View Full Version : TIM fa chiarezza sulla fibra: 18 milioni di km di cavi posati entro 2 anni
Redazione di Hardware Upg
28-04-2016, 09:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/tim-fa-chiarezza-sulla-fibra-18-milioni-di-km-di-cavi-posati-entro-2-anni_62348.html
TIM fa il punto sui lavori in corso per portare la fibra ottica nelle case degli italiani. Poserà 18 milioni di chilometri nei prossimi due anni, collegando inizialmente anche le aree meno centrali con la FTTCab
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
28-04-2016, 09:45
TIM sta procendo ad un ritmo di 250 chilometri di cavi di fibra ottica posati ogni ora
What? Capisco che l'azienda è grande ma siamo sicuri di questo valore? Forse al giorno non all'ora..
Cmq per quanto mi riguarda quello che rimane insensato è che nel 2016 Roma Napoli e Firenze ancora non siano state cablate in FTTH manco un pò, e che si aspetti che una società molto più piccola come Metroweb lo faccia. Io preferisco lo faccia Metroweb per carità anche per avere maggiore concorrenza, però..
A tal proposito parlando di FTTH vi segnalo la petizione volta al miglioramento dell'upload delle FTTH italiane, iniziata con Vodafone ma che presto estenderemo a tutti gli operatori italiani per combattere la ridicola imposizione di una fibra sbilanciata verso il download inutile a fini come Telelavoro, Cloud ed User Content che rappresentano il futuro di internet.
https://www.change.org/p/vodafone-italia-s-p-a-vodafone-upgrade-velocit%C3%A0-di-upload-delle-connessioni-fibra-ftth?recruiter=54687466&utm_source=share_for_starters&utm_medium=copyLink
PS: C'e' qualcuno attivo con la 300/20 di TIM ?
Dominioincontrastato
28-04-2016, 09:48
What? Capisco che l'azienda è grande ma siamo sicuri di questo valore? Forse al mese non all'ora..
FIXED
Rubberick
28-04-2016, 09:49
FIXED
Ahah e anche tu non hai tutti i torti..
What? Capisco che l'azienda è grande ma siamo sicuri di questo valore? Forse al giorno non all'ora..
Cmq per quanto mi riguarda quello che rimane insensato è che nel 2016 Roma Napoli e Firenze ancora non siano state cablate in FTTH manco un pò, e che si aspetti che una società molto più piccola come Metroweb lo faccia.
Io preferisco lo faccia Metroweb per carità anche per avere maggiore concorrenza, però..
PS: C'e' qualcuno attivo con la 300/20 di TIM ?
Fai 100m all'ora su 2500 comuni (che sono poco più di un terzo dei comuni esistenti) e tornerebbe, pur senza valori da ammazzarsi di lavoro.
Alla fine da me si sono fatti uno scavo di qualche Km in un paio di giorni.
Apix_1024
28-04-2016, 09:53
250km posati, mica cablati :asd:
a parte gli scherzi se si considerano 10000 o più comuni contemporaneamente ci sta come cifra...
azz preceduto :fagiano:
What? Capisco che l'azienda è grande ma siamo sicuri di questo valore? Forse al giorno non all'ora..
C'è scritto sul sito a cui rimanda l'articolo.
Non è che hanno un cantiere aperto in tutta Italia con una sola persona che posa i cavi, uno alla volta :D
What? Capisco che l'azienda è grande ma siamo sicuri di questo valore? Forse al giorno non all'ora..
o forse erano metri e non km :asd:
PS: C'e' qualcuno attivo con la 300/20 di TIM ?
sto aspettando l'attivazione e anche io avrei preferito qualcosa di più bilanciato anche a discapito della velocità di download, ad esempio un 200/50 sarebbe stato sicuramente meglio per quanto mi riguarda
Rubberick
28-04-2016, 09:59
C'è scritto sul sito a cui rimanda l'articolo.
Non è che hanno un cantiere aperto in tutta Italia con una sola persona che posa i cavi, uno alla volta :D
Beh questo lo avevo immaginato, ma mi risulta comunque tantissimo 250km all'ora.. cmq bene così allora.
Però mi chiedo a questo punto non converrebbe l'approccio di 2 forze lavoro, una generalizzata che fa il lavoro attuale e un altra volta a velocizzare l'ftth in giusto 1-2 città principali come appunto Roma ? Anche se l'area iniziale dovesse esser piccola..
Beh questo lo avevo immaginato, ma mi risulta comunque tantissimo 250km all'ora.. cmq bene così allora.
