PDA

View Full Version : Notebook compatibili 100% Ubuntu


gabmac2
23-04-2016, 20:56
Esiste un elenco con i notebook Skylake compatibile 100% con Ubuntu ? Oppure che lo abbiano installato direttamente?
Grazie in anticipo

andy45
26-04-2016, 16:29
Esiste un elenco con i notebook Skylake compatibile 100% con Ubuntu ? Oppure che lo abbiano installato direttamente?
Grazie in anticipo

Installato direttamente mi sembra il dell precision M3800, l'xps 13 developer edition e dei notebook hp venduti da ebuyer.
Per quanto riguarda i compatibili in teoria tutti, in linea generale con un notebook intel con vga integrata vai sul sicuro.

gabmac2
26-04-2016, 16:31
quello che preoccupa sono la scheda di rete, wifi e possibilità di ridurre la luminosità dello schermo

andy45
26-04-2016, 16:45
quello che preoccupa sono la scheda di rete, wifi e possibilità di ridurre la luminosità dello schermo

Sono tutte informazioni che in genere si cercano quando si è deciso un modello, scegli un notebook che pensi possa fare al caso tuo, si cercano informazioni su eventuali problemi con linux...a priori non si sa neanche che marca di scheda di rete ci trovi, quindi è difficile se non impossibile dire un modello sicuramente funzionante.
In generale atheros e intel per il wifi non danno problemi, così come le realtek per le schede di rete...ma sono informazioni di scarsa utilità.

ConteZero
26-04-2016, 17:54
quello che preoccupa sono la scheda di rete, wifi e possibilità di ridurre la luminosità dello schermo

Non fidarti troppo dei dati di targa Acer, basta che guardi il sito di supporto e scopri che lo stesso portatile può avere una Realtek come un Atheros o una Broadcom.
In sé il problema non è insormontabile, con meno di 40 euro una scheda wifi Intel la trovi e cambiarle non è difficile mentre per il resto "dipende".
Nel medio termine tutto quello che è "networking" verrà supportato da linux ma nel mentre la cosa migliore è fregarsene comunque, alla peggio un adattatore USB->ethernet lo prendi con 20-30 euro e quello sì che puoi controllare se è compatibile o meno.
Per i pannelli non ho mai avuto problemi con la gestione integrata della luminosità.

Long story short: a meno di situazioni molto particolari fai prima a scegliere il portatile che ti piace e nel caso farci qualche hotfix, è preferibile al dover correre dietro a quel certo portatile lì (magari introvabile, o caro, o poco prestante).

andy45
26-04-2016, 18:18
In sé il problema non è insormontabile, con meno di 40 euro una scheda wifi Intel la trovi e cambiarle non è difficile mentre per il resto "dipende".

Anche questo dipende, molti notebook ora non hanno vani accessibili per cambiare ram, wifi ed hd...quindi dire che non è difficile non è necessariamente vero.

Nel medio termine tutto quello che è "networking" verrà supportato da linux ma nel mentre la cosa migliore è fregarsene comunque, alla peggio un adattatore USB->ethernet lo prendi con 20-30 euro e quello sì che puoi controllare se è compatibile o meno.

Per esperienza personale nel 99% dei casi chi acquista un computer lo vuole funzionante al 100% (o almeno che funzionino le cose basilari), senza dover spendere ulteriori soldi o doversi portare degli adattatori in giro.

ConteZero
26-04-2016, 18:46
Anche questo dipende, molti notebook ora non hanno vani accessibili per cambiare ram, wifi ed hd...quindi dire che non è difficile non è necessariamente vero.



Per esperienza personale nel 99% dei casi chi acquista un computer lo vuole funzionante al 100% (o almeno che funzionino le cose basilari), senza dover spendere ulteriori soldi o doversi portare degli adattatori in giro.

Alla peggio ci sono i dongle USB.

andy45
26-04-2016, 19:17
Alla peggio ci sono i dongle USB.

Restano cmq delle cose da comprare a parte, che ti occupano una porta usb, tutte cose mal viste da chi acquista un computer nuovo.