PDA

View Full Version : Roadmap delle GPU AMD: dopo Polaris e Vega arriva Navi nel 2018


Redazione di Hardware Upg
21-04-2016, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/roadmap-delle-gpu-amd-dopo-polaris-e-vega-arriva-navi-nel-2018_62250.html

I dettagli sono ancora pochi, ma è ben evidente dalla più recente roadmap delle GPU AMD apparsa online che l'evoluzione futura vedrà un grande coinvolgimento di nuove tecnologie per le memorie video

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mparlav
21-04-2016, 11:23
Non aggiunge nulla di nuovo a quanto già noto, se non il progetto "Navi".

Spider-Mans
21-04-2016, 12:44
ma invece di slide e annunci...uscire sul mercato con qualcosa? :D non in ritardo?

fate con calma... problemi vostri xD

Einhander
21-04-2016, 12:56
già il fatto che ziobeppe non sia il primo a commentare al solito a sproposito mi solleva.

comunque bisogna vedere la strategia di amd, spero nel price/perf.

Arriverà qualcuno sicuro :rolleyes:

ma invece di slide e annunci...uscire sul mercato con qualcosa? :D non in ritardo?

fate con calma... problemi vostri xD

Eccolo :asd:


Cmq che polaris esista e' noto, anzi dovrebbe essere notizia recente che pure sulla nuova playstation ci sara' appunto polaris, quindi che sia piu' di una slide e' certo.

Confido anche che non ci saranno ritardi o problemi come e' stato inizialmente per le fury(x) causa memorie hbm.


P.s.: Ah dimenticavo le amd scaldano troppo, le nuove avranno le SLIDE al posto delle memorie e "nvidia e' troppo la piu' mejo ecc ecc" :asd:

lucusta
21-04-2016, 13:12
polaris 10 e' superiore a Fury (fino al 25% in piu' rispetto a fuji XT, dai calcoli che mi son fatto);
polaris 11 invece credo che lo splittino in 2 rev: una TMSC desktop a 16nm ed una GF mobile a 14nm, ma dovrebbe cambiare solo frequenza e possibilita' di spingere a frequenze superiori, in relazione al consumo (superiore).
e' probabile che le nuove console utilizzino il vecchio approccio con GPU separata ed utilizzino propriamente una polaris 11 mobile custom, che si posiziona sopra ad una 380x.
per le polaris 11 mobile siamo su potenze dell'ordine di una R9 380-380x, per le desktop si spingera' tranquillamente oltre una 390.
490 polaris 10 2560 SP (40 CU) che sostituira' fury X;
480 polaris 10 2304 SP (36 CU) che sostituira' dalla nano alla 390;
470x polaris 11 1280 SP (20 CU) che sostiruira' 390 380x 385;
polaris per console da 1152 SP (18 CU) comparabile ad una 380x;
470 polaris 11 1024 SP (16 CU) che sostituira' 380 370x e a scalare;
a seconda se GDDR5 o GDDR5x si coprira' il resto della gamma;
nel settore mobile useranno Polaris 11 con frequenze su core del 20-25% in meno e memorie meno esigenti in fatto di energia.
ogni scheda della nuova fascia sara' il 10-25% piu' potente di quella sostituita (ma non in tutte le tecnologie... su alcune l'incremento sara' praticamente nullo).

sotto alla 470 credo che useranno le APU Zen, affiancando a 4 core Zen una polaris 11 da 768 SP a calare progressivamente per core e SP (almeno lo spero, ma sarebbe un controsenso non farlo e rimettere sul mercato una 512 SP che raddoppierebbe le prestazioni delle APU di oggi, ma non migliorerebbe piu' di tanto, a conti fatti).
sarebbe fantastico una APU Zen a 8 core e 1024 SP (di fatto capace di mantenere un QHD@60, ma... forse e' chiedere troppo.

corvazo
21-04-2016, 13:42
Le schede video aiuteranno, ma ne passerà di acqua sotto i ponti prima di arrivare a Zen.

Einhander
21-04-2016, 14:00
così non dovrebbero darti del fanboy, ottimo! cmq è bello finchè è durata, adesso arriveranno gli altri.

la cosa bella è che quando avevo amd ero fanboy rosso, durante lo scorso anno ho avuto 3 maxwell ed i fanboy rossi mi davano del verde ed improvvisamente i verdi mi parlavano, adesso che ho venduto maxwell ed ho una scheda di appoggio, sono tutti incazzati con me che uno mi fa "non capisco che razza di fanboy tu sia" li ho confusi, passo a matrox! :sofico:

La cosiddetta mossa kansas city eh?? :asd:

ziobepi
21-04-2016, 15:25
La cosa importante da osservare è che si parla di
"Architettura Polaris"
"Architettura Vega"
"Architettura Navi".

