View Full Version : Intel Core i7-7700K: le prime specifiche sono online
Redazione di Hardware Upg
02-05-2016, 07:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-core-i7-7700k-le-prime-specifiche-sono-online_62404.html
Emergono dettagli sulla prossima generazione di processori Intel della famiglia Core, basati su architettura Kaby Lake a 14 nanometri. Debutto sul mercato a partire dalla seconda metà dell'anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
02-05-2016, 07:57
quanti Core ?.. io ho il 5960X e devo dire che a volte fa piacere avere un po' di spazio extra..
elgabro.
02-05-2016, 08:16
speriamo abbassino il prezzo del 6700K ma dubito
giorgino87
02-05-2016, 08:17
quanti Core ?.. io ho il 5960X e devo dire che a volte fa piacere avere un po' di spazio extra..
c'e scritto...quadcore....
piu' che altro non si evincono le differenze rispetto al 6700K...cioe' son sempre 14nm...la frequenza per ora e' inferiore e dicono che forse sara' uguale...La GPU pure ha frequenza uguale...cosa cambia?
@ Notturnia
Se vuoi più cores, devi continuare con la famiglia -E (Core i7 x8x0/x9x0), ed andare sul prossimo 10 core 6950X (i Broadwell-E dovebbero essere presentati a fine mese al Computex di Taiwan): le CPU "standard" (Core i7 x7x0) non superano i 4 core (e c'è pure scritto nell'articolo che sarà un 4 core)
p.s.
non ho capito che c'entra lo spazio con il numero dei cores :fagiano::fagiano:
CiccoMan
02-05-2016, 08:27
c'e scritto...quadcore....
piu' che altro non si evincono le differenze rispetto al 6700K...cioe' son sempre 14nm...la frequenza per ora e' inferiore e dicono che forse sara' uguale...La GPU pure ha frequenza uguale...cosa cambia?
Secondo questo leak anche la cache è uguale (8MB)... evidentemente avrà un IPC molto più alto e consumi minori... :confused:
Avrà un IPC il 5% più alto, forse meno.
CiccoMan
02-05-2016, 08:34
Avrà un IPC il 5% più alto, forse meno.
Mi sono andato a vedere e Wikipedia riporta:
Verrà introdotto il supporto nativo allo standard USB 3.1[1].
Il comparto grafico integrato subirà una nuova profonda revisione per aumentare ulteriormente le prestazioni, offrendo anche il pieno supporto allo standard video 4K,[2] e al sistema di protezione HDCP 2.2.[3]
Più nello specifico, verrà aggiunto il supporto nativo alla codifica video HEVC a 10 bit e VP9 sempre a 10bit.[4]
Il socket rimarrà l'LGA 1151 introdotto da Skylake, mentre il chipset utilizzato apparterrà alla cosiddetta famiglia "Serie 200", conosciuta con il nome in codice di Union Point.
Infine, verrà introdotto il supporto per la nuova tecnologia di memoria sviluppata da Intel, con il nome di Optane.
Diciamo quindi un upgrade tecnologico più che prestazionale.
elgabro.
02-05-2016, 08:45
il supporto agli HEVC e VP9 a 10bit non è male
MaximilianPs
02-05-2016, 08:54
quindi niente, aspettiamo il 2017 :mbe:
Il_Baffo
02-05-2016, 09:06
Continuo a non capire: ma che senso ha mettere una GPU scadente dentro a un processore orientato al gaming?
Ha senso su un portatile o su un PC da lavoro, ma comunque se ti serve un i7 non credo ci siano problemi a aggiungere una scheda da 2 lire; comincio a pensare che in realtà che sia solo per risparmiarsi di differenziare le linee produttive dai i processori "M".
Aggiungendo poi il fatto che i driver che fanno passare da una GPU all'altra nella migliore delle ipotesi funzionano male.
Sì a mio parere hanno una linea unica per gran parte dei processori desktop, poi in fase di test identificano quelli più stabili e senza difetti di circuiteria e li fanno diventare i top di gamma, poi vengono quelli che tollerano meno le alte frequenze che diventano i7, poi incominciano a castrare qualche pipeline venuta male e tirano fuori gli i5 e gli i3. Stessa cosa per la GPU integrata.
Tutto IMHO eh
coschizza
02-05-2016, 09:32
Sì a mio parere hanno una linea unica per gran parte dei processori desktop, poi in fase di test identificano quelli più stabili e senza difetti di circuiteria e li fanno diventare i top di gamma, poi vengono quelli che tollerano meno le alte frequenze che diventano i7, poi incominciano a castrare qualche pipeline venuta male e tirano fuori gli i5 e gli i3. Stessa cosa per la GPU integrata.
