View Full Version : E' Apollo Lake la piattaforma Intel per i PC più piccoli e per i futuri tablet
Redazione di Hardware Upg
16-04-2016, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/e-apollo-lake-la-piattaforma-intel-per-i-pc-piu-piccoli-e-per-i-futuri-tablet_62154.html
La prossima generazione di processori Intel della famiglia Atom verrà utilizzata in questa piattaforma, destinata ai sistemi PC più economici tra notebook, mini PC e tablet
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il mio convertibile Bay-Trail è molto piu' potente di quanto mi aspettassi.
Direi che la potenza di un ATOM è sufficiente per il 95% dell'utenza.
Ho sentito molto piu' problematico il fatto di avere solo 2GB di Ram,
bene fa Intel a obbligare nella atom next-gen i 4GB di Ram. :O
Da noi si trovano solo gli Atom Bay Trail / 32 GB Flash / 2 GB RAM, si certo, Windows parte e si fa tutto ma con molta calma, e mettendo in conto da subito una MicroSD da usare come storage.
Nei listini fanno capolino le versioni 4/64, già molto più gestibili e autonome.
La nuova piattaforma sembra molto promettente, tra l'altro leggo che ci saranno dual core oltre ai quad (al contrario di ora), forse riescono a spingere così le prestazioni in single core che sono sicuramente più importanti.
Pier2204
16-04-2016, 11:35
Il nome commerciale di questi processori continuerà a rimanere quello Atom
e' quello che avrei cambiato per primo se fossi in Intel, il nome.
I ricordi con i primi processori atom sui netbook è ancora indelebile :D riuscivano a malapena far girare XP, Vista si rifiutava di partire e Windows 7 arrancava anche nella versione Starter :asd:
Ci ho provato persino con Ubuntu di allora, mi pare la versione 9.04...prima che entrasse Unity, arrancava anche quella....
Questi nuovi processori non hanno nulla a che fare con gli Atom, ma si vede che a Intel sta bene così...
Il mio Baytrail fa girare Windows 10 perfettamente,
Office (quello Vero non "mobile" o simili) perfettamente,
non consuma un tubo,
non produce alcun rumore.
La parte lenta è lo storage, non la CPU.
Pier2204
16-04-2016, 11:42
Il mio Baytrail fa girare Windows 10 perfettamente,
Office (quello Vero non "mobile" o simili) perfettamente,
non consuma un tubo,
non produce alcun rumore.
La parte lenta è lo storage, non la CPU.
Io mi riferivo ai primi processori che hanno adottato il nome Atom, quelli montati sugli Asus Eee PC e sugli Acer aspire One....mi sa che neanche windows 10 c'è la fa...
Baytrail e di 4 anni dopo, altra architettura e altro processo...
Si', l'avevo capito,
era per dire che probabilmente sono migliorati parecchio :D
Il mio Baytrail fa girare Windows 10 perfettamente,
Office (quello Vero non "mobile" o simili) perfettamente,
non consuma un tubo,
non produce alcun rumore.
La parte lenta è lo storage, non la CPU.
Tranquillo, sicuramente anche a questo giro rimarranno castrati per poter supportare solo le eMMC :D
walter sampei
16-04-2016, 12:33
ridateci i netbook, quelli veri, poco costosi ma soprattutto smanettabili.
i veri netbook erano un po' piu' spessi e con meno autonomia dei convertibili ma avevano il grosso vantaggio di essere un minimo riparabili ed espandibili. potevi cambiare disco fisso, aggiungere una scheda di memoria ram (su alcuni senza la ram saldata si poteva arrivare ai mitici 4 giga!) o schedine minipci. che puo' sembrare una boiata, ma spendendo poco ti facevi dei computer ben corazzati.
poi la politica commerciale eccessivamente aggressiva di intel e il suo continuare a voler fornirci un processore che consumava pochissimo assieme ad un chipset vecchissimo come il 945, con features ridicole e che consumava il quadruplo del processore, non hanno aiutato agli atom a farsi un bel nome. intel vendeva l'abbinata processore + chipset ad un prezzo inferiore al solo processore. aggiungiamo la scarsa disponibilita' di modelli basati su via nano (con qualche problema di chipset e mancato supporto alla riproduzione di filmati hd, hanno integrato sul chipset una parte video che non era basata sulle ultime schede s3 disponibili allora) e amd (ottime capacita' multimediali, buone sulla batteria ma non a livello dell'atom) e il quadro e' quasi completo
anzi no, aggiungiamo nvidia. quasi nessuno si ricorda che la piattaforma ion avrebbe dovuto sbarcare basandosi sul nano. assieme a quel processore avrebbe avuto sulla carta ottime specifiche e potenzialita'. in pratica invece e' uscita per intel, con le conseguenze che sappiamo tutti.
cara nvidia, perche' cavolo non hai comprato via e non hai lanciato nano con quella all'epoca :muro: ora avremmo concorrenza piu' feroce e completa e queste piattaforme non cannibalizzerebbero i netbook decenti, e le cpu da netbook non sarebbero installate sui portatili di fascia bassa.
e' vero, gli atom attuali sono migliorati molto e hanno ottime prestazioni. non consumano nulla e la durata della batteria e' stupenda. ma quando ti trovi con solo 2 giga di ram e 32 giga di mmc entrambe saldati e non sostituibili, pensando che i netbook avevano 160 giga di hard disk e che il loro giga di ram in un attimo diventava da 2 a 4, la cosa da molto fastidio. tanto piu' che gli atom attuali sono a 64 bit. e spesso sono pure venduti con un sistema operativo a 32 bit!!! ma stiamo scherzando???
nickfede
16-04-2016, 13:24
Il mio Baytrail fa girare Windows 10 perfettamente,
Office (quello Vero non "mobile" o simili) perfettamente,
non consuma un tubo,
non produce alcun rumore.
