PDA

View Full Version : Sostituzione pannello.


ConteZero
23-04-2016, 22:17
Ho voluto rischiare, ho preso il mio Acer E1-752G e gli ho cambiato il pannello, solo che anziché prendere un altro TN HDReady ho preso un pannello sostitutivo per il modello FullHD (questo: http://www.ebay.it/itm/171529325425?_trksid=p2057872.m2749.l2649&ssPageName=STRK%3AMEBIDX%3AIT , che a quanto pare è un BOE ed è meraviglioso).
La sostituzione è andata a buon fine, il pannello nuovo è stato riconosciuto e tutto funziona perfettamente.

Stuzzicato dalla cosa ho cercato pannelli simili a quelli degli altri portatili che posseggo (a casa ho altri due protatili, entrambi HDR Acer con pannelli pessimi) e sto aspettando che arrivino.
Sembra che comunque sostituire un pannello con un altro non sia una cosa così impossibile a patto di rispettare alcune regole:

il connettore deve avere la stessa dimensione come pin count (30 o 40 pin)
il protocollo dev'essere lo stesso (LVDS o eDP)
la lampada dev'essere dello stesso tipo (in genere oggi sono tutte LED "integrate" nel pannello)
l'ancoraggio del pannello (i buchi per fissare il pannello al coperchio) dev'essere lo stesso
il connettore dev'essere ubicato nello stesso posto (altrimenti semplicemente non riuscirete a collegare il pannello)

Ovviamente ad ora, nonostante qualche strafalcione qua e là, il sito più utile e panelook, da dove si riescono ad avere le specifiche dei vari pannelli per fare le comparazioni del caso. Utilissimo anche moninfo ( http://www.entechtaiwan.com/util/moninfo.shtm ) che permette di sapere quale pannello monta il proprio portatile.
Sto ancora sperimentando, dopo le prove (il pannello per l'ES1-331 dovrebbe arrivarmi martedì) saprò dirvi di più, comunque in generale
http://chiarastorti.it/images/notizie/si-puo-fare.jpg

Scrivo questo post perché è il caso che se ne parli e si sappia, magari anche per fare un luogo in cui raccontarsi esperimenti, risultati, problemi e soluzioni.
Già solo passando dal TN anteguerra in dotazione all'IPS attuale ho visto differenze mostruose, in pratica il portatile è rinato.

Ho visto sulla baia che vendono driver board* per i pannelli più vecchi quindi volendo si possono anche "recuperare" i TN per usarli in progetti tipo autocostruzione o simili.
PS: La sostituzione ha anche risolto un "bug" che non riuscivo ad eliminare, il vecchio pannello non si riaccendeva dopo lo standby. Il nuovo pannello non ha di questi problemi.


* Una driver board è sostanzialmente l'equivalente dell'elettronica di un monitor, in pratica è una piastra (tipicamente richiede un alimentazione da 12V tipo quelle degli hard disk esterni) con una o più porte (VGA, DVI e/o HDMI), a quella piastra si collega il pannello ed opzionalmente due speaker (se volete fare una cosa carina ci sono ottimi full range ad una ventina di euro cad). Il vantaggio è che si recupera il pannello e lo si può usare per fare cosine più sfiziose che tipicamente non si fanno coi monitor, tipo infilarlo in un cabinet autocostruito. A titolo d'esempio questa è una driver board con tanto di telecomando, sintonizzatore DVB-T e pulsantiera.

http://i.ebayimg.com/00/s/MTYwMFgxNjAw/z/yrQAAOSw3mpXDX~4/$_57.JPG

ConteZero
26-04-2016, 14:45
Acer Aspire ES1-331 - AUO B133XTN01.6 (TN) - LP133WF2-SPA1 (IPS) - eDP - :) - Funziona (gli ancoraggi sono differenti)
Packard Bell Easynote TS11-HR - AUO B156XW02 V.6 (TN) - AUO B156HW02V1 (TN) - LVDS - :( - Non funziona (1)



Note:
1) Il cavo (o la piastra ?) contiene le piste per un solo canale LVDS, quindi funzionano solo due righe su quattro, per il resto s'accende e Windows parte alla risoluzione nativa, ma con metà delle righe "bianche"

rxd8s
09-06-2016, 14:35
Aggiungo qualche dettaglio avendo in questi giorni cambiato il pannello sul mio.

Oltre ai requisiti da te già postati, riguardo ai pannelli LVDS aggiungo che non sempre è possibile la sostituzione con modelli a risoluzione più elevata, in quanto il segnale LVDS può essere a single channel (che supporta al massimo pannelli di risoluzione 1366x768) o a dual channel (da 1600x900 a 1920x1080).

Il dual channel DEVE essere supportato sia dalla motherboard sia dal cavo ed è retrocompatibile con con soluzioni single channel.

Detto ciò, possono verificarsi tre casi:

1- portatile con motherboard e cavo predisposti dual channel: situazione che troviamo di solito in portatili che o hanno lo schermo già a risoluzione elevata (da 1600x900 in su) o che lo prevedono come opzione. In questo caso basta cambiare il pannello e stop.

2- portatile con motherboard predisposta dual channel ma cavo single channel: situazione che troviamo di solito in portatili che prevedono come opzione panelli a risoluzione elevata (da 1600x900 in su) ma che montano pannelli a bassa risoluzione. In questo caso bisogna recuperare il cavo predisposto dual channel, poi si potrà cambiare il pannello.

3- portatile con motherboard single channel: NULLA DA FARE.

Poi ci sono le eccezioni, nel mio caso nonostante la serie del mio portatile fosse venduta ai tempi solo ed unicamente con schermo 1366x768, in realtà sia motherboard che cavo sono dual channel ed ho potuto quindi procedere alla sostituzione.

Oltretutto sono andato molto a fortuna, in quanto nonostante sapessi già il cavo LVDS fosse dual channel (basta vedere se tutti e 40 i pin sono cablati) riguardo alla motherboard avevo qualche dubbio non avendo trovato nessun riscontro online da parte di altri utenti nè un service manual con gli schemi.