Fa molto effetto come numero, concordo. Ma se pensi a quando asfaltano una strada, che fanno alcuni km al giorno (sto facendo un esempio), se posassero anche i cavi, fai presti a mettere su numeri. Moltiplichi per i cantieri, per il coefficiente marketing (per fare effetto col numero, appunto) e non vai tanto lontano da quella cifra :D
Non è che hanno un cantiere aperto in tutta Italia con una sola persona che posa i cavi, uno alla volta :D
OT
Probabilmente però hanno una persona (o magari 2 o 3...) che risponde al call center. L'altro giorno ho tentato di chiamare, premi qui premi lì e alla fine o non arrivava nemmeno l'opzione per parlare con l'operatore o quando arrivava mi faceva stare un quarto d'ora in attesa poi rispondevano, nessuno parlava e riattaccavano. Ho perso un'ora e nulla di fatto, nemmeno provando con la segnalazione di furto/smarrimento ci sono riuscito, mi hanno riattaccato il telefono in faccia. Se veramente dovevo denunciare ero ancora lì ad aspettare. Sti pezzenti. :O
+Benito+
28-04-2016, 10:18
Se la misura è lineare per fascio di fibra e contano che in uno scavo ne posano 100 è quasi ragionevole, se no è scazzata a livello lunare. Non hanno certo 1000 squadre che lavorano contemporaneamente in TIM.
Se la misura è lineare per fascio di fibra e contano che in uno scavo ne posano 100 è quasi ragionevole, se no è scazzata a livello lunare. Non hanno certo 1000 squadre che lavorano contemporaneamente in TIM.
E' probabile che sia come dici tu, ma comunque i lavori mica li fanno gli operai TIM.
Sarà tutto appaltato a ditte terze (es. SITE che poi subappalta) quindi il numero di squadre che ha TIM è ininfluente.
Domenik73
28-04-2016, 10:21
Più che i 250 km l'ora dovrebbero stupirvi i 18 milioni in 2 anni.
Da un rapido calcolo, 18.000.000/(365*2)/24 fa più di 1000 km (lavorando h24/365gg).... in teoria, quindi, paradossalmente, a 250km/h stanno andando molto a rilento
attenzione, che io sappia per sfruttare la fibra completamente anche la casa finale deve essere cablata, se arriva alla fine tramite doppino, siamo alla solita identica performance
non e' che la fibra in realta' serve piu' che altro alla TIM a poter rimuovere le vecchie centraline ADSL sparse in giro e cosi' risparmiare? Alla fine l'utente finale avrebbe le stesse velocita' se non si cablano anche i condomini/case
ah, mi ero dimenticato:
E IO PAGO
:)
TheMonzOne
28-04-2016, 10:25
E' esattamente quello che dice l'articolo e che è spiegato benissimo e molto semplicemente nel disegnino ivi compreso.:read:
Paganetor
28-04-2016, 10:25
a me la TIM ha detto che non sono previste velocità superiori a 100/10 per le utenze domestiche sul FTTH... :mbe:
nel caso dove bisogna guardare/chiedere? Perché ci sono Fastweb e Vodafone che invece offrono piani più "corposi" (mi interessa più l'UP, 100 Mbit in down mi vanno strabene)
TheMonzOne
28-04-2016, 10:29
Probabilmente parlavano di "adesso"...la mancanza di simmetria è una porcata...speriamo che nel 2018, oltre ad avere la FTTH, sia anche simmetrica.
http://www.speedtest.net/result/4858506876.png, tanto per sbavare un po'...
1° luglio 2015: obbligo della predisposizione per la fibra (banda ultra larga) sui nuovi edifici e nelle ristrutturazioni.
Art. 6-ter - (Disposizioni per l'infrastrutturazione degli edifici con impianti di comunicazione elettronica). - 1. Dopo il comma 4-bis dell'articolo 91 del codice delle comunicazioni elettroniche, di cui al decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259, è inserito il seguente:
"4-ter: L'operatore di comunicazione, durante la fase di sviluppo della rete in fibra ottica, può installare a proprie spese gli elementi di rete, cavi, fili, ripartiline e o simili, nei percorsi aerei di altri servizi di pubblica utilità sia esterni sia interni all'immobile e in appoggio ad essi, a condizione che sia garantito che l'installazione medesima non alteri l'aspetto esteriore dell'immobile nè provochi alcun danno o pregiudizio al medesimo. Si applica in ogni caso l'ultimo periodo del comma 4-bis". 2. Nel capo VI della parte II del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, dopo l'articolo 135 è aggiunto il seguente:
Art. 135-bis. Norme per l'infrastrutturazione digitale degli edifici
1. Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1° luglio 2015 devono essere equipaggiati con un'infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete. Lo stesso obbligo si applica, a decorrere dal 1° luglio 2015, in caso di opere che richiedano il rilascio di un permesso di costruire ai sensi dell'articolo 10, comma 1, lettera c). Per infrastruttura fisica multiservizio interna all'edificio si intende il complesso delle installazioni presenti all'interno degli edifici contenenti reti di accesso cablate in fibra ottica con terminazione fissa o senza fili che permettono di fornire l'accesso ai servizi a banda ultralarga e di connettere il punto di accesso dell'edificio con il punto terminale di rete.
e via dicendo.
oggi si parla di predisposizione del mezzo fisico e degli ambienti atti...
ma gia' dal '90 credo che sia normata la predisposizione per la banda larga, che poi si traduce nel corrugato in cui passa il primario del doppino telefonico...
