PDA

View Full Version : Google, Ford, Volvo e Uber, formata coalizione per le auto a guida autonoma


Redazione di Hardware Upg
27-04-2016, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tecnologia/google-ford-volvo-e-uber-formata-coalizione-per-le-auto-a-guida-autonoma_62330.html

Alcune delle società più importanti degli ambiti tecnologici, automotive e del car sharing hanno realizzato una Coalizione per aiutare e promuovere la diffusione delle automobili a guida autonoma

Click sul link per visualizzare la notizia.

Microfrost
27-04-2016, 11:12
spero di vivere abbastanza per vedere la rivoltà dei tassisti in italia "perchè le macchine che si guidano da sole ci rubano il lavoro"

emanuele83
27-04-2016, 11:35
spero di vivere abbastanza per vedere la rivoltà dei tassisti in italia "perchè le macchine che si guidano da sole ci rubano il lavoro"

Il lavoro del taxista ha la vita corta ormai, speriamo che nelle grandi città l'amministrazione pubblica possa investire su auto di questo tipo al posto di costosissime infrastrutture come tram e metropolitane.

Insomma detto in parole povere hanno formato un lobby per promuovere la regolamentazione della guida autonoma.
Solo che in Italia il termine "lobby" viene visto negativamente e come sinonimo di "mafia" anche se non centra nulla e bisogna girarci intorno :D

sta di fatto che i concorrenti devono apprestarsi a prendere contromisure. Qui ci sono big di calibro mondiale che fatturano insieme quanto uno stato europeo.

Ormai la tecnologia è pronta per questa sfida, peccato che l'apparato legislativo sarà in ritardo di almeno 40 anni.

Mparlav
27-04-2016, 11:38
Non solo tassista, ma anche conducente di autobus (vedi idea di Elon Musk) e camionista (vedi sperimentazioni nel nord Europa con i "treni" di camion a guida autonoma con un solo conducente/controllore).

emanuele83
27-04-2016, 11:43
Già città come Milano stanno investendo in bike sharing, car sharing, scooter sharing, wife sharing... ha no questo c'è da tempo :asd:



Perché dovrebbero prendere contromisure scusa?
Una lobby spinge per avere delle leggi, una volta fatte le leggi possono usufruirne anche loro.
Sarebbe corretto invece partecipare anche loro alla lobby.

contromisure per essere competitivi. Mi parre chiaroc he la lobby tira acqua al suo mulino ad esempio facendo creare una infrastruttura giuridica che permetta la guida senza conducente, ma poi accaparrandosi i contratti di test e prova. capisci che se solo i partecipanti alla lobby possono fare test perché avvallati dalal legge, i concorrenti arriveranno con anni di ritardo. La concorrenza è sempre un ottima cosa quando c'è di mezzo una nuova tecnologia.

emanuele83
27-04-2016, 11:55
A test del genere non ci avevo pensato. :D

qui in germania la Deimler (mercedes) ha già fatto test con il patrocinio del governo

http://www.swr.de/landesschau-aktuell/bw/stuttgart/deutschland-premiere-auf-der-a8-lkw-faehrt-erstmals-alleine-auf-der-autobahn/-/id=1592/did=16243036/nid=1592/1xxxj6m/

Capisci che le altre case si ataccano al tram, o meglio al truck...

GTKM
27-04-2016, 11:57
A test del genere non ci avevo pensato. :D

Sai com'è, forse sarebbe il caso di farne qualcuno :D

marchigiano
27-04-2016, 12:56
spero di vivere abbastanza per vedere la rivoltà dei tassisti in italia "perchè le macchine che si guidano da sole ci rubano il lavoro"

si faranno le solite follie rozze e primitive...

I tassisti devono capire che è ora di evolversi, nel prossimo futuro il tassista non esisterà più.
Hanno due possibilità, cercare di fermare il cambiamento ma è una battaglia persa e ne verranno travolti o cercare di cavalcarlo e reinventarsi all'interno di questo cambiamento.
La prima possibilità potrebbe essere la scelta dei più anziani per cercare di tirare alla pensione, ma i più giovani devono necessariamente guardare alla seconda o resteranno senza lavoro.

