsi la massima sempre verde secondo cui "la mia libertà finisce dove inzia quella degli altri" , tradotto ognuno può usare quello che vuole e se non è in linea con il nostro pensiero non vedo dove sia il problema , l' importante è che sia il linea con il suo...
Senza poi considerare alcuni utenti secondo cui nel 2016 bisognerebbe usare ancora XP "patchato" , cioè un s.o. di 15 anni fa "perchè sarebbe la stessa cosa.." piuttosto di altri che si arroccano il diritto in nome e per conto di non si sa bene cosa di affermare come gli altri usano il proprio sistema come se il campione di riferimento fosse la nota casalinga di voghera piuttosto che il professionista quando in mezzo a questi due estremi c'è il mondo....
:)
[Kendall]
03-05-2016, 10:13
Stai elencando una delle tante cose che potevano essere implementate in windows 7 senza stravolgere nulla prima con 8, poi con 10, cortana, live tiles etc etc.
Guarda caso, il multi desktop, le notifiche etc etc sono tutte cose introdotte con discrezione anche in altri O.S e difatti, nessuno se ne lamentato.
Insomma...Stiamo commentando un articolo che non lascia spazio ad equivoci: windows 10 cresce lentamente.
Se fosse uscito un windows 7 rivisto e con l'aggiunta di qualche miglioria che non stravolgeva l'esperienza d'uso, stai pur certo che il titolo di questa news sarebbe stato ben diverso...;)
Per curiosità, quali sono le differenze tra Windows 7 e Windows 10 che stravolgono l'esperienza d'uso?
PaulGuru
03-05-2016, 10:14
Considerato che stai commentando un news che non lascia spazio ad equivoci....direi che una bella fetta di utenza, usa windows 7 e non è interessata alle dirext 112 e i tuoi giochi elettronici che girano su schede ultrapompate.
Poi, per i benchmark sulla effettiva velocità di trasferimento delle schede di memoria, direi che posso tranquillamente tenermi i sistemi che uso e che sono da sempre veloci.
La maggior parte degli utenti ? Di sicuro non home users.
La maggior parte degli utenti su Steam usa già Win10.
Win7 è ancora in piedi più per via delle macchine aziendali che non aggiornano.
PaulGuru
03-05-2016, 10:24
purtroppo ormai si va' Avanti con questo stereotipo anni '90, quando si renderanno conto che ormai sono legend metropolitan, sara' troppo tardi
Si e poi vedi che la maggior parte di questi usa Windows. :D
Renditi conto che il tuo "stravolto tutto" vuol dire "hanno aggiunto le tiles".
Con 8 avevano stravolto il menu start (non tutto) e qui sono d'accordo (anche se io l'ho usato senza problemi, ma è un altro discorso).
Cortana è li, se vuoi lo usi se no non lo usi, le UWP stessa cosa.
Non mi dire che perchè invece di avere il menù con delle icone e la scritta a destra hai dei riquadri con dentro le icone e le scritte sotto è "tutto stravolto"
Quindi non ho capito...C'è cortana e se vuoi lo usi.
Ci sono le tiles che molti è la prima cosa che tolgono.
Le UWP stessa cosa.
Alla fine di windows 10 rimane ben poco, tantovale che mi tengo 7 che, appunto, poteva essere aggiornato in modo discreto senza infilare dentro robe fastidiose che la gente leva oppure manco usa.
biometallo
03-05-2016, 11:21
Quindi non ho capito...
Non è che non capisci perché come altri 10 tu non l'hai nemmeno provato ma parli solo per pregiudizi?
Come spesso ripeto ho usato 7 per anni senza mai lamentarmene, e ammetto di essere stato anche un po' restio a cambiare OS tanto che, quando mi ero deciso a provare 8, era stato annunciato 10, a quel punto ho aspettato un'altro po' è sono passato a quello, per essere precisi la insider preview 10162, che sebbene mostasse già tutte le caratteristiche del prodotto finito era ancora da perfezionare.
Eppure mi sono subito trovato a mio agio, e l'unica cosa che mi ha sconvolto è vedere come il mio vecchio core2duo fosse più scattante che mai.
Con il tempo ho poi cominciato ad apprezzare tutta una serie di migliorie, come la migliore capacità di trovare i driver delle periferiche in autonomia, la migliore gestione della memoria (migliorata sopratutto con il passaggio a th2) ecc... per dire sarà una sciocchezza, ma a me dava fastidio che ogni volta che collegavo un mouse usb dovevo aspettare che finisse l'installazione dei driver prima di poterlo usare, con 10 invece è istantaneamente funzionante come per esempio accade in linux, cosa che ho apprezzato molto.
Certo alla fine dei molti nuovi servizi al momento ne uso davvero pochi e anche di questi volendo potrei fare a meno senza problemi, ma nel complesso resto soddisfattissimo dell'upgrade e adesso ogni volta che sono costretto a rimettere mani a 7 lo faccio con malcelato fastidio.
Paradossalmente ho invece cominciato a apprezzare nuovamente XP che appena installato 7 avevo smesso di usare.
Non è che non capisci perché come altri 10 tu non l'hai nemmeno provato ma parli solo per pregiudizi?
---cut--
Guarda...L'ho installato a 10 persone diverse.
Soltanto 2 lo hanno tenuto così. Le altre 8 mi hanno gentilmente chiesto se era possibile settarlo il più possibile come windows 7.
Certo, è un campione non assolutamente rappresentativo ma se come da titolo windows 10 cresce molto lentamente, è ragionevole pensare che sarebbe potuto crescere molto più rapidamente se Microsoft si fosse approcciata ad aggiornare windows in modo totalmente diverso.
[K]iT[o]
03-05-2016, 12:14
Windows 10 è stato riempito di funzionalità di dubbia utilità, è questo il primo problema che accusiamo in molti. In seconda analisi odio l'effetto impastato che ha su PC non superdotati (quindi senza SSD e una cpu equivalente a un i3) causati dagli aggiornamenti obbligatori, windows defender non disattivabile, cortana onnipresente e via dicendo su tutte queste operazioni aggiuntive che l'OS fa anche solo per farti cliccare un'icona.
