PDA

View Full Version : PlayStation 4 NEO: ecco quale potrebbe essere l'hardware della nuova PS4 per il 4K


Redazione di Hardware Upg
19-04-2016, 09:58
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/playstation-4-neo-ecco-quale-potrebbe-essere-l-hardware-della-nuova-ps4-per-il-4k_62194.html

Diversi siti stanno riportando una serie di indiscrezioni sulla nuova PS4 con nome in codice NEO: in particolare, la sua GPU sembra condividere diverse caratteristiche con le schede basate su architettura Polaris che AMD si appresta a introdurre al Computex.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Blake86
19-04-2016, 10:05
Se la mettono in bundle a 599 con il visore ne vendono uno sfacelo

PaulGuru
19-04-2016, 10:06
Quindi fà solo un upscaling ? :doh:

viscm
19-04-2016, 10:06
Si accettano scommesse su quanto tempo passerà tra la messa in vendita in america e la partenza della prima Class-action contro Sony.

ferro75
19-04-2016, 10:12
Finalmente qualcosa che mi attira in questa generazione di console.
Le attuali secondo me erano nate morte (prestazionalmente parlando), ma questa potrebbe metterci una pezza.
A 399€ poi potrei anche farci un pensiero

PaulGuru
19-04-2016, 10:12
Si accettano scommesse su quanto tempo passerà tra la messa in vendita in america e la partenza della prima Class-action contro Sony.

Class action per un modello superiore ?
Perchè i giocatori casual dalle basse pretese rosikano ? :D

Max_R
19-04-2016, 10:16
Si accettano scommesse su quanto tempo passerà tra la messa in vendita in america e la partenza della prima Class-action contro Sony.
Chissà che la facciano davvero. Uno investe per acquistare una console che spera gli duri anni :asd:
Finalmente qualcosa che mi attira in questa generazione di console.
Le attuali secondo me erano nate morte (prestazionalmente parlando), ma questa potrebbe metterci una pezza.
A 399€ poi potrei anche farci un pensiero
A quel prezzo? Ci vorrà una vita mi sa. E mi sa che anche con le console ora vogliono introdurre varie fasce di prodotti. Così come per le schede video oramai è una cosa ridicola.

DakmorNoland
19-04-2016, 10:25
Tutte cavolate.

Semplicemente si tratterà di una PS4 migliorata (magari slim) con lettore blu ray che supporti i nuovi Blu Ray 4k e quindi con uscita 4k, ma solo per i film!

Che faccia l'upscaling (forse per i film) non credo proprio per i giochi e tanto meno che utilizzi hardware più potente. Al max potrebbe integrare qualcosa per il visore di realtà virtuale.

Cioè ma voi credete davvero che Sony che sta vendendo tantissimo, si suicidi facendo uscire una console più potente?? Così poi chi l'ha già comprata si sentirà utente di serie B?? State sognando.

Poi tutto quello che si sa è appunto di un progetto che si chiama PS4 4k, ma 4k per come la vedo io riguarda solo ed esclusivamente i blu ray! Fine!

A Sony frega solo di spingere sui blu ray, nient'altro.

kamon
19-04-2016, 10:28
mi sa che anche con le console ora vogliono introdurre varie fasce di prodotti. Così come per le schede video oramai è una cosa ridicola.

È sempre il solito discorso, il fatto è che buona parte dei giocatori grida allo scandalo perchè l'hardware delle console non regge il confronto con pc da 2000€, e contemporaneamente si incazza se vengono proposti upgrade che creano frammentazione e rendono obsoleti i prodotti che hanno già acquistato e bla bla... Insomma, comunque si comportino i produttori, gli utenti sono sempre insoddisfatti e gridano vendetta (o almeno sulla carta, perchè poi comprano...e come se comprano)...

Per me, se fosse vero il fatto che non ci saranno contenuti esclusivi per il nuovo modello e che si giocherà sempre e comunque tutti negli stessi server... Ma chi se ne importa se chi vuole potrà comprare il modello 4k fasulli! Anzi, foraggieranno il settore tenendolo a galla e prolungando la vita utile anche delle console "vecchie" :D .

Blake86
19-04-2016, 10:31
Mi sa che sei tu che sogni, se tutti i giochi continuano a funzionare e non ci sono diversità di servizi nessuno ti spinge ad aggiornare.
È solo un ragionamento da rosiker, che poi semmai chi rosikera saranno quelli che compreranno la versione piu potente ritrovandosi giochi con migliorie marginali quando la potenza e doppia.
Rosikeranno come a causa loro rosikiamo noi
WELCOME IN DA PC WORLD!!

PaulGuru
19-04-2016, 10:31
Chissà che la facciano davvero. Uno investe per acquistare una console che spera gli duri anni :asd:

A quel prezzo? Ci vorrà una vita mi sa. E mi sa che anche con le console ora vogliono introdurre varie fasce di prodotti. Così come per le schede video oramai è una cosa ridicola.

Ci sono cose che non quadrano.

1 - Se è vero che alla gente non importa la versione costosa come mai c'è così tanta critica specie dai possessori ? Lascierebbe intendere che molti di questi ultimi avrebbero preferito spendere di più e prendere la versione migliore, il chè farebbe cadere l'ipotesi che la console costosa non venda.

2 - Perchè differenziare l'utenza sarebbe un male ? Per gli squattrinati o per i casual che non hanno pretesa alcuna c'è una versione per chi vuol di più cè l'altra, basta che quest'ultima non vada a minare la versione attuale più di quanto sia minata ora.


Chiaramente se la motivazione principale non è altro che il rosiko dei possessori attuali che si attacchino, la concorrenza è anche peggiore.



Una proposta "premium" affiancata agli standard medi che rifilano di norma per me sarebbe INTERESSANTISSIMO.

PaulGuru
19-04-2016, 10:35
Tutte cavolate.

Semplicemente si tratterà di una PS4 migliorata (magari slim) con lettore blu ray che supporti i nuovi Blu Ray 4k e quindi con uscita 4k, ma solo per i film!

Che faccia l'upscaling (forse per i film) non credo proprio per i giochi e tanto meno che utilizzi hardware più potente. Al max potrebbe integrare qualcosa per il visore di realtà virtuale.

Cioè ma voi credete davvero che Sony che sta vendendo tantissimo, si suicidi facendo uscire una console più potente?? Così poi chi l'ha già comprata si sentirà utente di serie B?? State sognando.

Poi tutto quello che si sa è appunto di un progetto che si chiama PS4 4k, ma 4k per come la vedo io riguarda solo ed esclusivamente i blu ray! Fine!

A Sony frega solo di spingere sui blu ray, nient'altro.
Per quale motivo minerebbe le vendite ?
Chi non ha i soldi si prende la standard
Chi ne vuole spendere di più non si compra la PS4 ma si compra l'altra ( sempre prodotto loro ).
Chi l'ha già comperata si sente di serie B ? Bè intanto l'han pagata meno e poi di serie B lo sono.


Se per caso questa PS4 nuova fosse come dici tu solo una slim con qualche features in più allora non credo possa interessare.

DakmorNoland
19-04-2016, 10:38
Per quale motivo minerebbe le vendite ?
Chi non ha i soldi si prende la standard
Chi ne vuole spendere di più non si compra la PS4 ma si compra l'altra ( sempre prodotto loro ).

Chi l'ha già comperata si sente di serie B ? Bè intanto l'han pagata meno e poi di serie B lo sono.

Tu stai ragionando con la mentalità da utente PC (come me) nel mondo console non esiste una cosa del genere.

Comunque staremo a vedere, io intanto sto sulla PS3 e PC e non ho nessuna fretta.

Se comunque davvero facesse una mossa del genere riderò per un anno intero. :asd:

Max_R
19-04-2016, 10:43
Non c'è nulla di più casual di un giocatore convito che la qualità la faccia l'hardware a sua disposizione e la risoluzione.

PaulGuru
19-04-2016, 10:43
Tu stai ragionando con la mentalità da utente PC (come me) nel mondo console non esiste una cosa del genere.

Comunque staremo a vedere, io intanto sto sulla PS3 e PC e non ho nessuna fretta.

Se comunque davvero facesse una mossa del genere riderò per un anno intero. :asd:

Ah guarda se così non fosse per me è scaffale.
Ed anche per tutti gli altri PC gamers.

Non c'è nulla di più casual di un giocatore convito che la qualità la faccia l'hardware a sua disposizione e la risoluzione.La grafica di un gioco ha come tutte le caratteristiche ha anche'essa i suoi due estremi, una grafica troppo spinta può essere superflua ma anche una grafica orrenda mina la godibilità del titolo.

Non riuscire a fornire ancora tutti i titoli almeno in FullHD dove decenni che quest'ultimo standard esiste è vergognoso e per giunta i titoli sono spesso scalettati e non tengono manco i 30fps.

No la grafica non è tutto, ma con certe indecenze che girano su console è meglio non giocare proprio.
Come vedere un film in Divx e BluRay e dire "la qualità visiva non conta".

viscm
19-04-2016, 10:54
Class action per un modello superiore ?
Perchè i giocatori casual dalle basse pretese rosikano ? :D


No, semplicemente perchè quando è uscita avevano fatto dichiarazioni sul fatto che la PS4 avrebbe avuto una vita lunga e che non ci sarebbero state nuove console ALMENO PER 10 ANNI e su queste cose gli avvocati amricani ci vanno decisamente a nozze.


Per quale motivo minerebbe le vendite ?
Chi non ha i soldi si prende la standard
Chi ne vuole spendere di più non si compra la PS4 ma si compra l'altra ( sempre prodotto loro ).
Chi l'ha già comperata si sente di serie B ? Bè intanto l'han pagata meno e poi di serie B lo sono.


Se per caso questa PS4 nuova fosse come dici tu solo una slim con qualche features in più allora non credo possa interessare.

E perchè chi ha comprato una console, quando c'era solo quel modello e non c'era nessuna intenzione di una ulteriore console x anni a venire (parole della Sony) debba essere considerato un utente di serie B?

Max_R
19-04-2016, 11:00
La grafica di un gioco ha come tutte le caratteristiche ha anche'essa i suoi due estremi, una grafica troppo spinta può essere superflua ma anche una grafica orrenda mina la godibilità del titolo.

Non riuscire a fornire ancora tutti i titoli almeno in FullHD dove decenni che quest'ultimo standard esiste è vergognoso e per giunta i titoli sono spesso scalettati e non tengono manco i 30fps.

No la grafica non è tutto, ma con certe indecenze che girano su console è meglio non giocare proprio.
Come vedere un film in Divx e BluRay e dire "la qualità visiva non conta".

Non ha alcun senso tu releghi chi non gioca sopra un certo standard qualitativo che riguarda prettamente la grafica all'interno del gruppo casual. Io posso giocare con hardware di trent'anni fa con rpg di nicchia monocromatici e non essere affatto casual.
Mi hai già detto che siccome mi accontento dell'hardware per gli ultimi giochi io sono un giocatore di seconda scelta, ma che ne sai io a cosa gioco e con cosa? Che per giocare a Thief (massima difficoltà e non facendomi mai vedere) e System Shock 2 mi procurai la più potente Kyro che era la migliore scheda per giocare a quel gioco?
Ed allora penso che il giocatore casual è quello che sta troppo a pensare all'hardware e poi gioca a giochetti infantili che vendono tanto. Certo, ai massimi dettagli, in 4K e magari a 120Hz. Ecco, per me non sono cose importanti quelle, anzi, direi per me sono secondarie.

Della PS3 ne hanno fatte 12 versioni e io non ho letto di class action.Togliere la retrocompatibilità è stata una manovra piuttosto odiosa, per il resto le versioni non erano più di tanto differenti. Se così fosse anche in questo caso non ci vedrei nulla di male ma un hardware nettamente più potente no, tanto vale fare la PS5. Uno si aspetta che una console rimanga quella per anni.

PaulGuru
19-04-2016, 11:03
No, semplicemente perchè quando è uscita avevano fatto dichiarazioni sul fatto che la PS4 avrebbe avuto una vita lunga e che non ci sarebbero state nuove console ALMENO PER 10 ANNI e su queste cose gli avvocati amricani ci vanno decisamente a nozze.

Con cosa vanno a nozze ?
Quando un utente compra la PS4 non firma alcun contratto con Sony altrimenti si parlerebbe di causa legale e non una banale class action.


Peccato che questo non è mai stato detto e per giunta le nuove console non sono state realizzate per durare 10 anni ma di meno, per non far la fine dei predecessori, quindi questo valore non sò da dove lo hai tirato fuori.
Ma detto ciò nessun produttore fà certe promesse, Sony è libera di tirar fuori una PS5 o un altra console ancora quando vuole.



E perchè chi ha comprato una console, quando c'era solo quel modello e non c'era nessuna intenzione di una ulteriore console x anni a venire (parole della Sony) debba essere considerato un utente di serie B?
Sony fà quelle che vuole, se l'utente si sente di serie B si compra la nuova console o magari Sony offrirà la possibilità di darla indietro e recuperare parte del prezzo.

Max_R
19-04-2016, 11:09
Con cosa vanno a nozze ?
Quando un utente compra la PS4 non firma alcun contratto con Sony altrimenti si parlerebbe di causa legale e non una banale class actions.


Peccato che questo non è mai stato detto e per giunta le nuove console non sono state realizzate per durare 10 anni ma di meno, per non far la fine dei predecessori.
Ma detto ciò nessun produttore fà certe promesse, Sony è libera di tirar fuori una PS5 o un altra console ancora quando vuole.




Sony fà quelle che vuole, se l'utente si sente di serie B si compra la nuova console o magari Sony offrirà la possibilità di darla indietro e recuperare parte del prezzo.

Certo Sony è liberissima di essere disonesta e di mancare le aspettative dei clienti, questo è certo. I clienti, del resto, sono liberissimi di infuriarsi.

PaulGuru
19-04-2016, 11:11
Non ha alcun senso tu releghi chi non gioca sopra un certo standard qualitativo che riguarda prettamente la grafica all'interno del gruppo casual. Io posso giocare con hardware di trent'anni fa con rpg di nicchia monocromatici e non essere affatto casual.
Mi hai già detto che siccome mi accontento dell'hardware per gli ultimi giochi io sono un giocatore di seconda scelta, ma che ne sai io a cosa gioco e con cosa? Che per giocare a Thief (massima difficoltà e non facendomi mai vedere) e System Shock 2 mi procurai la più potente Kyro che era la migliore scheda per giocare a quel gioco?
Ed allora penso che il giocatore casual è quello che sta troppo a pensare all'hardware e poi gioca a giochetti infantili che vendono tanto. Certo, ai massimi dettagli, in 4K e magari a 120Hz. Ecco, per me non sono cose importanti quelle, anzi, direi per me sono secondarie.
Scusa Max ma se la pensi così allora dove starebbe il problema ?
Quelli che han la PS4 attuale continueranno a giocare con lo stesso standard ( basso ) e non vedo perchè lamentarsi se a loro la grafica non interessa. :confused:

Certo Sony è liberissima di essere disonesta e di mancare le aspettative dei clienti, questo è certo. I clienti, del resto, sono liberissimi di infuriarsi.
I clienti si infuriano ma se la concorrenza è peggiore non vanno da nessuna parte. MS offre prestazioni inferiori.
Scusa allora tanto vale chiamarla PS5 e sono tutti contenti ?

Max_R
19-04-2016, 11:15
Scusa Max ma se la pensi così allora dove starebbe il problema ?
Quelli che han la PS4 attuale continueranno a giocare con lo stesso standard ( basso ) e non vedo perchè lamentarsi se a loro la grafica non interessa. :confused:

Perchè il tutto è idealmente scorretto: uno spende una bella cifra per avere una console che duri anni e glie ne fanno una nettamente più potente.
Il discorso che ti ho fatto è esclusivamente relativo al tuo applicare inutili targhette ai giocatori: per te io sono casual per le scelte che faccio, per me lo sei tu per le scelte che fai tu. Quindi ti consiglio di evitare di continuare in questo modo: ci teniamo ognuno le nostre idee in merito e la finiamo di dare dei casual a gente che non conosciamo, perchè è infantile. Sei d'accorco con me in questo?

pontazza
19-04-2016, 11:15
È sempre il solito discorso, il fatto è che buona parte dei giocatori grida allo scandalo perchè l'hardware delle console non regge il confronto con pc da 2000€

Ma che 2000€? con 700€, un i5 e una gtx 760 si supera ampiamente in prestazioni questa generazione di console.
La cosa che è mancata a ps4 e one rispetto alla generazione precedente è l'ottimizzazione, ed è evidente se si considera che su hardware da smartphone di fascia bassa (vista l'età che anno) come ps3 e xbox360 girano giochi come GTA 5, pensare una cosa simile sulla nuova generazione è impossibile...
Per come la vedo c'è qualcosa in questa generazione di console che non ha funzionato tra hw e sw (e questo upgrade della ps4, ne è a mio avviso la dimostrazione), nonostante le ottime vendite di ps4, perché le console rimangono comunque una soluzione valida per tutta una serie di utenti.

PaulGuru
19-04-2016, 11:19
Perchè il tutto è idealmente scorretto: uno spende una bella cifra per avere una console che duri anni e glie ne fanno una nettamente più potente.
Il discorso che ti ho fatto è esclusivamente relativo al tuo applicare inutili targhette ai giocatori: per te io sono casual per le scelte che faccio, per me lo sei tu per le scelte che fai tu. Quindi ti consiglio di evitare di continuare in questo modo: ci teniamo ognuno le nostre idee in merito e la finiamo di dare dei casual a gente che non conosciamo, perchè è infantile. Sei d'accorco con me in questo?Perdonami ma quindi mi stai dicendo che è tutta una questione di rosiko e basta.
Quindi se Sony chiamasse la nuova PS come PS5 sarebbe tutti felici ?

Ti rammento che chi ha optato per la PS4 ha potuto iniziare a giocare già dall'uscita, mentre la nuova non è manco uscita ancora.
La beffa sarebbe stata se fosse uscita pochi mesi dopo, non dopo anni.

Max_R
19-04-2016, 11:23
Perdonami ma quindi mi stai dicendo che è tutta una questione di rosiko e basta.
Quindi se Sony chiamasse la nuova PS come PS5 sarebbe tutti felici ?

Ti rammento che chi ha optato per la PS4 ha potuto iniziare a giocare già dall'uscita, mentre la nuova non è manco uscita ancora.

Non una questione di rosico ma etica: quanti sapendo che sarebbe uscita una nuova versione nettamente più potente avrebbero preso la PS4 originale? La domanda ovviamente è retorica: Sony avrebbe dovuto dare la possibilità di scegliere se giocare prima o attendere la nuova versione.

PaulGuru
19-04-2016, 11:28
Non una questione di rosico ma etica: quanti sapendo che sarebbe uscita una nuova versione nettamente più potente avrebbero preso la PS4 originale? La domanda ovviamente è retorica: Sony avrebbe dovuto dare la possibilità di scegliere se giocare prima o attendere la nuova versione.

Per me non si può pensare che un utente sapendo dell'uscita di una nuova versione a distanza di anni, non avrebbe preso la 4 attuale.
Quindi cosa faceva ? Non giocava per tutto sto tempo ?


Mettila come vuoi a sto punto però Sony è in una posizione di vantaggio ora a causa della concorrenza mancate o minima, quindi se vuole approfittarne può farlo. E l'utente altro non può fare che sottostare,visto che passare a MS sarebbe da stupidi ( fuggire da un problema verso una situazione peggiore ) e Nintendo offre titoli differenti.

Inoltre questa etica vale la pena preservarla di fronte al VR che è un mercato emergente ?

Max_R
19-04-2016, 11:30
C'è sempre altro da giocare. In ogni caso avendo da scegliere poi non avrebbe potuto che biasimare se stesso, invece ora è capibile se l'utenza si scoccia con Sony.

Madcrix
19-04-2016, 11:37
Ho sempre pensato che fosse fuffa, mi rifiuto di credere che Sony, in posizione di dominio assoluto in questa generazione e con rese notevoli sull'hardware, stia realmente pensando ad una nuova console.
Hanno dimenticato la lezione di Sega? Introdurre periferiche è ok, introdurre console più potenti nel ciclo di vita di una console che vende finisce male, quasi sempre. Si traduce in pessimo PR, utenza che si disaffeziona e che passa alla concorrenza perché l'ultima cosa che l'utenza console vuole sono di queste sorprese.
I consolari sono riluttanti anche a cambiare gen dopo molti anni, figuriamoci quando si tratta di un upgrade alla console attuale. Inoltre spaccare il mercato con titoli realmente fruibili solo da console "premium" è un'idea oscena, degna di chi sta con le spalle al muro. E qui sta il bello, Sony sta tutt'altro che con le spalle al muro.
Vedono quello che ha fatto Nintendo e pensano possa funzionare anche per una console domestica... mi chiedo davvero se sono così stupidi da non capire l'effetto che questo avrà su chi deve comprare oggi, chi ha comprato ieri, e chi potrebbe comprare domani, quando uno dei punti cardine nella scelta della console sta nella fiducia nel brand. Fiducia che si costruisce in anni di lavoro e si vaporizza in poche settimane (si veda il danno che M$ ha provocato al brand XBOX con il lancio di XBONE, dilapidando il capitale di fiducia nei consumatori costuito con l'X360).

Spero per Sony che non sia così stupida. E parlo da utente pc only, che non compra una console da 10 anni e passa.

Max_R
19-04-2016, 11:40
Ho sempre pensato che fosse fuffa, mi rifiuto di credere che Sony, in posizione di dominio assoluto in questa generazione e con rese notevoli sull'hardware, stia realmente pensando ad una nuova console.
Hanno dimenticato la lezione di Sega? Introdurre periferiche è ok, introdurre console più potenti nel ciclo di vita di una console che vende finisce male, quasi sempre. Si traduce in pessimo PR, utenza che si disaffeziona e che passa alla concorrenza perché l'ultima cosa che l'utenza console vuole sono di queste sorprese.
I consolari sono riluttanti anche a cambiare gen dopo molti anni, figuriamoci quando si tratta di un upgrade alla console attuale. Inoltre spaccare il mercato con titoli realmente fruibili solo da console "premium" è un'idea oscena, degna di chi sta con le spalle al muro. E qui sta il bello, Sony sta tutt'altro che con le spalle al muro.
Vedono quello che ha fatto Nintendo e pensano possa funzionare anche per una console domestica... mi chiedo davvero se sono così stupidi da non capire l'effetto che questo avrà su chi deve comprare oggi, chi ha comprato ieri, e chi potrebbe comprare domani, quando uno dei punti cardine nella scelta della console sta nella fiducia nel brand. Fiducia che si costruisce in anni di lavoro e si vaporizza in poche settimane (si veda il danno che M$ ha provocato al brand XBOX con il lancio di XBONE, dilapidando il capitale di fiducia nei consumatori costuito con l'X360).

Spero per Sony che non sia così stupida. E parlo da utente pc only, che non compra una console da 10 anni e passa.

Esatto, senza contare che il discorso VR lascia il tempo che trova: è da qualche anno che ci si pensa e figurarsi se già non sapevano.

DakmorNoland
19-04-2016, 11:46
Tutto quello che è trapelato è il nome di un progetto interno a Sony, nome in codice PS4 4K...

Il resto è fuffa! E 4k può benissimo essere riferito ai soli blu ray!!! Appunto introdurre il supporto al nuovo formato.

Come dicevano Max_R e Madcrix se Sony davvero introducesse una console nettamente più potente, farebbe contenti (forse) solo i gamer PC tipo PaulGuru, che magari comprerebbero una PS4, ma si tratta di una piccola minoranza di appassionati, contenti di spendere tanti soldi in continui upgrade.

Il resto dell'utenza PC molto più casual si infurierebbe e Sony rischia di avere un vertiginoso calo di vendite.

PaulGuru
19-04-2016, 11:59
Il resto dell'utenza PC molto più casual si infurierebbe e Sony rischia di avere un vertiginoso calo di vendite.Faccio fatica a comprendere questo ragionamento, che comunque non escludo possa accadere.



Tenete conto che al massimo si infurierebbe chi già l'ha comprata, ma chi deve ancora comprarla avrà tranquillamente questa possibilità, quindi non ha motivo di lamentarsi e quindi le vendite proseguiranno.
Mentre i proprietari di ps4 hanno solo un altro prodotto sony come scelta migliore ed anzi potrebbe spingere questi ultimi a rinnovare l'acquisto.

Bruce Deluxe
19-04-2016, 12:06
Faccio fatica a comprendere questo ragionamento, che comunque non escludo possa accadere.



Tenete conto che al massimo si infurierebbe chi già l'ha comprata, ma chi deve ancora comprarla avrà tranquillamente questa possibilità, quindi non ha motivo di lamentarsi e quindi le vendite proseguiranno.
Mentre i proprietari di ps4 hanno solo un altro prodotto sony come scelta migliore ed anzi potrebbe spingere questi ultimi a rinnovare l'acquisto.

ti ostini a non capire che chi compra una console lo fa per spendere poco, giocare e stare tranquillo per almeno 5-6 anni, se dovessero iniziare ad uscire upgrade regolari tanto vale starsene su pc... non mi rispondere dicendo "eh ma la vecchia console mica smette di fuzionare" certo che no ma il punto forte delle console è l'omogeneità dell'hardware e dei giochi se viene meno questo viene meno il senso delle console... pensa (giusto per citare casi recenti) al new 3ds e alle steam machine non mi pare abbiano avuto successo eppure seguono esattamente la tua logica...

PaulGuru
19-04-2016, 12:11
ti ostini a non capire che chi compra una console lo fa per spendere poco, giocare e stare tranquillo per almeno 5-6 anni, se dovessero iniziare ad uscire upgrade regolari tanto vale starsene su pc... non mi rispondere dicendo "eh ma la vecchia console mica smette di fuzionare" certo che no ma il punto forte delle console è l'omogeneità dell'hardware e dei giochi se viene meno questo viene meno il senso delle console... pensa (giusto per citare casi recenti) al new 3ds e alle steam machine non mi pare abbiano avuto successo eppure seguono esattamente la tua logica...

Nessuno và infatti a minare la tranquillità di chi l'ha comprata, anche in presenza di un nuovo prodotto la vita di PS4 procederà come pianificato senza upgrade necessari ( solo opzionali ).

Spendere poco ? Quindi l'esistenza di una console da 5-6 cento non dovrebbe neanche interessargli la notizia.

Gli utenti prima di te mi stavano facendo notare che si tratterebbe solo di correttezza etica verso un tipo di mentalità dell'utenza console ed io notificavo che è una mentalità stupida.

DakmorNoland
19-04-2016, 12:38
Gli utenti prima di te mi stavano facendo notare che si tratterebbe solo di correttezza etica verso un tipo di mentalità dell'utenza console ed io notificavo che è una mentalità stupida.

Mentalità stupida? Detto da te suona un po' strano scusa... hai il logo ROG come avatar. E ho detto tutto... Per me ad esempio non ha senso comprare prodotti ROG, perchè ritengo siano una porcheria.

Quindi prima di definire stupido chi fa certe scelte, magari cerchiamo di capire che non tutti siamo uguali.

Io tra l'altro ci lavoro nel settore e onestamente vedere le menate tipo il ROG, per spennare gli appassionati, mi fa molto sorridere.

E tu non capisci gente che vuole spendere per avere una cosa che duri 5-6 anni? :stordita:

PaulGuru
19-04-2016, 12:43
Mentalità stupida? Detto da te suona un po' strano scusa... hai il logo ROG come avatar. E ho detto tutto... Per me ad esempio non ha senso comprare prodotti ROG, perchè ritengo siano una porcheria.

Quindi prima di definire stupido chi fa certe scelte, magari cerchiamo di capire che non tutti siamo uguali.

Io tra l'altro ci lavoro nel settore e onestamente vedere le menate tipo il ROG, per spennare gli appassionati, mi fa molto sorridere.

E tu non capisci gente che vuole spendere per avere una cosa che duri 5-6 anni? :stordita:
La scheda ROG la presi perchè ai tempi la Hero ( la prima della serie e di fascia più bassa rispetto ad ora ) rappresentava la miglior offerta. La Z87 PRO che avevo poco prima non mi piaceva ( non aveva nessun USB2, la ricezione del wifi era scarsa, il connettore VGA e DVI sul retro non era il massimo ed esteticamente avevano ancora i dissipatori gialli che dal vivo dispiacevano ).



Detto ciò a me pare di capire che ci sia un errore all'interno della tua ultima frase.
"gente che NON vuole spendere", perchè 299€ per 5-6 anni non è una spesa, le console precedenti costavano anche il doppio.


Comunque sia l'uscita della nuova PS4 potenziata non comprometterà l'attuale, quindi chi ha già l'attuale non avrà alcun handicap. La mentalità che passa è una della serie "non voglio che la tecnologia progredisca perchè mi scoccia vedere altri avere qualcosa di meglio e mi scoccia spendere ancora"

ronzino
19-04-2016, 12:54
Tutte cavolate.

Semplicemente si tratterà di una PS4 migliorata (magari slim) con lettore blu ray che supporti i nuovi Blu Ray 4k e quindi con uscita 4k, ma solo per i film!

Che faccia l'upscaling (forse per i film) non credo proprio per i giochi e tanto meno che utilizzi hardware più potente. Al max potrebbe integrare qualcosa per il visore di realtà virtuale.

Cioè ma voi credete davvero che Sony che sta vendendo tantissimo, si suicidi facendo uscire una console più potente?? Così poi chi l'ha già comprata si sentirà utente di serie B?? State sognando.

Poi tutto quello che si sa è appunto di un progetto che si chiama PS4 4k, ma 4k per come la vedo io riguarda solo ed esclusivamente i blu ray! Fine!

A Sony frega solo di spingere sui blu ray, nient'altro.


ooohhh finalmente uno che la pensa come me, ovvero per com'è la realtà dei fatti. ps4 non ha hdmi 2.0, non ha hdcp 2.2 non ha laser blu-ray a 4 strati. quindi in 4k non può leggere i film.

la revisione hw aiuterà i giocatori a non avere scatti e problemi dovuti dall'hw poco potente e poco adatto al render 1280x720 o 1920x1080.

Una scheda video che fa il 4k come si deve (980 e 980ti) non costa 399 euro cosi come non lo costano schede di gestire il 4k con texture più compresse o il 2k.

DakmorNoland
19-04-2016, 13:07
la revisione hw aiuterà i giocatori a non avere scatti e problemi dovuti dall'hw poco potente e poco adatto al render 1280x720 o 1920x1080.


Sì questo può essere. D'altronde ho avuto modo di provare la PS3 Slim 160GB dei miei cuginetti una volta e anche se Sony non aveva mai detto nulla, ho subito notato una migliore qualità nel gestire i giochi a 720p. Non so se il frame rate fosse migliorato, non credo, però l'upscaling era migliore. Sono rimasto sorpreso, perchè in effetti sulla carta Sony ha sempre e solo parlato di minori dimensioni e minori consumi, ma avendola vista di persona, posso dire che rispetto alla mia vecchia FAT (che uso tuttora) qualcosa a livello grafico è migliorato. Ma non a livello di poligoni o altro, semplicemente appunto sull'upscaling e forse rendering.

pontazza
19-04-2016, 13:10
ti ostini a non capire che chi compra una console lo fa per spendere poco, giocare e stare tranquillo per almeno 5-6 anni
Spendere poco non direi, caso mai spendere meno inizialmente, perché con titoli venduti al lancio a 50-70€, a meno di comprare solo usato o 3 titoli all'anno, direi che economicamente sul lungo termine non è per niente economica come soluzione.
Il solo vantaggio della console è il non dover preoccuparsi di niente quando la si acquista e quando la si usa ogni giorno, a parte accenderla, spegnerla e aggiornarla. L'altro vantaggio sono le dimensioni contenute.

Bruce Deluxe
19-04-2016, 13:19
Spendere poco non direi, caso mai spendere meno inizialmente, perché con titoli venduti al lancio a 50-70€, a meno di comprare solo usato o 3 titoli all'anno, direi che economicamente sul lungo termine non è per niente economica come soluzione.
Il solo vantaggio della console è il non dover preoccuparsi di niente quando la si acquista e quando la si usa ogni giorno, a parte accenderla, spegnerla e aggiornarla. L'altro vantaggio sono le dimensioni contenute.

se parliamo di D1 anche su pc, a meno di non comprare sui siti di key, stiamo su quelle cifre ormai... poi se uno vuole risparmia anche su console c'è la condivisione come su pc il grey market...non c'è più un'abisso come con la scorsa gen, parlando di costi l'unica cosa davvero fastidiosa su console è dover pagare per l'online

fraquar
19-04-2016, 13:23
Considerando quanto ha venduto PS4 senza di fatto alcun gioco se non BB credo che questa ipotetica 4.5 venderà in modo incredibile.
All'utente medio, che in questo forum non è presente, non interessa null'altro che avere la nuova playstation.
Questa sarà la playstation 4k, la più potente di sempre. Due spot truffa in tv come ai tempi di TLOU o Uncharted e la gente via a sganciare 70€ per 7 ore di gioco teleguidato.

Io la comprerò perché ho già venduto la ps4 perdendoci poco e perché avendo un tv 4k voglio comprarmi dei film in uhd, per i giochi esiste il PC fortunatamente.

tuttodigitale
19-04-2016, 13:29
Hanno dimenticato la lezione di Sega?Parli degli add-on del Mega Drive? Non riesco a capire il punto, onestamente.

