PDA

View Full Version : Steam adesso accetta i Bitcoin come metodo di pagamento


Redazione di Hardware Upg
29-04-2016, 08:17
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/steam-adesso-accetta-i-bitcoin-come-metodo-di-pagamento_62377.html

Gli utenti di Steam hanno adesso a disposizione una nuova modalità di pagamento. Il servizio è gestito da BitPay.

Click sul link per visualizzare la notizia.

greyhound3
29-04-2016, 08:36
Mi aspetto quindi un calo dei prezzi delle key..

Rimborso steam+ moneta in costante variazione di valore= ottimi affari per i vari venditori di key

amd64_3500+
29-04-2016, 08:43
Finalmente anche Steam ha capito che bitcoin è il futuro del pagamento

MMarcoS
29-04-2016, 08:49
almeno i malavitosi del web hanno un mezzo in più per riciclare denaro. GG steam

amd64_3500+
29-04-2016, 08:53
almeno i malavitosi del web hanno un mezzo in più per riciclare denaro. GG steam

ecco la prima capra che commenta.. i primi malavitosi sono le banche, quelle a cui paghi il pizzo. E' normale che verrà usato anche per loschi affari, ma il messaggio che ti passano i media (di cui tu hai subito percepito il messaggio, senza filtrarlo) è che il bitcoin è una cosa losca (ma la vera ragione è perchè và contro i poteri forti, le lobbies, i governi, banche..)

Sandro kensan
29-04-2016, 09:16
Grande novità, finalmente l'uso dei bitcoin sta diventando di massa. Con Steam i bitcoin saranno usati non solo per i giochi ma per tutto l'universo che ci gira attorno. Ho letto che addirittura ci sono siti di scommesse che ruotano attorno alle partite di videogiochi: con i bitcoin si potranno fare scommesse cosa che con paypal non si può fare.

Poi penso ai vari acquisti in app, con i bitcoin si potrà comprare una bacchetta magica per 10 centesimi di euro, cosa che con paypal non si può fare. Si apre un mondo.

almeno i malavitosi del web hanno un mezzo in più per riciclare denaro. GG steam

Sicuramente questo è un mezzo in più. Tieni conto che tutte (ne sono sicuro) le banconote che hai in tasca sono state usate per un crimine (evasione, droga, mafia, ecc), quindi non c'è nulla di nuovo nell'usare i bitcoin. Se ti stanno comode le banconote che hai in tasca allora non dovresti avere problemi con i bitcoin che sono una possibilità in più per te e per la criminalità, come tutto del resto (non è che aboliamo i treni perché ci salgono anche i criminali).

djfix13
29-04-2016, 09:35
sarà anche una "moneta" per il futuro ma io al momento pur avendo letto ore di spiegazioni non capisco come averli e come possano essere migliori dei soldi veri: devi avere un Vallet devi avere HW apposito per minarli, devi spendere soldi veri in corrente perchè vengano in qualche maniera genereti e veicolati sul vallet; alla fine per me il gioco non vale la candela, io ho un lavoro dove i miei 100 euro al giorno li ho in tasca sicuri e ci vado in giro e ci mangio, coi Bitcoin cosa ci faccio in realtà?

GTKM
29-04-2016, 09:41
sarà anche una "moneta" per il futuro ma io al momento pur avendo letto ore di spiegazioni non capisco come averli e come possano essere migliori dei soldi veri: devi avere un Vallet devi avere HW apposito per minarli, devi spendere soldi veri in corrente perchè vengano in qualche maniera genereti e veicolati sul vallet; alla fine per me il gioco non vale la candela, io ho un lavoro dove i miei 100 euro al giorno li ho in tasca sicuri e ci vado in giro e ci mangio, coi Bitcoin cosa ci faccio in realtà?

In realtà il problema è un altro (ammesso che ora la situazione sia diversa): la variabilità di Bitcoin. :D

Sandro kensan
29-04-2016, 10:13
@djfix Capisco i dubbi ma i bitcoin non si minano per averli. La gente comune li compra e per usarli su Steam si comprano. Un servizio che permette di comprarli è bity dot com che richiede solo due cose: un conto corrente e un cellulare. Ci si registra, si registra il conto corrente, si registra il cellulare, si immette il proprio indirizzo bitcoin del proprio wallet ed è tutto. Per avere i bitcoin si fa l'acquisto da bity e si invia un bonifico, dopo un giorno si hanno i bitcoin sul proprio indirizzo bitcoin.

Per avere un wallet dove si trova il nostro indirizzo bitcoin basta una semplice applicazione come Multibit. multibit dot org è il sito ufficiale e permette il download dell'applicazione che è tra le più usate e diffuse.

Poi bity non richiede alcun dato personale fino a 2500 euro all'anno di cambio.

I bitcoin non devono solo essere intesi come moneta da usare in Italia o in occidente ma nel mondo ci sono miliardi di persone che non hanno la carta di credito ma magari hanno Internet per cui i bitcoin sono l'effettivo sistema mondiale per scambiare dei beni, la moneta del mondo.

amd64_3500+
29-04-2016, 10:36
sarà anche una "moneta" per il futuro ma io al momento pur avendo letto ore di spiegazioni non capisco come averli e come possano essere migliori dei soldi veri: devi avere un Vallet devi avere HW apposito per minarli, devi spendere soldi veri in corrente perchè vengano in qualche maniera genereti e veicolati sul vallet; alla fine per me il gioco non vale la candela, io ho un lavoro dove i miei 100 euro al giorno li ho in tasca sicuri e ci vado in giro e ci mangio, coi Bitcoin cosa ci faccio in realtà?