Windows 7 è molto più performante nell'uso comune e non è appesantito da mille funzioni che solo il 2% dell'utenza userà.
Di buono posso dire che almeno a distanza di un anno le incompatibilità più critiche sono state risolte, e infatti adesso sono un paio di mesi che installo il 10 anche a chi è a crudo sull'uso del PC, mi limito a personalizzare il menù start e le icone a vista per addolcire il trauma causato dalla estrema scomodità della nuova organizzazione del desktop. Perfino spegnere il PC richiede un passaggio più lungo, a essere oggettivi è proprio ridicolo.
Alla maggior parte della gente se gli cancelli l'icona di explorer dal desktop non è capace di andare in interne... di che cavolo stiamo parlando?
Ancora con sto esempio del cavolo.
Ma perché bisognerebbe cancellarla?
Le icone che vanno per la maggiore e quelle dove la gente è da sempre abituata a cliccarci sopra uno le mette sempre sulla dockbar e tanti saluti.
Una volta che hai installato 7 e configurato la dock non tocchi più nulla e il menù start volendo, per sistemi vetusti lo puoi anche mettere in versione windows 98 disabilitando trasparenze e altre menate.
Sbagliato.
Tu forse sei convinto che win10 sia solo le tiles, Cortana e UWP ma non è così.
E poi anche in win7 ci sono un sacco di cose che la maggior parte degli utenti non usano, quindi potevano restare con XP?
E vabbè.
E' anche desktop multipli, gestione del backup avanzata, miglioramento generale delle prestazioni.
Sono cose che potrebbero interessare a molti? Certo!
Cortana, live tiles, UWP etc etc sono invece funzionalità che interessano a molti?
No, a giudicare da quello che vedo di persona e che leggo un po ovunque, sono state snobbate alla grande.
Imho, un windows 7 aggiornato, più scattante e con qualche funzione utile in più presente già da diverso tempo in altri O.S, sarebbe stato più che sufficiente a far dimenticare windows 7.
Poi lo avrebbero potuto chiamare anche windows_O.S che oggi, parleremmo di una crescita ben diversa da quella alla quale assistiamo con l'attuale windows 10.
No ci mancherebbe, la mia è una lamentela più generale. Non so se hai visto l'aria che tira sul forum: esce un telefono con 6gb di ram? Non pensiamo "wow guarda che forse il telefono riesce piano piano a fare sempre di più da pc e in futuro chissà cosa si riuscirà a fare" ma "eh si ma che me ne faccio di 6gb di ram per giocare a clash royale". Esce Windows 10 che migliora le performance? "Eh che me ne faccio di maggiori performance" della serie: se davano retta a tanta gente qui sul forum eravamo ancora a Windows 95. Esce un ssd da 2.5 gb/s in lettura? "Eh ma il sata 3 è sufficiente".
Poi il mio ragionamento su Windows 10 e delle (fuori luogo) lamentele sulla privacy fa parte di questo argomento ma prende una piega più complessa se approfondisce. Tutto qui. In questo caso do ragione a chi ha serie motivazioni per non passare (hw datato, software non compatibili, ragioni tecniche varie), Non do ragione a chi usa software russi di dubbia provenienza per non dare i propri dati (di che poi?) a Microsoft e poi usa Google, Android, Facebook, instagram, whatsapp, Twitter. Chissà come monetizzano tutte queste società. Saranno onlus
Guarda lascia stare, con certe persone non bisogna neanche discuterne, già il fatto che si prendono la briga per scrivere caxxate per dire IO RESTO CON W7, non avranno mai i mei dati, mi vien da dire, ma manco fossi l'industriale che manda avanti Italia, e poi basta fare una semplice domanda banale:
Che versione hai di W7, e la maggior parte ti scriver : La Ultimate, ovvio, allora gli chiedi: Ma quindi tu hai pagato oltre 300€ per avere la ultimate?
E come per magia non rispondono più, il chè ti dà una risposta al perchè non vogliono cambiare (almeno molti)
Però certe cose non si possono dire, altrimenti ti dicono "ma come ti permetti di insinuare" ecc, quando tutti sanno (compresa MS) che sono + i Loader e i Remove Wat sulle utenze home Retail che le licenze genuine, ma di cosa stiamo parlando?
Poi se non vuoi cambiare nessuno ti obbliga, punto e a capo. Quando terminerà il supporto decidi se restare con un Os non più supportato con i limiti del caso o se ti adegui.
Per la cronaca, La versione Pro RETAIL di win 8.1 l'ho pagata 34 € per poi passare 2 giorni dopo a win 10, e nonostante un pc performante ho notato parecchi miglioramenti, avrei capito win 8.1 a cui non mi sono mai abituato sia a casa che al lavoro e su entrambi i pc sono passato a win10, però Win10 a livello di utilizzo e praticamente uguale a win 7 se non ancor più facile....
Per chi ha un pc datato, a casa ho un Toshiba del 2010, aveva win7 oem, aggiornato a win 10, il boot è più veloce, ma anche gli altri applicativi, quindi per non girare devi avere ancora una macchina con HW per XP
Per chi ne fa una questione di soldi, la key di win 10 la trovi tranquillamente dai 35 ai 40 euro, meno di un gioco appena uscito su Steam, se è una questione di gusti, allora è una questione tutta vostra e non c'e bisogno di voler a tutti costi aver ragione, i gusti son gusti, soggettivi e personali, se invece la volete fare una questione di principio, beh io ho imparato che alla fine a rimetterci non sono mai i grossi con i nostri principi, ma sempre noi stessi
Ecco svelato perchè vogliono restare con 7: di 10 non hanno fatto la ultimate, come fanno a dire che hanno la versione più figa degli altri? :D
P.S: o forse hanno preso "ultimate" troppo sul serio :asd:
HAHAHAH Bohhhh.... Ci stanno ancora lavorando ma uscirà solo con il prossimo Surface PRO :D
Lascia stare che per fare il primo backup ho smadonnato, finché scrivendo "Windows Backup " ho trovato backup e Ripristino (Windows 7)
Quindi cari possessori di Win7 state tranquilli, all'interno di win10 si nasconde sotto mentite vesti il vs caro Win 7 camuffato.
