View Full Version : Windows 10: Cortana supporterà solo Bing ed Edge per le ricerche
Redazione di Hardware Upg
30-04-2016, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-cortana-supportera-solo-bing-ed-edge-per-le-ricerche_62385.html
Microsoft annuncia un importante cambiamento apportato all'assistente digitale Cortana: le ricerche effettuate tramite il box di ricerca di Cortana presente in Windows 10 supporteranno esclusivamente il motore di ricerca di Bing ed apriranno i link solo nel browser Edge.
Click sul link per visualizzare la notizia.
SpyroTSK
30-04-2016, 08:36
Sì, io sono Batman e Nino Catwoman. :fagiano:
la questione è anche una volontà di uso Solo per ricerche di Cortana. la sua dinamicità anche con l'italiano dovrebbe generare servizi diretti anche con Office per dettatura o l'interazione reale con l'intero sistema: i "comandi" si potrebbero impartire tranquillamente a voce senza dover ad esempio fare una ricerca su Bing di un sito perchè non è possibile avviarlo direttamente; posso aprire programmi ma poi cmq devo usare il mouse, cerco files ma è più breve scrivere a tastiera.
insomma è potenzialmente ottimo ma molto lavoro c'è da fare.
matrix2015
30-04-2016, 09:35
tra poco usciranno cloni di windows quello microsoft oramai ha fatto il suo tempo.
Per esempio tantissima gente usa + spesso android per comodità e altri mi chiedono di installare win 7 su PC comprati nei centri commerciali.
cercheranno di imporlo sulle auto, frigoriferi e domotica, ma non credo ci riusciranno.
Tra poco i cambiamenti in atto diverranno visibili e manifesti alle genti del pianeta toccheraà a tutti voi adeguarvi e adattarli al meglio.
Non date mai tanto ad uno solo, è molto pericoloso
Alle volte sembra che MS non si sia accorta che il mondo non è più "powered by MS"...
PaoPaolo
30-04-2016, 09:51
Che tutta l'operazione "windows 10" avesse come obbiettivo l'introduzione dello store e il passaggio della maggior parte dei dati attraverso i servizi Microsoft era evidente, ora bisogna solo vedere fino a dove si spingono per bloccare le altre scelte.
Non che l'accoppiata android-google o IOS-Apple sia diversa.. sta all'utente decidere che fine fanno i suoi dati e molti rinunceranno a parte del controllo pur di avere una maggiore semplicità d'uso
se (lavorandoci ancora sopra) delle cose possono essere utili, altre meno utili ma carine, la ricerca sul web mi pare totalmente un esercizio di stile se prendiamo le normali postazioni PC.
se devo navigare col browser di certo sto lì con tanto di mouse e tastiera (a meno che l'obiettivo finale sia vedersi la pagina dei risultati di bing :asd: ), allora tanto vale scrivere "scemo" sul browser che voglio, cercando col moitore che voglio, che non c'è nemmeno il rischio capisca male...dire "ehi cosa cerca scemo" è tanto per...
In Microsoft pare che ogni tanto dimentichino che sono ancora in posizione dominante nel settore dei PC desktop.
Una decisione del genere rischia a mio parere di incorrere in sanzioni. Il problema è che i procedimenti partiranno con anni di ritardo, motivo per cui saranno abbastanza inutili.
Per fortuna si può fare tranquillamente a meno di Cortana per le ricerche sul web (ed è un peccato, perchè un assistente vocale per fare tutto senza questi limiti sarebbe stato una gran cosa).
giovanni69
30-04-2016, 11:26
... cut..
Per fortuna si può fare tranquillamente a meno di Cortana per le ricerche sul web (ed è un peccato, perchè un assistente vocale per fare tutto senza questi limiti sarebbe stato una gran cosa).
Vedrai che quelli di Dragon Naturally Speaking o software simile si metteranno insieme a Google ed inventeranno il Googlana :D
PaulGuru
30-04-2016, 11:55
cortana = disable
Ohhh... e adesso come si fa? Non possiamo fare altro che passare tutti ad Edge!!!
Nahhh, scherzavo :oink:
Bel tentativo, però, Microsoft. ;)
Il Picchio
30-04-2016, 12:25
Edge fa così schifo?
Utilizzando chrome non ho ancora avuto modo di provarlo, magari quando supporterà le estensioni testerò io stesso.
Il_Baffo
30-04-2016, 12:45
A quando il prossimo Ballmer Ballot Screen ?
Ma quanto sarebbe difficile per Microsoft tirare fuori, oltre a tutta questa roba geniale e rivoluzionaria, una versione di Windows aggiornata ma senza fronzoli, leggera e che sia un semplice substrato per far girare files exe? Senza app di twitter, candy crush, Cortana, app per mappe e meteo, solo l'OS? Praticamente quello che è stato fino a Windows 7.
Idea stupida, vero?
PaulGuru
30-04-2016, 14:12
Edge fa così schifo?
Utilizzando chrome non ho ancora avuto modo di provarlo, magari quando supporterà le estensioni testerò io stesso.
Per me Edge è molto snello e veloce ma appunto senza estensioni serie disponibili non ha motivo di esistere.
Il problema non è Edge, ma Cortana che è inutile.
Ma quanto sarebbe difficile per Microsoft tirare fuori, oltre a tutta questa roba geniale e rivoluzionaria, una versione di Windows aggiornata ma senza fronzoli, leggera e che sia un semplice substrato per far girare files exe? Senza app di twitter, candy crush, Cortana, app per mappe e meteo, solo l'OS? Praticamente quello che è stato fino a Windows 7.
Idea stupida, vero?
E' quello che mi chiedo anche io.
Sarebbe sufficiente dare la possibilità di scelta prima del login su quale versione di windows caricare: una 10 con layer della 7, oppure la versione 10 con con mille mila orpelli inutili.
Red Dragon
30-04-2016, 15:41
Ma non avete ancora capito che è finita l'era di installo l'OS e poi metto solo i programmi che uso e niente più'?
Ormai è MS che decide cosa cosa deve essere installato sul PC, quando aggiornare i driver, l'OS, le apps( già solo scrivere apps mi fa schifo) e su PC desktop apps non si può sentire, preticamente sta trasformando il PC in un giocattolino simile al tablet, e per questo ci sono già i tablet, il PC doveva rimanere il PC, con un OS senza fronzoli e minchiate varie.
Non vedo l'ora che arrivi davvero un OS alternativo a windows su desktop, che sia linux, android, o chissà' chi', almeno avremmo un alternativa a windows e la fine del monopolio ms che dura da troppi anni.
