PDA

View Full Version : Analisi HD con CrystalDiskInfo: problema settori scrittura pendente


FrancescoP75
24-04-2016, 13:43
Ciao a tutti :),
ho un problema sull’ultrabook Asus sotto descritto che ho acquistato nel settembre 2013. Un paio di giorni fa, durante la navigazione su internet, mi è comparsa la seguente finestra: "Windows: rilevato problema del disco rigido", in cui mi è stato consigliato di fare immediatamente il backup dei dati in quanto presenti errori su disco.
Ho quindi effettuato un’analisi dell’Hard Disk con il software CrystalDiskInfo che ha identificato la presenza di un settore di scrittura pendente indicato con al sigla 3A18 (vedi allegato).

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/hphotos-xaf1/v/t1.0-9/13095917_1765963820286454_88839417455631468_n.jpg?oh=216d6c00599dc36ee34939f24dc2b29b&oe=5775BFAD

L'unico problema che ho riscontrato durante l'utilizzo del notebook è la comparsa ogni tanto, alla riattivazione dello schermo, di un messaggio: "il driver della scheda video ha smesso di funzionare ed è stato correttamente ripristinato".
E’ grave? Cosa mi consigliate di fare? :rolleyes:

pc – Asus Vivobook S550CB / CPU - Intel® i7 ™ – 1.66 GHz / memoria RAM - 8 GB DDR 1600 MHz SDRAM / S.O. - Windows 8.1 / scheda madre - ASUS A7N8X / scheda video - NVIDIA GT 740 – 2 GB dedicati / hard disk - 750 GB (con 24 GB SSD) / masterizzatore CD - Double Layer CD-DVD

gianmpu
24-04-2016, 14:03
I settori pendenti sono parecchi su quel disco (il valore indicato nella colonna più a destra cioè 3E.... è il numero di settori pendenti trovati indicato in notazione esadecimale e non una sigla).
Se fosse stato uno solo o un paio, avresti potuto usare Hd regenerator. In questo caso, potresti provare uno zero fill effettuato con il software creato dal produttore del disco. Questa operazione però comporta la perdita di tutti i dati sul disco.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

FrancescoP75
24-04-2016, 19:40
Ciao! :)
Grazie della risposta... A quanto pare purtroppo non è una bella situazione... :(

Avrei altre tre domande: :help:

1) eventuali accensioni/spegnimenti del notebook possono compromettere ulteriormente la situazione oppure no? Lo chiedo perchè fino a martedì prossimo non ho la possibilità di fare un backup dei dati e finora ho preferito tenere il computer acceso. :wtf:

2) Uno scandisk con correzione degli errori migliorerebbe o peggiorerebbe la situazione?

3) Come mi devo comportare nel caso di programmi con licenza a pagamento come Mc Afee e Office Home & Business 2013? L'utilizzo di Zero Fill o l'eventuale sostituzione dell'HD mi farebbero decadere le suddette licenze? :boh:

Grazie ;)

gianmpu
24-04-2016, 22:32
Nell'ordine:
1) Spesso i settori pendenti sono causati da problemi di alimentazione. Nel tuo caso, il problema non è tanto lasciare acceso o spegnere il pc, quanto il fatto che l'uso di quel disco in quel pc ha causato il problema, quindi, se possibile, sarebbe meglio non usarlo.
2) Lo scandisk in questi casi non serve perchè recupera eventuali errori a livello di filesystem, ma il problema del disco è ad un livello più basso (a livello hardware) quindi non risolvibile con quella metodologia
3) Non so dirti come funzioni la licenza di quei software. Quello che posso dirti è che potresti clonare il disco per usare in seguito l'immagine creata e riportare tutto allo stato "normale" sul disco stesso dopo lo zero fill o su un disco nuovo senza dover necessariamente reinstallare da zero tutto.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

UtenteSospeso
24-04-2016, 23:34
Prova con HDAT2 oppure HDDRegenerator, potrebbero risolvere il problema, ovviamente occorrerà un pò di tempo per eseguire l'operazione.
C'è la possibilità che alcuni di quei settori, se azzerati, si possano ripresentare oppure che vengano confermati e vadano ad incrementare la riga 05 dei settori riallocati .

Per le licenze di quei softwares normalmente ci sono dei codici di attivazione che dovresti avere, come li hai attivati ?


.

Eress
25-04-2016, 11:28
Errore ce ne sta uno solo, ma è critico. Per ora tieni monitorato l'HD per vedere se dovessero spuntare fuori altri errori. E fagli anche un test con Hard Disk Sentinel.