Per il cambio d'abito vi chiede modeste 30 denari con la promessa di portarvi e traghettarvi verso un futuro più tranquillo,sereno e roseo.
Bada bene, la premessa è che lasciate :
"consenti alle app di usare il mio ID annunci per le esperienze tra le app".
"info Account Attivo"
Abilitate ;)
the fear90
03-05-2016, 13:23
forse non ti è chiaro che da 7 a 10 non hanno solo aggiunto le Tiles, il multidesktop e poco altro, ma hanno riscritto tutta la parte più importante del SO, quella chiamata OneCore unificandola per desktop, mobile, xbox e iot, non so se hai presente cosa significhi??
Tutte piattaforme in cui microsoft ha avuto ed avrà in futuro un successo micidiale, non c'è che dire.
Il Picchio
03-05-2016, 14:02
Vabboh vabboh si capisce che qui la moda è: ad ogni notizia di Apple "viva Apple è il futuro fanxulo la concorrenza", di linux/Android "viva l'open source e viva bigG che non mi frega i dati", ad ogni notizia su un'innovazione "inutile e in più mi ruba i dati" (anche per una lavatrice), ad ogni notizia su Microsoft "ke skifo mi rubbi i dati". Immagino siano tutti utenti linux e Apple che ribadiscono quando la loro scelta di essere passati alla concorrenza sia stata oculata visto che è da Windows xp che criticano a ruota. Ah no aspetta...
PaulGuru
04-05-2016, 10:08
Non è che non capisci perché come altri 10 tu non l'hai nemmeno provato ma parli solo per pregiudizi?
Come spesso ripeto ho usato 7 per anni senza mai lamentarmene, e ammetto di essere stato anche un po' restio a cambiare OS tanto che, quando mi ero deciso a provare 8, era stato annunciato 10, a quel punto ho aspettato un'altro po' è sono passato a quello, per essere precisi la insider preview 10162, che sebbene mostasse già tutte le caratteristiche del prodotto finito era ancora da perfezionare.
Eppure mi sono subito trovato a mio agio, e l'unica cosa che mi ha sconvolto è vedere come il mio vecchio core2duo fosse più scattante che mai.
Con il tempo ho poi cominciato ad apprezzare tutta una serie di migliorie, come la migliore capacità di trovare i driver delle periferiche in autonomia, la migliore gestione della memoria (migliorata sopratutto con il passaggio a th2) ecc... per dire sarà una sciocchezza, ma a me dava fastidio che ogni volta che collegavo un mouse usb dovevo aspettare che finisse l'installazione dei driver prima di poterlo usare, con 10 invece è istantaneamente funzionante come per esempio accade in linux, cosa che ho apprezzato molto.
Certo alla fine dei molti nuovi servizi al momento ne uso davvero pochi e anche di questi volendo potrei fare a meno senza problemi, ma nel complesso resto soddisfattissimo dell'upgrade e adesso ogni volta che sono costretto a rimettere mani a 7 lo faccio con malcelato fastidio.
Paradossalmente ho invece cominciato a apprezzare nuovamente XP che appena installato 7 avevo smesso di usare.Se è Per questo non ha provato manco gli 8.
Ma comunque sia come ha detto lui, non è proprio capace ad utilizzarlo.
Lui è un casual user e ne va fiero.
Se è Per questo non ha provato manco gli 8.
Ma comunque sia come ha detto lui, non è proprio capace ad utilizzarlo.
Lui è un casual user e ne va fiero.
Ma non hai nient'altro da fare che scrivere post inutili e provocatori?
Capisco se una critica mi venisse rivolta da chi lavora in un certo campo, ha una azienda e un parco macchine bello grande dove ci lavora dalla segretaria al responsabile IT.
Ma tutte queste cose, dette dal PaulGuru di turno che passa gran parte del suo tempo a giocare con schede ultrapompate e con le dirext 12 oltre che a correre ad aggiornare i driver WHQL per le shede nvidia appena escono per quanto mi riguarda hanno valenza zero...:asd:
Flying Tiger
04-05-2016, 10:27
Guarda lascia stare, con certe persone non bisogna neanche discuterne, già il fatto che si prendono la briga per scrivere caxxate per dire IO RESTO CON W7, non avranno mai i mei dati, mi vien da dire, ma manco fossi l'industriale che manda avanti Italia, e poi basta fare una semplice domanda banale:
Che versione hai di W7, e la maggior parte ti scriver : La Ultimate, ovvio, allora gli chiedi: Ma quindi tu hai pagato oltre 300€ per avere la ultimate?
E come per magia non rispondono più, il chè ti dà una risposta al perchè non vogliono cambiare (almeno molti)
Però certe cose non si possono dire, altrimenti ti dicono "ma come ti permetti di insinuare" ecc, quando tutti sanno (compresa MS) che sono + i Loader e i Remove Wat sulle utenze home Retail che le licenze genuine, ma di cosa stiamo parlando?
Poi se non vuoi cambiare nessuno ti obbliga, punto e a capo. Quando terminerà il supporto decidi se restare con un Os non più supportato con i limiti del caso o se ti adegui.
Questo passo sarebbe da incorniciare e mettere in sticky per quanto rispecchia la realtà...;)
Per il resto sono ovviamente daccordo , nessuno ti obbliga se non vuoi cambiare e se uno vuole per qualsivoglia ragione rimanere a Win 7 non vedo dove sia il problema nei confronti di coloro che invece sono passati a Win 10, ognuno per le stesse ragioni può fare quello che vuole senza che per questo si debba tirare in ballo la solita tiritera del "io sono il furbo che sono rimasto con Win 7 e tu il fesso che ti fai rubare i dati e che non sei più padrone del tuo pc perchè con Win 10 lo comandano altri..."...:rolleyes:
Per non parlare poi di coloro che pensano di essere ancora più furbi che predicano in lungo e in largo che sono passati ad altro (scelta legittima ci mancherebbe..) e poi usano lo stesso windows con la modalità di cui sopra...