Ma non avete ancora capito che è finita l'era di installo l'OS e poi metto solo i programmi che uso e niente più'?
Ormai è MS che decide cosa cosa deve essere installato sul PC, quando aggiornare i driver, l'OS, le apps( già solo scrivere apps mi fa schifo) e su PC desktop apps non si può sentire, preticamente sta trasformando il PC in un giocattolino simile al tablet, e per questo ci sono già i tablet, il PC doveva rimanere il PC, con un OS senza fronzoli e minchiate varie.
Non vedo l'ora che arrivi davvero un OS alternativo a windows su desktop, che sia linux, android, o chissà' chi', almeno avremmo un alternativa a windows e la fine del monopolio ms che dura da troppi anni.
Linux sta lì da anni, non si è mai diffuso e non funzionerà mai come OS desktop, in quanto anche l'OS più avanzato del mondo non può eseguire EXE e quindi ti costringe a mantenere Windows almeno come appoggio.
Stavo vedendo che forse da quest'anno Chrome OS potrà eseguire applicazioni Android, lì si vedranno delle belle in quanto rischia di diventare più appetibile di Windows agli occhi dell'utente medio, ma quest'ultimo come appoggio rimarrà sempre per tutto ciò che rimane.
Il giorno che si estinguerà Windows sarà il giorno in cui sparirà anche il PC, sono legati a doppio filo.
pingalep
30-04-2016, 17:17
dico solo che la prima cosa che ho fatto dopo l'installazione è stato cercare opera, e il primo risultato di edge era un sito di malware lol
RealB33rM4n
30-04-2016, 18:56
dico solo che la prima cosa che ho fatto dopo l'installazione è stato cercare opera, e il primo risultato di edge era un sito di malware lol
Bhe allora chissà cosa hai scritto perchè il mio primo risultato con edge è la pagina di download del browser Opera!
E il secondo è la pagina wiki.
Bhe allora chissà cosa hai scritto perchè il mio primo risultato con edge è la pagina di download del browser Opera!
E il secondo è la pagina wiki.
Si vede che l'hai scritto da Google.
Da Bing il primo risultato (sponsorizzato!) è un sito di malware.
Come pretendono di avere una qualsiasi credibilità continuando così?
http://i66.tinypic.com/2jbjukz.png
@gpat @adapter
A me sembra ovvio che non lo faranno mai, è in palese contraddizione con la loro attuale strategia, anche se sarei il primo a gioirne. :(
Edge fa così schifo?
Utilizzando chrome non ho ancora avuto modo di provarlo, magari quando supporterà le estensioni testerò io stesso.
No, anzi, è molto veloce. Solo che, più o meno allo stesso modo dell'OS con cui è rilasciato, è ancora una beta o poco ci manca, nel senso che mancano ancora un sacco di cose che negli altri browser diamo per scontate ma che verranno sistemate piano piano. E' diciamo molto scarno per ora, ma abbastanza funzionale (facendo finta che le estensioni non siano mai esistite).
Axios2006
30-04-2016, 23:38
Linux sta lì da anni, non si è mai diffuso e non funzionerà mai come OS desktop, in quanto anche l'OS più avanzato del mondo non può eseguire EXE e quindi ti costringe a mantenere Windows almeno come appoggio.
Stavo vedendo che forse da quest'anno Chrome OS potrà eseguire applicazioni Android, lì si vedranno delle belle in quanto rischia di diventare più appetibile di Windows agli occhi dell'utente medio, ma quest'ultimo come appoggio rimarrà sempre per tutto ciò che rimane.
Il giorno che si estinguerà Windows sarà il giorno in cui sparirà anche il PC, sono legati a doppio filo.
EXE funziona solo per Windows perchè EXE "é" Windows. Esistono diverse alternative.
Si pensi ad Android che altro non è che un fork di Linux.
Senza contare che sui sistemi Unix like, i gestori di pacchetti si occupano di scaricare tutti i file necessari per i programmi o meglio ancora sono tutti compresi in un singolo pacchetto e si evitano le famose dll condivise fonte di non pochi grattacapi (specie in passato) su Windows.
La triste verità è che per l'utente medio PC = Windows, sw da ufficio = Office, Internet = Internet Explorer.
Quando per navigare, scrivere semplici documenti, vedere video ed altro Win, Mac, Linux, Chrome OS, Android e tutti gli altri sono pressoché uguali.
Certo non si può dimenticare che Win è ancora il caposaldo per specifiche applicazioni.
Mi riferivo a un discorso prettamente riguardo la compatibilità. Con Windows per qualsiasi cosa trovi il software adatto, da quello commerciale sviluppato dalla multinazionale a quello da 500 kb tirato fuori dal programmatore del Burundi.
Android è un fork di Linux ma molto alla lontana. Di fatto gira tutto su una VM Java, ipoteticamente si potrebbe compilare pure su un kernel diverso da quello linux (scelto per comodità), è più la componente Java a essere imprescindibile.
Un po' come quando hanno portato le librerie QT su Windows e ci hanno fatto un porting di KDE.
cdimauro
01-05-2016, 06:41
Android non è più un fork di Linux: da tempo è rientrato nel ramo ufficiale.
Inoltre Android non si basa soltanto su Java, ma è possibile scrivere anche applicazioni "native/binarie" (col famigerato NDK), e in questi casi devi usare le API di Linux.
Riguardo alla notizia, Cortana è un prodotto di Microsoft, per cui non vedo il problema di questa scelta.
Android non è più un fork di Linux: da tempo è rientrato nel ramo ufficiale.
Esatto, di fatto è una vera e proprio distribuzione Linux, anche se un po' anomala.
Riguardo alla notizia, Cortana è un prodotto di Microsoft, per cui non vedo il problema di questa scelta.
Cortana è uno strumento integrato nel sistema operativo, gestisce una funzionalità primaria come la ricerca ed appare bene in vista sul desktop con il sistema appena installato.
Ovviamente questo non sarebbe un problema se Microsoft non avesse una posizione dominante nel settore desktop, ma ce l'ha. Questo significa che sta sfruttando la sua posizione dominante per diffondere i propri servizi.
In questo caso, impedendo l'utilizzo di un browser di terze parti per aprire i risultati delle ricerche (con motivazioni che definirei abbastanza ridicole), si profila ben bene un abuso di questa posizione.
biometallo
01-05-2016, 12:46
Ma quanto sarebbe difficile per Microsoft tirare fuori, oltre a tutta questa roba geniale e rivoluzionaria, una versione di Windows aggiornata ma senza fronzoli...
