RAEL70
19-04-2016, 21:38
https://www.cinematerial.com/media/posters/md/qc/qcfmncdc.jpg
Siete rimasti affascinati da "Cube"? Siete rimasti folgorati da "Saw, l'Enigmista"?
Amate i film "a camera chiusa"?
Exam è molto di più.
Opera d'esordio dell'inglese Hazeldine, il film tiene incollati alla poltrona dal primo all'ultimo minuto.
I dialoghi non sono mai banali, i profili psicologici dei personaggi sono, contemporaneamente, ben definiti e mascherati, la tensione è sempre presente e il mistero aumenterà man mano che ci si avvicinerà all'epilogo.
Trama:
Otto candidati entrano in una sala e si apprestano a sostenere l'esame finale da cui verrà scelto colui che verrà assunto da una enorme multinazionale il cui fatturato è pari a quello della sesta potenza economica mondiale.
Davanti alle loro reciproche postazioni trovano un foglio con il loro numero (da 1 a 8) e subito dopo l'esaminatore detta poche, semplici ma rigidissime regole sullo svolgimento della prova: 80 minuti a disposizione per svolgere la prova, chi uscirà dalla sala verrà squalificato, chi rovinerà o strapperà il proprio foglio verrà squalificato.
Tutti dimostrano di aver compreso chiaramente le indicazioni e subito dopo che l'esaminatore ha abbandonato la sala i candidati girano i fogli ma non c'è nulla: i fogli sono bianchi.
Una sala, otto persone, otto scrivanie, otto sedie, otto matite e una risposta da scrivere per una domanda che non esiste e il tempo che scorre inesorabile...
Da questo momento assisteremo ad un crescendo di ipotesi, speculazioni, supposizioni e tentativi nel cercare di prendere questo lavoro che nessuno conosce e di cui nessuno sa nulla...
Uno dei più bei thriller psicologici a camera chiusa.
Trailer (https://youtu.be/DGbJA8PmarA)
Siete rimasti affascinati da "Cube"? Siete rimasti folgorati da "Saw, l'Enigmista"?
Amate i film "a camera chiusa"?
Exam è molto di più.
Opera d'esordio dell'inglese Hazeldine, il film tiene incollati alla poltrona dal primo all'ultimo minuto.
I dialoghi non sono mai banali, i profili psicologici dei personaggi sono, contemporaneamente, ben definiti e mascherati, la tensione è sempre presente e il mistero aumenterà man mano che ci si avvicinerà all'epilogo.
Trama:
Otto candidati entrano in una sala e si apprestano a sostenere l'esame finale da cui verrà scelto colui che verrà assunto da una enorme multinazionale il cui fatturato è pari a quello della sesta potenza economica mondiale.
Davanti alle loro reciproche postazioni trovano un foglio con il loro numero (da 1 a 8) e subito dopo l'esaminatore detta poche, semplici ma rigidissime regole sullo svolgimento della prova: 80 minuti a disposizione per svolgere la prova, chi uscirà dalla sala verrà squalificato, chi rovinerà o strapperà il proprio foglio verrà squalificato.
Tutti dimostrano di aver compreso chiaramente le indicazioni e subito dopo che l'esaminatore ha abbandonato la sala i candidati girano i fogli ma non c'è nulla: i fogli sono bianchi.
Una sala, otto persone, otto scrivanie, otto sedie, otto matite e una risposta da scrivere per una domanda che non esiste e il tempo che scorre inesorabile...
Da questo momento assisteremo ad un crescendo di ipotesi, speculazioni, supposizioni e tentativi nel cercare di prendere questo lavoro che nessuno conosce e di cui nessuno sa nulla...
Uno dei più bei thriller psicologici a camera chiusa.
Trailer (https://youtu.be/DGbJA8PmarA)