View Full Version : Mirrorless per iniziare, ma quale?
Sony 5000L va bene?
Viene sui 310€ o vado direttamente di D3200 però è reflex ed è più ingombrante.
E poi mirrorless con mirino sulla cifra di cui sopra?
Che tipo di foto devi fare? Esperienza? Budget?
La Sony a5000 e la Nikon D3200 sono opposte come filosofia di base, bisogna vedere che esigenze si hanno.
Esperienza zero, solo compatte e cellulare :D
Tipo di foto?
Bè foto da viaggio asd ma magari anche durante trekking
Budget ecco quella cifra lì poi magari prendo a parte eventuali altri obiettivi.
Se posso darti un consiglio pensa all'utilizzo che vorrai farne, ormai tutte le mirrorless hanno delle prestazioni adeguate.
La vera scelta è nel parco lenti.
Sony ha degli ottimi corpi, ma le lenti costano un occhio della testa.
Io ho una Olympus OMD E-M10 micro 4/3 e mai scelta fu più azzeccata.
Tantissime ottiche di ottima qualità a prezzi onesti.
Mai mi sarei potuto permettere di avere un obiettivo kit, uno zoom grandangolare, due fissi e tele in qualunque altro formato..
si ma citavo quella perché costava solo 299 e sapevo che potevo cambiare obiettivo volendo in futuro magari un 18/105? :confused:
tutto quello che risparmi oggi sul corpo paghi domani 3 volte sulle lenti..
La Olympus ha uno zoom 40-150 dalla resa incredibile che si porta a casa nuovo con 150€, per un sony paghi più del doppio.
Corri il rischio di rimanere in eterno con la sola ottica acquistata insieme al corpo.
quindi cosa consigli in poche parole?
Io sono di parte perchè ho una m4/3 e non posso che confermarti la mia scelta.
Guarda l'usato, forum, negozi, facebook :)
Ci sono diverse olympus che, prendendo come riferimento una gamma non troppo elevata, integrano già lo stabilizzatore sul sensore.
Lo stabilizzatore su Panasonic lo trovi a prezzi più elevati.
Ma se vuoi farti una idea migliore io ti consiglierei di rivolgerti a siti di fotografia, dove l'argomento è stato già affrontato diverse volte.
Io sono di parte perchè ho una m4/3 e non posso che confermarti la mia scelta.
Guarda l'usato, forum, negozi, facebook :)
Ci sono diverse olympus che, prendendo come riferimento una gamma non troppo elevata, integrano già lo stabilizzatore sul sensore.
Lo stabilizzatore su Panasonic lo trovi a prezzi più elevati.
Ma se vuoi farti una idea migliore io ti consiglierei di rivolgerti a siti di fotografia, dove l'argomento è stato già affrontato diverse volte.
e quali? che non riesco a trovare forum
http://www.photo4u.it/index.php
http://www.juzaphoto.com/forum.php?l=it
http://www.zmphoto.it/forum/
Internazionali
specifico micro 4/3 https://www.mu-43.com/
http://www.dpreview.com/forums?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu
Ce ne sono altri, ma questi sono i primi che mi sono venuti in mente.
oggi in offerta su Amazon la sony 5100L
dark_edo
19-04-2016, 08:15
Aggiungo anche l'italiano www.mirrorless-forum.com (http://www.mirrorless-forum.com/forum/)
oggi in offerta su Amazon la sony 5100L
già buona però niente mirino
Se vuoi il mirino puoi provare a cercare la mia E-M10
Se vuoi il mirino puoi provare a cercare la mia E-M10
già o la a6000
voglio portare qui la mia esperienza con le mirrorless, sono stato uno dei primissimi a credere nelle potenzialita' di questa tecnologia.
sono possessore di una mirrorless olympus om-d em-5 dal maggio del 2012
scelta migliore non potevo fare , la leggerezza e la compattezza fanno veramente la differenza verso la tecnologia reflex.
quando uno ha in mano attrezzatura leggera e poco ingombrante si puo' concentrare al meglio sotto all'aspetto artistico.
parlo per esperienza diretta.
provare per credere.
si possono trovare anche delle ottime occasioni sia sulla em-5 e sia sulla em-10
se decidete per questi modelli e tecnologia avrete modo di constatare personalmente il significato delle mie affermazioni, non parlo in quialita' di promoter o venditore ma di semplice appassionato.
saluti hdv
mia esperienza: passato da reflex (400d) + videocamera a Sony a 6000.
Gli obiettivi costano un botto, cercavo un tuttofare (18/105) ed alla fine ho speso quanto il corpo macchina. Della reflex rimpiango l'ergonomia i comandi erano meno e più intuitivi, per dirla tutta rimpiango i comandi della mia vecchia nikon fm solo manuale (boia quanto sono vecchio ;-( ) la sony ha tante funzioni tanti pulsanti ...un gran casino. Della sony utilizzo anche le action cam che trovo migliori (rapporto qualità prezzo ) rispetto alle gopro ma anche in quel caso la facilità di utilizzo e da urlo...non so chi progetta la funzionalità in casa sony forse uno con due pollici opponibili.