Li puoi avere in tanti modi (sconsiglio il mining, dato che attualmente possono farci soldi solo grandi aziende con hw apposito).

Vendere oggetti su openbazaar (l'equivalente di ebay ma usando bitcoin come moneta). https://openbazaar.org/
Comprarli tramite l'applicativo bitsquare. https://bitsquare.io/
Tramite localbitcoins: https://localbitcoins.com/it/
Tramite un atm bitcoin (in italia ce ne sono ancora pochi): https://coinatmradar.com/

C'è chi nel 2010 ne aveva comprati per una ventina di euro, dopo qualche anno con gli stessi soldi si è comprato una casa ad oslo.. quindi i tuoi 100 euro in bitcoin di oggi, chissà magari tra 5 - 10 anni potranno valere una fortuna:
http://www.panorama.it/mytech/internet/bitcoin-ricco-a-tua-insaputa/

Titanox2
29-04-2016, 10:45
almeno i malavitosi del web hanno un mezzo in più per riciclare denaro. GG steam

oltre al fatto che tutela i truffatori che vendono i giochi in early acccess a vita tipo dean hall

amd64_3500+
29-04-2016, 10:48
In realtà il problema è un altro (ammesso che ora la situazione sia diversa): la variabilità di Bitcoin. :D

Vaglielo a dire ai venezuelani (720% di inflazione) :D http://www.bloomberg.com/news/articles/2016-01-22/imf-sees-venezuela-inflation-rocketing-to-720-percent-in-2016

Comunque per tornare al bitcoin:
http://blogs.wsj.com/moneybeat/2016/04/19/is-bitcoin-becoming-more-stable-than-gold/

HostFat
29-04-2016, 11:57
Compra/vendita con possibilità di ritirare Bitcoin:
https://opskins.com - Withdraw Fee: PayPal: around 2.9% - Bitcoin: 1%
https://bitskins.com - Withdraw Fee: PayPal: 2% - Bitcoin: non specificato (0% ?)
https://dispenser.tf - Withdraw Fee: Bitcoin: non più di 0.0003 BTC (circa 0.12 euro)
https://skinsbazaar.com/ (sembra offline ora)

Questi servizi permettono quindi di vendere i propri oggettini presi su Steam, in cambio di Bitcoin.
Tali Bitcoin poi si potrebbero usare ancora su Steam per comprare altro materiale/prodotti.


Gambling eSport (scommesse sulle partite di eSport con Bitcoin)
http://www.8esport.com
https://nitrogensports.eu/sport/esports/
http://www.betcoinsports.com/#/sport/2357
In questi siti si può fare gambling nell’eSport, cioè sfide nel’ambito del gaming.
Si può depositare e vincere Bitcoin, sempre poi usabili su Steam.

Sandro kensan
29-04-2016, 12:05
Posso fare pubblicità al mio sito con un articolo su come comprare bitcoin in modo semplice? L'ho appena scritto sulla base del mio commento precedente. In pratica basta il programma Multibit, il sito bity.com e due cose da avere: un conto corrente e un cellulare.

Questo il testo appena scritto:
http://www.kensan.it/articoli/Comperare_Bitcoin.php

Penso che quasi tutti quelli che scrivono su questo forum abbiano un conto corrente e un cellulare inoltre quasi tutti quelli di Steam hanno anche le nozioni basilari per scaricare e installare un programma come Multibit, quindi i bitcoin sono facili da avere: giusto?

battilei
29-04-2016, 13:20
ecco la prima capra che commenta.. i primi malavitosi sono le banche, quelle a cui paghi il pizzo. E' normale che verrà usato anche per loschi affari, ma il messaggio che ti passano i media (di cui tu hai subito percepito il messaggio, senza filtrarlo) è che il bitcoin è una cosa losca (ma la vera ragione è perchè và contro i poteri forti, le lobbies, i governi, banche..)
1) no caro
il messaggio non lo passano i media
ransomware di hacker ucraini e rumeni, smercio di droga e delinquenti vari, pedopornografia, usano bitcoin
di utlizzi legali vantaggiosi rispetto ad un normale bonifico bancario io non ne vedo

2) Le banche normalmente agiscono secondo le leggi, se conosci banche malavitose vai a sporgere querela

3) se dai della capra anche a me ti segnalo

Sandro kensan
29-04-2016, 13:50
1) no caro
il messaggio non lo passano i media
ransomware di hacker ucraini e rumeni, smercio di droga e delinquenti vari, pedopornografia, usano bitcoin

È molto disonesto quel che dici, probabilmente dici cose che altri dicono senza metterci del tuo. Come ho già detto le banconote che hai in tasca sono state sicuramente usate per:
*spaccio di droga
*evasione dell'IVA
*vendita senza scontrino
*tangenti sia di piccolo calibro che di grande calibro
*commercio di rifiuti tossici
*furti
*reati mafiosi in generale
*ecc

