PDA

View Full Version : Due nuovi processori AMD con Wraith Cooler


Redazione di Hardware Upg
22-04-2016, 14:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/due-nuovi-processori-amd-con-wraith-cooler_62283.html

AMD espande la gamma di processori abbinata al nuovo dissipatore box, capace di abbinare buona capacità termica ad un funzionamento particolarmente silenzioso

Click sul link per visualizzare la notizia.

davo30
22-04-2016, 17:37
Gia, proprio nuovi.
Ora che hanno messo i Wraith le vendite degli FX schizzeranno :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

wolverine
22-04-2016, 17:55
Potrebbero distribuire sto dissi con tutte le cpu amd da 95/125W tdp. :)

Italia 1
22-04-2016, 19:07
Non è ora che Amd, invece di queste cavolate, buttasse fuori qualche Apu Am4 ? Se non ricordo male, il periodo di uscita della piattaforma Am4 era questo

.Hellraiser.
22-04-2016, 19:08
perchè dire nuovi processori se cambia solamente il dissipatore?:stordita:

davo30
22-04-2016, 19:21
Potrebbero distribuire sto dissi con tutte le NUOVE cpu amd da 95/125W tdp. :)

Fixed

calabar
22-04-2016, 19:56
perchè dire nuovi processori se cambia solamente il dissipatore?
Perchè il titolo è scritto male. ;)
Hanno semplicemente fornito in dotazione il Wraith con altri due processori della serie FX.

Non è ora che Amd, invece di queste cavolate, buttasse fuori qualche Apu Am4 ? Se non ricordo male, il periodo di uscita della piattaforma Am4 era questo
Non me ne parlare. Devo acquistare a breve una nuova macchina e contavo di poterlo fare con AM4 e Bristol Ridge (e possibile upgrade a Zen tra tra qualche tempo). Purtroppo escono oltre i termini massimi che ho a disposizione (fine maggio), per cui dovrò puntare verso qualcos'altro.
Ma diamine, ci vuol tanto a farli uscire?

.Hellraiser.
22-04-2016, 19:59
Perchè il titolo è scritto male. ;)
Hanno semplicemente fornito in dotazione il Wraith con altri due processori della serie FX.


così è un pò fuorviante

MaxFabio93
22-04-2016, 21:46
Non me ne parlare. Devo acquistare a breve una nuova macchina e contavo di poterlo fare con AM4 e Bristol Ridge (e possibile upgrade a Zen tra tra qualche tempo). Purtroppo escono oltre i termini massimi che ho a disposizione (fine maggio), per cui dovrò puntare verso qualcos'altro.
Ma diamine, ci vuol tanto a farli uscire?

Se AMD avesse le disponibilità che ha Intel ora sarebbero già usciti, purtroppo non è così e l'azienda è in una fase delicata, se sbaglia questa volta rischia di finire veramente male, meglio fare tutto con calma senza fretta, inoltre il periodo indicato è la fine del 2016 inizio 2017.

omerook
22-04-2016, 22:33
processori per desktop da 125w nel 2016 sono indecenti!

Italia 1
22-04-2016, 23:16
Vero, i top di gamma Intel sono da 140w, rispetto ai "medio gamma Amd" da 95-125W

rockroll
23-04-2016, 00:44
processori per desktop da 125w nel 2016 sono indecenti!

Addirittura indecenti? Oh Cielo!

Qualche W in meno (spendendo alquanto di più su tutta la piattaforma) ti cambia la vita?
Hai mai considerato il wattaggio totale sopportato dall'alimentatore del tuo Desktop Intel di punta, del 2016 immagino?

omerook
23-04-2016, 07:01
a se ti interrssa te lo dico. alimentatore da 70w

davo30
23-04-2016, 10:28
Se AMD avesse le disponibilità che ha Intel ora sarebbero già usciti, purtroppo non è così e l'azienda è in una fase delicata, se sbaglia questa volta rischia di finire veramente male, meglio fare tutto con calma senza fretta, inoltre il periodo indicato è la fine del 2016 inizio 2017.

Perchè il titolo è scritto male. ;)
Hanno semplicemente fornito in dotazione il Wraith con altri due processori della serie FX.