Sony lato video con il 18/105 non mi fa rimpiangere la videocamera.
Tornassi indietro valuterei altre ML con parco ottiche più economiche
non posso che confermare la tua esperienza, condividendo la passione per l fotografia con un amico che ha la tua stessa macchina..
Alla fine per problemi di budget non è mai andato oltre l'ottica kit e lo zoom "economico".
Le poche volte che l'ho usata, anche io mi sono trovato in difficoltà con i menù ed i comandi che dire poco intuitivi è riduttivo..
suggerisco senza esitazione la nuov lumix gx80 una macchina fantastica con un eccellente rapporto qualita' prezzo
saluti hdv
4k da favola e ottime foto
Marcocolucci
14-10-2016, 09:11
La a5000 è un'ottima macchina, non ti darà mai problemi, io la uso come secondo corpo avendo una reflex di fascia più alta, e la porto sempre con me in tasca facendo foto e video ottimi, senza nulla da invidiare alle altre macchine sul mercato, anzi, a volte faccio migliori foto con la a5000 che con la mia canon 70d, l'unica cosa che manca è il mirino, ma ci si fa l'abitudine, se hai la possibilità ti consiglio una a5100 che ha prestazioni migliori, ma nel caso la a5000 è più che ottima, manegevole e compatta come uno smartphone, la migliore sul mercato per quella fascia di prezzo, con prestazioni da macchina di fascia molto più alta. ;)
La a5000 è un'ottima macchina, non ti darà mai problemi, io la uso come secondo corpo avendo una reflex di fascia più alta, e la porto sempre con me in tasca facendo foto e video ottimi, senza nulla da invidiare alle altre macchine sul mercato, anzi, a volte faccio migliori foto con la a5000 che con la mia canon 70d, l'unica cosa che manca è il mirino, ma ci si fa l'abitudine, se hai la possibilità ti consiglio una a5100 che ha prestazioni migliori, ma nel caso la a5000 è più che ottima, manegevole e compatta come uno smartphone, la migliore sul mercato per quella fascia di prezzo, con prestazioni da macchina di fascia molto più alta. ;)
ciao marco la macchina che hai suggerito seppur buona non centra nulla con alcune feature importanti e significative introdotte con la lumix gx80
intendo ripresa video ultra hd 4k e stabilizzatore sia sui video e fotografie grazie all'eccellente stabilizzatore d'immagini a 5 assi.
cose che fanno una grande differenza.
ciao hdv
suggerisco senza esitazione la nuov lumix gx80 una macchina fantastica con un eccellente rapporto qualita' prezzo
saluti hdv
4k da favola e ottime foto
La stai usando con l'obiettivo kit (12-32) ?
Con poca luce come si comporta?
GiovanniGTS
28-01-2017, 14:54
tutto quello che risparmi oggi sul corpo paghi domani 3 volte sulle lenti..
La Olympus ha uno zoom 40-150 dalla resa incredibile che si porta a casa nuovo con 150€, per un sony paghi più del doppio.
Corri il rischio di rimanere in eterno con la sola ottica acquistata insieme al corpo.
Ho due reflex SLT sony e facevo lo stesso discorso tra ML m4/3 e Sony APS-C, in teoria tutto giusto. Poi ho provato delle m4/3 e mi sono accorto che le mie modeste SLT gli facevano mangiare la polvere a iosa. L'unica che mi è rimasta è la LX100 con la quale faccio video eccellenti ma per le foto lasciamo perdere ...
Basta prendere una A6000 + 16-70 Zeiss F4 e qualsiasi m4/3 anche con la lente di dio davanti non riuscirà a tenere il passo.
Per non dire una Fujifilm X-T10 + 18-55 F2.8-4 (porca miseria l'ho vista a 700 euro sui mercatini ma non posso cambiare tutto!!!)
Dopo aver provato Olympus E-PL7 ed E-P5 oltre alla suddetta LX100, per me che scatto in condizioni di luce spesso non ottimale, mai più m4/3 per le foto ... minimo APS-C !!!
GiovanniGTS
28-01-2017, 15:02
suggerisco senza esitazione la nuov lumix gx80 una macchina fantastica con un eccellente rapporto qualita' prezzo
saluti hdv
4k da favola e ottime foto
mah, per fare sole foto io non la prenderei
https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=panasonic_dmcgx85&attr13_1=fujifilm_xt10&attr13_2=sony_a6300&attr13_3=oly_em5ii&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&attr126_3=normal&attr171_0=off&attr171_2=off&normalization=compare&widget=1&x=0.8591274864379057&y=0.15866475865789298
Se non ti serve un AF fulmineo per fare foto a bimbi che scappano allora direi fujifilm X-M1 e ottica Fujifilm XC 16-50mm f/3.5-5.6 OIS .... ho visto questa accoppiata su juza a 300 euro ....