Tutto IMHO eh
i fatti pero sono ben diversi, ci sono vari formati di base che sono molto diversi fra loro (chiamati SKU) e solo dopo in base ai test questi vengono suddivisi in ulteriori categorie per coprire tutti i formati richeisti dal mercato ,
Per farti un esempio gli xeon 18 core sono generati da uno SKU che puo diventare al massimo un 14 core e mai verra venduto come 12-10-8 core ecc per quelli esitono altri 2 SKU ben diversi.
Se cerchi su google "SKU intel" vedi in dettaglio tutti i pezzi di silicio che intel progetta in base al tipo di cpu che deve fare e vedrai che per generazione ne fa cnche 6-8.
TigerTank
02-05-2016, 09:38
Continuo a non capire: ma che senso ha mettere una GPU scadente dentro a un processore orientato al gaming?
Ha senso su un portatile o su un PC da lavoro, ma comunque se ti serve un i7 non credo ci siano problemi a aggiungere una scheda da 2 lire; comincio a pensare che in realtà che sia solo per risparmiarsi di differenziare le linee produttive dai i processori "M".
Aggiungendo poi il fatto che i driver che fanno passare da una GPU all'altra nella migliore delle ipotesi funzionano male.
La gpu integrata può essere una manna dal cielo in caso di problemi con la vga discreta, se ad esempio difettosa con relative tempistiche di sostituzione/rma senza doverne per forza comprare un'altra o se ad esempio qualcosa va storto con il flash del bios della vga, cosa che molti fanno usandone di moddati :)
Per cui diciamo che magari finisce che non la userai mai ma sai che in caso di certe pratiche hai un "salvavita" da parte :D
Ale55andr0
02-05-2016, 10:06
La gpu integrata può essere una manna dal cielo in caso di problemi con la vga discreta
essatto, per ben due volte l'integrata del mio 3770 mi ha "slavato" in 4 anni, permettendomi di continuare ad utilizzare il pc mentre la vga era in panne. Certo no ngiocavo, ma almeno continuavo a navigare (da solo il 60% dell'uso del pc), vedere film, ascoltare musica ecc.
i fatti pero sono ben diversi, ci sono vari formati di base che sono molto diversi fra loro (chiamati SKU) e solo dopo in base ai test questi vengono suddivisi in ulteriori categorie per coprire tutti i formati richeisti dal mercato ,
Per farti un esempio gli xeon 18 core sono generati da uno SKU che puo diventare al massimo un 14 core e mai verra venduto come 12-10-8 core ecc per quelli esitono altri 2 SKU ben diversi.
Se cerchi su google "SKU intel" vedi in dettaglio tutti i pezzi di silicio che intel progetta in base al tipo di cpu che deve fare e vedrai che per generazione ne fa cnche 6-8.
Infatti mi riferivo alla linea quad e dual core desktop consumer. Chiaro che i chip con più core e quelli notebook/mobile hanno linee separate.
Comunque mi confermi che il modo di operare è quello, si eseguono i test prestazionali e funzionali e in base ai risultati si definisce il modello che diventerà, eventualmente castrandolo di quelle parti che hanno problemi o non rispettano le specifiche.
:D :cincin: quanti Core ?.. io ho il 5960X e devo dire che a volte fa piacere avere un po' di spazio extra..
CrapaDiLegno
02-05-2016, 11:41
Questi 14nm sono un disastro per Intel.
Costati un botto, integrati con spese extra di svariati miliardi, rese misere e con problemi che hanno portato a un ritardo immenso, risultati prestazionali sotto le aspettative tra cui l'incapacità di confrontarsi con gli analoghi PP usati dalla concorrenza per i SoC ARM (eh, bello il tempo in cui i confronti erano fatti con 2 PP di differenza, vero?), riduzione della produzione che lascia fabbriche nuove di zecca chiuse, da cui la necessità di aggiungere una ulteriore (inutile e fintamente nuova) architettura sullo stesso PP giusto per allungarne un po' lo sfruttamento...
Fortuna che AMD è così indietro che anche con 2 pit-stop extra per Intel non riesce ad avvicinarsi... ma di certo brutto segno per una azienda che ormai è chiaro non potrà più presentare i miglioramenti che ha mostrato fino a qualche anno fa.
Mercato in stagnazione = minori vendite (la gente si tiene il PC molto più a lungo, finché non muore fisicamente).
Dai che c'è spazio per la concorrenza di ricominciare a fiatarle sul collo (sia nel mercato desktop che quello server dove i Power sembrano che stiano prendendo piede).