Anzi in realtà qualcuno con la seconda strada potrebbe anche fare fortuna, perché si sa, cambiamenti di questo tipo sono grandi opportunità per chi sa coglierle.

Come in natura anche nel mondo del lavoro sopravvive chi si evolve.

quoto, potrebbero per es. diventare autisti di lusso, tipo ncc, con macchinoni che comunque guidano da soli ma loro potrebbero intrattenere conversazioni intelligenti con i clienti facoltosi... potrebbero insomma rivolgersi a chi non può permettersi auto e autista personali ma comunque non è un poveraccio che deve girare col taxi autonomo

roccia1234
27-04-2016, 13:14
Le auto a guida autonoma non arriveranno mai troppo presto.

Al volante c'è tanta, troppa gente che dovrebbe a malapena essere autorizzata ad andare in bicicletta...

emanuele83
27-04-2016, 13:40
Intende test del governo appaltati ad esterni :)


No intendo i primi test di fattibilità in ambiente di traffico reale. Il legislatore de ve controllare che le aziende facciano bene il loro lavoro e per questoprima crea una struttura legislativa e poi da i permessi in determinate aree dove le aziende partner sono abilitate a fare i test, esattamente quelloc he è successo in germania. È chiaro che le aziende che hanno creato la lobby arrivano per prime nelle abilitazioni governative e quindi guadagnano quote importanti di mercato.

Alodesign
27-04-2016, 15:49
AMEN
E più tempo passa e più asini che guidano al telefono, mandando messaggini e cose simili ci sono.

Telefono? Telefono? Fosse solo quello il problema!
Ho avuto la brutta idea di andare con la moglie il 25 Aprile a fare un giro sul Garda sud, non ti dico gli imbecilli in auto che ho beccato.
Gente che il telefono non sa manco cosa sia, ma neanche cosa vuol dire stare su una strada con altre persone.

Ne parlavamo proprio in macchina, e mia moglie che diceva che i computer hanno troppi bug (avevamo sentito la notizia di Google car o simile e gli incidenti). E mentre ne parlavamo abbiamo avuto almeno 5 esempi del perché il cervello umano è più pieno di bug di qualsiasi programma sviluppato da un ragazzino del classico.

Epoc_MDM
27-04-2016, 15:54
Molti mestieri, con l'avvento della tecnologia, sono destinati a sparire. E' inevitabile. Basti pensare a chi costruiva carretti o ferrava i cavalli.

Voglio sempre ricordarvi, però, come esempio pratico, che da noi esiste quella cosa che si chiama "mentalità retrograda" (vedi SIAE) che impedisce a se stessa di evolversi per cercare nuove opportunità di lavoro, ancorandosi saldamente alle vecchie (e alle poltrone).

amd-novello
27-04-2016, 16:19
slurp, non vedo l'ora :)

Mparlav
27-04-2016, 16:28
Questo articolo della settimana scorsa, riguarda il sistema anticollisione della Tesla S:
http://www.techtimes.com/articles/151500/20160420/tesla-autopilot-system-prevents-accident-saves-life-of-driver.htm

c'è anche il video.

Questo è il futuro, una naturale evoluzione di tutti gli ausili alla sicurezza, attiva e passiva, già introdotti negli ultimi 100 anni.

mirkonorroz
27-04-2016, 16:39
Telefono? Telefono? Fosse solo quello il problema!
Ho avuto la brutta idea di andare con la moglie il 25 Aprile a fare un giro sul Garda sud, non ti dico gli imbecilli in auto che ho beccato.
Gente che il telefono non sa manco cosa sia, ma neanche cosa vuol dire stare su una strada con altre persone.

Ne parlavamo proprio in macchina, e mia moglie che diceva che i computer hanno troppi bug (avevamo sentito la notizia di Google car o simile e gli incidenti). E mentre ne parlavamo abbiamo avuto almeno 5 esempi del perché il cervello umano è più pieno di bug di qualsiasi programma sviluppato da un ragazzino del classico.