Se sei così sensibile ai bitcoin perché non getti le banconote da 50 euro che sono così sporche?

djfix13
29-04-2016, 14:09
cioè secondo voi devo comprare 100 euro di bitcoin per comprare roba coi bitcoin per un controvalore di 100 euro?
ma che diamine di senso ha per voi?
se la roba in bitcoin costasse meno OK ma 1 bitcoin vale quasi 400 e girando per il mondo trovo valori assurdi.
un conto è farli stì bitcoin e un conto è acquistarli da chi ci sta pure lucrando sopra. :muro:
mah! :mbe:

MMarcoS
29-04-2016, 14:16
ecco la prima capra che commenta.. i primi malavitosi sono le banche, quelle a cui paghi il pizzo. E' normale che verrà usato anche per loschi affari, ma il messaggio che ti passano i media (di cui tu hai subito percepito il messaggio, senza filtrarlo) è che il bitcoin è una cosa losca (ma la vera ragione è perchè và contro i poteri forti, le lobbies, i governi, banche..)


bilderberg, monti, case farmaceutiche, torri gemelle, illuminati, agenti segreti

Sandro kensan
29-04-2016, 14:19
cioè secondo voi devo comprare 100 euro di bitcoin per comprare roba coi bitcoin per un controvalore di 100 euro?
ma che diamine di senso ha per voi?
se la roba in bitcoin costasse meno OK ma 1 bitcoin vale quasi 400 e girando per il mondo trovo valori assurdi.

Se con "roba" intendi droga allora hai ragione, non ha senso convertire 50 euro in bitcoin per poi pagare una dose (quanto costa una dose?). Molto meglio scendere nella piazza della città dove si abita e contattare quello che staziona di solito lì. Si paga in euro e si spende meno. Quindi i bitcoin non servono a quello, i tossici usano gli euro.

Per quanto riguarda i 400 euro per un bitcoin questo non ha molto senso, meglio dire che mezzo bitcoin vale 200 euro o meglio che un centesimo di bitcoin vale 4 euro. E se ti dicessi che una chiave per fallout 3 vale 1.39 $ ovvero 3.4 millesimi di bitcoin? che differenza c'è?

https://dispenser.tf/market/7320/

MMarcoS
29-04-2016, 14:21
Grande novità, finalmente l'uso dei bitcoin sta diventando di massa. Con Steam i bitcoin saranno usati non solo per i giochi ma per tutto l'universo che ci gira attorno. Ho letto che addirittura ci sono siti di scommesse che ruotano attorno alle partite di videogiochi: con i bitcoin si potranno fare scommesse cosa che con paypal non si può fare.

Poi penso ai vari acquisti in app, con i bitcoin si potrà comprare una bacchetta magica per 10 centesimi di euro, cosa che con paypal non si può fare. Si apre un mondo.



Sicuramente questo è un mezzo in più. Tieni conto che tutte (ne sono sicuro) le banconote che hai in tasca sono state usate per un crimine (evasione, droga, mafia, ecc), quindi non c'è nulla di nuovo nell'usare i bitcoin. Se ti stanno comode le banconote che hai in tasca allora non dovresti avere problemi con i bitcoin che sono una possibilità in più per te e per la criminalità, come tutto del resto (non è che aboliamo i treni perché ci salgono anche i criminali).

Non capisco dove sia il problema, tracciare i pagamenti e gli utenti è uno dei mezzi migliori per combattere o almeno ostacolare la criminalità sulla rete, se tu non hai nulla da nascondere, non usi i bitcoin ma ti affidi a sistemi più comuni e trasparenti, come paypal.
Non ha senso usare denaro non rintracciabile, rischiando di coltivare criminalità quando esistono metodi di pagamento più sicuri e sopratutto TUTELATI

Sandro kensan
29-04-2016, 14:41
Non capisco dove sia il problema, tracciare i pagamenti e gli utenti è uno dei mezzi migliori per combattere o almeno ostacolare la criminalità sulla rete, se tu non hai nulla da nascondere, non usi i bitcoin ma ti affidi a sistemi più comuni e trasparenti, come paypal.
Non ha senso usare denaro non rintracciabile, rischiando di coltivare criminalità quando esistono metodi di pagamento più sicuri e sopratutto TUTELATI

Sottolineo una tua frase estrapolata "rischiando di coltivare criminalità". Questo è il bicchiere mezzo pieno ma hai mai provato a considerare il bicchiere mezzo vuoto? Per esempio ci sono numerosi paesi che non possono avere paypal o il sistema delle carte di credito (che sono tre: Visa/Mastercard/AmericanExpress). La lista dei paesi è molto lunga e non te la mostro.

Poi il bicchiere mezzo vuoto è che se un mercante fa commercio di prodotti che uno Stato che possiede paypal non vuole (sigari cubani?) (Tè provenienti da certi paesi?) allora viene bannato e non può più usare paypal.

A me ha fatto piacere sapere quel che ha rivelato Wikileks e paypal e tutto il Sistema ha bloccato i finanziamenti, quindi mi ha danneggiato personalmente.

La Russia che è uno dei grandi paesi vicini all'Europa: hanno bloccato sia Paypal che Visa/Mastercard con un interruttore.