Paganetor
28-04-2016, 10:39
già avere i passaggi per portare dalle centraline in strada ai palazzi è un bel risultato... è quello che manca, il resto è solo questione di comprare le bobine di fibra e posarla (ovviamente gli "scatoloni" che posizionano nelle cantine hanno un costo e a loro conviene che si allaccino più utenti possibili, ma per quello devono fare offerte commerciali aggressive)
OT
Probabilmente però hanno una persona (o magari 2 o 3...) che risponde al call center. L'altro giorno ho tentato di chiamare, premi qui premi lì e alla fine o non arrivava nemmeno l'opzione per parlare con l'operatore o quando arrivava mi faceva stare un quarto d'ora in attesa poi rispondevano, nessuno parlava e riattaccavano. Ho perso un'ora e nulla di fatto, nemmeno provando con la segnalazione di furto/smarrimento ci sono riuscito, mi hanno riattaccato il telefono in faccia. Se veramente dovevo denunciare ero ancora lì ad aspettare. Sti pezzenti. :O
Sì, è molto probabile. Anzi è probabile che abbiano call center pieni di gente che si fa gli affari propri. Tempo fa per un problema di allacciamento linea su una casa nuova li sentivo tutti i giorni, più volte al giorno. Di persone competenti o almeno gentili, ne ho trovate ben poche (devo dire quasi tutte gentil donzelle, che almeno erano gustose nel parlare). L'apice è stato uno che mi mangiava al telefono, mi ha fatto aspettare 5 minuti al chè, al mio sollecito "sta mangiando oppure sta lavorando", ha buttato giù il telefono.
Peccato non ci sia un modo di segnalare queste cose, con numero operatore, così da identificarli.
Peccato non ci sia un modo di segnalare queste cose, con numero operatore, così da identificarli.
Ma, se non ricordo male, prima che l'operatore risponda c'è la voce guida che dice "risponde l'operatore numero xxxx".
Ah l'apice poi è stato qualche ora dopo, la sera richiama la TIM, voce registrata, per chiedere il grado di soddisfazione dopo l'utilizzo del servizio clienti, se volevo partecipare. A parte che comunque non sono riuscito a parlare con nessuno perchè mi riappendevano, ho comunque acconsentito. Ebbene, dopo aver acconsentito, la voce mi dice "la ringraziamo ecc ecc"... e mi hanno riappeso anche lì...
:muro:
Io sono passato da una 20 mega a una 1 Gbps, semplicemente mi sono trasferito all'estero :asd: (in realtà sono cablato ma costa 60£ al mese quindi mi tengo una 20 mega che però finalmente funziona perfettamente)
Ma, se non ricordo male, prima che l'operatore risponda c'è la voce guida che dice "risponde l'operatore numero xxxx".
Ah l'apice poi è stato qualche ora dopo, la sera richiama la TIM, voce registrata, per chiedere il grado di soddisfazione dopo l'utilizzo del servizio clienti, se volevo partecipare. A parte che comunque non sono riuscito a parlare con nessuno perchè mi riappendevano, ho comunque acconsentito. Ebbene, dopo aver acconsentito, la voce mi dice "la ringraziamo ecc ecc"... e mi hanno riappeso anche lì...
:muro:
Ma non c'è modo di fare lamentele con nessuno.
Dentro ai call center c'è gente che non sa neanche come è fatto un telefono, prendo dentro gente per rispondere. Punto.
Solo che se hai un problema, è snervante perchè non sai come fare per raggiungere una soluzione in tempi brevi.
fanno così tanta chiarezza che dalla verifica copertura sul sito non ti dice nemmeno se sei coperto in FTTC o in FTTH :help:
Goofy Goober
28-04-2016, 12:27
bla bla bla
250mila gigochilometri di fibra cablati al secondo
bla bla bla
e poi chi abita in braccio alla centrale Telecom della sua zona si ritrova ancora con la ADSL2+ a 20mega e l'epico upload a 1mega senza nemmeno sapere quando e come potrà avere una VDSL di qualunque tipo.
come al solito o sei in centro, o sei in centro :asd:
roccia1234
28-04-2016, 12:40
attenzione, che io sappia per sfruttare la fibra completamente anche la casa finale deve essere cablata, se arriva alla fine tramite doppino, siamo alla solita identica performance
non e' che la fibra in realta' serve piu' che altro alla TIM a poter rimuovere le vecchie centraline ADSL sparse in giro e cosi' risparmiare? Alla fine l'utente finale avrebbe le stesse velocita' se non si cablano anche i condomini/case
ah, mi ero dimenticato:
E IO PAGO
:)
In realtà le cose cambierebbero anche senza far arrivare la fibra fino a casa.