1)Gli add-on richiedevano innanzitutto sviluppo software dedicato...qui si tratta di aumentare le qualità delle texture e la risoluzione, ne più ne meno quanto avviene sul PC, visto che le architetture di base sono le medesime.
la PS4k, se dovrebbe effettivamente esserci, può avere un numero copioso di giochi che sfruttano il suo HW, magari scaricando via etere le texture HD dei giochi già venduti e/o aumentando il frame rate, cosa che non è avvenuta con gli add-on SEGA.

2) per sfruttare le nuove funzionalità HW, il supporto era incompatibile con la versione precedente...Acquistare giochi ps4/4K significa avere già software in grado di sfruttare l'HW. L'acquisto della console può essere rimandato...

3)terzo motivo, era imminente il lancio della nuova generazione...e non mi pare il caso di ps4....

la ps4 e la ps4k, anche qualora fossero confermate queste voci, sono destinate a morire insieme, imho..

ooohhh finalmente uno che la pensa come me, ovvero per com'è la realtà dei fatti. ps4 non ha hdmi 2.0, non ha hdcp 2.2 non ha laser blu-ray a 4 strati. quindi in 4k non può leggere i film.
OMG, nessun ha mai pensato che la PS4K possa far girare giochi a 4K...non pensi che possa invece essere una ulteriore esca?

Max_R
19-04-2016, 13:32
Spendere poco non direi, caso mai spendere meno inizialmente, perché con titoli venduti al lancio a 50-70€, a meno di comprare solo usato o 3 titoli all'anno, direi che economicamente sul lungo termine non è per niente economica come soluzione.
Il solo vantaggio della console è il non dover preoccuparsi di niente quando la si acquista e quando la si usa ogni giorno, a parte accenderla, spegnerla e aggiornarla. L'altro vantaggio sono le dimensioni contenute.

Ai vantaggi aggiungerei, almeno fino ad ora, la non necessità di upgradare l'hardware per diversi anni.

Ribadisco comunque che l'utilizzo del termine casual parlando di hardware imho è scorretto. Questo è solitamente suddiviso in high end, mid end, low end. Casual è un termine destinato ad una certa utenza che gioca a giochi poco impegnativi sia in termini di abilità che di tempo. Uno può giocare ancora ad Ultima Online con un Pentium 2, 12h al giorno e non essere Casual.

DakmorNoland
19-04-2016, 13:35
Ma di cosa state parlando??? Cioè vi rendete conto? I giochi a 4k è impossibile farli girare! Anche con il nuovo hardware ipotizzato.

E quindi questa PS4.5 cosa dovrebbe fare? Aumentare le texture? le ombre? Metteranno il menù per regolare gli effetti, che però si può usare solo sulla nuova? Perchè sulla vecchia non ce la fa??

Ma su siamo seri! Il 4k nei giochi sicuramente è impossibile e l'idea che facciano una versione di ogni gioco per la nuova con settaggi più pompati ma sempre in full hd è assolutamente folle. Poi per cosa? Per avare 2 ombre in più? Più FPS?

Ok magari avrà la stessa qualità ma andrà a 60FPS sempre full hd? Questo può essere ma a un giocatore console gli FPS non sono mai interessati.

KillerMan
19-04-2016, 13:41
Ho letto tutti i commenti con estremo piacere.
Sinceramente ance io penso che Sony stia puntando e diffondere il formato Ultra HD (4K) come fece a suo tempo con il Blu-Ray ... e le sue console da gioco hanno sicuramente aiutato la diffusone del formato video.

Ma in ballo c'è anche il discorso VR che forse per molti di noi non'ha "un senso" , cioè non siamo ne attirati ne convinti di questa periferica , però rimane il fatto che i "signori giapponesi" hanno investito tempo e denaro per il suo sviluppo.
Visore che l'attuale console non'è in grado di sfruttare ... da quì la necessità di "correre ai ripari" con "scatolette esterne" e compagnia bella per poter garantire un frame rate elevato.

Se metto in conto il sicuro interesse a diffondere lo standard Ultra HD Video e la possibilità di testare/introdurre un sistema di visione virtuale (forse unica vera novità nel settore del gaming per tutte le piattaforme) quasi riesco a capire la loro scelta di introdurre una console più "adatta" anche a questo (anche , oltre che per giocare).

Non condivido pienamente la scelta che ha fatto Sony, avrei preferito aspettare e vedere introdotta una console nuova realmente innovativa (con le giuste basi hardware) ma per farlo avranno in mente qualcosa.
Qualcosa che mi porta anche a pensare che con questo "stratagemma" vogliano allungare il ciclo vitale di PS4 .... ma è solo una "sensazione".

Bhooo, staremo a vedere ... speriamo solo che chi dovrà sviluppare giochi e lavorare sul software non vada incontro ad ulteriori "complicazioni" sulla programmazione.
La cosa che mi fà riflettere, basandosi solo su info "fuffa" visto che di ufficiale non c'è niente, è che hanno migliorato la CPU e la GPU ed hanno aumentato la banda passante della memoria ma il suo quantitativo rimane fermo ad 8 GB che sarà .. ho sempre pensato avrebbero potuto "fare meglio".

Ok, le mie sono solo "seghe mentali" :Prrr:

Madcrix
19-04-2016, 13:42
GPU da 650 euro faticano a reggere i 30fps nei giochi recenti in 4K, se devono mettere su un sistema completo e guadagnarci qualcosa anche, il price tag va tranquillamente sopra i 1000 euro. Cifra insensata nel mondo console.
Quindi direi che si tratta di fuffa.

Max_R
19-04-2016, 13:43
Ho letto tutti i commenti con estremo piacere.
Sinceramente ance io penso che Sony stia puntando e diffondere il formato Ultra HD (4K) come fece a suo tempo con il Blu-Ray ... e le sue console da gioco hanno sicuramente aiutato la diffusone del formato video.

Ma in ballo c'è anche il discorso VR che forse per molti di noi non'ha "un senso" , cioè non siamo ne attirati ne convinti di questa periferica , però rimane il fatto che i "signori giapponesi" hanno investito tempo e denaro per lo sviluppo del visore.
Visore che l'attuale console non'è in grado di sfruttare ... e da quì la necessità di "correre ai ripari" con "scatolette esterne e compagnia bella per poter garantire un frame rate elevato.

Se metto in conto il sicuro interesse a diffondere lo standard Ultra HD Video e la possibilità di testare/introdurre un sistema di visione virtuale (forse unica vera novità nel settore del gaming per tutte le piattaforme) quasi riesco a capire la loro scelta di introdurre una console più "adatta" anche a questo (anche , oltre che per giocare).

Non condivido pienamente la scelta che ha fatto Sony, avrei preferito aspettare e vedere introdotta una console nuova realmente innovativa (con le giuste basi hardware) ma per farlo avranno in mente qualcosa.
Qualcosa che mi porta anche a pensare che con questo "stratagemma" vogliano allungare il ciclo vitale di PS4 .... ma è solo una "sensazione".

Bhooo, staremo a vedere ... speriamo solo che chi dovrà sviluppar giochi e lavorare sul software non vada incontro ad ulteriori "complicazioni" sulla programmazione.
La cosa che mi fà riflettere, basandosi solo su info "fuffa" visto che di ufficiale non c'è niente, è che hanno migliorato la CPU e la GPU ed hanno aumentato la banda passante della memoria ma il suo quantitativo rimane fermo ad 8 GB che sarà .. ho sempre pensato avrebbero potuto "fare meglio".

Ok, le mie sono solo "seghe mentali" :Prrr:

D'accordo ma facendone una nuova versione non ne allungano il ciclo vitale, imho. Se uno ha comprato la PS4 ed è interessato al visore, che fa? Spende la stessa cifra che spenderebbe a comprare la PS5?

GPU da 650 euro faticano a reggere i 30fps nei giochi recenti in 4K, se devono mettere su un sistema completo e guadagnarci qualcosa anche, il price tag va tranquillamente sopra i 1000 euro. Cifra insensata nel mondo console.
Quindi direi che si tratta di fuffa.

Anche fosse BR 4K e giochi per il visore, la distinzione tra console vecchia versione e nuova non è eticamente accettabile.

KillerMan
19-04-2016, 13:46
D'accordo ma facendone una nuova versione non ne allungano il ciclo vitale, imho. Se uno ha comprato la PS4 ed è interessato al visore, che fa? Spende la stessa cifra che spenderebbe a comprare la PS5?



Anche fosse BR 4K e giochi per il visore, la distinzione tra console vecchia versione e nuova non è eticamente accettabile.

E lo sò, hai ragione ... per questo non condivido molto la scelta che hanno fatto :doh:
Ma guarda .... tanto ci sarà sicuramente chi la comprerà ... (e loro lo sanno).

DakmorNoland
19-04-2016, 13:49
I lettore per blu ray a 4k ci sta eccome! Anche perchè abbiamo già visto che Sony farebbe qualsiasi cosa (anche perderci soldi) pur di spingere i blu ray. Si è visto già con la PS3.

Poi tutto sommato l'upgrade del lettore va benissimo, tanto la gente non aveva comprato la PS4 per vedere blu ray 4k. E uno si può sempre comprare un lettore Sony dedicato per vedere blu ray in 4k. La PS4 è una console, non un lettore blu ray alla fine. Quello è un più.

KillerMan
19-04-2016, 13:57
Concordo Darkmor ;)

Max_R
19-04-2016, 13:58
I lettore per blu ray a 4k ci sta eccome! Anche perchè abbiamo già visto che Sony farebbe qualsiasi cosa (anche perderci soldi) pur di spingere i blu ray. Si è visto già con la PS3.

Poi tutto sommato l'upgrade del lettore va benissimo, tanto la gente non aveva comprato la PS4 per vedere blu ray 4k. E uno si può sempre comprare un lettore Sony dedicato per vedere blu ray in 4k. La PS4 è una console, non un lettore blu ray alla fine. Quello è un più.

Sai una cosa simile chi l'ha fatta? Ho tra gli altri monitor un Samsung T260 HD con decoder integrato: la risoluzione è 1920x1200 e nonostante il modello sia lo stesso a me hanno rifilato una vecchia versione con decoder non hd, poi hanno cominciato a produrlo con decoder hd :rolleyes:
Ora sinceramente, facessero una cosa simile con qualcosa che compri tu, gradiresti?
E lo dico non avendo ancora comprato la PS4 e non avendo un televisore 4K.

tuttodigitale
19-04-2016, 14:00
GPU da 650 euro faticano a reggere i 30fps nei giochi recenti in 4K, se devono mettere su un sistema completo e guadagnarci qualcosa anche, il price tag va tranquillamente sopra i 1000 euro. Cifra insensata nel mondo console.
Quindi direi che si tratta di fuffa.
Premesso che a livello di silicio, tra una GPU e un'APU come quella di PS4, non cambia granchè....
Se Polaris 10 è un chip di fascia media, non vedo come e perchè un'apu con otto chip jaguar, che ricordo a netto delle cache, tutti insieme non sono grandi quanti 2 core SandyBridge, figuriamoci quanto sono trascurabili le loro dimesioni con i finfet, deve costare come e più di una gpu high end..
Possiamo stimare le dimensioni del singolo core in circa 1,5mmq (-50% rispetto ai 28nm), aggiungiamo la cache, siamo a 4-5mmq....non sono certo 32-40mmq a fare la differenza su 250mmq....

quindi si, potrebbero effettivamente venderla a 400 euro e guadagnarci...

DakmorNoland
19-04-2016, 14:06
Sai una cosa simile chi l'ha fatta? Ho tra gli altri monitor un Samsung T260 HD con decoder integrato: la risoluzione è 1920x1200 e nonostante il modello sia lo stesso a me hanno rifilato una vecchia versione con decoder non hd, poi hanno cominciato a produrlo con decoder hd :rolleyes:
Ora sinceramente, facessero una cosa simile con qualcosa che compri tu, gradiresti?
E lo dico non avendo ancora comprato la PS4 e non avendo un televisore 4K.

Ma è diverso li, quello è un TV, deve avere l'ultima versione di decoder digitale. Qui è un'altra cosa.

Max_R
19-04-2016, 14:08
Ma è diverso li, quello è un TV, deve avere l'ultima versione di decoder integrato.

Quando l'ho preso io il T260 lo vendevano con un decoder non hd, poco dopo hanno cominciato a produrre lo stesso modello con decoder hd. Si tratta più o meno della stessa cosa. Mi hanno venduto un prodotto che stavano per sostituire con uno sulla carta migliore, senza distinguerli come modelli: qui parliamo di PS4 con lettore BR e BR 4K.

DakmorNoland
19-04-2016, 14:11
Quando l'ho preso io il T260 lo vendevano con un decoder non hd, poco dopo hanno cominciato a produrre lo stesso modello con decoder hd. Si tratta più o meno della stessa cosa. Mi hanno venduto un prodotto che stavano per sostituire con uno sulla carta migliore, senza distinguerli come modelli: qui parliamo di PS4 con lettore BR e BR 4K.

Ma la PS4 è una console non un lettore di Blu Ray. Cioè fa anche quello ma è un plus, quindi ci sta un upgrade del lettore. Non dico che sia giusto o meno, il mercato va così. E' l'era del consumismo purtroppo.

tuttodigitale
19-04-2016, 14:16
Ma in ballo c'è anche il discorso VR che forse per molti di noi non'ha "un senso" , cioè non siamo ne attirati ne convinti di questa periferica , però rimane il fatto che i "signori giapponesi" hanno investito tempo e denaro per il suo sviluppo.
Visore che l'attuale console non'è in grado di sfruttare ... da quì la necessità di "correre ai ripari" con "scatolette esterne" e compagnia bella per poter garantire un frame rate elevato.

in verità credo che anche con la presenza della scatoletta esterna, utile soprattutto per alleggerire il carico sulla CPU, che ricordo deve far girare tutto a 120fps :eek: , sia insufficiente. La GPU è già a limite oggi con il FHD a 60fps.

whitecrystal
19-04-2016, 14:17
Ma per quale motivo io attuale possessore di PS4 dovrei incavolarmi/disaffezionarmi alla Sony se rilasciano questa NEO, alle condizioni scritte nell'articolo (tutti i giochi compatibili con entrambe le versioni)? Di fatto stanno allungando la vita della mia console.
Potrei esser contrariato se avessero annunciato una PS5 (o una NEO con giochi esclusivi), "costringendomi" a comprare del nuovo HW per giocare agli ultimi titoli, ma a queste condizioni (ammesso ovviamente che siano rumor attendibili) non cambia assolutamente niente per chi ha già una PS4 (anzi... la NEO farà ulteriormente aumentare la playerbase con conseguente aumento di investimenti delle software house in titoli PS4).

KillerMan
19-04-2016, 14:20
in verità credo che anche con la presenza della scatoletta esterna, utile soprattutto per alleggerire il carico sulla CPU, che ricordo deve far girare tutto a 120fps :eek: , sia insufficiente. La GPU è già a limite oggi con il FHD a 60fps.

Purtroppo mi sà che è così :(

Max_R
19-04-2016, 14:23
Ma la PS4 è una console non un lettore di Blu Ray. Cioè fa anche quello ma è un plus, quindi ci sta un upgrade del lettore. Non dico che sia giusto o meno, il mercato va così. E' l'era del consumismo purtroppo.

Io la PS3 l'ho presa perchè mi interessava qualche esclusiva (The Last Guardian in primis..) e soprattutto perchè potevo vederci i BR. La PS4 prima o poi l'avrei presa ma ora sto ringraziando di non avere affrettato i tempi :doh:
Mi spiace per chi l'ha già comprata invece perchè capisco che effetto fa.

PaulGuru
19-04-2016, 14:51
se parliamo di D1 anche su pc, a meno di non comprare sui siti di keyPerchè cosa ci sarebbe di strano nel comperare nei key shops ? Oramai solo chi non è a conoscenza prende ancora gli store ufficiali come riferimento su pc.


I titoli PC ci sono tutti nei key shops, i titoli per console sono pochissimi e quelli più in vista costano comunque parecchio.

Bruce Deluxe
19-04-2016, 14:56
Perchè cosa ci sarebbe di strano nel comperare nei key shops ? Oramai solo chi non è a conoscenza prende ancora gli store ufficiali come riferimento su pc.


I titoli PC ci sono tutti nei key shops, i titoli per console sono pochissimi e quelli più in vista costano comunque parecchio.

non quotare solo quello che ti fa comodo :read:

" poi se uno vuole risparmia anche su console c'è la condivisione come su pc il grey market"

c'è anche questa parte...

fraquar
19-04-2016, 15:03
Ma per quale motivo io attuale possessore di PS4 dovrei incavolarmi/disaffezionarmi alla Sony se rilasciano questa NEO, alle condizioni scritte nell'articolo (tutti i giochi compatibili con entrambe le versioni)? Di fatto stanno allungando la vita della mia console.
Potrei esser contrariato se avessero annunciato una PS5 (o una NEO con giochi esclusivi), "costringendomi" a comprare del nuovo HW per giocare agli ultimi titoli, ma a queste condizioni (ammesso ovviamente che siano rumor attendibili) non cambia assolutamente niente per chi ha già una PS4 (anzi... la NEO farà ulteriormente aumentare la playerbase con conseguente aumento di investimenti delle software house in titoli PS4).

Molto semplice, oggi la ps4 non riesce a garantire i 30 fps in giochi che non siano guidati o con spazi aperti FINTI tipo i vari uncharted, tomb raider ed altri titoli in cui vai da A a B e spari ad ogni stazione.
Nel momento in cui avrai una ps4.5 che sarà di fatto più potente i team dovranno ottimizzare su due piattaforme il che abbasserà la qualità generale di questa fase. (tempo/costi ovviamente non per mancanza di capacità tecniche)
Un gioco che andava OTTIMIZZATO a 30 fps scarsi vedrai che andrà a 25 perché tanto se ad uno non va bene basta che compri la nuova s.

Semplice

PaulGuru
19-04-2016, 15:15
Molto semplice, oggi la ps4 non riesce a garantire i 30 fps in giochi che non siano guidati o con spazi aperti FINTI tipo i vari uncharted, tomb raider ed altri titoli in cui vai da A a B e spari ad ogni stazione.
Nel momento in cui avrai una ps4.5 che sarà di fatto più potente i team dovranno ottimizzare su due piattaforme il che abbasserà la qualità generale di questa fase. (tempo/costi ovviamente non per mancanza di capacità tecniche)
Un gioco che andava OTTIMIZZATO a 30 fps scarsi vedrai che andrà a 25 perché tanto se ad uno non va bene basta che compri la nuova s.

Semplice
Quindi è giusto mantenere i giochi scattosi anzichè dare la possibilità ad altri di giocare bene ?

Comunque sia come hai potuto leggere a loro non interessa.
10-15fps è fluido per molti dei possessori e i dettagli grafici contano poco.

fraquar
19-04-2016, 15:17
Si ma a loro non interessa.

10-15fps è fluido per molti dei possessori

Si generalmente è così ma dopo lo svezzamento un essere umano dovrebbe iniziare a comprendere cosa gli dice un adulto, no?

npole
19-04-2016, 15:54
La cosa che mi fa ridere è che li chiamano "rumor" (per evitare l'nda), quando invece quelle sono le caratteristiche ufficiali ed effettive che guardacaso Sony ha rilasciato oggi su devnet.. :)

KechLovesGames
19-04-2016, 16:13
Se fanno 'sta cosa per il VR, per me perdono tempo, almeno che non decidano di sviluppare roba SERIA per il VR. Altrimenti finiamo come con Kinect.

kirylo
19-04-2016, 16:20
Scusate l'ignoranza, saranno 25 anni che gioco con i videogames, ma ancora non ho capito questa cosa del casual gamer?

Chi sono i casual gamers?
Cosa devo fare per non essere un casual gamer?
Essere un casual gamer è una cosa brutta?
I casual gamer hanno meno diritti rispetto a quelli hard core?

Grazie per le vostre risposte.
Saluti.

DakmorNoland
19-04-2016, 16:28
Scusate l'ignoranza, saranno 25 anni che gioco con i videogames, ma ancora non ho capito questa cosa del casual gamer?

Chi sono i casual gamers?
Cosa devo fare per non essere un casual gamer?
Essere un casual gamer è una cosa brutta?
I casual gamer hanno meno diritti rispetto a quelli hard core?

Grazie per le vostre risposte.
Saluti.

Lascia perdere, qui sei su un forum di "appassionati" e ormai le cose stanno sfuggendo di mano. La gente passa il tempo a parlare di quanti FPS fa in gioco, delle texture, della connessione internet, ecc.

E fine... non si divertono più, passano solo le giornate a fissarsi su sta robetta.

KillerMan
19-04-2016, 17:02
Se fanno 'sta cosa per il VR, per me perdono tempo, almeno che non decidano di sviluppare roba SERIA per il VR. Altrimenti finiamo come con Kinect.

E' la mia stessa "impressione" ... ;)
Ma sono convinto che lo fanno anche per spingere l'Ultra HD Video (per i film), anche se di lettori stand alone ce ne saranno molti (presto).

Almeno che, e lancio un ulteriore idea "fuori dal coro", Sony non sà che qualche "controparte avversaria" è al lavoro su qualche console nuova e/od aggiornata ... e quindi non voglia perdere la "sfida" ... (mettiamola così).

mauriziofa
19-04-2016, 17:04
qui

http://wccftech.com/sony-ps-neo-polaris-gpu-4-19-tflops/

la tabella riassuntiva che mette a confronto l'attuale versione con questa versione migliorata.

mirkonorroz
19-04-2016, 17:06
Scusate l'ignoranza, saranno 25 anni che gioco con i videogames, ma ancora non ho capito questa cosa del casual gamer?

Chi sono i casual gamers?

Da quello che ho sempre capito io sarebbe chi non puo'/vuole dedicare troppo tempo al gaming, cioe' e' un giocatore occasionale. Di solito si abbina questo pensiero anche alla minore difficolta' dei giochi presi in considerazione.
Diciamo che se e' ragionevole pensare che se uno ha poco tempo da dedicare ad un gioco, difficilmente lo arrivera' a padroneggiare "da pro" (parolone...), non si puo' certo dire che sia una implicazione a prescindere. E' probabile che qualcuno giochi poco e sia un asso ugualmente, quindi per lui casual potrebbe riferirsi solamente alla questione temporale.


Cosa devo fare per non essere un casual gamer?
Dipende dalla definizione cui sopra.
"Dovresti" giocare piu' spesso... MA
non e' affatto detto che giocare piu' spesso serva a diventare bravi
In questo caso non saresti piu' casual, ma scarso o al limite svogliato se non ti impegni :)

Essere un casual gamer è una cosa brutta?
E' relativo a piu' livelli
Ci sono cose piu' brutte nella vita... :asd:
Se giochi online contro un pro per il pro potrebbe essere una cosa bella perche' ti sconfigge oppure brutta perche' non ha trovato il livello di sfida che desiderava (ma questo solo nel caso la definizione di casual comprenda anche la bravura). Potresti essere tu casual, ma bravo a sconfiggere il "pro" o il non casual scarso.
Sempre nel caso della tipologia di giochi "da casual" e con la definizione che tenga conto della difficolta', in genere la critica e' che ci sono tantissimi casual o vi e' una deriva casual legata in modo circolare alla fame di soldi delle SW house e quindi il tutto andrebbe a discapito dei giocatori che amano i giochi complessi, che in proporzione potrebbero/sono diminuiti, anche se in valore assoluto magari sono aumentati in "entrambe" le tipologie. Entrambe e' una cavolata, in quanto e' molto difficile stabilire una soglia in una moltitudine di gradazioni. Faccio notare che magari poi un gioco e' sobrio ma difficile quindi la faccenda si complica.

I casual gamer hanno meno diritti rispetto a quelli hard core?
L'equilibrio (quale?) sarebbe sempre auspicabile.

Grazie per le vostre risposte.
Saluti.

Nota: Risposte inglobate sopra ed il tutto imho ovviamente

ronzino
19-04-2016, 17:28
Ma la PS4 è una console non un lettore di Blu Ray. Cioè fa anche quello ma è un plus, quindi ci sta un upgrade del lettore. .

il Bluray nelle playstation non è assolutamente un plus per sony. ricordatevi cosa accadde per la ps3, primo lettore bluray uscito che costava meno degli standalone usciti dopo e che faceva anche da console

Il bluray è una invenzione di sony, per ogni disco prodotto prendono le royalties. Poter dire alle case cinematografiche "abbiamo messo un lettore UHD bluray 4k nelle case di X persone dove X ve lo diamo per certo, perche è gente connessa online e comunque pari al numero di console vendute" ha un grande impatto contrattuale. Enorme direi.

Quello che noi abbiamo in mano (pc console giochi schede video) passa prima per tavole di gente che parla di soldi, di numeri, di azioni. Gente di economia di scala, che ad una console non ci ha mai giocato.

Attualmente non esiste nessuna scheda video in grado di supportare HDCP 2.2
Attualmente non è chiaro quali lettori bluray da pc siano in grado di supportare i nuovi dischi
Attualmente lettori uhd-br ce ne sono un paio e costano come la playstation....

http://www.samsung.com/us/video/home-audio/UBD-K8500/ZA

e sony si lascia scappare questo treno ?

non l'ha fatto con la ps3 non lo farà con la ps4.

ps4 neo si farà, sarà 4k ma si fa in nome del uhd-br hdcp 2.2 hdmi 2.0a (e la a = HDR fa la differenza più del 4k, provate per credere)

Maury
19-04-2016, 17:42
La cosa che mi fa ridere è che li chiamano "rumor" (per evitare l'nda), quando invece quelle sono le caratteristiche ufficiali ed effettive che guardacaso Sony ha rilasciato oggi su devnet.. :)

Interessante, hai qualche link per caso ? :)

npole
19-04-2016, 18:29
Interessante, hai qualche link per caso ? :)

DevNet di Sony è per gli sviluppatori, ti servirebbe un account (e l'IP whitelistato) per entrare.. e siccome le specifiche sono state pubblicate oggi (così come la disponibilità dei devkit), il solito leaker le ha postate fuori chiamandole "rumor".

SL3
19-04-2016, 19:31
:mc: Se la mettono in bundle a 599 con il visore ne vendono uno sfacelo

SL3
19-04-2016, 19:32
:mano: Se fanno 'sta cosa per il VR, per me perdono tempo, almeno che non decidano di sviluppare roba SERIA per il VR. Altrimenti finiamo come con Kinect.

DakmorNoland
19-04-2016, 19:44
il Bluray nelle playstation non è assolutamente un plus per sony. ricordatevi cosa accadde per la ps3, primo lettore bluray uscito che costava meno degli standalone usciti dopo e che faceva anche da console

Il bluray è una invenzione di sony, per ogni disco prodotto prendono le royalties. Poter dire alle case cinematografiche "abbiamo messo un lettore UHD bluray 4k nelle case di X persone dove X ve lo diamo per certo, perche è gente connessa online e comunque pari al numero di console vendute" ha un grande impatto contrattuale. Enorme direi.

Quello che noi abbiamo in mano (pc console giochi schede video) passa prima per tavole di gente che parla di soldi, di numeri, di azioni. Gente di economia di scala, che ad una console non ci ha mai giocato.

Attualmente non esiste nessuna scheda video in grado di supportare HDCP 2.2
Attualmente non è chiaro quali lettori bluray da pc siano in grado di supportare i nuovi dischi
Attualmente lettori uhd-br ce ne sono un paio e costano come la playstation....

http://www.samsung.com/us/video/home-audio/UBD-K8500/ZA

e sony si lascia scappare questo treno ?

non l'ha fatto con la ps3 non lo farà con la ps4.

ps4 neo si farà, sarà 4k ma si fa in nome del uhd-br hdcp 2.2 hdmi 2.0a (e la a = HDR fa la differenza più del 4k, provate per credere)

Guarda che è quello che ho detto io... :stordita: Siamo perfettamente d'accordo. Stavo solo dicendo che cmq è venduta come console, quindi un upgrade del lettore blu ray ci sta tutto! Quindi... Non ho capito... Stiamo dicendo la stessa identica cosa.

Ma per me upgradano solo il lettore, nient'altro. Di certo non mettono componenti più potenti.

DakmorNoland
19-04-2016, 20:04
Secondo me su sta cosa della play up gradata ci ragionano di più i piciisti che i consolari.

Sono andati in botta proprio, sta notizia li ha mandati in confusione, mina le certezze di una vita, tipo l'assioma della "console intoccabile e cessosa" sempreinferiore al PC.... Oppure il giocatore casual = serie B vs il master gamer piciista.


A me interessano i giochi , frega assai dei 28fps, 4K e pippe mentali.

Non vedo l'ora che esca final fantasy 15, il resto é proprio nulla cosmico.

Io ti quoto al 100%. Pur essendo PCista gioco felicemente sulla mia PS3 a giochi anche scattosi e che girano a 30FPS, eppure mi diverto un casino! Uso entrambe le piattaforme con soddisfazione.

Anch'io sto aspettando FF 15, sono molto curioso! E anche spero facciano altri bei JRPG. Seguo anche molto la serie di Uncharted, davvero favolosa! :)

cdimauro
19-04-2016, 21:25
La cosa che mi fa ridere è che li chiamano "rumor" (per evitare l'nda), quando invece quelle sono le caratteristiche ufficiali ed effettive che guardacaso Sony ha rilasciato oggi su devnet.. :)
In ogni caso si tratterebbe di miglioramenti assolutamente inadeguati per gestire i 4K. Men che meno in versione VR.

BulletHe@d
19-04-2016, 21:34
non sono menate perché comunque parliamo di 2 console che portano lo stesso nome, solo che una sarebbe (finche non confermato ufficialmente) più potente, si crea cmq disparità; o meglio, si creerebbero utenti di serie a e utenti di serie b e non lo trovo giusto, le console nel bene o nel male hanno sempre avuto il vantaggio che garantivano x anni di durata e nel mentre la qualità dei giochi era sempre in crescendo per via delle continue ottimizzazioni, ma la configurazione hardware era sempre uguale (le versioni slim non potenziavano la console ma riducevano solo consumi e dimensioni ma le prestazioni erano identiche a quelle di prima serie)

Diciamo che il problema di fondo è di tipo morale : è giusto che chi compra ora una PS4 la prenda potenziata rispetto ad un cliente sony che l'ha comprata al day one e rimanendo fregato in termini di prestazioni non all'altezza del dichiarato ? (i famosi 1080p 60fps che purtroppo ci sono solo in rari titoli la media è 900p a 30fps)
Moralmente sarebbe giusto se sony sostituisse o facesse una campagna di forti sconti per cambiare le vecchie PS4 con le nuove cosa che non credo avverrà.

Per cui torniamo al punto di partenza i soldi dell'utente A sono uguali a quelli dell'utente B solo che a B gli danno un prodotto migliore di A ma entrambi hanno preso in teoria lo stesso prodotto, vi pare giusto ?

npole
19-04-2016, 21:51
In ogni caso si tratterebbe di miglioramenti assolutamente inadeguati per gestire i 4K. Men che meno in versione VR.

Io li considero adeguati, non ottimali (del resto non parliamo di una nuova console ma di una revisione). Tieni presente che il vantaggio maggiore per gestire i 4k sono l'ampiezza di memoria e il numero di CU .. che è esattamente ciò che hanno aumentato (la GPU di fatto va il doppio...).
Poi diciamocelo, in Sony non sono dei cojoni, due conti se li saranno fatti.

npole
19-04-2016, 21:54
Aggiungo un particolare che non tutti sanno e che non è stato detto: ci sono delle "clausole" a cui gli sviluppatori debbono attenersi, e queste riguardano proprio la non segregrazione tra le due console (con ovvie differenze prestazionali in termini di risoluzione ovviamente) .. e cioè che non si possono ad esempio sviluppare giochi che girano solo su NEO e non su quella liscia... più altre restrizioni che verranno comunicate a tempo debito.

Max_R
19-04-2016, 21:55
non sono menate perché comunque parliamo di 2 console che portano lo stesso nome, solo che una sarebbe (finche non confermato ufficialmente) più potente, si crea cmq disparità; o meglio, si creerebbero utenti di serie a e utenti di serie b e non lo trovo giusto, le console nel bene o nel male hanno sempre avuto il vantaggio che garantivano x anni di durata e nel mentre la qualità dei giochi era sempre in crescendo per via delle continue ottimizzazioni, ma la configurazione hardware era sempre uguale (le versioni slim non potenziavano la console ma riducevano solo consumi e dimensioni ma le prestazioni erano identiche a quelle di prima serie)

Diciamo che il problema di fondo è di tipo morale : è giusto che chi compra ora una PS4 la prenda potenziata rispetto ad un cliente sony che l'ha comprata al day one e rimanendo fregato in termini di prestazioni non all'altezza del dichiarato ? (i famosi 1080p 60fps che purtroppo ci sono solo in rari titoli la media è 900p a 30fps)
Moralmente sarebbe giusto se sony sostituisse o facesse una campagna di forti sconti per cambiare le vecchie PS4 con le nuove cosa che non credo avverrà.

Per cui torniamo al punto di partenza i soldi dell'utente A sono uguali a quelli dell'utente B solo che a B gli danno un prodotto migliore di A ma entrambi hanno preso in teoria lo stesso prodotto, vi pare giusto ?

Appunto. Quoto in toto.

Scusate l'ignoranza, saranno 25 anni che gioco con i videogames, ma ancora non ho capito questa cosa del casual gamer?

Chi sono i casual gamers?
Cosa devo fare per non essere un casual gamer?
Essere un casual gamer è una cosa brutta?
I casual gamer hanno meno diritti rispetto a quelli hard core?

Grazie per le vostre risposte.
Saluti.