Non me ne parlare. Devo acquistare a breve una nuova macchina e contavo di poterlo fare con AM4 e Bristol Ridge (e possibile upgrade a Zen tra tra qualche tempo). Purtroppo escono oltre i termini massimi che ho a disposizione (fine maggio), per cui dovrò puntare verso qualcos'altro.
Ma diamine, ci vuol tanto a farli uscire?

Non sei il primo che sento.
AMD sta dormendo, altro che problemi di disponibilità. Le APU BR saranno ancora a 28nm, ma montate sulle AM4, quindi poteva rilasciarle benissimo anche qualche mese fa per far ingolosire molti, sopratutto in previsione di un upgrade a Zen.

Italia 1
23-04-2016, 10:56
Non sei il primo che sento.
AMD sta dormendo, altro che problemi di disponibilità. Le APU BR saranno ancora a 28nm, ma montate sulle AM4, quindi poteva rilasciarle benissimo anche qualche mese fa per far ingolosire molti, sopratutto in previsione di un upgrade a Zen.

Concordo pienamente. Perlomeno uno si "prepara" a Zen

calabar
23-04-2016, 11:12
così è un po' fuorviante
Eh già, purtroppo i titoli delle news sono spesso scritti frettolosamente.
Comunque basta leggere e non fermarsi al titolo. ;)

Se AMD avesse le disponibilità che ha Intel ora sarebbero già usciti, purtroppo non è così e l'azienda è in una fase delicata, se sbaglia questa volta rischia di finire veramente male, meglio fare tutto con calma senza fretta, inoltre il periodo indicato è la fine del 2016 inizio 2017.
Quelli sono i tempi per Zen, a me interessava la piattaforma AM4 (pronta per Zen) ma processori Bristol Ridge (con architettura Excavator).
Ad ogni modo inutile procedere con calma se poi il treno passa e perdi i clienti che devono dirigesti su altro.
A me sarebbe bastato fossero uscite le schede madri e un'APU qualsiasi, almeno avrei potuto costruire la piattaforma. A prendere una piattaforma pronta alla dismissione e con memorie DDR3 non ci penso neppure.

AleLinuxBSD
23-04-2016, 11:56
Non mi è chiaro cosa pensa il reparto marketing di Amd quando si illudono che notizie così prive di sostanza siano in grado di attirare nuova utenza, nella sostanziale assenza di novità, con reciclo dei soliti prodotti, in un mercato tradizionale in calo.

Avrebbero dovuto almeno proporre un sistema a liquido integrato (in passato mi pare che è avvenuto qualcosa del genere) per smuovere un po' le acque, anche se non sarebbe bastato, almeno avrebbe destato curiosità, quindi fornire un passa parola tra chi non ha esigenze particolari e vuole fare qualche aggiornamento.

MaxFabio93
23-04-2016, 12:16
processori per desktop da 125w nel 2016 sono indecenti!

Il mio va ancora fortissimo.

Quelli sono i tempi per Zen, a me interessava la piattaforma AM4 (pronta per Zen) ma processori Bristol Ridge (con architettura Excavator).
Ad ogni modo inutile procedere con calma se poi il treno passa e perdi i clienti che devono dirigesti su altro.
A me sarebbe bastato fossero uscite le schede madri e un'APU qualsiasi, almeno avrei potuto costruire la piattaforma. A prendere una piattaforma pronta alla dismissione e con memorie DDR3 non ci penso neppure.

Hai ragione, il tempo non gioca per niente a suo favore ma non tutti i clienti devono prendere il treno e cambiare piattaforma adesso, io per esempio non ho problemi ad aspettare l'uscita delle Zen, il mio FX va a meraviglia anche con software recentissimo

Capisco però che se uno deve proprio cambiare vorrebbe prendere nuove piattaforme e in quel caso infatti punterei sulle nuove APU e CPU di metà 2016.

davo30
23-04-2016, 13:28
Il mio va ancora fortissimo.



Hai ragione, il tempo non gioca per niente a suo favore ma non tutti i clienti devono prendere il treno e cambiare piattaforma adesso, io per esempio non ho problemi ad aspettare l'uscita delle Zen, il mio FX va a meraviglia anche con software recentissimo

Capisco però che se uno deve proprio cambiare vorrebbe prendere nuove piattaforme e in quel caso infatti punterei sulle nuove APU e CPU di metà 2016.