La parte lenta è lo storage, non la CPU.
quoto in toto.....;) ;)
ridateci i netbook, quelli veri, poco costosi ma soprattutto smanettabili.
i veri netbook erano un po' piu' spessi e con meno autonomia dei convertibili ma avevano il grosso vantaggio di essere un minimo riparabili ed espandibili. potevi cambiare disco fisso, aggiungere una scheda di memoria ram (su alcuni senza la ram saldata si poteva arrivare ai mitici 4 giga!) o schedine minipci. che puo' sembrare una boiata, ma spendendo poco ti facevi dei computer ben corazzati.
poi la politica commerciale eccessivamente aggressiva di intel e il suo continuare a voler fornirci un processore che consumava pochissimo assieme ad un chipset vecchissimo come il 945, con features ridicole e che consumava il quadruplo del processore, non hanno aiutato agli atom a farsi un bel nome. intel vendeva l'abbinata processore + chipset ad un prezzo inferiore al solo processore. aggiungiamo la scarsa disponibilita' di modelli basati su via nano (con qualche problema di chipset e mancato supporto alla riproduzione di filmati hd, hanno integrato sul chipset una parte video che non era basata sulle ultime schede s3 disponibili allora) e amd (ottime capacita' multimediali, buone sulla batteria ma non a livello dell'atom) e il quadro e' quasi completo
anzi no, aggiungiamo nvidia. quasi nessuno si ricorda che la piattaforma ion avrebbe dovuto sbarcare basandosi sul nano. assieme a quel processore avrebbe avuto sulla carta ottime specifiche e potenzialita'. in pratica invece e' uscita per intel, con le conseguenze che sappiamo tutti.
cara nvidia, perche' cavolo non hai comprato via e non hai lanciato nano con quella all'epoca :muro: ora avremmo concorrenza piu' feroce e completa e queste piattaforme non cannibalizzerebbero i netbook decenti, e le cpu da netbook non sarebbero installate sui portatili di fascia bassa.
e' vero, gli atom attuali sono migliorati molto e hanno ottime prestazioni. non consumano nulla e la durata della batteria e' stupenda. ma quando ti trovi con solo 2 giga di ram e 32 giga di mmc entrambe saldati e non sostituibili, pensando che i netbook avevano 160 giga di hard disk e che il loro giga di ram in un attimo diventava da 2 a 4, la cosa da molto fastidio. tanto piu' che gli atom attuali sono a 64 bit. e spesso sono pure venduti con un sistema operativo a 32 bit!!! ma stiamo scherzando???
AMD? Via Nano? Ahahaahahahahahahahahah spero che tu stia scherzando.
AMD ai tempi dei primi netbook se ne è tirata completamente fuori, VIA è stata completamente devastata dopo un passato da monopolista nei mini PC con soluzioni che facevano piangere.
Ricordo un netbook "premium" tirato fuori da HP ai tempi, aveva Vista :doh:, chassis in metallo e CPU VIA, costava come un core 2 duo e non andava neanche a prenderlo a calci in cu*o neanche per fare un solitario.
Diciamocelo chiaramente, Intel prima dei C2D poteva prenderle da AMD sul desktop, ma sui portatili non ha mai realmente avuto concorrenza, dei tempi dei Centrino.
Gli Atom sono stati un esperimento, pienamente riuscito per smuovere unità a basso costo investendo pochissimo in R&D, e ora si sono pienamente evoluti.
Un netbook ai tempi, con 1GB RAM, HDD da 160, Atom e 10.1" costava 399€, ora a meno trovi convertibili IPS con 64 di eMMC e 4GB di RAM.
Con la differenza che serviva per mettere una SSD in quelli vecchi, prendi direttamente un Core M in saldo che è un'altra cosa.
Il progresso è una cosa bella tutto sommato.
walter sampei
16-04-2016, 14:07
AMD? Via Nano? Ahahaahahahahahahahahah spero che tu stia scherzando.
AMD ai tempi dei primi netbook se ne è tirata completamente fuori, VIA è stata completamente devastata dopo un passato da monopolista nei mini PC con soluzioni che facevano piangere.
Ricordo un netbook "premium" tirato fuori da HP ai tempi, aveva Vista :doh:, chassis in metallo e CPU VIA, costava come un core 2 duo e non andava neanche a prenderlo a calci in cu*o neanche per fare un solitario.
Diciamocelo chiaramente, Intel prima dei C2D poteva prenderle da AMD sul desktop, ma sui portatili non ha mai realmente avuto concorrenza, dei tempi dei Centrino.
Gli Atom sono stati un esperimento, pienamente riuscito per smuovere unità a basso costo investendo pochissimo in R&D, e ora si sono pienamente evoluti.
Un netbook ai tempi, con 1GB RAM, HDD da 160, Atom e 10.1" costava 399€, ora a meno trovi convertibili IPS con 64 di eMMC e 4GB di RAM.
Con la differenza che serviva per mettere una SSD in quelli vecchi, prendi direttamente un Core M in saldo che è un'altra cosa.