I casual gamers sono i giocatori occasionali: quelli che non giocano spesso e che quando gioco si dedicano a giochi poco impegnativi.
Ma qui c'è qualcuno convinto che siano giocatori di seconda scelta che si accontentano di avere hardware che non corrisponde ai loro standard.
Diritti in meno certo che no, ma qui si viene discriminati per avere una configurazione piuttosto che un'altra e questo è davvero assurdo.

cdimauro
19-04-2016, 22:31
Io li considero adeguati, non ottimali (del resto non parliamo di una nuova console ma di una revisione). Tieni presente che il vantaggio maggiore per gestire i 4k sono l'ampiezza di memoria e il numero di CU .. che è esattamente ciò che hanno aumentato (la GPU di fatto va il doppio...).
L'aumento della banda di memoria è ridicola, mentre il raddoppio delle CU della GPU è ampiamente sotto la quadruplicazione della risoluzione (e senza tenere conto che già adesso arrivare a 1080p@60FPS con la PS4 non sempre capita. Anzi!).

Il nuovo hardware rimarrà, dunque, nettamente insufficiente per gestire i 4K. A meno di una netta riduzione della qualità delle scene, ovviamente.
Poi diciamocelo, in Sony non sono dei cojoni, due conti se li saranno fatti.
Considerate tutte le stupidaggini che hanno sempre fatto con le loro console, direi che sono perfettamente in linea anche in questo caso. :asd:

DakmorNoland
20-04-2016, 08:14
Aggiungo un particolare che non tutti sanno e che non è stato detto: ci sono delle "clausole" a cui gli sviluppatori debbono attenersi, e queste riguardano proprio la non segregrazione tra le due console (con ovvie differenze prestazionali in termini di risoluzione ovviamente) .. e cioè che non si possono ad esempio sviluppare giochi che girano solo su NEO e non su quella liscia... più altre restrizioni che verranno comunicate a tempo debito.

Sì beh me li vedo i giochi... Gireranno sì, però malissimo sulla vecchia PS4. Quindi avremo i porting fatti male non solo su PC, ma anche sulla vecchia PS4.

necride
20-04-2016, 08:45
Daje con L'up-scaling un utilità eccelsa, ma usare dei slot come pc per cambiare schede video* o cpu, e che lo possano fare solo la sony* ora avremmo un upgrade ma con la stessa soluzione di dissipatore quindi quante ne friggeranno di ps4 ?

trattidigitali
20-04-2016, 08:52
Chiamatela PS5 e facciamola finita... non è scritto da nessuna parte che una console deve durare 10 anni, anche se 6/7 anni sarebbero sempre auspicabili...
Da possessore di ps4 dal day one, ammetto che mi scoccia questa NEO, non ne capisco l'utilità, ufficialmente uscirà per fare vedere i film in 4k e upscalare i giochi, ma secondo me, è un modo per costringere a comprare una finta nuova console per risolvere i problemi di stabilità dei 30fps. È questo lo trovo gravissimo... perché mettendomi nei panni di chi ha appena comprato la ps4 e di chi comprerà la nuova ps4 ci ritroveremo sempre nella triste realtà di avere da un lato un oggetto di serie B, che non gira come dovrebbe e che una buona ottimizzazione avrebbe permesso, e da un altro lato coloro che hanno un hardware più potente che si vedono castrate le potenzialità...
in pratica frustrazione in perfetto stile pc.
Quindi dico io, fate una PS5, spremetela fino all'osso, garantite i 30fps in fullhd e in upscaling, MA CON UNA QUALITÀ SUPERIORE, penso alle texture, effetti luce, collisioni, antialiasing etc., poi che ci sia una compatibilità con la ps4 che ben venga, non sarò costretto a buttar via i giochi, perchè tanto non li ricomprerò per rigiocarci di certo nella 5.
La verità rimane sempre la stessa il rapporto tempo/costi. SOLO o quasi alla Naughty dog sanno fare i giochi... perchè hanno la possibilità di prendersi il tempo per fare le cose per bene... Uncharted, the last of us, oppure the witcher, sono chiari esempi dove prendersi il tempo giusto alla fine ripaga.
L'upgrade hardware rimane una scorciatoia.

trattidigitali
20-04-2016, 08:56
non sono menate perché comunque parliamo di 2 console che portano lo stesso nome, solo che una sarebbe (finche non confermato ufficialmente) più potente, si crea cmq disparità; o meglio, si creerebbero utenti di serie a e utenti di serie b e non lo trovo giusto, le console nel bene o nel male hanno sempre avuto il vantaggio che garantivano x anni di durata e nel mentre la qualità dei giochi era sempre in crescendo per via delle continue ottimizzazioni, ma la configurazione hardware era sempre uguale (le versioni slim non potenziavano la console ma riducevano solo consumi e dimensioni ma le prestazioni erano identiche a quelle di prima serie)

Diciamo che il problema di fondo è di tipo morale : è giusto che chi compra ora una PS4 la prenda potenziata rispetto ad un cliente sony che l'ha comprata al day one e rimanendo fregato in termini di prestazioni non all'altezza del dichiarato ? (i famosi 1080p 60fps che purtroppo ci sono solo in rari titoli la media è 900p a 30fps)
Moralmente sarebbe giusto se sony sostituisse o facesse una campagna di forti sconti per cambiare le vecchie PS4 con le nuove cosa che non credo avverrà.

Per cui torniamo al punto di partenza i soldi dell'utente A sono uguali a quelli dell'utente B solo che a B gli danno un prodotto migliore di A ma entrambi hanno preso in teoria lo stesso prodotto, vi pare giusto ?

Condivido tutto quello che hai scritto!
l'unica cosa accettabile sarebbe avere uno sconto almeno del 50% dando indietro una ps4 normale, visto che ho comprato la ps4 al day one.

oliverb
20-04-2016, 09:28
questo pesce d'aprile sta durando un pò troppo.
400 euro per far girare i giochi in 4k??? Ma se nemmeno con un i7 da 300 euro insieme a una gtx 980 da 440 si riesce bene questi vogliono farlo bene con 400 euro???

npole
20-04-2016, 09:36
questo pesce d'aprile sta durando un pò troppo.
400 euro per far girare i giochi in 4k??? Ma se nemmeno con un i7 da 300 euro insieme a una gtx 980 da 440 si riesce bene questi vogliono farlo bene con 400 euro???

La chiave di lettura si chiama: ottimizzazione. Le console sono spremute, perché è facile farlo (hardware standardizzato). I giochi per PC sono ben lontani dallo sfruttare adguatamente l'hardware a disposizione.

PaulGuru
20-04-2016, 09:38
Lascia perdere, qui sei su un forum di "appassionati" e ormai le cose stanno sfuggendo di mano. La gente passa il tempo a parlare di quanti FPS fa in gioco, delle texture, della connessione internet, ecc.

E fine... non si divertono più, passano solo le giornate a fissarsi su sta robetta.
Questo non lo puoi dire.
Puoi giocare al titolo più bello mai realizzato ma se non c'è fluidità ed è brutto a vedersi non te lo godi.

Se te non hai sto problema beato te, a me il gioco deve essere fluido e quantomeno pulito a livello di immagine, in caso contrario provo fastidio e disagio che rovinano l'esperienza di gioco.



Anche con una Panda puoi arrivare in tutte le locations raggiungibili con una Ferrari o una Rolls Royce ( a seconda dei gusti ), ma viaggiare con una di quelle è un altra cosa.

Io quando lancio un gioco la prima cosa che faccio è piazzare tutto al massimo ( mi limito a disabilitare le features buggate ) e basta, non stò lì a fare test sul setting. Non guardo FPS ( non ne ho bisogno, il titolo o è fluido o non lo è ) e gioco.
Se per te bollare tutti coloro che pretendono maggiore qualità come ossessionati da chissà che cosa sbagli di grosso.
Mi piace giocare così e pretendo questo livello di qualità per più titoli possibili, stop !

PaulGuru
20-04-2016, 09:52
Allora non sarebbe il titolo piu bello mai realizzato.
O magari sarebbe il titolo più bello su PC e su console no.

DakmorNoland
20-04-2016, 09:59
Questo non lo puoi dire.
Puoi giocare al titolo più bello mai realizzato ma se non c'è fluidità ed è brutto a vedersi non te lo godi.

Se te non hai sto problema beato te, a me il gioco deve essere fluido e quantomeno pulito a livello di immagine, in caso contrario provo fastidio e disagio che rovinano l'esperienza di gioco.



Anche con una Panda puoi arrivare in tutte le locations raggiungibili con una Ferrari o una Rolls Royce ( a seconda dei gusti ), ma viaggiare con una di quelle è un altra cosa.

Io quando lancio un gioco la prima cosa che faccio è piazzare tutto al massimo ( mi limito a disabilitare le features buggate ) e basta, non stò lì a fare test sul setting. Non guardo FPS ( non ne ho bisogno, il titolo o è fluido o non lo è ) e gioco.
Se per te bollare tutti coloro che pretendono maggiore qualità come ossessionati da chissà che cosa sbagli di grosso.
Mi piace giocare così e pretendo questo livello di qualità per più titoli possibili, stop !


A me non fa nè caldo nè freddo. Gioco a 25-30FPS su PS3, ogni tanto certi giochi nelle situazioni concitate li vedi che sono proprio scattosi, magari 15FPS.

A me non fa nè caldo nè freddo onestamente. Eppure gioco anche su PC a 60FPS e come te sparo sempre tutto al massimo.

PaulGuru
20-04-2016, 10:03
A me non fa nè caldo nè freddo. Gioco a 25-30FPS su PS3, ogni tanto certi giochi nelle situazioni concitate li vedi che sono proprio scattosi, magari 15FPS.

A me non fa nè caldo nè freddo onestamente. Eppure gioco anche su PC a 60FPS e come te sparo sempre tutto al massimo.
A te no, a me sì.
E se oltre a ciò c'è pure una grafica riluttante per me è ingodibile.

DakmorNoland
20-04-2016, 10:07
A te no, a me sì.
E se oltre a ciò c'è pure una grafica riluttante per me è ingodibile.

Mi dispiace per te. Ti informo che il 90% della gente non nota queste cose. Anzi non sanno proprio di cosa tu stia parlando.

Se tipo faccio vedere un gioco su PS3 ai miei cuginetti e poi su PC e gli dico, guarda qui faccio più FPS, è più fluido, mi guardano con faccia interrogativa.

Io anche ci faccio molto poco caso. Sono altre le cose che contano.

E' per questo che se vedi i monitor per gamer estremi costano cifre importanti, anche 500-800 euro pur non valendo tali cifre. Perchè anche per molti pc gamer come me, gli FPS, gsync e quant'altro non sono fondamentali.

Quindi essendo poca la gente che richiede cose del genere i prezzi lievitano. Poi magari montano pannelli TN niente di che o IPS così così.

OttoVon
20-04-2016, 10:11
che mucchio di adulti piagnucolosi!
Dopo quattro anni esce un UPgrade della ps4 e state smaronando tutti manco avessero alzato la pressione fiscale al 99%.

10 anni... vi state confondendo con WindowsXP

Vi considerate di serie B? Peggio per voi.
Spero che xbox faccia qualcosa in merito, il suo hw già soffriva con ps4 vanilla.

PaulGuru
20-04-2016, 10:17
Mi dispiace per te. Ti informo che il 90% della gente non nota queste cose. Anzi non sanno proprio di cosa tu stia parlando.


Ah lo sò benissimo guarda.
Vedendo ai tempi in prima persona l'ammicchiata di persone che impazziva davanti a GTA IV su console affermando che era fluidissimo quando poi in realtà era un indecenza assoluta e con grafica così riluttante che non penso di aver mai visto nemmeno fine anni 90 un livello di scalettatura del genere.

Detto questo non sò perchè dovrei frenare il mio pensiero di utente più esigente. ;)




Come se ad uno che va in giro col Ferrari debba essergli notificato che la maggior parte delle persone usa tranquillamente la panda e che il fatto che lui vada in giro con quella debba essere un dispiacere per lui :D
Quindi anche i fanatici dell'alta moda dovrebbero dispiacersi perchè non in grado di andare in giro a proprio agio con abiti comuni ? ;)
A me queste cose danno invece una sensazione di serie A. ;)



.

OttoVon
20-04-2016, 10:22
La PS3 fa una fatica incredibile ragazzi, ma che dite?!

Basta giocare a Skyrim*, DS2*, SS soldiers' Soul** ecc...


*Carica in ritardo le cose, se si corre a cavallo diventa imbarazzante.

**Usate il settimo senso con Aiolos divino, alla ps prende un infarto .

PaulGuru
20-04-2016, 10:50
Cioe', hai gia quello che vuoi, che ti frega della playstation?
Sia mai che prendano una piega a me interessante.
Una console con HW nettamente superiore allo standard potrebbe interessare anche me in base a come verrà utilizzata.

OvErClOck82
20-04-2016, 11:24
io che ho ritirato fuori il gamecube per rigiocare a metal gear solid twin snakes come son considerato ? di serie Z -- ? :asd:

PaulGuru
20-04-2016, 11:36
Impossibile che accada.
Se fanno una play il doppio piu potente tu avrai sempre la posiblita' di accedere ad un listino Hardware con componenistica superiore.

E quindi potrai sempre lanciare un gioco con dettagli superiori.

E quindi vedrai sempre la console peggiore, perche il tuo occhio necessita la bellezza visiva, se cosi si puo dire, e ti tari sempre sul PC. Il tuo metro sara sempre il PC.

Non c'e' soluzione, il consolaro gioca e basta, cerca il gioco per il gioco in se.

Pensa che mi voglio prendere una ps3 usata perche devo finire ancora un gioco, Ni no Kuni.se la qualità è decente potrei sempre accontentarmi

Max_R
20-04-2016, 11:55
Questo non lo puoi dire.
Puoi giocare al titolo più bello mai realizzato ma se non c'è fluidità ed è brutto a vedersi non te lo godi.

Se te non hai sto problema beato te, a me il gioco deve essere fluido e quantomeno pulito a livello di immagine, in caso contrario provo fastidio e disagio che rovinano l'esperienza di gioco.



Anche con una Panda puoi arrivare in tutte le locations raggiungibili con una Ferrari o una Rolls Royce ( a seconda dei gusti ), ma viaggiare con una di quelle è un altra cosa.

Io quando lancio un gioco la prima cosa che faccio è piazzare tutto al massimo ( mi limito a disabilitare le features buggate ) e basta, non stò lì a fare test sul setting. Non guardo FPS ( non ne ho bisogno, il titolo o è fluido o non lo è ) e gioco.
Se per te bollare tutti coloro che pretendono maggiore qualità come ossessionati da chissà che cosa sbagli di grosso.
Mi piace giocare così e pretendo questo livello di qualità per più titoli possibili, stop !

Allora giocateli tra dieci anni in 8K a 120Hz o quel che sarà, conscio del fatto che se ne aspetti 20 avrai ancora più potenza a disposizone, risoluzioni ancora più alte e aliasing ridotto a zero. Chi non la pensa come te non è necessariamente un giocatore casual ne di seconda scelta, lo vuoi capire o no?
Comunque stando alla nuova notizia se il lettore non cambia potrei aspettare anche la PS4.2 invece che accontentarmi di questa 4.1 o della vecchia 4.0, sempre che la 4.0 non mi venga data a 100€ :asd:
E proprio tu Paul parli di accontentarti? Stando alla tua logica stai diventando un casual gamer! Occhio! Che poi.. non è relativo come termine, accontentarsi? :mbe:
E fa pure ridere che tu dica che non stai a guardare i frame al secondo, proprio tu che eri convinto che esistesse un framerate fisso (e non stabile) :doh:

PaulGuru
20-04-2016, 12:45
E fa pure ridere che tu dica che non stai a guardare i frame al secondo, proprio tu che eri convinto che esistesse un framerate fisso (e non stabile) :doh:Frame rate fisso io intendevo stabile, attaccare il pelo nell'uovo è roba di gente che intende arrampicarsi sugli specchi.

Non guardare il frame rate non vuol dire fregarsene della fluidità.
I 60fps su PC ci vogliono, detto questo non ho bisogno di monitorare il numero, con 60fps sincronizzati il titolo è oggettivamente fluido, al di sotto non lo è più.

E giochi li voglio giocare nella loro epoca.
Se le console non permettono un livello decente è logico che stò su PC.
Una PS4.5 sarebbe qualcosa di insolito e che potrebbe interessarmi, visto che potrebbe garantire quel livello che cerco.

Max_R
20-04-2016, 12:55
Frame rate fisso io intendevo stabile, attaccare il pelo nell'uovo è roba di gente che intende arrampicarsi sugli specchi.

Non guardare il frame rate non vuol dire fregarsene della fluidità.
I 60fps su PC ci vogliono, detto questo non ho bisogno di monitorare il numero, con 60fps sincronizzati il titolo è oggettivamente fluido, al di sotto non lo è più.

E giochi li voglio giocare nella loro epoca.
Se le console non permettono un livello decente è logico che stò su PC.
Una PS4.5 sarebbe qualcosa di insolito e che potrebbe interessarmi, visto che potrebbe garantire quel livello che cerco.

Ma chi ha detto il contrario? :asd: Ho solo detto che tu sostenevi la possibilità di ottenere 60 frame fissi e non stabili :asd:
Saltiamo già alla 4.5? :asd: Numerazioni ad cazzum?

PaulGuru
20-04-2016, 12:59
Ma chi ha detto il contrario? :asd: Ho solo detto che tu sostenevi la possibilità di ottenere 60 frame fissi e non stabili :asd:
Saltiamo già alla 4.5? :asd: Numerazioni ad cazzum?
Per 4.5 intendevo la nuova versione potenziata ( a patto che esca )
Vedo che l'arrampicamento è diventato di moda

Max_R
20-04-2016, 13:09
Per 4.5 intendevo la nuova versione potenziata ( a patto che esca )
Vedo che l'arrampicamento è diventato di moda

Non serve che tu me lo faccia notare, campione. Li conosco a sufficienza i tuoi interventi :asd:

PaulGuru
20-04-2016, 13:28
Non serve che tu me lo faccia notare, campione. Li conosco a sufficienza i tuoi interventi :asd:
Anche io li conosco i tuoi, solitamente di questo tipo :
:mc:

cdimauro
20-04-2016, 18:46
La chiave di lettura si chiama: ottimizzazione. Le console sono spremute, perché è facile farlo (hardware standardizzato). I giochi per PC sono ben lontani dallo sfruttare adguatamente l'hardware a disposizione.
Già adesso è molto difficile per una console arrivare a 1080p@60FPS. Anzi, il target è rappresentato normalmente dai 30FPS, e persino con una risoluzione inferiore. Questo con tutte le ottimizzazioni di cui parli, visto che le console hanno hardware standardizzato.

Partendo da questa traballante base e tenendo conto delle nuove specifiche annunciate, non è assolutamente possibile pensare di poter arrivare ai 4K, e questo nemmeno a 30FPS. A meno che non si riduca la qualità delle scene, e ricorrendo al solito trucchetto della risoluzione inferiore upscalata a 4K.

Il tutto a meno che non ci sia qualche nuova nonché miracolosa caratteristica ancora non svelata, ma è un'ipotesi decisamente debole.

npole
20-04-2016, 22:16
non è assolutamente possibile pensare di poter arrivare ai 4K

Per te sarà impossibile pensarlo... ma la risoluzione raccomandata (da Sony) agli sviluppatori è: 3520x1980 (con temporal checkerboard rendering).
Fra qualche settimana comunque si vedrà con i nostri occhi, visto che stanno per inviare i primi devkit.

cdimauro
21-04-2016, 05:34
Ti sei "perso" il resto della frase, e quella seguente.

npole
21-04-2016, 09:42
Ti sei "perso" il resto della frase, e quella seguente.

L'ho letta la frase seguente, e le specifiche sono esattamente quelle riportate. Non c'è nient'altro di "nascosto".
E' tutto come riportato e la risoluzione consigliata da Sony è quella... fra qualche settimana, con l'arrivo dei primi kit, ce ne renderemo conto.

cdimauro
21-04-2016, 19:45
Le console possono benissimo arrivare a 1080@60.

Il problema e' che preferiscono anzi aumentare il dettaglio della scena e rinunciare al frame rate / res.
E' una scelta.
Se la console fosse il doppio piu potente, probabilmente mi farebbero un gioco con un dettaglio superiore ma sempre lockato a 30.

Infatti i giochi ben programmati tengono il frame rate stabile a 30 frame, e poi con l'ottimizzazione cercano di inserire quanti piu dettagli possibili nello scenario.
Alcuni giochi hanno anche la res dinamica proprio per questo motivo.

Dipende anche dalla tipologia del gioco poi.
Stai sicuro che se ad un team consegni una Ps4.5 non raddoppiano il frame ma aumentano il dettaglio visivo, soprattutto se il game e' un avventura o un Rpg.
Esattamente. La "coperta" (hardware) è sempre la stessa, e siccome non si può avere tutto, da qualche parte si deve tagliare.
L'ho letta la frase seguente, e le specifiche sono esattamente quelle riportate. Non c'è nient'altro di "nascosto".
E' tutto come riportato e la risoluzione consigliata da Sony è quella... fra qualche settimana, con l'arrivo dei primi kit, ce ne renderemo conto.
Per caso ho negato che quelle non potrebbero essere le caratteristiche? Non mi pare.

Sony può dire tutto quello che vuole, ed è cosa che peraltro fa da quando è entrata nel mercato delle console. Marketing.

Voglio vedere come farà un gioco a mantenere la stessa qualità, e all'incirca lo stesso frame rate, ma a 4K. Ovviamente senza tagliare da nessuna parte, e con ogni elemento del gioco rapportato alla risoluzione quadruplicata. :read:

Fos
21-04-2016, 23:22
Esattamente. La "coperta" (hardware) è sempre la stessa, e siccome non si può avere tutto, da qualche parte si deve tagliare.

Per caso ho negato che quelle non potrebbero essere le caratteristiche? Non mi pare.

Sony può dire tutto quello che vuole, ed è cosa che peraltro fa da quando è entrata nel mercato delle console. Marketing.

Voglio vedere come farà un gioco a mantenere la stessa qualità, e all'incirca lo stesso frame rate, ma a 4K. Ovviamente senza tagliare da nessuna parte, e con ogni elemento del gioco rapportato alla risoluzione quadruplicata. :read:
Eh ma le console fanno miracoli (e gli adepti sono credenti... :asd:)!

Neanche si sono accorti che la maggior differenza delle ottimizzazioni sta nell'overhead dei driver sui "comandi" del processore (e sulle console serve di sicuro).

Adesso non hanno neanche la scusa dell'architettura fatta per i giochi (quella che contemplava PPC storpi...), però , L'ILLUSIONE permane.

Girano video che mostrano come un processore scarso ed una 750Ti facciano girare parecchi multi-piatta con la stessa qualità, se non meglio, di una PS4. Insomma, tranne in giochi dove si investe e/o spreme parecchio: configurazione simile. Però, come dire, stì video girano a salve. :asd:

Ci metti un processore decente e una GTX-960/380X, tolti i soliti porting portati da storpi-2, vai tranquillo.


Io gioco con tutto e non mi metto a contare i peli a prescindere: In pratica, potrei essere il classico consolaro (si fa per dire, come il classico PC-Ista) che guarda solo al divertimento e al gameplay (questa è da approfondire, visto che le console spesso portano ad una diminuizione della difficoltà); Tuttavia, quando c'è qualche margine per aggredire la potenza PC, ecco che la testa esce lesta dalla sabbia. :O

Vabbè, volevo argomentare un po' di più ma la faccio corta: Per costoro, sembra che la potenza della loro console sia precisa paccata (alla Marchigiana), di più è troppo, non serve, non si vede ed è solo per pippaioli bench-maniaci. Occhio, però, che se la console concorrente renderizza a 900p invece che a 1080p... Son dolori!

Sarò veramente breve: Si confutano. :)

mrk-cj94
22-04-2016, 01:47
È sempre il solito discorso, il fatto è che buona parte dei giocatori grida allo scandalo perchè l'hardware delle console non regge il confronto con pc da 2000€, e contemporaneamente si incazza se vengono proposti upgrade che creano frammentazione e rendono obsoleti i prodotti che hanno già acquistato e bla bla... Insomma, comunque si comportino i produttori, gli utenti sono sempre insoddisfatti e gridano vendetta (o almeno sulla carta, perchè poi comprano...e come se comprano)...

Per me, se fosse vero il fatto che non ci saranno contenuti esclusivi per il nuovo modello e che si giocherà sempre e comunque tutti negli stessi server... Ma chi se ne importa se chi vuole potrà comprare il modello 4k fasulli! Anzi, foraggieranno il settore tenendolo a galla e prolungando la vita utile anche delle console "vecchie" :D .

:ave:

cdimauro
22-04-2016, 06:19
Eh ma le console fanno miracoli (e gli adepti sono credenti... :asd:)!

Neanche si sono accorti che la maggior differenza delle ottimizzazioni sta nell'overhead dei driver sui "comandi" del processore (e sulle console serve di sicuro).

Adesso non hanno neanche la scusa dell'architettura fatta per i giochi (quella che contemplava PPC storpi...), però , L'ILLUSIONE permane.

Girano video che mostrano come un processore scarso ed una 750Ti facciano girare parecchi multi-piatta con la stessa qualità, se non meglio, di una PS4. Insomma, tranne in giochi dove si investe e/o spreme parecchio: configurazione simile. Però, come dire, stì video girano a salve. :asd:

Ci metti un processore decente e una GTX-960/380X, tolti i soliti porting portati da storpi-2, vai tranquillo.


Io gioco con tutto e non mi metto a contare i peli a prescindere: In pratica, potrei essere il classico consolaro (si fa per dire, come il classico PC-Ista) che guarda solo al divertimento e al gameplay (questa è da approfondire, visto che le console spesso portano ad una diminuizione della difficoltà); Tuttavia, quando c'è qualche margine per aggredire la potenza PC, ecco che la testa esce lesta dalla sabbia. :O

Vabbè, volevo argomentare un po' di più ma la faccio corta: Per costoro, sembra che la potenza della loro console sia precisa paccata (alla Marchigiana), di più è troppo, non serve, non si vede ed è solo per pippaioli bench-maniaci. Occhio, però, che se la console concorrente renderizza a 900p invece che a 1080p... Son dolori!

Sarò veramente breve: Si confutano. :)
D'accordo su tutta la linea. Ma tanto ci saranno sempre quelli che fantasticheranno sulle incredibili ottimizzazioni delle console, pur giocando a 900p (o anche meno) upscalati e col framerate ballerino a soli 40 FPS. :asd:

Titanox2
22-04-2016, 06:25
dura la realtà....non c'è bisogno che continuate a fare credere che i vostri investimenti hw abbiano un senso...lo sanno tutti che i giochi vengono fatti con i mente l'hw delle console

DakmorNoland
22-04-2016, 07:59
D'accordo su tutta la linea. Ma tanto ci saranno sempre quelli che fantasticheranno sulle incredibili ottimizzazioni delle console, pur giocando a 900p (o anche meno) upscalati e col framerate ballerino a soli 40 FPS. :asd:

Sì intanto Uncharted che appunto era tipo 900p upscalato a 1080p su console, con frame rate ballerino (come dici tu), è 100 mila volte meglio di molti giochi che ho giocato su PC.

Io gioco sia su PC con tutto a palla che su console e non capisco questo accanimento. Secondo me siete solo invidiosi, perchè non avete i soldi per comprarvi console e PC. Quindi vi rode non giocare le esclusive su console.

Mi spiace per te.

PaulGuru
22-04-2016, 12:21
Sì intanto Uncharted che appunto era tipo 900p upscalato a 1080p su console, con frame rate ballerino (come dici tu), è 100 mila volte meglio di molti giochi che ho giocato su PC.

Io gioco sia su PC con tutto a palla che su console e non capisco questo accanimento. Secondo me siete solo invidiosi, perchè non avete i soldi per comprarvi console e PC. Quindi vi rode non giocare le esclusive su console.

Mi spiace per te.
Se uno stà su PC, dubito che la spesa ridicola di una console possa essere un problema :rolleyes:

andry18
22-04-2016, 12:31
qualcuno oggi non ha preso le sue medicine :rolleyes:

mi correggo: più di qualcuno. il mondo è bello perché vario? :asd:

ALE2210
22-04-2016, 17:17
Se la mettono in bundle a 599 con il visore ne vendono uno sfacelo

Se la mettono in bundle a 599 con il visore mi faccio 8 chilometri di collina dietro a casa mia di corsa senza mutande :ciapet:

cdimauro
22-04-2016, 18:47
Sì intanto Uncharted che appunto era tipo 900p upscalato a 1080p su console, con frame rate ballerino (come dici tu),
Per caso stai confermando quello che avevo detto? :D
è 100 mila volte meglio di molti giochi che ho giocato su PC.
De gustibus, ma questo è un ALTRO discorso mi pare.
Io gioco sia su PC con tutto a palla che su console e non capisco questo accanimento.
E quale sarebbe questo "accanimento"? Spiega pure.
Secondo me siete solo invidiosi,
Siete chi? Perché mi hai messo in mezzo?
perchè non avete i soldi per comprarvi console e PC. Quindi vi rode non giocare le esclusive su console.

Mi spiace per te.
Ma LOL Quand'è che avresti visto la mia busta paga?

Guarda che mi posso tranquillamente permettere quello e molto altro. Mentre magari tu sarai il classico figlio di papà che a 40 anni va ancora a elemosinare soldi a papino per comprare la consollllllle e qualche giochino.

Per quanto mi riguarda non gioco né su PC (che peraltro ho appena aggiornato: ho un fiammante Skylake i7 6700K e 16GB di DDR4) né su console (i miei figli giocano con la Wii o, più spesso, con la Wii U).

Per cui sai quanto me ne può fregare delle guerre fra consolari e PCisti?

https://www.youtube.com/watch?v=4Vu3YiGXeN0

slide1965
24-04-2016, 20:31
certo che non c'è limite alle perversione mentale :stordita:

Cioè .....siete scontenti che esca un ps4 più potente, vi da fastidio che le console vengano upgradate e che il periodo di durata delle console possa essere ridotto e non essere più decennale

Qui si tifa l'involuzione o l'evoluzione?

Invece di essere contenti che "forse", finalmente, c'è un cambio di tendenza, che esce qualcosa di meglio , ci si lamenta.

Fatevi curare.

Bruce Deluxe
24-04-2016, 21:25
certo che non c'è limite alle perversione mentale :stordita:

Cioè .....siete scontenti che esca un ps4 più potente, vi da fastidio che le console vengano upgradate e che il periodo di durata delle console possa essere ridotto e non essere più decennale

Qui si tifa l'involuzione o l'evoluzione?

Invece di essere contenti che "forse", finalmente, c'è un cambio di tendenza, che esce qualcosa di meglio , ci si lamenta.

Fatevi curare.

da fastidio si, il senso delle console è proprio che non cambiano per un periodo medio di 5 anni, se diventa una rincorsa all'hardware tanto vale usare il pc con relativi vantaggi

slide1965
24-04-2016, 22:17
Che la durata decennale delle console (senza peraltro possibilità di upgrade) fosse un nonsenso è cosa nota , non si può pensare che sia sensato infilare hardware entry level dentro una scatola e tenerlo li 10 anni, è ovvio che questo modus operandis finisce per frenare lo sviluppo, è una follia.

Gli ultimi 5 anni di vita di ps3 e 360 sono stati un agonia per le software house, che han dovuto fare i salti mortali per farci girare sopra giochi appena decenti che dessero una parvenza di novità agli acquirenti, poi quando finalmente sono uscite le nuove (Ps4 e one), ci si è resi conto che le prestazioni non sono sufficienti a tirare avanti altri 8-10 anni.....altro che castrare che bisogna.

Capisco che faccia comodo spendere 300€ ed essere apposto per una decate, ma la conseguenza è che per 10 anni lo sviluppo è fermo e chi fa giochi deve constantemente castrare le produzioni per farle girare sopra dei rottami( a quel prezzo non si può pretendere altro).
Capisco che a te e a tanti altri non freghi una mazza dello sviluppo , non freghi un mazza della qualità video , non freghi una mazza delle alte risoluzioni Ecc ecc , ma bisogna capire che al mondo c'è anche chi invece queste cose le desidera, e le desidera da una console oltre che dal PC.

Bisogna essere realisti , il periodo di durata di una generazione di console deve essere drasticamente ridotto, ma non solo , chi le produce, deve fare 2 modelli, un base e un plus , più modelli per ogni fascia di prezzo e utenza .
Chi si accontenta di giocare con qualità video basica e frame rate ai minimi, opterà per il modello base spendendo il minimo, chi vorrà di più sarà accontentato spendendo ovviamente di più.
I giochi saranno e sono ovviamente scalabili , quindi chi ci giocherà con i modelli plus potrà assaporare il meglio , chi userà il base , avrà risparmiato consapevole del fatto che avrà una versione castrata del gioco.
Non mi pare normale che oggi tutti siano costretti a papparsi la versione castrata.

Bruce Deluxe
24-04-2016, 22:28
Che la durata decennale delle console (senza peraltro possibilità di upgrade) fosse un nonsenso è cosa nota , non si può pensare che sia sensato infilare hardware entry level dentro una scatola e tenerlo li 10 anni, è ovvio che questo modus operandis finisce per frenare lo sviluppo, è una follia.

Gli ultimi 5 anni di vita di ps3 e 360 sono stati un agonia per le software house, che han dovuto fare i salti mortali per farci girare sopra giochi appena decenti che dessero una parvenza di novità agli acquirenti, poi quando finalmente sono uscite le nuove (Ps4 e one), ci si è resi conto che le prestazioni non sono sufficienti a tirare avanti altri 8-10 anni.