Ahi ahi ahi... ma lo sai quanti incidenti capitano perche' si chiacchiera troppo in macchina? :p

roccia1234
27-04-2016, 17:32
Telefono? Telefono? Fosse solo quello il problema!
Ho avuto la brutta idea di andare con la moglie il 25 Aprile a fare un giro sul Garda sud, non ti dico gli imbecilli in auto che ho beccato.
Gente che il telefono non sa manco cosa sia, ma neanche cosa vuol dire stare su una strada con altre persone.

Ne parlavamo proprio in macchina, e mia moglie che diceva che i computer hanno troppi bug (avevamo sentito la notizia di Google car o simile e gli incidenti). E mentre ne parlavamo abbiamo avuto almeno 5 esempi del perché il cervello umano è più pieno di bug di qualsiasi programma sviluppato da un ragazzino del classico.

A me basta quello che vedo ogni santo giorno.
Quando pensi "uno non può essere così idiota" ecco che, puntualmente, vieni smentito :doh: .

Quelli che mi fanno più ridere sono quelli che sostengono la tesi secondo cui il cervello umano ha riflessi più veloci di un computer e un computer non è abbastanza veloce per evitare per esempio un ostacolo improvviso.

Secondo me è tutta gente senza patente che non ha mai provato ad avere davanti il vecchio col cappello alla guida della panda 75 color Tavernello che se gli spunta un ostacolo improvviso se ne rende conto la sera dopo mentre mette a lavare la dentiera.
Anche un vic20 avrebbe dei tempi di reazione più rapidi.

Ignoranza, nulla più.
E non è solo una questione di riflessi, ma anche di calcoli e di azioni da fare in conseguenza di quel particolare evento.
Un sistema elettronico ben programmato e progettato sarà sempre, nettamente più efficiente del guidatore preso dall'attimo di panico perchè un bambino si è improvvisamente piazzato davanti alla carreggiata.
Inoltre il sistema elettronico non ha il minimo problema a stare vigile al 100% e concentrato anche per svariate ore, può ""vedere"" a 360°...
Il conducente umano si distrae, è stanco, ha sonno, è sovrappensiero, "non l'ha visto", chiacchiera, ecc ecc ecc ecc.

Poi vorrei tanto vedere certi "duri e puri" alle prese con una frenata di emergenza vera di cui sopra senza l'abs + ebd che gli para il culo, tra le tante altre cose...

cata81
27-04-2016, 20:43
IMHO il grosso problema sarà gestire la responsabilità penale, chi ne risponderà penalmente in caso di feriti o peggio morti? le macchine non sono infallibili e prima o poi succederà, chi ne risponderà? la grande sfida sarà riuscire a legiferare bene su un tema nuovo.

Una delle ipotesi è che non ci saranno più (o quasi) detenuti per incidenti stradali e sarà in uso la sola RCA.

In uno scenario più pessimistico, il guidatore avrà comunque la responsabilità penale, ma vedo già fioccare le cause contro il SW di guida...

Chi vivrà vedrà

lucusta
27-04-2016, 21:31
la mia paura recondita e' che l'introduzione alla guida autonoma sara' l'inizio della fine...
tra' 20 anni ci sara una nuova IA, e tirarla fuori da 4 lamiere per mettergli 2 gambe non ci vuole tanto.
a quel punto anche l'uomo sara' superfluo, come il tassista?

marchigiano
27-04-2016, 23:35
Le auto a guida autonoma non arriveranno mai troppo presto.

Al volante c'è tanta, troppa gente che dovrebbe a malapena essere autorizzata ad andare in bicicletta...

purtroppo anche quelli in bici non scherzano... chissà se mai un giorno introdurranno la pantente e la targa per le bici come per i 50cc?

https://cdn-img-a.facciabuco.com/62/yacmg5wc7l-sono-solo-dei-pinguini-ma-al-contrario-dei-ciclisti-sanno-stare-in-fila-indiana_a.jpg

Telefono? Telefono? Fosse solo quello il problema!

sigarette, rossetto, mancato rispetto delle distanze di sicurezza, mancata agevolazione del sorpasso di chi sta dietro, mancato uso delle frecce, fermate allo stop sempre parecchi centimetri oltre la riga, mancato mantenimeto della destra, superamento senza motivo della linea di metà carreggiata, lampadine bruciate, fari anabbaglianti regolati male, fendinebbia accesi con visibilità superiore ai 50mt, ma sopratutto...