In parte esiste già, si chiama Windows 10 Enterprice LTSB, ma Microsoft lo riserva solo ad alcune aziende tenendolo ben lontano dall'utenza privata ed è ovvio che sia così, visto che con l'approccio "windows as a service" il sistema operativo è diventato più che altro la base per promuovere servizi.
Il problema è quanto possa permettersi di calcare la mano per bloccare i servizi rivali, senza incorrere in sanzioni, perché se quando Mozilla fece le sue rimostranze a microsoft per la storia dei programmi predefiniti mi era parsa anche a me un po' pretestuosa, qui mi sembra ci siano cose più concrete per protestare.
Si vede che l'hai scritto da Google.
Da Bing il primo risultato (sponsorizzato!) è un sito di malware.
Come pretendono di avere una qualsiasi credibilità continuando così?
Quello è come esplicitamente scritto un annuncio, di fatto un banner pubblicitario che è anche fisicamente separato dalla ricerca vera e propria, cosa che dovrebbe fare anche HWU invece di infilare le pubblicità di Amazon in mezzo agli articoli senza alcuna distinzione se non impedirne i commenti...
non so se il problema è già stato discusso, ma Cortana è praticamente inutilizzabile...
Non è che in ufficio posso dettare ad alta voce "Federica Nargi" o "Tette Ratajkowski" ... devo per forza scriverlo con la tastiera.
Esistono DAVVERO persone che usano Cortana e Siri per farci altro che non siano i meme? :mbe:
cdimauro
02-05-2016, 05:24
Cortana è uno strumento integrato nel sistema operativo, gestisce una funzionalità primaria come la ricerca ed appare bene in vista sul desktop con il sistema appena installato.
La ricerca è già integrata da parecchi anni nel s.o..
Cortana è una nuova, non sostitutiva, interfaccia utente che si comporta come assistente personale e che fa ANCHE uso della ricerca.
Ovviamente questo non sarebbe un problema se Microsoft non avesse una posizione dominante nel settore desktop, ma ce l'ha. Questo significa che sta sfruttando la sua posizione dominante per diffondere i propri servizi.
In questo caso, impedendo l'utilizzo di un browser di terze parti per aprire i risultati delle ricerche (con motivazioni che definirei abbastanza ridicole), si profila ben bene un abuso di questa posizione.
Premesso che la concorrenza è liberissima di crearsi un assistente come Cortana (che è soltanto l'ultimo arrivato, dopo Siri e Google Now), come ho già detto altre volte, non esiste più una posizione dominante in quest'ambito.
Il PC come dispositivo non è certo morto, ma è diventato un Personal Device, dove ci rientrano sia i PC tradizionali sia tablet e smartphone. Non è un caso che Microsoft abbia una piattaforma unica per tutti questi dispositivi (a cui aggiungiamo anche la XBoxOne).
In parte esiste già, si chiama Windows 10 Enterprice LTSB, ma Microsoft lo riserva solo ad alcune aziende tenendolo ben lontano dall'utenza privata ed è ovvio che sia così, visto che con l'approccio "windows as a service" il sistema operativo è diventato più che altro la base per promuovere servizi.
Il problema è quanto possa permettersi di calcare la mano per bloccare i servizi rivali, senza incorrere in sanzioni, perché se quando Mozilla fece le sue rimostranze a microsoft per la storia dei programmi predefiniti mi era parsa anche a me un po' pretestuosa, qui mi sembra ci siano cose più concrete per protestare.
Non mi sembra che stia bloccando i servizi rivali, per quanto sopra esposto.
"Casualmente", Google può benissimo mettere a disposizione il suo Google Now e aprire Chrome per visualizzare il risultato delle ricerche sul suo sito di ricerche.
biometallo
02-05-2016, 07:44
Non mi sembra che stia bloccando i servizi rivali, per quanto sopra esposto.
Non in senso assoluto ma lo ha fatto all'interno della sua "nuova, non sostitutiva, interfaccia utente" può farlo davvero senza incorrere in sanzioni?
E non è una domanda retorica, in quanto a dire il vero io non ho nemmeno le idee chiare sul perché gli fu imposto il già citato ballot screen e nemmeno cosa in concreto sia cambiato dopo.
Ora come ora non mi è ancora chiaro il reale potenziale di un assistente personale come Cortona, anzi il fatto di non poter usare altri motori di ricerca mi fa desistere del tutto da usarlo, ma se domani dovesse prendere piede fino a sostituire del tutto l'interfaccia classica, allora il fatto di obbligare ad usare il loro motore di ricerca e il loro browser non sarebbe ben più deleterio per la libera concorrenza di... boh qualunque motivo per cui sia stata multata a suo tempo.
Esistono DAVVERO persone che usano Cortana e Siri per farci altro che non siano i meme? :mbe:
Io e tutti i dipendenti della nostra azienda.
Anche perché ci hanno dato un 950 come telefono aziendale e i servizi cross devices sono fatti molto bene.
Si vede che l'hai scritto da Google.
Da Bing il primo risultato (sponsorizzato!) è un sito di malware.
Come pretendono di avere una qualsiasi credibilità continuando così?
http://i66.tinypic.com/2jbjukz.png
Sti cazzi!
Inquietante! :eek:
RealB33rM4n
02-05-2016, 10:05
Si vede che l'hai scritto da Google.
Da Bing il primo risultato (sponsorizzato!) è un sito di malware.
Come pretendono di avere una qualsiasi credibilità continuando così?
CUT...
Noooooooooooooooo CONFERMO! Davvero scioccato...ma come è possibile...davvero pessimi!
Non uso mai edge e mi aveva fatto la ricerca con google stranamente.
RealB33rM4n
02-05-2016, 10:10
Esistono DAVVERO persone che usano Cortana e Siri per farci altro che non siano i meme? :mbe:
Cortana su mobile io lo trovo eccezionale. Non lo userò massicciamente ma alla guida in vivavoce è stra-utile, per dettare in viva voce SMS, chiamare contatti dalla rubrica, ricerce di numeri su internet e poi chiamarli io la uso e non mi ha mai deluso. Al contrario di Siri che non capisce mai una ceppa di nulla.
In parte esiste già, si chiama Windows 10 Enterprice LTSB, ma Microsoft lo riserva solo ad alcune aziende tenendolo ben lontano dall'utenza privata ed è ovvio che sia così, visto che con l'approccio "windows as a service" il sistema operativo è diventato più che altro la base per promuovere servizi.