Capisco che faccia comodo spendere 300€ ed essere apposto per una decate, ma questa è solo un illusione, perché la realtà è che per 10 anni lo sviluppo è fermo e chi fa giochi deve constantemente castrare le produzioni per farle girare sopra dei rottami( a quel prezzo non si può pretendere altro).
Capisco che a te e a tanti altri non freghi una mazza dello sviluppo , non freghi un mazza della qualità video , non freghi una mazza delle alte risoluzioni Ecc ecc , ma bisogna capire che al mondo c'è anche chi invece queste cose le desidera, e le desidera da una console oltre che dal PC.

Bisogna essere realisti , il periodo di durata di una generazione di console deve essere drasticamente ridotto, ma non solo , chi le produce, deve fare 2 modelli, un base e un plus , più modelli per ogni fascia di prezzo e utenza .
Chi si accontenta di giocare con qualità video basica e frame rate ai minimi, opterà per il modello base spendendo il minimo, chi vorrà di più sarà accontentato spendendo ovviamente di più .
Fine

hai letto quello che ho scritto? nessuno pretende 10 anni, la scorsa gen è stata un po' un'anomalia, il ciclo medio è di 5

comunque c'è anche da sottolienare come molti sviluppatori manco riscono a sfruttare bene le console di oggi non è solo colpa dell'hardware è che ormai basta che un gioco parta e lo considerano finito

slide1965
24-04-2016, 22:50
Non si cava il sangue dalle rape , con la potenza di una ps4 non ci fai i miracoli :rolleyes: , han tempo di ottimizzare ma una panda rimane una panda .
In ambito informatico 5 anni sono un secolo , le console o diventano upgradabili o dopo 3 anni sono già obsolete , è inutile che c'è la raccontiamo che tanto sappiamo che è così .

Se la proprietà unica e assoluta è il risparmio , allora possiamo votare per far si che le tengano 30 anni sul mercato , così spendiamo 400€ oggi e fino al 2045 siamo a posto.
Tutto ha un prezzo , se mangio pane e acqua spendo meno, se poi lo mangio anche secco spendo ancora meno perché una micca me la faccio durare 15 giorni .
Se fanno upgrade più frequenti e modelli più potenti è solo positivo , chi vuole li segue e chi non vuole si tiene il suo modello , non vedo il problema.

Bruce Deluxe
24-04-2016, 23:05
Non si cava il sangue dalle rape , con la potenza di una ps4 non ci fai i miracoli :rolleyes: , han tempo di ottimizzare ma una panda rimane una panda .
In ambito informatico 5 anni sono un secolo , le console o diventano upgradabili o dopo 3 anni sono già obsolete , è inutile che c'è la raccontiamo che tanto sappiamo che è così .

Se la proprietà unica e assoluta è il risparmio , allora possiamo votare per far si che le tengano 30 anni sul mercato , così spendiamo 400€ oggi e fino al 2045 siamo a posto.
Tutto ha un prezzo , se mangio pane e acqua spendo meno, se poi lo mangio anche secco spendo ancora meno perché una micca me la faccio durare 15 giorni .
Se fanno upgrade più frequenti e modelli più potenti è solo positivo , chi vuole li segue e chi non vuole si tiene il suo modello , non vedo il problema.

vabè ci rinuncio tanto parli per estremi...

comunque sta ps4 neo si sa quando dovrebbe uscire? a sto punto aspetto che esca per decidere se comprare la console oppure no.

probabilmente ne sapremo di più all'E3

Roland74Fun
24-04-2016, 23:29
Son belle le console morte.
Con l'avvento della PS3 mi procurai una PS2 regalata da chi upgradava, e giocai con soddisfazione per 7/8 anni alla grande con titoli da 4,99/9,99 euro del del giocofermo.

Poi anche Granturismo 3/4 spolpati. God of wars 1/2, gittià vari e poi ico ed anche altri....

Roland74Fun
24-04-2016, 23:30
.
E devo aggiungere... senza sapere minimamente cosa erano gli fps....

slide1965
25-04-2016, 06:43
Vedo che continuare erroneamente ad accostare chi esige un prodotto performante a colui che passa la giornata a fare bench guardando il framerate, guardate che vi state facendo un film che non esiste .
Tolti i manici del benchmark, che esistono , ci sono tantissime persone normali che gradiscono e gradirebbero vedere sul mercato console più potenti e al passo coi tempi semplicemente perché giocarci è più divertente, non c'è bisogno di tirare in ballo i nerd dei benchmark, siete voi che andate agli estremi .

È ovvio che se voglio giocare a uncharted lo posso fare su ps4 come sul PC della Nasa , la trama è la stessa e il gioco pure e sicuramente mi diverto in entrambi i casi, ma se mentre mi diverto appago anche l'occhio è un delitto ?
Se devo guidare posso farlo con una panda e con una bentley, arrivo con entrambe a destinazione , ma direi che viaggiare in bentley è un altra cosa , o sbaglio ?
Non per niente , in tutti i settori (tranne in quello dei videogames) per ogni prodotto ci sono tante varianti e rispettive fasce di prezzo , questo per accontentare tutti i palati , non vedo perché il mercato dei videogames debba assoggettare tutti gli utenti ad usare macchine da primo prezzo quando ci sarebbe chi è disposto a pagare di più per avere di più .
Ben venga se faranno varie versioni della stessa console , ognuno acquisterà quella che preferisce in base alle sue esigenze , a chi basta giocare la versione base , a chi vuole giocare con prestazioni e qualità alte , i top di gamma.
Ma qual è il problema ???

!fazz
25-04-2016, 07:21
certo che non c'è limite alle perversione mentale :stordita:

Cioè .....siete scontenti che esca un ps4 più potente, vi da fastidio che le console vengano upgradate e che il periodo di durata delle console possa essere ridotto e non essere più decennale

Qui si tifa l'involuzione o l'evoluzione?

Invece di essere contenti che "forse", finalmente, c'è un cambio di tendenza, che esce qualcosa di meglio , ci si lamenta.

Fatevi curare.
7g

GTKM
25-04-2016, 09:15
Vedo che continuare erroneamente ad accostare chi esige un prodotto performante a colui che passa la giornata a fare bench guardando il framerate, guardate che vi state facendo un film che non esiste .
Tolti i manici del benchmark, che esistono , ci sono tantissime persone normali che gradiscono e gradirebbero vedere sul mercato console più potenti e al passo coi tempi semplicemente perché giocarci è più divertente, non c'è bisogno di tirare in ballo i nerd dei benchmark, siete voi che andate agli estremi .

È ovvio che se voglio giocare a uncharted lo posso fare su ps4 come sul PC della Nasa , la trama è la stessa e il gioco pure e sicuramente mi diverto in entrambi i casi, ma se mentre mi diverto appago anche l'occhio è un delitto ?
Se devo guidare posso farlo con una panda e con una bentley, arrivo con entrambe a destinazione , ma direi che viaggiare in bentley è un altra cosa , o sbaglio ?
Non per niente , in tutti i settori (tranne in quello dei videogames) per ogni prodotto ci sono tante varianti e rispettive fasce di prezzo , questo per accontentare tutti i palati , non vedo perché il mercato dei videogames debba assoggettare tutti gli utenti ad usare macchine da primo prezzo quando ci sarebbe chi è disposto a pagare di più per avere di più .
Ben venga se faranno varie versioni della stessa console , ognuno acquisterà quella che preferisce in base alle sue esigenze , a chi basta giocare la versione base , a chi vuole giocare con prestazioni e qualità alte , i top di gamma.
Ma qual è il problema ???

Il tuo ragionamento è corretto SE le software house faranno la stessa cosa, ossia due versioni dello stesso gioco (ovviamente intendo con differenze solo sulla parte grafica). Ma lo faranno davvero?

Fos
25-04-2016, 10:41
Il tuo ragionamento è corretto SE le software house faranno la stessa cosa, ossia due versioni dello stesso gioco (ovviamente intendo con differenze solo sulla parte grafica). Ma lo faranno davvero?
Che è una domanda retorica? :stordita:

Cioè, ci mancherebbe....

Sarà curioso vedere in che modo lo faranno. Tranne imposizioni, ognuno a suo...

La cosa più semplice sarebbe fare una versione a 1080p (60fps quando va bene) sull'ammiraglia, e scendere in risoluzione/frame rate su l'altra.

Dipende anche da quanto SONY vuole spingere la nuova: Se tanto, cercheranno i 1080p 30fps per l'effetto WOW, e faranno diventare la versione normale l'ombra dell'altra.

Considerando la differenza - che ormai sembra sicura - del reparto grafico (che se prevede Polaris sarà circa 2.5x), non vanno in pari neanche portando la versione 1080p 30fps rocciosi a 720p instabili.

Il "problema" sarà quando la v. zoppa "devierà" anche la visione artistica d'insieme (non so se mi spiego).

Ma tanto, credo che chiunque possa permettersela passerà alla v. Turbo al volo.

Così, quella d'ora ha la potenza perfetta contro il PC (come prima, di più non serve, dicono e, fra un annetto: dicevano... :asd: ) come l'avrà la prossima.

Questo perché della grafica se ne fregano...

Max_R
25-04-2016, 10:48
Chissà quanto ci vorrà per avere diverse fasce di prezzo per la stessa console: entry level, mid level, high level, enthusiast PS5. E chi si dice ora favorevole magari criticava le Steam Machines, le quali almeno sono dei pc e pace.
Qualche marginale revisione ci sta ma così non so cosa possa aspettarci tra un po'.

calabar
25-04-2016, 10:50
Aggiungo giusto un paio di commenti, anche se Slide è sospeso (tanto non sono cose che necessitano necessariamente di una risposta).

Che la durata decennale delle console (senza peraltro possibilità di upgrade) ...
La durata decennale riguarda tutto il ciclo di vita, ma una consolle rimane di norma sul mercato prima dell'uscita della versione successiva un periodo di tempo più vicino ai 5 che ai 10 anni. PS3 e XboX 360, la cui durata è stata lunga in modo anomalo, sono state sul mercato 7-8 anni prima dell'uscita delle versioni successive.
Quindi già parlare di durata decennale all'interno del discorso che stavi facendo è errato.

Oltretutto pare che tu non ti sia chiesto perchè tali consolle sono durate così tanto.
Te lo dico io: perchè erano costose e ci sono voluti molti anni per rientrare nell'investimento, errore che fortunatamente ne MS ne Sony hanno fatto con quest'ultima generazione.
Per questo dovresti renderti conto che chiedere cicli più brevi e al contempo hardware più potente è un controsenso. I desideri dei pochi giocatori estremi si scontrano con la dura legge del mercato.

Se fanno upgrade più frequenti e modelli più potenti è solo positivo, chi vuole li segue e chi non vuole si tiene il suo modello, non vedo il problema.
Il fatto che tu non veda il problema non significa che non ci sia.
Una durata di almeno cinque anni è necessaria sia per rientrare negli investimenti iniziali, sia perchè l'utente tipico vuole stabilità e non cambiare hardware così spesso.

È ovvio che se voglio giocare a uncharted lo posso fare su ps4 come sul PC della Nasa , la trama è la stessa e il gioco pure e sicuramente mi diverto in entrambi i casi, ma se mentre mi diverto appago anche l'occhio è un delitto?
Pensi davvero che la stragrande maggioranza dei giocatori non sia "appagata" graficamente dalle consolle attuali?
Di andare a notare le differenze sovrapponendo gli screenshot importa davvero a pochi, la stragrande maggioranza dei giocatori non è in grado di notarla a meno che non vedano una di fianco all'altra, e anche in quel caso quanto vuoi che importi loro?

... non vedo perché il mercato dei videogames debba assoggettare tutti gli utenti ad usare macchine da primo prezzo quando ci sarebbe chi è disposto a pagare di più per avere di più.
E dove starebbe il problema? Vuoi di più, punti sul gioco su PC dove puoi aggiornare quanto e come vuoi. L'alternativa c'è.

La domanda poi è davvero buffa. Ti chiedi perchè la scelta delle consolle debba "assoggettare" il mercato videoludico? Beh, è semplice, perchè tale scelta è basata sulle esigenze della maggior parte dei giocatori, non certo della nicchia che rappresenti (che, come dicevo prima, può tranquillamente rivolgersi ad altro).

Ben venga se faranno varie versioni della stessa console , ognuno acquisterà quella che preferisce in base alle sue esigenze, a chi basta giocare la versione base , a chi vuole giocare con prestazioni e qualità alte, i top di gamma.
Ma qual è il problema ???
Davvero non ti rendi conto di quali sarebbero i problemi? Provo ad elencartene alcuni.

Una situazione del genere richiederebbe un lavoro molto maggiore per gli sviluppatori. A differenza dei PC, dove la software house fa il gioco e poi, se hai un PC adeguato bene, altrimenti ti agganci, con le consolle devi garantire che il tuo gioco giri adeguatamente su tutte.
Questo richiederebbe molto più testing ed ottimizzazione rispetto al doversi occupare di una consolle solamente.

Altra cosa sono i costi di sviluppo dei progetti. Se hai un unico progetto riesci a rientrare nei costi facilmente, se ne hai più di uno ti occorrerà più tempo (anche perchè la base d'utenza non cambierebbe molto).
Poi magari ti trovi una consolle "top di gamma" che vende pochissimo e ti è costato molto sviluppare... e per chi lo fai, per una nicchia incontentabile di utenza? (che andrebbe comunque a preferire il PC perchè di aggiorna di continuo).
E ricorda che più tardi rientri negli investimenti, più si allunga la vita delle consolle.

Creare delle differenze in questo mercato significa anche doverle gestire.

A questo punto apro un piccolo inciso sul possibile aggiornamento della PS4 di cui si parla. A mio parere questo aggiornamento è un azzardo, per i motivi suddetti.
C'è però da dire che ci sono notevoli differenze rispetto al far uscire una nuova consolle in varie versioni, e cioè:
- i costi: essendo passati anni, la nuova versione avrà un costo paragonabile a quella vecchia all'uscita.
- la gestione delle diverse versioni: in questo caso il target di riferimento sarà sempre la versione "base", mentre per la versione aggiornata semplicemente aumenteranno risoluzione ed eventualmente fps per quanto consentito dall'hardware. In pratica, la versione aggiornata potrà essere una priorità minore, e probabilmente non verrà sfruttata adeguatamente (del resto fornirà comunque risultati superiori alla versione originale). Questo dovrebbe necessitare minori risorse di testing tra le varie versioni.

Ciò nonostante a mio parere rimane una scelta azzardata e rischiosa.

Max_R
25-04-2016, 11:01
Si ma ponendo che io mi decida a sborsare quel più per prendere la nuova versione, chi mi assicura non ne esca poi una terza con ulteriori migliorie? Non mi va proprio di farmi prendere in giro così, di principio proprio.
Ha ragione chi diceva che semplicemente dovrebbero programmare i giochi al meglio di quel che si ha, invece tentano sempre di aggiungere effetti che pesano sulla grafica ottenendo sempre i soliti risultati prestazionali. Vero motivo per il quale le console immancabilmente nascono vecchie. E forse anche il più dei pc.

Pier2204
25-04-2016, 11:11
Si ma ponendo che io mi decida a sborsare quel più per prendere la nuova versione, chi mi assicura non ne esca poi una terza con ulteriori migliorie? Non mi va proprio di farmi prendere in giro così, di principio proprio.
Ha ragione chi diceva che semplicemente dovrebbero programmare i giochi al meglio di quel che si ha, invece tentano sempre di aggiungere effetti che pesano sulla grafica ottenendo sempre i soliti risultati prestazionali. Vero motivo per il quale le console immancabilmente nascono vecchie. E forse anche il più dei pc.

C'è un altro problema da valutare, i giochi per le differenti versioni della stessa consolle.
Il vantaggio per chi sviluppa è usare un engine grafico tarato talmente bene per quell'hardware (unico hardware in un tempo relativamente lungo) che sopperisce a tutte le mancanze, e su quel motore puoi costruire un intero catalogo di giochi, se invece abbiamo 3 consolle diverse, abbiamo tre motori grafici diversi oppure uno con i settaggi secondo l'hardware, torniamo ai settaggi da PC, ma allora qual'è il vantaggio in termini di costi e ottimizzazioni?

Max_R
25-04-2016, 11:16
C'è un altro problema da valutare, i giochi per le differenti versioni della stessa consolle.
Il vantaggio per chi sviluppa è usare un engine grafico tarato talmente bene per quell'hardware (unico hardware in un tempo relativamente lungo) che sopperisce a tutte le mancanze, e su quel motore puoi costruire un intero catalogo di giochi, se invece abbiamo 3 consolle diverse, abbiamo tre motori grafici diversi oppure uno con i settaggi secondo l'hardware, torniamo ai settaggi da PC, ma allora qual'è il vantaggio in termini di costi e ottimizzazioni?

Mi viene in mente l'esempio del N64
http://nintendo.wikia.com/wiki/Nintendo_64_Expansion_Pak
Dove alcuni giochi richiedevano necessariamente l'espansione ed altri semplicemente ottenevano impostazioni grafiche maggiori
A prescindere, ripeto, non ha senso imho mi vendano una console che fa 30 frame a 720p upscalato a 1080p, poi ne facciano uscire una che lo fa girare nativamente a 1080p e poi magari pure una terza dove si raggiungono i 60 frame a 1080p nativi
Perchè ribadisco che se si gioca così limitati su console prima che dell'hardware è colpa degli sviluppatori
Anche con maggiore potenza finiscono sempre a fare boiate, prestazionalmente parlando
Sinceramente già mi da fastidio che facciano un The Last of Us per PS3, lo compro e poi ne esce una versione più fica per PS4
Figurarsi ora
Si perde il senso delle console
https://youtu.be/WFaSk3V8js0
E purtroppo in questo caso non si tratta di un'unità aggiuntiva

cdimauro
25-04-2016, 18:04
Pensi davvero che la stragrande maggioranza dei giocatori non sia "appagata" graficamente dalle consolle attuali?
Di andare a notare le differenze sovrapponendo gli screenshot importa davvero a pochi, la stragrande maggioranza dei giocatori non è in grado di notarla a meno che non vedano una di fianco all'altra, e anche in quel caso quanto vuoi che importi loro?
Posso dirti che i miei figli giocano tranquillamente a Splatoon con la Wii U, ma personalmente mi viene il mal di testa a guardarli, perché la grafica è tutta seghettata e di scarsa qualità (su un televisore Sony da 55" in FullHD), ma soprattutto quando la visuale gira a destra o sinistra l'aggiornamento è troppo scattoso.

Sulla giocabilità nulla da dire: è un titolo estremamente coinvolgente e godibilissimo.

Però anche la grafica, IMO, avrebbe dovuto avere la sua parte.

cdimauro
26-04-2016, 05:16
Non ho fatto alcun paragone col PC, ma la Wii U è nata con hardware già datato (nel 2012). Soprattutto la banda verso la memoria, che è circa la metà di quella della XBox360 (uscita più di 7 anni prima!), fa vedere tutti i suoi limiti.

Ton90maz
26-04-2016, 06:20
Non ho fatto alcun paragone col PC, ma la Wii U è nata con hardware già datato (nel 2012). Soprattutto la banda verso la memoria, che è circa la metà di quella della XBox360 (uscita più di 7 anni prima!), fa vedere tutti i suoi limiti.Le storielle della banda sono tutte balle che qualcuno aveva messo in giro per trovare argomenti con cui attirare click, le software house hanno sempre espresso dubbi sul tri(ciclo)-core IBM "salvaguardia-cuccioli da salvare", mai sulla banda passante.
L'inetto dopo i problemi avuti con il Nintendo 64 ha sempre implementato ogni forma di metodo per velocizzare il trasferimento dati.

Titanox2
26-04-2016, 08:29
Chissà quanto ci vorrà per avere diverse fasce di prezzo per la stessa console: entry level, mid level, high level, enthusiast PS5. E chi si dice ora favorevole magari criticava le Steam Machines, le quali almeno sono dei pc e pace.
Qualche marginale revisione ci sta ma così non so cosa possa aspettarci tra un po'.

pazzia ste cose delle fasce...steam machines poi ancora più inutili almeno con ps4 hai la garanzia che il gioco ti gira, con la steam machine rischi dopo 6 mesi di dover buttare tutto

Microfrost
26-04-2016, 08:59
pazzia ste cose delle fasce...steam machines poi ancora più inutili almeno con ps4 hai la garanzia che il gioco ti gira, con la steam machine rischi dopo 6 mesi di dover abbassare un opzione grafica

fixed

Max_R
26-04-2016, 09:26
pazzia ste cose delle fasce...steam machines poi ancora più inutili almeno con ps4 hai la garanzia che il gioco ti gira, con la steam machine rischi dopo 6 mesi di dover buttare tutto

Come un qualsiasi computer eh. Ma il punto è: cosa succederà d'ora in poi? Chi ci assicura che non cominceranno a fare diverse ps4, certo tutte con la garanzia che il gioco giri, ma in modo diverso? Esattamente come con un pc, esattamente come per una steam machine, che è un pc.
Si perde il senso delle console, questo è il punto.

Max_R
26-04-2016, 09:43
E' impossibile mettere daccordo tutti.

Se un console la fai durare tanto, la gente comincia ignorantemente a paragonarla al PC e dice che fa schifo.

Se la aggiorni ogni 4/5 anni allora si lamentano quelli che invece vorrebbero la console che non cambia mai.

Quello che conta e' che ci facciano un bel gioco.
Dovrebbero segretare le caratteristiche tecniche, ovvero la ps4 e' la ps4, punto. Senza tanti discorsi su frame e bande passanti.

Si passava alla generazione successiva e punto. Ora che sappiamo che presumibilmente faranno così anche con un'ipotetica PS5, chi la prenderà la prima versione, sinceramente, sapendo che ne uscirà una migliorata e non in qualche dettaglio? O per giocare il tal gioco dovremo comprare due console per ogni generazione? Così lo giochiamo e poi lo rigiochiamo a risoluzioni e frequenza maggiori. Obiettivamente è assurdo. E vedrai che anche questa NEO farà comunque "schifo" al confronto con un pc.

CiccoMan
26-04-2016, 10:37
E' impossibile mettere daccordo tutti.

Se un console la fai durare tanto, la gente comincia ignorantemente a paragonarla al PC e dice che fa schifo.

Se la aggiorni ogni 4/5 anni allora si lamentano quelli che invece vorrebbero la console che non cambia mai.

Quello che conta e' che ci facciano un bel gioco.
Dovrebbero segretare le caratteristiche tecniche, ovvero la ps4 e' la ps4, punto. Senza tanti discorsi su frame e bande passanti.

Ok, ma la ps4 ha 2 anni (novembre 2013 mondo e gennaio 2014 giappone)... mi pare un po' prestino per un aggiornamento...

batou83
26-04-2016, 14:09
Non ho fatto alcun paragone col PC, ma la Wii U è nata con hardware già datato (nel 2012). Soprattutto la banda verso la memoria, che è circa la metà di quella della XBox360 (uscita più di 7 anni prima!), fa vedere tutti i suoi limiti.

Il problema del wii u credo sia il basso pixel rate (relativamente ad uno schermo di 55 pollici), la banda effettiva della console è di 150 GB grazie all'edram.

Ton90maz
26-04-2016, 15:05
certo che non c'è limite alle perversione mentale :stordita:

Cioè .....siete scontenti che esca un ps4 più potente, vi da fastidio che le console vengano upgradate e che il periodo di durata delle console possa essere ridotto e non essere più decennale

Qui si tifa l'involuzione o l'evoluzione?

Invece di essere contenti che "forse", finalmente, c'è un cambio di tendenza, che esce qualcosa di meglio , ci si lamenta.

Fatevi curare.Ah sì? Intanto queste durate decennali sono pura fantasia, le generazioni di console sono sempre durate molto meno, però non capisco la logica, perchè una revisione hardware di roba vecchia dovrebbe servire al progresso (della grafica e basta)? Così si ritrovano a dover lavorare a tutti i costi su una console del 2013 come base, se davvero la gen si spegnesse normalmente nel 2019 avremmo visto nuove console e fine, così invece si sta solo allungando a più non posso la generazione, probabilmente ci sarà un rallentamento! Tutto questo dipenderà da come gestiranno la cosa:
1) si limitano ad alzare il frame rate sulla console pompata? Ma così cosa cambierà all'utente pc? Nulla.
2) faranno la versione potenziata sulla console figa? Ma allora cosa cambierebbe dal fare la versione potenziata per pc? Qualche milione di macchine in più tale da giustificare l'investimento, ok, ma devono sempre tenere conto delle vecchie console. Però usando un attimo il cervello, di quanto può essere questo salto? Misero, ovvio. Ogni volta che escono nuove console un ordine di grandezza più potenti sembra che non basti mai, perchè dovrebbe essere significativo adesso che si farebbe un parziale salto di 2 o 3 volte?
3) Lavorano già ad cazzum adesso, non viene il dubbio che se prima si sforzavano a far uscire il gioco A sulla console che c'era adesso si passerà a fregarsene dell'ottimizzazione, il gioco esce sulla console A a 20 fps e chissene frega, mentre sulla console pompata B arriva la versione che sarebbe potuta girare sulla A o al limite qualcosa di poco meglio.
4) che piaccia o no i salti generazionali sono possibili grazie ai netti salti di hardware delle console, non c'è il rischio che l'abbandono del concetto di generazione porterà a tendere di lavorare su console come su pc quando non si è nei periodi di nuova gen di console e portarsi dietro titoli concettualmente vecchi?


Che la durata decennale delle console (senza peraltro possibilità di upgrade) fosse un nonsenso è cosa nota , non si può pensare che sia sensato infilare hardware entry level dentro una scatola e tenerlo li 10 anni, è ovvio che questo modus operandis finisce per frenare lo sviluppo, è una follia.

Gli ultimi 5 anni di vita di ps3 e 360 sono stati un agonia per le software house, che han dovuto fare i salti mortali per farci girare sopra giochi appena decenti che dessero una parvenza di novità agli acquirenti, poi quando finalmente sono uscite le nuove (Ps4 e one), ci si è resi conto che le prestazioni non sono sufficienti a tirare avanti altri 8-10 anni.....altro che castrare che bisogna.

Capisco che faccia comodo spendere 300€ ed essere apposto per una decate, ma la conseguenza è che per 10 anni lo sviluppo è fermo e chi fa giochi deve constantemente castrare le produzioni per farle girare sopra dei rottami( a quel prezzo non si può pretendere altro).
Capisco che a te e a tanti altri non freghi una mazza dello sviluppo , non freghi un mazza della qualità video , non freghi una mazza delle alte risoluzioni Ecc ecc , ma bisogna capire che al mondo c'è anche chi invece queste cose le desidera, e le desidera da una console oltre che dal PC.

Bisogna essere realisti , il periodo di durata di una generazione di console deve essere drasticamente ridotto, ma non solo , chi le produce, deve fare 2 modelli, un base e un plus , più modelli per ogni fascia di prezzo e utenza .
Chi si accontenta di giocare con qualità video basica e frame rate ai minimi, opterà per il modello base spendendo il minimo, chi vorrà di più sarà accontentato spendendo ovviamente di più.
I giochi saranno e sono ovviamente scalabili , quindi chi ci giocherà con i modelli plus potrà assaporare il meglio , chi userà il base , avrà risparmiato consapevole del fatto che avrà una versione castrata del gioco.
Non mi pare normale che oggi tutti siano costretti a papparsi la versione castrata.Così addio programmazione a basso livello, come trasformare le console in pc.

Comunque mi sono sempre chiesto come mai nella generazione precedente i giochi a fatica ce la facevano a girare, escono le nuove console 8-10 volte più potenti però questa putenza non basta mai, eppure non mi sembra di vedere giochi particolarmente evoluti. Da come si parla sembra che le povere sh cerchino a tutti i costi di migliorare tutto di un gioco, si vede come stanno le cose...

CiccoMan
26-04-2016, 15:15
Così addio programmazione a basso livello, come trasformare le console in pc.



Sulle console non si programma a basso livello. Si utilizzano gli sdk messi a disposizione dal produttore che si appoggiano alle api di sistema esattamente come su pc. La differenza è che non devi "adattare il sw a millemila driver perché l'hw è quello e basta.

cdimauro
27-04-2016, 06:03
Le storielle della banda sono tutte balle che qualcuno aveva messo in giro per trovare argomenti con cui attirare click, le software house hanno sempre espresso dubbi sul tri(ciclo)-core IBM "salvaguardia-cuccioli da salvare", mai sulla banda passante.
Fatta eccezione per l'unità SIMD, ogni core PowerPC è simile a un core x86 delle nuove console a livello prestazionale. Per cui tanto scarso non è, e dovrebbe essere più che sufficiente per realizzare giochi la cui geometria/IA siano comparabili a quelli della scorsa generazione.

Poi non venirmi a dire che Splatoon possa mettere in ginocchio quel tri core. L'hai visto? C'hai mai giocato?
L'inetto dopo i problemi avuti con il Nintendo 64 ha sempre implementato ogni forma di metodo per velocizzare il trasferimento dati.
A chi ti riferisci qui?
La WiiU consuma 32Watt.
E nonostante tutto (incluso il case più grande della Wii!) ha una bella ventola che gira e si fa sentire...
E' normale che abbia dei limiti.
Mai detto il contrario.
E' un nonsenso proprio lamentarsi della poca potenza delle console, tecnicamente sono un hardware da portatile ficcato dentro miniformfactor e con bassi consumi.

Le console si possono paragonare solo alle schede video/CPU mobile.
Non hai capito: il problema è solito qui. Che Nintendo abbia giocato al risparmio proponendo un hardware datato.

Tipico della gestione post GameCube.
Il problema del wii u credo sia il basso pixel rate (relativamente ad uno schermo di 55 pollici), la banda effettiva della console è di 150 GB grazie all'edram.
Io mi riferivo a quella della memoria, non all'eDRAM.

Purtroppo l'eDRAM non è sufficiente per risolvere tutti i problemi. Guarda la XBoxOne, che ha pure lei un'eDRAM simile sia come dimensione sia come banda alla Wii U (se le specifiche riportato sono vere), e che non riesce a reggere i 1080p nonostante gli 8 core x86...

Fos
27-04-2016, 17:43
Nintendo ha proposto un hardware datato perche, da Piciista, guardi solo la banda passante.
Nintendo ha puntato al controller e punta sui giochi.
Che poi abbia floppato sono daccordo, ma quello col senno di poi.
Vabbè... ma che discorsi sono: Da PCista o meno, la poca banda è un limite. Semmai, il PCista sa pure il perché... :D

Qualche mega di eDRAM dovrebbe sopperire al resto? Non diciamole.

L'XBone, addirittura, ha 32MB (sarebbero 47, ma...) di SRAM (latenze bassissime), che se sfruttata potrà aiutare a mascherare le latenze e a qualche effetto (tipo il motion blur su PS2, che sfruttava...), ma i miracoli non se li aspetta nessuno (non li annuncia Microsoft, figurarsi). Però, come si è detto, renderizza quasi sempre sotto...

Cioè, non capisco perché la competenza perda valore parlando delle console; Anche quando si parla di una versione potenziata tecnicamente di una di loro, poi... Che senso ha...? Mah... :mbe:

cdimauro
28-04-2016, 20:35
Nintendo ha proposto un hardware datato perche,
Perché è quello che ha fatto da dopo il GameCube: è la sua nuova politica orientata al risparmio.
da Piciista,
Eccone un altro.
guardi solo la banda passante.
Quand'è che avrei guardato solo quella? Cos'altro dovrei guardare?

Poi da quand'è che PC = solo banda? Da dove viene fuori questa (nuova) definizione?
Nintendo ha puntato al controller
Non avevo altro, visto che non aveva abbastanza soldi in ricerca & sviluppo.

E se vogliamo dirla tutta, il controller della Wii se lo ritrovò perché fu la nostrana STMicroeletronics che bussò alla sua porta per proporgli l'ultimo frutto del loro lavoro (i MEMS).
e punta sui giochi.
Come sempre.
Che poi abbia floppato sono daccordo, ma quello col senno di poi.
Ma anche no: Aspettative sulle prossime console (http://www.appuntidigitali.it/16797/aspettative-sulle-prossime-console/)
Pendi un PC grosso 46mm di altezza, largo 172mm e profondo 268mm, fallo pure fanless.
Budget 300 euro.

Poi guardiamo come ci gira la roba sopra.
C'è una caterva di tablet basati su Atom quad core che sono più piccoli, leggeri, fanless, con prestazioni mediamente superiori, e costano pure molto meno.

batou83
28-04-2016, 21:05
C'è una caterva di tablet basati su Atom quad core che sono più piccoli, leggeri, fanless, con prestazioni mediamente superiori, e costano pure molto meno.

Teoricamente può anche darsi, comunque i tablet e gli smartphone sono predisposti per gli schermi piccoli, quindi il confronto che fai non ha senso. Il confronto tra console e un vero portatile ha più senso.

cdimauro
28-04-2016, 21:54
Parlare col quote ogni tre parole e' impossibile.

Non ti capisco proprio , mi spiace.
Hai affermato diverse cose, e ti ho risposto per ognuna.

E' molto meglio così che rispondere a tutte con un solo testo.
Non ho capito la cosa del tablet Atom... cioe' un Atom e' in grado di far girare un gioco in modo decente?
Cioe', chiedo per ignoranza.
Non so a che Atom tu sia rimasto fermo, ma direi proprio di sì:
http://www.anandtech.com/show/9219/the-surface-3-review/6
http://www.anandtech.com/show/9939/the-intel-compute-stick-cherry-trail-review/2
http://www.anandtech.com/show/10100/voyo-v3-review-a-fanless-intel-atom-x7z8700-cherry-trail-minipc/2
Teoricamente può anche darsi, comunque i tablet e gli smartphone sono predisposti per gli schermi piccoli, quindi il confronto che fai non ha senso.
Dipende dalla risoluzione. Meno di 720p non c'è per i tablet in questione.
Il confronto tra console e un vero portatile ha più senso.
Sempre rimanendo in ambito Atom? L'ultimo link è di un MiniPC.

cdimauro
28-04-2016, 23:18
Se uno si vuol divertire coi giochini dei confronti basta provare a farsi un PC con 299 euro grosso come una PS4 o una ONE. Ovviamente con lettore BD e Pad.

