PDA

View Full Version : windows 7 non si avvia più


custanz79
18-04-2016, 11:15
Salve. Da un paio di giorni non riesco più ad avviare il mio PC. Ho windows 7 pro. e ogni volta che avvio il computer si avvia il ripristino automatico. La prima volta mi ha ripristinato ad un punto precedente ed ha funzionato bene. Alla successiva accensione, mi ha riproposto di nuovo il ripristino, ma questa volta non l'ha effettuato fermandosi sulla schermata nera con in basso scritto caricamento dei file in corso.

Ho spento e riacceso una serie di volte ma nulla. Si ferma sempre allo stesso punto.

Ho provato ad inserire il dvd originale e a caricare i file in esso contenuto, ma nulla, si ferma ugualmente sulla stessa schermata.

Ho provato a spegnere tutto, togliere ogni tipo di alimentazione (anche la batteria) scollegare qualsiasi dispositivo dal pc, scaricare i condensatori premendo due o tre volte il tasto di accensione senza alcuna alimentazione, poi a rimettere il tutto e ad accendere, ma nulla. Non da segni di vita.

All'accensione partono le ventole del processore e quella di raffreddamento del sistema, ma non si sente più nessun altro rumore e a video compare la scritta: nessun ingresso video.

Chiedo gentilmente a chi di competenza di aiutarmi, sull'hard disk ho dei documenti da recuperare e non so che fare.

Grazie.

tallines
18-04-2016, 17:36
Ciao, sperando che il problema non sia la scheda madre............avvia un live di linux (Ubuntu, Mint, fedora....) da pendrive o da cd/dvd .

Meglio comunque da pendrive, sia la preparazione dell' iso di Linux tramite tool freeware tipo Rufus, sia l' avvio da pendrive preparata, sono più veloci, rispetto al cd/dvd .

Una volta avviato linux da pendrive, scegli la modalità > live, ossia quella non installer, in quanto il live si avvia dal supporto (pendrive o cd/dvd) dal quale viene avviato, non occorre installarlo, per usare linux Live .

Una volta avviato il live (senza installarlo, in quanto non occorre) devi vedere in Computer (che c'è sul desktop del live di Linux avviato) se riconosce l' hard disk ossia se vede l' hard disk C e se ti fa entrare (con il doppio click sull' hard disk stesso che visualizzi)

Se il live si avvia (perchè può essere anche che non si avvii ehhhh............), se ti riconosce l' hard disk e se ti fa entrare, copi tutti i dati che ti servono su un altro hard disk esterno, che devi avere a disposizione, collegato al pc .

Gaetano77
18-04-2016, 23:01
Ma quando avvi il PC, viene visualizzata sul monitor almeno la schermata iniziale nel BIOS?

Oppure non si vede proprio niente? :confused:

In quest'ultimo caso sicuramente il problema è di tipo hardware e neanche il Live-CD di Linux funzionerà! :muro:

Consiglierei di smontare i moduli di memoria e provare ad alternarli singolarmente sui vari slot della scheda madre.
Magari pulisci anche i contatti con una gomma per cancellare.... :read:

Come ha detto tallines, il problema potrebbe dipendere anche dalla scheda madre.

Comunque se l'hard disk non è danneggiato, i dati contenuti si possono recuperare tranquillamente! :)
Per fare ciò, potresti per esempio collegarlo come disco interno in un altro PC desktop, oppure metterlo in un box USB e collegarlo come disco esterno :read:

tallines
19-04-2016, 18:32
Quoto l' intervento di gaetano :)

Se il problema è hardware, hard disk escluso, visto che il live si avvia da pendrive (o da dvd), il live non si avvia :) .

Provare a cambiare i moduli ram dai loro slot, pulire la ram con una gomma morbida nella parte dorata e pulire anche gli slot di alloggiamento con un pennellino o un aspirapolvere di quelli piccoli, tipo quelli per auto .

In più...visto che certe volte gioca brutti scherzi :) pulire la polvere soprattutto dalla ventola e dalle griglie di aerazione .

Puoi recuperare i dati dall' hd, se non è danneggiato, come suggerito da gaetano :)