Il bicchiere mezzo vuoto è molto più lungo ma ti risparmio il resto.

Tirando in ballo la tua ultima frase messa in maiuscolo: "TUTELATI", posso dirti che queste tutele che ho appena citato le lascio volentieri a te, io non mi riconosco in queste azioni.

HackaB321
29-04-2016, 14:41
ma non erano morti? :asd:

Sandro kensan
29-04-2016, 14:54
Lavoro con un'agenzia russa da qualche anno e non ho mai avuto problemi ad essere pagato tramite paypal.

ps no, non è quella agenzia russa :D

Mi pare che interessi solo le carte di credito e limitatamente ad alcune banche probabilmente tra le più grosse del paese:

http://www.themoscowtimes.com/business/article/mastercard-visa-now-process-russian-payments-through-sanction-proof-system/522576.html

Work on Russia's national payment system was launched last year after MasterCard and Visa suspended service to two banks with alleged links to President Vladimir Putin that had been sanctioned by the U.S. following Russia's annexation of Crimea from Ukraine.

scilvio
29-04-2016, 15:00
Comunque i bitcoin non sono anonimi gli indirizzi non sono nominativi ma la blockchain è un registro pubblico di tutte le transazioni. Quello che voglio dire che se c'è un indagine e degli indagati non è difficile risalire alle loro operazioni una volta che gli sono stati sequestrati i device coi wallet.

HackaB321
29-04-2016, 15:05
Non capisco dove sia il problema, tracciare i pagamenti e gli utenti è uno dei mezzi migliori per combattere o almeno ostacolare la criminalità sulla rete, se tu non hai nulla da nascondere, non usi i bitcoin ma ti affidi a sistemi più comuni e trasparenti, come paypal.
Non ha senso usare denaro non rintracciabile, rischiando di coltivare criminalità quando esistono metodi di pagamento più sicuri e sopratutto TUTELATI

I sistemi di pagamento tradizionali sono quelli che hanno permesso da secoli alle attività criminali di arricchirsi indisturbate. Garantiscono un livello di anonimato altissimo, per chi sa come fare, come dimostra la recente vicenda dei panama papers.
Al contrario il sistema pseudonimo su cui si basa la blockchain tutela la privacy dell'utente ma al tempo stesso assicura una tracciabilità completa delle transazioni.
E sono già nate aziende specializzate nella identificazione di attività illecite nelle cryptovalute sfruttando la tecnologia alla base dei bitcoin

https://www.elliptic.co/
http://sabr.io/

battilei
29-04-2016, 15:14
È molto disonesto quel che dici, probabilmente dici cose che altri dicono senza metterci del tuo. Come ho già detto le banconote che hai in tasca sono state sicuramente usate per:
*spaccio di droga
*evasione dell'IVA
*vendita senza scontrino
*tangenti sia di piccolo calibro che di grande calibro
*commercio di rifiuti tossici
*furti
*reati mafiosi in generale
*ecc

Se sei così sensibile ai bitcoin perché non getti le banconote da 50 euro che sono così sporche?
ma non fatela lunga che nessuno qui è nato ieri

mirkonorroz
29-04-2016, 16:32
[cut]

Poi il bicchiere mezzo vuoto è che se un mercante fa commercio di prodotti che uno Stato che possiede paypal non vuole (sigari cubani?) (Tè provenienti da certi paesi?) allora viene bannato e non può più usare paypal.

[cut]



Io qui mi sono perso...

Se un commerciante commercia illegalmente, ne subira' le conseguenze (che doveva sapere prima di agire illegalmente).

amd64_3500+
29-04-2016, 16:38
1) no caro
il messaggio non lo passano i media
ransomware di hacker ucraini e rumeni, smercio di droga e delinquenti vari, pedopornografia, usano bitcoin
di utlizzi legali vantaggiosi rispetto ad un normale bonifico bancario io non ne vedo

2) Le banche normalmente agiscono secondo le leggi, se conosci banche malavitose vai a sporgere querela

3) se dai della capra anche a me ti segnalo

1) Te lo ha detto direttamente l'hacker che ha usato i bitcoin oppure lo hai sentito tramite media (tv, giornali, internet)?
Con questo non stò dicendo che non li ha usati. I pedofili indossano le scarpe, facciamo una legge per eliminare l'uso delle scarpe per tutti?

2) Le leggi sono fatte dai politici, che fino a prova contraria sono tutto tranne che persone oneste che lavorano per il bene del cittadino.

3) non sei una capra, ma un renziano

Karl978
29-04-2016, 16:43
2) Le banche normalmente agiscono secondo le leggi, se conosci banche malavitose vai a sporgere querela

Come no. Banche che riciclano il denaro sporco sparse per il mondo sono un'invenzione. Banche che fanno di tutto affinché le leggi vengano piegate dai governi a proprio uso e consumo, cosicché quel che prima non era permesso lo diventi, anche questa è un'invenzione.

Ad ogni modo in generale, secondo certi ragionamenti non dovremmo star qui ad usare internet perché quegli stessi che usano i btc per armi, droga o pedofilia, usano proprio internet come strumento. Che facciamo? Bruciamo anche dollari ed euro, tanto i narcodollari sono invenzione pure quella, prima dei btc i trafficanti internazionali non sapevano proprio come far soldi...