se avete le luci diurne in galleria dovete accendere gli anabbaglianti altrimenti dietro avete i fari spenti IMBECILLIIII :muro:

vecchio col cappello alla guida della panda 75 color Tavernello che se gli spunta un ostacolo improvviso se ne rende conto la sera dopo mentre mette a lavare la dentiera.

se magari 75... 45 se va bene :sofico:

IMHO il grosso problema sarà gestire la responsabilità penale, chi ne risponderà penalmente in caso di feriti o peggio morti? le macchine non sono infallibili e prima o poi succederà, chi ne risponderà? la grande sfida sarà riuscire a legiferare bene su un tema nuovo.

se la mia auto prende fuoco mentre è posteggiata e muore qualcuno mica sono responsabile penalmente io? pago i danni con l'assicurazione ma non vado in galera ne mi tolgono punti patente...

cata81
28-04-2016, 00:24
L'auto che prende fuoco o il pezzo che si rompe sono fatalità già ora risarcite dalla RCA, a meno che non sia dimostrabile che la cosa sia dolosa, nel caso si va nel penale che è il punto che ho toccato.

Se non si legifera per la responsabilità penale fioccheranno le cause, già immagino casi particolari tipo:

- Investo quello sul marciapiede o il pedone che ha attraversato la strada quando non doveva? il software ha delle priorità? se sì chi le decide?
- Investo il cane, faccio il frontale o mi butto nel fosso?
- Se il semaforo è rosso e l'auto passa lo stesso e investe qualcuno, chi ne è responsabile penalmente?

E' impensabile non mettere le cose in chiaro visto che questi SW dovranno decidere il destino di vite umane.

emanuele83
28-04-2016, 07:37
L'auto che prende fuoco o il pezzo che si rompe sono fatalità già ora risarcite dalla RCA, a meno che non sia dimostrabile che la cosa sia dolosa, nel caso si va nel penale che è il punto che ho toccato.

Se non si legifera per la responsabilità penale fioccheranno le cause, già immagino casi particolari tipo:

- Investo quello sul marciapiede o il pedone che ha attraversato la strada quando non doveva? il software ha delle priorità? se sì chi le decide?
- Investo il cane, faccio il frontale o mi butto nel fosso?
- Se il semaforo è rosso e l'auto passa lo stesso e investe qualcuno, chi ne è responsabile penalmente?

E' impensabile non mettere le cose in chiaro visto che questi SW dovranno decidere il destino di vite umane.

Esatto': come sostenevo qualche post fa la tecnologia è pronta, o meglio elettronica, sensori e attuatori, fw/sw sono in grado di guidare un auto da sola inmezzo al traffico.

Il problema è l'infrastruttura legislativa che va creata per coprire questi casi penali che ci saranno sicuramente.

In america avevano lo stesso problema con i sistemi di parcheggi automatici. Negli States ora non c'è una macchina nuova che non si parcheggi da sola e il ragionamento è lo stesso

http://www.theglobeandmail.com/globe-drive/culture/commuting/who-is-at-fault-if-park-assist-fails/article14382044/

Non parliamo poi delle revisioni dell'autoveicolo perché adesso in italia basta andare dal meccanico amico-amico/baciamo le mani e ti fa passare auto anche con ABS bypassato (auto di mia moglie, usata da suo fratello per anni e che mi è stata ridata in queste condizioni e per sfatare ogni mito parlo di nord italia eh). In futuro o tutto funziona oppure la macchina non si muove (almeno da sola) e a me preoccupano i costi. o mi danno una garanzia di 10 anni oppure io non la compro. Ho già troppi problemi sulla mia golf del 2013, difetti FW che semplicemente non correggono perché ormai vendono i modelli nuovi (ed io mi ritrovo con la pompa del gaolio che nel 10 % delle accensioni non ha abbastanza pressione in un iniettore. Difetto FW dal day1 mai corretto dopo 3 anni di garanzia e mille upgrade che fanno andare bene l'auto per 3 mesi.