Il problema è quanto possa permettersi di calcare la mano per bloccare i servizi rivali, senza incorrere in sanzioni, perché se quando Mozilla fece le sue rimostranze a microsoft per la storia dei programmi predefiniti mi era parsa anche a me un po' pretestuosa, qui mi sembra ci siano cose più concrete per protestare.
Quello è come esplicitamente scritto un annuncio, di fatto un banner pubblicitario che è anche fisicamente separato dalla ricerca vera e propria, cosa che dovrebbe fare anche HWU invece di infilare le pubblicità di Amazon in mezzo agli articoli senza alcuna distinzione se non impedirne i commenti...
Resta una pagliacciata.
L'utente medio non sa la differenza tra le due cose, e quello è MALWARE. Mica pizza e fichi. In cima alla pagina dei risultati.
Grazie per la dritta di LTSB, è diventato il mio OS da virtual machine preferito!
La ricerca è già integrata da parecchi anni nel s.o..
Cortana è una nuova, non sostitutiva, interfaccia utente che si comporta come assistente personale e che fa ANCHE uso della ricerca.
Certo e... quindi?
Non mi pare che questo contraddica in alcun modo quanto ho scritto in precedenza.
... come ho già detto altre volte, non esiste più una posizione dominante in quest'ambito.
Puoi dirlo anche un milione di volte, questo non lo fa diventare vero.
Quello PC è un mercato ben distinto e non sostituibile in una moltitudine di scenari d'uso. Non puoi allargare il mercato come fai tu, perchè ovviamente se allarghiamo a sufficienza il mercato, non ci sarà mai nessuno in posizione dominante. Troppo comodo. ;)
"Casualmente", Google può benissimo mettere a disposizione il suo Google Now e aprire Chrome per visualizzare il risultato delle ricerche sul suo sito di ricerche.
Potrebbe, ma finora non mi pare l'abbia fatto. Quando apro un link da google now su Android me lo apre con il browser predefinito, o mi chiede con cosa aprirlo se non ce n'è impostato uno.
Cortana invece apre sempre con Edge, indipendentemente da quale sia il browser predefinito.
Microsoft a mio parere sa benissimo di star abusando della propria posizione dominante, ma se ne frega, perchè sa che in ogni caso i vantaggi saranno superiori a multe e sanzioni (a meno che stavolta, visto che è un po' recidiva sulla questione browser, le organizzazioni antitrust non decidano di andarci davvero pesante).
:D Sì, io sono Batman e Nino Catwoman. :fagiano:
Cortana su mobile io lo trovo eccezionale. Non lo userò massicciamente ma alla guida in vivavoce è stra-utile, per dettare in viva voce SMS, chiamare contatti dalla rubrica, ricerce di numeri su internet e poi chiamarli io la uso e non mi ha mai deluso. Al contrario di Siri che non capisce mai una ceppa di nulla.
:confused:
Veramente uso SIRI in modo massiccio sia in auto e sia durante i miei allenamenti per fare gran parte delle stesse cose da te elencate.
E' davvero raro che gli debba ripetere qualche cosa perché non ha capito il messaggio.
Microsoft a mio parere sa benissimo di star abusando della propria posizione dominante, ma se ne frega, perchè sa che in ogni caso i vantaggi saranno superiori a multe e sanzioni (a meno che stavolta, visto che è un po' recidiva sulla questione browser, le organizzazioni antitrust non decidano di andarci davvero pesante).
Sono d'accordo con te che sarebbe un abuso voluto... se solo Microsoft ci riuscisse. Il fatto è che negli ultimi anni Microsoft, nonostante sia convinta di riuscire ancora ad imporre questo o l'altro, si prende regolarmente le mazzate sui denti e poi desiste. In questo caso particolare poi, con Cortana che non è neanche minimamente indispensabile (e mi piacerebbe vedere effettivamente quanta gente lo usa), nonostante la posizione dominante, non credo ci sia il benché minimo pericolo che la mossa di Microsoft possa funzionare, e quindi in definitiva nessun motivo perché l'antitrust intervenga.
Sono d'accordo con te che sarebbe un abuso voluto... se solo Microsoft ci riuscisse. Il fatto è che negli ultimi anni Microsoft, nonostante sia convinta di riuscire ancora ad imporre questo o l'altro, si prende regolarmente le mazzate sui denti e poi desiste. In questo caso particolare poi, con Cortana che non è neanche minimamente indispensabile (e mi piacerebbe vedere effettivamente quanta gente lo usa), nonostante la posizione dominante, non credo ci sia il benché minimo pericolo che la mossa di Microsoft possa funzionare, e quindi in definitiva nessun motivo perché l'antitrust intervenga.
Calma...uno che lo usa io lo conosco sicuramente....:asd:
A parte gli scherzi, leggo di moltissimi che, tramite tool, disabilitano totalmente dal sistema quello ed altro.
A me tocca usare bing col lumia, poi a volte anche a lavoro, e posso dire che personalmente lo ritengo pupu secca ...
Con cortana invece, sempre col lumia, mi diverto a mandare sms censurati a mio cuggino :asd:
Cknsmòdlmdlmdmldlm
cdimauro
02-05-2016, 20:45
Non in senso assoluto ma lo ha fatto all'interno della sua "nuova, non sostitutiva, interfaccia utente" può farlo davvero senza incorrere in sanzioni?
E non è una domanda retorica, in quanto a dire il vero io non ho nemmeno le idee chiare sul perché gli fu imposto il già citato ballot screen e nemmeno cosa in concreto sia cambiato dopo.
Non si tratta di applicazioni vitali come può essere un browser.
Ora come ora non mi è ancora chiaro il reale potenziale di un assistente personale come Cortona, anzi il fatto di non poter usare altri motori di ricerca mi fa desistere del tutto da usarlo, ma se domani dovesse prendere piede fino a sostituire del tutto l'interfaccia classica, allora il fatto di obbligare ad usare il loro motore di ricerca e il loro browser non sarebbe ben più deleterio per la libera concorrenza di... boh qualunque motivo per cui sia stata multata a suo tempo.
Cortana non sostituirà la classica interfaccia grafica, per cui non vedo problemi.
E' un assistente personale che può essere utile, ma è tutt'altro che indispensabile.
Certo e... quindi?
Non mi pare che questo contraddica in alcun modo quanto ho scritto in precedenza.
E invece sì, perché la ricerca è un elemento importante, mentre Cortana non lo è di certo.
