View Full Version : HD visti correttamente nel BIOS ma se provo ad installare un S.O. non compaiono.
bodyman2000
25-04-2016, 10:27
La faccenda è piuttosto strana,ve la espongo così come è accaduto a me.
Ho un PC di un amico con mobo INTEL socket775,2 HD maxtor SATA da 80GB e cpu Intel core 2 duo.Su tale piattaforma era installato correttamente WIN7 e tutto filava liscio senza problemi.
Su questa piattaforma avevamo installato un RAID Adaptec 2410 che gestiva i 2 HD con un array 0.
Ad un certo punto abbiamo deciso di togliere il controller RAID ed abbiamo messo i 2 HD in SATA normale.infine abbiamo formattato da DOS i 2 HD.
Ora il problema è questo:
Da BIOS (dopo aver tolto la batteria per 1 giorno intero) i 2 HD vengono perfettamente riconosciuti,invece se andiamo ad installare qualsiasi S.O. che sia M$ oppure Ubuntu la manovra và avanti fino al momento della designazione dell'installazione su un HD e da quel momento in poi con qualsiasi S.O. si blocca non trovando alcun HD presente nel sistema.
Praticamente appare sia in Win che in Ubuntu la finestra dove dovrebbero essere gli HD...ma la stessa appare vuota.
A quel punto l'installazione si blocca e non è possibile portarla a buon fine.
Ritengo che centri la scheda RAID oppure che centri l'MBR degli HD visto che nel BIOS gli stessi appaiono,ma non sò come comportarmi per far si che gli HD siano rivisibili e riutilizzabili.
GRAZIE A TUTTI PER LA MANO CHE MI DARETE...buttarli via visto che sono quasi nuovi sarebbe un vero peccato.
;)
alecomputer
25-04-2016, 11:09
Prova a vedere nel bios come hai settato i dischi sata , in ( ahci , compatible ide o raid ) . Se hai messo raid e possibile che i dischi sata non vengano visti .
In caso prova tutte e tre le opzioni se metti "compatible ide" in genere vengono riconosciuti da tutti i ssitemi operativi senza problemi .
monte.cristo
25-04-2016, 12:40
Ho avuto un problema simile con dei dischi sata collegati ad un controller raid Adaptec su un server.
Nel mio caso sono riuscito a risolvere la situazione azzerando completamente i dischi.
Io ho utilizzato il comando dd in un terminale linux, ma il risultato finale è lo stesso che si ha effettuando l'operazione definita zero fill e che, di solito, si può fare usando il software del produttore del disco.
Ovviamente tale operazione cancella tutti i dati presenti sul disco.
bodyman2000
25-04-2016, 19:29
Innanzitutto un grande GRAZIE a chi mi ha risposto e si è interessato!!
Poi oggi pom dopo aver googlato a lungo saremmo arrivati a queste 3 conclusioni:
1° potrebbe essere un problema del BIOS...anche se però a quanto ci risulta nessuno avrebbe settato manualmente tra le periferiche SATA la modalità RAID,a meno che non lo faccia in automatico il controller presente sulla scheda PCI RAID adaptec.Forse potrebbe essere che dopo l'avvio del POST dato che appare una schermata DOS dove si fà riferimento al controller RAID ed al set di comandi disponibile forse gli stessi comandi andrebbero a configurare in BIOS il RAID nella modalità che si vuole...0 1 ecc...ecc...???
Questo lo valutiamo perchè andando con F12 si entra in un pannello di controllo del RAID e lo si configura dando la modalità 0 oppure 1 ecc...
Potrebbe quindi essere che la stessa modalità BIOS resti operativa anche resettando il BIOS?
Da quanto abbiamo visto googleando successivamente dopo aver impostato il RAID da F12 il s.o. prosegue fino a che vengono chiesti i driver RAID che sono da installare via FLOPPY...così facendo gli HD vengono visti perfettamente dal s.o. che procede alla sua installazione.Almeno questo è quanto abbiamo fatto in sede di installazione del controller RAID ADAPTEC la 1a volta.
Quindi secondo noi la faccenda potrebbe andare così:
In fase di POST il sistema vede gli HD (2 maxtor da 80Gb, poi procedendo in fase di installazione del S.O. che sia M$ o Ubuntu il sistema stesso cerca gli HD ma non li trova in quanto ci sono i driver Adaptec da qualche parte nel BIOS ancora presenti...non trovandoli non vede gli HD e stoppa l'installazione del S.O stesso...almeno così sembra quando andiamo a provare ad installare.
A questo punto proveremo a fare le manovre via BIOS anche se non abbiamo settato manualmente nulla.Successivamente proveremo a rimettere il controller...a questo punto piuttosto che perdere gli HD è meglio rimettere il controller e lavorare sul s.o,almeno non li dovremo buttare via.