E' vero, pero per tutti quelli che devono cambiare è un treno perso. Solo in questo thread te ne conto gia due, io e Calabar. Io a ottobre ho dovuto cambiare il mio FX6300 a causa della mobo marcia che si è strinata. Ora, conveniva spendere 80€ per una mobo AM3+ e tirare ancora avanti un anno, oppure spenderne 180 in piu e buttarci un i5 6500 (ai tempi lo pagai veramente poco)?
Beh, se avessi avuto la certezza delle AM4 in tempi brevi non avrei avuto dubbi, mi sarei preso una APU+AM4+DDR4 e avrei aggiornato poi a ottobre con Zen+nuova gpu. Invece sono passato ad Intel, e per quanto potrà essere ottimo Zen, di certo non cambio l'i5.
Stessa cosa che poi è successa l'anno scorso con le gpu. Hanno atteso tanto che ad un certo punto molti si sono buttati su Nvidia, comprando le 970 e 960 in particolare, a prezzi assurdi. E amd si è fatta piccionare il 20% di MS, pur avendo una serie di gpu gia bella che pronta ad essere commercializzata.

Italia 1
23-04-2016, 13:38
Facendo una paio di "2+2", stavo pensando: visto il declino attuale del mercato pc, non è che per caso Amd vuole buttare fuori Zen, Vega ed Am4 "a bomba" in modo di fornire la piattaforma piu nuova e competitiva del momento (se lo fosse), in modo da provare a far cambiare pc alla gente

calabar
23-04-2016, 13:58
@davo30
Io non ho ancora acquistato, ma se i prodotti iniziano ad essere disponibili a Giugno, beh, la scelta è ormai segnata.

Non mi è chiaro cosa pensa il reparto marketing di Amd quando si illudono che notizie così prive di sostanza siano in grado di attirare nuova utenza ...
Queste notizie non le scrive mica AMD, ma in questo caso Hardware Upgrade.
AMD ha semplicemente reso nota la disponibilità del dissipatore Wraith con altri due dei loro prodotti. Immagino ci sia una certa nicchia d'utenza che gradisce l'aggiornamento, altrimenti non l'avrebbero fatto.

davo30
23-04-2016, 15:31
Facendo una paio di "2+2", stavo pensando: visto il declino attuale del mercato pc, non è che per caso Amd vuole buttare fuori Zen, Vega ed Am4 "a bomba" in modo di fornire la piattaforma piu nuova e competitiva del momento (se lo fosse), in modo da provare a far cambiare pc alla gente

Puo essere, ma ormai chi è passato alla concorrenza CPU negli ultimi 2/3 anni (Haswell o Skylake che sia) di certo non passa a Zen, a meno di sorprese eclatanti (tipo proci simili alla concorrenza venduti a metà prezzo, ma sarebbe un suicidio economico per AMD).
Se nei prossimi 6 mesi la concorrenza (sia GPU che CPU) schiaccerà leggermente l'accelleratore con Pascal e KabyLake, questo attendeismo di AMD andrà a farsi benedire, e si ritroverà di nuovo a rincorrere (quando avrebbe potuto giocare d'anticipo) pur avendo prodotti ottimi, ma in ritardo di 1 anno rispetto alla concorrenza

MaxFabio93
23-04-2016, 16:26
E' vero, pero per tutti quelli che devono cambiare è un treno perso. Solo in questo thread te ne conto gia due, io e Calabar. Io a ottobre ho dovuto cambiare il mio FX6300 a causa della mobo marcia che si è strinata. Ora, conveniva spendere 80€ per una mobo AM3+ e tirare ancora avanti un anno, oppure spenderne 180 in piu e buttarci un i5 6500 (ai tempi lo pagai veramente poco)?
Beh, se avessi avuto la certezza delle AM4 in tempi brevi non avrei avuto dubbi, mi sarei preso una APU+AM4+DDR4 e avrei aggiornato poi a ottobre con Zen+nuova gpu. Invece sono passato ad Intel, e per quanto potrà essere ottimo Zen, di certo non cambio l'i5.
Stessa cosa che poi è successa l'anno scorso con le gpu. Hanno atteso tanto che ad un certo punto molti si sono buttati su Nvidia, comprando le 970 e 960 in particolare, a prezzi assurdi. E amd si è fatta piccionare il 20% di MS, pur avendo una serie di gpu gia bella che pronta ad essere commercializzata.