Il progresso è una cosa bella tutto sommato.
frena un attimo: stai paragonando cose diverse. io mi sto riferendo agli atom e a quella fascia di mercato.
verissimo, ai tempi dei primi atom amd ha risposto in ritardo ma poi ha tirato fuori una piattaforma molto piu' potente rispetto all'atom con la gma 3150 (in pratica una 945 con qualcosa in piu') e con consumi poco superiori.
il nano all'epoca se la giocava benissimo con l'atom. poi vista non girava su nulla, il nano sotto xp se la cavava benissimo.
si, ora i convertibili costano molto meno, ma offrono anche meno. 32 giga di emmc sono uno sputo. idem 2 giga di ram. poi e' ovvio che i prezzi calino, un atom di ora credo che alla produzione costi meno rispetto a quello di allora, idem le schede madri.
il progresso e' una bella cosa, ma quando e' volutamente castrato per obsolescenza programmata o per aumentare i margini di guadagno lo e' molto meno. cosa ci vorrebbe a prendere uno chassis da netbook, fare una mainboard con due slot per sodimm (in modo che supporti fino a 8 giga), metterci un hard disk da 500 giga e un sistema operativo a 64 bit??? ci guadagneremmo tutti tranne le ditte produttrici. a loro interessano solo i margini di guadagno. e ti vendono come progresso una piattaforma castrata, quando 4 giga di ram su un netbook li potevi avere gia' 5 anni fa senza problemi.
EDIT: aggiungo all'esempio del giocare coi margini di guadagno anche il passaggio dai jack audio distinti per microfono e altoparlanti al maledetto jack combo. e pensare che ora non lo usa nessuno, ma 10 anni fa il line in era ancora comune. e che ci sono ancora una fila di ottime cuffie col microfono che richiedono due jack separati e con il combo o hai l'adattatore o bestemmi. tutto per risparmiare un buco sulla plastica, un jack, quattro stagnature e due spezzoni di filo. e poi non mi dovrei sentire preso in giro dalle ditte produttrici???
il primo produttore che farà un notebook leggero atom con 4gb e con disco sostituibile (ssd) ad un prezzo decente sbancherà il botteghino.
pingalep
16-04-2016, 14:21
ho una mobo con il primo atom, windows xp ci girava benissimo, office del tempo pure, i video in hd no ma chissene. solo che la cpu non consumava nulla mentre il chipset 30w erotti. ora ho un j1900 che in tutto fa 7w. altra musica. ma erano già sulla buona strada, soprattutto perchè la mobo atom completa costava 50 euro. la q1900 l'ho pagata 70 circa, ma con molte più porte.
prima di atom c'erano dei processori low voltage desktop con specifiche e supporto infimi.
ho anche avuto un netbook primo atom e oltre ad essere un hackintosh perfetto mi ha servito senza problemi per un sacco di anni, sopperendo cn le sue porte in un sacco di conferenz dove i "fighi" con il mac non tiravano fuiori un ragno da un buco.
sulla memoria emmc non saprei, io preferirei l'opzione vendita con il classico 500gb meccanico e libero upgrade a ssd
walter sampei
16-04-2016, 14:28
ho una mobo con il primo atom, windows xp ci girava benissimo, office del tempo pure, i video in hd no ma chissene. solo che la cpu non consumava nulla mentre il chipset 30w erotti. ora ho un j1900 che in tutto fa 7w. altra musica. ma erano già sulla buona strada, soprattutto perchè la mobo atom completa costava 50 euro. la q1900 l'ho pagata 70 circa, ma con molte più porte.
prima di atom c'erano dei processori low voltage desktop con specifiche e supporto infimi.
ho anche avuto un netbook primo atom e oltre ad essere un hackintosh perfetto mi ha servito senza problemi per un sacco di anni, sopperendo cn le sue porte in un sacco di conferenz dove i "fighi" con il mac non tiravano fuiori un ragno da un buco.
sulla memoria emmc non saprei, io preferirei l'opzione vendita con il classico 500gb meccanico e libero upgrade a ssd
ecco quello che intendo :read:
aggiungo che i convertibili non hanno neppure il connettore di rete, hanno solo una usb, la mini hdmi e lo slot per la microsd che sei costretto a tenere sempre occupato perche' con i 32 giga ci fai poco.
l'avere slot sd a dimensione intera e tra l'altro libero, la hdmi a misura intera, 3 porte usb e il connettore di rete cablata fa risparmiare moltissime bestemmie.
adesso non credo si trovi nulla come dico io a meno di 500 euro.
bisogna capirsi su cosa si intende "girare bene" tutti e dico tutti portatili che ho provato erano di una lentezza imbarazzante anche per gli standard dell'epoca, solo vederne uno mi fa venire l'orticaria... quelli di oggi sono tutt'altra cosa
ricordiamo come processori tipo z8500 o z8700 (senza contare che sono già fuori le revisioni z8750) http://ark.intel.com/it/products/93362/Intel-Atom-x7-Z8750-Processor-2M-Cache-up-to-2_56-GHz
supportino standard come 8GB di ram DDR3 massimi?
facciamo un passo oltre ai pregiudizi:
eMMC non sono un schifo dato che battono al momento qualsiasi HD meccanico schifo da 500GB montato su PC da 400 euro e passa!
leggete la mia recensione in firma e capirete http://www.fixfast.it/test/recensione_meego_pad_T01.pdf
142MB/s in lettura seq?? 12MB/sec a 4k ???
ma dove li fate con un meccanico? e questi sono esempi di miniPC con piattaforme vecchie (Atom Z3735F)
divertitevi a vedere quanto sono cambiati i processori in 10 anni
http://ark.intel.com/it/compare/35569,85475,29761
test passmark CPU
Z8700 potenza pura 1955 con soli 2W !!!!