Ci facciamo girare The Witcher 3 o un Quantum Break e vediamo come si muovono.

Di conseguenza si capisce come sia stupido lamentarsi della Playstation e del WiiU, prendendo come riferimento una macchina desktop.
Dovresti rileggerti allora, perché chi ha tirato fuori il PC sei stato proprio tu.
Con le console e' proprio tecnicamente impossibile fare meglio di cosi, assurdo che le critiche partano prorpio qui, che dovrebbe essere un forum di gente iperesperta di benchmark e tecnicismi.
Non serve essere iperesperti per comprendere che infilare quell'hardware in un tablet di quelle dimensioni richieda compromessi, nonché costi, di gran lunga superiori.
Ho preso a 26 euro in offerta The Witcher 3 su Gog e mi sono fatto portare le stesso gioco per la Play 4 dal mio amico.
Finalmente sono riuscito a vedere in casa mia con calma le differenze, avendo potuto settarmi a modo la TV e giocando sui settaggi.

Davvero avete il coraggio di lamentarvi delle console? :doh:
Non ti capisco qui.

cdimauro
29-04-2016, 05:47
Il PC può soffrire di problemi di porting fatto coi piedi, ma almeno a certe risoluzioni e FPS riesce ad arrivarci, specialmente tenendo conto che col passare del tempo c'è hardware sempre più potente mantenendo all'incirca lo stesso prezzo.

Quanto alle console, nella scorsa generazione il target era 720p con AA 2x o 4x, e 30FPS. Con la nuova mi sarei aspettato 1080p@60 FPS e AA 2x o 4x, visto che con l'avanzare della tecnologia i transistor si sono ridotti di più di 10 volte la dimensione (quindi è possibile impacchettare 10 volte il numero di transistor mantenendo lo stesso spazio e costi).

Così non è stato perché i produttori di console hanno sostanzialmente tirato i remi in barca, andando al risparmio (per la prima volta Sony e Microsoft non hanno venduto le loro console fortemente in perdita, com'è sempre successo in passato).

Di conseguenza le console non sono più state il riferimento tecnologico, mentre in passato lo erano. Ciò è successo già con XBox360 e PS3.

E da allora i consolari hanno smesso di parlare di caratteristiche tecniche, e si sono trincerati dietro controller e giocabilità.

Questo storia alla mano.

Sia chiaro che NON sono contro le console e/o a favore dei PC: per me ogni piattaforma di gioco merita. Ma ho soltanto riportato ciò che è avvenuto.

calabar
29-04-2016, 08:21
Non cambia niente, anche se avessero fatto le console piu potenti vendendole in perdita, non sarebbe cambiato nulla.
Oh si, qualcosa sarebbe cambiato.
Avremmo avuto consolle più voluminose, con consumi maggiori, più costose e fondamentalmente senza un vero balzo qualitativo rispetto a quelle attuali.
Il costo maggiore avrebbe implicato tempi di ammortamento più lunghi, e di conseguenza ce le saremo tenute più a lungo prima della nuova generazione.
Avrebbero venduto meno, e questo avrebbe gravato ancora di più sul discorso costi e ammortamenti, e magari sui servizi accessori.
Insomma, io direi di stare un po' attenti a quello che si desidera.

Secondo me hanno scelto il giusto compromesso tra costi e risultati. Forse avrebbero potuto osare qualcosa in più, ma nulla di sostanziale.
Immagino che il target inizialmente fosse più elevato, ma i ritardi sui processi produttivi li hanno costretti a questo.

cdimauro
30-04-2016, 08:45
Frase assurda, secondo me, tecnicamente assolutamente corretta, ma concettualmente totalmente priva di senso.
Il PC non esiste.
Quale PC riesce ad arrivarci, inserito in quale Case, a quale costo e consumi?
Il PC era inteso come piattaforma.
Tra 10 anni con la Ps6 dirai la stessa cosa, perche ovviamente, soprattutto dopo 2/3 anni dalla sua uscita, potrai sempre farti un assemblato buttato dentro un Case con 3 ventole da 12 in grado di spostare gli slide dei settaggi video a piacere (e quindi superare sempre l'impatto visivo della console)

Tra 40 anni sara' uguale.
Tra 100 anni lo stesso.
Ma anche no. Col PC potevi già far girare giochi a 1080p e 60FPS PRIMA che le nuove console fossero state presentate. A parità di dettagli, ovviamente.

Peraltro già da tempo i requisiti si sono alzati. Hai mai letto le recensioni di nuove CPU e/o GPU, anche qui su hwupgrade? Non hai notato che riportano i risultati a risoluzioni più elevate di 1080p? Fino all'ultimo periodo dove il target sono diventati i 4K.
Non cambia niente, anche se avessero fatto le console piu potenti vendendole in perdita, non sarebbe cambiato nulla.
Sarebbe cambiato che invece di realizzare giochi a risoluzioni inferiori a 1080p (e poi upscalati), senza filtri AA o con qualcuno "economico" (temporal et similia), e a 30 FPS ballerini, si sarebbero potuti raggiungere risultati migliori.

Soprattutto considerato che le nuove console avrebbero dovuto avere un hardware commisurato agli avanzamenti della tecnologia rispetto al processo produttivo impiegato con le precedenti, come già detto.

Ma a tutto questo penserà finalmente la PS4.5. Modello PC: aggiorniamo l'hardware dopo qualche anno...
Ad oggi il mio PC non e' in grado di far andare The Witcher 3 a 1080@60fps rock solid con dettagli High. Ho un i3 con una ATI 285x e 8Gb di Ram.
Quindi se due anni fa avessero fatto la PS4 piu potente, dubito che ora sarebbe in grado di far girare questo gioco come su un i5 e una 970.
In pratica saresti a dire le stesse cose a prescindere.
Con gli stessi dettagli? Ovvio che no:

https://www.youtube.com/watch?v=GUtquPxjp7w

Ma di che stiamo parlando?
Per fortuna!!!!!
Solo qui mi diverto a scrivere di cose piu tecniche e fare due chiacchiere, ma in generale se parlo di giochi con i miei amici si parla di tutto fuorche di tecnicismi.
Lo credo bene, visto che non c'è proprio paragone: vedi sopra.

Per il resto immagino che The Witcher 3 per te sarebbe la stessa cosa giocato a 320x200 monocromatico, in wireframe, e a qualche FPS, ... sul Commodore 64: l'importante è giocarci...

batou83
30-04-2016, 09:50
Hai affermato diverse cose, e ti ho risposto per ognuna.

E' molto meglio così che rispondere a tutte con un solo testo.

Non so a che Atom tu sia rimasto fermo, ma direi proprio di sì:
http://www.anandtech.com/show/9219/the-surface-3-review/6
http://www.anandtech.com/show/9939/the-intel-compute-stick-cherry-trail-review/2
http://www.anandtech.com/show/10100/voyo-v3-review-a-fanless-intel-atom-x7z8700-cherry-trail-minipc/2

Dipende dalla risoluzione. Meno di 720p non c'è per i tablet in questione.

Sempre rimanendo in ambito Atom? L'ultimo link è di un MiniPC.

Quel coso ha delle prestazioni opengl in cinema 4d a dir poco oscene, io con una gt 530 (scheda video più scarsa di quella del wii u) faccio un punteggio più alto. Ma poi se non fanno benchmark di giochi per queste piattaforme un motivo ci sarà...

PaulGuru
30-04-2016, 11:47
Oh si, qualcosa sarebbe cambiato.
Avremmo avuto consolle più voluminose, con consumi maggiori, più costose e fondamentalmente senza un vero balzo qualitativo rispetto a quelle attuali.
Il costo maggiore avrebbe implicato tempi di ammortamento più lunghi, e di conseguenza ce le saremo tenute più a lungo prima della nuova generazione.
Avrebbero venduto meno, e questo avrebbe gravato ancora di più sul discorso costi e ammortamenti, e magari sui servizi accessori.
Insomma, io direi di stare un po' attenti a quello che si desidera.

Secondo me hanno scelto il giusto compromesso tra costi e risultati. Forse avrebbero potuto osare qualcosa in più, ma nulla di sostanziale.
Immagino che il target inizialmente fosse più elevato, ma i ritardi sui processi produttivi li hanno costretti a questo.
E' per questo che ora si parla di rosiko con sta ipotetica PS4.5 ?
A me pare che i consolari non parlino di componenti perchè la loro competenza a riguardo è pari a zero, ma che anche a molti di loro piace giocare a chi ce l'ha più lungo.

Che è la ragione principale per cui ora si buttano tutti su PS4 rispetto a XO.

E questo indipendentemente da costi e consumi.

Una PS più potente anche venduta a 600€ troverai i soliti accampati fuori dai centri commerciali in stile Apple fans.

Titanox2
30-04-2016, 12:27
E' per questo che ora si parla di rosiko con sta ipotetica PS4.5 ?
A me pare che i consolari non parlino di componenti perchè la loro competenza a riguardo è pari a zero, ma che anche a molti di loro piace giocare a chi ce l'ha più lungo.

Che è la ragione principale per cui ora si buttano tutti su PS4 rispetto a XO.

E questo indipendentemente da costi e consumi.

Una PS più potente anche venduta a 600€ troverai i soliti accampati fuori dai centri commerciali in stile Apple fans.

ovvio perchè i giochi li fanno con le console in mente, non ha senso spendere il doppio e rischiare di giocare peggio. Ti piace l'hobby di videogiocare? ti adegui

Max_R
30-04-2016, 12:41
Conosco "consolari" che ne sanno di hardware più di tanti qui dentro, lavorano con un pc qualsiasi e giocano con la console.

PaulGuru
30-04-2016, 14:10
ovvio perchè i giochi li fanno con le console in mente, non ha senso spendere il doppio e rischiare di giocare peggio. Ti piace l'hobby di videogiocare? ti adegui

Si con i FPS col pad e i simulatori giocati a bassa risoluzione e frames, su un solo monitor e per giunta con pochi volanti / joystick compatibili e settaggi ristretti :D
Senza parlare degli RTS col pad ....:rolleyes:

Senza contare che gran parte dei titoli da competizione sono su PC.

cdimauro
30-04-2016, 21:25
Quel coso ha delle prestazioni opengl in cinema 4d a dir poco oscene, io con una gt 530 (scheda video più scarsa di quella del wii u) faccio un punteggio più alto. Ma poi se non fanno benchmark di giochi per queste piattaforme un motivo ci sarà...
Queste GPU non hanno eDRAM integrata, e la banda verso la memoria non è elevata. Può essere questo il fattore.

Ma esistono Atom in versione "desktop" (vendono anche schede madri con CPU saldata a 80€ circa, se non ricordo male) a cui puoi ovviamente montare una qualunque scheda video.
La realta' e' solo una, ovvero che con un PC piu costoso, piu esoso e piu grosso di una console puoi far girare i giochi a parità di dettaglio a 60 fps Rock solid in FHD.
Grazie al caz.
Era cosi, e' cosi e sara sempre cosi.
E quindi con la PS6 la Ps7 e la Ps8 si faranno sempre i soliti inutili e stupidi ragionamenti che il PC e' meglio. La console non e' piu il riferimento, hanno messo roba troppo scarsa dentro ecc. ecc.
Tutte cazzate.
E' solo la fiera dell'ovvio.
Perché è ovviamente vero: le console ERANO il punto di riferimento, e da tempo non lo sono più.
Come altrattanto ovvio e' che un PC fatto in 25cm a 299 euro fa schifo per il gaming, che sarebbe l'unico vero paragone sensato.

Sarebbe
A quel prezzo ti fai un sistema con i3 con una scheda discreta, e vai almeno quanto la migliore console.
Non cambia nulla, se la Play fosse stata piu potente di un pochino, avresti fatto girare The Witcher 3 anziche con 7 slide su medio , tre su High e i Post Processing su basso.. con tutto su High e i PP su Medio.
Con differenza pratiche da fissati con la lente.
Considerato le differenze che ci sono con la versione per PS4 (ma ne parlo meglio sotto), i risultati sarebbero stati migliori.
Per far girare un the witcher 3 tutto si high a 60 fps rock solid avresti dovuto due/tre anni fa creare un console potente come un i5/i7+Nvidia 980 di ora. Impossibile.

http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2015-the-best-pc-hardware-for-the-witcher-3
http://www.techspot.com/review/1006-the-witcher-3-benchmarks/page3.html
Dal primo link:

"Our minimum spec is a Core i3 4130/FX 6300 with GTX 750 Ti - much, much lower, but you get a PS4-level experience using the settings in this guide."

Una configurazione decisamente bassa per un PC da gioco, ma che ti consente di ottenere un'esperienza da PS4, che è la console più dotata.
Il senso di sta cavolata?
Iperbole, non cavolata: se i tecnicismi non sono importanti, allora l'hardware non è importante e puoi giocare con hardware datato.

In teoria, a questo punto, dovrebbe contare soltanto ciò che ti offre il gioco. Giusto?

Tutto ciò a meno che l'esperienza di gioco non risenta delle limitazioni dell'hardware. Ma a quanto pare qui il motto è:

"chissenefregadell'hardwareperchébastagiocare"

Che mi suona tanto come il classico la volte e l'uva...

Bruce Deluxe
30-04-2016, 22:50
Queste GPU non hanno eDRAM integrata, e la banda verso la memoria non è elevata. Può essere questo il fattore.

Ma esistono Atom in versione "desktop" (vendono anche schede madri con CPU saldata a 80€ circa, se non ricordo male) a cui puoi ovviamente montare una qualunque scheda video.

Perché è ovviamente vero: le console ERANO il punto di riferimento, e da tempo non lo sono più.

A quel prezzo ti fai un sistema con i3 con una scheda discreta, e vai almeno quanto la migliore console.

Considerato le differenze che ci sono con la versione per PS4 (ma ne parlo meglio sotto), i risultati sarebbero stati migliori.

Dal primo link:

"Our minimum spec is a Core i3 4130/FX 6300 with GTX 750 Ti - much, much lower, but you get a PS4-level experience using the settings in this guide."

Una configurazione decisamente bassa per un PC da gioco, ma che ti consente di ottenere un'esperienza da PS4, che è la console più dotata.

Iperbole, non cavolata: se i tecnicismi non sono importanti, allora l'hardware non è importante e puoi giocare con hardware datato.

In teoria, a questo punto, dovrebbe contare soltanto ciò che ti offre il gioco. Giusto?

Tutto ciò a meno che l'esperienza di gioco non risenta delle limitazioni dell'hardware. Ma a quanto pare qui il motto è:

"chissenefregadell'hardwareperchébastagiocare"

Che mi suona tanto come il classico la volte e l'uva...

quello non è vero solo la cpu e la gpu costano 230€ circa poi manca tutto il resto (ram,case, ali, hdd, mast.bd, m+k+pad, windows....)
e poco ma sicuro non ti dura quanto una ps4 dopo qualche anno è già tanto se ti partono i giochi...

cdimauro
01-05-2016, 07:14
quello non è vero solo la cpu e la gpu costano 230€ circa poi manca tutto il resto (ram,case, ali, hdd, mast.bd, m+k+pad, windows....)
e poco ma sicuro non ti dura quanto una ps4 dopo qualche anno è già tanto se ti partono i giochi...
ambaradan ha fatto i conti: vedi sotto.
Ok, quindi solo meriti ed elogi alla console di Sony.

La PS4 ' stata presentata e venduta nel 2013.

La CPU i3 4130 costa ORA 120€ ed e' uscita nel 2013 ad un prezzo di listino di 120$.
La geforce 750ti e' uscita dopo , nel Febbraio 014 , ad un prezzo di listino di 150$.

la Ps4 era prezzata a 400$, quindi fatti i tuoi conti.

Oggi un PC con un i3 4130 e una 750Ti , inserito in un case orendo, con un lettore BD e un controller quanto ti costa?
Sicuramente piu di una Ps4.

Fai i conti

CPU i3 4130 = 120 euro
Geforce 750Ti = 115 euro
Alimentatore piu cesso su Amazon = 20 euro
Mainbord oscena: 40 euro
RAM facciamo 2 Gb: 13 euro
Case di latta: 30 euro
Sistema operativo necessario per far partire i giochi: 20 euro Win7 OEM che aggiorni a 10.
Joipad da supermercato: 10 euro
Lettore BD: 16 euro
HDD 1Tb: 40 euro

Totale 424 euro
E parlo di un PC minimo per poter inserire un BD di un gioco e lanciarlo.
Mouse e tastiera sono omaggio. Componentistica da cestone di vimini.

Play 4 costo street price ~400euro con due pad e 1Tb
http://www.amazon.it/PlayStation-Tb-Chassis-Uncharted-Bundle/dp/B01BVH0K0A/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1462070546&sr=8-3&keywords=playstation+1tb

Quindi ripeto, fai ragionamenti sull'ovvio.
Su trovaprezzi CPU e GPU costano meno. Poi però devi metterci 8GB di RAM. Alla fine viene circa quanto una PS4.
Tutte cavolate pure, talenti senza senso alcuno.

Cancella per un attimo le console, fai questo esercizio mentale per un attimo.
I giochi only PC esistono e sono anche tanti, basta guardare su Steam.
Su questi giochi non ci sono limitazioni alcune perche non c'e' la console a limitare nulla ne ad abbassare lo standard.
Dove e' la supergrafica?
Dove e' la supersimulazione?
E l'intelligenza artificiale?
Non ti seguo: che vorresti dire con questo?

Io ti ho soltanto fatto notare che se hai un hardware limitato l'esperienza di gioco ne risente.

Il video di The Witcher 3 col confronto fra PS4 e PC mi sembra piuttosto eloquente: il secondo è decisamente più immersivo, grazie al maggior realismo.
dammi un link

E se mi trovi uno scatolino OGGI, che a 300 euro fa girare i giochi come la ps4, mi confermi la bonta del progetto playstation visto che e' stata presentata nel 2013. ;)
Al momento serve spendere quanto una PS4.

cdimauro
02-05-2016, 05:13
E una volta che mi hai fatto notare che un hardware migliore e' meglio e un hardware peggiore e peggio cosa ti devo dire?
:confused:
L'ho già detto: l'esperienza di gioco ne risente.
Abbiamo appena dimostrato con trovaprezzi che la play costa quello che deve costare, un PC (fatto al ribasso) che va piu o meno simile costa piu o meno simile.
Piu paghi piu giochi meglio, mi pare il festival dell'ovvio.
No, fermo: i conti della serva riguardano un PC desktop assemblato con pezzi che chiunque può comprare nei vari negozi.

Non ho avuto tempo né voglia di cercare soluzioni compatte (tipo Compute Stick, barebone, tablet, 2-in-1, notebook) che integrano tutti gli elementi di cui sopra, col vantaggio di abbattere i costi (singola scheda madre con tutto integrato/saldato). Ossia: qualcosa di simile a una console.

CiccoMan
02-05-2016, 09:20
Ragazzi, dimenticate che il prezzo delle console è una parte del costo. I giochi al day one costano 10€ in più. Quei 10€ fanno parte del costo dell'hw che dilazioni nel tempo... per questo i produttori hanno interesse a mantenere un hw il più possibile.

Ora, non conosco le stime reali, ma ipotizzando che un giocatore in un anno acquisti un quindici giochi ci sono da aggiungere circa 150€ di spesa alle 400€ di costo d'acquisto (prezzo al lancio se non erro...).

Con 550€ + 150€ di upgrade annuali comincia a venirci un pc compatto (anche più piccolo della playstation... AMD A10 + mobo itx su un antec isk 110) in grado di far girare il 90% dei titoli AAA a 720/900p dettagli medio/alti.

Concludo dicendo che, se non fosse che con il joypad sono totalmente imbranato, preferirei una console ad un mini pc gaming.

CiccoMan
02-05-2016, 10:18
Il problema del costo dei giochi e' che va applicato caso per caso, persona per persona.

Io ho preso la Play4 a 299 euro in offerta se non ricordo male, ma penso di si.
I giochi li pago , quando li prendo, 19 euro o 29 euro, nuovi.
Oppure 15 / 20 euro usati, visto che da me ci sono negozi con scaffali pieni, mentre per il PC non si trova nulla.

In piccolo ora su Amazon stanno abbassando i costi clamorosamente.

In realta poi i giochi tante volte li pago zero euro perche li scambio.

Quindi la teoria conta relativamente, di fatto poi ognuno si fa i suoi conti in tasca.

Se ci addentriamo nel mercato delle offerte il pc aumenta ancora il suo vantaggio. Il mercato videoulico per pc è costellato di sconti, offerte, bundle... Anche al dayone è possibile trovare key fortemente scontate di un titolo.

Ti dico perché mio fratello è un sonaro accanito e vedo quanto spende in giochi ;)

Titanox2
02-05-2016, 10:35
ancora che viene tirato in ballo il discorso prezzi giochi.....imbarazzante

CiccoMan
02-05-2016, 10:36
Appunto, conta caso per caso.
Tuo fratello spende quello che spende.

Io Fallout 4 l'ho pagato zero euro. Quindi meno di zero non c'e' nulla.
Ho preso Far Cry 4 a 19 euro in offerta e poi l'h scambiato con Fallout.

Sabato ho preso The Witcher 3 Day One Edition a 30 euro, che scambiero'
alla pari con Bloodborne.

Mercoledi mi prestano The Order: 1886.

Fai i conti.
Sto spendendo 10 euro a gioco.

Hem... ti dico che ho sottocchio entrambi i mondi. Offerte, usato, nuovo... sul pc giocare (legalmente) costa di meno... Per quanto puoi essere oculato spenderai sempre un 20% in più per il semplice motivo che il prezzo di partenza è più alto e i canali di distribuzione sono più limitati.

CiccoMan
02-05-2016, 10:43
ancora che viene tirato in ballo il discorso prezzi giochi.....imbarazzante

Beh, per videogiocare serve un hw (console o pc ) e un sw (giochi)... E' impossibile non inserire il prezzo dei giochi nel conteggio della spesa... a meno che tu con la ps non voglia giocarci a frisbee :asd:

Imbarazzante e' pretendere di fare i conti in tasca alle persone.

:confused:

CiccoMan
02-05-2016, 11:03
Il discorso soldi e soggettivo, quindi come si fa ad applicare una regola universale? LOL

Sull'hardware ci sono i bench e i listini on line e forse un discorso si puo anche fare, ma sui giochi e' assurdo.

Doom - Day-One Limited (Amazon)


PlayStation 4 - EUR 69,99

PC - EUR 59,99

Xbox One - EUR 69,99


Cosa c'è di soggettivo scusa?

calabar
02-05-2016, 11:18
Non ho avuto tempo né voglia di cercare soluzioni compatte (tipo Compute Stick, barebone, tablet, 2-in-1, notebook) che integrano tutti gli elementi di cui sopra, col vantaggio di abbattere i costi (singola scheda madre con tutto integrato/saldato). Ossia: qualcosa di simile a una console.
Aspetta... quali sarebbero queste soluzioni compatte con cui si abbattono i costi?

Parlando di PC desktop le soluzioni integrate migliori sono le APU A10 (escludendo i processori Intel con Iris Pro che di certo non ti fanno abbattere i costi), che vanno molto meno delle consolle (la GPU è meno della metà di quella di una PS4, senza contare la bandwidth di memoria e le ottimizzazioni hardware ad hoc per questa consolle)
Oltretutto, prima che Vulcan/DX12 prendano piede, l'hardware della consolle è senza dubbio sfruttato molto meglio.

Tablet e simili non sono certo all'altezza come hardware, del resto alle leggi della fisica non si sfugge.

CiccoMan
02-05-2016, 11:29
Che e' un gioco che non mi interessa.
Se mi interessase lo prendo poi a meno usato o in gruppo e spendo poco.
Oppure lo scambio con un altro.
Cosa che col PC non potrei fare perche non conosco piu' PC gamer, a differenza di una volta e i negozi di usato non trattano il PC.

Questo si chiama "soggettivo", che e' quello che conta perche fa parte della vita vera, della realtà.

soggettivo:
1) Che riflette il modo di essere e di pensare del soggetto
2) Che si riferisce al soggetto

La situazione che proponi tu non è confrontabile perché, come giustamente fai presente, è soggettiva e fa parte della "tua" vita vera e della "tua" realtà che non rappresentano nessuna situazione comparabile.

Io ho riportato un dato di fatto e cioè che i giochi per console costano di più di quelli per pc perché sony e Microsoft rimettono i costi dell'hw lucrando sulle vendite del sw.

Poi se a te fa più piacere giocare con la playstation che col pc tanto di cappello :mano:

CiccoMan
02-05-2016, 12:00
Rappresenta una situazione molto piu comune di quanto si creda per il semplicissimo motivo che la gente e' sveglia.

Boh, io leggo dati di vendita del nuovo impressionanti... DS3 per ps4 ha venduto più di 200000 copie nelle prime due settimane...

Evidentemente oltre alle persone che giustamente cercano le occasioni esiste anche una folta schiera di appassionati che non riesce a ingabbiare la scimmia... per la buona pace di Sony & co. :D

polli079
02-05-2016, 15:10
Concordo che sia effettivamente poco utile paragonare pc a console in quanto, puntano a due target diversi. Devo però ammettere che fino a quando le console avevano potenza da vendere (Xbox 360/ps3) la grafica era una parte importante, si confrontavano i giochi di entrambe le console anche per la grafica, la Wii stessa veniva spesso snobbata perchè aveva hw vecchio con grafica datata.
Con la ps4/xbox one, che sono uscite praticamente con hw vecchio, la grafica non conta più.
Il fatto che poi un grafica più bella migliori l'esperienza di gioco in molti titoli è poi un dato di fatto. Probabilmente hanno semplicemente deciso che è meglio smettere vendere troppo in perdita per un qualcosa che la gente compra comunque.

CYRANO
02-05-2016, 16:27
comunque con ps4 puoi condividere gli acquisti su due account ( o più, non ricordo ). Leggo di un sacco di gente che compera un gioco con un amico dividendo la spesa in due...


Cò,s.às,.àssààs

PaulGuru
02-05-2016, 17:45
Doom - Day-One Limited (Amazon)


PlayStation 4 - EUR 69,99

PC - EUR 59,99

Xbox One - EUR 69,99


Cosa c'è di soggettivo scusa?
Doom + Demon MP Pack DLC preorder - europe - Steam 33€
Se puoi vai a prendere il prezzo più alto degli official store per dar credito al tuo confronto è un altra cosa.

CiccoMan
02-05-2016, 18:28
Doom + Demon MP Pack DLC preorder - europe - Steam 33€
Se puoi vai a prendere il prezzo più alto degli official store per dar credito al tuo confronto è un altra cosa.

A meno che steam non venda titoli per ps4 la tua segnalazione da crredito alla mia teoria... Il gaming su pc costa meno.

Forse mi sono spiegato male nei miei precedenti post?

PaulGuru
02-05-2016, 18:31
A meno che steam non venda titoli per ps4 la tua segnalazione da crredito alla mia teoria... Il gaming su pc costa meno.

Forse mi sono spiegato male nei miei precedenti post?
vedendo il tuo post sembrava che volessi lasciar intendere invece che su pc il prezzo è simile alle console.

Varg87
02-05-2016, 18:33
Niente, lo deve fare in ogni thread e chi non lo conosce ci casca. :asd:

cdimauro
02-05-2016, 21:17
Ovvio, e quindi?
Si generano due domande.
1) Di quanto?
Dipende dal tipo di gioco e dall'hardware, ovviamente.
2) Quanto mi costa avere sempre "l'esperienza di gioco al massimo"?
Idem come sopra: i giochi non sono tutti uguali, e vengono spremuti in maniera diversa.
Le mie risposte sono poco alla prima e troppo alla seconda :D
Chi si accontenta gode. ;)
Imbarazzante e' pretendere di fare i conti in tasca alle persone.
Ma è proprio quello che hai fatto finora.
Aspetta... quali sarebbero queste soluzioni compatte con cui si abbattono i costi?

Parlando di PC desktop le soluzioni integrate migliori sono le APU A10 (escludendo i processori Intel con Iris Pro che di certo non ti fanno abbattere i costi), che vanno molto meno delle consolle (la GPU è meno della metà di quella di una PS4, senza contare la bandwidth di memoria e le ottimizzazioni hardware ad hoc per questa consolle)
Se integri tutto in una singola scheda madre, elimini i costi delle parti separate.

Mi riferivo a soluzioni che hanno una CPU + una GPU "discreta" saldati nella scheda madre.
Oltretutto, prima che Vulcan/DX12 prendano piede, l'hardware della consolle è senza dubbio sfruttato molto meglio.
Stanno già arrivando i primi titoli.

Poi ti faccio presente che l'hardware di PS4 e XBoxOne deriva direttamente da quello dei PC, per cui tante ottimizzazioni si possono riciclare.
Tablet e simili non sono certo all'altezza come hardware, del resto alle leggi della fisica non si sfugge.
Sarà, ma di recente Intel ha presentato Compute Stick che integrano processori Core-M in uno spazio leggermente più grande di una normale chiavetta USB.
Sono uscite con un hardware piu potente di quello che te lo hanno fatto pagare.

Per uscire con un hardware nuovo sarebbero dovute uscire con una soluzione custom equivalente ad una geforce 780 (~650€) e un intel i7 (~300€).

Ovvero pura fantascienza.
Mettere sta roba da 300 Watt di "consumo in gaming" in una scatola di 30cm a 400$ nemmeno in un film fantasy.
Assolutamente no: l'intero SoC della PS4 occupa 348mm^2, e costa(va, all'introduzione) a Sony circa 100$.

Raddoppiare la sezione GPU (che è la parte più limitata) avrebbe aggiunto poco meno di 200mm^2, e senza duplicare i costi né tanto meno portare a consumi come quelli che hai citato.

cdimauro
03-05-2016, 05:37
E sarebbe venuta potente quanto?
Un po' meno del doppio per il comparto grafico, come già detto, che è quello che pecca di più.
A che prezzo? Venduta con quale margine?
Se avesse mantenuto le sue politiche, sarebbe costata lo stesso, e il margine ridotto di conseguenza.

D'altra parte sappiamo che con le console si rifa ampiamente col pagamento delle royalty, com'è già stato detto, visto che i giochi costano sempre ben di più degli equivalenti PC.

Adesso non vende in perdita E continua a incassare royalty... :asd:
Vabbe , questa e' la teoria.

Questa e' la realta':
La Play 4 e' uscita a 399 euro, prezzo al lancio , se non ricordo male.
Anche questa è la realtà:
Quanto perde Sony per ogni PlayStation 3 prodotta (http://www.gamemag.it/news/quanto-perde-sony-per-ogni-playstation-3-prodotta_19258.html):

"la versione dotata di hard disk da 20 GB ha un costo di produzione di 805,85 $, mentre la versione con hard disk da 60 GB costa a Sony 840,35 $. Nel primo caso si tratta di una perdita di 308,85 $ per console (considerato che questa versione di PlayStation 3 viene venduta a 499 $), mentre nel secondo caso la perdita ammonta a 241,35 $ (questa versione di PlayStation 3 viene venduta a 599 $)."

Come dicevo prima, Sony ha voluto tirare i remi in barca. Infatti questa volta non ha venduto la console in perdita, come da sua tradizione. Lo stesso ha fatto Microsoft, sia chiaro.
Nel 2013 con 399 euro che PC ti facevi?
Non lo so. Non so nemmeno che PC ci si faceva nel 2006 spendendo 840$ o 805$.

calabar
03-05-2016, 09:14
Mi riferivo a soluzioni che hanno una CPU + una GPU "discreta" saldati nella scheda madre.
Ecco, qui casca l'asino (io).
Puoi linkarmi qualcuna di queste soluzioni, non mi è mai capitato di vederne.

Stanno già arrivando i primi titoli.
Si, oggi. Ma la consolle è del 2013.
Per quando ci sarà un parco applicazioni degno di nota, saranno pronte le prossime consolle.
E poi non dimentichiamo il vantaggio principale delle consolle: i giochi sono dimensionati su di loro e di conseguenza girano sempre su quell'hardware, ti basta comprarli e non devi preoccuparti di nulla.
Su un PC equivalente non hai questa certezza, e magari devi pure sbatterti per farli girare decentemente. Senza contare che su PC arrivano spesso i porting che girano molto peggio di quanto potenzialmente potrebbero su quell'hardware.

Poi ti faccio presente che l'hardware di PS4 e XBoxOne deriva direttamente da quello dei PC, per cui tante ottimizzazioni si possono riciclare.
Una buona parte si, ma non tutto quello che deriva dalle modifiche "custom" volute da MS e Sony al SOC.

Sarà, ma di recente Intel ha presentato Compute Stick che integrano processori Core-M in uno spazio leggermente più grande di una normale chiavetta USB.
Che, in ogni caso, sono ben lontani dall'andare come una consolle (e ricordiamo anche che i Core M danno buoni risultati nei bench per via del "turbo" molto spinto, che però in situazioni di stress limita molto).
I core M poi non sono economicissimi, quindi bisogna vedere anche la questione costi una volta portato questo hardware su una piattaforma da gioco (con lettore BR, pad, ecc...).

cdimauro
03-05-2016, 18:54
Ecco, qui casca l'asino (io).
Puoi linkarmi qualcuna di queste soluzioni, non mi è mai capitato di vederne.
Una vecchia basata su chipset ION di nVidia è questa (https://www.asus.com/it/Mini-PCs/EeeBox_PC_EB1501P/), che ho comprato diversi anni fa.