Purtroppo i cambi di paradigma seguono quasi sempre lo stesso processo. Pochi li intuiscono e ne capiscono il senso (basta leggersi le boiate che dicevano agli inizi su internet. Vi ricordate la frase di Metcalfe, quello del protocollo ethernet, a metà degli anni '90?), gli altri difendono il vecchio sistema anche quando questo se li incula. Ed anzi, si mettono a 90 per farselo piazzare ben bene fino in fondo. Contenti voi...

battilei
29-04-2016, 18:42
cari signori dei bitcoin non giriamo intorno al pero che qui siamo tutti maggiorenni e degli ideali non ve ne importa una beata ceppa

Sandro kensan
29-04-2016, 18:43
Io qui mi sono perso...

Se un commerciante commercia illegalmente, ne subira' le conseguenze (che doveva sapere prima di agire illegalmente).

Forse non hai presente com'è la realtà geopolitica ma è molto complessa e vige la legge del più forte come nella jungla e per sfortuna l'Europa è una nazione dipendente dagli USA.

Comunque a parte le mie opinioni i dati di fatto sono che Cuba è sotto embargo da decenni da parte degli USA. L'Europa da quel che so io non applica sanzioni a Cuba perché non ne ha motivo, tra l'altro l'ONU ha condannato l'embargo quasi all'unanimità con l'esclusione degli USA di un altro paio di paesi (Israele?).

Ma la realtà dei fatti è che commerciare con Cuba e altri paesi che decidono gli USA è ostacolato per cui Paypal ti taglia il loro uso se qualcuno (uffici USA?) si accorge che violi i loro regolamenti. Nel caso specifico l'Embargo è applicato pure in Europa.

Può essere che i term of service prevedano che non si possano usare i servizi a stelle e strisce se questo viola gli interessi USA.

http://www.cubainformazione.it/?p=15328

«La società di pagamenti elettronici, PayPal, è stata condannata da un tribunale tedesco dopo aver applicato le leggi del blocco USA contro Cuba nello spazio giuridico di questo paese europeo.»

«In tutti i casi noti, fino ad oggi, le parti hanno raggiunto un accordo.
Recentemente, i clienti hanno smesso di commercializzare prodotti cubani e PayPal ha sbloccato i conti.
Allo stesso tempo, PayPal ha costretto i propri clienti a mantenere il silenzio sulla controversia e le condizioni dell’accordo intercorso.
Proticket è stata la prima azienda che si è decisa a citare in giudizio PayPal e fare il caso pubblico.»

Ma il problema non è tanto Cuba ma è generale. Il numero di paesi bannati è lunghissimo. Mezzo mondo non può usare i servizi USA.

HostFat
29-04-2016, 18:46
ma non erano morti? :asd:Si, è morto ben 101 volte fino ad ora, almeno quelle "confermate":
https://99bitcoins.com/bitcoinobituaries/

Karl978
29-04-2016, 18:49
cari signori dei bitcoin non giriamo intorno al pero che qui siamo tutti maggiorenni e degli ideali non ve ne importa una beata ceppa

All'italiano medio come te magari no. Che da meschino considera meschini pure tutti gli altri. Non si capisce per quale motivo dovrei essere accomunato a pedofili, trafficanti d'armi e di droga solo perché ho ed uso btc, quando magari l'italiano medio esce la sera lasciando moglie e figli a casa per andare a puttane. In contanti. Vivi in un mondo grande quanto una nocciolina e da quello giudichi.

djfix13
29-04-2016, 19:02
Se con "roba" intendi droga allora hai ragione, non ha senso convertire 50 euro in bitcoin per poi pagare una dose (quanto costa una dose?). Molto meglio scendere nella piazza della città dove si abita e contattare quello che staziona di solito lì. Si paga in euro e si spende meno. Quindi i bitcoin non servono a quello, i tossici usano gli euro.

Per quanto riguarda i 400 euro per un bitcoin questo non ha molto senso, meglio dire che mezzo bitcoin vale 200 euro o meglio che un centesimo di bitcoin vale 4 euro. E se ti dicessi che una chiave per fallout 3 vale 1.39 $ ovvero 3.4 millesimi di bitcoin? che differenza c'è?

https://dispenser.tf/market/7320/

ma che discorso è? io parlo di cose comuni come oggetti elettronici o meno reali. chi frega del pusher!?
se io ad esempio non giocassi hai videogames che vantaggi avrei ad usare bitcoin? nessuno. ecco il punto. hanno inventato un metodo di scambio "valore" per cose underground cercando poi un modo per farle assorbire dalla massa, ma così non ha senso perchè poi i bitcoin per mangiare e vivere li devi riconvertire in moneta vera.

djfix13
29-04-2016, 19:05
All'italiano medio come te magari no. Che da meschino considera meschini pure tutti gli altri. Non si capisce per quale motivo dovrei essere accomunato a pedofili, trafficanti d'armi e di droga solo perché ho ed uso btc, quando magari l'italiano medio esce la sera lasciando moglie e figli a casa per andare a puttane. In contanti. Vivi in un mondo grande quanto una nocciolina e da quello giudichi.