Pesmerga
02-05-2016, 11:58
Io la gpu integrata la uso per registrare video usando quicksync e obs :D
fermo ancora al 2600k..
fermo pure io...immobile...
e chi me lo fa fare, già tra il mio ed un 6700 c'è un 20% nel migliore dei casi...
elgabro.
02-05-2016, 12:12
fermo ancora al 2600k..
Maneggia se avessi aspettato ancora un annetto al posto del mio i7_860, ma purtroppo il mio P4 era alla frutta.
sweetlou
02-05-2016, 12:48
fermo ancora al 2600k..
Ormai il grosso dei miglioramenti riguarda il consumo energetico ; le novità sono sui chipset
Lo z68 imho è antidiluviano rispetto allo z170 per caratteristiche: pensa solo alle limitazioni a livello di usb3 e sata3 ....
Il_Baffo
02-05-2016, 13:23
Ormai il grosso dei miglioramenti riguarda il consumo energetico ; le novità sono sui chipset
Lo z68 imho è antidiluviano rispetto allo z170 per caratteristiche: pensa solo alle limitazioni a livello di usb3 e sata3 ....
Vero, ma con sti giochi che stanno uscendo non vale manco la pena aggiornare...
TigerTank
02-05-2016, 14:02
Ormai il grosso dei miglioramenti riguarda il consumo energetico ; le novità sono sui chipset
Lo z68 imho è antidiluviano rispetto allo z170 per caratteristiche: pensa solo alle limitazioni a livello di usb3 e sata3 ....
Ed il PCI-E...soprattutto in caso di configurazioni multigpu o con nuove vga singole di fascia alta senza il minimo collo di bottiglia.
Per il resto dipende tutto dai singoli giochi, nulla di rivoluzionario ma qualche differenza ci può anche essere.
esempio (http://i.imgur.com/XDWxKe6.png)
zerothehero
02-05-2016, 18:37
Aspetto con impazienza la nuova architettura, che mi servirà per l'htcp (l'x2 550 non ce la fa più) in vista dell'oled 4k lg. :fagiano:
La nuova igp ha tutto quello che serve per il 4k.
l'LG lo stavo vedendo ieri... poi vengo a bussarti per chiedere come va' nell'uso... (PS: aspetta UVD 6.3, che e' meglio assai di piu').
per la CPU e' probabile che sia proprio a 3.6ghz...
ritocchi in ribasso alla frequenza vengono effettuati anche per una piu' accurata gestione del processore, ossia ci saranno piu' step... forse verra' imprementato per ridurre ulteriormente il TDP dei K da 95W a magari un SDP "spinto" da 75-70W.
una modalita' pre booster, che fa' viaggiare il processore per alcuni secondi a 3.6 prima di mandarlo a 4ghz (diverso se si fa' uso di un solo core).
cosi' si possono ottenere rese maggiori, in quanto lo step a 4 ghz puo' essere modulato in modo dinamico sul voltaggio (e quindi alzato per far rientrare in specifica piu' processori), e quindi, di conseguenza, abbassare il costo del processore a livelli concorrenziali...
Perche' questo?
semplice... troppo semplice da esplicarlo.
cdimauro
02-05-2016, 19:14
Continuo a non capire: ma che senso ha mettere una GPU scadente dentro a un processore orientato al gaming?
Ha senso su un portatile o su un PC da lavoro, ma comunque se ti serve un i7 non credo ci siano problemi a aggiungere una scheda da 2 lire; comincio a pensare che in realtà che sia solo per risparmiarsi di differenziare le linee produttive dai i processori "M".
Aggiungendo poi il fatto che i driver che fanno passare da una GPU all'altra nella migliore delle ipotesi funzionano male.
Con le DirectX 12 non sei costretto ad avere configurazioni SLI o Crossfire per sfruttare più GPU. Infatti puoi utilizzare la GPU discreta + quella integrata e guadagnare qualche FPS.
IMO sarebbe meglio sfruttare l'integrata per scaricarle il calcolo della fisica o qualche effetto di post-processing, lasciando l'elaborazione della scena vera e propria alla discreta.
Questi 14nm sono un disastro per Intel.