Poi in generale ci sono notebook dotati di GPU integrata, come questo (http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=NX.MVMET.041&sembox_source=TrovaPrezzi&sembox_content=NX.MVMET.041) ad esempio.
Si, oggi. Ma la consolle è del 2013.
Per quando ci sarà un parco applicazioni degno di nota, saranno pronte le prossime consolle.
Microsoft non ha introdotto le DirectX 12 sulla XBoxOne di recente?
E poi non dimentichiamo il vantaggio principale delle consolle: i giochi sono dimensionati su di loro e di conseguenza girano sempre su quell'hardware, ti basta comprarli e non devi preoccuparti di nulla.
A parte installazione e aggiornamenti: come i PC...
Su un PC equivalente non hai questa certezza, e magari devi pure sbatterti per farli girare decentemente.
Sì, anche se in genere un gioco si autocalibra.
Senza contare che su PC arrivano spesso i porting che girano molto peggio di quanto potenzialmente potrebbero su quell'hardware.
E viceversa, porting da PC che girano peggio.
Una buona parte si, ma non tutto quello che deriva dalle modifiche "custom" volute da MS e Sony al SOC.
Certamente, ma il codice ottimizzato per x86 (x64, in realtà) è all'incirca lo stesso, e le GPU fanno girare gli stessi tipi di shader: direi che ce n'è abbastanza da condividere.
Che, in ogni caso, sono ben lontani dall'andare come una consolle (e ricordiamo anche che i Core M danno buoni risultati nei bench per via del "turbo" molto spinto, che però in situazioni di stress limita molto).
Era solo un esempio di integrazione, con un processore che a livello di calcoli è messo di gran lunga meglio rispetto ai core presenti su console, e con un TDP nettamente inferiore.
I core M poi non sono economicissimi, quindi bisogna vedere anche la questione costi una volta portato questo hardware su una piattaforma da gioco (con lettore BR, pad, ecc...).
Il lettore BR lo toglierei di mezzo, perché non è certo necessario col digital delivery.
La PS4 usava una versione custom della ATI 7870.
Andare quasi il doppio avrebbe voluto dire andare quasi come due di queste schede video un po downclockate.
Quindi tipo una NVIDIA GeForce GTX 770
C'e' qualcosa che non torna.

La 770 era prezzata sui 400 al lancio se non ricordo male.
La 7870 andava all'incirca quanto una GTX 580.

cdimauro
03-05-2016, 20:27
Cosa non ti è chiaro del fatto che Sony ha venduto la PS3 PESANTEMENTE IN PERDITA? Per cui perché non avrebbe potuto fare lo stesso con la PS4, e peraltro spendendo di gran lunga meno? I numeri te li ho riportati prima, mi pare.

Poi è assurdo che vai a paragonare un'intera scheda grafica, che ha ben altri costi e target di mercato.

I chip per le console sono, per l'appunto, chip, e gli accordi commerciali sono enormemente diversi.

Infatti Sony e Microsoft hanno contrattato l'intero SoC, che è all'incirca 350mm^2, per poco meno di 100$. :read:

EDIT. Ecco qui (http://www.gamemag.it/news/ogni-unita-di-playstation-4-costa-381-dollari-a-sony_49808.html) i numeri sulla PS4.

cdimauro
03-05-2016, 20:54
Solo nella fantasia Sony avrebbe rifatto una console in perdita. :doh:
E' quello che ha SEMPRE fatto in precedenza!!!
E' impossibile che nel 2013 puoi fare una console con dentro una APU che va come un R9 280X o una R9 290!
Queste sono schede con TDP Max da 250 275 Watt, vendute a 3/400 dollari , con una ventola da 10 sopra e un dissipatore enorme!!
Ma fai ancora confronti con schede discrete, e persino sui costi? :doh:
Come cavolo fai a fare un SOC con una potenza del genere in una scatolina di una console?

Leggendo l'articolo che hai linkato c'e' anche scritto:

Il SoC di PS4 è uno dei più grandi in termini di superficie occupata: IHS conferma quindi quanto avevamo riportato ieri nel caso del Teardown di iFixit: "Questo processore è un mostro, visto che la superficie del chip è di circa 350 millimetri quadrati. È più grande di tre volte rispetto a qualsiasi altro chip fabbricato con la stessa tecnica costruttiva", si legge nel report di IHS. "Nonostante la notevole superficie del silicio, il prezzo a cui PS4 viene offerta ai consumatori rimane interessante, anche perché l'hardware è in grado di mantenere un livello notevole di prestazioni.

Questo vuol dire che fare piu di cosi era mooolto difficile se non impossibile.
Guarda che c'erano GPU ben più complesse all'epoca, anche da parte di AMD.
Che ti devo dire?
Se hai ragione te manda il curriculm a Sony.
Solita frasetta che lascia il tempo che trova.

cdimauro
03-05-2016, 21:07
Certo, certo. La PS3 Sony non l'ha fabbricata: l'ha solo sognata...

cdimauro
04-05-2016, 05:33
Allora, per chiarire: TUTTE le console di Sony sono SEMPRE state vendute in netta perdita, perché l'obiettivo era di ripianare i debiti con le royalty incassate dalla vendita dei giochi (che costano più per le console, per l'appunto), e aspettando che processi produttivi migliori le consentissero di ridurre la dimensione dei chip e, di conseguenza, di tornare a fare utili con la sola vendita dell'hardware.

Questo è il famoso "modello (di business) Sony", che le ha consentito di diventare la regina delle console, facendo fuori giganti del calibro di Nintendo e Sega. Modello che è stato poi copiato da Microsoft con le sue precedenti console, e che le ha consentito di fare lo stesso nei confronti di Sony.

Quindi non è che la PS3 venduta in perdita fosse un'eccezione. Tutt'altro. Faceva parte della tradizione Sony. Anche se c'è da dire che in questo caso ha voluto strafare, visto che nei primi modelli aveva pure inserito l'intera PS2 su chip (solo questo le costava 100$).

L'eccezione è, invece, rappresentata dalla PS4, dove è andata al risparmio.

Anche questo è il motivo per cui ti trovi un SoC con tutto dentro: perché l'area totale del silicio usato per CPU, GPU, cache varie, e controller della memoria si potevano impacchettare tutti in uno spazio ragionevole. Mentre in passato tutte le console avevano chip dedicati quanto meno per CPU e GPU (perché ognuno era un chip consistente). Il chip unico / SoC in genere veniva utilizzato nelle ultime declinazioni delle console.

Questo, ribadisco, è storia. Ed è una storia che (SOLO) ADESSO Sony e Microsoft hanno voluto cambiare.

Spero sia chiaro una volta per tutte.

calabar
04-05-2016, 09:52
Una vecchia basata su chipset ION ... Poi in generale ci sono notebook ...
Ah ok, avevo capito male allora.
Ion era comunque di classe Atom, io parlavo di schede madri con scheda video dedicata e processore saldati in una soluzione molto compatta.
Ovviamente per Desktop, per notebook è un altro discorso.

Microsoft non ha introdotto le DirectX 12 sulla XBoxOne di recente?
Le consolle hanno sempre avuto una programmazione a più basso livello rispetto ai PC. L'introduzione delle DX12 non cambia la sostanza (mentre su PC dovrebbe portare, insieme a Mantle/Vulkan, una bella ventata di novità).
Non so se ricordi, ma AMD, introducendo Mantle, aveva affermato di aver voluto portare la programmazione tipica delle consolle anche su PC.

A parte installazione e aggiornamenti: come i PC...
Quelli sono altri fattori. Io parlavo semplicemente del fatto che se ti vendono un gioco per PS4 o XboX One, sei sicuro che giri. Se ti vendono un gioco per PC, bisogna vedere se e come gira.

E viceversa, porting da PC che girano peggio.
Girano comunque adeguatamente per le consolle, altrimenti non li fanno uscire. Questo perchè a differenza dei PC, i giochi sono testati su uno specifico hardware e non escono fino a quando il risultato ottenuto non è sufficiente, cosa che sui PC non puoi fare.

Il lettore BR lo toglierei di mezzo, perché non è certo necessario col digital delivery.
Dillo a MS quando ha cercato di creare una consolle digital only e l'utenza ha fatto scoppiare la rivoluzione, tanto che è dovuta tornare di corsa indietro sui propri passi. ;)
Ad ogni modo non è solo questione di utilità per l'installazione dei giochi, le consolle sono anche centri multimediali e per questo un lettore ottico serve. E in ogni caso se devi paragonare i costi, devi farlo con tutte le componenti.

Cosa non ti è chiaro del fatto che Sony ha venduto la PS3 PESANTEMENTE IN PERDITA?
E guarda quanto ce la siamo dovuta tenere infatti, con tanto di proteste dei PC gamer perchè le consolle erano vecchie e rallentavano lo sviluppo dei giochi.

Sony avrebbe potuto realizzare una PS più costosa? Certo, e ce la saremo tenuta 7-8 anni come la scorsa generazione, con tanto di nuove proteste dei PC gamer (a cui ovviamente non va mai bene nulla, e vogliono la botte piena e la moglie ubriaca).
Perchè ovviamente vendere per anni sottocosto significa aver bisogno di più tempo per ammortizzare gli investimenti. Anche perchè costando di più se ne vendono meno...
Poi vabbè, la PS3 era nata male, è uscita tardi, aveva ottimi componenti multimediali (lettore BR e ottimo scaler in primis) per il periodo che avevano un costo elevato, hanno dovuto aggiungere una scheda video non prevista perchè il cell non ce la faceva... insomma, non è che abbia venduto in perdita perchè fosse potentissima.


Ok, e con questo altro post credo di aver esaurito la mia dose di WoT per i prossimi due mesi :p

PaulGuru
04-05-2016, 10:04
Leggendo l'articolo che hai linkato c'e' anche scritto:

Il SoC di PS4 è uno dei più grandi in termini di superficie occupata: IHS conferma quindi quanto avevamo riportato ieri nel caso del Teardown di iFixit: "Questo processore è un mostro, visto che la superficie del chip è di circa 350 millimetri quadrati. È più grande di tre volte rispetto a qualsiasi altro chip fabbricato con la stessa tecnica costruttiva", si legge nel report di IHS. "Nonostante la notevole superficie del silicio, il prezzo a cui PS4 viene offerta ai consumatori rimane interessante, anche perché l'hardware è in grado di mantenere un livello notevole di prestazioni.

Questo vuol dire che fare piu di cosi era mooolto difficile se non impossibile.

Che ti devo dire?
Se hai ragione te manda il curriculm a Sony.
Appunto è un SoC !
Non c'è solo una CPU lì dentro ma anche una GPU.

Non si poteva fare di meglio ? Si potevano tenere GPU e CPU separate.

La CPU è uno scandalo, basata su architettura Jaguar, inizialmente concepita per soluzioni ultra mobile !
Un i3 va di più

Max_R
04-05-2016, 10:32
Ah ok, avevo capito male allora.
Ion era comunque di classe Atom, io parlavo di schede madri con scheda video dedicata e processore saldati in una soluzione molto compatta.
Ovviamente per Desktop, per notebook è un altro discorso.

Ci sono state in altri tempi. Alcune con Matrox, altre con 3Dfx.

PaulGuru
04-05-2016, 11:44
Ripeto, mandate curriculum a Sony.



E quindi?
E con la Play 4.5 non la cambiano ma la overclocckano.
Nel momento della sua uscita un PC equivalente lo pagavi di piu, oggi un PC equivalente lo paghi di piu.

Quindi l'hardware e' perfettamente allineato al suo costo.

Che caspita me ne frega del PC "equivalente" ?
La qualità grafica su console è spesso penosa, che sia migliore di un PC equivalente lascia il tempo che trova

cdimauro
05-05-2016, 04:23
Appunto, questa e' storia, che nessuno nega!

Ma la storia, come hai scritto giustamente te, la hanno voluta cambiare.
Ma non adesso.

Ma nel 2013, quando hanno annunciato che sia la ONE che la PS4 sarebbero state prodotte adottando SOC di AMD con un rapporto prezzo prestazioni piu bilanciato.
Bene, quindi ammetti che hanno voluto cambiare rispetto al passato?
Quindi, alla luce di queste dichiarazioni dei due direttori di marketing, fatte PRIMA dell'uscita delle console, come si fa a dire, come hai detto te prima,

"raddoppiare la sezione GPU (che è la parte più limitata) avrebbe aggiunto poco meno di 200mm^2, e senza duplicare i costi né tanto meno portare a consumi come quelli che hai citato."

e' impossibile, perche l'APU di Amd fatta nel 2012/3 per la Ps4 era gia al limite.
La Gpu occupava il 33% di quest'area, farla piu grossa e raddoppiare le prestazioni avrebbe voluto dire riprogettare tutta la console, ricadendo nell'errore della Ps3.

Con la Ps4 Neo, ci sta che metteranno un SOC che avra' della prestazioni simili (mia deduzione) alla Geforce 970 (scheda del 2014 fatta a 28nm), che e' una cosa logica IMO.
Ci sta benissimo che tra un anno tu possa avere una APU di simili prestazioni anche perche la fai con un processo a 14/16nm (vs 28nm di ora).
Ma sono dovuti passare 3 anni, ovvero dal 2013 (ps4) a fine 2016 (ps4.4).

Sempre se la faranno, ora si fa per parlare.

Su questo argomento poi i "tecnici" si divertiranno a fare tutti i ragionamenti, ma la logica non cambia.
Come ho già detto, con lo stesso processo produttivo sono stati prodotti chip ben più grossi (oltre i 600mm^2, se non ricordo male).

Se AMD non fosse stata in grado di produrre chip del genere (ma ne dubito, visto che sono stati realizzati, per l'appunto), avrebbe potuto imboccare la vecchia e collaudata strada dei due chip: uno per la CPU e l'altro per la GPU. Com'è sempre stato fatto in passato.
Edit: la ps3 venduta in perdita e a prezzi alti, e' tutto da dimostrare quanto poi oltretutto fosse potente.
Se non avesse avuto quella potenza, ma fosse stata dotata di componenti inferiori (magari proprio per seguire l'ormai consolidata moda del buttarsi sul risparmio), non ci sarebbero stati giochi del calibro di quelli che sono stati presentati (e con tutti i limiti del caso).

In poche parole: i giochi ne avrebbero di certo risentito in maniera sensibile.
Aveva una CPU oscena per certe tipologie di giochi, poca ram e una GPU che gia nei multi del primo anno ara gia dietro.
La CPU aveva una notevole potenza di calcolo, ma il suo problema principale era riuscire a sfruttarla decentemente, che ha richiesto anni di studi & sviluppo.

La RAM divisa in due si è rivelata, ancora una volta, una scelta fallimentare (ma sappiamo che gli ingegneri della Sony non hanno mai brillato in termini di progettazione di architetture calzanti per l'ambito puramente videoludico).

E la GPU è il classico ripiego, prendendola in prestito dal mondo PC (ma tu guarda un po'...).

Non mi è chiaro, però, perché hai scritto quelle cose. Cos'avresti voluto che ci fosse nella PS3?
Ah ok, avevo capito male allora.
Ion era comunque di classe Atom, io parlavo di schede madri con scheda video dedicata e processore saldati in una soluzione molto compatta.
Ovviamente per Desktop, per notebook è un altro discorso.
Premesso che PC non equivale a desktop e quanto scritto da Max_R, ciò che meglio calza facendo confronti con le console è proprio la scheda madre di un notebook, o di un nettop come quello che ho riportato prima.

Una scheda madre desktop generalmente non ha livelli d'integrazione comparabili, a parte qualche soluzione commerciale a basso costo come alcune schede madri Mini-ITX o simili che hanno SoC Atom saldati sulla scheda madre (ma non la memoria, che invece nelle console è saldata).

In realtà ciò che più si avvicina al livello d'integrazione di una console (nel senso di avere praticamente tutti i componenti saldati su scheda madre) sono i Compute Stick, e in generale i cosiddetti PC su (form factor) USB.
Le consolle hanno sempre avuto una programmazione a più basso livello rispetto ai PC.
Certamente.
L'introduzione delle DX12 non cambia la sostanza (mentre su PC dovrebbe portare, insieme a Mantle/Vulkan, una bella ventata di novità).
Non so se ricordi, ma AMD, introducendo Mantle, aveva affermato di aver voluto portare la programmazione tipica delle consolle anche su PC.
Su questo ci sono state già delle discussionin passato, dove ho anche mostrato come Microsoft fosse già al lavoro con le DirectX12... per PC.

Per cui il PC si stava già muovendo in direzione console, ma ti faccio notare che già da tempo le console stanno facendo anche l'esatto contrario, visto che sono dotate da tempo di s.o. comparabili e delle tipiche problematiche di aggiornamenti et similia dei PC.
Quelli sono altri fattori. Io parlavo semplicemente del fatto che se ti vendono un gioco per PS4 o XboX One, sei sicuro che giri. Se ti vendono un gioco per PC, bisogna vedere se e come gira.
Permettimi, ma se così fosse, allora i giochi per console non avrebbero bisogno di alcun aggiornamento: li installi dal supporto ottico e ci giochi. E non ti servirebbe nemmeno un hard disk, perché sarebbe necessaria soltanto un po' di memoria non volatile per memorizzare i salvataggi, mentre oggi non esiste console che non sia dotata di hard disk (e certamente non per i soli salvataggi).

Invece ci sono giochi che già al day one avevano montagne di problemi, che hanno richiesto un aggiornamento immediato per poter essere fruibili.
Girano comunque adeguatamente per le consolle, altrimenti non li fanno uscire. Questo perchè a differenza dei PC, i giochi sono testati su uno specifico hardware e non escono fino a quando il risultato ottenuto non è sufficiente, cosa che sui PC non puoi fare.
Assolutamente no: vedi sopra. Capita anche su console.
Dillo a MS quando ha cercato di creare una consolle digital only e l'utenza ha fatto scoppiare la rivoluzione, tanto che è dovuta tornare di corsa indietro sui propri passi. ;)
Ad ogni modo non è solo questione di utilità per l'installazione dei giochi, le consolle sono anche centri multimediali e per questo un lettore ottico serve.
Permettimi: a me non interessa cosa tu ci faccia con le console.

Oggi se voglio giocare con un PC non mi serve necessariamente il lettore ottico, con tutti gli store online che ci sono.

E non mi serve necessariamente il lettore ottico se voglio godermi qualche film, musica, ecc.

Infatti è già da parecchi anni che i miei PC non hanno alcun lettore ottico (l'ultimo è stato il PC con l'AMD Phenom-II: e ho detto tutto).
E in ogni caso se devi paragonare i costi, devi farlo con tutte le componenti.
Ma anche no: se su una piattaforma un componente non serve, non vedo perché lo si debba contare.

Come già detto, nei miei PC non c'è alcun lettore ottico da tempo. E non credo di essere l'unico a trovarsi in questa situazione.
E guarda quanto ce la siamo dovuta tenere infatti, con tanto di proteste dei PC gamer perchè le consolle erano vecchie e rallentavano lo sviluppo dei giochi.
Non è così semplice. Lo sviluppo dei giochi è andato rallentando in ogni caso perché ormai hanno raggiunto una notevole complessità che richiede tempi di sviluppo ben più lunghi che in passato e/o team di centinaia di persone.

Mettici pure che per la PS3 servivano team più folti, visto che era difficile da programmare, e le lamentele erano più che legittime visto che toglievano risorse per altre piattaforme, o per altri giochi.
Sony avrebbe potuto realizzare una PS più costosa? Certo, e ce la saremo tenuta 7-8 anni come la scorsa generazione, con tanto di nuove proteste dei PC gamer (a cui ovviamente non va mai bene nulla, e vogliono la botte piena e la moglie ubriaca).
Considerato che anche loro cacciano fuori il vil denaro, direi che hanno ben motivo di protestare.
Perchè ovviamente vendere per anni sottocosto significa aver bisogno di più tempo per ammortizzare gli investimenti.
Certamente. In genere servono almeno 2-3 anni per tornare a essere profittevoli.
Anche perchè costando di più se ne vendono meno...
Assolutamente no, questo non c'entra, visto che il maggior costo se lo sobbarca il produttore e non l'utente finale.
Poi vabbè, la PS3 era nata male, è uscita tardi, aveva ottimi componenti multimediali (lettore BR e ottimo scaler in primis) per il periodo che avevano un costo elevato,
No, guarda che uno dei più importanti motivi del ritardo della PS3 era dovuto proprio all'integrazione del costoso lettore BR, per il quale Sony ha sofferto della penuria di un componente.

Inoltre c'è da dire che pure qui Sony ha voluto strafare, visto che non serviva assolutamente un lettore BR per la precedente generazione di console, ma serviva esclusivamente a lei per sdoganare i film in questo formato, visto che possiede una casa di produzione cinematografica.
hanno dovuto aggiungere una scheda video non prevista perchè il cell non ce la faceva...
Anche questo non è affatto vero: Cell non avrebbe mai potuto prendere il posto di una GPU, perché non aveva proprio le caratteristiche (hardware dedicato) per poterlo fare. Nella maniera più assoluta.

Queste sono voci che circolavano, e purtroppo circolano ancora, ma che sono del tutto infondate.

Una GPU ha bisogno di ben altro per funzionare in maniera adeguata.

Se guardi al fallimento di Larrabee di Intel, che avrebbe dovuto competere proprio nel settore delle GPU, te ne puoi rendere conto. E Larrabbe aveva diverse caratteristiche hardware peculiari delle GPU che sono state integrate.

Figurati Cell che non ha proprio nulla del genere.
insomma, non è che abbia venduto in perdita perchè fosse potentissima.
Beh, la CPU era di un altro livello anche rispetto a quanto proponeva il più pompato dei PC.

Il problema era che estrarre prestazioni utili per i giochi ha richiesto un'enorme quantità di tempo per gli sviluppatori.
Ok, e con questo altro post credo di aver esaurito la mia dose di WoT per i prossimi due mesi :p
Ti sei giocato il jolly. :D
Ci sono state in altri tempi. Alcune con Matrox, altre con 3Dfx.
*

calabar
05-05-2016, 10:04
Non ce la faccio a risponderti, però una cosa mi interessa.

Anche questo non è affatto vero: Cell non avrebbe mai potuto prendere il posto di una GPU, perché non aveva proprio le caratteristiche (hardware dedicato) per poterlo fare. Nella maniera più assoluta.

Queste sono voci che circolavano, e purtroppo circolano ancora, ma che sono del tutto infondate.
Io ricordo di aver letto diversi articoli a riguardo, che parlavano proprio del percorso di uscita della PS3 e di come Sony abbia aggiunto la GPU solo in seguito.
É di sicuro un argomento che non seguo da parecchio tempo, ma se hai qualche altra fonte affidabile che dice il contrario, mi piacerebbe dare un'occhiata.

PS: in una discussione dovresti evitare di dare risposte autoreferenziali.
Hai scritto per esempio di aver "dimostrato" in precedenti discussioni che Microsoft stava già lavorando sulle DX12 a basso livello, cosa che, a parte il fatto che non era attinente al discorso (che voleva cioè solo specificare che questo nuovo tipo di approccio era quello già usato sulle consolle), non è affatto vera.
Intendo dire che non è vero che hai dimostrato alcunché, hai tirato fuori le tue teorie che non hanno visto d'accordo i tuoi interlocutori e che non hanno dimostrato proprio nulla.
Sulla base di quelli che sono le notizie che abbiamo, MS era si al lavoro su una nuova revisione delle DX (che posi fossero DX12 o DX11.boh ) è cosa ovvia, che questa revisione puntasse alla programmazione a basso livello o persino che avesse intenzione di farle uscire è un altro paio di maniche. I fatti sono che MS poco prima aveva dichiarato che le DX11 erano ottime e che le evoluzioni successive sarebbero state di mantenimento. Evidentemente qualcosa le ha fatto cambiare idea. Ad ognuno le sue conclusioni. ;)
Era giusto per chiarire, non intendo riprendere questa discussione.

cdimauro
05-05-2016, 10:26
Non ce la faccio a risponderti, però una cosa mi interessa.
OK
Io ricordo di aver letto diversi articoli a riguardo, che parlavano proprio del percorso di uscita della PS3 e di come Sony abbia aggiunto la GPU solo in seguito.
É di sicuro un argomento che non seguo da parecchio tempo, ma se hai qualche altra fonte affidabile che dice il contrario, mi piacerebbe dare un'occhiata.
Sono circolate delle voci sull'uso di Cell, addirittura di ben 4 di essi, nella PS3 al posto di una comune GPU, ma sono rimaste solo voci.

In realtà la fonte che le smentisce è lo stesso Cell, che non ha nessuna funzionalità adeguata per implementare (a velocità adeguata, s'intende) la cosiddetta "rasterizzazione della scena" (individuare i triangoli che devono essere disegnati nel framebuffer) né tanto meno le funzionalità (in genere fisse / non programmabili) per il texture mapping.

Considera che Larrabee le aveva, ma ha fallito ugualmente nel sostituirsi alla GPU, perché non erano comunque sufficienti allo scopo.
PS: in una discussione dovresti evitare di dare risposte autoreferenziali.
Hai scritto per esempio di aver "dimostrato" in precedenti discussioni che Microsoft stava già lavorando sulle DX12 a basso livello, cosa che, a parte il fatto che non era attinente al discorso (che voleva cioè solo specificare che questo nuovo tipo di approccio era quello già usato sulle consolle), non è affatto vera.
Intendo dire che non è vero che hai dimostrato alcunché, hai tirato fuori le tue teorie che non hanno visto d'accordo i tuoi interlocutori e che non hanno dimostrato proprio nulla.
Sulla base di quelli che sono le notizie che abbiamo, MS era si al lavoro su una nuova revisione delle DX (che posi fossero DX12 o DX11.boh ) è cosa ovvia, che questa revisione puntasse alla programmazione a basso livello o persino che avesse intenzione di farle uscire è un altro paio di maniche. I fatti sono che MS poco prima aveva dichiarato che le DX11 erano ottime e che le evoluzioni successive sarebbero state di mantenimento. Evidentemente qualcosa le ha fatto cambiare idea. Ad ognuno le sue conclusioni. ;)
Era giusto per chiarire, non intendo riprendere questa discussione.
Ne avevamo già discusso in passato, e avevo risposto proprio a te in merito. Ecco qui il primo commento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42650162&postcount=153) in merito (ma a seguire ce ne sono altri).

Bruce Deluxe
05-05-2016, 10:38
OK

Sono circolate delle voci sull'uso di Cell, addirittura di ben 4 di essi, nella PS3 al posto di una comune GPU, ma sono rimaste solo voci.

In realtà la fonte che le smentisce è lo stesso Cell, che non ha nessuna funzionalità adeguata per implementare (a velocità adeguata, s'intende) la cosiddetta "rasterizzazione della scena" (individuare i triangoli che devono essere disegnati nel framebuffer) né tanto meno le funzionalità (in genere fisse / non programmabili) per il texture mapping.

Considera che Larrabee le aveva, ma ha fallito ugualmente nel sostituirsi alla GPU, perché non erano comunque sufficienti allo scopo.

Ne avevamo già discusso in passato, e avevo risposto proprio a te in merito. Ecco qui il primo commento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42650162&postcount=153) in merito (ma a seguire ce ne sono altri).

Sinceramente, dato appunto le notizie che circolavano all'epoca e la propensione ad usare soluzioni hardware "strane", non escluderei che sony abbia effettivamente provato ad usare solo il cell senza gpu e che solo in un secondo momento, rendendosi conto che non era fattibile, abbia ripiegato su una "normale" scheda video.

cdimauro
05-05-2016, 10:54
Sinceramente, dato appunto le notizie che circolavano all'epoca e la propensione ad usare soluzioni hardware "strane", non escluderei che sony abbia effettivamente provato ad usare solo il cell senza gpu e che solo in un secondo momento, rendendosi conto che non era fattibile, abbia ripiegato su una "normale" scheda video.
Considerati tutti gli sbagli che hanno (e avevano) fatto, se così fosse sarebbe l'n-esima conferma che quegli ingegneri ne capiscono veramente poco di progettazione di architetture.

PaulGuru
05-05-2016, 12:31
Mai negato



In che anno?



L'APU sulla Ps4 e' di fine 2012 inizio 2013.

Le APU sul mercato sono state:

1) Llano Die size (mm2) 228 - anno 2012
2) Trinity Die size (mm2) 246 - anno 2013
3) Richland Die size (mm2) 246 - anno 2013
3) Kaveri Die size (mm2) 245 - anno 2014
4) Carrizo Die size (mm2) 245 - anno 2015

L'APU della Ps4 anzi, condivideva alcune caratteristiche presenti nella serie Rx200 desktop.

Fare una console con CPU e GPU separate non sarebbe cambiato nulla.
Perche la potenza della Ps4 era equivalente ad una scheda tra la 7850 e la 7870, con customizzazioni avanzate
Quindi cosa avrebbero dovuto metterci dentro per avere un boost di prestazioni?
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_graphics_processing_units

:confused: :confused:
Confronti la APU per console con quelle per desktop ? :rolleyes:

Se avessero usato un chip dedicato per ogni unità avrebbero avuto più margine sulla dimensione del die e sulla dissipazione termica.
Piazzare un quad da desktop ( basata su Excavator ) da una parte e una GPU da 2048sp dall'altra.

L'APU in questione è solo una soluzione economica.

PaulGuru
05-05-2016, 13:00
:D É il bello dei forum.
Alla Sony sono incapaci e ignoranti , i fenomeni siamo noi.

Siamo tutti allenatori , ingegneri e politici chiacchierando al tavolino.

Ma secondo te , se avessero potuto fare una cosa migliore di quello che hanno fatto non l'avrebbero fatta ? :doh:

Il progetto ps3 , col senno di poi ha avuto pro e contro, ma col senno di poi..

Tu e cdimauro tirate giù un progettino per la ps4 neo e mandatelo alla Sony, perché sicuro al 100% quello che faranno non vi va bene. ;)
Non sono in grado loro..Non centra nulla quello che si poteva fare, ma quello che si VOLEVA fare.
Sia Sony che MS hanno preteso specifiche troppo ridotte per i propri prodotti.

calabar
05-05-2016, 13:47
Sono circolate delle voci sull'uso di Cell, addirittura di ben 4 di essi, nella PS3 al posto di una comune GPU, ma sono rimaste solo voci.
In realtà la fonte che le smentisce è lo stesso Cell, ...
Che non fosse adeguato è ovvio... infatti hanno poi montato una scheda video dedicata! :D

Il punto, come dice Bruce Deluxe poco sopra, è che Sony pensava che il cell (che se non sbaglio gestisce bene lunghe istruzioni vettoriali) sarebbe stato in grado di fare tutto ciò che era necessario, ma poi alla prova dei fatti hanno dovuto correre ai ripari (oppure era sufficiente per ciò che avevano in mente, ma poi la XBoX 360 li ha costretti a fare altrimenti).
Questo per lo meno è quello che si diceva in quel periodo, se poi è uscito qualche articolo successivo che faceva riferimento a fonti rese disponibili in seguito che smentisce tutto allora ok, per questo chiedevo se avessi il link di qualche articolo da fonte affidabile.

Ne avevamo già discusso in passato, e avevo risposto proprio a te in merito. Ecco qui il primo commento (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42650162&postcount=153) in merito (ma a seguire ce ne sono altri).
Il punto è che neppure le successive risposte dimostravano in alcun modo quella tesi.
Ora purtroppo non ho il tempo di riprendere anche quella discussione, ma alla fine si ripetevano sempre le stesse cose senza portare nulla di nuovo alla discussione, con la convinzione che ripetendo e ignorando la validità di quanto detto dalla controparte quelle argomentazioni acquisissero maggior valore.

cdimauro
05-05-2016, 20:32
Mai negato
Eppure rappresenta il punto cardine di questa discussione.
In che anno?

L'APU sulla Ps4 e' di fine 2012 inizio 2013.

Le APU sul mercato sono state:

1) Llano Die size (mm2) 228 - anno 2012
2) Trinity Die size (mm2) 246 - anno 2013
3) Richland Die size (mm2) 246 - anno 2013
3) Kaveri Die size (mm2) 245 - anno 2014
4) Carrizo Die size (mm2) 245 - anno 2015

L'APU della Ps4 anzi, condivideva alcune caratteristiche presenti nella serie Rx200 desktop.
Limitatamente a Rx 200, Hawaii è accreditata di 438mm^2. Mentre per Rx 300 Fiji è arrivata a ben 596mm^2.

Parliamo sempre di 28nm, in entrambi i casi, che è lo stesso processo produttivo utilizzato da parecchi anni a questa parte, SoC delle console incluse.
Fare una console con CPU e GPU separate non sarebbe cambiato nulla.
Perche la potenza della Ps4 era equivalente ad una scheda tra la 7850 e la 7870, con customizzazioni avanzate
Quindi cosa avrebbero dovuto metterci dentro per avere un boost di prestazioni?
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_graphics_processing_units

:confused: :confused:
Te l'ho già detto: avrebbero potuto raddoppiare il numero di shader processor.

Nello specifico, la 7870 è accreditata di 212mm^2 di die, mentre la versione XT o la 7950 di 352mm^2, che casualmente è all'incirca in linea col die delle GPU usate per le precedenti console.
E perche scusa?
Li avrebbero fatti con qualche piccolo downgrade grafico. :confused:

Cioe', se la ps3 fosse stata un pochino meno potente, non avrebbero fatto tipo un heavy rain?

ma dai... non ci voglio credere che la pensi cosi, davvero.
Beh, dipende da quanto meno potente sarebbe stato l'hardware.