In FTTC a casa ti arriva sempre il doppino in rame, ma hai la fibra fino alla scatola di derivazione in strada, quindi la lunghezza del doppino sarebbe limitata.
In FTTC (VDSL) puoi arrivare ad avere una 100mbit simmetrica (vdsl2) o una connessione con 250mbit in download (in up non saprei, penso sempre 100mbit o 250 simmetrica).
Insomma, molto più di una adsl, il cui limite teorico massimo è 24/3 (adsl 2+ annex M).
Matrix_Genesis
28-04-2016, 12:52
250km all'ora perché stanno cablando l'intero continente Europeo???? Balenghi!:oink:
fanno così tanta chiarezza che dalla verifica copertura sul sito non ti dice nemmeno se sei coperto in FTTC o in FTTH :help:
esatto...
io ho scoperto di essere FTTH solo quando è stato il momento di attivarla sul serio
l'unica cosa che mi viene in mente leggendo 250Km all'ora è la ferrari di patuano che si è comprato con la buona uscita di 7milioni.
nient'altro :boh:
azi_muth
28-04-2016, 13:37
Resta anche il problema che l'adozione della fibra dove c'è è molto bassa 1 su 10 secondo un'articolo di Repubblica ( notizia che non è stata riportata qui)
Tim dichiara 800 mila abbonati e il 44 per cento di copertura raggiunta sulle unità immobiliari. Ossia “solo l’11 per cento degli utenti coperti è un effettivo abbonato”, dicono dall’operatore. “Idem per noi, circa il 10 per cento degli utenti è abbonato”, aggiungono da Fastweb.
[cut]
Gli abbonati non galoppano però con la stessa velocità. Dai dati di Agcom (il Garante delle Comunicazioni), risulta che tra dicembre 2014 e settembre 2015 non c’è stato un boom, ma un lento e costante avanzamento, di 200 mila abbonati ogni tre mesi, fino a quota 1,444 milioni. Di questo passo, ad aprile saranno quasi 2 milioni gli abbonati, quindi un decimo delle unità immobiliari italiane e un quinto di quelle coperte. Il tasso di abbonati, su utenti coperti, è di circa il 10 per cento per Fastweb e Tim poiché gli operatori coprono quasi le stesse unità immobiliari (si contendono quindi le stesse famiglie).
Il prezzo degli abbonamenti non sembra la causa di questa ritrosia, dato che la fibra da noi risulta economica, nella comparazione europea. Prezzi in discesa, per altro, dopo il recente ingresso di Wind, che ha l’offerta più economica: 24,95 euro al mese (30/3 Megabit o 100/10 Megabit a seconda delle zone; incluse telefonate illimitate al solo scatto alla risposta). Segue Vodafone (25 euro, 30/3, 100/20 o 500/20 Megabit a seconda delle zone e senza telefonate; canone rivolto a chi ha una sim Vodafone, altrimenti costa 3 euro in più. È il solo operatore a offrire 500 Mega, al momento solo a Milano, Torino e Bologna). Fastweb parte dai 30 euro (30/10 Megabit, senza telefonate; 5 euro in più per i 100 Megabit dopo sei mesi gratis). Tim dai 39 euro al mese (telefonate illimitate al solo scatto alla risposta e 100 Megabit). Questi sono i canoni da pagare dopo il periodo promozionale (durante il quale sono inferiori, variando a seconda degli operatori).
Le Adsl più economiche (Wind, Tiscali) costano 19,95 euro, solo 5 in meno della fibra.
Il punto, sembra, non è che quei 5 euro al mese in più scoraggino l’abbonamento; ma che ci sono bassi incentivi per navigare a una velocità più alta. I servizi internet video e film devono ancora decollare in Italia e sono deboli nei contenuti. Le serie tv sono sparse per diversi servizi (Netflix, Cubovision, Sky, Infinity), quindi ciascun catalogo ha lacune più o meno gravi. Quello che avrebbe dovuto trainare il mercato, Netflix, continua a soffrire di un catalogo di film molto limitato e manca di alcune serie tv popolari. Lacune che c’erano al debutto (22 ottobre) e che Netflix tarda a colmare: il suo catalogo non sta crescendo veloce come gli appassionati speravano.
http://www.repubblica.it/tecnologia/2016/04/26/news/fibra_sulla_meta_degli_italiani_ma_solo_uno_su_dieci_la_compra-138481639/
C'è da dire che forse hanno incominciato dalla parte sbagliata. E' abbastanza prevedibile che chi ha una adsl che funziona bene a 15/20 Mb non senta tutta questa necessità di passare alla fibra.