se vai a vedere poi in Siria facciamo saltare in aria depositi di 8 milioni di dollari in banconote...mica bitcoin...:sofico:

Karl978
29-04-2016, 19:08
se io ad esempio non giocassi hai videogames che vantaggi avrei ad usare bitcoin? nessuno

Certo. Tutte le aziende che stanno investendo in btc e stanno entrando nel giro, pure Western Union ora, lo fanno per i videogames. Al M.I.T., a Stanford, ecc., tutti cazzoni. I videogames è la punta dell'iceberg, e di sicuro non è l'aspetto più interessante. Poi certo, ognuno può farne l'uso che vuole e crede, ci mancherebbe. Almeno non è per comprare armi e droga come sembra pensino in molti :D Un po' come si diceva di internet all'inizio, che era buono solo per porno e pedofili, e per farsi clonare la carta di credito. Ora vorrei vedere dove sono andati a nascondersi tutti quei geni italioti e non, e se preferiscono farsi inculare 7-800 euro per un cellulare da Mediaworld o dal negozio sotto casa perché temono internet...

doctor who ?
29-04-2016, 19:13
Ogni volta che si parla di bitcoin è uno spasso, vi prego, considerate di più l'argomento :asd:

HostFat
29-04-2016, 19:17
Comunque i Bitcoin si, sono stati inventati e promossi su una mailing list con il nome Crypto-anarchy :D

Il suo obiettivo è diventare un alternativa alle banche e agli stati, scelta volontariamente dalla popolazione.

Unlike the communities traditionally associated with the word "anarchy", in a crypto-anarchy the government is not temporarily destroyed but permanently forbidden and permanently unnecessary. It's a community where the threat of violence is impotent because violence is impossible, and violence is impossible because its participants cannot be linked to their true names or physical locations.http://www.weidai.com/bmoney.txt

Questo, è proprio quello che pian piano sta succedendo :Prrr:

battilei
29-04-2016, 20:08
cercando poi un modo per farle assorbire dalla massa
certo, tutti questi usi "leciti" non fanno altro che aumentare la liquidità degli scambi dollari-bitcoin, a vantaggio della fogna dei criminali che così hanno più facilità a riottenere i dollari. Perchè i criminali non sono mica così fessi da tenersi i bitcoin.

doctor who ?
29-04-2016, 20:11
ho letto attentamente e senza pregiudizi i vari interventi...però ancora
non capisco una cosa...perchè ad esempio, i ransomware chiedono il pagamento dei riscatti in bitcoin
invece di usare valuta comune?
qual'è il vantaggio?
sarà mica la minor probabilità di essere rintracciati?

Perchè non è possibile stornare il pagamento

battilei
29-04-2016, 20:13
sarà mica la minor probabilità di essere rintracciati?
noooo ma cosa dici mai
lo fanno perchè hanno degli ideali :Puke:

Sandro kensan
29-04-2016, 20:19
sarà mica la minor probabilità di essere rintracciati?

Questo mi pare un pregiudizio: che senso ha valutare una moneta per una sua caratteristica o per un suo particolare uso? Non ti accorgi che la carta moneta ha particolari usi? Quindi che facciamo? Trasliamo il discorso dai bitcoin alla carta moneta?

Se io faccio "nero" usa il contante, quindi lo aboliamo? Non mi sembrano discorsi equilibrati.

battilei
29-04-2016, 20:28
Se io faccio "nero" usa il contante, quindi lo aboliamo? Non mi sembrano discorsi equilibrati.
e sarà equilibrato paragonare uno scontrino in nero, con un ricatto di un ransomware o un atto di pedofilia su commissione ?
ma ci siete o ci fate ?

battilei
29-04-2016, 20:39
forza signori adesso paragonatemi questo articolo ad un barista che non batte uno scontrino :rolleyes:

Il poliziotto che stana gli orchi sul web: “Così salviamo i bambini dagli abusi” L’agente che si infiltra nei siti pedopornografici: “Lì dentro si conosce l’orrore” (Ihttp://www.lastampa.it/2016/04/25/italia/cronache/il-poliziotto-che-stana-gli-orchi-sul-web-cos-salviamo-i-bambini-dagli-abusi-oOtGxJmuyi5rRjOPeiwlSN/pagina.html)

HostFat
29-04-2016, 20:48
forza signori adesso paragonatemi questo articolo ad un barista che non batte uno scontrino :rolleyes:

Il poliziotto che stana gli orchi sul web: “Così salviamo i bambini dagli abusi” L’agente che si infiltra nei siti pedopornografici: “Lì dentro si conosce l’orrore” (Ihttp://www.lastampa.it/2016/04/25/italia/cronache/il-poliziotto-che-stana-gli-orchi-sul-web-cos-salviamo-i-bambini-dagli-abusi-oOtGxJmuyi5rRjOPeiwlSN/pagina.html)
Non parla di Bitcoin, e c'è scritto perchè.
Il modo per accedere, non è quello di "pagare", ma di fornire video di pedofili, come quel poliziotto avrà fatto.

Comunque è irrilevante, da sempre la moneta viene usata per cose buone e cose cattive, è l'oggetto più barattato.

Se esiste qualcuno/qualcosa che al di sopra di tutti può decidere cosa si può fare o meno, tale non è più una moneta.
Anche una forchetta rimane una forchetta infilata in un occhio di qualcuno.