La GPU della PS3 già non brillava (tanto che alcune operazioni di post-processing, o di elaborazione della geometria, sono state scaricate su Cell in alcuni giochi), per cui una versione depotenziata avrebbe reso la situazione ancora più difficile.

Un Cell con meno SPE? Avrebbe avuto ripercussioni simili.

Piuttosto avrebbe potuto usare memoria unificata, e magari più veloce, anziché integrare un'intera PS2 on chip.
:D É il bello dei forum.
Alla Sony sono incapaci e ignoranti , i fenomeni siamo noi.

Siamo tutti allenatori , ingegneri e politici chiacchierando al tavolino.
Beh, come già detto non è che quegli ingegneri abbiano brillato con tutte le console che hanno fatto.

Non serve essere fenomeni per vederlo.
Ma secondo te , se avessero potuto fare una cosa migliore di quello che hanno fatto non l'avrebbero fatta ? :doh:
E' proprio il punto che ho evidenziato all'inizio: NON L'HANNO VOLUTO FARE!

Vedi perché era importante? E' tutto qui che si gioca la discussione.
Il progetto ps3 , col senno di poi ha avuto pro e contro, ma col senno di poi..
No no: vatti a rileggere le discussioni TECNICHE che sono state fatte anche in questo forum BEN PRIMA che la PS3 venisse commercializzata. Altro che col senno di poi: si sapeva già da prima che non avesse un'architettura bilanciata per i videogiochi, come poi è stato ampiamente dimostrato coi giochi che sono arrivati.
Tu e cdimauro tirate giù un progettino per la ps4 neo e mandatelo alla Sony, perché sicuro al 100% quello che faranno non vi va bene. ;)
Non sono in grado loro..
Ricicli sempre le solite battutine da soldi...
Che non fosse adeguato è ovvio... infatti hanno poi montato una scheda video dedicata! :D
Non dovevano nemmeno pensarci di provare con Cell: non era assolutamente, minimamente, adatto a fungere da GPU.
Il punto, come dice Bruce Deluxe poco sopra, è che Sony pensava che il cell (che se non sbaglio gestisce bene lunghe istruzioni vettoriali) sarebbe stato in grado di fare tutto ciò che era necessario, ma poi alla prova dei fatti hanno dovuto correre ai ripari (oppure era sufficiente per ciò che avevano in mente, ma poi la XBoX 360 li ha costretti a fare altrimenti).
Questo per lo meno è quello che si diceva in quel periodo, se poi è uscito qualche articolo successivo che faceva riferimento a fonti rese disponibili in seguito che smentisce tutto allora ok, per questo chiedevo se avessi il link di qualche articolo da fonte affidabile.
Quelle voci le ho lette anch'io, ma ribadisco: se veramente gli ingegneri hanno pensato di usare Cell per fare da GPU, non sanno dove stanno di casa.
Il punto è che neppure le successive risposte dimostravano in alcun modo quella tesi.
Ora purtroppo non ho il tempo di riprendere anche quella discussione, ma alla fine si ripetevano sempre le stesse cose senza portare nulla di nuovo alla discussione, con la convinzione che ripetendo e ignorando la validità di quanto detto dalla controparte quelle argomentazioni acquisissero maggior valore.
Le prove le ho portate: la demo di Intel s'inquadra in quel periodo e dimostrato in che stato fossero le DirectX.

Altro elemento che si può aggiungere alla discussione è... Vulkan. Che è pesantemente basato sulle Mantle (hanno riciclato un sacco di roba). Se consideri da quanto è stato annunciato a quando questo progetto è stato finalizzato, capisci che sviluppare delle API, pur partendo da una base già bella e pronta, non si fa dal giorno alla notte, ma richiede parecchio tempo.

cdimauro
06-05-2016, 06:00
Io non sto facendo proprio nessun casino, mentre tu continui a tirare in ballo APU e a parlare di GPU desktop, addirittura confrontando i prezzi (che non ha assolutamente senso, perché le GPU vengono vendute secondo le fasce di mercato che ha suddiviso l'azienda, mentre i SoC delle console fanno parte di accordi commerciali diversi. Infatti AMD ha un margine di circa il 10% sul costo dei SoC delle console, mentre normalmente per i suoi chip è del 35% circa. Intel e nVidia sono sul 60% circa. Il 10% di AMD è, per l'appunto, dovuto agli accordi commerciali che sono stati stabiliti con Sony e Microsoft) et similia che non c'entrano niente.

Come ho già detto ben più di una volta (e mi sono pure stancato, a questo punto), coi 28nm era possibile realizzare chip di dimensione più elevata rispetto a quella del SoC, e infatti ho riportato anche le dimensioni massime raggiunte dalle GPU AMD.

Se AMD avesse avuto problemi a realizzare un chip unico, si sarebbe potuto tranquillamente seguire la vecchia, nonché normalissima (basti vedere TUTTE le console realizzate in passato), via dei due (o più) chip per tutti i componenti del sistema.

Riguardo ai costi, dimensioni, consumi, ecc., ho già riportato il link coi componenti della PS3, per cui puoi vedere da te i costi, e poi cercando informazioni in giro puoi vedere quanto silicio / transistor è stato impiegato per i vari componenti, com'erano fatti, e quanto consumavano.

Ribadisco che NON è stata soltanto la PS3 a essere fatta così: se dai un'occhiata anche alla PS2, ma musica è stata sempre la stessa (basti vedere l'enorme Emotion Engine, il processore grafico annesso, e pure la costosa memoria impiegata).

Questo perché, e lo dico per l'ultima volta, l'obiettivo era di rilasciare una console potente, anche se ciò comportava una perdita. Tanto poi ci si rifaceva con le royalty incassate dalla vendita dei giochi, che sono sempre più costosi rispetto al PC.

Quindi non è che Sony abbia commesso errori con la PS3 solo perché era venduta in perdita: ERA IL SUO MODELLO DI BUSINESS!

Di errori ne ha fatti altri: lettore BR, memoria divisa e costosa, hard disk obbligatorio, supporto a s.o. diversi dal game o.s.: tutte cose che avrebbe potuto tranquillamente evitare per contenere i costi, pur lasciando in piedi un sistema potente come da tradizione.

Sei tu che continui a voler difendere la sua scelta di discontinuità col passato, quando lei continua tranquillamente a incassare soldi dalle royalty, pur non vendendo più in perdita le console. Soldi che, se non ti è ancora chiaro, sarebbero potuti servire per realizzare una console più potente da dare ai suoi clienti. COM'E' SEMPRE STATO. E garantendo, quindi, esperienze di gioco migliori.

Ton90maz
06-05-2016, 07:49
Raddoppiare cosa? Per avere una scheda da 200-250 watt?

Bruce Deluxe
06-05-2016, 10:07
Io non sto facendo proprio nessun casino, mentre tu continui a tirare in ballo APU e a parlare di GPU desktop, addirittura confrontando i prezzi (che non ha assolutamente senso, perché le GPU vengono vendute secondo le fasce di mercato che ha suddiviso l'azienda, mentre i SoC delle console fanno parte di accordi commerciali diversi. Infatti AMD ha un margine di circa il 10% sul costo dei SoC delle console, mentre normalmente per i suoi chip è del 35% circa. Intel e nVidia sono sul 60% circa. Il 10% di AMD è, per l'appunto, dovuto agli accordi commerciali che sono stati stabiliti con Sony e Microsoft) et similia che non c'entrano niente.

Come ho già detto ben più di una volta (e mi sono pure stancato, a questo punto), coi 28nm era possibile realizzare chip di dimensione più elevata rispetto a quella del SoC, e infatti ho riportato anche le dimensioni massime raggiunte dalle GPU AMD.

Se AMD avesse avuto problemi a realizzare un chip unico, si sarebbe potuto tranquillamente seguire la vecchia, nonché normalissima (basti vedere TUTTE le console realizzate in passato), via dei due (o più) chip per tutti i componenti del sistema.

Riguardo ai costi, dimensioni, consumi, ecc., ho già riportato il link coi componenti della PS3, per cui puoi vedere da te i costi, e poi cercando informazioni in giro puoi vedere quanto silicio / transistor è stato impiegato per i vari componenti, com'erano fatti, e quanto consumavano.

Ribadisco che NON è stata soltanto la PS3 a essere fatta così: se dai un'occhiata anche alla PS2, ma musica è stata sempre la stessa (basti vedere l'enorme Emotion Engine, il processore grafico annesso, e pure la costosa memoria impiegata).

Questo perché, e lo dico per l'ultima volta, l'obiettivo era di rilasciare una console potente, anche se ciò comportava una perdita. Tanto poi ci si rifaceva con le royalty incassate dalla vendita dei giochi, che sono sempre più costosi rispetto al PC.

Quindi non è che Sony abbia commesso errori con la PS3 solo perché era venduta in perdita: ERA IL SUO MODELLO DI BUSINESS!

Di errori ne ha fatti altri: lettore BR, memoria divisa e costosa, hard disk obbligatorio, supporto a s.o. diversi dal game o.s.: tutte cose che avrebbe potuto tranquillamente evitare per contenere i costi, pur lasciando in piedi un sistema potente come da tradizione.

Sei tu che continui a voler difendere la sua scelta di discontinuità col passato, quando lei continua tranquillamente a incassare soldi dalle royalty, pur non vendendo più in perdita le console. Soldi che, se non ti è ancora chiaro, sarebbero potuti servire per realizzare una console più potente da dare ai suoi clienti. COM'E' SEMPRE STATO. E garantendo, quindi, esperienze di gioco migliori.

Sony con ps4 non voleva ma sopratutto non poteva permettersi di vendere la console in perdita perché si trovava (a dire il vero ancora oggi) con gravi problemi finanziari ha molti settori in perdita hanno pure dovuto vendere la sede a new york... Non era proprio concepibile mantenere un'approccio come quello passato.

slide1965
07-05-2016, 11:41
Fatto sta che il sunto è che la ps4 è nata stanca (non che la one sia meglio anzi), con la conseguenza che Sony sta per uscire con un modello leggermente più spinto proprio per porre rimedio .
La situazione mi sembra alquanto ovvia, non capisco a cosa serva continuare a discutere.

Ton90maz
07-05-2016, 14:34
Ma davvero qualcuno è seriamente convinto che fanno l'hipstation neo perchè "è poco potente, non regge i 60 fps!!!1"?

cdimauro
07-05-2016, 15:21
Raddoppiare cosa?
Già scritto prima.
Per avere una scheda da 200-250 watt?
Un dispositivo, al limite.
@cdimauro

secondo me sbagli.
Ragioni con la tecnologia di ora, ma devi ragionare con quello che c'era nel 2013.
In particolare a Febbraio, mese in cui e' stata presentata la Ps4 alla stampa.
Mi pare logico pensare che fosse stata prodotta un pochino prima, quindi bisogna ragionare collocandosi tra fine 2012 e inizio 2013.
E' già da più di 4 anni che usa i 28nm (anche nVidia).
In quel momento li, AMD produceva SOC ampiamente piu piccoli del SOC montato poi nella console di Sony.

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_accelerated_processing_unit_microprocessors
Come già detto prima, lascia perdere le APU. Quanto meno non prenderle come riferimento assoluto.
Desktop processors: non cera nulla.
Mobile processors: non c'era nulla.
Ultra-mobile processors: categoria che non ci interessa, troppo poco potenti.
Embedded processors: troviamo quello che ci interessa, ovvero il "Kabini" con architettura Jaguar.

https://en.wikipedia.org/wiki/Jaguar_(microarchitecture)
Quindi sulla Ps4 hanno messo una architettura consona al prezzo, alla potenza e ai consumi.
Non mi pare che abbia avuto qualcosa da dire sui core x86 utilizzati: 8 Jaguar sono sufficienti.
Per avere di piu ti devi spostare nel settore GPU Desktop.
Cosa assurda , perche si parla di una categoria diversa, per prezzi, per dimensioni, consumi e dissipazione del calore.
Che poi è quello che è stato fatto in passato da Sony, e dagli altri produttori di console.

E no, non mi riferisco soltanto alla PS3. Puoi anche andare a vedere le precedenti console, e vedere di quanti chip erano composte, e le dimensioni dei die.
Questa frase e' veramente assurda in modo incredibile.
A partire dalla parola "difendere" per finire con il concetto che ci sta dentro.

Ma cosa me frega di difendere Sony!!!
LOL
LOL? Ma se hai tentato tutti i modi di sminuire il fatto che i giochi per console costano di più rispetto a quello PC, visto che Sony (e Microsoft, Nintendo) incassa tante belle royalty per ognuno di essi.

Addirittura negli ultimi commenti non hai nemmeno replicato: hai silenziosamente evitato di intervenire, quando sono proprio le royalty il meccanismo alla base del modello di business che prevede la vendita di console in perdita per il primo periodo della loro commercializzazione.

Per caso ti risulta che Sony abbia eliminato o almeno ridotto sensibilmente le suddette royalty, visto che le console non le vende più in perdita dal day one?
Prendo atto delle loro scelte e ne traggo una conclusione.

Fanno la play3 in perdita, si rendono conto che il business model non funziona bene, abbandonano il Cell, smantellano il triumvirato del silicio con Toshiba e IBM e si fanno fare il SOC successivo da AMD.
Punto. E' cosi.
Certo, perché se ne sono resi conto solo con la PS3 che non andava, eh!

Non è andato bene come per le precedenti console, questo sì (anche per le ALTRE scelte sbagliate che hanno fanno, e che ho già elencato), ma sono riusciti a recuperare lo svantaggio con la XBox360, hanno ripiano i debiti e passati ampiamente a incassare grazie ai tanti giochi che hanno venduto.
Pensare che oggi sony, alla luce della sua storia, ti rifaccia una console in perdita e' da film fantasy.
Non vedo proprio perché, visto che il settore delle console è quello che le ha sempre reso di più. Sono gli ALTRI settori a essere in crisi.
Con la play 4.5 vedreme se, avendo ora una base installata gia buona, possono permettersi di tirare un po di piu la coperta.
Vedremo più che altro se presenteranno una console più potente, che secondo quello che hai scritto finora dovrebbe essere del tutto inutile...
Sony con ps4 non voleva ma sopratutto non poteva permettersi di vendere la console in perdita perché si trovava (a dire il vero ancora oggi) con gravi problemi finanziari ha molti settori in perdita hanno pure dovuto vendere la sede a new york... Non era proprio concepibile mantenere un'approccio come quello passato.
Vero, ma i settori in perdita erano gli altri. Il business delle console è in salute, nonostante i primi anni, ed è proprio quello che le sta consentendo di rimanere in vita.

Per il resto, vedi sopra.
Ma davvero qualcuno è seriamente convinto che fanno l'hipstation neo perchè "è poco potente, non regge i 60 fps!!!1"?
Personalmente penso che una PS4.5/Neo dovrebbe introdurre soltanto il supporto ai 4K.

Se dovessero presentare un hardware aggiornato sancirebbero prima di tutto il fallimento del concetto di console = hardware identico per tutta durata della sua vita. Di fatto le console avrebbero mosso l'ultimo passo verso l'unificazione col PC.

Senza contare poi che crollerebbe la base per tutti i discorsi dei consolari per cui l'hardware non è importante, e che conta solo il gioco e non i tecnicismi...

andry18
07-05-2016, 15:39
Ma davvero qualcuno è seriamente convinto che fanno l'hipstation neo perchè "è poco potente, non regge i 60 fps!!!1"?
semmai non regge i 30fps a 900p :asd:
loro la fanno per prender soldi, il motivo per il quale un utente già in possesso di una ps4 dovrebbe passare alla 4.5/neo quale sarebbe, se non la grafica ed i "tecnicismi"?

batou83
07-05-2016, 17:09
A prescindere , non capisco propio dove stia il problema.


Il problema se non lo hai capito è che le console montano chip AMD, oltre al fatto che almeno l'80 per cento del mercato gaming tripla AAA è rappresentato proprio dalle suddette. E a qualche tifoso con la casacca azzurra o verde tutto questo non sta bene.

andry18
07-05-2016, 17:27
Il problema se non lo hai capito è che le console montano chip AMD, oltre al fatto che almeno l'80 per cento del mercato gaming tripla AAA è rappresentato proprio dalle suddette. E a qualche tifoso con la casacca azzurra o verde tutto questo non sta bene.
lol, hai seriamente ricondotto tutta la questione ad uno scontro AMD vs Intel&Nvidia fanboys? :asd: :asd: :asd:

cdimauro
08-05-2016, 07:38
Appunto, in passato.
La logica del 2000 non e' uguale alla logica del 2007 che non e' uguale alla logica del 2013.
Cambia tutto, hardware, mercato, tipologie di giochi.
Non cambia proprio nulla, a parte ovviamente l'hardware.
Sminuire? :confused:
Io dico quello che faccio io, che e' gestirmi in una certa maniera intelligente.
Era solo legato al discorso di prima sul costo dei giochi che non rappresenta un problema.
Non capisco proprio il senso di questo tuo discorso, mi spiace.
Il senso è molto semplice: tutto ruota attorno alle royalty, che sono sempre state usate per dare un hardware più potente all'utenza, in modo da fornire un'esperienza di gioco migliore, per poi recuperare le INIZIALI perdite proprio grazie alla vendita di giochi (e relativo incasso di royalty).
Perche non me ne puo fregar di meno ;)
Non ho nulla da dire per il semplice motivo che non ho mai negato il discorso delle royality, anzi, lo sappiamo tutti come funziona. Anche qui non capisco il senso di questa tua sparata sull'"evitare silenziosamente."
Il business model di Sony oggi e' questo qui. Ieri era quell'altro e domani chissa. Punto. Prendiamone atto e fine delle seghe mentali.
In buona sostanza stai dicendo che è meglio turarsi il naso, qualunque cosa facciano i produttori di console.

Utilizzare la testa? Non serve...
E quindi? Non me puo fregar di meno, a me interessano le motivazione tecniche alla luce delle dischiarazioni di Sony nel post Ps3, ovvero che non avrebbe piu rivenduto una console in perdita. Anche qui non capisco dove vuoi arrivare. :confused:
E' un problema tuo, perché ho cercato di spiegartelo in tutte le salse.

No, le dichiarazioni di Sony non c'entramo NULLA con la tecnica: sono motivazioni di BUSINESS.
Ok, e quindi?
Qualcuno ha mai negato questo? :confused:
Era soltanto una precisazione... :rolleyes:
tirando le somme, perche mo basta davvero, tra i mille quote che spezzettano tutte le frasi pare labyrint sto thread.
Eh, lo vedo, che poi ti perdi anche dopo qualche quote.
in pratica ci sono due ragionamenti.

1) La realta' reale, ovvero la console potente il giusto per quello che costa, e chi la fa che non ci vuole rimettere.
Anziche guadagnarci tipo dal terzo anno per via delle royality, preferisce anzi guadagnarci subito.
Pertanto prende una APU che si fa fare da terzi, AMD, e le butta in una scatlolina.
Questa Apu e' un ottimo sistema, forse il migliore in quel momento li (2012/3) tra i SOC, pero' meno potente di molte soluzioni separate PC style CPU+GPU.

2) La fantasia, la speranza, ovvero sta tanto bistrattata Sony dovrebbe in poche parole darci una console potente , fatta con CPU e GPU separate tipo PC e venduta sottocosto per guadagnarci semmai dopo. In pratica ci dovrebbe dare una Steam Machine pompata sottocosto , replicando il business model degli anni passati.

A prescindere , non capisco propio dove stia il problema.
Se uno pensa che Sony sbagli, abbia gente un po incapace tra le proprie fila e sia un po cattiva con i consumatori, si prendera' un bel PC!
Fine li.
Il problema, se non lo capisci, è che il punto 2 non era (e non è) affatto fantasia, visto che è SEMPRE stato fatto così fin da quando esistono le console.

Il (VINCENTE!) modello di business introdotto da Sony (e copiato da Microsoft) ha fornito hardware più potente, che ha consentito di realizzare giochi tecnicamente migliori, garantendo un'esperienza migliore agli utenti.

Tanto le perdite sono sempre state ripianate dopo, grazie all'incasso delle royalty.

Royalty che continuano a essere tranquillamente incassate, pur vendendo console meno potenti di quello che avrebbero dovuto essere.

Se non ti fosse ancora chiaro, è un business che è a SVANTAGGIO degli utenti finali, visto che loro continuano ancora sborsare gli stessi soldi, ma avendo giochi che non arrivano nemmeno al FullHD e/o hanno un frame rate basso / ballerino e/o hanno meno dettagli.
Il problema se non lo hai capito è che le console montano chip AMD, oltre al fatto che almeno l'80 per cento del mercato gaming tripla AAA è rappresentato proprio dalle suddette. E a qualche tifoso con la casacca azzurra o verde tutto questo non sta bene.
La solita fallacia logica di chi non è in grado o non vuol entrare nella discussione: l'attacco ad hominen... :rolleyes:

slide1965
08-05-2016, 08:41
Ma davvero qualcuno è seriamente convinto che fanno l'hipstation neo perchè "è poco potente, non regge i 60 fps!!!1"?
non so perché la fanno e non me lo chiedo nemmeno , in sostanza me ne frego altamente del perché.

La fanno ?
Si.

Bene , quindi va da se che non la fanno di certo uguale alla ps4 ma ovviamente la fanno più potente.....se no cosa la fanno a fare ?

Chi vuole upgrada e chi non vuole si tiene la ps4.

Ancora non si capisce dove sta il problema?

cdimauro
08-05-2016, 14:22
Invece cambia proprio tutto.
Perche' i giochi del 2000, ovvero quelli usciti a fine ciclo Ps1, seguivano una logica completamente diversa da ora.
Col caz che cerano i multipiatta come ora.
La play seguiva la sua strada, spesso anche fatta di giochi ancora 2D.
Siamo ai tempi di Baldurs Gate e IceWind Dale sul PC e Final Fantsasy 9 su PS.
Anche ai tempi della Play2 e della play 3 i due mondi , tra PC e console, erano ancora molto separati.
Solo dopo, e in particolare ora, si sono fusi completamente con poche esclusive l'anno di uno e dell'altro.
Oltretutto sono diversi anche perche nel 2000 non c'era la logica del DD, che porta soldi e quindi aiuta ad ammortizzare il costo iniziale dell'hardware... e non cera l'online massivo come c'e' ora.
Guarda, non e' cambiato proprio solo l'hardware..
E' chiaro che con la prima Playstation la situazione era diversa, ma è anche la console che ha sdoganato il 3D nel mondo delle console, e infatti sono i titoli che dominano.

Poi i giochi multipiattaforma ci sono sempre stati.

Il digital delivery con la PS3 c'era già, anche se ovviamente non ai livelli di giochi AAA.

Infine i giochi online "massivi" sono arrivati già con la prima XBox.
No, perche dire questo che stai dicendo vorrebbe dire accettare tutto, che e' falso.
Visto che da consumatore ti piace spendere soldi in più per le royalty pur avendo una console depotenziata, con giochi aventi i difetti di cui sopra, francamente non capisco come faccia a piacerti la situazione attuale.
Il problema e' che di quanto sarebbe la potenza in meno e' tutto da dimostrare.
Nessuno sa se avesserso fatto un Ps3 non venduta in sottocosto, di quanto sarebbe stata meno potente.
Il problema e' tutto li, si parla di fantasia.
E' un problema che non si pone perché la PS3 ha seguito la strada di tutte le precedenti console, visto che sono state sistematicamente e programmaticamente vendute sotto costo.

Però son discorsi che si possono verificare con la PS4.5/Neo, se saranno vere le voci di questo miglioramento dell'hardware. In questo caso basterà aspettare i primi giochi che sfruttino il nuovo hardware per capire quanto ho scritto prima.
Edit: oltretutto , andando a vedere la storia , si capiscono molte cose interessanti:
Ps3 venduta nel 2006 a 499$ , costo componenti 840$.
Il prezzo elevato al pubblico freno le vendite iniziali, infatti la Sony ha dichiarato:
http://multiplayer.it/notizie/117415-sony-ha-imparato-la-lezione-sui-prezzi-di-lancio-dallesperienza-di-playstation-3.html

Da internet:

"Nel 2008 la perdita era arrivata a 3 miliardi di dollari (negli anni successivi sarebbe salita a 5 miliardi di dollari all’anno) causando lo sconforto del presidente esecutivo Howard Stringer che parlò senza mezzi termini di fallimento della politica commerciale della Sony. Tali affermazioni costarono a Stringer il posto di lavoro."

"Dove e' stato il successo?
Sta di fatto che i giochi per la PS3 si vendono con numeri nell’ordine delle 150 milioni di copie all’anno e che il successo della PS3 è stato determinante per imporre lo standard Blu-Ray nel mondo.."

"La PS3 ha avuto quindi un ruolo fondamentale nel decretare il successo del formato messo a punto dalla Sony, garantendole di mantenere una posizione di dominio nel settore. Una vittoria ottenuta a tutti i costi, comprese le pesanti perdite subite dalla vendita delle console PS3 sottocosto. Una strategia che alla lunga è stata vincente, visto che i bilanci della Sony sono tornati in attivo dopo anni di profondo rosso."

"Ricordiamo infatti che la strategia di vendere PS3 sottocosto ha generato una vera e propria voragine, che si è chiusa soltanto nel 2010, a diversi anni dal debutto della console sul mercato."

"Ai costi di produzione di PS4 ovviamente bisogna aggiungere altre spese, come quelle per la distribuzione e per il marketing. Questi costi costringeranno Sony ad affrontare comunque una perdita marginale con ogni PlayStation 4, ma si tratta senza dubbio di un grosso miglioramento rispetto al buco creato durante i primi anni sul mercato di PlayStation 3."

"Secondo IHS, con un margine di 10-20$ per ogni PlayStation 4 venduta non si può neanche parlare di profitti, che incideranno poco o nulla sul bilancio della multinazionale. Quello però che inciderà -- e nemmeno poco -- sarà la quantità di titoli venduti per ogni console, che secondo le prime stime di GamesStop è di circa quattro giochi per ogni singola console."

Quindi ogni periodo storico non e' uguale, non cambia solo l'hardware, cambia tutto.
Pensare che Sony con la ps4 replicasse il business model della ps3 e' fantasia pura.
Premesso che in precedenza avevo già riportato costi e problematiche della PS3 (non so perché l'abbia fatto a questo punto, visto che non leggi quello che scrivo), replicare il modello di business della PS3 non sarebbe stato affatto fantasia, anche perché ti ho già elencato perché Sony con la PS3 abbia voluto strafare, ed è una cosa che NON si applica alla PS4, infatti.

Ma leggere costa così tanto?

slide1965
08-05-2016, 20:11
La Play4 e' stata messa sul mercato con un ottimo hardware, correttamente dimensionato rispetto ai SOC del periodo, anzi... e prezzato giusto in funzione delle politiche sony.
Con la Play 4 la sony ci va in pari, anzi, contando marketing e tutto forse ci perde anche qualcosina.
in generale concordo ma .......ottimo hardware no dai :mbe: ,se no vale tutto.
Diciamo che rispetto a quello che offre il mercato dell'hardware, hanno messo il minimo sindacale , ottimo direi che è un altra roba ....per carità han fatto quel che possono , a ste cifre l'ottimo non lo vedi nemmeno col binocolo quindi non c'è nemmeno da aspettarselo

cdimauro
08-05-2016, 20:16
E logico che cerano i multi ecc ecc. , ma sono ere informatiche diverse, il peso che hanno oggi DD, On line e Multipiattaforma non e' neanche lontanamente paragonabile a alle generazioni precedenti.
Per es. oggi le console sono pesantemente vincolate a internet, anche solo per gli aggiornamenti che devono fare.
Perché sono dei PC a tutti gli effetti.

Comunque tutte le cose che hai citato cosa dovrebbero comportare?
Ma depotenziata rispetto a cosa, rispetto alla CDIMauro Version?
Non e' questione di piacere o non piacere, e' questione di prendere atto delle cose.
La Play4 e' stata messa sul mercato con un ottimo hardware, correttamente dimensionato rispetto ai SOC del periodo, anzi... e prezzato giusto in funzione delle politiche sony.
Con la Play 4 la sony ci va in pari, anzi, contando marketing e tutto forse ci perde anche qualcosina.
Ne abbiamo già parlato abbastanza: se la PS4.5/Neo sarà quella che è stata prospettata, la vedrai all'opera la "cdimauro version".
Leggere e' una cosa, capire un altra.
Leggendo la storia della Ps3, al di la del numeretto corretto o no, visto che ci fidiamo delle news on line, si capisce una cosa fondamentale.
Il concetto e' che la Sony ha messo sul mercato un prodotto e ha creato un buco di bilancio mostruoso.
Solo per un gran culo hanno fatto il botto con le vendite e hanno rigirato la faccenda.
Ma un azienda normale, alla luce dell'esperienza della Ps3 col cazzo che rifaceva un rischio simile con la Play4.
Lo hanno dichiarato proprio apertamente.
Ti sei mai chiesto il perché? Perché t'ho fornito delle precise indicazioni in merito, che trascendono dall'hardware meramente necessario per far girare i giochi.

Visto che le notizie in merito sono passate anche in questo sito, te le riporto: Sony ammette che il ritardo di PlayStation 3 è possibile (http://www.gamemag.it/news/sony-ammette-che-il-ritardo-di-playstation-3-e-possibile_16563.html)

In particolare:

"E' stato anche confermato che un ritardo è possibile e che questo è dovuto soprattutto alla mancata puntualità nella produzione di massa dei lettori ottici Blue-Ray."
Il passato non conta nulla , non e' che se prima vendevano in perdita allora per sempre all'infinito possono fare cosi.

Ogni anno e' diverso, il mercato non e' sempre uguale.
Una cosa era il mercato ai tempi dell Ps2, una cosa ai tempi della Ps3.
Il passato, invece, è molto importante, perché ti permette di analizzare le cause dei problemi che ci sono stati. E, dunque, a farne tesoro per il futuro.

La PS4 non è arrivata in ritardo perché doveva montare un nuovo lettore ottico per supportare i film 4K per il mercato cinematografico di Sony. Mentre la PS3 arrivò in ritardo proprio perché fu inserito il lettore BluRay.

Questo giusto per ricordare uno degli aspetti più importanti, visto che Sony ha perso un sacco di mercato che ha lasciato in mano a Microsoft e alla sua XBox360.

Ma ci sono anche le altre scelte sbagliate che ha fatto, che hanno pesato. E che non si sono ripetute per la PS4.
Poi ci sono settori che lavorano in sinergia tra loro, se la sezione mobile e TV di Sony va malino, non e' che possono buttare sul mercato una Ps4 e perderci 100 dollari al colpo. LOL

Se sony avesse riadottato la strategia della Ps3, ora sarebbe nella merda piu totale.
Fai pure due conti.
Sarebbe col settore mobile messo maluccio, il settore TV messo maluccio e il settore console messo in modo tragico.
http://multiplayer.it/notizie/143500-sony-sta-valutando-la-vendita-dei-settori-mobile-e-tv.html

Per questo che e' pura fantasia pensare che nel 2013 potessero fare una cazzata del genere.
Aziende come Sony non chiudono dall'oggi al domani, e hanno un cospicuo credito.

Inoltre la PS4 è stata commercializzata più di 2 anni fa, mentre il settore mobile e quello della TV hanno subito un crollo di recente.

La PS4 non l'hanno certo progettata dall'oggi al domani: il 2013 è soltanto l'anno della sua commercializzazione, ma hanno iniziato a progettarla almeno 3 anni prima, e dunque in quel periodo ciò che dici non si applicava di certo.

La storia è importante anche contestualizzarla.

Poi tu stesso hai riportato che la PS4 è sostanzialmente in pari (guadagna un po', ma poi ci sono le spese di marketing che la fanno andare leggermente in perdita. Roba di poco, comunque), mentre in passato le perdite andavano dai 250 ai 350$. Inoltre la console veniva venduta pure a un prezzo più alto.

Soltanto 100$ in più per offrire un hardware più potenziato non sarebbe stato certamente "fantasia".

cdimauro
09-05-2016, 05:43
Non ti seguo piu , fai troppi salti di discorsi.
Sto cercando di essere quanto più discorsivo possibile, in modo da cercare di rendere comprensibile quello che scrivo, ma più di questo non so come scrivere.
Su questo concordo, facciamolo.

I Kit Orbis con gli A10 trinty modificati furono consegnati agli sviluppatori nel 2012, ovvero un anno prima.
In quel momento la politica era stata gia decisa.
Nel 2012/2013 Sony dopo 5 anni di bilanci di merda era tornata in attivo e te volevi che rifacesse 3/4 anni di rosso?
:doh:
http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/sony-dopo-cinque-anni-il-bilancio-torna-in-attivo_46957.html

Quindi se come hai detto te la Ps4 e stata progettata prima allora il progetto e' nato proprio con i bilanci pessimi.
Ti ho già detto che una console richiede almeno 3 anni di progettazione, dunque parliamo del 2010 o anche prima, mentre tu hai riportato la situazione del 2012.

Dunque come doveva essere la PS4 è stato deciso BEN PRIMA dei 5 anni consecutivi di rosso. Indicativamente penso dopo soltanto il primo anno, per cui sarebbe interessante sapere quanto avesse perso, e in quali settori, Sony in quell'anno.
Quindi a maggior ragione chiunque seguisse un attimo la situazione non poteva sperare in una ps3 2.
Non doveva fare gli stessi sbagli della PS3. Almeno questo sì.
In quel periodo ci fu un articolo del sole24h, su Sony, che spiegava che in quel momento storico li le grosse aziende non potevano permettersi di rifare 3/4 anni in rosso pesante come invece avevano fatto prima.
E' un periodo di riferimento completamente sbagliato. Vedi sopra.
La Sony infatti ammise tutte le cazzate fatte con la Ps3 e con la Ps4 decise di vendere piu o meno in pari.
Non ho mai letto nulla su quest'ammissione di tutti gli sbagli fatti con la PS3.