Ad ogni modo , per la cronaca e per chi si ostina a fare disinformazione sul discorso Win 10 gratuito ma legato al primo hardware su cui lo si installa , per quanto mi riguarda con una licenza di Win 7 Business Retail ho installato Win 10 sul mio sistema a cui ho cambiato tre schede madri diverse , ecc... e si è regolarmente attivato...
:)
Ad ogni modo , per la cronaca e per chi si ostina a fare disinformazione sul discorso Win 10 gratuito ma legato al primo hardware su cui lo si installa , per quanto mi riguarda con una licenza di Win 7 Business Retail ho installato Win 10 sul mio sistema a cui ho cambiato tre schede madri diverse , ecc... e si è regolarmente attivato...
:)
Si, ma ho paura che finisca a con l'aggiornamento gratuito, quindi se tu dovessi ricambiare mobo ad agosto per esempio, credo tu poi non possa più fare upgrade al win10.
Giusto o sbaglio?
Il problema è che nel 2020 probabilmente avrò cambiato PC, dunque dovrei o comprare una nuova versione di W10 o... reinstallare W8.1...
Anzi, ho il sospetto che molti che attualmente usano W10, con il cambio PC, alla prospettiva di dover comprare una copia di W10 o riutilizzare la vecchia copia di W7/W8, opteranno per quest'ultima soluzione.
no il problema è che nel 2020 uscira windows 11, quindi il 10 sara inutile
PaulGuru
04-05-2016, 11:42
Ma non hai nient'altro da fare che scrivere post inutili e provocatori?
Capisco se una critica mi venisse rivolta da chi lavora in un certo campo, ha una azienda e un parco macchine bello grande dove ci lavora dalla segretaria al responsabile IT.
Ma tutte queste cose, dette dal PaulGuru di turno che passa gran parte del suo tempo a giocare con schede ultrapompate e con le dirext 12 oltre che a correre ad aggiornare i driver WHQL per le shede nvidia appena escono per quanto mi riguarda hanno valenza zero...:asd:Peccato che io lavoro proprio al CED e presto assistenza IT.
Beh allora impegnati di più a seminare bene.
Perché a giudicare dal titolo di questa news, di tutti i tuoi proclami di quanto windows 10 sia più veloce e migliore di 7, la maggior parte della gente non sa che farsene....e questo, nonostante Microsoft si stia impegnando come non mai per convincere la gente della bontà del prodotto.
Sono sempre i numeri a parlare, il resto sono chiacchiere.
Il Picchio
04-05-2016, 12:02
Sbagliato, Windows 10 subirà update successivi come osx. Quindi rimarrà 10.x, niente win 11.
L'update gratuito di fine luglio non c'entra nulla con il reinstallare più volte la stessa licenza: è la licenza stessa che viene trasformata in una licenza di Windows 10. Insomma, tutte cose già ben definite 8 mesi fa.
Quindi se io ho un Product key retail di Windows 7 e lo aggiorno a Windows 10 semplicemente potrò installare Windows 10 a vita con il Product key di Windows 7 retail.
Il "problema" si pone solo con i Product key oem, ossia legati alla mobo (per legge) che comunque sono venduti su notebook e preassemblati. Questi non possono essere trasferiti su un'altra mobo, ma ripeto, non interessa a chi si assembla il pc e chi compra un notebook già lo sa che non può staccare il foglietto dietro il pc e usarlo su un altro pc. Fine.
Altre eccezioni dovrebbero riguardare le licenze ultimate che diventano pro e le starter che diventano versioni lisce di Windows 10, le versioni educational sono Windows 10 Pro ma serve un tool apposito per fare installazione pulita.
Saluti
biometallo
04-05-2016, 12:22
Il "problema" si pone solo con i Product key oem, ossia legati alla mobo (per legge) che comunque sono venduti su notebook e preassemblati. Questi non possono essere trasferiti su un'altra mobo, ma ripeto, non interessa a chi si assembla il pc e chi compra un notebook già lo sa che non può staccare il foglietto dietro il pc e usarlo su un altro pc.
Nì, in realtà esistiono due tipi di licenze OEM, quelle che vengono date ai vari produttori tipo DELL, Acer, Lenovo ecc... che sono le vere "OEM" e che sono effettivamente legate alla macchina, dato che tra l'altro è il produttore del pc si assume l'onere di fornire assistenza anche per ciò che concerne il software, e quelle invece vendute ai piccoli assemblatori come il negozio sotto casa o il cugino "cacciavitaro" che ordina le parti via internet, che sono invece equiparabili alle Retail.
Qui tallines (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42903132&postcount=218) spiega come accertarsi della natura della propria licenza.
Poi da quello che ho capito in passato tramite l'attivazione telefonica si riusciva a far trasferire licenze OEM SLP che non sarebbero state trasferibili, ma che per quieto vivere Microsoft ha chiuso un occhio.
Sbagliato, Windows 10 subirà update successivi come osx. Quindi rimarrà 10.x, niente win 11.
L'update gratuito di fine luglio non c'entra nulla con il reinstallare più volte la stessa licenza: è la licenza stessa che viene trasformata in una licenza di Windows 10. Insomma, tutte cose già ben definite 8 mesi fa.
Quindi se io ho un Product key retail di Windows 7 e lo aggiorno a Windows 10 semplicemente potrò installare Windows 10 a vita con il Product key di Windows 7 retail.
Il "problema" si pone solo con i Product key oem, ossia legati alla mobo (per legge) che comunque sono venduti su notebook e preassemblati. Questi non possono essere trasferiti su un'altra mobo, ma ripeto, non interessa a chi si assembla il pc e chi compra un notebook già lo sa che non può staccare il foglietto dietro il pc e usarlo su un altro pc. Fine.
Altre eccezioni dovrebbero riguardare le licenze ultimate che diventano pro e le starter che diventano versioni lisce di Windows 10, le versioni educational sono Windows 10 Pro ma serve un tool apposito per fare installazione pulita.