Tu vai a proporre alla fibra chi va a 2/3 Mb vedi se non la prende di corsa anche pagando 10 euro in più al mese...
Goofy Goober
28-04-2016, 13:48
C'è da dire che forse hanno incominciato dalla parte sbagliata. E' abbastanza prevedibile che chi ha una adsl che funziona bene a 15/20 Mb non senta tutta questa necessità di passare alla fibra.
Tu vai a proporre alla fibra chi va a 2/3 Mb vedi se non la prende di corsa anche pagando 10 euro in più al mese...
Dimentiche l'abnorme limite di chi ha l'ADSL, anche a 20mega, ossia l'upload.
Io penso invece che stanno "esagerando" a portare "fibra" sempre più veloce dove già prima c'era la "fibra" più lenta, ossia VDSL 30/3mb
e da 1mb a 3mb di upload c'è un abisso laurenziano in termini di quel che puoi fare...
azi_muth
28-04-2016, 14:01
Dimentiche l'abnorme limite di chi ha l'ADSL, anche a 20mega, ossia l'upload.
Io penso invece che stanno "esagerando" a portare "fibra" sempre più veloce dove già prima c'era la "fibra" più lenta, ossia VDSL 30/3mb
e da 1mb a 3mb di upload c'è un abisso laurenziano in termini di quel che puoi fare...
Non lo dimentico ma l'upload serve principalmente a chi produce contenuti che è una fetta minoritaria della popolazione, persino più piccola di chi adesso si trova in digital divide.
Ed è dimostrato indirettamente dalla scarsa adesione alla fibra nelle aree dove questa è già presente.
Shady 91'
28-04-2016, 15:04
regazzi, per caso sapete quanto tempo occorre da quando la fibra viene posata e attivata fino al momento in cui l'utente può richiedere l'attivazione del servizio?
Dalle mie parti ho visto lavori in lungo e in largo, ma ancora nessuna possibilità di richiedere la fibra.
Non lo dimentico ma l'upload serve principalmente a chi produce contenuti che è una fetta minoritaria della popolazione, persino più piccola di chi adesso si trova in digital divide.
Ed è dimostrato indirettamente dalla scarsa adesione alla fibra nelle aree dove questa è già presente.
Non solo, pensa anche a tutti i GB di cloud che ormai ti danno a destra e a manca... con una ADSL anche solo caricare un file è un supplizio.
E non parlo di grandi moli di dati, ma di un backup minimale di alcune cose essenziali.
Paganetor
28-04-2016, 15:52
vero: io con la fibra 100/10 ho potuto caricare su OneDrive tutte le foto (RAW e i relativi jpg) che ho fatto dal 2005 a oggi: 560 giga di roba!
con l'ADSL Alice (7/0,4) col piffero che ce la facevo!
azi_muth
28-04-2016, 16:21
Non solo, pensa anche a tutti i GB di cloud che ormai ti danno a destra e a manca... con una ADSL anche solo caricare un file è un supplizio.
E non parlo di grandi moli di dati, ma di un backup minimale di alcune cose essenziali.
...ma che non è detto vengano utilizzati. Io preferisco il nas in casa per esempio, inoltre sempre produttori di contenuti parliamo...altrimenti nel cloud che ci metti?
regazzi, per caso sapete quanto tempo occorre da quando la fibra viene posata e attivata fino al momento in cui l'utente può richiedere l'attivazione del servizio?
Dalle mie parti ho visto lavori in lungo e in largo, ma ancora nessuna possibilità di richiedere la fibra.
dipende. qui da me sono passati 10+ anni circa dai lavori per posare la fibra ma ancora persiste la maravigliosa 7mega.
buona fortuna :O
GrowingTentacles
28-04-2016, 17:38
nel mio pesetto di campagna stanno facendo i lavori da un mesetto...non ho idea tra quanto tempo sara' tutto operativo
E' abbastanza prevedibile che chi ha una adsl che funziona bene a 15/20 Mb non senta tutta questa necessità di passare alla fibra.
upload, questo sconosciuto;
e' bene sapere che sapere che saturando l'upload, la latenza cresce rapidamente e il download cala in proprozione.
Se apri molte connessioni in upload e saturi pesantemente il 20/1 si trasforma in 1/1 con latenze incredibilmente alte;
non e' un errore ma semplicemente il protocollo ip funziona in questa maniera, lo sbilanciamento 20:1 che poi e' 20?:0.9 ai fini pratici e' eccessivo.
