View Full Version : Scelta tra due notebook
giorgio.pieraccioni
30-04-2016, 09:46
Ciao,
voi passereste da un notebook dotato di un processore i7 5500u, scheda grafica geforce 840m e batteria a 6 celle ad uno provvisto di un processore i7 6500u, scheda grafica geforce 920m e batteria a 2 celle?
Saluti,
Gio'
No, non ha senso, la 920m è meno potente della 840m, l'i7-6500u è poco più potente dell'i7-5500u, ma non tanto da giustificare il cambio...poi c'è anche il discorso batteria, una 6 celle è sicuramente migliore di una 2 celle.
giorgio.pieraccioni
30-04-2016, 12:37
No, non ha senso, la 920m è meno potente della 840m, l'i7-6500u è poco più potente dell'i7-5500u, ma non tanto da giustificare il cambio...poi c'è anche il discorso batteria, una 6 celle è sicuramente migliore di una 2 celle.
Ok, ti ringrazio. Ti spiego meglio... io attualmente posseggo un Acer provvisto di un intel 5500u, scheda grafica geforce 840m e batteria a 6 celle. Di questo sistema però non sono però per nulla soddisfatto; spesso e volentieri il PC si inchioda. Credo che il problema principale risieda nel fatto che esso è provvisto di soli 4 gb di ram. Per fare un upgrade dovrei smontare tutta la scheda madre e conseguentemente perdere la garanzia. Avevo quindi pensato di passare ad un Asus attualmente in offerta a 529 euro da Unieuro. Esso possiede appunto le seguenti caratteristiche: i7 6500u, scheda grafica geforce 920m e batteria a 2 celle. A differenza dell'Acer potrei aumentare la Ram e probabilmente anche sostituire l'hd senza perdere la garanzia. Di meno però avrei: wifi n al posto dello standard ac, batteria a 2 celle al posto di quella a 6 celle ed inoltre da quanto hai detto scheda video 920m al posto della 840m.
Mi sembra strano che con 4 gb di ram il pc si inchiodi...devi farne un uso davvero pesante, cmq da un punto di vista prestazionale ed economico non c'è nessuna convenienza, se proprio pensi sia la ram ti conviene chiudere gli occhi ed espanderla.
giorgio.pieraccioni
30-04-2016, 13:18
Ok, l'alternativa sarebbe quella di affiancare al portatile un PC fisso da usare per i lavori più pesanti ed il notebook usarlo in mobilità oppure per i lavori più leggeri.
Ci sono però un paio di punti che mi lasciano un po' perplesso, anzi, diciamo tre:
1) La minore possibilità di commercializzazione di un pc desktop rispetto al notebook. Quando mi ritroverò a doverlo rivendere il pubblico interessato sarà più ristretto, soprattutto se si tratta di una soluzione sprovvista di marca in quanto assemblato da me o da un tecnico specializzato a cui mi rivolgerei.
2) Il discorso dei consumi, da quanto ho letto molto più alti per il fisso.
3) Di vedere bene se alla fine ho questo incremento prestazionale così marcato rispetto al portatile. Ho visto i benchmark tra i processori su siti come cpuboss, sui quali ho confrontato il 5500u con ad esempio processori come l'i5-6600K oppure l'i7-6700k . In termini assoluti secondo loro il 5500u se la cava meglio. In termini prestazionali vincono gli altri, ma di quanto poi? Ne vale così tanto la pena??
1) La minore possibilità di commercializzazione di un pc desktop rispetto al notebook. Quando mi ritroverò a doverlo rivendere il pubblico interessato sarà più ristretto, soprattutto se si tratta di una soluzione sprovvista di marca in quanto assemblato da me o da un tecnico specializzato a cui mi rivolgerei.
Un desktop ben carrozzato ha una longevità nettamente maggiore di un notebook, e può essere facilmente migliorato nel tempo con spese più contenute.
In termini di rivendita anche i notebook non hanno tutto sto mercato, soprattutto se non hanno configurazioni particolarmente prestanti perdono di valore facilmente, riguardo al discorso assemblato chi compra un fisso è oramai solo un appassionato, quindi che sia di marca o meno fa poca differenza, guarderà principalmente le componenti che lo compongono, non la marca.