Saluti
Ok, grazie, allora ho fatto bene a prendere a gennaio una key Win 8.1 64bit - Retail a 34 Euro invece della stessa ma OEM a 31.
Quindi nel caso di un bel formattone o cambio mobo/SSD posso installare direttamente la ISO di win 10 ed inserire la key fornita con win 8.1. Dovrebbe funzionare.
Quindi se io ho un Product key retail di Windows 7 e lo aggiorno a Windows 10 semplicemente potrò installare Windows 10 a vita con il Product key di Windows 7 retail.Ok, grazie, allora ho fatto bene a prendere a gennaio una key Win 8.1 64bit - Retail a 34 Euro invece della stessa ma OEM a 31.
Quindi nel caso di un bel formattone o cambio mobo/SSD posso installare direttamente la ISO di win 10 ed inserire la key fornita con win 8.1. Dovrebbe funzionare.
Ho "qualche" dubbio:
"Se cambi hardware (scheda madre) DOPO il 29 luglio potrai senz'altro utilizzare la tua licenza retail di Windows 8.1 (dopo aver rottamato la vecchia scheda) ma NON potrai aggiornare gratuitamente a Windows 10 poiché la scheda madre è cambiata e quindi si tratterebbe di un nuovo pc."
http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows8_1-windows_install/aggiornamento-w10-da-w81/51c553c8-747d-48c3-ada8-875edec2437a?auth=1
Quindi tutti gli aggiornamenti gratuiti a W10 dovrebbero produrre una licenza W10 OEM.
Il Picchio
04-05-2016, 14:45
Franco Leuzzi l'inattendibilità fatta a persona. Con tutto il rispetto
Qui un utente risponde citando l'EULA di windows 10 https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-win_upgrade/col-passaggio-a-windows-10-le-licenze-diventeranno/ae6abbf3-aae5-4063-9407-2b6a66d2101b?page=1&auth=1
Le retail chiaramente restano retail
Solo per dire: il signor leuzzi dice che le licenze dreamspark hanno una scadenza mentre nelle condizioni di utilizzo di Microsoft viene detto l'esatto contrario, una licenza dreamspark resta valida per sempre anche dopo aver perso i diritti di accesso al portale (ad esempio cessazione status studente)
Franco Leuzzi l'inattendibilità fatta a persona. Con tutto il rispetto
La sua è una delle tante risposte che ribadiscono questo concetto, tra le altre cose, quale moderatore di quella community, dovrebbe avere cognizione di causa sull'argomento.
Il Picchio
04-05-2016, 14:55
Precisamente: dovrebbe.
Basta leggere le condizioni di utilizzo. Oltre ad aver seguito innumerevoli suoi consigli terminati tutti con un "non funziona" "chiami l'assistenza".
L'aggiornamento da windows 7 o 8 produce una licenza retail se si aveva un os retail e una oem se si aveva un os oem ma sarà sempre legata al pc dal quale si esegue l'aggiornamento anche in caso di retail.
Questo però non invalida la licenza precedente, cioè se avere una oem di 7 o 8 potrete sempre installarla sul pc e se avete una retail potrete installarla su un altro pc (eliminando il win10 aggiornato sul pc vecchio) e riaggiornarlo nuovamente a 10 gratuitamente fino a luglio, dopo dovrete pagare l'aggiornamento.Esattamente.
Esattamente.
Ho capito, grazie ad entrambi, morale, se la mobo dovesse morire e non durare quei 5 anni come prefissato, e volessi rimettere su win 10 avendo un seriale win 8.1 dovrò acquistare l'upgrade, che sicuramente costerà di + che una key nuova che ad oggi costa sui 40 euro su alcuni canali , per tanto, tra 5 anni sborserò altri 35-40 euro per una key nuova, che tradotto significa per ammortizzare devo iniziare a mettere via
365x5= 1825 giorni
Devo mettere via 0.025 centesimi al giorno per poi riacquistare una nuova licenza.
Grazie a tutti, inizio a mettere nel salvadanaio da oggi. :ops:
PaulGuru
04-05-2016, 16:06
Beh allora impegnati di più a seminare bene.
Perché a giudicare dal titolo di questa news, di tutti i tuoi proclami di quanto windows 10 sia più veloce e migliore di 7, la maggior parte della gente non sa che farsene....e questo, nonostante Microsoft si stia impegnando come non mai per convincere la gente della bontà del prodotto.
Sono sempre i numeri a parlare, il resto sono chiacchiere.
Che io dica che Win10 sia più veloce è vero, ma nelle ultime discussioni non l'ho fatto, quindi ancora non smetti di inventarti le cose anche se ci hai finalmente azzeccato.
Detto questo della maggior parte degli utenti a me non frega una mazza visto che parliamo dei casual ( Voghera's housewifes style )
Se a te fa piacere sottolineare che fai parte di quella categoria è un tuo gusto personale.
"sono sempre i numeri a parlare" e infatti i numeri dicono che stà avanzando, ah già esiste la scusa dell'update dimenticato, però chissà perchè poi dalle statistiche il fatto che continui a salire la % indica che molti NON effettuano il downgrade rapido che Win10 rende disponibile entro un mese.
Vediamo su quale altro specchio ti arrampichi, sono curioso.
:mc:
per voi che sostenete di restare con windows 7/xp perché si, il telefono potente non serve, lo schermo ad alta risoluzione è inutile, è totalmente superfluo e "solo marketing per fare soldi" (salvo dopo un anno smentire quello che dite comprando l'ultimo smartphone, lo schermo con risoluzione massima, ecc ecc), che leggete a fare notizie di tecnologia?Dipende. È vero che siamo su un sito di tecnologia, ma questo non vuol dire che noi si debba per forza comprare il Galaxy S7 o l'iPhone, né un televisore 4K. Uno dovrebbe essere in grado, proprio perché siamo su un sito di tecnologia, di valutare cosa gli serve e cosa no.