Questo argomento fallace che la moneta usata anche da persone cattive è ormai stravecchia.


Bisogna prima di tutto garantire la privacy e la libertà delle persone corrette.
Se si limita la loro vita e le loro scelte per qualcosa di dannoso fatto da qualcun'altro il passo alla dittatura è un lampo.

Altrimenti cos'è, siamo colpevoli fino a prova contraria?

Sandro kensan
29-04-2016, 21:14
ho solo fatto una domanda, basata sui fatti...nessun ransomware chiede valuta
comune, ma solo bitcoin.

ti ho già risposto su questo punto: I pusher chiedono contanti e non bitcoin: e quindi? Anche questa è una domanda ed è basata sui fatti.

So benissimo che anche le normali valute possono essere 'nascoste', ma
il mio dubbio è che i bitcoin possano agevolare questo processo.
Quale processo esattamente? quello della gente che da buona diventa cattiva perché sono disponibili i bitcoin?

Altrimenti perchè utilizzarli in questo particolare frangente?
Liquidare il mio dubbio come 'non equilibrato', mi sembra un pò un tentativo
di spostare la discussione sul piano personale...spero non sia così
No, non era mia intenzione farne un caso personale ma avrai notato che molti commenti vertono sul fatto che più la moneta permette ampi usi e più la cosa è negativa e questo non è equilibrato.

Se fosse per lo Stato i soldi si spenderebbero solo per pagare le tasse e fare cose politicamente corrette: niente droga, niente evasione, niente prostitute, niente viagra, niente tabacco (o comunque solo sigarette con tasse enormi), niente aborti clandestini (e nemmeno legali visti gli obiettori), niente pirateria, niente scambi di denaro tra privati (ma solo commercio tassato) ecc, ecc.

Ovviamente la sparizione del contante e dei bitcoin va in questa direzione che non mi pare il massimo.

Sandro kensan
29-04-2016, 23:15
@Sandro
I pusher si pagano in contanti...che io sappia non esistono banconote
fisiche di bitcoin, quindi il paragone non mi sembra appropriato.

No, il processo per cui gente già cattiva dispone di uno strumento in più
rispetto a prima per poter delinquere con maggiore sicurezza.

Per il resto la penso in maniera opposta alla tua.

Non è un paragone ma è il tuo stesso ragionamento applicato non ai bitcoin ma applicato al denaro contante. Infatti si può ribaltare pure la tua frase: "i ransomware si pagano in bitcoin...che io sappia non esiste il contante elettronico (quindi anonimo) degli euro"

Sulla seconda frase e "sul strumento in più" mi pare un ragionamento antistorico: tanti sono i mezzi che possono essere usati in doppio modo, sia nel bene che nel male, Internet prima di tutto e tanta gente si butta a pesce su questi ragionamenti. C'è gente che dice che il cyberbullismo è il male del mondo dimenticando che il bullismo è ovunque e per questo vorrebbe forse abolire Internet perché da una possibilità in più ai bulli.

Una possibilità in più è sia per il bene che per il male.

HackaB321
30-04-2016, 07:18
se io ad esempio non giocassi hai videogames che vantaggi avrei ad usare bitcoin? nessuno. ecco il punto.

Una decina che mi viene in mente in ordine sparso:

1)E' più veloce trasferirla:di circa l' 80-90% per trasferimenti nazionali (in confronto ad un bonifico bancario) e del 99,999% per trasferimenti internazionali

2)E' più economica: fino a circa il 90% per trasferimenti internazionali con i tempi di cui al punto 1 (e del 100% se sei disposto ad aspettare qualche ora)

3)E' più sicura: è l'unico payment network esistente al mondo ad oggi non ancora hackerato

4)Può essere facilmente conservata anche in enormi quantità senza bisogno di rivolgersi ad istituti bancari, ma solo disponendo di un banale PC o uno smartphone. Questo ne accresce l'economicità e la sicurezza perchè evita l'"obbligo" di riporre fiducia in un soggetto terzo che conserva la moneta per tuo conto.

5)Non è sottoposta a furti legalizzati dettati da esigenze politiche (vedi prelievo forzoso del governo Amato sui conti correnti nel 1992)

6)Non ti espone al rischio di cambio per transazioni internazionali

7)E' ad inflazione programmata, per cui non sei sottoposto al rischio che il suo valore diminuisca solo perchè qualcuno ha deciso di aumentarne l'offerta all'improvviso (vedi BCE con Quantitative Easing o PBOC di recente)

8)E' rara, come le commodity più preziose ma, al tempo stesso e a differenza di queste, facilmente frazionabile e trasferibile.

9)La tecnologia su cui si basa (blockchain) è considerata la più grossa innovazione tecnologica dai tempi di internet. Questa idea è condivisa da alcune delle principali aziende IT, dai principali istituti bancari del mondo e da alcuni governi. Le applicazioni che è possibile creare a partire della blockchain sono tantissime ed ancora in gran parte inesplorate: l'uso della blockchain bitcoin per queste applicazioni andrà ad accrescere il valore dei bitcoin che sono il "token" attraverso il quale è possibile lo scambio di "valore" sulla blockchain stessa.