Nel caso di fttc il rapporto fra d/u sta compreso fra 5:1 e 2:1
riguardo l'articolo:
nella mia provincia ci sono diversi comuni e aree in cui stanno lavorando per stendere i cavi in fibra sotto i marciapiedi (e ricordatevi che ne va tirata una per ogni armadio),
per cui la mia e' interpretanzione e' che magari hanno gonfiato le cifre ma non penso l'abbiano sparata grossa.
nel mio pesetto di campagna stanno facendo i lavori da un mesetto...non ho idea tra quanto tempo sara' tutto operativo
uno dei primi segni lo hai quando cominciano a piazzare delle colonnine o degli armadietti multisezione a fianco degli armadi di quartiere, per l'esattezza si tratta contatore enel e alimentatori per gli apparati che poi dovranno montare denstro o sopra l'armadio, quindi qualche mese.
il passo precedente comunque e' la stesura del collegamento fibra dalla centrale all'armadio, ma allora l'attesa e' ancora parecchio lunga.
Ricordati comunque che i tempi sono molto variabili, per cui e' molto difficile fare delle previsioni.
regazzi, per caso sapete quanto tempo occorre da quando la fibra viene posata e attivata fino al momento in cui l'utente può richiedere l'attivazione del servizio?
c'e' un thread dedicato con 70mila post qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Senza che te lo leggi tutto cerco di darti qualche info generica:
da cio' che si puo' leggere in quel thread, i tempi sono molto difficili da prevedere per via della complessita' tecnica di installazione.
Non si tratta di abilitare la fibra in centrale, lo si deve fare per ogni armadio principale di quartiere e ce ne e' uno ogni qualche centinaio di utenze.
Bisogna predisporre la centrale per un collegamento in fibra con un punto di raccolta (in genere i capoluoghi).
Bisogna predisporre in centrale gli apparati per collegare le fibre che arrivano dagli armadi di via/quartiere alla centrale.
Bisogna tirare una fibra dalla centrale per ogni armadio, utilizzando le stesse canaline dove passano i cavi della fonia o scavando nel peggiore dei casi (puoi immaginarti il macello per le strade)
Bisogna portare la rete elettrica a tutti gli armadi, quindi si buca se necessario e si installa un contatore enel a fianco, due scatole appese ad un tubo oppure di recente un box multiscomparto.
Poi si installano gli apparati vdsl, spesso e' necessario sostituire il telaio esterno del vecchio armadio e aggiungere delle contattiere, poi si installano gli apparati sopra o all'interno.
Quindi si deve collegare tutto , accendere, configurare, testare e tenere in prova.
Se poi scendiamo nei dettagli di ogni operazione...non finiamo piu'.
comunque i dati sui chilometri fibra sembrano tanti perchè sono km/fibra ; i cavi principali sono da 144 fibre (anzi si sta inziando a posare anche i 192 e presto i 288); il cavo più piccolo è il 24 fibre . quindi per ogni chilometro di cavo normalmente sono 144 km/fibra
azi_muth
29-04-2016, 00:45
upload, questo sconosciuto;
e' bene sapere che sapere che saturando l'upload, la latenza cresce rapidamente e il download cala in proprozione.
Se apri molte connessioni in upload e saturi pesantemente il 20/1 si trasforma in 1/1 con latenze incredibilmente alte;
non e' un errore ma semplicemente il protocollo ip funziona in questa maniera, lo sbilanciamento 20:1 che poi e' 20?:0.9 ai fini pratici e' eccessivo.
Nel caso di fttc il rapporto fra d/u sta compreso fra 5:1 e 2:1
Appassionante...ma ma non cambia le cose: non c'è domanda per un upload più elevato con l'attuale stato dei servizi altrimenti la fibra andrebbe a ruba dove sono arrivati visto che affermano di coprire il 40% della popolazione. Potenzialmente questo puo' essere un problema, perchè potrebbe ridurre la volontà d'investire dei privati.
shining6969
29-04-2016, 04:04
Da una settimana sono passato alla fibra telecom (FTTC) e faccio parte del campione SamKnows per il monitoragio dei provider europei. le rilevazioni orarie danno una velocità in download 66,6 e 66,99 Mb/s, in upload 19,26 e 22,56 Mb/s. poiche vedo che rimangono abbastanza stabili intorno ai valori 66 e 21 penso che questa sia la reale velocità che mi sarà garantita in questa fase.
shining6969
29-04-2016, 04:06
Da una settimana sono passato alla fibra telecom (FTTC) e faccio parte del campione SamKnows per il monitoragio dei provider europei. le rilevazioni orarie danno una velocità in download 66,6 e 66,99 Mb/s, in upload 19,26 e 22,56 Mb/s. poiche vedo che rimangono abbastanza stabili intorno ai valori 66 e 21 penso che questa sia la reale velocità che mi sarà garantita in questa fase.
upload, questo sconosciuto;
e' bene sapere che sapere che saturando l'upload, la latenza cresce rapidamente e il download cala in proprozione.