Mi serve adesso una TV 4K (magari con decoder DVB-T e basta, non sia mai che io osi chiedere almeno il supporto a DVB-T2)? No, non la compro. Anche se è il non plus ultra della definizione dell'immagine. Soprattutto valutando che stanno cominciando a prendere piede adesso i canali FullHD sulla TV "in chiaro". :asd:
A me che uso il telefono per telefonare, per mandare messaggi (o, raramente, email) e per orientarmi nelle stradine di paese quando capita, serve davvero un telefono da 700 euro? No, non lo compro. Anche se il nuovo Galaxy S7 Edge c'ha lo schermo curvo strafigo.
Anche per la scelta di rimanere su Windows 7 o XP (pur non condividendola, io sono su 8.1 e presto passerò a 10), chi lo sa che magari uno abbia dei programmi (anche a casa) o dei giochi che vanno solo con XP?
Io, ad esempio, per far girare F1 2011 su Windows 8.1 (appena rilasciato) ci ho dovuto litigare (colpa di GFWL (http://steamcommunity.com/app/44360/discussions/0/882961328412331166/?l=italian) in ogni caso, non del gioco in sé)... Quanti, al mio posto, avrebbero semplicemente detto "vabbé chissene, facciamo che torno a Windows 7"?
Che io dica che Win10 sia più veloce è vero, ma nelle ultime discussioni non l'ho fatto, quindi ancora non smetti di inventarti le cose anche se ci hai finalmente azzeccato.
Detto questo della maggior parte degli utenti a me non frega una mazza visto che parliamo di noobs.
Se a te fa piacere sottolineare che fai parte di quella categoria è un tuo gusto personale.
Faccio copia incolla, così evito di martoriare la tastiera del mio Lenovo...:asd:
I test dicono che Win10 ha le stesse prestazioni di Win7 salvo + o - 1% (che vuol dire che vanno uguali salvo errori di misurazione).
Mi dite dove trovate bench che inddicano che Win10 è più veloce di Win7, please?
E no, "la mia esperienza è..." "a sembra che..." non valgono nulla.
Test e numeri. Grazie
A me non fa piacere sottolineare proprio un bel nulla.
Non installo windows 10 così per moda e non seguo la mandria convinta che quella sia la giusta via...di PC ne uso ben tre ognuno con un O.S diverso.
Su nessuno dei tre c'è installato windows 10 e neppure il CED della mia azienda mi ha comunicato nulla in merito all'unico PC presente nella sezione staccata della mia azienda e che ai tempi di windows 8 è stato appositamente acquistato con windows 7.
--cut--
Anche per la scelta di rimanere su Windows 7 o XP (pur non condividendola, io sono su 8.1 e presto passerò a 10), chi lo sa che magari uno abbia dei programmi (anche a casa) o dei giochi che vanno solo con XP?
Io, ad esempio, per far girare F1 2011 su Windows 8.1 (appena rilasciato) ci ho dovuto litigare (colpa di GFWL (http://steamcommunity.com/app/44360/discussions/0/882961328412331166/?l=italian) in ogni caso, non del gioco in sé)... Quanti, al mio posto, avrebbero semplicemente detto "vabbé chissene, facciamo che torno a Windows 7"?
Il problema è chiedersi a quanti serve windows 10.
Tolti i "topi da forum" che hanno bisogno delle dirext 12 per giocare all'ultimo giochino, tolte le aziende che hanno appena aggiornato le macchine a 7, imho restano ben poche persone a cui windows 10 cambia in meglio la propria esperienza con il PC.
PaulGuru
04-05-2016, 16:15
Faccio copia incolla, così evito di martoriare la tastiera del mio Lenovo...:asd:
A me non fa piacere sottolineare proprio un bel nulla.
Non installo windows 10 così per moda e non seguo la mandria convinta che quella sia la giusta via...
Intendi il fast boot ?
Il minor utilizzo di RAM ?
O magari la minore dimensione occupata su disco ?
O forse ...... l'escusiva DX12 ?
Fai il confronto su macchine datate e vedrai la differenza.
In caso contrario gli elementi sopra citati rimangono.
Flying Tiger
04-05-2016, 16:22
Non installo windows 10 così per moda e non seguo la mandria convinta che quella sia la giusta via...
Segnalato ai moderatori ,vediamo cosa ne pensano di tale saccenza...
:)
Intendi il fast boot ?
Il minor utilizzo di RAM ?
O magari la minore dimensione occupata su disco ?
O forse ...... l'escusiva DX12 ?
Fai il confronto su macchine datate e vedrai la differenza.
In caso contrario gli elementi sopra citati rimangono.
Dati grazie.
Non mi servono le opinioni di mio cuggino e Paul Guru.
Sono e restano tue opinioni personali. Non perdo tempo a installare un O.S su macchine vecchie con 1GB di ram solo perché leggo: "vedrai le differenze". :rolleyes:
Il Picchio
04-05-2016, 16:28
@*ale
Ma io non dico di avere tutto ci mancherebbe, dico che essendo su un sito di tecnologia bisogna saper valorizzare il progresso tecnologico e la ricerca e guardare a lungo termine, non solo i 6gb di ram che oggi non mi servono per giocare a clash royale.
Sul non passare a 10 ho già detto abbondantemente che se uno ha motivi tecnici ha ragionissima di restare pure a dos, dico che il non passare per altre ragioni ben meno tecniche secondo me è sbagliato. Probabilmente non hai letto tutti i miei interventi
PaulGuru
04-05-2016, 16:30
Il problema è chiedersi a quanti serve windows 10.
Tolti i "topi da forum" che hanno bisogno delle dirext 12 per giocare all'ultimo giochino, tolte le aziende che hanno appena aggiornato le macchine a 7, imho restano ben poche persone a cui windows 10 cambia in meglio la propria esperienza con il PC.
Peccato che Win10 è un update gratuito se hai già OS da 7 in sù :rolleyes:
Detto ciò è bello vedere il modo in cui ci definisci ( "topi" ) :read:
Dati grazie.
Non mi servono le opinioni di mio cuggino e Paul Guru.
Sono e restano tue opinioni personali. Non perdo tempo a installare un O.S su macchine vecchie con 1GB di ram solo perché leggo: "vedrai le differenze". :rolleyes:
I dati che non hai fornito nemmeno tu perchè preferisci il copia e incolla per non consumare la tastiera ? Intendi quelli ?