Certo, hai ragione ma il mercato non è composto solo da te e Calabar, molti attendono le nuove CPU, se tu sei "passato" ad Intel vuol dire che non hai fiducia nel marchio come altri, io per esempio in quel caso avrei optato per una soluzione temporanea, una APU anche non tanto recente.

Puo essere, ma ormai chi è passato alla concorrenza CPU negli ultimi 2/3 anni (Haswell o Skylake che sia) di certo non passa a Zen, a meno di sorprese eclatanti (tipo proci simili alla concorrenza venduti a metà prezzo, ma sarebbe un suicidio economico per AMD).
Se nei prossimi 6 mesi la concorrenza (sia GPU che CPU) schiaccerà leggermente l'accelleratore con Pascal e KabyLake, questo attendeismo di AMD andrà a farsi benedire, e si ritroverà di nuovo a rincorrere (quando avrebbe potuto giocare d'anticipo) pur avendo prodotti ottimi, ma in ritardo di 1 anno rispetto alla concorrenza

La maggior parte delle persone che hanno già acquistato da 2/3 anni una CPU Intel difficilmente passerà ad AMD (almeno in un breve periodo), ma non perchè AMD ci sta mettendo tanto ma perchè la diffidenza resta ancora altissima tra gli user, complici le solite dicerie, falsità e bugie che da sempre passano da una bocca all'altra senza neanche sapere quello che si dice.

Facendo una paio di "2+2", stavo pensando: visto il declino attuale del mercato pc, non è che per caso Amd vuole buttare fuori Zen, Vega ed Am4 "a bomba" in modo di fornire la piattaforma piu nuova e competitiva del momento (se lo fosse), in modo da provare a far cambiare pc alla gente

Sarebbe veramente una bella opportunità da sfruttare! Sperando nei consumatori...

calabar
23-04-2016, 16:57
Certo, hai ragione ma il mercato non è composto solo da te e Calabar, molti attendono le nuove CPU, se tu sei "passato" ad Intel vuol dire che non hai fiducia nel marchio come altri, io per esempio in quel caso avrei optato per una soluzione temporanea, una APU anche non tanto recente.
L'utenza è fatta da entrambi, e AMD ha sicuramente perso quella fetta di utenti a cui io e davo30 apparteniamo.
Non è questione di fiducia nel marchio, ma di necessità di avere una macchina nuova con certe caratteristiche che AMD avrebbe potuto offrirmi (e sarebbe stata più indicata per l'uso che ne dovrò fare) ma non avendolo fatto mi devo necessariamente rivolgere ad altre soluzioni.

La maggior parte delle persone che hanno già acquistato da 2/3 anni una CPU Intel difficilmente passerà ad AMD (almeno in un breve periodo), ma non perchè AMD ci sta mettendo tanto ma perchè la diffidenza resta ancora altissima tra gli user ...
Non passerà ad AMD perchè la CPU Intel che hanno comprato con tutta probabilità gli andrà ancora benissimo per diversi anni, per cui si terrà quella.
AMD ha perso questi clienti perchè quando questi hanno fatto l'acquisto AMD non offriva nulla di interessante per loro (ovviamente parliamo di potenziali clienti AMD, non di chi avrebbe comprato Intel comunque).

davo30
23-04-2016, 17:02
Certo, hai ragione ma il mercato non è composto solo da te e Calabar, molti attendono le nuove CPU, se tu sei "passato" ad Intel vuol dire che non hai fiducia nel marchio come altri, io per esempio in quel caso avrei optato per una soluzione temporanea, una APU anche non tanto recente.

Certo, non è indice del mercato, ma penso che la maggior parte di persone nelle nostre stesse condizioni abbia fatto lo stesso ragionamento. E sono tutti utenti persi per i prossimi 2/3 anni.
Ti dico solo che non ho tanta fiducia nel marchio che negli ultimi 16 anni è la prima cpu desktop Intel che ho preso, e ti assicuro che ne ho avute parecchi di desktop (solo in ufficio ho/avevo 4 Athlon 64 x2 5200+) :D

Passare a una APU Fm2+ non avrebbe avuto senso. Avrei cambiato mobo e cpu per poi ricambiare dopo un anno tutta la piattaforma (zen o intel che fosse).

MaxFabio93
23-04-2016, 17:12
L'utenza è fatta da entrambi, e AMD ha sicuramente perso quella fetta di utenti a cui io e davo30 apparteniamo.
Non è questione di fiducia nel marchio, ma di necessità di avere una macchina nuova con certe caratteristiche che AMD avrebbe potuto offrirmi (e sarebbe stata più indicata per l'uso che ne dovrò fare) ma non avendolo fatto mi devo necessariamente rivolgere ad altre soluzioni.