P8400 potenza pura 1472
T7500 potenza pura 1276
ricordiamo come processori tipo z8500 o z8700 (senza contare che sono già fuori le revisioni z8750) http://ark.intel.com/it/products/93362/Intel-Atom-x7-Z8750-Processor-2M-Cache-up-to-2_56-GHz
supportino standard come 8GB di ram DDR3 massimi?
facciamo un passo oltre ai pregiudizi:
eMMC non sono un schifo dato che battono al momento qualsiasi HD meccanico schifo da 500GB montato su PC da 400 euro e passa!
leggete la mia recensione in firma e capirete http://www.fixfast.it/test/recensione_meego_pad_T01.pdf
142MB/s in lettura seq?? 12MB/sec a 4k ???
ma dove li fate con un meccanico? e questi sono esempi di miniPC con piattaforme vecchie (Atom Z3735F)
divertitevi a vedere quanto sono cambiati i processori in 10 anni
http://ark.intel.com/it/compare/35569,85475,29761
test passmark CPU
Z8700 potenza pura 1955 con soli 2W !!!!
P8400 potenza pura 1472
T7500 potenza pura 1276
...ma l'indice di potenza pura dove lo trovi?
Non fraintedermi non voglio contestare i dati che indichi, proprio ieri guardavo dei confronti tra cpu e c'era un sito che indicava un rapporto tra le potenza e il costo del processsore, dato in punti per dollaro; mi chiedevo a cosa si riferissero per il punteggio :confused:
Risposta generale: basta tenere d'occhio il mercato e le offerte si trovano. L'estate scorsa si trovava a 600 euro lo Yoga 3 11" con 5y10, 8GB di RAM, 128GB di SSD e schermo touch FHD IPS. Insomma mica bruscolini.
Pure ora a 500-600€ prendi un T300 Chi, e a 300-400 prendi uno cherry trail, 4GB RAM, 64-128 di flash.
Per chi vuole il vecchio netbook espandibile, c'è un certo numero di offerte sui 200€ con Pentium e Celeron, che sono fatti sull'architettura dei nuovi Atom e voltaggio leggermente più alto. L'espandibilità varia da modello a modello ma alla fine qualcosa si trova. Di fatto l'evoluzione del vecchio netbook è quella (per chi non vuole il touch).
Per i vecchi netbook... io c'ero, si, li aprivi come volevi, alzavi la RAM (per anni solo a 2GB visto che era 32bit), mettevi la SSD (che costava più del netbook stesso), si discuteva su quali avevano la batteria a 3 celle e quali a 6 (*coff* MSI Wind *coff*), c'era tanto entusiasmo perchè qualche anno prima un flybook costava 2000€ e invece si portava a casa un ultraportatile con 300-400, io avevo l'eeePC 701 (primo modello) preso usato a 150.
Si facevano le build slimmate con nLite di Windows XP (ci ho perso mesi per smanettare, ora conosco XP fino all'ultima DLL), OK girava senza problemi ma stiamo parlando di un OS con concezione risalente al secolo scorso. A qualche anno di distanza, ci sono SSD, IPS, dual/quad core di serie, insomma il progresso c'è stato.
Progresso che senza dubbio ha fatto le sue vittime silenziose come il jack audio sdoppiato (ma non solo sui netbook), ma direi che come maturità siamo su un altro livello. Prima si smanettava e ci si divertiva di più, ora lo accendi e lo usi.
Si potrebbe fare lo stesso discorso per gli smartphone...
Gaetano77
16-04-2016, 19:26
ho una mobo con il primo atom, windows xp ci girava benissimo, office del tempo pure, i video in hd no ma chissene. solo che la cpu non consumava nulla mentre il chipset 30w erotti. ora ho un j1900 che in tutto fa 7w. altra musica. ma erano già sulla buona strada, soprattutto perchè la mobo atom completa costava 50 euro. la q1900 l'ho pagata 70 circa, ma con molte più porte.
prima di atom c'erano dei processori low voltage desktop con specifiche e supporto infimi.
Beh insomma...Windows XP magari ci riusciva anche a girare, ma quegli Atom erano davvero scarsi come potenza, anche peggio dei Pentium 4 di fascia bassa e senza HT; l'unico lato positivo era solo il consumo energetico molto contenuto... :read:
sulla memoria emmc non saprei, io preferirei l'opzione vendita con il classico 500gb meccanico e libero upgrade a ssd
Ci sono varie versioni dello standard eMMC, le eMMC 4.51 supportate dai Cherry Trail forniscono circa la prestazioni di un HDD meccanico in termini di banda di I/O reale (200MB/s e con latenze decisamente più basse, ovviamente se si montano chip di flash eMMC 4.51).
A parte questo una delle cose più interessante dei nuovi Apollo Lake è che supportano
fino a 2 slot M.2 con interfaccia PCIe x4 (ma per questioni di costo e consumo, se ne supportano giusto uno sui dispositivi di fascia medio-bassa ci potremo dire fortunati) oltre alle eMMC 5.0 (400 MB/s , più veloce di SSD su SATA2, più veloce di qualsiasi HDD).
walter sampei
17-04-2016, 02:00
ricordiamo come processori tipo z8500 o z8700 (senza contare che sono già fuori le revisioni z8750) http://ark.intel.com/it/products/93362/Intel-Atom-x7-Z8750-Processor-2M-Cache-up-to-2_56-GHz
supportino standard come 8GB di ram DDR3 massimi?
facciamo un passo oltre ai pregiudizi:
eMMC non sono un schifo dato che battono al momento qualsiasi HD meccanico schifo da 500GB montato su PC da 400 euro e passa!
leggete la mia recensione in firma e capirete http://www.fixfast.it/test/recensione_meego_pad_T01.pdf
142MB/s in lettura seq?? 12MB/sec a 4k ???
ma dove li fate con un meccanico? e questi sono esempi di miniPC con piattaforme vecchie (Atom Z3735F)
divertitevi a vedere quanto sono cambiati i processori in 10 anni
http://ark.intel.com/it/compare/35569,85475,29761
test passmark CPU
Z8700 potenza pura 1955 con soli 2W !!!!