10)E' una rete decentralizzata da cui ne consegue che:
10a)E' sempre "live". Non rischi di non poter fare una transazione solo perchè un server è momentaneamente off-line o irraggiungibile
10b)Non è sottoponibile a controlli nella circolazione di capitali. Ad oggi i bitcoin sono ad es l'unico mezzo legale con cui un cittadino greco può esportare capitali fuori dal suo paese

Karl978
30-04-2016, 13:12
e sarà equilibrato paragonare uno scontrino in nero, con un ricatto di un ransomware o un atto di pedofilia su commissione ?
ma ci siete o ci fate ?

Nella serie Matrix, tu e quelli che seguono questo tipo di ragionamenti sareste gli schiavi che difendono il sistema che li spreme. Quelli che invece di cercare di migliorare la loro condizione, andrebbero dal "principale" in ginocchio per ringraziarlo di farli lavorare a 50 cent l'ora. Sordi come campane, ciechi come talpe e testardi come muli. Impregnati di luoghi comuni e senza la minima intenzione di approfondire alcunché oltre la superficie. Capaci al massimo di guardare il dito ma della luna neanche l'ombra. A me interessa poco, continuate a farvelo spingere nel culo fino in fondo. E nel frattempo, continuate a portare questo paese al fallimento, perché è questo quello che si merita, tanto per chi lo abita che per chi lo ha governato e lo governa. Non ho altro tempo da perdere.

Sandro kensan
30-04-2016, 13:58
I bitcoin che strumenti hanno per 'punire' chi ne fa un uso improprio? Ben pochi mi sa.

Si, concordo con il ragionamento che è sensato ma ti faccio notare che per raggiungere un minimo di controllo nel campo automobilistico si è dovuto pagare il bollo dell'auto, si è dovuto (anche) pagare la benzina non il prezzo che vale ma il doppio o il triplo per le tasse (accise, IVA, ecc), si è dovuto fare la patente e il rinnovo che costano parecchi soldi, si mantiene l'ACI, si mantengono molti carrozzoni pubblici che girano intorno all'auto, un'auto non costa meno di 10000 euro (che un precario ha difficoltà a comprarsi) per via di tutti i controlli e tutti i sistemi di sicurezza obbligatori e di tutte le norme. Aggiungi pure che si è creata una lobby degli automobilisti per cui è quasi impossibile fare leggi effettive che limitino la velocità delle auto per cui nessuno rispetta i limiti di velocità. I vigili con cui ho parlato sono molto coscienti di questo.

Un'auto porta via molti soldi da uno stipendio di una famiglia precaria, in compenso si è limitata la libertà di chi usa l'auto per fare del male agli altri: ne è valsa la pena?

Idem nel campo delle tasse. Avere il denaro elettronico (che non è un contante elettronico perché non è anonimo) e abolendo il contante porterà (forse) la gente a non potere più fare nero a non potere più evadere le tasse, questo significa che il Governo ne approfitterà per fare pagare molti soldi di tasse a ogni cittadino senza che questo si possa difendere in alcun modo: sia se è un delinquente evasore sia se è un onesto cittadino tartassato che non ha i soldi per pagare le tasse. Da cui i molti suicidi di piccoli industriali che non hanno più la capacità di pagare le tasse. Ne varrà la pena per avere una maggiore sicurezza abolire il contante?

Analogo discorso si può fare con Internet dove si mira a controllare sempre di più man mano che il tempo passa e contemporaneamente gli spazi di libertà diminuiscono e la censura aumenta (in molti stati e anche un po' nel nostro).

In generale il "controllo" sta portando la stampa del nostro paese a un livello di libertà infimo (77a posizione nella classifica della libertà di stampa, siamo a livello dei paesi africani e molti di questi ci superano) però la stampa da notizie garantite e nessuno può diffondere una notizia in modo anonimo. Ne è valsa la pena per avere una maggiore sicurezza?

Ancora analogamente si può fare il discorso con i bitcoin: più controllo sui bitcoin significa maggiori costi e minore libertà per tutti ma soprattutto per i cittadini onesti. In effetti la carta di credito o paypal costa intorno al 2 percento per transazione. Se spendo tutto il mio stipendio da mille euro con una Visa mi costa in "tassa" moneta elettronica 20 euro ogni mese. Visa poi ti può bloccare la carta di credito rovinandoti se non c'è più il contante.

Sandro kensan
01-05-2016, 16:52
non ti rispondo punto per punto, nonostante la discussione offra molti spunti di riflessione, perchè mi sa che finiremmo troppo OT :)
Sintetizzo il più possibile.
...

Benissimo, mi ha fatto piacere la discussione e il confronto, sia mai che cambi idea in futuro. Buon primo maggio.

P.S. se ci riincontriamo su questo forum ricordami che tu sei digmedia: sfortunatamente mi ricordo poco i nickname :(

ilario3
02-05-2016, 13:59
Mi aspetto quindi un calo dei prezzi delle key..

Rimborso steam+ moneta in costante variazione di valore= ottimi affari per i vari venditori di key

Ma non solo per loro, preso sabato Dying Light Enhance Edition a 19€, ora è salito a 21, su steam lo trovi a 49,99......

A volte mi vien da dire a steam un motto Milanese : Ma vada via al :ciapet: