View Full Version : Myerson: Microsoft supporterà Windows 10 Mobile per molti anni, nuovi prodotti in sviluppo
Redazione di Hardware Upg
27-04-2016, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/myerson-microsoft-supportera-windows-10-mobile-per-molti-anni-nuovi-prodotti-in-sviluppo_62321.html
Terry Myerson, Vicepresidente esecutivo del gruppo Windows and Devices di Microsoft, torna sul tema caldo del futuro di Windows 10 Mobile, dopo aver definito non prioritario il ruolo attualmente svolto dai dispositivi basati su Windows Phone / Windows 10 Mobile
Click sul link per visualizzare la notizia.
LOL, ormai avete fregato gli utenti due volte (la prima con il mancato aggiornamento a Windows Phone 8, la seconda volta con il mancato aggiornamento a Windows 10 Mobile), ma quale credibilità pensate di avere?
Ormai tutti gli analisti danno Windows Mobile per spacciato, visto la ridicola quota di mercato che avete ottenuto.
Avete fallito nel fidelizzare i vostri (pochi) utenti, adesso avete solo una cosa da fare: chiudere baracca, smettere di produrre hardware e concentrarvi sulla APP per Android/IOS.
ottima notizia, reputo windows mobile il miglior sistema operativo per smartphone.
non tutti i dispositivi sono stati aggiornati a winM10 per non rovinare l'esperienza d'uso dell'utente su suggerimento degli insiders.
ciò non toglie che non si può istallare W10 su tutti i dispositivi
BulletHe@d
27-04-2016, 14:08
Tecnicamente Win10M gira anche sui dispositivi che hanno ufficialmente tagliato fuori, il problema è che poi oltre l'S.O. il resto non girava con prestazioni decenti. Anche io (Lumia 625) inizialmente ero rimasto scottato dal non poter aggiornare ufficialmente il mio smartphone a Win10M ma poi via insider ho testato l'update e ho notato che effettivamente tolto l'S.O. le app girano male causa mancanza risorse e a quel punto riflettendoci dico che MS non ha sbagliato meglio tornare sui propri passi che non farlo e poi avere cause da affrontare per aver peggiorato la situazione delle unità più vecchie (vedi Apple e obsolescenza programmata iPhone) così facendo ha mantenuto la buona esperienza d'uso sulle unità che effettivamente non possono beneficiare dell'update a Win10M.
P.S.
Ma sono il solo che crede che la nuova campagna mobile di MS basata su Surface Phone sarà basata su unità con SoC x86 (comunque a 64bit) e l'uso di Win10 retail e non Mobile ?
Il Picchio
27-04-2016, 14:17
Concordo con maxsy, ma purtroppo quelli che sono rimasti delusi dalle promesse non mantenute non hanno torto. Non so se era peggio far uscire update per tutti e far funzionare il resto male per carenze hw o non aggiornare affatto. Comunque siamo ot.
@BullHe@d, mi spiace ma un x86 su smartphone non è nel futuro di microsoft: il nuovo surface phone si sta pian piano delineando con snapdragon 830 (arm) e sembra fino a 8 gb di ram. In effetti Microsoft non sta sviluppando continuum e le uwa per nulla. X86 per smartphone sarà solo un sogno per i geek più smanettoni, io penso di aver rivalutato la scelta di microsoft che mi pare essere più accurata di quello che può sembrare. Però windows mobile sarà presto a 64bit
nulla di nuovo, servirebbe qualcuno che insegni a MS marketing e comunicazione pero'
quoto e aggiungo: FONDAMENTALE
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-04-2016, 15:33
nulla di nuovo, servirebbe qualcuno che insegni a MS marketing e comunicazione pero'
Deve tornare al timone Gates? Finché c'era lui, M$ tirava come un treno di buoi nonostante fossero BSOD come se piovesse :)
https://www.youtube.com/watch?v=LfNQOOr9aR8
Tedturb0
27-04-2016, 15:51
noto con piacere dai loro 3 punti principali che stanno alla frutta. Bene, molto bene, almeno nel mobile si prospetta un roseo futuro senza microsoft, directx e compagnia bella ;)
Il Picchio
27-04-2016, 17:35
Ho riso mezz'ora con quel video :D
Tra l'altro, sono solo io che non riesco a commentare le notizie da tapatalk?
@Tedturb0 dura la vita dell'hater immagino, avere la prospettiva infantile di "ke skifo m$ Spero non faccia concorrenza, chissà che ne esca di buono qualcosa per noi consumatori " (della serie più concorrenza c'è meglio si sta eh) deve essere un po' pesante.
Tecnicamente Win10M gira anche sui dispositivi che hanno ufficialmente tagliato fuori, il problema è che poi oltre l'S.O. il resto non girava con prestazioni decenti. Anche io (Lumia 625) inizialmente ero rimasto scottato dal non poter aggiornare ufficialmente il mio smartphone a Win10M ma poi via insider ho testato l'update e ho notato che effettivamente tolto l'S.O. le app girano male causa mancanza risorse e a quel punto riflettendoci dico che MS non ha sbagliato meglio tornare sui propri passi che non farlo e poi avere cause da affrontare per aver peggiorato la situazione delle unità più vecchie (vedi Apple e obsolescenza programmata iPhone) così facendo ha mantenuto la buona esperienza d'uso sulle unità che effettivamente non possono beneficiare dell'update a Win10M.
P.S.
Ma sono il solo che crede che la nuova campagna mobile di MS basata su Surface Phone sarà basata su unità con SoC x86 (comunque a 64bit) e l'uso di Win10 retail e non Mobile ?
guarda, ti do' ragione a meta':
con il 635 512MB girava bene fino agli update della 10251, dopo che hanno introdotto "groove" e "film e TV", che oltre a Xbox s'infilano in ogni dove... e vabe', ineliminabili, ma almeno, da privacy, si possono zittire (facendo fare decismente meno processi al sistema);
poi pero' hanno tolto here e messo mappe... ora, mappe e' un bel software, ma... ti crepa quel tipo di cellulari.
e vabe', ancora girava decente...
il crack e' arrivato con l'ultimo update, quando hanno cambiato parte del core di EDGE (per la messa appunto di skype messaging), e quando WA ha messo la crittografia end to end...
colpo di grazia: le app non hanno piu' memoria (e si che hai anche la virtuale), e con edge gia' una pagina media ti si chiude inesorabilmente (HWupgrade non lo riuscivo ad aprire nemmeno con sito mobile).
qualsiasi app che usa il core EDGE (che in windows sono proprio tante, visto che gli sviluppatori sembra che non sappiano farle native!) ti si chiude al primo loop sui sensori.
quindi o eliminare l'eliminabile, o cambiare....
a malincuore ho spostato la sim su un'altro lumia, il 535; il primo telefono microsoft, che ha un S200 quad A7... sulla carta si perde poco rispetto all'S400... ma non e' vero! e' un'altro mondo:
finiture decisamente inferiori (lo tieni in mano e senti la cover che scricchiola);
batteria che dura meno (per un LCD leggermente piu' grande, ma anche una batteria un infinitesimo piu' grande)...
fatto sta' che:
1) sembra di avere un china di mezz'ordine;
2) la batteria dura la meta' (prima ci facevo 2gg, ora arriva a malapena ad 1gg);
3) il display alla luce e' nero, con un nits inferiore ad una lucciola di giorno.
4) il touch e' risibile, tanto da non riuscire a scrivere una frase corretta (se lo metto in tasca si sblocca e a random si risetta a cavoli suoi, nel totale stato di caos);
4) le app non si piantano, ma per il lag ti viene voglia di chiuderle...
insomma... ho tornano all'ABC di nokia, o c'e' poco da fare.
il 950? bello, ma non mi faccio un tel con il peggior chip degli ultimi anni... hanno aspettato un anno per farlo uscire? aspettavano un anno e 3 mesi e ci mettevano l'820!
continuum?
non ha senso con 4 app, e non ha senso senza un vero multitasking (che vedersi ricaricare l'app azzerata ti fa' venire l'ortica).
cosa altro?
il 650!
pseudo 540 sotto mentite spoglie, senza feature come anche il semplicistico continuum del 950....
insomma... l'OS e' bello, ma se non decidono di fare HW buono ed innovativo, faranno la fine di Apple, che se alla prossima serie non da' ai suoi aficionados un qualcosa di realmente innovativo e irrinunciabile (ma sta' volta al netto del marketing), glie li lasciano tutti negli store.
poi sono ultradeluso per il 1320... quello era in grado di macinarlo bene W10m (e' un 620 portato da 1.0ghz a 1.7ghz con 1GB di ram), ma ho dovuto rimetterci 8.1 perche' ogni 3x2 frezzava sulla scheda video (un'adreno 305)...
insomma:
vecchie serie nokia, con un plus su finitura e HW (per l'epoca, ma ancora buono), l'OS non e' manco il beta;
serie intermedie nokia/MS: hw e finiture quasi decenti (parlo della serie x40, e manco tutta), OS che gira quasi bene, ma che gia' sta' diventando stretto 1GB di ram;
serie MS: HW deludente.
alla fine stavo guardando un xiaomi Mi4 con rom W10m... almeno...
il Surface Phone... sicuramente sara' bellissimo, ma non sono certo disposto a pagarlo a peso d'oro.
overnoise
27-04-2016, 18:07
Il comparto mobile di Microsoft, con i propri devices avrà il ruolo che era di BlackBerry (ormai morta) in ambito business.
Android è sempre stato orientato all'utenza consumer, vedi lo stile dell'interfaccia utente. Stessa cosa per iPhone.
Nell'ambito business è molto più professionale rimanere su un'interfaccia sobria, quasi austera. Gli sbarluccichii e le animazioni sarebbero ridicoli.
Pier2204
27-04-2016, 18:24
noto con piacere dai loro 3 punti principali che stanno alla frutta. Bene, molto bene, almeno nel mobile si prospetta un roseo futuro senza microsoft, directx e compagnia bella ;)
Si certo...
Oh, grande microsoft!
Ora, dopo aver aggiornato tutti i dispositivi WP8 a Win10, ... oh, aspetta! http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/lookaround.gif
Beh, per me hanno ormai perso ogni credibilità, devono capire che certe scelte hanno delle conseguenze.
... e a quel punto riflettendoci dico che MS non ha sbagliato meglio tornare sui propri passi ... così facendo ha mantenuto la buona esperienza d'uso sulle unità che effettivamente non possono beneficiare dell'update a Win10M.
Inutile avere una buona esperienza d'uso su una piattaforma morta.
L'incompatibilità tra le UA e WP determinerà la morte di questo sistema in brevissimo tempo, allora si che ci si potrà lamentare dell'obsolescenza programmata.
Microsoft avrebbe potuto semplicemente fornire una versione alleggerita del sistema, rimuovendo qualche "nuova feature" (evitando così che il nuovo sistema avesse funzionalità in meno del precedente) e rinunciando a qualche applicazione/servizio di cui si poteva fare a meno (certo, non conveniente per MS, ma in ottica di non scontentare i clienti si poteva fare).
Invece no, hanno semplicemente deciso di non mantenere la parola data, e per la seconda volta. Evidentemente ci tenevano ad avere credibilità zero, pensando magari che fosse un peccato veniale e non rendendosi conto dell'impatto che la perdita di credibilità avrebbe sull'intera piattaforma.
Stupido, oltre che irrispettoso per i clienti che hanno creduto nella loro piattaforma, nonostante fosse giovane e ancora immatura rispetto alla concorrenza.
entanglement
27-04-2016, 20:15
spiacente sono andato in casa crapple
se devo spendere 600 € preferisco un SE (e avevo sott'occhio l'HP elite x3)
Il Picchio
27-04-2016, 21:44
Capisco avere il sangue amaro ancora per la storia di windows 8.1 che non è diventato 10 per tutti però è anche abbastanza ridicolo a ogni news di windows mobile tirare fuori la storia "dovevano aggiornare, credibilità zero, piattaforma morta" più battutine che nulla aggiungono alla discussione. Così come quando si parla di windows 10 "ti rubba i dati, tutti vedono le foto con la tua tipa, privacy addio" ecc ecc. Così come sarebbe stupido continuare a scrivere sotto ogni news di Android "ahah sicurezza zero eh, le tue foto vanno direttamente in mano a bigG eh? E gli aggiornamenti? Anche questa volta si aggiorna il software con il cambio di terminale? Ah buona fortuna coi malware " e sotto ogni news di apple "bimbiminkia, vi piace solo il simbolo dietro, solo due core nel 2016 che schifo" e via dicendo. Facciamo qualche commento da forum di hw e non da lettori di novella2000, su.
Cioè ci sta constatare che una parte di utenza non si fiderà più delle promesse ms, però che pesantezza leggere puntualmente su 10 commenti 7 che dicono sempre ste due cose in croce.
Ad ogni modo, ritornando in topic, il 950 (xl) a me piace parecchio ma quel soc è un aborto. 27 core con un tdp di 250w è inconcepibile.
Invece, per chi ha un dispositivo wm10, Microsoft dovrebbe aver finanziato lo sviluppo di qualche app, ma dal lato pratico qualcosa si smuove piano piano?
@Il Picchio
Beh, in questa news ci stava proprio a fagiuolo, dato che si parla di Microsoft che cerca di rassicurare la propria utenza con delle dichiarazioni. Per cui far notare il valore che finora hanno avuto le loro dichiarazioni mi sembra d'obbligo.
Nella loro posizione non potevano permettersi stupidaggini di questo tipo, e invece sono riusciti a farla. Io ho fatto comprare diversi WP a persone che ritenevo si sarebbero trovate bene, ora non lo consiglierò più a nessuno, per quanto mi riguarda Microsoft dovrà dare a lungo prova di affidabilità prima che io possa pensare di dar loro di nuovo fiducia.
@Il Picchio
Beh, in questa news ci stava proprio a fagiuolo, dato che si parla di Microsoft che cerca di rassicurare la propria utenza con delle dichiarazioni. Per cui far notare il valore che finora hanno avuto le loro dichiarazioni mi sembra d'obbligo.
Nella loro posizione non potevano permettersi stupidaggini di questo tipo, e invece sono riusciti a farla. Io ho fatto comprare diversi WP a persone che ritenevo si sarebbero trovate bene, ora non lo consiglierò più a nessuno, per quanto mi riguarda Microsoft dovrà dare a lungo prova di affidabilità prima che io possa pensare di dar loro di nuovo fiducia.
cosa gli consiglierai?
Beh, visto che le alternative non sono molte, la risposta direi che è scontata. ;)
Cosa in particolare dipenderà dalle esigenze, di volta in volta.
Il Picchio
28-04-2016, 11:42
Ma infatti reputo anche io giusto far presente che microsoft ha fatto già una cosa del genere negli anni passati per poi smentire tutto.
Reputo però che tutte le discussioni su windows mobile non possono vertere su questo.
Anche io non consiglierò mai più android in vita mia, tranquillo.
Se surface phone sarà veramente qualcosa di eccezionale potrei anche dare fiducia a microsoft. Soprattutto se punterà tutto su sicurezza (windows mobile sta al primo posto, android all'ultimo) e fascia business
Beh, visto che le alternative non sono molte, la risposta direi che è scontata. ;)
Cosa in particolare dipenderà dalle esigenze, di volta in volta.
cioè? :confused:
se ho capito bene non consiglierai più microsoft perchè alcuni dispositivi, su suggerimento degli insiders, non hanno ricevuto l'aggiornamento a WM10 ma continueranno a funzionare egregiamente con l' 8.1. giusto?
la situazione android la conosciamo tutti e la domanda direi che è scontata ;)
rimane ios. vogliamo parlare di apple?
altri?
Reputo però che tutte le discussioni su windows mobile non possono vertere su questo.
...
Se surface phone sarà veramente qualcosa di eccezionale potrei anche dare fiducia a microsoft.
Non tutte ma, come ho detto prima, in questa discussione era perfettamente a tema.
Francamente al momento non vedo in cosa i surface phone dovrebbero essere eccezionali rispetto ai terminali Lumia odierni. Nel nome?
Certo, se Microsoft toglierà fuori il cilindro dal cappello ben venga, ma visti i trascorsi non sarò certo io a sperimentare il nuovo. Se dovrò acquistare di nuovo un telefono con sistema Microsoft, questa dovrà aver ampiamente provato la sua affidabilità che finora si è dimostrata nulla. Una volta si può perdonare, farlo due volte e rischiare di farsi impollare la terza volta è, appunto, da polli.
Anche io non consiglierò mai più android in vita mia, tranquillo.
Quindi consiglierai solo iPhone? Io almeno mi tengo due scelte. ;)
O consiglierai di usare i segnali di fumo?
Perchè se intendi che consiglierai WP, allora evidentemente non ci hai messo la faccia dicendo di stare tranquilli che avrebbero avuto un telefono supportato a lungo e aggiornato al nuovo sistema (perchè c'era una dichiarazione ufficiale a riguardo), altrimenti dubito lo faresti di nuovo.
cioè? :confused: se ho capito bene non consiglierai più microsoft perchè alcuni dispositivi, su suggerimento degli insiders, non hanno ricevuto l'aggiornamento a WM10 ma continueranno a funzionare egregiamente con l' 8.1. giusto?
Hai capito male.
Non consiglierò più windows Phone perchè per la seconda volta Microsoft ha promesso e non ha mantenuto. Perchè quando ho scelte se era conveniente o meno acquistare un certo terminale, l'ho fatto anche in base a quelle promesse. Certo, devi sapere scegliere il terminale, ma scelta ce n'è parecchia.
I WP avevano punti di forza e di debolezza. Se i punti di forza poi spariscono, dove sta il vantaggio?
E poi non confondere motivazioni con alibi. Su consiglio degli insider? Dubito che qualunque insider abbia mai consigliato di non aggiornare, piuttosto avranno suggerito di migliorare il sistema perchè c'erano ancora problemi.
La situazione con Android è paradossalmente molto migliore. C'è molta più scelta, ci sono alternative all'aggiornamento ufficiale, non viene tagliata la compatibilità alle applicazioni anche se il sistema non viene aggiornato (per un bel po' di tempo, per lo meno).
Con WP invece cosa ottieni? Un telefono che funziona, ok, ma con già poche applicazioni (rispetto alla concorrenza) che a questo punto diventeranno sempre meno. Alla fine avrai un bel telefono e non uno smartphone. Ottima scelta.
Il Picchio
28-04-2016, 22:24
Tranquillo che la mia ragazza, mio padre e mia zia hanno windows phone. Chissà chi ha consigliato cosa eh. Eppure piuttosto che terminali da 600 euro per far muovere fluida una ui, malware su malware, aggiornamenti inesistenti (e lascia perdere canali non ufficiali, significa minimo root = perdita garanzia e serve almeno una competenza superiore alla media), lag e bug a gogo (android) preferisco di gran lunga continuare a consigliare Windows. Io sono un utente Android, intendiamoci è parlo per esperienza personale. A scanso di equivoci e per evitare i soliti commenti "eh ma se prendi un terminale da 100 euro è chiaro che non è fluido", ho un lg g2. Terminale fantastico con un os che fa schifo. Lasciamo infine stare le cinesate, un discorso a parte si potrebbe aprire per xiaomi ma la garanzia è sostanzialmente inesistente presso il produttore.
Poi oh se va bene avere facebook e instagram aggiornate (ora le ha anche windows phone) e il resto che fa acqua da tutte le parti prego, fai pure.
Reputo l'unica altra alternativa ios e apple ma 900 euro per un telefono imho sono troppi. 700 euro al d1 che arrivano a 550 reali per un top di gamma va ancora bene, oltre no. Valutazioni personali eh, ma piuttosto che android vada per Apple.
Chiaro che sono sia le mie che le tue considerazioni personali, io do più peso ad alcune cose (fotocamera, os aggiornato, sicurezza (un articolo di hwupgrade dimostrava che wp è il più sicuro al momento), stesso os su pc e smartphone) rispetto all'app della pizzeria e clash royale. Poi ognuno ha le sue priorità
Tranquillo che la mia ragazza, mio padre e mia zia hanno windows phone.
E hanno di quelli che si aggiornano o di quelli che hanno abbandonato a loro stessi? ;)
Nel secondo caso spero che usino il telefono come un telecomando, perchè se intenderanno usarli come smartphone beh... potrebbero presto sentire l'esigenza di un nuovo telefono.
É questo di cui non sembra che tu ti renda conto. Quanto scrivi sopra diventa inutile se quel terminale verrà abbandonato. Altro che obsolescenza di Android dovuta ai mancati aggiornamenti dei produttori, in quel caso almeno lo smartphone rimane compatibile con la maggior parte della applicazioni. Ma chi vuoi che continui a sviluppare le vecchie applicazioni per WP (che già sono poche rispetto alla concorrenza) quando il futuro della piattaforma sono le nuove UA?
Ora ci sono le app per facebook e instagram? Certo... per Win10, non per WP. Microsoft con questa mossa ha reso immediatamente obsoleta una gran fetta della sua già striminzita utenza. Ottimo modo per fidelizzare il cliente.
PS: giusto a scanso di equivoci, non sono in una situazione molto diversa dalla tua: uso come sistema principale Android (perchè, per le mie esigenze, è il sistema più adatto) e ho consigliato a diverse persone (anche tra quelle che mi circondano, come familiari e amici) perchè lo ritenevo più adatto a loro. Considero buoni entrambi i sistemi, ma dopo le ultime mosse i terminali Windows non posso in tutta coscienza più consigliarli, sarebbe masochistico.
Il Picchio
29-04-2016, 06:46
Si tutto bello però occhio che la serie x20 ha ricevuto aggiornamenti per 4 anni, partendo dai 520 da 150 euro fino ad arrivare ai 920 da 500. Samsung con i suoi top di gamma da 600 euro non aggiorna mezza volta che sia mezza e Apple ha un programma di obsolescenza su iphone di circa 4-5 anni (900 euro di smartphone, non 150 del 520), poi devi smettere di fare aggiornamenti o anche quello diventa un bel fermacarte. Ho amici che vanno in giro con ios6 perché se no avrebbero già dovuto cambiare telefono. E li vedi con un telefono che è poco più di un tagliere che ci mette 15 secondi ad aprire whatsapp. Però è apple quindi va bene. È meglio una cosa del genere?
Per facebook e istagram chiaramente parlavo delle uwa di windows 10 e non mi riferivo a sviluppo di app per Windows phone che viene abbandonato.
Nessuno mette in dubbio che Microsoft abbia sbagliato a fare pubblicità su Windows 10 per poi smentire tutto, mi chiedo solo alla luce delle verifiche tecniche se era meglio aggiornare tutto e sentirsi dire "ke skifo m$ il cellulare dopo windous dieci non si muove più e fa skifo" (pieno stile apple, eccetto per la programmazione della cosa. Però, ripeto, finché ste cose le fa Apple va benissimo, basta che non aggiorno) o dire proprio "non aggiorniamo perché tanto farebbe schifo l'esperienza d'uso". Poi non voglio imbarcarmi su un discorso più o meno complottista sul "perché vuole che cambiamo telefono!" o simili sulle motivazioni. Chiedo solo alla luce dei fatti cosa era meglio fare avendo un os che girava su tutti i terminali ma appena si apriva la calcolatrice il telefono non riusciva più a supportare il carico di lavoro. Fare eccezioni per fascia alta e fascia bassa indubbiamente, aggiornando 1020, 920 e compagnia bella, ma per il resto?
Ti farò sapere, oltre alla mia ragazza che vuole cambiare terminale con uno Windows 10, magari surface phone, cosa decideranno di fare mia zia e mio padre. Comunque alla luce dei nuovi investimenti di microsoft (che sta sviluppando a sue spese app facebook e instagram per l'utenza base base, sta puntando tutto su un unico ambiente di lavoro, continuum e via dicendo) è abbastanza illogico pensare a un Windows 11, avere dubbi è lecito.
Asterion
29-04-2016, 07:53
Il comparto mobile di Microsoft, con i propri devices avrà il ruolo che era di BlackBerry (ormai morta) in ambito business.
Android è sempre stato orientato all'utenza consumer, vedi lo stile dell'interfaccia utente. Stessa cosa per iPhone.
Nell'ambito business è molto più professionale rimanere su un'interfaccia sobria, quasi austera. Gli sbarluccichii e le animazioni sarebbero ridicoli.
Infatti nel comunicato si parla di clientela business. Che abbiano abbandonato quella consumer? Questo vorrebbe dire fotocamere scadenti, secondo me.
Si tutto bello però occhio che la serie x20 ha ricevuto aggiornamenti per 4 anni, ...
Conta poco aver ricevuto gli aggiornamenti per 4 anni se:
- per 4 anni hai aspettato che la piattaforma maturasse davvero, ma non l'ha mai fatto
- quando poteva farlo, ti hanno detto che non sarebbe stata più aggiornata
- non conta solo il tempo durante il quale è stato aggiornato il telefono, se una volta sospesi gli aggiornamenti il telefono diventa rapidamente obsoleto. Oggi un android 4.1 per esempio è ancora perfettamente usabile e lo sarà per diverso tempo ancora, un WP 8 per quanto sarà usabile ancora (sempre in relazione alle applicazioni, e quindi all'uso smart)?
- molti terminali tra quelli che non saranno aggiornati sono stati presi relativamente di recente, quindi il discorso dei 4 anni è da prendere un po' con le pinze.
PS: samsung, che per inciso non mi piace, aggiorna decentemente i propri top di gamma, sono gli altri terminali fuffa il problema. Per Iphone il lungo supporto è senza dubbio l'ultimo dei problemi, direi che è uno dei pregi principali della piattaforma.
Per facebook e istagram chiaramente parlavo delle uwa di windows 10 e non mi riferivo a sviluppo di app per Windows phone che viene abbandonato.
Meglio specificarlo, perchè è proprio dell'obsolescenza rapida dei terminali WP che stiamo parlando.
... mi chiedo solo alla luce delle verifiche tecniche se era meglio aggiornare tutto e sentirsi dire "ke skifo m$ il cellulare dopo windous dieci non si muove più e fa skifo" ...
Meglio un telefono un po' laggoso che uno inusabile causa incompatibilità con il software.
Ma a parte questo, sarebbe stato sufficiente che MS rinunciasse su questa fascia a quelle applicazioni poco utili all'utente e molto a loro di cui Win10 sta venendo infarcito, creando una versione più leggera del sistema per questi terminali. Chiamiamolo un costo di marketing.
Invece no, hanno cercato di ficcarci tutto il pacchetto completo e i risultati sono quelli che abbiamo visto (e non sempre, terminali come il 920 o il 925 sono in grado di far girare Win10 degnamente).
Non credo al discorso complottista "si vuol far cambiare telefono", a Microsoft sarebbe convenuto mantenere la poca utenza che ha e dimostrare una migliore qualità del supporto a tutti, il cambio di terminale sarebbe potuto essere controproducente. Certo, i carrier invece spingono in questa direzione, per loro sarebbe conveniente.
Windows 11? Beh, per il momento non se ne parla nemmeno, io dubito che ci sarà, per lo meno per molto tempo.
Il Picchio
29-04-2016, 09:18
No occhio che parlavo di windows 11 dicendo che non penso ci sarà dunque dubito ci sarà anche un windows mobile 11 e che 10 verrà dismesso come hanno fatto con 7 e 8. Perdona, mi sono espresso male.
Comunque hai ragione sul telefono inusabile nel giro di poco ed è vero che in quanto a sviluppo i precedenti windows mobile hanno lasciato a desiderare ma sembra qualcosa si stia muovendo tra cui l'impegno di altri oem nel settore Windows mobile.
Su Android 4.1 di cui facevi esempio è vero che resta usabile ma con bug e falle di sicurezza non proprio da sottovalutare, insomma è come dire che Windows xp va ancora bene perché funziona è finche funziona va bene così (ambito utenza base, internet facebook ecc, conosco gente che lo usa ancora, professori universitari inclusi).
Capisco il punto di vista e lo rispetto, reputo soltanto che android non valga più la candela. Domani google e gli oem adottano un'altra politica? Cambierò idea. Non sono un hater di android, solo mi sembra che in quanti a sicurezza siamo a livelli del primo xp, come aggiornamenti stiamo a zero per molti oem, come fluidità generale stiamo iniziando a migliorare ora, bloatware non parliamone su molti terminali. Insomma, preferisco rischiare che prendere android, soprattutto visti gli sviluppi.
Per apple ripeto quel che dicevo sopra, usabili ancora i terminali ma con un ciclo vitale limitato.
Interessante chiacchierata comunque, è stato parecchio divertente parlare con un utente che ha una visione diametralmente opposta alla mia e non è un hater dalle mille battutine e dal "spero windows muoia".
Imho settore business non implica fotocamere penose, si pensi solo alla fotocamera anteriore che viene sviluppata per le videoconferenze. Inoltre dubito vedremo un regresso rispetto a quelle dei 950 (liscio e xl), secondo me per un motivo o per l'altro continueranno a sviluppare questo comparto che è stato punto di forza per anni. Al limite vedremo features in più riguardanti la sicurezza e utilizzo programmi per il business (quindi qualcosa legato a continuum, e via dicendo). Insomma staremo a vedere, se esce qualcosa come 5.5" - qhd -sd 830 - 32/64gb - 8gb ram - 4000mAh - fotocamere anche uguali al 950 sarà difficile resistere per me
Grazie, chiacchierata che fa piacere anche a me.
Oltretutto non credo che i nostri punti di vista siano davvero opposti (vista anche la vicinanza di posizione), la differenza è che io non transigo su una presa in giro ripetuta, tu invece te ne sei fatto una ragione e sei ancora fiducioso.
Per quanto riguarda la sicurezza, è vero che l'assenza di aggiornamenti è un grosso problema, però a mio parere non se ne sente ancora il peso. Questo anche perchè in fin dei conti la maggior parte degli utenti non usa il telefonino per operazioni critiche, cosa che invece fa più spesso su PC.
Il bloatware è un altro problema, ma con Win10 anche MS ci sta mettendo del suo.
Per la fotocamera purtroppo i tempi sono cambiati dai fasti dell'808 e del 1020 o i primi stabilizzatori meccanici come quello del 920. Il comparto fotografico dei lumia è tendenzialmente buono, ma gli altri terminali di pari fascia non sono da meno. Anche a livello software certe particolarità come il supporto RAW si sono ormai diffuso.
le app girano male causa mancanza risorse e a quel punto riflettendoci dico che MS non ha sbagliato meglio tornare sui propri passi che non farlo e poi avere cause da affrontare per aver peggiorato la situazione delle unità più vecchie (vedi Apple e obsolescenza programmata iPhone) così facendo ha mantenuto la buona esperienza d'uso sulle unità che effettivamente non possono beneficiare dell'update a Win10M.
Senza nulla togliere a quello che fa Microsoft che non me ne po fregà de meno.
Ma l'esperienza d'uso dopo aggiornamenti su dispositivi Apple vecchi di oltre 4 anni, per quello che mi riguarda è più che soddisfacente.
Uso tutte le app compatibili con l'ultima release di IOS, eseguo operazioni di home banking in tutta sicurezza anche con dispositivi vecchi d 4 anni e tanto mi basta.
Poi se vogliamo raccontare la barzelletta della volpe e l'uva solo perché ora abbiamo scoperto che Microsoft ha dato un calcio nel sedere ai vecchi clienti allora facciamolo.
Io sono dell'idea che un cliente non fidelizzato, è un cliente perso.
Pier2204
29-04-2016, 18:03
E hanno di quelli che si aggiornano o di quelli che hanno abbandonato a loro stessi? ;)
Nel secondo caso spero che usino il telefono come un telecomando, perchè se intenderanno usarli come smartphone beh... potrebbero presto sentire l'esigenza di un nuovo telefono.
É questo di cui non sembra che tu ti renda conto. Quanto scrivi sopra diventa inutile se quel terminale verrà abbandonato. Altro che obsolescenza di Android dovuta ai mancati aggiornamenti dei produttori, in quel caso almeno lo smartphone rimane compatibile con la maggior parte della applicazioni. Ma chi vuoi che continui a sviluppare le vecchie applicazioni per WP (che già sono poche rispetto alla concorrenza) quando il futuro della piattaforma sono le nuove UA?
Ora ci sono le app per facebook e instagram? Certo... per Win10, non per WP. Microsoft con questa mossa ha reso immediatamente obsoleta una gran fetta della sua già striminzita utenza. Ottimo modo per fidelizzare il cliente.
PS: giusto a scanso di equivoci, non sono in una situazione molto diversa dalla tua: uso come sistema principale Android (perchè, per le mie esigenze, è il sistema più adatto) e ho consigliato a diverse persone (anche tra quelle che mi circondano, come familiari e amici) perchè lo ritenevo più adatto a loro. Considero buoni entrambi i sistemi, ma dopo le ultime mosse i terminali Windows non posso in tutta coscienza più consigliarli, sarebbe masochistico.
Dove sta scritto che un telefono viene abbandonato?....
Sai in tutta questa storia cosa c'è che che ha toppato Microsoft? Promettere l'aggiornamento a processori come S4, oppure a chi ha solo 512 Mega Ram.
Uno dei punti di forza di Windows Phone è la reattività e l'assenza di lag, se anche qui devono comparire ritardi e lag, allora non serve a nulla avere un SO ottimizzato.
La cosa giusta che doveva fare Microsoft e smentire Windows 10 in hardware mediocri, punto, non promettere, probabilmente ci sono fazioni interne anche in MS...
PS: Instagram per windows 10 Mobile è disponibile già ora in versione stabile, Facebook e Messanger sono disponibili su windows 10 e in sviluppo su windows 10 Mobile... http://www.windowsphoneitaly.com/news/software/11932-instagram-esce-dalla-beta-e-diventa-disponibile-per-windows-10-mobile-le-nuove-app-facebook-e-messenger-debuttano-invece-per-pc-e-tablet-windows-10.html
the fear90
29-04-2016, 19:03
insomma... l'OS e' bello, ma se non decidono di fare HW buono ed innovativo, faranno la fine di Apple, che se alla prossima serie non da' ai suoi aficionados un qualcosa di realmente innovativo e irrinunciabile (ma sta' volta al netto del marketing), glie li lasciano tutti negli store.
Ti ricordo che apple nell'ultimo trimestre ha venduto oltre 50 milioni di smartphone, il calo è fisiologico e dovuto al fatto che l'anno precedente c'è stato un picco di vendite dovuto alla penetrazione in nuovi mercati, in particolare quello cinese.
Apple continua a godere di ottima salute con oltre 10 miliardi di dollari in utile netto nell'ultimo trimestre, che non saranno i 13 e passa dell'anno precedente ma sono comunque quasi il triplo di quelli di MS (la quale, notizia fresca di qualche giorno, ha registrato un calo del 25% degli utili rispetto all'anno scorso :asd:).
Per "fare la fine di apple" non c'è CEO al mondo che non si venderebbe i reni.
Il Picchio
30-04-2016, 10:09
Si ma ragazzi tranquilli nessuno vi tocca la vostra apple. Il discorso non era "ms meglio di apple", ho solo fatto presente che esiste questo problema (innegabile, è stato dimostrato) e ho detto che alcuni amici vanno in giro con l'iphone 4 con ios6 perché se lo aggiornano non va più nulla. Tutto qui. Semplicemente anche apple non da un supporto reale a vita.
Poi se godete nel vedere che iphone va meglio di lumia fate pure, ma è un discorso a metà tra l'assurdo e il fanboysmo.
A me non piace apple, Android mi ha deluso, spero in microsoft. Gusti personali, ma non godo se Apple va male eh, piccolo particolare.
Ps.:un utile di 10 mld contro i 13 mld dell'anno precedente significa una contrazione del 23%.
Il discorso non era "ms meglio di apple", ho solo fatto presente che esiste questo problema (innegabile, è stato dimostrato) e ho detto che alcuni amici vanno in giro con l'iphone 4 con ios6 perché se lo aggiornano non va più nulla.
Quello che hai appena detto non corrisponde a verità.
Imho, tenersi un dispositivo non aggiornato e non poter fruire dei contenuti del telefono (app come home banking ad esempio), oltre che non instllare importanti aggiornamenti che spesso riguardano anche la sicurezza del telefono stesso, è come non averlo.
Apple, è tra quelle che supporta i suoi dispositivi per almeno 3 anni (ma io direi anche 4 e mezzo visto che l'ultimo aggiornamento del 4s risale a pochi mesi fa), questo è palese.
Un cliente perso non ritorna. Un cliente a cui hai fornito supporto, al 90% ricompra nuovamente il tuo prodotto.
Quello che hai appena detto non corrisponde a verità.
Imho, tenersi un dispositivo non aggiornato e non poter fruire dei contenuti del telefono (app come home banking ad esempio), oltre che non instllare importanti aggiornamenti che spesso riguardano anche la sicurezza del telefono stesso, è come non averlo.
Apple, è tra quelle che supporta i suoi dispositivi per almeno 3 anni (ma io direi anche 4 e mezzo visto che l'ultimo aggiornamento del 4s risale a pochi mesi fa), questo è palese.
Un cliente perso non ritorna. Un cliente a cui hai fornito supporto, al 90% ricompra nuovamente il tuo prodotto.
Niente da eccepire.
Resta da puntualizzare che il 535 del titolo costava intorno ai 120Euro, mentre Apple fa solo top di gamma per cui ci sta che una azienda possa permettersi aggiornamenti più frequenti e più a lungo nel tempo.
Da ribadire che comunque Microsoft lato marketing e customer care è davvero scarsa per quanto riguarda il settore consumer.
Il Picchio
30-04-2016, 12:10
@adapter non corrisponderà al vero ma ti dico quello che vedo: ho questo amico che ha iPhone 4 (non s) fermo a ios6 (o 7 adesso non ricordo) che impiega 15 secondi per aprire whatsapp. Provando a mettere su la versione successiva anche il menu diventava laggoso, subiva qualche crash e whatsapp diventava di una infinita lentezza. Ergo il terminale diventava inusabile. Sbagliatissimo non aggiornare, se hai letto qualche mio commento prima io abbandonerò android per la mancanza di aggiornamenti.
Siamo comunque tutti d'accordo che Apple fornisce supporto per 3-4 anni, non a vita. Occhio che ms fa anche terminali di fascia bassa, il 920 , top di gamma non aggiornato, confrontabile con iphone per fascia di prezzo (a grandi linee) ha appunto ricevuto 3 anni e mezzo di aggiornamenti.
Ora possiamo fare sempre il dibattito "ma il mac è migliore di windows" e poi si confrontato mac da 2000 euro con pc Windows da 500, però sul top di gamma Microsoft non si è comportata male. Ribadisco che è sbagliatissimo promettere e non mantenere però non stiamo parlando di "smartphone da 800 euro venite venite gente" neanche mezzo aggiornamento *coff coff* samsung *coff coff*.
Insomma, nessuno sta toccando apple, l'ho presa come riferimento perché ha un business più confrontabile con ms per quanto riguarda gli smartphone: os proprio e terminale proprio. Spero che questa ultima osservazione non faccia arrabbiare fanboy apple che si vedono paragonata la loro amata casa produttrice alla zozza microsoft, ma ripeto nei fatti ms è più simile ad apple che a samsung
Dove sta scritto che un telefono viene abbandonato? ...
Dovresti prima leggere quello di cui si sta parlando prima di inalberarti.
Il telefono non sarà abbandonato da Microsoft (che immagino per qualche tempo fornirà aggiornamenti e patch di sicurezza), ma è come se lo fosse. É la piattaforma WP che verrà rapidamente abbandonata dagli sviluppatori terzi.
Chi si metterebbe a sviluppare per una piattaforma che non ha futuro, che ha una base d'utenza ridottissima e che già in precedenza soffriva di carenza di applicazioni rispetto alla concorrenza?
Questa mossa di Microsoft determina senza mezzi termini l'obsolescenza dei terminali che rimarranno con WP.
E non è solo questione di dirlo da subito, perchè Win10 volendo potrebbe girare su tutti i terminali WP8, ma semplicemente non hanno voluto sbattersi ad ottimizzarlo per i vecchi processori (gli S4 sono perfettamente in grado di far girare il sistema) e rinunciare a perte dei loro servizi di cui hanno imbottito i terminali Win10 e di cui si sarebbe potuto fare a meno.
Il Picchio
30-04-2016, 16:07
Concordo. Il marketing di microsoft fa acqua da tutte le parti.
Sugli s4 dipende, secondo me valeva la pena sulla fascia medialta (1020, 920, 1520, 820 al massimo), poi i terminali iniziano a diventare veramente poco potenti: un s4 montato su lumia 520 per esempio (1.0 ghz Mi pare) fa già fatica con w8.1, non sarebbe stato il caso di andare su 10. Forse gioca anche il fattore ram in realtà.
Non saprei, insomma, forse la scelta giusta era soltanto far scegliere all'utente come suggeriva calabar e ottimizzare al massimo quelli che erano stati definiti "windows 10 ready ". Per termjnali troppo lenti stata una selezione naturale ma almeno non ci sarebbero state tutte queste lamentele.
Vabbe, troppo tardi ormai. Comunque concordo sulla morte più o meno prematura di alcuni terminali che verranno cambiati, fatta eccezione per rari casi (esempio chi usa il telefono per telefonare e basta), nel giro di un annetto o poco più
Concordo. Il marketing di microsoft fa acqua da tutte le parti.
Sugli s4 dipende, secondo me valeva la pena sulla fascia medialta (1020, 920, 1520, 820 al massimo), poi i terminali iniziano a diventare veramente poco potenti: un s4 montato su lumia 520 per esempio (1.0 ghz Mi pare) fa già fatica con w8.1, non sarebbe stato il caso di andare su 10. Forse gioca anche il fattore ram in realtà.
Non saprei, insomma, forse la scelta giusta era soltanto far scegliere all'utente come suggeriva calabar e ottimizzare al massimo quelli che erano stati definiti "windows 10 ready ". Per termjnali troppo lenti stata una selezione naturale ma almeno non ci sarebbero state tutte queste lamentele.
Vabbe, troppo tardi ormai. Comunque concordo sulla morte più o meno prematura di alcuni terminali che verranno cambiati, fatta eccezione per rari casi (esempio chi usa il telefono per telefonare e basta), nel giro di un annetto o poco più
Chi come me ha un lumia con 512 mb di ram si aspettava un dietrofront da parte di microsoft sull'aggiornamento a windows 10 mobile, vedendo tutti i giorni come funziona 8.1 i dubbi venivano, doveva essere davvero un os miracoloso per girare su hardware di quel tipo...come già più volte detto l'errore è stato solo di comunicazione, hanno voluto fare gli spendidi dicendo che volevano aggiornare tutto e sono rimasti scottati.
Riguardo al fantomatico surface phone x86 mi sa che il progetto, ammesso sia mai esistito, sarà cestinato a breve, visto che intel si è tirata fuori dallo sviluppo dei soc mobile per smartphone e tablet.
Riguardo al fantomatico surface phone x86 mi sa che il progetto, ammesso sia mai esistito, sarà cestinato a breve, visto che intel si è tirata fuori dallo sviluppo dei soc mobile per smartphone e tablet.
???????
cdimauro
01-05-2016, 10:41
Intel's Changing Future: Smartphone SoCs Broxton & SoFIA Officially Cancelled (http://anandtech.com/show/10288/intel-broxton-sofia-smartphone-socs-cancelled)
Il Picchio
01-05-2016, 11:37
Rega, microsoft non ha mai avuto in programma un surface phone x86. Questi sono solo sogni, più o meno sensati, di alcuni utenti. Surface phone sarà arm, e usufruirà di applicazioni x86 tramite continuum, che verrà migliorato con redstone 2. Probabilmente si rimuoverà il vincolo della docking in futuro e migliorerà il funzionamento generale. Staremo a vedere.
Su Intel non saprei, forse hanno visto che sono troppo poco competitivi e rimandano, oppure hanno già in programma un prodotto migliore che rende inutile quello in prossima uscita. Anche qui vedremo
Intel's Changing Future: Smartphone SoCs Broxton & SoFIA Officially Cancelled (http://anandtech.com/show/10288/intel-broxton-sofia-smartphone-socs-cancelled)
Più che altro viene da chiedersi che cosa gli passava per la testa quando hanno avuto l'idea dei SoFIA.
Adesso pensano che la nuova Terra Promessa siano IOT, i datacenter e le centraline 5G, ma se non diventano DAVVERO più flessibili ed agili le cose non cambieranno più di tanto.
Surface phone sarà arm, e usufruirà di applicazioni x86 tramite continuum, ...
Questo è un bel controsenso.
Se l'architettura sarà ARM, allora gli unici modi di usare applicazioni x86 sarebbero:
- virtualizzate (soluzione ovviamente insensata)
- tramite cloud: l'applicazione gira su un server remoto (valido forse per l'utenza business, non certo quella consumer)
- tramite un secondo processore sulla docking station (soluzione che francamente ritengo abbastanza inverosimile)
Molto più probabilmente si aspettano che tra un anno ci saranno diverse applicazioni universali che non faranno rimpiangere troppo le controparti x86, per lo meno per alcune applicazioni particolarmente interessanti (office in primis).
Il Picchio
01-05-2016, 16:05
Beh si vedeva dai piani di microsoft che i suoi smartphone dovevano essere tutti arm e con la possibilità di usare app x86 (uwa su cui ms cerca di spingere) tramite continuum. Conta che uno smartphone x86 avrebbe prima di tutto problemi di visualizzazione oltre a doversi appoggiare a processori Intel nettamente inferiori rispetto a quelli qualcomm (atom, un 8750 va circa a metà tra un 805 e un 810) o troppo energivori (core M, con anche 4w di tdp, troppi per un 5 pollici).
Secondo me sviluppando bene continuum e con uwa piano piano potrebbe diventare una buona soluzione, anche considerando che tra i piani di microsoft c'è uno store in crescita.
Per gli utenti base invece ci sarà con ogni probabilità uno smartphone normalissimo (edit: intendo dire che la fascia bassa di surface phone potrebbe utilizzare specifiche più normali, probabilmente con continuum integrato, mentre le fasce più alte utilizzeranno specifiche più spinte per dare più corda alle esigenze di continuum) con 4gb di ram, probabile snapdragon 652, app base sviluppate (facebook e compagnia bella).
Per gli utenti business secondo me vedremo un modello sd 830, 6gb di ram affiancato da uno enthusiast con 8gb di ram e 128gb di archiviazione.
Insomma, da quello che leggo mi sembrano le soluzioni più probabili ad oggi.
Beh si vedeva dai piani di microsoft che i suoi smartphone dovevano essere tutti arm e con la possibilità di usare app x86 (uwa su cui ms cerca di spingere) tramite continuum.
Continuo allora a non capire cosa intendi.
Se l'architettura del processore è ARM, allora il software x86, senza mezzi termini, non ci gira proprio. Non così com'è, per lo meno.
Le UWA non sono "applicazioni x86", ossia applicazioni scritte e compilate per girare su Windows desktop, che gira su processori con architettura x86 (e sue derivazioni). Come dice lo stesso nome, sono applicazioni scritte su un'architettura software pensata per farle potenzialmente girare su tutti i dispositivi che utilizzano sistemi Microsoft (indipendentemente dall'architettura dell'hardware che ci sta sotto o, meglio, su tutto l'hardware supportato dai sistemi MS).
Continuum è "solo" un sistema che permette di usare un display tradizionale come monitor indipendente a cui si connette un dispositivo mobile. Le UWA scritte per sfruttarlo riconoscono lo schermo su cui l'applicazione è visualizzata ed adattano la sua interfaccia grafica di conseguenza.
Comunque gli Atom non hanno mai avuto problemi di prestazioni (anzi, in alcuni contesti primeggiano in modo evidente, in altri le prendono loro ovviamente), il problema è legato soprattutto ai costi e alle periferiche integrate nel SOC. I consumi invece dovrebbero essere buoni, anche in idle nelle ultime revisioni.
Continuo allora a non capire cosa intendi.
Se l'architettura del processore è ARM, allora il software x86, senza mezzi termini, non ci gira proprio. Non così com'è, per lo meno.
Credo si riferisca all'annunciato "desktop app converter", un tool della microsoft che dovrebbe in teoria aiutare gli sviluppatori a convertire le loro applicazioni win32 e .net in applicazioni universali...resta cmq la solita domanda, gli sviluppatori convertiranno davvero le loro applicazioni? Vista la scarsa diffusione degli smartphone microsoft la risposta più logica è no.
Pier2204
01-05-2016, 20:24
Continuo allora a non capire cosa intendi.
Se l'architettura del processore è ARM, allora il software x86, senza mezzi termini, non ci gira proprio. Non così com'è, per lo meno.
Le UWA non sono "applicazioni x86", ossia applicazioni scritte e compilate per girare su Windows desktop, che gira su processori con architettura x86 (e sue derivazioni). Come dice lo stesso nome, sono applicazioni scritte su un'architettura software pensata per farle potenzialmente girare su tutti i dispositivi che utilizzano sistemi Microsoft (indipendentemente dall'architettura dell'hardware che ci sta sotto o, meglio, su tutto l'hardware supportato dai sistemi MS).
Continuum è "solo" un sistema che permette di usare un display tradizionale come monitor indipendente a cui si connette un dispositivo mobile. Le UWA scritte per sfruttarlo riconoscono lo schermo su cui l'applicazione è visualizzata ed adattano la sua interfaccia grafica di conseguenza.
Comunque gli Atom non hanno mai avuto problemi di prestazioni (anzi, in alcuni contesti primeggiano in modo evidente, in altri le prendono loro ovviamente), il problema è legato soprattutto ai costi e alle periferiche integrate nel SOC. I consumi invece dovrebbero essere buoni, anche in idle nelle ultime revisioni.
http://www.windowsblogitalia.com/2016/04/**************-non-avra-un-processore-intel/
Continuum sarà sviluppato molto oltre il solo concetto di utilizzare un display tradizionale, fatto stà che i Surface Phone usciranno solo con la versione Redstone 2 di Windows 10 Mobile e il processore che useranno sarà il prossimo Snapdragon 830 visto che Intel è uscita di scena...