Come ultima risorsa faremo il format a basso livello suggerito dal socio montecristo...ovviamente dovremo installare gli HD su un pc dal quale manovreremo il tutto.
fatemi sapere cosa ne pensate o se avete suggerimenti in merito...grazie a tutti per la mano!!
;)
monte.cristo
27-04-2016, 15:41
Personalmente, dopo l'ultima risposta, ho un po' di confusione.
Mi sembrava di aver capito che la vostra idea era eliminare il controller Adaptec, quindi estrarre fisicamente la scheda del controller dallo slot pci in cui era inserita o sbaglio?
Se è così, viene comunque mostrato in fase di boot un riferimento al controller anche se l'hardware non c'è più? :confused:
bodyman2000
27-04-2016, 19:14
Personalmente, dopo l'ultima risposta, ho un po' di confusione.
Mi sembrava di aver capito che la vostra idea era eliminare il controller Adaptec, quindi estrarre fisicamente la scheda del controller dallo slot pci in cui era inserita o sbaglio?
Se è così, viene comunque mostrato in fase di boot un riferimento al controller anche se l'hardware non c'è più? :confused:
grazie montecristo per il tuo interessamento.
Mi spiego meglio sia per te che per tutti...in modo da avere un quadro pulito della faccenda.
la ns intenzione era SI DISINSTALLARE E TOGLIERE DALLA PIATTAFORMA IL CONTROLLER PCI RAID ADAPTEC 2410
questo sarebbe il ns intento....MA se la cosa significa dover sostituire i 2 HD SATA MAXTOR da 80Gb perchè non v'è modo di poterli riutilizzare allora NO...torneremmo sui ns passi rimetteremmo il controller raid PCI...rimonteremmo quindi il tutto ed installeremmo WIN7 che come abbiamo visto funzionava perfettamente e amen.
Se invece qualcuno avesse la giusta soluzione che ci permetterebbe di rimettere tutto a posto allora seguiremmo la sua indicazione...disinstalleremmo e toglieremmo il controller RAID utilizzeremmo i 2 HD SATA 80Gb ed installeremmo win10.1 enterprise senza alcun problema.
Tutto stà a capire COME ELIMINARE IL PROBEMA DELLA NON VISUALIZZAZIONE DEI 2 HD da parte di qualsiasi S.O. si voglia mettere...UBUNTU o WINDOWS che sia.
ringrazio tutti coloro che ci potranno aiutare.
;)
Se i dati presenti sui dischi non devono essere salvati, anche secondo me azzerare completamente il contenuto dei dischi può risolvere la situazione. Infatti, di solito per due dischi sata collegati direttamente alla scheda madre e che vengono usati come due dischi singoli, non c'è bisogno di driver per poter installare windows 7 o ubuntu. Il problema, probabilmente, è qualche impostazione residua del raid sui dischi e un azzeramento totale dovrebbe cancellare ogni traccia.
Comunque, il controller va tolto fisicamente dal pc prima di far partire una qualunque installazione, altrimenti potrebbe interferire con il rilevamento dei dischi stessi.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
bodyman2000
28-04-2016, 13:47
Un grazie per la risposta.
Anche secondo noi dovrebbe andare così:
"Il problema, probabilmente, è qualche impostazione residua del raid sui dischi e un azzeramento totale dovrebbe cancellare ogni traccia."
a questo punto l'ultima domanda...come possiamo fare un format decisivo sui 2 HD per riportarli alle condizioni originali?
Abbiamo fatto il format C da dos...ma crediamo che sia migliore come soluzione un erase + deciso.
Avremmo pensato a prendere i 2 HD installarli uno alla volta su un altra piattaforma e da lì procedere,avete qualche utility che possa fare al caso nostro?
Un grazie a tutti per l'interessamento.
monte.cristo
28-04-2016, 14:17
Va bene mettere i dischi su un altro pc.
Il format del dos non funziona perchè lavora a livello del filesystem, quindi più in alto rispetto a quello che serve a voi. Di solito, per fare uno zero fill ci si può appoggiare al software di diagnostica creato dal produttore del disco stesso (es il software SeaTools per i dischi Seagate, Data Lifeguard per i dischi Western Digital e così via per le altre marche)
Dovete fare solo attenzione nell'usare questi software durante la scelta del disco da svuotare, nel caso in cui sul pc che userete sia presente un altro disco della stessa marca di quelli che dovete formattare (sbagliare per distrazione è più facile di quanto si creda).
bodyman2000
29-04-2016, 14:26
Grazie monte x la tua risposta!
credo che abbiamo trovato quello che fà al caso nostro:
http://knowledge.seagate.com/articles/en_US/FAQ/203931en?language=it-it
con tale procedura nell'opzione 1-2- e 3 credo possano fare al caso nostro proprio perchè viene startata da DOS e quindi bypassa il problema dell'avvio dove non vengono visti i ns 2 HD...