Che esigenze hai che AMD non ti può offrire adesso? :)

Non passerà ad AMD perchè la CPU Intel che hanno comprato con tutta probabilità gli andrà ancora benissimo per diversi anni, per cui si terrà quella.
AMD ha perso questi clienti perchè quando questi hanno fatto l'acquisto AMD non offriva nulla di interessante per loro (ovviamente parliamo di potenziali clienti AMD, non di chi avrebbe comprato Intel comunque).

Si gli potrà andare anche bene, la stessa cosa che succede adesso a me con l'FX ma la maggioranza (lo sanno tutti) preferisce Intel, su questo difficile dire il contrario, per ragioni che non sono tutte legate alle performance.

Certo, non è indice del mercato, ma penso che la maggior parte di persone nelle nostre stesse condizioni abbia fatto lo stesso ragionamento. E sono tutti utenti persi per i prossimi 2/3 anni.
Ti dico solo che non ho tanta fiducia nel marchio che negli ultimi 16 anni è la prima cpu desktop Intel che ho preso, e ti assicuro che ne ho avute parecchi di desktop (solo in ufficio ho/avevo 4 Athlon 64 x2 5200+) :D

Passare a una APU Fm2+ non avrebbe avuto senso. Avrei cambiato mobo e cpu per poi ricambiare dopo un anno tutta la piattaforma (zen o intel che fosse).

Gli recupererà fra 4 anni :D Ognuno ha le sue esigenze, io intendevo una persona come me che difficilmente opterà per un processore Intel, anche dovendo aspettare anni perchè sono molto affezionato al marchio, e per me non esiste un urgenza tale da giustificare il passaggio alla concorrenza.

wolverine
23-04-2016, 17:40
Fixed

Non penso sia un problema "allegare" il nuovo dissi Wraith in tutte le cpu/apu da 95/100/125W di tdp, magari aumentando leggermente il prezzo finale.
In fin dei conti è un buon dissi rispetto ai precedenti, ma non di certo un noctua eh. ;)

davo30
23-04-2016, 18:31
Che esigenze hai che AMD non ti può offrire adesso? :)


Beh, tanto per dire una piattaforma recente. Le mobo AM3+ risalgono al lontano 2011 e non supportano nativamente sata 3 e usb3 (usano chip schifosi asmedia), ddr4 ecc. Un pelo meno consumi (benche io non sia un nazigreen e i consumi siano l'ultimo dei miei problemi). Un'attuale i5 non fa da collo di bottiglia a gpu di fascia altra, ne di questa ne probabilmente della prossima generazione, un FX gia limita le scelte e non è detto che faccia da collo gia anche alle prossime fasce medie 480/1060.
Poi, ti posso dire che chi ha un FX8300 puo anche non passare a Intel, a meno di particolari necessita (i7). Gia chi viene da qualcosa di piu vecchio/meno performante e vuole aggiornare il pc io mi butterei su Intel. Giusto le APU, perche le ritengo una soluzione un po piu bilanciata rispetto ai Pentium/i3, e l'860k. Per il resto ad oggi tra un FX e un i5, mi prendo un i5 (anche Haswell)

calabar
23-04-2016, 18:56
Che esigenze hai che AMD non ti può offrire adesso?
Una piattaforma aggiornata, aggiornabile, che abbia un buon supporto e una buona durata nel tempo.

Attualmente non ho nulla di tutto questo, dato che le DDR3 a breve avranno costi più alti delle DDR4 (rendendo sconveniente l'upgrade di RAM tra qualche anno), su FM2+ non ci saranno processori migliori (mentre su AM4 potrò in seguito montare Zen, che godrà anche del nuovo processo produttivo) e con gli attuali kaveri/godaveri non ho HDMI 2.0 (il che fa franare il mio progetto futuro di piazzarci un TV 4k come monitor, mentre Zen dovrebbe supportare lo standard).
Insomma, per come stanno le cose oggi, comprare su FM2+ non ha senso.