Puoi dirlo anche un milione di volte, questo non lo fa diventare vero.
L'erosione dei PC da parte di tablet e smartphone non me la sono certo inventata io, per cui è evidente che il mercato in cui operavano in passato i PC "in isolamento" si è aperto a questi dispositivi.
Quello PC è un mercato ben distinto e non sostituibile in una moltitudine di scenari d'uso. Non puoi allargare il mercato come fai tu, perchè ovviamente se allarghiamo a sufficienza il mercato, non ci sarà mai nessuno in posizione dominante. Troppo comodo. ;)
E invece è proprio così. I miei figli passano molto più tempo coi tablet (a cui hanno anche aggiunto una comoda tastiera), che coi due PC. E non mi riferisco soltanto a giochi, ma anche alla fruizione di video, alle traduzioni, alla scrittura di documenti.
Questo proprio per le motivazioni di cui sopra.
Potrebbe, ma finora non mi pare l'abbia fatto. Quando apro un link da google now su Android me lo apre con il browser predefinito, o mi chiede con cosa aprirlo se non ce n'è impostato uno.
Cortana invece apre sempre con Edge, indipendentemente da quale sia il browser predefinito.
Benissimo, e considerato che Chrome è il browser più diffuso, e che Google ha pure il motore di ricerca che domina nel mercato, è nel suo interesse far sì che Google Now si comporti come Cortana adesso, rubandogli quote di mercato.
Per essere chiari: Microsoft ce l'ha la concorrenza a Cortana, ed è pure estremamente agguerrita. Se poi a Google non interessa competere, allora non è cosa che si possa attribuire a Microsoft, visto che non mi pare che attui delle politiche che rendano impossibile installare assistenti simili al suo.
Microsoft a mio parere sa benissimo di star abusando della propria posizione dominante, ma se ne frega, perchè sa che in ogni caso i vantaggi saranno superiori a multe e sanzioni (a meno che stavolta, visto che è un po' recidiva sulla questione browser, le organizzazioni antitrust non decidano di andarci davvero pesante).
Considerate le multe salate che ha ricevuto in passato, e le scarse di quote di mercato (da cui le scarse entrate per vendita di pubblicità), direi che non si pone nemmeno il problema.
Fermo restando che non ha più una posizione dominante per quanto detto, e che in ogni caso ritengo legittimo che faccia quello che vuole col SUO s.o., a parte ovviamente ricorrere a politiche di concorrenza sleali (impedire che altri installino prodotti simili ai suoi).
E invece sì, perché la ricerca è un elemento importante, mentre Cortana non lo è di certo.
Probabilmente ti sei perso il passaggio in cui Cortana è diventato anche il provider di ricerca nel computer. Se disattivi Cortana, la ricerca integrata non funziona.
Non ti ricorda un po' la situazione in cui Internet Explorer era troppo integrato nel sistema per essere disinstallato? ;)
L'erosione dei PC da parte di tablet e smartphone non me la sono certo inventata io, per cui è evidente che il mercato in cui operavano in passato i PC "in isolamento" si è aperto a questi dispositivi.
Sono due mercati differenti.
L'abbassamento di vendite dei PC è dovuto a tanti fattori, ma dire che il suo calo è dovuto alla vendita di tablet e smartphone perchè sono sullo stesso mercato, è come dire che il mercato della ristorazione e quello dell'acquisto di alimentari sono la stessa cosa perchè la gente non avendo abbastanza soldi per il ristorante va al supermercato e si compra qualcosa per pranzare. Pura fantasia.
Estremizzando, se per assurdo domani inventassero un TV olografico che tutti vogliono, e la gente per comprarlo rinuncia ad altre cose tra cui aggiornare il PC, diresti che il TV Olografico e il PC sono sullo stesso mercato? I vincoli di budget rendono tutti i mercati trasversali, ma non per questo li rendono lo stesso mercato.
Come dicevo prima, il giochino di allargare un mercato fino a quando nessuno ne ha una posizione dominante è un ragionamento assurdo.
Del resto si dice spesso che Microsoft è entrata nel "mercato mobile" (quindi un nuovo mercato in cui si sta espandendo), così come la recente news su Intel che esce da quasi del tutto da questo mercato in cui non è riuscita a penetrare come vorrebbe con l'annullamento dei SOC per smertphone e tablet.
Benissimo, e considerato che Chrome è il browser più diffuso, e che Google ha pure il motore di ricerca che domina nel mercato, è nel suo interesse far sì che Google Now si comporti come Cortana adesso, rubandogli quote di mercato.
Certo, ma non lo fa. Perchè sarebbe un abuso e per il momento ha evitato di farlo.
Per essere chiari: Microsoft ce l'ha la concorrenza a Cortana, ed è pure estremamente agguerrita. Se poi a Google non interessa competere, allora non è cosa che si possa attribuire a Microsoft, visto che non mi pare che attui delle politiche che rendano impossibile installare assistenti simili al suo.
Microsoft aveva concorrenza anche ad Internet Explorer a suo tempo, ma il fatto di essere preinstallato l'ha portata ad annichilire la concorrenza, abusando della sua posizione dominante (cosa che è stata riconosciuta e sanzionata).
Continui davvero a non vedere il problema?
Considerate le multe salate che ha ricevuto in passato, e le scarse di quote di mercato (da cui le scarse entrate per vendita di pubblicità), direi che non si pone nemmeno il problema.
A quanto pare invece il lupo non perde il vizio. Il problema si pone, c'è ed è bello evidente.
Posizione dominante nel mercato PC compresa.
RealB33rM4n
03-05-2016, 11:58
:confused:
Veramente uso SIRI in modo massiccio sia in auto e sia durante i miei allenamenti per fare gran parte delle stesse cose da te elencate.
E' davvero raro che gli debba ripetere qualche cosa perché non ha capito il messaggio.
Si vede che non le garba la mia voce allora :D Io le ho provate tutte ma purtroppo non mi intende. (su iphone6s)
cdimauro
03-05-2016, 19:23
Probabilmente ti sei perso il passaggio in cui Cortana è diventato anche il provider di ricerca nel computer. Se disattivi Cortana, la ricerca integrata non funziona.
No no: è ancora lì, anche se Cortana non è mai stata attivata. Provato proprio adesso.