Questo significa che serve una discreta potenza per gli sviluppi su continuum...
Il Picchio
01-05-2016, 20:52
Si,intendevo semplicemente dire che si spingerà molto sulle uwa, penso anche convertendo i programmi x86 già presenti e sviluppando continuum per gestire tutto al meglio possibile. Non mi sono soffermato molto sui tecnicismi, colpa mia.
Il tutto per dire che un telefono x86 con le uwa e continuum nei piani di microsoft è altamente improbabile.
Se gli sviluppatori convertiranno? Spero di si o di questo passo sarebbe come stare con Windows xp perché passare a 7 è troppo sbatti. Inoltre ricordiamoci che microsoft avrà quote ridicole sul settore mobile ma resta comunque il leader del settore pc. Se impone uwa e Windows 10 volenti o nolenti ci si sposterà in quella direzione siccome, nei fatti, linux è relegato a una nicchia ristretta così come osx.
Se impone uwa e Windows 10 volenti o nolenti ci si sposterà in quella direzione siccome, nei fatti, linux è relegato a una nicchia ristretta così come osx.
Imporre le Universal app agli sviluppatori non è soluzione al problema, le imposizioni non portano mai niente di buono, in nessun caso, Microsoft deve invogliare al passaggio, non imporlo.
Credo si riferisca all'annunciato "desktop app converter", ...
Certo, mi riferivo al far girare le attuali applicazioni x86.
Il converter è l'unica mossa sensata che MS possa fare, dato che aspettarsi che gli sviluppatori portino manualmente in UWP le applicazioni quando sui PC girano ancora le vecchie x86
Certo, alcune parti, e in particolare buona parte dell'interfaccia, andranno comunque riscritte. Ma è già un punto di partenza.
Hai ragione quando dici che gli sviluppatori vanno invogliati, e in questo MS finora non mi pare abbia fatto granché: la piattaforma UWP è più limitata e MS vuole far passare tutto per lo store, cosa che ovviamente agli sviluppatori che hanno già un loro sistema di distribuzione non fa molto piacere.
L'unico tentativo di spingere ad UWP se non sbaglio è stato quello di limitare la versione gratuita del nuovo Visual Studio alle sole UWP, cosa che ovviamente ha ancora di più indisposto gli sviluppatori.
Fino a quando UWP non fornirà un concreto vantaggio sulle vecchie applicazioni (per quanto sia una piattaforma software comunque più moderna) difficilmente prenderà piede. Ma cosa potrebbe offrire di vantaggioso?
Continuum sarà sviluppato molto oltre il solo concetto di utilizzare un display tradizionale, ...
E in che cosa consisterebbe questo "molto oltre"? Finora non mi pare sia emerso nulla di concreto, forse sai qualcosa in più?
Il tutto per dire che un telefono x86 con le uwa e continuum nei piani di microsoft è altamente improbabile.
Ah beh, questo era evidente già da subito.
Certo, mai dire mai, ma uno smartphone x86 andava contro tutto quello che ha fatto MS finora, la cosa mi è sempre parsa molto improbabile.
cdimauro
02-05-2016, 05:53
Più che altro viene da chiedersi che cosa gli passava per la testa quando hanno avuto l'idea dei SoFIA.
In effetti affrontare la fascia bassa si è rivelato un fallimento. E questo non per SoFIA di per sé, visto che nemmeno colossi come Qualcomm ormai da tempo ci puntano, a causa del dominio di cineserie che hanno portato a livelli infimi i margini in questo settore.
Mi ha sorpreso molto, invece, veder cancellati anche i SoC di fascia medio-alta, proprio quando ormai avevamo prodotti concorrenziali, e proprio coi nuovi che avrebbero portato nuova linfa.
Poi ho pensato che col recente disimpegno dal settore PC (che non è certo abbandonato, ma non rappresenta più il focus dell'azienda. Giusto per essere chiari) non avrebbe avuto senso continuare a investire in settori in cui l'azienda guadagna poco.
Anche se rimane l'incognita Apollo Lake, che non sembra essere stato del tutto cancellato.
Adesso pensano che la nuova Terra Promessa siano IOT, i datacenter e le centraline 5G, ma se non diventano DAVVERO più flessibili ed agili le cose non cambieranno più di tanto.
Beh, i datacenter mi pare che ci siano già da tantissimi anni, e in costante crescita.
I modem 4G e il futuro 5G sono una novità, ma c'è da dire che abbiamo acquisito tempo fa l'intera divisione da Infineon, per cui non è che siamo partiti da zero (anche se è servito parecchio lavoro).
IoT è la vera novità, e questa è una grande scommessa perché ci si stanno buttando tutti. E' il momento per mettere sul piatto una piattaforma competitiva e appetibile per chi deve sviluppare questi dispositivi, altrimenti rischiamo nuovamente di perdere il treno, com'è avvenuto nel settore mobile.
Il Picchio
02-05-2016, 09:37
Sicuramente non saranno gli sviluppatori di autocad, Adobe creative suite e software molto affermati e molto pesanti a utilizzare le uwa già da subito ma forse un nuovo sviluppatore potrebbe vedere un'opportunità di sviluppare un'app pronta già per Windows desktop e Windows mobile. Ad esempio, butto un esempio stupido, un'app di home banking (per le cose serie) è sicuramente molto utile, ma anche un giochino tipo Candy crush con i progressi sincronizzati. A me fregherebbe ben poco, ma in linea puramente teorica perché no?
Poi non so voi, ma io non ho intenzione di usare archicad sul surface phone :asd:
Diciamo che nell'invogliare Microsoft non è proprio brava, al massimo ci si sposta perché così deve essere per stare al passo coi tempi.
Insomma, speriamo: un po' di seria concorrenza sul mobile non farebbe schifo
:muro: LOL, ormai avete fregato gli utenti due volte (la prima con il mancato aggiornamento a Windows Phone 8, la seconda volta con il mancato aggiornamento a Windows 10 Mobile), ma quale credibilità pensate di avere?
Ormai tutti gli analisti danno Windows Mobile per spacciato, visto la ridicola quota di mercato che avete ottenuto.
Avete fallito nel fidelizzare i vostri (pochi) utenti, adesso avete solo una cosa da fare: chiudere baracca, smettere di produrre hardware e concentrarvi sulla APP per Android/IOS.
... ma forse un nuovo sviluppatore potrebbe vedere un'opportunità di sviluppare un'app pronta già per Windows desktop e Windows mobile ... ma in linea puramente teorica perché no?
Perchè Windows Mobile al momento ha percentuali molto basse, ed esistono altre vie per realizzare applicazioni multipiattaforma.
Inoltre passare per lo store significa pagare l'obolo, per cui se se ne può fare a meno, come con l'attuale parco applicazioni x86, perchè dare a MS soldi che potresti tenere per te?
Mi ha sorpreso molto, invece, veder cancellati anche i SoC di fascia medio-alta, proprio quando ormai avevamo prodotti concorrenziali, e proprio coi nuovi che avrebbero portato nuova linfa.
A meno che non abbiano in cantiere dei Core M super-economici se eliminano i successori dei Cherry Trail rischiano di aprire le porte a sistemi basati su ARM con ChromeOS (che presto potrà far girare pure le app Android).
Poi ho pensato che col recente disimpegno dal settore PC (che non è certo abbandonato, ma non rappresenta più il focus dell'azienda. Giusto per essere chiari) non avrebbe avuto senso continuare a investire in settori in cui l'azienda guadagna poco.
L'ultima volta che Intel si stava focalizzando su altro (IA64 Itanium), la ormai data per moribonda AMD se ne uscì con i K7/Athlon e poi i K8 e rovinò la festa sia sul lato x86 che su quello Itanium.
Adesso sta per uscire Zen ed AMD ha fatto una joint-venture con (di fatto) il Governo Cinese riguardo x86 "cinesi", i presupposti per "tempi interessanti" ci sono tutti
(ma considerando che casini sono accaduti in passato con simili joint-venture
potrebbe anche essere l'ennesima bolla di sapone).
Anche se rimane l'incognita Apollo Lake, che non sembra essere stato del tutto cancellato.
Su Apollo Lake erano uscite delle indiscrezioni, ma ancora niente di ufficiale.
Adesso sul mercato cinese si trovano un sacco di 2-in-1 interessanti basati su Cherry Trail
(a prezzi così bassi che per molti non vale la pena spendere quasi il doppio per un dispositivo equivalente basato su Core-M).