Costati un botto, integrati con spese extra di svariati miliardi,
Se le spese extra sono controbilanciate da un CPT (Cost Per Transistor) inferiore, che consente di ammortizzarle, non vedo il problema.
rese misere
Non mi pare proprio. Hai dati per questo?
e con problemi che hanno portato a un ritardo immenso,
E' acqua passata, e da un pezzo.
risultati prestazionali sotto le aspettative tra cui l'incapacità di confrontarsi con gli analoghi PP usati dalla concorrenza per i SoC ARM (eh, bello il tempo in cui i confronti erano fatti con 2 PP di differenza, vero?),
Perdonami, ma qui cadiamo nel ridicolo: Intel ha in assoluto il miglior processo produttivo. Roba che altri possono soltanto sognare e, forse, che riusciranno ad agguantare quando spacceranno il loro prossimo processo produttivo come 10nm.
riduzione della produzione che lascia fabbriche nuove di zecca chiuse,
Vedremo con lo spostamento del business verso altri mercati.
da cui la necessità di aggiungere una ulteriore (inutile e fintamente nuova) architettura sullo stesso PP giusto per allungarne un po' lo sfruttamento...
Questo è dovuto al ritardo dei 10nm, semmai.
Fortuna che AMD è così indietro che anche con 2 pit-stop extra per Intel non riesce ad avvicinarsi... ma di certo brutto segno per una azienda che ormai è chiaro non potrà più presentare i miglioramenti che ha mostrato fino a qualche anno fa.
Mercato in stagnazione = minori vendite (la gente si tiene il PC molto più a lungo, finché non muore fisicamente).
Vedi sopra: è il motivo per cui si sta spostando verso altri mercati.
Dai che c'è spazio per la concorrenza di ricominciare a fiatarle sul collo (sia nel mercato desktop che quello server dove i Power sembrano che stiano prendendo piede).
Dove stanno prendendo piede? Il settore datacenter è in costante crescita, per cui certamente non è stato eroso dall'eventuale concorrenza.
Ormai il grosso dei miglioramenti riguarda il consumo energetico ; le novità sono sui chipset
Lo z68 imho è antidiluviano rispetto allo z170 per caratteristiche: pensa solo alle limitazioni a livello di usb3 e sata3 ....
guarda, ho cambiato la asrock z68 extreme3 solo perchè rotta, sostituendola con una z77 extreme4. niente in più rispetto alla z68, due sata3 le ho, cosi come 4 usb3 le ho. altre caratteristiche? perchè a parte qualche chiavetta superperformante non noto differenze di prestazioni.
Ed il PCI-E...soprattutto in caso di configurazioni multigpu o con nuove vga singole di fascia alta senza il minimo collo di bottiglia.
Per il resto dipende tutto dai singoli giochi, nulla di rivoluzionario ma qualche differenza ci può anche essere.
esempio (http://i.imgur.com/XDWxKe6.png)
ho una 980ti, un 2600k occato a 4,5, 16gb, un crucial da 512gb, e due masterizzatori bluray. per riadattarmi al 2016 dovrei buttare quasi tutto, per avere cosa, 5fps in giochi specifici in situazioni particolari? allo stato attuale tiro ancora avanti 10anni.
fermo ancora al 2600k..
E fai bene, io pure passando dal 2600k al 5820k in gaming non ho visto miglioramento alcuno (mentre l'ho visto in rendering e video editing, cosa che faccio saltuariamente, ma solo grazie ai 2 core in più).
E l'ho cambiato solo perchè dovevo fare un PC a mio fratello e tanto valeva che il Sandy lo passassi a lui e io me lo facessi nuovo, altrimenti me ne sarei ancora bello felice col 2600k...
L'unica cosa che mi sarebbe mancata era lo slot m.2 per il 950pro, ma ci sono sempre gli adattatori PCIe :)
Ale55andr0
08-06-2016, 09:35
il supporto agli HEVC e VP9 a 10bit non è male
certo, per la "marea" di utenti che utilizzeranno questa cpu per lasciarla con l'integrata....
PaulGuru
08-06-2016, 10:08
Stessa situazione, col mio Haswell la serie 6xxx non ha introdotto nulla di significativo, anzi direi proprio niente degno di nota.
cdimauro
08-06-2016, 20:51
certo, per la "marea" di utenti che utilizzeranno questa cpu per lasciarla con l'integrata....
Sono la stragrande maggioranza quelli che decidono di non comprare una GPU discreta.
PaulGuru
09-06-2016, 04:27
Sono la stragrande maggioranza quelli che decidono di non comprare una GPU discreta.
Si e la stragrande maggioranza di quelli che comprano modelli oltre una certa fascia usano l'integrata solo per visualizzare il desktop, quindi accrescere le dimensioni della iGPU interna è ridicolo.
cdimauro
09-06-2016, 06:04
Siccome quelli che comprano processori oltre una scelta fascia sono una strettissima minoranza del totale, continueranno a esserci sempre le GPU integrate, e continueranno a venire potenziate. Ed è bene farsene una ragione.
Poi, come già detto, con le DirectX12 si possono sfruttare tutte le GPU, per cui servono lo stesso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.