Non ti ricorda un po' la situazione in cui Internet Explorer era troppo integrato nel sistema per essere disinstallato? ;)
Io lo ricordo bene, e tu? :)
IE era soltanto una piccola applicazione che faceva uso di componenti COM per renderizzare pagine HTML et similia. Componenti che CHIUNQUE poteva utilizzare: infatti sono nati browser completamente nuovi che li integravano (Maxthon su tutti). E addirittura FireFox aveva un plugin per utilizzare il rendere HTML di sistema (perché questo era, alla fine) al posto di quello suo, per aumentare la compatibilità coi siti.
Disinstallare IE, insomma (che era possibile, se non ricordo male, dall'elenco delle funzionalità di Windows), avrebbe comportato un insignificante risparmio di memoria.
Sono due mercati differenti.
L'abbassamento di vendite dei PC è dovuto a tanti fattori, ma dire che il suo calo è dovuto alla vendita di tablet e smartphone perchè sono sullo stesso mercato, è come dire che il mercato della ristorazione e quello dell'acquisto di alimentari sono la stessa cosa perchè la gente non avendo abbastanza soldi per il ristorante va al supermercato e si compra qualcosa per pranzare. Pura fantasia.
Estremizzando, se per assurdo domani inventassero un TV olografico che tutti vogliono, e la gente per comprarlo rinuncia ad altre cose tra cui aggiornare il PC, diresti che il TV Olografico e il PC sono sullo stesso mercato? I vincoli di budget rendono tutti i mercati trasversali, ma non per questo li rendono lo stesso mercato.
Come dicevo prima, il giochino di allargare un mercato fino a quando nessuno ne ha una posizione dominante è un ragionamento assurdo.
Del resto si dice spesso che Microsoft è entrata nel "mercato mobile" (quindi un nuovo mercato in cui si sta espandendo), così come la recente news su Intel che esce da quasi del tutto da questo mercato in cui non è riuscita a penetrare come vorrebbe con l'annullamento dei SOC per smertphone e tablet.
Ecco qui (http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/previste-in-calo-le-vendite-di-pc-per-gli-anni-a-venire_44683.html) un vecchio articolo che, peraltro, avevo riportato un po' di tempo fa, quando è nata nuovamente una discussione simile. Ne riporto una piccola parte, quella iniziale, ma anche il resto è interessante e conferma esattamente ciò che ho detto:
"Da tempo si identifica questo periodo, nel settore dell'IT, come la fase "post PC", intendendo con questo riferirsi alla progressiva perdita di interesse verso le soluzioni PC tradizionali da parte dei consumatori, progressivamente sostituite da varie tipologie di dispositivi mobile con i tablet in testa."
Mi sembra che non ci sia nulla da aggiungere.
Certo, ma non lo fa. Perchè sarebbe un abuso e per il momento ha evitato di farlo.
Di che abuso parli? Non m'è chiaro.
Microsoft aveva concorrenza anche ad Internet Explorer a suo tempo, ma il fatto di essere preinstallato l'ha portata ad annichilire la concorrenza, abusando della sua posizione dominante (cosa che è stata riconosciuta e sanzionata).
Continui davvero a non vedere il problema?
No, e mi sono già espresso in merito, non poche volte: Windows è un SUO prodotto, e per quanto mi riguarda può installarci quello che vuole.
A quanto pare invece il lupo non perde il vizio. Il problema si pone, c'è ed è bello evidente.
Al momento le quote di Bing sono ridicole confrontante con quelle di Google.
Posizione dominante nel mercato PC compresa.
No, per quanto detto sopra: non c'è più da un pezzo.
RealB33rM4n
03-05-2016, 21:52
No no: è ancora lì, anche se Cortana non è mai stata attivata. Provato proprio adesso.
Io lo ricordo bene, e tu? :)
IE era soltanto una piccola applicazione che faceva uso di componenti COM per renderizzare pagine HTML et similia. Componenti che CHIUNQUE poteva utilizzare: infatti sono nati browser completamente nuovi che li integravano (Maxthon su tutti). E addirittura FireFox aveva un plugin per utilizzare il rendere HTML di sistema (perché questo era, alla fine) al posto di quello suo, per aumentare la compatibilità coi siti.
Disinstallare IE, insomma (che era possibile, se non ricordo male, dall'elenco delle funzionalità di Windows), avrebbe comportato un insignificante risparmio di memoria.
Ecco qui (http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/previste-in-calo-le-vendite-di-pc-per-gli-anni-a-venire_44683.html) un vecchio articolo che, peraltro, avevo riportato un po' di tempo fa, quando è nata nuovamente una discussione simile. Ne riporto una piccola parte, quella iniziale, ma anche il resto è interessante e conferma esattamente ciò che ho detto:
"Da tempo si identifica questo periodo, nel settore dell'IT, come la fase "post PC", intendendo con questo riferirsi alla progressiva perdita di interesse verso le soluzioni PC tradizionali da parte dei consumatori, progressivamente sostituite da varie tipologie di dispositivi mobile con i tablet in testa."
Mi sembra che non ci sia nulla da aggiungere.
Di che abuso parli? Non m'è chiaro.
No, e mi sono già espresso in merito, non poche volte: Windows è un SUO prodotto, e per quanto mi riguarda può installarci quello che vuole.
Al momento le quote di Bing sono ridicole confrontante con quelle di Google.
No, per quanto detto sopra: non c'è più da un pezzo.
Incredibile ma vero ti quoto in tutto :D
[Kendall]
03-05-2016, 22:18
Probabilmente ti sei perso il passaggio in cui Cortana è diventato anche il provider di ricerca nel computer. Se disattivi Cortana, la ricerca integrata non funziona.
Non ti ricorda un po' la situazione in cui Internet Explorer era troppo integrato nel sistema per essere disinstallato? ;)
Questo non é corretto. Disabilitando cortana non vengono assolutamente meno le funzionalitá di ricerca integrata.
Io per esempio non ho abilitato cortana (l'assistente vocale é una funzionalitá che non mi interessa, né su smartphone né su desktop) e utilizzo tranquillamente il campo di ricerca per fare ricerca di file, cartelle e applicativi sul PC.
No no: è ancora lì, anche se Cortana non è mai stata attivata. Provato proprio adesso.
;43633533']Questo non é corretto. Disabilitando cortana non vengono assolutamente meno le funzionalitá di ricerca integrata.
Mea culpa, ho scritto male, me ne sono accorro solo ora rileggendo.
Per "disabilitare cortana" intendevo rimuovere completamente il programma. Il problema è che è proprio "cortana.exe" (o come si chiama il processo) ad occuparsi della ricerca.