P8400 potenza pura 1472
T7500 potenza pura 1276
non concordo sulla "potenza pura". dall'atom 3736 (non sono sicuro del codice) del tablet che ho in casa al mio vecchio turion rm72 sento un po' di differenza a favore del turion. vorrei vedere piu' benchmark :)
a parte questo: appunto, abbiamo processori davvero interessanti e li castriamo su una piattaforma con tutto saldato e limitatissima???
cpu a 64 bit, che supportano 8 giga di ram e magari in dual channel, costrette a lavorare a 32 bit con due giga di ram non espandibili!!!
non nego che le emmc abbiano buone prestazioni, ma con 32 giga non ci fai nulla. e anche questi non sono espandibili ne' sostituibili. la trovo una boiata immane! ti costringono a tenere occupato il lettore di schede micro sd, se vuoi trasferire files da un dispositivo devi occupare l'unica porta usb per collegare un lettore esterno??? ma stiamo scherzando??? secondo voi questa e' ergonomia, e' fornire una buona esperienza di uso all'utente, sapendo che sara' limitato in modo assurdo da scelte fatte da qualcuno in vena di creare altri rifiuti tecnologici tra un anno, come se non ce ne fossero abbastanza????
non sono pregiudizi. i netbook non ci sono praticamente piu'. io voglio solo possibilita' di scelta. vuoi il convertibile 2 in 1? vuoi il netbook smontabile fino all'ultima vite? benissimo, io vorrei poter avere la scelta tra l'uno e l'altro. trovatemi un netbook con un processore recente (e chip video integrato che supporti gli h265), perfettamente smontabile e aggiornabile e con una dotazione completa di porte, che costi poco, e lo prendo subito. ora invece, con piattaforma wintel, si trovano facilmente solo convertibili 2 in 1 e qualche pseudonetbook che pero' ha tutto saldato e integrato e nulla di aggiornabile. si, ci sara' anche qualcosa come lo cerco io, ma un modello su non so quanti.
bisogna capirsi su cosa si intende "girare bene" tutti e dico tutti portatili che ho provato erano di una lentezza imbarazzante anche per gli standard dell'epoca, solo vederne uno mi fa venire l'orticaria... quelli di oggi sono tutt'altra cosa
questo e' vero. ma teniamo conto che all'epoca il chipset 945 frenava di brutto le prestazioni.
Risposta generale: basta tenere d'occhio il mercato e le offerte si trovano. L'estate scorsa si trovava a 600 euro lo Yoga 3 11" con 5y10, 8GB di RAM, 128GB di SSD e schermo touch FHD IPS. Insomma mica bruscolini.
Pure ora a 500-600€ prendi un T300 Chi, e a 300-400 prendi uno cherry trail, 4GB RAM, 64-128 di flash.
Per chi vuole il vecchio netbook espandibile, c'è un certo numero di offerte sui 200€ con Pentium e Celeron, che sono fatti sull'architettura dei nuovi Atom e voltaggio leggermente più alto. L'espandibilità varia da modello a modello ma alla fine qualcosa si trova. Di fatto l'evoluzione del vecchio netbook è quella (per chi non vuole il touch).
Per i vecchi netbook... io c'ero, si, li aprivi come volevi, alzavi la RAM (per anni solo a 2GB visto che era 32bit), mettevi la SSD (che costava più del netbook stesso), si discuteva su quali avevano la batteria a 3 celle e quali a 6 (*coff* MSI Wind *coff*), c'era tanto entusiasmo perchè qualche anno prima un flybook costava 2000€ e invece si portava a casa un ultraportatile con 300-400, io avevo l'eeePC 701 (primo modello) preso usato a 150.
Si facevano le build slimmate con nLite di Windows XP (ci ho perso mesi per smanettare, ora conosco XP fino all'ultima DLL), OK girava senza problemi ma stiamo parlando di un OS con concezione risalente al secolo scorso. A qualche anno di distanza, ci sono SSD, IPS, dual/quad core di serie, insomma il progresso c'è stato.
Progresso che senza dubbio ha fatto le sue vittime silenziose come il jack audio sdoppiato (ma non solo sui netbook), ma direi che come maturità siamo su un altro livello. Prima si smanettava e ci si divertiva di più, ora lo accendi e lo usi.
Si potrebbe fare lo stesso discorso per gli smartphone...
ho visto piu' di qualche vecchio netbook con 4 giga (era quello il limite del chipset http://ark.intel.com/it/products/27857/Intel-82945GM-Graphics-and-Memory-Controller ). anche senza sd, bastava mettere su tanta ram, un buon hd da 320 o 500 giga e disattivare il file di paging e il prefetch e la vita con xp migliorava notevolmente.
il processore era quello che era. confermo che via e amd erano messe meglio. ma tutti avevano atom, o il celeron 900.
si, ora lo accendi e lo usi, ma il problema e' che invece che educare l'utenza e farle usare il cervello abbiamo peggiorato i prodotti con la scusa di venirle incontro. no, direi che sotto questo aspetto non ci siamo.
sarei curioso di vedere queste offerte a 200. come detto sopra, se fossero smontabili e aggiornabili (escluso cpu e chipset, quelle accetto che siano saldate senza problemi) e con una dotazione seria e completa di porte, potrei farci un pensierino.