Come ho gia' scritto, "nuova architettura" detto da AMD non ha alcun significato.

Spider-Mans
21-04-2016, 15:28
ma pascal è già uscito e me lo sono perso :eek: , eppure seguo il thread nvidia :confused:





pare imminente pascal..lo sai bene visto che frequenti molto il thread dei verdi XD

il punto è un altro
non è nvidia che deve recuperare share market

quindi se non hanno fretta loro (amd) di recuperare ....figurati nvidia

ilario3
21-04-2016, 15:56
così non dovrebbero darti del fanboy, ottimo! cmq è bello finchè è durata, adesso arriveranno gli altri.

la cosa bella è che quando avevo amd ero fanboy rosso, durante lo scorso anno ho avuto 3 maxwell ed i fanboy rossi mi davano del verde ed improvvisamente i verdi mi parlavano, adesso che ho venduto maxwell ed ho una scheda di appoggio, sono tutti incazzati con me che uno mi fa "non capisco che razza di fanboy tu sia" li ho confusi, passo a matrox! :sofico:

HAHAHA sei un grande!!!!! :ave:
I fan boy sono un male da estirpare in qualsiasi settore tecnologico e NON.
Finché ci sarà concorrenza ed ottimi prodotti da entrambe le parti ci sarà battaglia sui prezzi e sull'innovazione e tutto a favore del consumatore finale, chi non capisce questo, non deve essere preso in considerazione


La mia prima scheda video fu un Nvidia Geforce arrivata dagli Stati uniti , era ancora AGP, e la pagai 800 Euro nel 2002, poi si bruciò dopo 2 anni, persi un altra Nvida ma poi preferì le schede AMD e ne ho avuto almeno 3, una 4970 rivenduta per una 4970X2 , un 5870 ora ho ripreso una Nvidia, quindi secondo la logica sarei un Traditore all'ennesima potenza per tutti

tuttodigitale
21-04-2016, 16:55
polaris 10 e' superiore a Fury (fino al 25% in piu' rispetto a fuji XT, dai calcoli che mi son fatto);
manca un bel secondo me :D

se ci basiamo sul numero di SP, Fiji è nettamente in vantaggio, ma sappiamo che è una soluzione sbilanciantissima, almeno con i titoli odierni, lato shader.

Un confronto più equo è con le soluzioni hawaii: 2304 sp vs 2880, ma apparentemente inspiegabile la differenza di transistor:
8,6 vs 6,2 miliardi, rispettivamente.

Ed hawaii è comunque una soluzione in grado di offrire un altissima capacità di calcolo in doppia precisione (1/2 FP32)...

le possibilità sono altre...
cambio profondo dell'architettura,
e questo spiegherebbe perchè VEGA porti con se ulteriori aumenti di prestazioni per watt. Mi rifiuto di credere che esista una simile differenza tra i finfet di Samsung e TSMC.

informazioni errate, sul numero di shader della soluzione top di gamma, die size e numero di transistor..

si sapeva anche di navi dall'evente capsaicin era già stato detto, ma quello che emerge da questa "povera" slide è che Polaris 10 coprirà anche la fascia delle Fury, cosa che fino a ieri non era certa ed anzi ci si aspettava che coprissero solo fino alle 300...
Lato prestazioni non avrei tanti dubbi. E' comunque un mostro da 8,6 miliardi di transistor, anche affidandosi alla maggior velocità di clock permessa dai finfet, potrebbe essere facilmente più veloce di Fiji che ha un numero di transistor lievemente superiore.

in questa slide leggo un messaggio diverso (vista la scarsità di informazione, non c'è da stupirsi)....
le proposte polaris, saranno equamente partizionate tra i due chip.
Mentre la famiglia VEGA, potrebbe essere formato da un solo chip...

in pratica AMD potrebbe rinnovare la fascia "bassa"-alta, negli anni pari e dispari, rispettivamente e attendere il 2018, per l'ultimo colpo di coda dei 14-16nm finfet, con l'architettura Navi.
il relativo basso aumento di efficienza, porta a pensare che nel 2018, AMD sia convinta che non ci sarà la disponibilità di un processo produttivo migliore dei 14-16nm finfet, per quello bisognerà attendere il 2019-2020...