E Cortana pare che anche se non attivo come assistente vocale non rimanga così inerte, erano apparsi diversi articoli che ne parlavano. Questo comunque non è molto rilevante per quel che si diceva.
Io lo ricordo bene, e tu? :)
Direi che me lo ricordo molto bene, il punto rimane lo stesso: era un componente così integrato nel sistema da non poter essere rimosso senza conseguenze.
E ovviamente trovarlo integrato era uno stimolo ad utilizzarlo a discapito della concorrenza.
Se hai vissuto la cosiddetta guerra dei browser come penso, credo tu sappia bene quali vantaggi porti avere un motore web a cui i creatori di contenuti fanno riferimento, soprattutto se questo gira solo sui tuoi sistemi.
Disinstallare IE, insomma (che era possibile, se non ricordo male, dall'elenco delle funzionalità di Windows), avrebbe comportato un insignificante risparmio di memoria.
Il problema al solito non è la possibilità di installare e disinstallare, ma quella di trovare il programma come preinstallato e pronto all'uso in un sistema in posizione dominante, cosa che, come abbiamo visto con IE, può spostare con una certa facilità gli equilibri.
Ecco qui (http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/previste-in-calo-le-vendite-di-pc-per-gli-anni-a-venire_44683.html) un vecchio articolo che, peraltro, avevo riportato un po' di tempo fa, quando è nata nuovamente una discussione simile. ...
Non mi è ben chiaro in che modo questo dovrebbe avvalorare la tua tesi.
Che esistano altri apparecchi, in un mercato differente (quello mobile), a cui gli utenti del mercato PC possano anelare mi sembra del tutto normale. Che la presenza di questi apparecchi possa erodere quote da altri mercati mi pare anch'esso normale (soprattutto da parte di quell'utenza che, in fin dei conti, di un PC non aveva reale bisogno, piuttosto un dispositivo più semplice per fare solo alcune cose).
Che siano lo stesso mercato però è un altro paio di maniche, soprattutto in relazione al fatto che, sebbene ci siano diverse funzioni sovrapponibili, ce ne sono molte altre che differenziano notevolmente gli apparecchi appartenenti ad un mercato da quelli appartenenti all'altro.
Di che abuso parli? Non m'è chiaro.
Lo sfruttamento di un software preinstallato (su un sistema in posizione dominante) per veicolare l'utilizzo del proprio browser web, no?
No, e mi sono già espresso in merito, non poche volte: Windows è un SUO prodotto, e per quanto mi riguarda può installarci quello che vuole.
Certo che ti sei espresso, dimenticandoti però delle leggi antitrust, atte a tutelare il mercato e l'utente, che decisamente non la fanno così semplice. ;)
Al momento le quote di Bing sono ridicole confrontante con quelle di Google.
Anche IE era minoritario quando MS ha cominciato a spingere sulla sua diffusione e l'ha preinstallato in Windows. Anzi, allora forse Windows non aveva ancora una posizione così forte nel mercato PC come l'ha ora, quindi oggi è ancora peggio.
No, per quanto detto sopra: non c'è più da un pezzo.
Questa affermazione è pura fantasia. Nel mercato PC windows è in chiara posizione dominante.
Al più la questione è se esista o meno un "mercato PC", tu sostieni che debba essere accorpato al mercato mobile, secondo me sono mercati ben differenti che non possono essere accorpati (non oggi, per lo meno).
[...]
Non mi è ben chiaro in che modo questo dovrebbe avvalorare la tua tesi.
Che esistano altri apparecchi, in un mercato differente (quello mobile), a cui gli utenti del mercato PC possano anelare mi sembra del tutto normale. Che la presenza di questi apparecchi possa erodere quote da altri mercati mi pare anch'esso normale (soprattutto da parte di quell'utenza che, in fin dei conti, di un PC non aveva reale bisogno, piuttosto un dispositivo più semplice per fare solo alcune cose).
Che siano lo stesso mercato però è un altro paio di maniche, soprattutto in relazione al fatto che, sebbene ci siano diverse funzioni sovrapponibili, ce ne sono molte altre che differenziano notevolmente gli apparecchi appartenenti ad un mercato da quelli appartenenti all'altro.
[...]
Ho tolto delle parti per risparmiare spazio ma quoto tutto, e soprattutto questa parte, perché è ovvio che i dispositivi sono lungi dall'essere intercambiabili. Se sto lavorando al PC e ho bisogno di fare una ricerca non posso farla al cellulare/tablet per non usare Cortana e poi trasferire i dati per continuare a lavorare su PC; e in generale se ho bisogno di un PC per fare qualcosa devo usare il PC, punto.
Questa affermazione è pura fantasia. Nel mercato PC windows è in chiara posizione dominante.
Assolutamente vero.
cdimauro
05-05-2016, 05:28
Mea culpa, ho scritto male, me ne sono accorro solo ora rileggendo.
Per "disabilitare cortana" intendevo rimuovere completamente il programma. Il problema è che è proprio "cortana.exe" (o come si chiama il processo) ad occuparsi della ricerca.
Veramente ho appena provato, e non viene aperto il processo di Cortana quando eseguo delle ricerche.
E Cortana pare che anche se non attivo come assistente vocale non rimanga così inerte, erano apparsi diversi articoli che ne parlavano. Questo comunque non è molto rilevante per quel che si diceva.
Non so cos'altro faccia Cortana, ma non è attivo, e non vedo il suo processo, come già detto, anche facendo delle ricerche.
Direi che me lo ricordo molto bene, il punto rimane lo stesso: era un componente così integrato nel sistema da non poter essere rimosso senza conseguenze.
Quali, scusa? Cos'è che non funzionava senza?
A parte le applicazioni che facevano uso (Maxthon non avrebbe certo funzionato, giusto per essere chiari).
E ovviamente trovarlo integrato era uno stimolo ad utilizzarlo a discapito della concorrenza.
Mi pare ovvio che se c'è un componente e mi serve, lo uso: perché dovrei reinventarmi la ruota?
Poi parliamo di un componente utilissimo, che non a caso trovi integrato anche in altre piattaforme (WebKit lo trovi di default su MacOS X, iOS e Android, ed è alla base delle cosiddette webapp).
Mettiti nei panni di uno sviluppatore, e dimmi cos'avrebbe dovuto fare: reinventarsi le ruota?
Che poi se dovessimo seguire il principio di non introdurre componenti "non necessari" nel sistema, ci ridurremmo al s.o. che dovrebbe offrire esclusivamente il framebuffer da dare in pasto alla scheda video, e ognuno dovrebbe svilupparsi da sé il proprio toolkit per la GUI, riscrivendosi tutto da capo.