Ricordo, vince, che Kaz Hirai non ha fatto altro che difenderla sistematicamente. Anzi, l'ha sempre esaltata.

Hai delle informazioni /link su questa totale inversione di marcia? Sarebbe molto interessante.
Nonostante questo riuscirono a mettere sul mercato una macchina con un eccellente SOC, che paragonato a quello che cera sul mercato, come SOC, era avanti.
Ancora a parlare di SoC? Il SoC è una soluzione AL RIBASSO, come già detto innumerevoli volte.

Poteva benissimo realizzare una console multichip, esattamente com'è sempre avvenuto in passato. Per TUTTI i produttori di console.
per me non ce piu molto dire, lascio la discussione.
con le console successive vedremo le scelte di sony e ms
Io aspetto la PS4.5/Neo per farmi 4 risate, se avrà veramente un hardware più potente. :D

Ton90maz
09-05-2016, 06:09
Ricordo, vince, che Kaz Hirai non ha fatto altro che difenderla sistematicamente. Anzi, l'ha sempre esaltata.

Hai delle informazioni /link su questa totale inversione di marcia? Sarebbe molto interessante.Certo, immaginatelo a dire "siamo dei cretini, non comprate una ps3 perché ha un prezzo troppo alto e potevamo progettarla meglio".

Di fatto hanno cambiato TUTTA la politica:

Hardware custom estremo --> APU con architettura standard
Multimedialità come caratteristica fondamentale (alias, supporto nuovo) --> mantengono il supporto vecchio (d'accordo che la ps4 base era indietro ma anche la neo pare che non avrà il blu-ray 4k)
Prezzo folle con console con caratteristiche aggiuntive --> massimo contenimento dei costi e del prezzo di lancio


Nessuno progetterà altre console come facevano a quei tempi, nessuno vorrà perdere miliardi di dollari in 3 anni sapendo che nei 3 successivi rientreranno di qualche milione.

cdimauro
09-05-2016, 21:34
Certo, immaginatelo a dire "siamo dei cretini, non comprate una ps3 perché ha un prezzo troppo alto e potevamo progettarla meglio".
Mi pare ovvio, ma siccome qualcuno ha riportato qualcosa di completamente diverso, mi è sembrato molto strano e, dunque, avevo chiesto delucidazioni (che ovviamente non sono arrivate).
Di fatto hanno cambiato TUTTA la politica:

Hardware custom estremo --> APU con architettura standard
Multimedialità come caratteristica fondamentale (alias, supporto nuovo) --> mantengono il supporto vecchio (d'accordo che la ps4 base era indietro ma anche la neo pare che non avrà il blu-ray 4k)
Prezzo folle con console con caratteristiche aggiuntive --> massimo contenimento dei costi e del prezzo di lancio

Nessuno progetterà altre console come facevano a quei tempi, nessuno vorrà perdere miliardi di dollari in 3 anni sapendo che nei 3 successivi rientreranno di qualche milione.
Il cambiamento di politica di cui parli non riguarda soltanto Sony, ma anche Microsoft, che non ha certo avuto gli stessi problemi della prima né a livello di intera azienda né relativamente alla sola divisione entertainment.
Non no ho piu voglia. :D
Beh, continui...
La matematica, questa sconosciuta. :doh:
Non c'entra solo la matematica, ma pure la storia, ed è inutile cercare di manipolarla a tuo uso. Vedi sotto, comunque.
Da internet:

maggio 2014:
"Playstation 4 è stato l’hardware più caldo degli ultimi sei mesi e i suoi numeri devono aver portato ingenti profitti nelle casse della società giapponese, nonostante questo SONY ha annunciato recentemente i risultati del proprio anno fiscale (conclusosi a marzo 2014) dichiarando una perdita netta di ¥128.4 miliardi che vanno confrontati con il profitto netto dell’anno fiscale precedente pari a ¥41.5 miliardi e che segnano il quarto anno in perdita per la compagnia negli ultimi 5 anni."

2014 - 5 = 2009

31 luglio 2014:
"L'anno scorso (ovvero 2013) infatti in casa nipponica si era chiuso il bilancio con un passivo di 159 milioni di dollari"

Febbraio 2012:
"Dati fiscali decisamente negativi per il terzo quarto dell'anno fiscale di Sony, con una perdita del 17,4% rispetto allo scorso anno, con un fatturato di 23,370 milioni di dollari. La riduzione dei guadagni della divisione Consumer Products & Service è stata causata dall'ormai storico buco della divisione dei televisori e dalle mancate entrate per la riduzione di prezzo di PlayStation 3, senza scordare nuove spese marketing che, per cercare di risollevare la situazione, sono state molto aggressive.

Maggio 2013:
"Nell'ultimo risultato finanziario per l'anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2013, Sony ha annunciato il suo primo utile netto negli ultimi cinque anni, nonostante il risultato nel settore gaming della società risulta "deteriorato"."
2013 - 5 = ?

La Ps4 e' stata progettata in un periodo che NON POTEVANO PERMETTERSI di fare un console in perdita pesa.
Bravo, peccato che la PS4 è stata progettata MOLTO PRIMA, come peraltro avevo già detto più volte, per cui tutte le informazioni che ti sei premurato di cercare non valgono assolutamente nulla: sono carta straccia.

Ovviamente a meno che non dimostri che Sony sia in possesso di sfere di cristallo in grado di prevedere che l'azienda sarebbe andata in perdita DOPO l'inizio della progettazione della nuova console.

Tra l'altro "casualmente" non hai fornito i dati finanziari più importanti: quelli del 2009 e del 2010. Ma li riporto io, in modo da fornire il giusto contesto alla discussione.

Situazione per l'anno fiscale 2010 (http://www.sony.net/SonyInfo/IR/library/fr/viewer/10q4/): positivo, 252,8 miliardi di yen.

Situazione per l'anno fiscale 2009 (http://www.sony.net/SonyInfo/IR/library/fr/viewer/09q4/): positivo, 213,4 miliardi di yen.

Dunque l'azienda NON era affatto in perdita proprio nel periodo in cui maturava la decisione di realizzare la nuova PS4, cioè fra il 2009 e il 2010 (visto che ho detto che un progetto del genere inizia almeno 3 anni prima della commercializzazione).

Sì, sono d'accordo: la matematica non è un'opinione. E nemmeno la storia, in questo caso. :read:

cdimauro
10-05-2016, 05:29
Io penso che il progetto della Ps4 sia nato in tutto altro modo, ma vabbe, e' un discorso lungo.
Non penso che sia successo come dici te, ma non importa.. lasciamo stare , se no sto thread va avanti fino alla ps5.
Puoi pensare quello che vuoi, ma è alla prova dei fatti (matematica e storia alla mano) che i conti tornano oppure no.
Vado dietro a tuoi ragionamenti, io non la penso cosi, ma faccio finta che sia successo come dici te.
Ho riportato dei FATTI, non mie invenzioni. I fatti non li dico io né me li invento, ma semplicemente li riporto.
in pratica stai dicendo che la Ps4 e' stata progettata molto prima, almeno tre anni prima, ovvero 2009÷2010.
Sì, è da un pezzo che lo dico. Ed è così. Ci sono anche delle dichiarazioni di inizio 2011 in cui Sony diceva che la PS4 era già in lavorazione.
Se la decisione di realizzare la PS4 e' maturata in questo periodo allora siamo proprio nel momento peggiore per sony, non avevano ancora recuperato i soldi per la pS3
Da quel che hai scritto finora, a quanto pare per te non esiste o, forse, non può esistere un periodo buono per Sony: non ti andava bene quando aveva i bilanci FUTURI (!!!) in perdita, né adesso che ti ho dimostrato che i bilanci erano positivi proprio nel periodo in cui s'è iniziato a progettare la PS4.

Ti sei fatto la tua idea e dev'essere così: qualunque periodo è il peggiore. Punto.
Nel 2008 e nel 2009 erano nella merda con la Play3, che era uscita l'anno prima in europa, ovvero 2007.

http://www.tomshw.it/news/playstation-3-slim-ancora-un-salasso-per-sony-25799

Nel settore videogiochi si registra il calo nelle vendite più grande da quanto esiste la sezione.
http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/perdite-per-un-miliardo-di-dollari-per-sony_28986.html

Il 2010 e' stato il primo anno dove riuscivano a coprire i costi della Ps3,che non vuol dire recuperare le perdite dei 4 anni precedenti.
http://punto-informatico.it/2929805/PI/News/sony-ps3-non-piu-perdita.aspx

Loro non potevano sapere il futuro, ovvero i bilanci del 2011 /12/ 13 ecc, anche se fanno delle previsioni, ovviamente.
No, non lo sapevano, ma conoscevano benissimo il LORO business model, e sapevano benissimo che le perdite iniziali sarebbero state appianate con l'arrivo delle royalty.

C'hanno messo più tempo del previsto, perché con la PS3 Kaz Hirai ha sbagliato tutto quello che poteva sbagliare.

Ma già il 2010 è l'anno in cui la divisione NON era più in perdita, ma aveva generato profitti, e inoltre era il periodo in cui sarebbero uscite versioni più economiche della PS3, facenti uso di nuovi processi produttivi.

Anche questi sono FATTI ed è storia.

Ora, con questi dati in mano PIU' l'andamento delle vendite delle console PIU' l'andamento delle vendite dei giochi (= incasso delle royalty) credo che persino il più scalcagnato dei manager avrebbe dovuto farsi i conti in tasca per gli anni futuri e prevedere più o meno quando avrebbero raggiunto il break-even, per poi passare a guadagnare.

Quindi no, non c'è bisogno di avere una sfera di cristallo per prevedere il futuro della PS3, ma con quei dati mano in quel periodo avrebbero avuto una buona idea di dove sarebbero arrivati.

In realtà le cose sono andate meglio del previsto, perché la PS3 ha poi agguantato la 360, anche grazie alle numerose esclusive e giochi AAA.

Questa, ripeto, sono FATTI e STORIA. CONTESTUALIZZATI!
Nessuna azienda normale al mondo dopo i 4 anni di buco della Play3 avrebbe mai riprogettato una console per rivenderla pesantemente in perdita!!
Cioe secondo te una azienda normale fa la Ps3 , dopo 4 anni ci va in pari edo e' gia li a riprogettare una console per rifare altri tre / quattro anni di buco?

Poi lo hanno anche detto...
http://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/174419/sony-cercheremo-di-non-ripetere-gli-errori-del-lancio-ps3.aspx

Il lancio della PlayStation 3 non fu per niente positivo per Sony. La console infatti venne prodotta a costi troppo elevati, causando dei prezzi iniziali troppo cari. Questa volta, la casa nipponica assicura gli investitori: "siamo riusciti a contenere i costi della PS4".
"Al contrario della Ps3, non abbiamo intenzione di accettare grandi perdite iniziali per il lancio della PS4" - dice Masaru Kato, Chief Financial Officer, che poi spiega: "La gran parte dei costi associati alla PS3, furono associati all'architettura di Cell. Ma con la PS4, lavoreremo su tecnologie già disponibili. In questo modo genererà profitti più velocemente"

Ma LOL!!
Ma LOL sì, e lo dico io perché o non capisci o non vuoi capire. Che con la PS3 ci sia stato un cumulo di errori e abbia portato GROSSE (lo sottolineo) perdite qui nessuno lo nega. Anzi, ho riportato FATTI concreti che dimostrano le assurdità che hanno contraddistinto certe scelte di Sony.

Però qui NESSUNO ha detto che la PS4 sarebbe dovuta essere costruita facendo nuovamente sbagli clamorosi e PESANTEMENTE in perdita. NESSUNO!

Ma una perdita accettabile da recuperare molto più velocemente che con la PS3 sarebbe stata sufficiente a fornire una console più potente, eventualmente in versione multichip. Sarebbe costato anche meno di 100$, visto che questo è quanto costa l'intero SoC (che è pari a circa 350mm^2), e non sarebbe certo servito tutto quel silicio allo scopo (come peraltro ho già detto).

Qualcosa di molto simile alla PS4.5/Neo, se le specifiche saranno confermate, insomma.

Ripeto NON pesanti perdite (che furono generate da errori madornali. Vedi gli altri commenti), ma perdite moderate, dalle quali si rientrerebbe comunque molto velocemente (d'altra parte il nuovo processo a "14" nm è arrivato, e avrebbe dato il via alla produzione di console con cui sia Sony sia Microsoft avrebbero guadagnato, e non perso, dalla loro vendita).

cdimauro
11-05-2016, 06:02
@CDIMauro

quello che avresti voluto che avessero fatto e' semplicemente impossibile.
Anche a me sarebbe piaciuta una console piu potente venduta molto sottocosto, ma cosi non e' stato perche e' semplicemente fantapolitica.

Si era capito subito.
E', invece, uno scenario perfettamente realistico.
Di fatti veri ci sono solo questi, che vanno considerati presi tutti insieme in sinergia, quindi inutile che li vai a quotare uno a uno. :D
E allora perché prima hai cercato sistematicamente di portare altri fatti, persino provenienti dal futuro (!!!), per giustificare la tua posizione? :stordita:
1) Sony non avrebbe messo piu sul mercato una console a 600$ perche la Ps3 il primo anno ha arrancato di brutto.
Se entri nel mercato a 600$ rischi di perdere il treno.
Il business model prevede console a 400$ per impattare subito bene, in uscita su tutti i mercati , Europa Giappone e USA con un lasso di tempo minimo.
Quindi solo con un prezzo aggressivo puoi fare cosi. Vendi e prendi le quote subito, per essere primo.
Oggi e' cosi.
E infatti non ho detto di vendere le console a 600$.
2) A 400$ volente o nolente una console piu di tanto potente non la puoi fare, a prescindere dai tuoi fantasiosi conti sui costi di ipotetici SOC con il doppio di shader.
Tutt'altro che fantasiosi: si trattava di vendere una console a 400$, ma con componenti più potenti, con un po' di perdita come già detto.
3) La Ps4 comunque probabilmente era venduta in leggera perdita lo stesso, contando i costi di marketing e tutto.
Lascia perdere i costi di marketing che si sono sempre aggiunti al costo vivo della console.

Quello di cui s'è discusso finora sono i costi vivi, e valgono tutti i numeri che ho riportato prima.
4) Sony non avrebbe piu reingengnerizzato processori in casa, si era capito quando hanno smantellato il triumvirato del silicio e abbandondato il Cell.
Benissimo.
5) Sony avrebbe preso una architettura del PC, visto che un processore fatto in casa comportava lo stesso rischio del Cell, ovvero difficolta di programmazione a livelli molto alti. Quindi la scelta poteva ricadere solo su Amd o Nvidia, con architetture colaudate e facilita di programmazione.
E' plausibile.
6) Al prezzo di lancio di 400$ l'unica possibile soluzione era prendere il SOC piu potente del momento, ovvero nel 2012/13 una soluzione basata su trinity.
Come ho cercato di dirti già diverse volte, non puoi prendere roba dal futuro: le console vengono progettate ANNI prima. Per cui non puoi prendere roba del 2012/2013, se la progettazione è iniziata nel 2009 o nel 2010.

Questo, sia chiaro, NON significa che si debba prendere tecnologia del 2009 o del 2010 per realizzare le console.
Infatti hanno messo un hardware che, come SOC era il meglio. AMD gli ha progettato un SOC basato su quello che aveva!! AMD quello aveva in casa e quello gli ha fatto. Il SOC montato sulla play era semplicemente il miglior SOC di cui AMD disponeva e gli e lo hanno pure customizzato in meglio.
Vedi sopra: NON CE L'AVEVA PROPRIO!

Ma:

1) non vuol dire che non potesse realizzarlo

2) non vuol dire che si sarebbe dovuto usare per forza un SoC come quello.
SOC con 36cu NON ESISTEVANO in casa AMD, ne nel 2012 ne tantomeno 3 anni prima.
https://en.wikipedia.org/wiki/Piledriver_(microarchitecture)
Se come hai detto te la ps4 e' stata progettata tipo nel 2009/2010, in quel momento li cosa cera?
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_graphics_processing_units
Una fava.
Quindi, seconto il tuo geniale ragionamento, la XBox360 non poteva integrare una GPU a shader unificati (e persino con una generosa eDRAM + logica tipo ROP integrati!), semplicemente perché all'epoca in cui non esisteva niente del genere, vero? :doh:

Non solo non esisteva nulla del genere quando questa console è stata progettata, ma nemmeno quando è stata poi commercializzata!

Gli shader unificati sono arrivati UN ANNO DOPO su PC!

Inoltre la GPU integrava alcune caratteristiche delle DirectX10, e persino delle funzionalità di tessellazione che hai potuto vedere soltanto con le DirectX11.

Chissà come avrà fatto Microsoft, e con un chippone grafico enorme come quello.

Ma magari glielo dici tu che era IM-PO-SSI-BI-LE. :asd:
7) Impossibile proporre una soluzione CPU e GPU separate, avrebbe voluto dire progettare una console veramente da zero.
Embé? Cosa pensi che facciano ogni volta?
Avrebbe voluto dire ingegnerizzare in sistema di dissipazione ad altissima efficienza e modificare pesantemente i processori e Gpu da desktop per renderli efficientissimi.
Studiare un Ali con consumi elevati, probabilemente esterno alla console.
In piccolo anche ora e' una gran casino farsi un PC in una scatoletta, figurati tre anni fa!
In piu' rischiavano una Xbox360 2, che prendeva fuoco e si strinava.
Solo ultimamente sono usciti PC CPU + GPU inscatolati in 30cm, che sono le steam machine, macchine costose e con rapporto qualita prezzo di merda. ;)
Peccato che, nonostante tutte queste belle premesse, Microsoft abbia presentato un enorme scatolone...
Infatti la realta' dimostra che i tre produttori hanno lavorato con SOC, sia Nintendo, sia MS, che appunto Sony.
Si sono buttati al risparmio, come già detto.
8) Il business model recente, non prevede piu che una console permanga tanti anni sul mercato, il ricambio e' veloce. Quindi progettare un Ps4 supercustom e costosa, in perdita, con buchi di bilancio triennali, avrebbe voluto dire tenerla sul mercato per molto, invece , cosi facendo, possono permettersi di far uscire una revisione dell'hardware dopo 4 anni. Hanno potuto investire sul visore, per esempio. Il business model da te tanto amato, IMO, oggi e' una gran cazzata.
Nessuno ha detto che avrebbero dovuto rifare gli stessi sbagli del passato. Niente spese folli, ma RAGIONEVOLI.

Poi permettimi: continui a non voler entrare ancora nella questione delle royalty, che continuano a incassare allegramente nonostante l'hardware depotenziato e non più venduto in perdita.

Anche questo è un fatto: i giochi delle console costano più di quelli dei PC. E teniamo conto che l'hardware delle console è "cristallizzato", per cui non richiedono costi di sviluppo come quelli dei PC.
9) Ci sta che con la Ps4 neo tirino un pochino di piu la coperta, ovvero avendo gia una base installata buona, e con la previsione di 100 milioni di macchine al 2020, ci sta che pompino un pochino il SOC nuovo, basato su Polaris, e arrivino anche a raddoppiare le prestazioni della macchina.
E che vendano in leggere perdita, maggiore di quanto hanno fatto con la Play4.
Nonostante questo, anche se la nuova play va il doppio, si parla sempre di prestazioni medie.
Che però faranno sicuramente comodo. Sì: i tecnicismi, checché se ne dica, fanno comodo...
IMO sara come una 970, piu o meno, ma nel 2017! Quindi sara sempre indietro come prestazioni rispetto ad un PC.
Certamente, ma nessuno vuole questo. Semplicemente un hardware decente per andare in FullHD avrebbe fatto comodo ai videogiocatori. O no?

Fermo restando che se arriveranno console potenziate cadrà l'ultima distinzione fra console e PC, e a questo punto anche l'appetibilità delle console ne risentirà.
il tuo problema, IMO e solo che non riesci a ragionare sommando tutto, sei abituato a discutere a pezzi, quotando frasi su frasi. Se ti riuscisse ragionare nell'insieme, capiresti che quello che te avresti voluto che fosse stato fatto, non e' possibile.
Veramente proprio adesso hai generato tanti pezzi diversi. A cui ho risposto singolarmente. :read:

cdimauro
12-05-2016, 05:19
Vabbe ma LOL, il ragionamento che le console sono progettate anni prima vale anche per le schede video del PC! E vale anche per il software.
Alle directX successive probabilmente ci lavoravano gia da tempo.

Anche la One, uscita nel 2013, progettata almeno tre anni prima, usa le DirectX 12.
Non ci vedo nulla di strano, se il concetto di "progettare prima" lo applichi alle console lo devi applicare a tutto.
Certamente, ma la Xbox 360 è uscita UN ANNO PRIMA delle prime GPU per PC che avevano gli shader unificati, quindi magari la progettazione sarà iniziata prima rispetto alle suddette GPU.

Detto in altri termini, è possibile che Ati/AMD abbia sfruttato i soldini ricevuti da Microsoft per la realizzazione della console, per poi riciclare i risultati alle sue future GPU.

Inoltre, e come ti ho già detto, la GPU integrava anche caratteristiche delle DirectX11, che non erano certo in lavorazione all'epoca.
La Ps4 Neo , che uscira a fine 2016, se la stavano progettando almeno 3 anni prima, sicuramente hanno iniziato nel 2013, oooops, proprio quando e' uscita la Ps4 normale. :D
Cioe' in pratica la Sony con la Ati, nel 2013 facevano uscire la Ps4 e avevano gia Polaris in cantiere? Mi pare strano ma potra' anche essere.
No che non ce l'avevano, come anche ai tempi dell'INIZIO (lo sottolineo perché, a quanto pare, non ti è proprio chiaro) della progettazione della 360 non avevano nulla in mano. Se si chiama progettazione ci sarà un perché, no? Non è che appena INIZIANO a lavorare hanno subito in mano tutto. :rolleyes:
Cmq, a prescidere, ora pero devi fare il passetto successivo.

A dire "potevano fare", "dovevano fare", ecc. sei bravissimo, siamo tutti politici, allenatori, ingegneri, ammistratori delegati e programmatori , come da buoni italiani che chiacchierano al tavolino o in un forum.
Aggiungiamoci pure quelli che fanno uso di sfere di cristallo prendendo elementi FUTURI per giustificare cose avvenute nel PASSATO...
Ora servono numeri e dati.
Dimmi la Ps4 come secondo te potevano fare e non hanno voluto fare.
Caratteristiche , consumi, sistema di dissipazione e costi.
Ma non con numeri buttati a caso.
Direi che la XBox 360 calza molto bene allo scopo, visto che aveva GPU e CPU di complessità comparabili a quelle che sarebbero servite allo scopo di cui stiamo discutendo.

Qui (http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/i-costi-di-produzione-di-xbox360_15865.html) trovi l'analisi dei costi di tutti i componenti, che capita proprio a fagiolo.

Da notare che la console veniva venduta a 399$, ma con una perdita di 126$.

Ma la cosa più interessante è rappresentata dal costo di GPU e CPU, rispettivamente pari 141$ e 106$.

Prendendo il SoC attuale a modello della sola GPU, ci sarebbe pure un bel risparmio, considerato che costa circa 100$: il 30% in meno. Il prezzo così basso sappiamo essere frutto dell'accordo che Sony e Microsoft hanno strappato ad AMD.

Per la CPU, che sarebbe l'elemento mancante, si potrebbe ipotizzare un accordo simile, per cui anziché costare 106$ sarebbe plausibile 75$.

Per il resto (alimentatore, sistema di dissipazione, e case più adeguati) credo che 25$ siano più che sufficienti allo scopo. Basti vedere nel diagramma della 360 quanto poco incidano sul totale, che è dominato da GPU, CPU, memoria, ecc.

Quindi ribadisco quanto detto prima: circa 100$ è una cifra realistica di quanto sarebbe potuto costare una versione più avanzata.

Comunque è interessante notare che nel giro di anno Microsoft sia passata da generare perdite per 126$ a console, a generare utili per circa 75,70$ (http://www.gamemag.it/news/microsoft-inizia-a-guadagnare-con-xbox-360_19337.html).

Questo perché Microsoft non aveva certo esagerato con la sua console, come invece aveva fatto Sony. Microsoft ha proposto un prodotto che era in linea con le aspettative: con un buon hardware e venduto in perdita, ma non di tanto.

Dulcis in fundo, già a inizio 2008 le società di analisi prevedevano per la PS3 un futuro da leader di mercato (http://www.gamemag.it/news/isuppli-ps3-in-futuro-leader-del-mercato_24282.html), per cui gli investimenti di Sony avrebbero comunque pagato, come peraltro è sottolineato nell'articolo.

Cosa non meno importante, già all'epoca il digital delivery generava numeri non di poco conto. In barba a quanto avevi scritto prima su questa cosa.

Questo a dimostrazione che le fantasie di cui accusi gli altri sono soltanto le tue, visto che la storia riporta FATTI ben diversi. :read:

cdimauro
12-05-2016, 20:31
Uusi un po troppi condizionali, come "potrebbe" , "sarebbe" ecc, quindi si, si parla di fantasie a prescindere.
Sto parlando con la stessa persona che ha preso come base informazioni FUTURE per giustificare scelte di ANNI PRIMA?
La storia riporta solo un fatto, che e' la realta' vera, ovvero quello che e' successo di fatto.
Ed è proprio quello che ho riportato, dati e numeri inclusi. E non soltanto una volta.
Nessuno sa quando e' iniziato veramente la progettazione della Ps4,
Non c'è la data precisa, ma sono circolate dichiarazioni che consentono di inquadrare quel momento in un determinato periodo, come peraltro avevo già riportato.
nessuno sa gli accordi veri che prendo queste aziende tra loro, quindi, o contattiamo uno che ci ha lavorato dentro, o altrimenti facciamo ipotesi basate su notizie prese da internet e da interviste.
Ci sono aziende come iSuppli che si occupano proprio di questo, e sono quelle che hanno fornito le informazioni che ho riportato.

E' gente che lo fa per lavoro: magari dovrebbero saperlo, no? O vuoi dirmi che tutti i dati che hanno fornito, e che ho riportato, siano inventati?
Ci immaginiamo una console come sarebbe potuta essere buttando cifre a occhio e senza parlare poi di Hardware vero, cosa che te non hai fatto, hai parlato solo di dollari.
Beh, sai: è coi dollari che si fa l'hardware. :D
Ma parlando di ipotesi, si, sono daccordo con te, la 360 si adatta bene allo scopo........ come esempio di come sia sbagliato progettare un console.
Un forno che si bruciava con il Ring of Death.
Questo perche' e' normale che se te prendi una CPU + GPU da desktop e lo metti in un case da 25$ prende fuoco.
Ma chi ha parlato di un case da 25$?!? Certamente non io, che ho detto una cosa MOLTO DIVERSA su questi 25$.

Non è la prima volta che capisci altro da quello che scrivo, ma se non ti è chiaro evita di riportare informazioni sbagliate.
Infatti la MS ha dovuto far fare SEI revisioni della scheda madre, e guarda un po che coincidenzona ona ona..... alla MS hanno fatto integrare tutto in un unico Chip alla sesta, cosa possibile perche' sono passati dai 90nm@175Watt ai 45nm@85Watt, riducendo consumi e ovviamente costi.
Le rev. sono in realta' nove, ma l'efficienza vera. ovvero il rapporto ottimale consumi / costi e' stata raggiunta probabilmente alla sesta.
Questo è ovvio: si sa che col passare del tempo la produzione viene ottimizzata.
Visto che ti piacciono tanto i numeri, vai a vedere quante perdite ha generato il ROD in casa MS.:D
Sì, lo conosco, ed è molto meno di quello che è costata la PS3 a Sony.

D'altra parte dopo un anno Microsoft già guadagnava ben 75$ a pezzo, mentre Sony ha continuato a vendere in perdita per circa 3 anni, se non ricordo male.
Ai tempi si diceva che loro avessero preferito spendere qualcosa in piu sulla GPU per risparmiare sul Case + Dissipazione.
E' straovvio che con la ONE hanno imparato la lezione e hanno messo come prioritario l'uso di un SOC piu effciente, abbandonando l'idea del miniPC style, quindi il nuovo hardware model era ovviio fosse un chip integrato con consumi <150Watt.
infatti un ragazzo in un forum mi ricordo che non l'analizzatore a parete aveva rilevato un consumo di 128Watt giocando a GTA V.

Quindi e' normale e ovvio che con la gen successiva AMD ha fornito una APU e non gli ha fornito una GPU Desktop.
Ma anche no: stai tirando delle conclusioni affrettate. La storia, come già detto, dimostra che le precedenti console (e quindi NON solo la PS3 e la XBox 360) sono state:
- prodotte in perdita;
- con almeno 2 chip anziché uno;
- scaldavano non poco (parlando sempre di prime versioni ovviamente).

Se tutto ciò fosse stato uno sbaglio non si sarebbe dovuto nemmeno lontanamente arrivare alle attuali console, ma i produttori avrebbero dovuto già porre rimedio decenni fa.

L'utilizzo di SoC unici, più economici, e che ovviamente consumano di più, nasce soltanto da un motivo ATTUALE: tirare al risparmio.
Ora uno si puo' anche divertire con le speculazioni e tutto quanto:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_graphics_processing_units
...ma nel 2013 come soluzione piu potente di una 7870 / R9 270, a 28nm, che e' piu o meno la Ps4 mi pare che AMD avesse solo la R9 290.
Quindi e' normale e logico che avessero ripiegato su una APU avanzata.
Ancora con questa storia?!? Lo vuoi capire oppure no che la GPU della XBox 360 era un capolavoro di ingegneria e non c'era assolutamente nulla del genere né quando il progetto è iniziato né tanto meno quando la console è stata commercializzata?

Si poteva fare benissimo la stessa con la PS4 (e la XBoxOne). Semplicemente non l'hanno voluto fare.

Però le royalty continuano a incassarle allegramente lo stesso. E su questo, ancora una volta, non hai nulla da dire...

cdimauro
13-05-2016, 05:29
La storia insegna che avere hardware più potente (e con chip divisi. E che consumavano) è sempre avvenuta da quando le console sono state vendute in perdita.

Quindi parliamo anche della prima PS e della prima XBox che aveva un hardware ben più potente della PS2, specialmente a livello di GPU che... anche questa volta anticipava caratteristiche che sarebbero poi arrivate su PC (con la GeForce 3).

La storia è sempre la stessa, e non cambia nemmeno quando citi i problemi di calore della XBox360, che sarebbero stati risolti con un sistema di dissipazione efficace, e dunque spendendo un po' di soldi (e non dirmi che bisogna AGGIUNGERE qualche centinaio di dollari soltanto per MIGLIORARE il sistema che aveva).

Non cambia nemmeno quando riporti gli 1,1 miliardi di dollari per il servizio di assistenza che fu messo in piedi: è tutta pecunia che Microsoft s'è potuta permettere proprio grazie al business model basato sulle royalty (più il fatto che a UN anno dalla commercializzazione la console veniva venduta con ABBONDANTI guadagni sull'hardware).

E infine, lo dice lo stesso articolo, quello fu pure un investimento per poter arrivare alla XBoxOne, perché se Microsoft non avesse creato quel formidabile servizio assistenza, i clienti che hanno avuto problemi non avrebbero mai comprato la nuova console, grazie alla pubblicità fortemente negativa.

Per cui la storia va tenuta certamente in conto, per non commettere gli stessi sbagli, ma ciò NON significa tirare i remi in barca e buttarsi sul risparmio...

Anche perché, e te lo ripeterò a ogni commento se necessario, le royalty continuano a venire tranquillamente incassate, visto che i giochi per console vengono venduti a un prezzo ben superiore rispetto al PC.

cdimauro
14-05-2016, 05:42
Poi IMO non si considerano due cose.

Primo, una volta usavano come hardware model il sistema CPU+GPU anche perche', banalmente... non esisteva altro. Le Apu sono nate dopo, il primo notebook con soluzione integrata e' stato presentato nel 2011.
E era ancora troppo all'inizio.
Le soluzioni single chip esistono da tempo immemore. Casualmente è quel che avviene proprio con le console dove dopo qualche anno, usando un processo produttivo più avanzato, CPU e GPU (e a volte anche altri componenti: magari pure la RAM) vengono impacchettati su singolo chip.

Paragonato a ciò, le APU sono molto giovani, visto che è da pochi anni che sono arrivate.

In ogni caso quella di dover utilizzare per forza un'APU è una tua fissazione che non riesci a levarti dalla testa, e io qui non posso farci proprio niente.
Secondo, aleggia molta mitologia sulle vecchie console.
Nonostante hardware venduto in perdita e GPU separate il gap col PC non era tanto diverso da quello che c'e' ora.
Morrowind su XBOX era inferiore al PC cosi come ora The Witcher 3 e' inferiore al PC, Max Payne 1 e 2 lo stesso, Splinter cell pure, Mafia 1 pure e cosi via.
Half life 2 su PC era un altro pianeta.
Skyrim e the witcher 2 su Ps3 erano inguardabili e cosi via.
E' molto inferiore il gap che c'e' ora tra The Withcer 3 rispetto al 2.
Immagina allora cosa sarebbe successo se si fossero buttati al risparmio come ora: i giochi sarebbero stati inguardabili. :asd:
:mc:
?!? Non hai speso nemmeno due parole e sei passato direttamente a una faccina che lascia il tempo che trova.