View Full Version : Consigli per raffreddamento Notebook
Ciao a tutti.
Possiedo un ASUS K53SV di 5 anni.
Non ho mai avuto problemi di surriscaldamento prima d'ora, ma ultimamente avendo pesantemente utilizzato il pc (ho realizzato delle simulazioni sfruttando per molte ore 7 core in parallelo) mi sono posto il problema.
Chiaramente durante le simulazioni le temperature dei core raggiungevano anche i 90°C e, in un caso, il pc si è spento andando il protezione.
Mi sono però accorto che anche in condizioni di normale utilizzo (per intenderci usando soltanto Chrome e nient'altro), la ventola si attiva spesso soprattutto dopo qualche ora di utilizzo.
La domanda è:
-si rende necessario, secondo voi, sostituire la pasta termica o potrei provare in maniera meno drastica ad acquistare una base raffredante?
Allego uno screenshoot di SpeedFun delle temperature raggiunte con solo Chrome aperto. Vi sembrano elevate?
Grazie a tutti.
Considera che in questo periodo si sono anche alzate le temperature (e infatti proprio oggi un paio di topic parlano di temperature alte :) ).
Le temperature che si vedono nell'immagine sono in idle? Sono altine ma non eccessivamente.
Le basi ventilate sono a mio parere una spesa inutile.
Una bella pulizia* + cambio pasta saranno un buon rimedio, a meno di guasti hardware, of course.
*cioè sganciando ventola da dissipatore e rimuovendo la lanetta che vi si sarà formata
Grazie Anderaz.
Perdona l'ignoranza, ma cosa si intende per ciclo idle?
E, per guasti hardware, intendi quelli che malauguratamente potrebbero verificarsi durante l'operazione di pulizia/cambio pasta termica?
Grazie Anderaz.
Perdona l'ignoranza, ma cosa si intende per ciclo idle?
E, per guasti hardware, intendi quelli che malauguratamente potrebbero verificarsi durante l'operazione di pulizia/cambio pasta termica?
Un processore in idle è un processore a riposo. Chessò, con il desktop caricato senza aver aperto nessun programma o senza che stia eseguendo una qualche operazione in particolare.
Per guasti hardware mi riferivo a guasti già in essere.
Che poi, che processore hai con sette core? Un AMD?
In ogni caso se in 5 anni non è mai stato spolverato di certo il problema sta lì. La seccatura è che per arrivare alla ventola devi smontarlo un po'.
Capito, ho imparato una cosa nuova.
No, le temperature nello screenshoot le ho preso con solo chrome aperto.
Considera che appena acceso, con alimentazione inserito, le temperature delle cpu sfiorano i 50 °C (48-50 °C in genere).
Il processore è Intel un I7.
ConteZero
26-04-2016, 15:29
Di solito quando d'un tratto la un portatile inizia a surriscaldare le ragioni sono 2:
1. il gruppo dissipatore-ventola s'è riempito di polvere (e va pulito)
2. la pasta termica s'è indurita e s'è staccata (va pulita la superficie ed applicata nuova pasta termica)
megamitch
26-04-2016, 17:11
Ciao,
mi inserisco per porre una domanda.
Ho recuperato un notebook hp probook 4530s di qualche anno, processore core i5-2450m.
Il pc è settato per avere la ventola di fatto sempre attiva in idle, parecchi utenti in rete si lamentano di questo fatto, e pare che neppure aggiornamenti bios possano riuscire a sistemare la cosa.
Ho trovato in rete un software (tipo speedfan che però non è compatibile con questo PC) che è in grado di interfacciarsi con la ventola ed in automatico settare la velocità in funzione della temperatura. Nello specifico si tratta di questo software http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?t=1070494
Ho notato che funziona bene. Chiaramente le temperature di esercizio sono aumentate di qualche decina di gradi (da 40-50 a 50-60 di media).
Ci sono controindicazioni all'utilizzo di questo genere di soluzioni? Premetto che l'uso che ne faccio è molto casalingo (internet, video).
Grazie
M.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.