;)
monte.cristo
30-04-2016, 13:51
Di nulla.
Poi fate sapere se siete riusciti a recuperare i dischi. ;)
bodyman2000
02-05-2016, 18:33
allora ecco le ultime dal fronte HD MAXTOR 80Gb...
Fatte le seguenti prove:
usata l'utility SEAGATE TOOLS...fatta formattazione track 0 su entrambi gli HD,la stessa ha dato esito PASSED.
Poi fatta la verifica fisica con il tool ERASE ALL ed anche questa ha dato esito PASSED.
A questo punto abbiamo visto che entrambi gli HD da perfetto DOS con l'utility SEAGATE si vede perfettamente e si vedono tutti e 2 gli HD come unità da 80GB.
A questo punto abbiamo provato a lanciare WIN10 ENTERPRISE e purtroppo ancora una volta siamo arrivati fino ad punto critico dove gli HD non si vedono...e continuano a non essere visti.
A questo punto sconcertati e delusi abbiamo provato a reisntallare la PCI RAID ADAPTEC 2410 e abbiamo utilizzato l'utility ADAPTEC per la costruzione dell'ARRAY.
I 2 HD vengono visti perfettamente....160GB totali e l'array è andato a buon fine.
A questo punto abbiamo proseguito ed installato WIN10 ma sapevamo già che senza i driver specifici gli HD non si vedono...infatti quando siamo giunti all'installazione del floppy ADAPTEC con i driver gli stessi non vengono installati...
A questo punto siamo KO...nel senso che:
1° i 2 HD non vengono rilevati in fase di installazione di qualsiasi S.O....che sia win o ubuntu.
2° i 2 HD magicamente vengono perfettamente rilevati e visti in fase di costruzione di array RAID 0...ma non avendo i driver per il riconoscimento in fase di installazione gli stessi non possono essere installati ne in RAID ne in SATA.
A questo punto che facciamo???
Abbiamo avuto la conferma che già sapevamo e cioè che i 2 HD godono di perfetta salute...sono OK e perfettamente funzionanti (non ne avevamo dubbio...avranno 1000H di vita al max) ma non c'è modo di farli andare.
E' quasi come se il RAID abbia in qualche modo un diritto d'esclusiva sui 2HD...o lui o niente...e onestamente và bene anche in RAID piuttosto che perdere gli HD...ma come si fà con WIN10???
Grazie a tutti per la mano!!!
;)
UtenteSospeso
02-05-2016, 22:16
Visto che i dischi sono SATA collegali al controller SATA Intel della scheda, dovresti avere almeno 4 porte .
Il controller Adaptec se non ci sono drivers per Win10 toglilo dal pc, non credo proprio ci sono differenze in prestazioni.
.
@UtenteSospeso: come si può leggere da quanto è stato scritto, hanno già provato a togliere il controller e a collegare direttamente i dischi ma questi ultimi non vengono comunque visti dai programmi di partizionamento nè di windows nè di ubuntu
@bodyman2000 Proprio perchè nè windows nè ubuntu riescono a vedere i dischi, potrebbe esserci qualche problema legato alla scheda madre. Provate a postare il modello esatto della scheda madre che state usando. Invece, facendo partire una distribuzione linux live (magari diversa da ubuntu) con i dischi collegati direttamente alla scheda madre senza controller raid, vengono visti oppure neanche in questo caso è possibile avere accesso ai dischi?
Potreste provare anche a collegare temporaneamente alla scheda madre un disco diverso dai 2 in questione e provare a lanciare una installazione per vedere se la situazione cambia o meno.
UtenteSospeso
02-05-2016, 23:28
Non ho letto tutto, ma leggendo quà e là mi è sembrato di capire che hanno solo smontato l'array lasciando i dischi connessi al controller come dischi singoli.
.
bodyman2000
09-05-2016, 13:52
Proprio perchè nè windows nè ubuntu riescono a vedere i dischi, potrebbe esserci qualche problema legato alla scheda madre. Provate a postare il modello esatto della scheda madre che state usando. Invece, facendo partire una distribuzione linux live (magari diversa da ubuntu) con i dischi collegati direttamente alla scheda madre senza controller raid, vengono visti oppure neanche in questo caso è possibile avere accesso ai dischi?
Potreste provare anche a collegare temporaneamente alla scheda madre un disco diverso dai 2 in questione e provare a lanciare una installazione per vedere se la situazione cambia o meno.
Infatti resta da fare solo questo tentativo...prima provare a mettere i 2 HD sulle porte del controller SATA e provare un installazione LINUX LIVE...e come seconda cosa provare un HD diverso da quei 2 su una porta SATA per vedere che succede.
Appena avremo modo di farlo tenteremo i 2 procedimenti,grazie amici miei per l'interessamento e per la mano!!
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.