Cercateli :rolleyes: Esiste Google.
PaulGuru
04-05-2016, 16:33
spostato
Il Picchio
04-05-2016, 16:47
Se posso intromettermi nel flame, prendiamo una posizione più moderata: Windows 10 non è solo, come sostengono gli hater, direct x 12, tiles, app e furto di dati e non è solo, come sostengono i più accaniti fan, il sistema operativo della vita che resuscita un Pentium 2.
Personalmente ho provato w10 su un dell inspiron portatile, Pentium 4 e 512mb di ram (dubbio se era 256mb o 512mb) e su un portatile Samsung con i3 m330, hdd e 4gb di ram. Nel primo caso Windows 7 è pesantissimo e ci gira a fatichissima, Windows 10 lo uccide (ora gira con Windows xp e viene utilizzato come fermacarte). Nel secondo caso ho notato una valorizzazione generale, circa il 40% di spazio in meno occupato su disco dopo installazione pulita dell'os, driver e aggiornamenti e circa il 20% in meno di ram utilizzata, e un os decisamente più fluido rispetto a Windows 7. Sul mio clevo p651re Windows 10 è veramente ottimo.
Quindi sono d'accordo nel non perdere tempo a installare su macchine vecchissima Anche perché l'os non fa miracoli, inoltre non trova driver che non esistono. Sostengo di aggiornare su macchine relativamente nuove
Sul non passare a 10 ho già detto abbondantemente che se uno ha motivi tecnici ha ragionissima di restare pure a dos, dico che il non passare per altre ragioni ben meno tecniche secondo me è sbagliato. Probabilmente non hai letto tutti i miei interventiPuò essere, rileggerò tutto con calma. :asd:
Intendi il fast boot ?
Fai il confronto su macchine datate e vedrai la differenza.Oddio, è una grossa arma a doppio taglio...
Velocizza l'avvio, sicuramente, ma ho visto alcune macchine (soprattutto datate, tipo alcuni portatili nati con installato Vista) che col fast startup abilitato freezano sempre e comunque all'avvio, ripartendo solo dopo un hard reset (lo stesso freeze, ovviamente, la fanno ripartendo da un'ibernazione).
Senza fast startup, invece, mai una piega.
Suppongo sia un problema di qualche driver che si pianta durante il resume dall'ibernazione ma, spesso, la macchina è troppo vecchia e il produttore non rilascia driver per Windows 10 (costringendoti a usare quello "trovato" da Windows che ovviamente è anche il responsabile dei freeze all'avvio).
Per il pc di mia moglie ho comprato una licenza dal re dei pinguini a 15€, windows 10 pro manco home :D
Bivoz, se hai trovato un sito che vende le key a meno di quello che utilizzo di solito me lo giri via PM?
GRZ!!!
Flying Tiger
05-05-2016, 10:41
Bivoz, se hai trovato un sito che vende le key a meno di quello che utilizzo di solito me lo giri via PM?
GRZ!!!
Il sito in questione è Kinguin , adesso vende una licenza per Win 10 Pro a 25€ , però come sempre nessuno regala niente infatti sono si licenze regolari ma OEM:
tutte le chiavi di licenza sono in formato OEM, quindi utilizzabili su un solo PC (si “lega” alla scheda madre presente)
Tradotto la puoi usare solo su un pc e a questo rimane legata....
:)
biometallo
05-05-2016, 10:54
però come sempre nessuno regala niente infatti sono si licenze regolari ma OEM:
Tradotto la puoi usare solo su un pc e a questo rimane legata....
Mah, intanto mi permetto di ribadire quello che ho affermato giusto una pagina dietro:
Nì, in realtà esistiono due tipi di licenze OEM, quelle che vengono date ai vari produttori tipo DELL, Acer, Lenovo ecc... che sono le vere "OEM" e che sono effettivamente legate alla macchina, dato che tra l'altro è il produttore del pc si assume l'onere di fornire assistenza anche per ciò che concerne il software, e quelle invece vendute ai piccoli assemblatori come il negozio sotto casa o il cugino "cacciavitaro" che ordina le parti via internet, che sono invece equiparabili alle Retail.
Qui tallines (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42903132&postcount=218) spiega come accertarsi della natura della propria licenza.
Poi da quello che ho capito in passato tramite l'attivazione telefonica si riusciva a far trasferire licenze OEM SLP che non sarebbero state trasferibili, ma che per quieto vivere Microsoft ha chiuso un occhio.
Tra l'altro nel thread di windows 10 c'era un utente che segnalava una sentenza che stabiliva che a differenza di quanto afferma Microsoft è sempre possibile slegare la licenza di windows dall'hardware... solo che diamine non trovo il post eppure sono certo di averlo letto molto di recente. :doh:
edit: trovato, sbagliavo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43635691&postcount=14
Flying Tiger
05-05-2016, 11:09
Mah, intanto mi permetto di ribadire quello che ho affermato giusto una pagina dietro....
Si certo avevo letto del discorso , però nel caso specifico di kinguin parla di licenze oem senza specificare di che tipologia siano , probabilmente saranno quelle che dici tu però può anche essere che non lo siano visto che non lo specificano...
Poi certo visto il costo molto abbordabile si potrebbe anche provare e vedere cosa capita nel caso della prima attivazione su un pc e poi la seconda su un pc diverso...
:)
PaulGuru
05-05-2016, 12:33
Per il pc di mia moglie ho comprato una licenza dal re dei pinguini a 15€, windows 10 pro manco home :D
number one
PaulGuru
05-05-2016, 12:58
Il sito in questione è Kinguin , adesso vende una licenza per Win 10 Pro a 25€ , però come sempre nessuno regala niente infatti sono si licenze regolari ma OEM:
Tradotto la puoi usare solo su un pc e a questo rimane legata....
:)
Per 25€ .... quando cambi PC ne compri una seconda, a meno che non cambi la mobo ogni mese ..... :)
Io ne presi 3 quando le piazzavano a 17€ ( win10 pro ).