Se apri molte connessioni in upload e saturi pesantemente il 20/1 si trasforma in 1/1 con latenze incredibilmente alte;
non e' un errore ma semplicemente il protocollo ip funziona in questa maniera, lo sbilanciamento 20:1 che poi e' 20?:0.9 ai fini pratici e' eccessivo.
Nel caso di fttc il rapporto fra d/u sta compreso fra 5:1 e 2:1
purtroppo è così
con il modem che avevo in precedenza la banda in upload veniva saturata completamente e avevo il download bloccato, va un po' meglio con il linksys attuale che probabilmente gestisce un po' meglio le cose evitando la saturazione ma comunque resta il fatto che 1Mbps in upload è ridicolo... non vedo l'ora che mi mettano la fibra per questo, per il download sarei quasi indifferente dato che con 20mega i film in HD li guardo senza problemi, ma l'upload grida vendetta :rolleyes:
...ma che non è detto vengano utilizzati. Io preferisco il nas in casa per esempio, inoltre sempre produttori di contenuti parliamo...altrimenti nel cloud che ci metti?
Io non produco nessun contenuto :) Non è il mio lavoro. Sono un semplice utente che ogni tanto per comodità lo usa.
E' innegabile che l'upload basso sia ormai un freno (come scarichi dal nas in mobilità? Con 256Kbit di banda non garantita?).
non c'è domanda per un upload più elevato con l'attuale stato dei servizi....
non c'e' domanda, spesso perche' non server (per chi vede in streaming o fa solo navigazione web e' chiaro che l'upload non e' un problema).
Ma e' vero anche che molte persone non conoscono le problematiche del limite di upload e quindi lo ignorano completamente.
Mi e' capitato piu' di una volta di persone che si lamentavano di una navigazione lentissima, dando un'occhiata al loro pc ho visto che avevano installato emule e non avevano impostato un valore di upload, e non si erano resi conto che quella era la causa.
Ma mi ricordo il caso di una persona che conoscevo d ivista che diceva sempre che utorrent era un chiavica e scaricava lentissimo, poi e' saltato fuori che utorrent saturava talmenta tanto l'upload che aveva l'effetti di bloccare il download e la velocita' up/down era quasi pari, nota che ho riportato anche nel mio post precedente.
Quindi ci troviamo 3 tipologie.
Chi non ne ha bisogno, quindi non importa se ne sia consapevole o no e non ha problemi.
Chi ne ha bisogno ma non lo sa, in genere dice che la connessione internet e' lenta e fa schifo e invece sta saturando.
Chi se ne rende conto o eventualmente sa come gestirlo e potrebbe essergli sufficiente oppure no.
Appassionante...ma ma non cambia le cose: non c'è domanda per un upload più elevato con l'attuale stato dei servizi altrimenti la fibra andrebbe a ruba dove sono arrivati visto che affermano di coprire il 40% della popolazione. Potenzialmente questo puo' essere un problema, perchè potrebbe ridurre la volontà d'investire dei privati.
l'utente medio non sa nemmeno cosa sia l'upload (provare per credere), i provider giustamente si adeguano :rolleyes:
Io sono passato da una 20 mega a una 1 Gbps, semplicemente mi sono trasferito all'estero :asd: (in realtà sono cablato ma costa 60£ al mese quindi mi tengo una 20 mega che però finalmente funziona perfettamente)
anche io sono traferito all'estero:
17e a mese, offerta base
ADSL via cavo (no doppino) 15mb effettivi (fatto test, non va mai sotto ai 14mb/sec)
:D
(p.s. offrono anche la 300mb ma francamente non mi serve)
azi_muth
29-04-2016, 11:08
Io non produco nessun contenuto :) Non è il mio lavoro. Sono un semplice utente che ogni tanto per comodità lo usa.
E' innegabile che l'upload basso sia ormai un freno (come scarichi dal nas in mobilità? Con 256Kbit di banda non garantita?).
Non uso il nas in mobilità...non mi serve.
l'utente medio non sa nemmeno cosa sia l'upload (provare per credere), i provider giustamente si adeguano :rolleyes:
L'utente medio al massimo lo usa per netflix e servizi simili dove l'upload non serve.
Anche l'ignoranza deriva da questo. Non gli serve, perchè se avvertissero problemi di velocità di qualunque tipo comunque sarebbe normale informarsi presso l'operatore e passare alla fibra.
Shady 91'
29-04-2016, 17:45
c'e' un thread dedicato con 70mila post qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426
Quindi si deve collegare tutto , accendere, configurare, testare e tenere in prova.