Beh insomma...Windows XP magari ci riusciva anche a girare, ma quegli Atom erano davvero scarsi come potenza, anche peggio dei Pentium 4 di fascia bassa e senza HT; l'unico lato positivo era solo il consumo energetico molto contenuto... :read:
se non erro erano paragonabili a un p4 a 2 ghz o a un pentium m a 1.2 ghz. nel multimediale, grazie a ht e sse3, avrebbero avuto qualche speranza. e qui appare ancora piu' palese l'errore di abbinare un chipset cosi' vecchio e schifoso quando c'era gia' la gma4500 che supportava il decoding dei filmati in hd.
Ci sono varie versioni dello standard eMMC, le eMMC 4.51 supportate dai Cherry Trail forniscono circa la prestazioni di un HDD meccanico in termini di banda di I/O reale (200MB/s e con latenze decisamente più basse, ovviamente se si montano chip di flash eMMC 4.51).
A parte questo una delle cose più interessante dei nuovi Apollo Lake è che supportano
fino a 2 slot M.2 con interfaccia PCIe x4 (ma per questioni di costo e consumo, se ne supportano giusto uno sui dispositivi di fascia medio-bassa ci potremo dire fortunati) oltre alle eMMC 5.0 (400 MB/s , più veloce di SSD su SATA2, più veloce di qualsiasi HDD).
questo e' interessante, ma su un formato tablet o convertibile la prima non sara' mai utilizzata. la seconda si, sarebbe una buona notizia, ma il limite sono le dimensioni.
Comunque.. TravelMate B116. SI trova a 249 con N3050, 4GB RAM, 500GB HD, credo espandibili. Pure le recensioni non sono malaccio..
Non dimentichiamo che oggi la partita della produzione non si gioca con i processori ma con i chip di memoria per ssd, in un computer sono in un rapporto N a 1, dove N può arrivare anche a 16.
Non a casa intel sta per lanciare sul mercato gli ssd Optane, che dovrebbero competere con Samsung al momento leader nel suo segmento.
Spero si sbrighino, devo comprare il notebook nuovo e mi piacerebbe avere un disco Optane, altrimenti dovrò andare su Samsung 951 nvme
walter sampei
17-04-2016, 12:44
Non dimentichiamo che oggi la partita della produzione non si gioca con i processori ma con i chip di memoria per ssd, in un computer sono in un rapporto N a 1, dove N può arrivare anche a 16.
Non a casa intel sta per lanciare sul mercato gli ssd Optane, che dovrebbero competere con Samsung al momento leader nel suo segmento.
Spero si sbrighino, devo comprare il notebook nuovo e mi piacerebbe avere un disco Optane, altrimenti dovrò andare su Samsung 951 nvme
ok, ma allora potrebbero anche mettere la emmc e lasciare lo spazio per un disco da 2.5, cosi' se vuoi te lo installi e vai.
ok, ma allora potrebbero anche mettere la emmc e lasciare lo spazio per un disco da 2.5, cosi' se vuoi te lo installi e vai.
Un drive da 2.5" (anche uno di quelli ultrasottili da 7mm) occupa un volume troppo grande
per un 2-in-1 (specialmente per uno "con tastiera separate" e scheda madre e batterie dietro il display), nel senso che costringerebbe ad avere spessori considerati troppo elevati senza contare lo "sbilanciamento" dei pesi o le stress strutturale dovuto
al "monoblocco" costituito dal drive costringerebbe a rinforzare il guscio ecc. ecc.
aumentando ulteriormente il peso.
Semmai se lasciassero spazio per uno slot NVM M.2 non sarebbe male, ma in quel caso ci sarebbe il problema del maggior consumo di potenza e del calore extra che viene sviluppato in un area molto ridotta.
walter sampei
18-04-2016, 00:25
Un drive da 2.5" (anche uno di quelli ultrasottili da 7mm) occupa un volume troppo grande
per un 2-in-1 (specialmente per uno "con tastiera separate" e scheda madre e batterie dietro il display), nel senso che costringerebbe ad avere spessori considerati troppo elevati senza contare lo "sbilanciamento" dei pesi o le stress strutturale dovuto
al "monoblocco" costituito dal drive costringerebbe a rinforzare il guscio ecc. ecc.
aumentando ulteriormente il peso.
Semmai se lasciassero spazio per uno slot NVM M.2 non sarebbe male, ma in quel caso ci sarebbe il problema del maggior consumo di potenza e del calore extra che viene sviluppato in un area molto ridotta.
si, ma il titolo dice che questa piattaforma e' non solo per tablet e convertibili ma anche per i pc piu' piccoli, quindi simil netbook in cui lo spazio ci sarebbe :)
c'era un sito che indicava un rapporto tra le potenza e il costo del processsore, dato in punti per dollaro; mi chiedevo a cosa si riferissero per il punteggio :confused:L'unico che mi viene in mente è CPU Benchmark di Passmark.
Il confronto tra le tre CPU Intel sarebbe così (http://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=973&cmp[]=1003&cmp[]=2506). Il valore che cerchi tu immagino sia il "CPU Value" (ma è da prendere con le pinze in ogni caso).
PaulGuru
18-04-2016, 08:57
E' un vero peccato che non vi siano i bench classici utilizzati su desktop anche per Android ( mancanza voluta aggiungerei ).