Flying Tiger
05-05-2016, 13:54
Per 25€ .... quando cambi PC ne compri una seconda, a meno che non cambi la mobo ogni mese ..... :)
Io ne presi 3 quando le piazzavano a 17€ ( win10 pro ).
In effetti hai ragione , visto il prezzo direi che qualora occorra acquistarne un' altra il problema non si pone....
:)
Per 25€ .... quando cambi PC ne compri una seconda, a meno che non cambi la mobo ogni mese ..... :)
Io ne presi 3 quando le piazzavano a 17€ ( win10 pro ).
Si infatti, se il costo varia tra i 17 e 25 mi vien da dire "e chi senné",
proverei prima a chiamare e chiedere se me la fanno trasferire a gratis, altrimenti l'acquisto e via.
Mi domando come facciano ad avere quei prezzi, il rinnovo Kaspersky con lo sconto sul sito ufficiale mi veniva 34 euro all'anno per 1 PC, su G2A l'ho pagato 9.98, su kinguin viene 14.99 il multidevice un anno.
Mah......
Come ho scritto qualche post fa dovremmo smetterla di usare la dicitura Retail e OEM per descrivere licenze libere da hw e legate al hw perchè è una terminologia usata impropriamente e con win10 non è manco più vera.
Qualcuno ha verificato che la licenza retail non si lega al hw?
Perchè io non ne sono poi così sicuro.
hai ragione, facendo una ricerca come descrizione trovo Win 10 Pro Cd Key Global ed il costo, oppure "Sistema operativo Microsoft Windows Professional 10 32-Bit 64-Bit Italiano 1 licenza" Vs "Microsoft Windows 10 Pro 64bit Italiano DVD OEM " dallo stesso sito, quindi tutto poco chiaro, a parte il prezzo, 256 euro del primo vs 132 euro del secondo, ma nulla sulle specifiche della licenza.
la stessa microsoft dice 2 cose
1. Il modo in cui puoi attivare Windows 10 dopo la reinstallazione dipende da come è stato installato in origine Windows 10 nel tuo dispositivo.
Se hai attivato l'aggiornamento gratuito a Windows 10 oppure hai acquistato e attivato Windows 10 da Windows Store, hai un diritto digitale per il tuo dispositivo. Questo significa che puoi reinstallare la stessa edizione di Windows 10 per cui è disponibile un diritto digitale per il tuo dispositivo, senza dover immettere un codice Product Key. Durante la reinstallazione, se ti viene chiesto di immettere un codice Product Key, seleziona Ignora. Windows 10 verrà attivato automaticamente online al termine dell'installazione.
Se hai installato e attivato in precedenza Windows 10 con un codice Product Key, dovrai immettere il codice durante la reinstallazione.
2 Attivazione di Windows 10 dopo una modifica della configurazione dell'hardware
Se hai eseguito l'aggiornamento a Windows 10 usufruendo dell'offerta di aggiornamento gratuito e hai apportato modifiche significative all'hardware del dispositivo, come la sostituzione della scheda madre, Windows 10 potrebbe non essere più attivato. Per assistenza per l'attivazione del dispositivo, contatta l'assistenza clienti.
Se invece ho acquistato una versione senza l'aggiornamento gratuito ma ho apportato modifiche significative?
Credo che si rifà al punto 1 in cui posso installare nuovamente win 10 sullo stesso dispositivo, ma se cambio mobo da cosa capisce che il dispositivo è lo stesso?
Contatti l'assistenza clienti, darai il seriale e ti attiveranno la licenza, se invece la contatti avendo fatto un aggiornamento gratuito, secondo me daranno picche di default per farti acquistare una nuova licenza.
fonte
http://windows.microsoft.com/it-it/windows-10/activation-in-windows-10#
biometallo
05-05-2016, 15:08
Premetto che se insisto non è tanto per ottenere ragione (di cui per inciso non saprei che farmene) ma perché credo che le cose che ho segnalato possano essere utili a capire meglio la situazione, visto che io per primo ho diversi dubbi.
Si certo avevo letto del discorso, però nel caso specifico di kinguin parla di licenze oem senza specificare di che tipologia siano
E infatti credo che prima di poter dire se sono trasferibili o meno ne andrebbe accertata la nautra anche se, da quello che ho capito in teoria le licenze SLP non sarebbero proprio vendibili separatamente dall'hardware e di sicuro MS non le da via così, ma le concede concede brandizate ai vari produttori, cioè credo che dal loro punto di vista il cliente sia l'oem, ecco perché in teoria non si sentono tenuti a fornire assistenza all'utente finale, perché non è a lui che vendono la licenza OEM.
Le licenze OEM NSLP sono invece una via di mezzo tra le vere OEM e le Retail e appunto sono vendute già in partenza senza nessun hardware, in vero, correvano i primi anni del secolo, io avevo un negozietto di computer e ricordo bene che al tempo per poter comprare le licenze di windows 98se OEM nella stessa fattura c'era l'obbligo che risultasse anche un componente essenziale della macchina, come la scheda madre o la cpu, ora essendo fuori dal giro da tempo non ho idea di come la vicenda si sia evoluta.
Comunque si dovrebbe poter accertare la natura della licenza dal comando slmgr.vbs -dlv
Qualcuno ha verificato che la licenza retail non si lega al hw?
In teoria non ce ne bisogno, visto che è specificato nella EULA ovvero il contratto di licenza, e come tutti i contratti vincola entrambe le parti che lo sottoscrivono, e come l'unente non dovrebbe violarlo tanto più Microsoft non credo possa permettersi di essere inadempiente.
Del resto in passato da quello che ho capito Microsoft ha già permesso il passaggio di licenze anche di tipo SLP, credo perché siano consapevoli che gli conviene anche a loro.
Comunque si dovrebbe poter accertare la natura della licenza dal comando slmgr.vbs -dlv
Infatti era con questo comando che avevo visto che la mia versione era "Retail Channel"
e Canale Codice product key: Retail
:mbe:
Io non mi trovo così male con windows 10 speriamo che cresca maggiormente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.