Come peraltro succedeva ai tempi del DOS.
Ma è una cosa che non ha alcun senso: è solo uno spreco di risorse (umane ed economiche).
Se hai vissuto la cosiddetta guerra dei browser come penso, credo tu sappia bene quali vantaggi porti avere un motore web a cui i creatori di contenuti fanno riferimento, soprattutto se questo gira solo sui tuoi sistemi.
Già. E mi ricordo pure chi introdusse il tag Font, come pure Javascript, ad esempio, tanto per citare due funzionalità/componenti usatissime in ambito web, e che quindi qualunque sviluppatore di siti web avrebbe dovuto poi supportare di conseguenza.
Tu ricordi chi le ha introdotte (e non solo quelle)?
Se sì, vorrei sapere perché in questo caso non vedo nessuno stracciarsi le vesti per la loro introduzione, visto che si applica esattamente quello che hai scritto qui sopra.
Il problema al solito non è la possibilità di installare e disinstallare, ma quella di trovare il programma come preinstallato e pronto all'uso in un sistema in posizione dominante, cosa che, come abbiamo visto con IE, può spostare con una certa facilità gli equilibri.
Su questo mi sono già espresso, ma riepilogo velocemente: pur con l'introduzione del ballot screen, l'unico browser fra quelli in esso elencati che è riuscito non solo a sfondare ma addirittura a prendere il posto di IE quanto a diffusione, è Chrome di Google.
Come mai?
Eppure il ballot in linea teorica avrebbe dovuto dare la possibilità agli utenti di prendere visione dei diversi browser, e dunque spingerne almeno un po' l'adozione.
Invece browser come Opera (che non si può certo dire che non fosse comodo per la navigazione) hanno sostanzialmente mantenuto la loro quota di mercato.
Sarebbe interessante chiedere un'opinione all'antitrust.
Non mi è ben chiaro in che modo questo dovrebbe avvalorare la tua tesi.
Che esistano altri apparecchi, in un mercato differente (quello mobile), a cui gli utenti del mercato PC possano anelare mi sembra del tutto normale. Che la presenza di questi apparecchi possa erodere quote da altri mercati mi pare anch'esso normale (soprattutto da parte di quell'utenza che, in fin dei conti, di un PC non aveva reale bisogno, piuttosto un dispositivo più semplice per fare solo alcune cose).
Il motivo l'avevo riportato dall'articolo, e lo faccio nuovamente aggiungendo un'altra parte:
"Dall'altro l'interesse crescente verso dispositivi più piccolo e trasportabili, tablet in testa, che in ambiti di utilizzo che prevedono principalmente la consultazione di contenuti e non la loro creazione possono costituire un'eccellente alternativa ai tradizionali PC.
[...]
In queste regioni la contrapposizione tra PC e dispositivi mobile con accesso web, tablet e smartphone, si sta manifestando come nei paesi più sviluppati e questo non potrà che limitare, quantomeno in parte, l'adozione di PC da parte di consumatori, sostituiti da altre tipologie di dispositivi."
Mi permetto di aggiungere che da allora (la notizia è di 3 anni e mezzo fa) è stato via via sempre più facile/possibile anche la creazione di contenuti per tablet et similia, grazie all'integrazione di tastiere e all'arrivo di software adeguato. Uno su tutti Office, che adesso è tranquillamente utilizzabile anche su s.o. diversi da Windows.
Che siano lo stesso mercato però è un altro paio di maniche, soprattutto in relazione al fatto che, sebbene ci siano diverse funzioni sovrapponibili, ce ne sono molte altre che differenziano notevolmente gli apparecchi appartenenti ad un mercato da quelli appartenenti all'altro.
In tal caso sarebbe utile capire quali sarebbero le funzionalità esclusive dei PC, ma soprattutto quali di queste sono indispensabili per la maggior parte della popolazione, e dunque richiederebbero necessariamente un PC.
Vogliamo elencarle?
Navigare, leggere la posta, cazzeggiare su Whatsapp o Facebook, scattare foto, riprendere video, fare ricerche, giocare. Aggiungiamoci anche la creazione di documenti, fogli elettronici, presentazioni, che è ormai possibile anche da questi dispositivi (lasciando da parte al momento roba più specialistica, come la creazione di macro).
Serve altro alla massa? A me non sembra. E mi sembra che siano tutte cose fattibili con un tablet e/o con uno smartphone (a seconda di cosa serva).
Quali sono gli ambiti in cui serve necessariamente un PC?
Lo sfruttamento di un software preinstallato (su un sistema in posizione dominante) per veicolare l'utilizzo del proprio browser web, no?
No, non vedo alcun abuso, tranne se non ci siano delle precise politiche (leggi: accordi commerciali et similia) atte ad escludere l'installazione di prodotti concorrenti.
Certo che ti sei espresso, dimenticandoti però delle leggi antitrust, atte a tutelare il mercato e l'utente, che decisamente non la fanno così semplice. ;)
Anche su questo mi sono già espresso: il fatto che ci siano delle leggi antitrust intanto non vuol dire che funzioni bene o siano corrette.
E, peraltro, sono alquanto fumose, se hai già letto l'altra discussione.
Anche IE era minoritario quando MS ha cominciato a spingere sulla sua diffusione e l'ha preinstallato in Windows. Anzi, allora forse Windows non aveva ancora una posizione così forte nel mercato PC come l'ha ora, quindi oggi è ancora peggio.
Era già abbastanza diffuso.
Mentre per quanto riguarda la ricerca su web Bing era inesistente, e da quando esiste continua ad avere piccole quote di mercato, nonostante tutti gli sforzi e investimenti fatti da Microsoft.
D'altra parte, e come già detto, se Google è riuscita a far fuor IE col suo Chrome, anche su Windows, ci sarà pure un perché...
Questa affermazione è pura fantasia. Nel mercato PC windows è in chiara posizione dominante.
Al più la questione è se esista o meno un "mercato PC", tu sostieni che debba essere accorpato al mercato mobile, secondo me sono mercati ben differenti che non possono essere accorpati (non oggi, per lo meno).
Il PC, al pari di tablet, smartphone, e mettiamoci pure le console, è un elettrodomestico che soddisfa certe esigenze dei consumatori.
E' in quest'ottica che va rivisto il concetto di mercato, e di conseguenza eventuali posizioni dominanti in esso.
Non è un caso che già da anni si parli di post-PC, proprio per questi motivi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.