I confronti con gli ARM degli altri tablet sarebbero stati graditi.
randorama
18-04-2016, 09:02
mah, io sarò complottista, ma ho idea che gli attuali convertibili siano "castrati" a bella posta per evitare di cannibalizzare il mercato dei portatili veri.
con 4 giga di ram e 64 di disco (ed eventualmente un disco capiente connesso al router di casa) sarebbero tranquillamente potuti diventare il "pc principale" per tanta utenza privata; non solo i facebookari, ma anche per chi non usa il pc per giocare.
però, tutto sommato, anche così come sono il loro sporco lavoro lo fanno...
PaulGuru
18-04-2016, 09:18
mah, io sarò complottista, ma ho idea che gli attuali convertibili siano "castrati" a bella posta per evitare di cannibalizzare il mercato dei portatili veri.
con 4 giga di ram e 64 di disco (ed eventualmente un disco capiente connesso al router di casa) sarebbero tranquillamente potuti diventare il "pc principale" per tanta utenza privata; non solo i facebookari, ma anche per chi non usa il pc per giocare.
però, tutto sommato, anche così come sono il loro sporco lavoro lo fanno...
In primis esistono già i tabletPC stile Surface.
E in secondis fra un tablet e un notebook c'è un notevole divario di TDP.
Questi son CPU a consumo ultra basso e le performance sono e saranno sempre da hardwarucolo, l'unica cosa a cui puoi giocare è qualche titoletto casual come quelli che spacciano per gli smartphone.
mah, io sarò complottista, ma ho idea che gli attuali convertibili siano "castrati" a bella posta per evitare di cannibalizzare il mercato dei portatili veri.
con 4 giga di ram e 64 di disco (ed eventualmente un disco capiente connesso al router di casa) sarebbero tranquillamente potuti diventare il "pc principale" per tanta utenza privata; non solo i facebookari, ma anche per chi non usa il pc per giocare.
però, tutto sommato, anche così come sono il loro sporco lavoro lo fanno...
Non è così.
A ogni fascia di mercato ci sono offerte variegate per chi predilige qualcosa piuttosto che qualcos'altro.
Il convertibile da 10" a 249 te lo prendi con bay trail / 2 / 32, a 300-350 con cherry trail / 4 / 64.
I portatili "classici" da 15" te li prendi con qualcosa in più e qualcosa in meno, quello che si risparmia non mettendo IPS e touchscreen te lo ritrovi in più di processore.
E poi c'è la via di mezzo dei convertibili 11.6" con Braswell e HDD meccanico a volte espandibile, e ancora gli 11" senza touch.
Poi che al supermercato si trovino soltanto le offerte da vendere "al prezzo", ovvero il minimo sindacale da sbandierare sul volantino, quella non è una novità. Ma lì non si mettono a pensare alla cannibalizzazione, basta che vendono...
walter sampei
18-04-2016, 12:33
E' un vero peccato che non vi siano i bench classici utilizzati su desktop anche per Android ( mancanza voluta aggiungerei ).
I confronti con gli ARM degli altri tablet sarebbero stati graditi.
ottimo spunto, dato che esistono anche cellulari, es lo zenfone2, basati su atom.
mah, io sarò complottista, ma ho idea che gli attuali convertibili siano "castrati" a bella posta per evitare di cannibalizzare il mercato dei portatili veri.
con 4 giga di ram e 64 di disco (ed eventualmente un disco capiente connesso al router di casa) sarebbero tranquillamente potuti diventare il "pc principale" per tanta utenza privata; non solo i facebookari, ma anche per chi non usa il pc per giocare.
però, tutto sommato, anche così come sono il loro sporco lavoro lo fanno...
piu' che altro credo che siano castrati per non farli avvicinare agli ultrabook e costringerti a spendere il disastro.
c'e' anche da dire che alcuni portatili 15" e pure qualche fisso di fascia bassa hanno componentistiche simil netbook, magari pure con processore saldato :muro: non dimentichiamoci i quintali di notebook venduti ad es con amd e1 - e2, processori nati per tutt'altro (e che, usati in questo modo, non fanno fare bela figura ad amd).
Non è così.
A ogni fascia di mercato ci sono offerte variegate per chi predilige qualcosa piuttosto che qualcos'altro.
Il convertibile da 10" a 249 te lo prendi con bay trail / 2 / 32, a 300-350 con cherry trail / 4 / 64.
I portatili "classici" da 15" te li prendi con qualcosa in più e qualcosa in meno, quello che si risparmia non mettendo IPS e touchscreen te lo ritrovi in più di processore.
E poi c'è la via di mezzo dei convertibili 11.6" con Braswell e HDD meccanico a volte espandibile, e ancora gli 11" senza touch.
Poi che al supermercato si trovino soltanto le offerte da vendere "al prezzo", ovvero il minimo sindacale da sbandierare sul volantino, quella non è una novità. Ma lì non si mettono a pensare alla cannibalizzazione, basta che vendono...
mmmhhh... ni. sull'ultima hai ragione. ma sulle precedenti spesso ci sono politiche commerciali molto furbe.
PaulGuru
18-04-2016, 12:39
ottimo spunto, dato che esistono anche cellulari, es lo zenfone2, basati su atom.
Perchè si verrebbe a scoprire che a livello di IPC assoluto Atom sarebbe superiore
walter sampei
18-04-2016, 12:46
Perchè si verrebbe a scoprire che a livello di IPC assoluto Atom sarebbe superiore
mmmmhhhh... ni. secondo me, essendo architetture diverse, finirebbe come 20 anni fa la "guerra" tra powerpc e x86. alcuni andavano meglio in una cosa, altre in un'altra. si, le potenze ormai sono paragonabili (dal canto opposto, alcuni core arm si avvicinano molto come prestazioni a dei processori x86 datati). ma non sono sicuro che la vittoria andrebbe di qua o di la del tutto :)
randorama
18-04-2016, 12:50
In primis esistono già i tabletPC stile Surface.