2) Il discorso dei consumi, da quanto ho letto molto più alti per il fisso.
E' normale, ha prestazioni nettamente maggiori.
3) Di vedere bene se alla fine ho questo incremento prestazionale così marcato rispetto al portatile. Ho visto i benchmark tra i processori su siti come cpuboss, sui quali ho confrontato il 5500u con ad esempio processori come l'i5-6600K oppure l'i7-6700k . In termini assoluti secondo loro il 5500u se la cava meglio. In termini di prestazioni vincono gli altri, ma di quanto poi? Ne vale così tanto la pena??
Dai benchmark di notebook check, un i7-6700k (cpu desktop) fa al 3dmark06 cpu un punteggio di 9037, l'i7-6700hq (quindi notebook) fa 7092, mentre l'i7-6500u si ferma a 4212...tanto per completezza l'i7-5500u fa 3826.
Non so che uso fai del computer, quindi non so dirti se ti conviene o meno prendere un fisso.
luigi933
30-04-2016, 13:50
Ok, l'alternativa sarebbe quella di affiancare al portatile un PC fisso da usare per i lavori più pesanti ed il notebook usarlo in mobilità oppure per i lavori più leggeri.
Ci sono però un paio di punti che mi lasciano un po' perplesso, anzi, diciamo tre:
1) La minore possibilità di commercializzazione di un pc desktop rispetto al notebook. Quando mi ritroverò a doverlo rivendere il pubblico interessato sarà più ristretto, soprattutto se si tratta di una soluzione sprovvista di marca in quanto assemblato da me o da un tecnico specializzato a cui mi rivolgerei.
2) Il discorso dei consumi, da quanto ho letto molto più alti per il fisso.
3) Di vedere bene se alla fine ho questo incremento prestazionale così marcato rispetto al portatile. Ho visto i benchmark tra i processori su siti come cpuboss, sui quali ho confrontato il 5500u con ad esempio processori come l'i5-6600K oppure l'i7-6700k . In termini assoluti secondo loro il 5500u se la cava meglio. In termini prestazionali vincono gli altri, ma di quanto poi? Ne vale così tanto la pena??
mi vorrei intromettere e dare il mio punto di vista da appassionato di informatica e pc
1) solitamente è sempre più facile rivendere i pezzi singoli di un pc fisso, e non il pc fisso per intero, quindi marca o no, chi veramente se ne intende se ne infischia della scritta "asus", "acer","dell", sul case, ciò che conta è sempre ciò che c'è all'interno, e confrontandolo un pc fisso preassemblato di marca con uno assemblato, con quest'ultimo, hai un migliore rapporto qualità/prezzo, e addirittura se per per esempio, confronti un pc preassemblato asus da 600€ con uno assemblato in cui ci piazzi una scheda madre asus, con gli stessi soldi ci metti una scheda madre migliore, più espandibile e tutto il resto, e in più puoi scegliere cosa metterci dentro, è questo il bello dei pc fissi desktop. Tutto ciò per dirti che questo ragionamento che hai fatto ( per me) non ha per nulla senso per i pc fissi, può valere per i portatili
2) chiaramente i consumi sono più alti per i pc fissi, perchè cambia comunque la potenza della cpu e della gpu
3) i7-5500u vs i5-6600k/i7-6700k. si tratta di due categorie completamente diverse di cpu. i5-6600k/i7-6700k sono delle vere cpu quad-core reali, mentre l'i7-5500u è un dual-core reale con 4 core logici,a risparmio energetico. Quindi se fai tanto lavoro multitasking di certo sono molto meglio quelle per desktop.
detto ciò, ti propongo di controllare che il tuo attuale notebook non si inchiodi per un surriscaldamento eccessivo del sistema.
doctor who ?
30-04-2016, 13:53
Certo 4 gb di ram possono essere pochi (dipende dall'utilizzo), ma ti consiglio di tenere sotto controllo le temperature, gli acer sono spesso scarsi per quanto riguarda questo aspetto
giorgio.pieraccioni
30-04-2016, 20:47
Ok, grazie per i consigli. Allora mi oriento per un pc fisso da affiancare al portatile da me attualmente posseduto. Vedrò magari di cambiarlo più avanti, quando ne varrà di più la pena.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.