Se poi scendiamo nei dettagli di ogni operazione...non finiamo piu'.
Diciamo che ho la sensazione che stiano già a questo punto per l'armadietto a cui sono collegato (ho visto anche il nuovo armadio enel).
Tra l altro so che i lavori devono finire in tempo per giugno.
http://www.tricasenews.it/2015/02/tricase-arriva-la-banda-ultra-larga-di-telecom-italia-ecco-lelenco-dei-comuni-salentini/
La mia domanda nasce dal fatto che sembra siano sul pezzo con il lavoro da fare, ma inspiegabilmente dove hanno già finito (ossia nel mio comune, io abito invece nella frazione) non c'è un solo utente che possa attivare la fibra, anche se agli edifici pubblici (come le scuole) ho sentito dire che siano già connessi con la fibra.
Bah... speriamo che nel frattempo che finiscano i lavori, il nuovo ad di telecom spinga per eliminare lo scatto alla risposta (cosa odiosissima). Se mi offrono la fibra al prezzo attuale del adsl (39€ al mese con chiamate vs tutti) l'attiverò ad occhi chiusi.
miky_b854
30-04-2016, 09:48
Fatevi 2 conti, con 8 ore di lavoro al giorno e 250 km all'ora (reali o teorici???) e 300 giorni di lavoro l'anno ci vogliono 30 anni non due.
Dovrebbero posare 3750 km all'ora per confutare il dato fornito. Almeno ché nei 18mln di km da posare in 2 anni ci abbiano buttato dentro anche i 16.8 mln già posati.
Mah...
La mia domanda nasce dal fatto che sembra siano sul pezzo con il lavoro da fare, ma inspiegabilmente dove hanno già finito (ossia nel mio comune, io abito invece nella frazione) non c'è un solo utente che possa attivare la fibra, anche se agli edifici pubblici (come le scuole) ho sentito dire che siano già connessi con la fibra.
verifica su Lido (non ricordo l'url) per la vendibilita'; se non c'e' vuol dire che la parte tecnica non e' completa (es dalla centrale ddel tuo comune/quartiere al nodo).
Se su Lido sei attivabile e su Tim no prova a chiamare il 187 e segnalarlo (fonte delle informazioni il thread che ho citato).
upload, questo sconosciuto;
e' bene sapere che sapere che saturando l'upload, la latenza cresce rapidamente e il download cala in proprozione.
Se apri molte connessioni in upload e saturi pesantemente il 20/1 si trasforma in 1/1 con latenze incredibilmente alte;
non e' un errore ma semplicemente il protocollo ip funziona in questa maniera, lo sbilanciamento 20:1 che poi e' 20?:0.9 ai fini pratici e' eccessivo.
Nel caso di fttc il rapporto fra d/u sta compreso fra 5:1 e 2:1
IP non c'entra nulla, è semmai TCP.
Infatti con UDP (es. streaming) potresti avere l'upload bloccato e per assurdo ricevere lo stesso 20Mb (adsl) di flusso.
Comunque con TCP per avere un flusso di 20Mb costanti in down, servono solo al peggio 0.533Mbps in upload, ma di solito in realtà ne basta la metà perché TCP accorpa 2 richieste di ACK.
Quindi vero che con solo 1.2Mbps (che poi spesso non si prende tutto) di upload si è limitati, però a gestirlo bene si può fare upload (fino a quasi 1Mbps se si prende 1.2Mbps) senza rallentare in nessun modo il download ne incrementare le latenze.
Quindi in teoria lo sbilanciamento max ammesso tra down ed up è di 75:1 e l'adsl sta ancora parecchio sotto.
In vdsl le cose vanno ovviamente molto meglio con solo un 5:1 (10:1 con la 30/3 e 2:1 con la 20/10, ma c'è pure la 20/3), però già in fibra FTTH si torna ancora (per scelte del provider) a forti sbilanciamenti (vedi Vodafone Fibra 500/20 con il bel 25:1) che smentisce del tutto il concetto che lo sbilanciamento adsl fosse eccessivo.
Shady 91'
04-05-2016, 17:11
verifica su Lido (non ricordo l'url) per la vendibilita'; se non c'e' vuol dire che la parte tecnica non e' completa (es dalla centrale ddel tuo comune/quartiere al nodo).
Se su Lido sei attivabile e su Tim no prova a chiamare il 187 e segnalarlo (fonte delle informazioni il thread che ho citato).
Verificato sia per la mia frazione sia per il mio comune ma ancora niente... A sto punto non mi resta che aspettare giugno per darci di nuovo un occhiata.
seee buumm.. 250 km all'ora, 18 milioni in due anni...
....quasi fan più km loro che Babbo Natale con la slitta la sera del 24 per portare i regali ai bimbi del mondo...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.