Andando su Intel posso per lo meno godere da subito di un processo produttivo avanzato, avere una certa aggiornabilità (prendo ora l'i3 e tra un paio d'anni un i7, magari usato) e monta DDR4 per un futuro aggiornamento della memoria.
Peccato che per il "progetto 4k" mi toccherà metterci una discreta, ma mi dispiacerà di meno dato che l'integrata Intel potrebbe comunque andarmi stretta tra qualche tempo (no, non devo giocarci con questo PC).

tuttodigitale
24-04-2016, 16:31
Certo, non è indice del mercato, ma penso che la maggior parte di persone nelle nostre stesse condizioni abbia fatto lo stesso ragionamento. E sono tutti utenti persi per i prossimi 2/3 anni.
ci sono anche utenti che sono rimasti con Sandy Bridge.
ZEN dovrebbe (ne sono certo al cento per cento, ma usiamo il condizionale:D ) portare ad una completa rivalutazione dei prezzi di listino delle soluzioni quad-core...
Il 2016-2017, sarà per molti il nuovo 2011: con 350 euro si potrà comprare CPU in grado di andare 80-90% del vecchio top di gamma da 1000 euro...:eek: . Difficile resistere alla scimmia :cool:

Non penso sia un problema "allegare" il nuovo dissi Wraith in tutte le cpu/apu da 95/100/125W di tdp, magari aumentando leggermente il prezzo finale.
In fin dei conti è un buon dissi rispetto ai precedenti, ma non di certo un noctua eh. ;)
secondo tom's, il prezzo delle nuove versioni boxed è identico a quello delle vecchie versioni.
ad occhio, direi ha le prestazioni di un dissipatore da 20-25 euro.

MaxFabio93
24-04-2016, 18:26
Beh, tanto per dire una piattaforma recente. Le mobo AM3+ risalgono al lontano 2011 e non supportano nativamente sata 3 e usb3 (usano chip schifosi asmedia), ddr4 ecc. Un pelo meno consumi (benche io non sia un nazigreen e i consumi siano l'ultimo dei miei problemi). Un'attuale i5 non fa da collo di bottiglia a gpu di fascia altra, ne di questa ne probabilmente della prossima generazione, un FX gia limita le scelte e non è detto che faccia da collo gia anche alle prossime fasce medie 480/1060.
Poi, ti posso dire che chi ha un FX8300 puo anche non passare a Intel, a meno di particolari necessita (i7). Gia chi viene da qualcosa di piu vecchio/meno performante e vuole aggiornare il pc io mi butterei su Intel. Giusto le APU, perche le ritengo una soluzione un po piu bilanciata rispetto ai Pentium/i3, e l'860k. Per il resto ad oggi tra un FX e un i5, mi prendo un i5 (anche Haswell)

Si, le piattaforme saranno anche vecchie ma ripeto, la mia funziona ancora a meraviglia e non ho nessun collo di bottiglia. Se avessi dovuto cambiare per causa maggiore il PC avrei puntato su una APU poco costosa e che mi consente di avere una grafica discreta in attesa di CPU più nuove e performanti ;)

Una piattaforma aggiornata, aggiornabile, che abbia un buon supporto e una buona durata nel tempo.

Attualmente non ho nulla di tutto questo, dato che le DDR3 a breve avranno costi più alti delle DDR4 (rendendo sconveniente l'upgrade di RAM tra qualche anno), su FM2+ non ci saranno processori migliori (mentre su AM4 potrò in seguito montare Zen, che godrà anche del nuovo processo produttivo) e con gli attuali kaveri/godaveri non ho HDMI 2.0 (il che fa franare il mio progetto futuro di piazzarci un TV 4k come monitor, mentre Zen dovrebbe supportare lo standard).
Insomma, per come stanno le cose oggi, comprare su FM2+ non ha senso.

Andando su Intel posso per lo meno godere da subito di un processo produttivo avanzato, avere una certa aggiornabilità (prendo ora l'i3 e tra un paio d'anni un i7, magari usato) e monta DDR4 per un futuro aggiornamento della memoria.
Peccato che per il "progetto 4k" mi toccherà metterci una discreta, ma mi dispiacerà di meno dato che l'integrata Intel potrebbe comunque andarmi stretta tra qualche tempo (no, non devo giocarci con questo PC).