IMHO.

lucusta
21-04-2016, 20:27
se ci basiamo sul numero di SP, Fiji è nettamente in vantaggio, ma sappiamo che è una soluzione sbilanciantissima, almeno con i titoli odierni, lato shader.


si, fiji e' degnamente sbilanciato; lo si puo' vedere su l'uso di FPU a doppia precisione; hawaii computa 3 volte tanto, ed in effetti polaris rimette le cose un po' in sesto, utilizzando SP a 16 stadi e un reg ID abbinato al singolo stadio.

comunque il cambiamento di architettura e' essenzialmente sul singolo SP:
ad oggi AMD ha usato SP con pipeline a 8 stadi, i prossimi saranno a 16 stadi, e lo si puo' vedere proprio dai rumors che indicano Vega con il doppio dei transistoe la meta' dell'area del die; se il processo riduce linearmente della meta', significa che la superficie totale diventa 1/4.
I rumors su vega invece indicano circa 300mm^2, segno che o hanno operato una densita' di transistor, assurdamente, al doppio della distanza, ho ne hanno usati il doppio, e questa e' una conferma ancora dai rumors su Vega.
il resto della GPU non cambia molto, migliora.
tutti i miliardi di transistor in piu' sono quindi ad appannaggio degli SP, ed e' anche logico che sia cosi', visto che con un engine a 8 stadi puoi montare mezza matrice 3D, quindi 2 passaggi, mentre con una da 16 fai in un passaggio.
questo posiziona un singolo SP di polaris come il doppio di fuji.
a pari frequenza quindi 1 SP di polaris produce il lavoro di 2 SP fuji, ma chiarisco: fuji farebbe il lavoro nella meta' del tempo, se potesse parallelizzare il processo, ma purtroppo non puoi iniziare a processare la seconda meta' della matrice, se non hai gia' la prima; quindi e' un lavoro consequenziale... (i determinanti li devi comunque poi computare).
il vantaggio di una da 16 piuttosto che 2 da 8 sta' nell'evitare di riportare il dato in caches... una sorta di overhead.

gli altri calcoli sono per il consumo;
vega dovrebbe arrivare a 160-165 se con HBM, a 180-185 con GDDR5 e GDDR5x.
i conti sono semplici:
dai 250W di fiji devi dividere per 4 (dovuto al processo) e moltiplicare per 2 (aumento di transistor per SP);
poi parametrare dai 4096 ai 2560x2 (gli effettivi SP integrati), e aumentare per la frequenza effettiva, che dovrebbe passare da 1100 a 1200.

da queste valutazioni puoi scendere sui vari step di polaris 10 e 11.

i rumors sui transistor di Vega indicano 15.8 miliardi.... a meno di non volerli usare per accendere led, a qualcosa serviranno...

lucusta
21-04-2016, 20:46
e come sei arrivate a questi calcoli, esponiceli pure :)

non c'è troppo distacco tra 480 e 470x? ben 16 CU

vedi commento sopra e no, non e' una questione di distacco puramente di CU;

probabile che nel mezzo vengano mantenute inizialmente vecchie versioni a 28nm rinominate, ma che poi la diversificazione avvenga grazie all'uso di memoria piu' lenta e in quantitativo minore (fuji XT ti riesce a gestire il 4K con 4GB, ma e' una memoria da 512Gb/s!; quando stai sui 384Gb/s ne devi avere minimo 8GB)... e' probabile anche una limitazione del chip via bios, ma credo che questo dipenda fortemente dalle richieste di mercato.
GDDR5x va' quasi il doppio di GDDR5, e se noti la larghezza di bus che ho scritto (che sembra essere comune a molti rumors) e' giustificabile anche la differenziazione per banda di memoria.
tutti i polaris avranno controller sia per HBM, GDDR5/x (per le APU si parla anche di un canale diretto su flash, quindi essenzialmente di un SSD integrato su package, e sarebbe la fine del mondo coadiuvato anche da HBM su package: un package 1 PC completo).
poi le categorie si stanno decisamente delineando:
1080p
1440p
4K
e su tutte VR che raddoppia il computo grafico.

quindi fascia bassa a 1080p, la media a 1080p+VR o QHD, la alta con QHD+VR o 4K.
ogniuna implica un aumento di potenza garfica del doppio.
40-36 CU, 20-16 CU, 10-8 CU differenziazione per tipo di memoria per quei 10 fps in piu' o in meno... troppe schede poi distraggono il mercato.

fascia casual game per le APU per un 1080p@30fps con set ottimali (anche oggi su alcuni giochi fanno 30fps, ma solo su alcuni e con preset decisamente bassini) o un HD a 60fps (@30 nei modelli base, ma si parla di roba che verra' equiparata agli A4).

4K+VR siglifica dover mettere un crossfire per ottenerlo sui 60, un triple per arrivare a 90.