Allo stesso modo pensate alc ambio gomme: capita un incidente, l'auto passa col rosso ed uccide qualcuno e viene fuori che le gomme sono lisce. chi paga?

cata81
28-04-2016, 08:39
...
Allo stesso modo pensate alc ambio gomme: capita un incidente, l'auto passa col rosso ed uccide qualcuno e viene fuori che le gomme sono lisce. chi paga?...

In questo caso credo il guidatore dell'auto (per i risvolti penali), se noti che le gomme sono lisce non dovresti guidare l'auto IMHO.

Il park assistant e il cruise control sono comunque tecnologie che richiedono l'attivazione e il costante monitoraggio umano, non lo inserisci e puoi metterti a dormire come penso dovrebbe essere implementata la guida automatica, pertanto è abbastanza naturale che la responsabilità penale rimanga al guidatore.

emanuele83
28-04-2016, 08:41
In questo caso credo il guidatore dell'auto (per i risvolti penali), se noti che le gomme sono lisce non dovresti guidare l'auto IMHO.

Il park assistant e il cruise control sono comunque tecnologie che richiedono l'attivazione e il costante monitoraggio umano, non lo inserisci e puoi metterti a dormire come penso dovrebbe essere implementata la guida automatica, pertanto è abbastanza naturale che la responsabilità penale rimanga al guidatore.

Ma l'auto si guida da sola :)

Mparlav
28-04-2016, 08:53
la mia paura recondita e' che l'introduzione alla guida autonoma sara' l'inizio della fine...
tra' 20 anni ci sara una nuova IA, e tirarla fuori da 4 lamiere per mettergli 2 gambe non ci vuole tanto.
a quel punto anche l'uomo sara' superfluo, come il tassista?

Superfluo no: puoi sempre utilizzarlo come batteria :O

cata81
28-04-2016, 09:07
Ma l'auto si guida da sola :)

Esatto! ciò non toglie che ci possano essere delle responsabilità penali, o ci dobbiamo fidare ciecamente delle scelte del software (e di chi l'ha scritto)? :)

Perché se deresponsabilizziamo totalmente le auto a guida automatica già vedo in stati poco (o pseudo) democratici una buona arma per eliminare gli oppositori.

Mparlav
28-04-2016, 10:05
Già oggi devi "fidarti" ciecamente delle scelte del sw su certi apparati di sicurezza, visto che sono in commercio da tempo, sistemi di frenata automatica ed anti collisione, anti invasione di corsia, parcheggio automatico, etc etc.

Ed il produttore dell'auto è già oggi civilmente e penalmente responsabile, laddove ci siano i presupposti.
Ma restano poca cosa, occorre sempre ribadire che oltre il 90% degli incidenti è dovuto a cause umane, non dell'auto.

C'è da chiedersi: quante volte le "errate interpretazioni" del Predictive Safety System hanno causato un tamponamento? E quanti di questi tamponamenti hanno determinato feriti/morti?

Secondo me MOLTE meno delle errate interpretazioni del conducente umano medio.

Il sistema di guida automatizzata non potrà mai essere infallibile, ma sarà un'ulteriore passo per aumentare la sicurezza attiva delle auto.

roccia1234
28-04-2016, 12:27
Già oggi devi "fidarti" ciecamente delle scelte del sw su certi apparati di sicurezza, visto che sono in commercio da tempo, sistemi di frenata automatica ed anti collisione, anti invasione di corsia, parcheggio automatico, etc etc.

Ed il produttore dell'auto è già oggi civilmente e penalmente responsabile, laddove ci siano i presupposti.
Ma restano poca cosa, occorre sempre ribadire che oltre il 90% degli incidenti è dovuto a cause umane, non dell'auto.

C'è da chiedersi: quante volte le "errate interpretazioni" del Predictive Safety System hanno causato un tamponamento? E quanti di questi tamponamenti hanno determinato feriti/morti?

Secondo me MOLTE meno delle errate interpretazioni del conducente umano medio.

Il sistema di guida automatizzata non potrà mai essere infallibile, ma sarà un'ulteriore passo per aumentare la sicurezza attiva delle auto.

90%? Solamente?

Non ho dati a disposizione, ma secondo me gli incidenti provocati solamente/direttamente da un mal funzionamento o da un'errata programmazione dei sistemi di sicurezza del veicolo si possono contare sulle dita di una mano. Monca.