Va bene capisco che le tecnologie ormai abbiano fatto il suo tempo ma non capisco però dal lato software dove sia il problema, DDR3 o DRR4 i programmi girano comunque benissimo sul mio PC ;)

calabar
24-04-2016, 19:45
Va bene capisco che le tecnologie ormai abbiano fatto il suo tempo ma non capisco però dal lato software dove sia il problema, DDR3 o DRR4 i programmi girano comunque benissimo sul mio PC ;)
Certo, ma se tra due/tre anni vorrò aggiungere altri due banchi di memoria, li pagherò il doppio (perchè tra qualche anno questo sarà il destino delle DDR3, come lo è stato nel recente passato per le DDR2 e le DDR, e in generale per tutte le vecchie memorie non più prodotte in massa).
Mi è successo in passato, e la cosa mi ha fatto rinunciare all'upgrade, motivo per cui non intendo fare lo stesso errore.

Questo al di la del fatto che le DDR4 garantiscono maggiore banda passante (a parità di "fascia" hanno frequenza maggiore), e di conseguenza si presume migliori prestazioni con la GPU, dato che la banda passante è uno dei principali limiti delle attuali APU.

MaxFabio93
25-04-2016, 12:26
Certo, ma se tra due/tre anni vorrò aggiungere altri due banchi di memoria, li pagherò il doppio (perchè tra qualche anno questo sarà il destino delle DDR3, come lo è stato nel recente passato per le DDR2 e le DDR, e in generale per tutte le vecchie memorie non più prodotte in massa).
Mi è successo in passato, e la cosa mi ha fatto rinunciare all'upgrade, motivo per cui non intendo fare lo stesso errore.

Questo al di la del fatto che le DDR4 garantiscono maggiore banda passante (a parità di "fascia" hanno frequenza maggiore), e di conseguenza si presume migliori prestazioni con la GPU, dato che la banda passante è uno dei principali limiti delle attuali APU.

Beh...a me quel punto io cambierei la scheda madre infatti ;)

calabar
25-04-2016, 13:45
Beh...a me quel punto io cambierei la scheda madre infatti ;)
Oppure rinuncio direttamente, come è successo in passato. E rinunciando mi tengo i limiti che avevo intenzione di superare. Non una bella prospettiva.
Avendo intenzione di fare una piccola spesa per un aggiornamento mi ritrovo a fare un aggiornamento ben più corposo, direi quindi che la cosa va ben oltre le intenzioni.
Oltretutto cambiando la scheda madre tocca cambiare anche l'APU... praticamente un PC nuovo. E qui la longevità che avevo in mente acquistando la nuova macchina va a farsi benedire. ;)

marchigiano
25-04-2016, 14:47
sono anni che dico che non ha più senso l'upgrade della sola cpu... oramai invecchiano prima le mobo

poteva avere senso sui notebook visto che la mobo è fissa, ma ora le cpu sono saldate bisognerebbe farlo fare a un tecnico con la pistola termica

ilario3
26-04-2016, 09:04
E' vero, pero per tutti quelli che devono cambiare è un treno perso. Solo in questo thread te ne conto gia due, io e Calabar. Io a ottobre ho dovuto cambiare il mio FX6300 a causa della mobo marcia che si è strinata. Ora, conveniva spendere 80€ per una mobo AM3+ e tirare ancora avanti un anno, oppure spenderne 180 in piu e buttarci un i5 6500 (ai tempi lo pagai veramente poco)?
Beh, se avessi avuto la certezza delle AM4 in tempi brevi non avrei avuto dubbi, mi sarei preso una APU+AM4+DDR4 e avrei aggiornato poi a ottobre con Zen+nuova gpu. Invece sono passato ad Intel, e per quanto potrà essere ottimo Zen, di certo non cambio l'i5.
Stessa cosa che poi è successa l'anno scorso con le gpu. Hanno atteso tanto che ad un certo punto molti si sono buttati su Nvidia, comprando le 970 e 960 in particolare, a prezzi assurdi. E amd si è fatta piccionare il 20% di MS, pur avendo una serie di gpu gia bella che pronta ad essere commercializzata.

Quoto, stessa cosa successo a me, non per la CPU (non sono mai stato un amante della piattaforma AMD) ma sul fronte GPU, dovevo per forza cambiarla, avevo trovato un compratore per la mia HD5870 3 anni -quasi 4 di vita - ad un ottimo prezzo (159 Euri), ma la 290X costava un botto, ero in attesa della 390X per vedere consumi e costi, poi è uscita la 970, ho aspettato ancora un pochino, e comparando i prezzi e prestazioni (la 290x non era ancora scesa di prezzo) ho preferito la 970, e penso come me tanti altri. Capisco un ritoardo per una piattaforma nuova come La fury ma far aspettare per:

1. Abbassare i prezzi della gamma esistente per contenere la concorrenza
2. Buttare sul mercato una "nuova" gamma di rebranding con prezzi competitivi

Ti porta solo a perdere altri clienti...

