View Full Version : Clonazione su SSD
Su un Dell Inspiron n5050 ho clonato l'hard disk originale da 465 GB su un SSD da 250. L'hard disk originale ha 150 GB occupati, per cui è andato tutto bene, con il ridimensionamento della partizione durante l'operazione di clonazione: ho utilizzato Macrium Reflect e in questo momento sto scrivendo dal disco clonato. Il problema si verifica se volessi ripristinare sull'SSD le impostazioni di fabbrica. La procedura parte, su Windows 7, ma si blocca perché chiede di inserire un HD di almeno 465 GB. Si può bypassare questo tipo di controllo? Su altre marche di computer, questo problema non si è mai presentato. Grazie!
aled1974
17-04-2016, 08:28
forse sì, forse no
già tanto che non si lamenta del fatto che trova un disco diverso dal previsto, sull'Acer di mia moglie se trova un disco diverso, e non solo per capacità si rifiuta direttamente
quindi tornando a te, forse sì, ma dovresti andare a modificare le impostazioni predefinite nell'installer presente nella partizione di ripristino (nascosta generalmente) in modo da modificare il valore previsto per la capacità del disco e per la creazione delle successive partizioni (nascosta, boot, C, D, eventuale mediaplayer in altra partizione nascosta)
vale la pena considerando anche tutto il crapware che viene preinstallato dagli oem?
se sì, allora devi cercare di capire come fare la modifica suindicata ;)
io provai con l'ex Acer (sempre di mia moglie) per far andare il mediaplayer anche con Seven (macchina nativa Vista) ma dopo aver smanettato per un paio di settimane tra hex editor e bootloader alla fine mi stufai di provare e gliela diedi su :D
ciao ciao
forse sì, forse no
già tanto che non si lamenta del fatto che trova un disco diverso dal previsto, sull'Acer di mia moglie se trova un disco diverso, e non solo per capacità si rifiuta direttamente
Di Acer ne ho ripristinati 4 e nessun problema. Erano core 2 non proprio recentissimi.
Il più recente era un Vaio i3 di 4th gen e anche lì tutto ok.
quindi tornando a te, forse sì, ma dovresti andare a modificare le impostazioni predefinite nell'installer presente nella partizione di ripristino (nascosta generalmente) in modo da modificare il valore previsto per la capacità del disco e per la creazione delle successive partizioni (nascosta, boot, C, D, eventuale mediaplayer in altra partizione nascosta)
Ho capito, mi tocca una caccia al tesoro. Ma di cosa hanno paura per inserire questi controlli?
vale la pena considerando anche tutto il crapware che viene preinstallato dagli oem?
se sì, allora devi cercare di capire come fare la modifica suindicata ;)
E' la prima cosa che disinstallo dopo il ripristino ;)
Conviene. Ti porto come esempio il Vaio. Ho installato il 7 da zero e non c'era verso di fargli riconoscere la Ethernet, né riuscivo a capire quale fosse. Sono andato sul sito della Sony e, dopo aver inserito i codici della macchina e tutti i filtri (64b, win7 ecc ecc), mi escono una serie di driver, qual è? Quale installo prima? Provo un po' con tutti, ma niente da fare. Risolvo con la clonazione e poi gli aggiorno i driver.
Promemoria sulla soluzione, nel caso potesse servire in futuro a qualcun altro.
Ho trovato il file su cui intervenire nella partizione di recovery.
Il file è CSP.DAT, è situato nella cartella "preload" ed è un file di testo, editabile tranquillamente con il notepad.
La voce su cui intervenire è Disk_Size e va impostata su un valore (espresso in byte) inferiore alla dimensione della partizione che dovrà contenere il SO. Ovviamente va risalvato con estensione .DAT .
Funzionerà tutto senza problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.