Il restante 99,99% è provocato da errati comportamenti umani a cui, con tutta probabilità, l'elettronica di bordo non è riuscita o non ha potuto porre rimedio. Se affronti una curva a gomito a 180km/h con asfalto viscido, finisci nel fosso anche con la migliore elettronica di bordo immaginabile.

Certo, non potrà essere infallibile... però se già un test di un prototipo a guida automatica per milioni di km in mezzo ad auto guidate da umani ha dato i risultati che conosciamo tutti... in un mondo di auto a guida automatica (tra l'altro comunicanti tra loro, con tutto quello che ne consegue) non dico che gli incidenti arriveranno a zero, ma saranno l' "evento particolare" come oggi sono gli incidenti aerei, non una cosa normale.

Sicuramente gli incidenti per: colpo di sonno, distrazione, velocità eccessiva, ubriachezza (le prime cause che mi vengono in mente) saranno/sarebbero solo un lontano ricordo.

emanuele83
28-04-2016, 12:55
90%? Solamente?

Non ho dati a disposizione, ma secondo me gli incidenti provocati solamente/direttamente da un mal funzionamento o da un'errata programmazione dei sistemi di sicurezza del veicolo si possono contare sulle dita di una mano. Monca.

Il restante 99,99% è provocato da errati comportamenti umani a cui, con tutta probabilità, l'elettronica di bordo non è riuscita o non ha potuto porre rimedio. Se affronti una curva a gomito a 180km/h con asfalto viscido, finisci nel fosso anche con la migliore elettronica di bordo immaginabile.

Certo, non potrà essere infallibile... però se già un test di un prototipo a guida automatica per milioni di km in mezzo ad auto guidate da umani ha dato i risultati che conosciamo tutti... in un mondo di auto a guida automatica (tra l'altro comunicanti tra loro, con tutto quello che ne consegue) non dico che gli incidenti arriveranno a zero, ma saranno l' "evento particolare" come oggi sono gli incidenti aerei, non una cosa normale.

Sicuramente gli incidenti per: colpo di sonno, distrazione, velocità eccessiva, ubriachezza (le prime cause che mi vengono in mente) saranno/sarebbero solo un lontano ricordo.

In effetti tutti gli incidenti che ho fatto o subito o visto sono imputabili ad errori umani. Un paio di altri esempi tipo braccetto dello sterzo rotto o pneumatico bucato ad alta velocità sono comunque da imputare a (di nuovo) imprudenza del conducente (auto non revisionata da decenni nel primo caso, velocità troppo elevata nel secondo).

Boh probabilmente in futuro le auto saranno in leasing per chi se le potrà/vorrà permettere e circoleranno capillarmente numerose auto da servizio pubblico o car sharing per viaggi lunghi. personalmente non vedo l'ora di pagare 1000 euro l'anno per viaggiare dove e quando voglio nella mia città con altri 1000 euro a budget per viaggi lunghi o gite fuori porta senza spenderne 20k per un auto, 400 all'anno di assicurazione per una teilkasko (e mi va bene che qui costano poco) e migliaia in benzina e manutenzione.

qui ho avuto una discussione soi coleghi che facevano girare una proposta da inoltrare al minstro dei trasporti per fare la terza corsia nell'autostrada che va da friburgo a bad krözingen. Io non ho firmato, sperando che nei probabili 15 anni che ci vorranno per approvarla finanziarla (qua nonsi pagano tasse autostradali) ed eseguire i lavori, le odierne code saranno di fatto cancellate da auto a guida autonoma. Incredibili i rallentamenti e la gente (crucchi di merda) che non è in grado di fare un immissione in autostrada senza fermarsi in mezzo alla corsia di accelerazione e fare inchiodare chiunque sia già in prima corsia.D'altra parte cosa aspettarsi da un popo loc he quando si deve immettere non guarda nello specchietto ma GIRA LA TESTA E GUARDA INDIETRO, cristosanto ma come cazzo li hanno fatti gli esami di guida?

marchigiano
28-04-2016, 13:32
Ma l'auto si guida da sola :)

si ma a ogni tagliando i meccanici controllano anche lo stato delle gomme e ti dicono se riesci ad arrivare fino al prossimo tagliando

inoltre le auto a guida autonoma sono così prudenti che non sarà certo a causa delle gomme lisce che investirà un pedone

amd-novello
28-04-2016, 13:39
Il sistema di guida automatizzata non potrà mai essere infallibile, ma sarà un'ulteriore passo per aumentare la sicurezza attiva delle auto.