Possiamo stare qui a dire : Cattiva Nvidia, ma molti cliente AMD se li perde per causa del suo mal :mad:

ilario3
26-04-2016, 09:31
Attualmente non ho nulla di tutto questo, dato che le DDR3 a breve avranno costi più alti delle DDR4 (rendendo sconveniente l'upgrade di RAM tra qualche anno),

Mah ti dirò, Io avevo le Corsair XMS2 DDR2 e le ho rivendute a 25€ per banco da 2gb, ora le trovi su e-store a 29 nuovi (2gb) -Usati dai 15 ai 19 euro, oppure nuove 4gb a 50 euro.

Le mie DDr3 le pagai poco + di un anno fa (1 anno e 5 mesi fa) 139 euro, o sono in vendita a 93, un bel calo, ma resteranno su quel prezzo anche in futuro, le XMS le pagai ai tempi 50 euro 4gb ed ora costano ancora 50 euro 4 gb, se poi una persona può aspettare per farsi una piattaforma con precessore nuovo,ovviamente si butta sulle DDR4, ma se il "non acquisto" sia dovuto al prezzo delle DDR3 futuro , mi sembra una cavolata.

calabar
26-04-2016, 10:49
Mah ti dirò, ... , ma se il "non acquisto" sia dovuto al prezzo delle DDR3 futuro , mi sembra una cavolata.
Le DDR3 sono solo uno dei fattori. Tante piccole cose che ti costringono prima del tempo a cambiare macchina quando ti basterebbe una piccolissima spesa per tirare avanti un bel po' (ovviamente, dipende dalle esigenze).

Ad ogni modo non guarda il prezzo assoluto delle RAM, ma fai il confronto con il costo tra la memoria vecchia e la nuova.
Nei casi in cui mi sarebbe servito fare l'aggiornamento, la vecchia costava il doppio della nuova a parità di "quantità". Sufficiente a farmi rinunciare all'acquisto.

OttoVon
26-04-2016, 11:33
Certo, hai ragione ma il mercato non è composto solo da te e Calabar, molti attendono le nuove CPU, se tu sei "passato" ad Intel vuol dire che non hai fiducia nel marchio come altri, io per esempio in quel caso avrei optato per una soluzione temporanea, una APU anche non tanto recente.

questa pare più una fede che fiducia nel marchio...



Si gli potrà andare anche bene, la stessa cosa che succede adesso a me con l'FX ma la maggioranza (lo sanno tutti) preferisce Intel,
su questo difficile dire il contrario, per ragioni che non sono tutte legate alle performance.

Possibile che ogni volta salta fuori un santone AMD, che pontifica su cosa sia giusto e sbagliato, finisce con l'additare tutti i clienti Intel come disinformati e bbk?!
Queste sono aziende che vendono il loro prodotti per i SOLDI fatevene una ragione!:muro: AMD non è l'eroe che combatte i cattivi.

Chi ha scelto Intel non ha certo guardato alle prestazioni pure a prescindere dal prezzo... hai ragione! Una scazzata alla MP mi ci voleva ahah

MaxFabio93
27-04-2016, 17:45
questa pare più una fede che fiducia nel marchio...

Io la chiamo fiducia, tu chiamala come ti pare ;)

[QUOTE]Possibile che ogni volta salta fuori un santone AMD, che pontifica su cosa sia giusto e sbagliato, finisce con l'additare tutti i clienti Intel come disinformati e bbk?!
Queste sono aziende che vendono il loro prodotti per i SOLDI fatevene una ragione!:muro: AMD non è l'eroe che combatte i cattivi.

Chi ha scelto Intel non ha certo guardato alle prestazioni pure a prescindere dal prezzo... hai ragione! Una scazzata alla MP mi ci voleva ahah

Mi sfugge la frase dove io ho additato come disinformati o offeso tutti i clienti/fan di Intel. Se neghi che la maggioranza degli addetti ai lavori nel mondo hardware PC preferisce Intel a AMD dici il falso.