Se i Cherry Trail vengono venduti con troppi sussidi diretti o indiretti e finiscono con il togliere mercato ai Core-M, mi sa che verranno eliminati.
Se invece Intel almeno qualcosa ci guadagna sarebbe da pazzi mollare tutto.
Beh, i datacenter mi pare che ci siano già da tantissimi anni, e in costante crescita.
Ma con il trend attuale verso reti neurali "profonde" (che in teoria favorisce approcci basati su GPU) da un lato e sistemi che in ambito cloud ottimizzano il lato database/web più che il computazionalmente pesante (con "esperimenti" basati su ARM che stanno spuntando fuori da parte di Amazon e Google) mi sa che Intel dovrà essere molto più flessibile di quanto sia ora (inclusi i prezzi che fa).
I modem 4G e il futuro 5G sono una novità, ma c'è da dire che abbiamo acquisito tempo fa l'intera divisione da Infineon, per cui non è che siamo partiti da zero (anche se è servito parecchio lavoro).
Ma d'altro canto gli altri che operano nel settore, sono già rodati da un pezzo e non aspettano certo Intel.
IoT è la vera novità, e questa è una grande scommessa perché ci si stanno buttando tutti. E' il momento per mettere sul piatto una piattaforma competitiva e appetibile per chi deve sviluppare questi dispositivi, altrimenti rischiamo nuovamente di perdere il treno, com'è avvenuto nel settore mobile.
Per quel che vedo sino ad ora, IoT in pratica significa "microcontroller connessi ad internet" (al cloud o ai server che li gestiscono, ecc.) e tutti i problemi generati dalla presenza di standard inconcorrenza tra loro.
Sul lato microcontroller i produttori si pigliano a rasoiate sul prezzo con margini ancora più bassi che con gli smartphone, sul lato "server" si usano le infrastrutture cloud già esistenti, quindi non vedo dove Intel possa inserirsi (a parte il già citato lato "server"/datacenter/cloud).
Perchè Windows Mobile al momento ha percentuali molto basse, ed esistono altre vie per realizzare applicazioni multipiattaforma.
Inoltre passare per lo store significa pagare l'obolo, per cui se se ne può fare a meno, come con l'attuale parco applicazioni x86, perchè dare a MS soldi che potresti tenere per te?
A meno di essere costretti (cosa poco sensata che farebbe indispettire ancora di più gli sviluppatori) non ha nessun senso convertire le applicazioni x86 in universal app, bisogna anche vedere il tool di conversione quanto semplifica la vita allo sviluppatore, immagino molto per applicazioni semplici, ma per quelle più complesse non credo possa fare miracoli.
Il Picchio
02-05-2016, 20:01
Il senso è: se faccio un giochino a livello di Candy crush, lo faccio per Windows desktop ma non x86, direttamente uwa.
Poi certo, si può restare sempre a sviluppare secondo vecchi criteri, ma staremmo a Windows 95 se tutti spingessero per non innovare.
Per roba complessa ci può stare il fatto di restare in x86, ma per la maggior parte delle cose ha senso passare alle uwa (app di home banking e via dicendo)
cdimauro
02-05-2016, 20:32
A meno che non abbiano in cantiere dei Core M super-economici se eliminano i successori dei Cherry Trail rischiano di aprire le porte a sistemi basati su ARM con ChromeOS (che presto potrà far girare pure le app Android).
Qui potrebbe rientrare Apollo-Lake.
L'ultima volta che Intel si stava focalizzando su altro (IA64 Itanium), la ormai data per moribonda AMD se ne uscì con i K7/Athlon e poi i K8 e rovinò la festa sia sul lato x86 che su quello Itanium.
Adesso sta per uscire Zen ed AMD ha fatto una joint-venture con (di fatto) il Governo Cinese riguardo x86 "cinesi", i presupposti per "tempi interessanti" ci sono tutti
(ma considerando che casini sono accaduti in passato con simili joint-venture
potrebbe anche essere l'ennesima bolla di sapone).
Non mi pare che il paragone regga: Intel non ha dismesso i PC, e sta puntando su datacenter (oltre al settore HPC). Gli sviluppi e le innovazioni degli Xeon e/o Xeon Phi li vedremo anche su desktop, anche se con un po' di ritardo.
Su Apollo Lake erano uscite delle indiscrezioni, ma ancora niente di ufficiale.
Al momento rimane ancora in roadmap.
Adesso sul mercato cinese si trovano un sacco di 2-in-1 interessanti basati su Cherry Trail
(a prezzi così bassi che per molti non vale la pena spendere quasi il doppio per un dispositivo equivalente basato su Core-M).
Concordo.
Se i Cherry Trail vengono venduti con troppi sussidi diretti o indiretti e finiscono con il togliere mercato ai Core-M, mi sa che verranno eliminati.
Se invece Intel almeno qualcosa ci guadagna sarebbe da pazzi mollare tutto.
Gli incentivi non ci sono più da un pezzo.
Ma con il trend attuale verso reti neurali "profonde" (che in teoria favorisce approcci basati su GPU) da un lato e sistemi che in ambito cloud ottimizzano il lato database/web più che il computazionalmente pesante (con "esperimenti" basati su ARM che stanno spuntando fuori da parte di Amazon e Google) mi sa che Intel dovrà essere molto più flessibile di quanto sia ora (inclusi i prezzi che fa).
Per questo s'è portata dentro Altera. ;)
Ma d'altro canto gli altri che operano nel settore, sono già rodati da un pezzo e non aspettano certo Intel.
Vero, ma se arriverà al traguardo del 5G assieme agli altri, dopo esser partita in netto in ritardo, potrebbe benissimo giocarsela e magari agguantare una buona fetta di mercato.
Per quel che vedo sino ad ora, IoT in pratica significa "microcontroller connessi ad internet" (al cloud o ai server che li gestiscono, ecc.) e tutti i problemi generati dalla presenza di standard inconcorrenza tra loro.
Sul lato microcontroller i produttori si pigliano a rasoiate sul prezzo con margini ancora più bassi che con gli smartphone, sul lato "server" si usano le infrastrutture cloud già esistenti, quindi non vedo dove Intel possa inserirsi (a parte il già citato lato "server"/datacenter/cloud).
Eppure è la divisione con maggiore crescita.
Il senso è: se faccio un giochino a livello di Candy crush, lo faccio per Windows desktop ma non x86, direttamente uwa.
Poi certo, si può restare sempre a sviluppare secondo vecchi criteri, ma staremmo a Windows 95 se tutti spingessero per non innovare.
Per roba complessa ci può stare il fatto di restare in x86, ma per la maggior parte delle cose ha senso passare alle uwa (app di home banking e via dicendo)
Il punto è che invece non ha proprio senso, fino a quando non ci saranno dei vantaggi concreti, che però non si ottengono castrando ciò che c'era prima, ma proponendo dei reali vantaggi per chi usa la nuova piattaforma.
Non è questione di "vecchio", posso realizzare un'applicazione x86 moderna che nulla ha a che fare con Windows 95, il punto è se ho o meno un reale vantaggio ad usare le UWP.
Se sono una banca, preferisco utilizzare un tool che mi permetta di realizzare l'applicazione per Android, iOS e magari WP in un colpo solo, raggiungendo di colpo tutto il mercato mobile, non solo una percentuale infima. Su PC tanto si può utilizzare il sito web senza problemi.
Il Picchio
03-05-2016, 09:38
Per quello ci sono già i vari progetti Microsoft (xamarin mi pare sia quello di riutilizzare codice ios per le app Windows mobile)
Per quello ci sono già i vari progetti Microsoft (xamarin mi pare sia quello di riutilizzare codice ios per le app Windows mobile)
Infatti per le app di cui parli, banche, giochini e cose così, basta il tool per convertire le app ios...un tool per convertire le applicazioni win32 e .net può avere senso solo se Microsoft vuole portare in universal app le applicazioni di windows "classiche", non ha altri scopi.
Eppure è la divisione con maggiore crescita.
E' facile essere quelli a maggior crescita se si parte da zero o quasi in un nuovo settore in crescita (anche se, come scritto in precedenza, la mia impressione personale è che sia un evoluzione del settore microcontroller/embedded visto che per ora nel grosso dei casi si tratta di retrofit di connettività internet a tipologie di prodotti già esistenti).
Di solito ci si fa un idea complessiva più precisa se si valutano crescita, fatturato, margini di guadagno ecc. invece di un singolo parametro molto positivo. ;)
cdimauro
03-05-2016, 19:26
Se non ricordo male anche i profitti siano decisamente buoni. :fagiano:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.