:)

azi_muth
28-04-2016, 13:59
I tassisti devono capire che è ora di evolversi, nel prossimo futuro il tassista non esisterà più.
Hanno due possibilità, cercare di fermare il cambiamento ma è una battaglia persa e ne verranno travolti o cercare di cavalcarlo e reinventarsi all'interno di questo cambiamento.
La prima possibilità potrebbe essere la scelta dei più anziani per cercare di tirare alla pensione, ma i più giovani devono necessariamente guardare alla seconda o resteranno senza lavoro.

Anzi in realtà qualcuno con la seconda strada potrebbe anche fare fortuna, perché si sa, cambiamenti di questo tipo sono grandi opportunità per chi sa coglierle.

Come in natura anche nel mondo del lavoro sopravvive chi si evolve.

L'idea di macchine che vanno in giro per strada la trovo favolosa. Ci saranno vantaggi enormi in termini di sicurezza, di salvaguardia dell'ambiente e nella riduzione del traffico, riduzione dello stress, ore perse etc.. Probabilmente se sarà possibile un sistema real time di prenotazione delle auto, sarà perfino superfluo possederne una... io odio guidare.

Sotto il profilo lavorativo la rivoluzione delle macchine ha sempre portato all'eliminazione dei lavori di basso profilo. Il problema è che del tutto illusorio pensare che sia possibile per tutti trovare un lavoro di alto profilo.
Inoltre è l'ennesimo spostamento di ricchezza che da locale e diffusa i migliaia di tassisti diventa globale e per la maggior parte concentrata gli azionisti delle aziende che producono i taxi automatici.
Sotto il profilo lavorativo mi era più simpatica l'idea di Uber pop.

Mparlav
28-04-2016, 15:40
90%? Solamente?

Non ho dati a disposizione, ma secondo me gli incidenti provocati solamente/direttamente da un mal funzionamento o da un'errata programmazione dei sistemi di sicurezza del veicolo si possono contare sulle dita di una mano. Monca.

Il restante 99,99% è provocato da errati comportamenti umani a cui, con tutta probabilità, l'elettronica di bordo non è riuscita o non ha potuto porre rimedio. Se affronti una curva a gomito a 180km/h con asfalto viscido, finisci nel fosso anche con la migliore elettronica di bordo immaginabile.

Certo, non potrà essere infallibile... però se già un test di un prototipo a guida automatica per milioni di km in mezzo ad auto guidate da umani ha dato i risultati che conosciamo tutti... in un mondo di auto a guida automatica (tra l'altro comunicanti tra loro, con tutto quello che ne consegue) non dico che gli incidenti arriveranno a zero, ma saranno l' "evento particolare" come oggi sono gli incidenti aerei, non una cosa normale.

Sicuramente gli incidenti per: colpo di sonno, distrazione, velocità eccessiva, ubriachezza (le prime cause che mi vengono in mente) saranno/sarebbero solo un lontano ricordo.

Andavo a memoria perchè i dati Istat li avevo già riportati in passato, adesso ho verificato.

Dati del 2014 in Italia:
http://www.istat.it/it/files/2015/11/Incidenti-stradali2014.pdf?title=Incidenti+stradali+in+Italia+-+03%2Fnov%2F2015+-+Testo+integrale.pdf

vedi pagina 7.
In Italia effettivamente si viaggia tra il 91 ed il 96%
Se escludiamo il comportamento scorretto del pedone, si scende intorno al 90%

Dubito che nel resto del mondo, quella percentuale sia poi così diversa.

emanuele83
03-05-2016, 07:16
Come volevasi dimostrare anche gli altri stanno facendo le proprie mosse: http://www.repubblica.it/economia/2016/05/03/news/accordo_google_fca_marchionne-138952882/?ref=HREA-1

il fatto è che google è sempre in mezzo!