Una Fuji Xpro 1 sui mercatini viene circa 350 €, cerca anche un 18-55 F2.8-4 e puoi stare apposto
alla fine ho preso una D5100 usata più un 18/105, mi sto trovando benissimo.
Pensavo di prendere un 35mm fisso f1.8 usato...
Mi faccio anche stampare le foto ogni tot di tempo :D
La stai usando con l'obiettivo kit (12-32) ?
Con poca luce come si comporta?
ciao ero combattuto se acquistare la lumix in oggetto con il 12-32 ma alla fine ho avuto a mio avviso l'intuizione migliore dopo diverse ricerche tra i negozianti e utenti , e' emerso che l'ottica da prendere era lumix 12-60mm cosa che ho fatto acquistandolo in un ottimo negozio del veronese proveniente da kit scorposato con lumix g80.
vi posso assicurare che si possono trovare intorno ai 250 euro.
magari se volete dettagli contattatemi in pvt.
la lente e' a mio avviso superiore allo zuiko 12-50 della mia olympus om-d em-5 per giunta utilizzadola con la lumix gx80 si ha la stabilizzazione pure sull'ottica cosa di non poco conto credetemi.
la resa della gx80 con le bassi e' molto buona.
ragazzi volete un consiglio d'amico abbandonate le tecnologia reflex a vantaggio di quella mirrorless, mi ringrazierete ogni giorno provare per credere.
utilizzare attrezzatura leggera e poco ingombrante e' un vantaggio impagabile, lasciamo le varie reflex full frame ecc ecc a gente che si vuole dare un tono d'importanza solo perche' ha la macchina grande posso capirlo per la foto di modo e in studio e per reattivita nella foto sportiva ... ma per tutti gli altri usi meglio mirrrorless !!!!
sopratutto nella foto stret dove se arrivi con una full frame ti sgamano a 1km di sistanza ;-))))))
a parte le battute vorrei ricordarvi che anche la qualita' e' molto vicina , forse ci si accorge delle differenze con stampe superiori a 1.5 metri
saluti hdv
p.s volevo dirvi che molti miei amici vedendo i miei risultati con le mirrorless lumix gx80 e olympus om-d em-5 prima serie si sono convertiti quasi tutti alla tecnologia mirrorless
GiovanniGTS
29-01-2017, 08:32
https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=sony_slta58&attr13_1=panasonic_dmcgx85&attr13_2=sony_a6000&attr13_3=canon_g1x&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&attr171_1=off&attr171_3=off&normalization=full&widget=1&x=-0.8807838349493226&y=0.13490238785717673
Con la LX100 a basse luci si soffre anche se ha un 1.7-2.8, figuriamoci se davanti ad un m4/3 ci piazzate un 3.5-5.6 .... per le foto il mercato offre ben altro ....
... per i video le pana sono superiori.
https://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=sony_slta58&attr13_1=panasonic_dmcgx85&attr13_2=sony_a6000&attr13_3=canon_g1x&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=6400&attr16_1=6400&attr16_2=6400&attr16_3=6400&attr171_1=off&attr171_3=off&normalization=full&widget=1&x=-0.8807838349493226&y=0.13490238785717673
Con la LX100 a basse luci si soffre anche se ha un 1.7-2.8, figuriamoci se davanti ad un m4/3 ci piazzate un 3.5-5.6 .... per le foto il mercato offre ben altro ....
... per i video le pana sono superiori.
non basarti solo su i report delle riviste ...ma verifica sempre di persona
basta poco per modificare il responso di un test, anche un parametro mal impostato.
io parlavo della gx80 in particolare ti faro' vedere e capire che sbagli in certe valutazioni.
concordo con te solo su una cosa sul fatto che le panasonic siano superiori nel video questo e' indiscutibile.
ciaooo hdv
GiovanniGTS
29-01-2017, 09:10
Le macchine di un certo rilievo che ho provato per un certo tempo (utile per farsi una idea non superficiale) sono queste:
A37
A58
LX5
X-M1
Olympus E-PL7
Olympus E-P5
LX100
è una opinione personale, ci mancherebbe, ma il m4/3 non mi ha mai entusiasmato nelle foto. L'unica ML che aveva una QI superiore (di poco)
alle due SLT era la X-M1 ma l'AF lento per le foto a bimbi non collaborativi
mi ha indotto a venderla. Per le altre siamo abbondantemente sotto.
E tu quante APS-C (relativamente recenti) hai provato diciamo per almeno un paio di mesi?
Ora mi sta venendo una voglia matta di RX1 ..... forse è frutto del rapporto traumatico con il m4/3
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.