E in secondis fra un tablet e un notebook c'è un notevole divario di TDP.
Questi son CPU a consumo ultra basso e le performance sono e saranno sempre da hardwarucolo, l'unica cosa a cui puoi giocare è qualche titoletto casual come quelli che spacciano per gli smartphone.
quelli non mi sembra che costino 200 euro; no?
randorama
18-04-2016, 13:00
Non è così.
A ogni fascia di mercato ci sono offerte variegate per chi predilige qualcosa piuttosto che qualcos'altro.
Il convertibile da 10" a 249 te lo prendi con bay trail / 2 / 32, a 300-350 con cherry trail / 4 / 64.
I portatili "classici" da 15" te li prendi con qualcosa in più e qualcosa in meno, quello che si risparmia non mettendo IPS e touchscreen te lo ritrovi in più di processore.
E poi c'è la via di mezzo dei convertibili 11.6" con Braswell e HDD meccanico a volte espandibile, e ancora gli 11" senza touch.
Poi che al supermercato si trovino soltanto le offerte da vendere "al prezzo", ovvero il minimo sindacale da sbandierare sul volantino, quella non è una novità. Ma lì non si mettono a pensare alla cannibalizzazione, basta che vendono...
ma anche no.
se un pc non viene usato per giocare, una trappola come i 2 in 1 vanno bene per la grande maggioranza dell'utenza; quelli che lo usano per andare su internet, guardarsi un film, fare due conti con excel
per l'uso che ne fa mia moglie, ad esempio, poco gli cambia usare quello o l'i5 con 8 giga di ram.
io mi accorgo della differenza perchè ho il porco vizio di non chiudere i tab del browser e perchè i miei excel sono mostri da 100 mega l'uno.
tuttavia, con un po' di ram e di cpu in più (unita a una tastiera cristiana e a un monitor non lillipuziano) per noi in famiglia quello potrebbe diventare l'unico pc di casa.
figurati per quelli che lo usano per mail, facebook e internet...
PaulGuru
18-04-2016, 13:17
quelli non mi sembra che costino 200 euro; no?
:confused: :confused: :confused: Cosa ?
In realtà parlavo di questi Atom in confronto con i modelli ARM per tablet, come l'Apple A9x.
Ma 4GB e 64/128 di Flash sono quantità decenti.
Il mio Macbook Air è proprio 4/128, e lo uso come macchina da tutti i giorni con uso sicuramente più che casual, anche se non posso scaricare troppa roba da Steam e ho bisogno dell'HD esterno da 2TB, ma l'uso è appunto più che casual.
Un T100HA con 4/128 si prende sotto i 400 e come potenza è appunto sufficiente.
Se uno vuole di più, si prende sui 350 un convertibile 11" Braswell con HD meccanico da upgradare, ma secondo me con un Pentium e 4GB di RAM sei a posto, con 8GB saresti comunque CPU limited e lo stai pur sempre pagando due soldi.
A 539 c'è lo Yoga 3 11 5y10/8/128/FullHD...
randorama
18-04-2016, 13:42
forse non riesco a spiegarmi.
i 2in1 mainstream si trovano, senza tanta fatica, a 200 euro (parlo di prodotti occidentali, non di cineserie).
così come fatti oggi hanno effettivamente dei limiti.
facciamo finta che gli aggiungano 2 giga di ram e 32 di storage. vogliamo dire che questi upgrade possano "starci dentro" in 50 euro?
se è così, con 250 euro l'utente "non ludico" si porta a casa una macchinetta tuttofare e che soddisfa anche le esigenze di mobilità.
a me sembra che il rischio di "far fuori" il mercato dei portatili da 350/400 euro ci sia eccome.
lo so benissimo che con 400 euro ci si porta a casa un i3 che straccia un atom con un braccio (anzi un core) legato dietro la schiena.
il fatto è che tantissima utenza manco se ne accorge.
Non lo fanno perchè l'utente da supermercato vede il tablet sbrilluccicoso unito al prezzo di 200€ e non sa cosa sia un gigabyte, se ne preoccupa dopo quando vede che lo spazio non basta.
Il problema quale sarebbe? Bisogna cercare su trovaprezzi invece di andare dal mediaworld? E pazienza...
Pensa che questo giochino lo fa Apple vendendo roba che costa il triplo o quadruplo con uno sputo di spazio di archiviazione, e andare a 64 o 128GB costa più di 100€ in più, non mi lamenterei con i 2 in 1 Windows che già hanno margini di profitto microscopici (parlando di quelli da 200€)...
mah, io sarò complottista, ma ho idea che gli attuali convertibili siano "castrati" a bella posta per evitare di cannibalizzare il mercato dei portatili veri.
con 4 giga di ram e 64 di disco (ed eventualmente un disco capiente connesso al router di casa) sarebbero tranquillamente potuti diventare il "pc principale" per tanta utenza privata; non solo i facebookari, ma anche per chi non usa il pc per giocare.
però, tutto sommato, anche così come sono il loro sporco lavoro lo fanno...
Io ne ho ordinato uno con l'idea di usarlo per tutta la roba non cpu-intensiva
(lunghe sessioni di modifica e revisione codice, scrittura documentazione, cazzeggio su web e forum, ecc.) o per quando devo viaggiare senza dovermi portare dietro l'artiglieria computazionale pesante.
Spannometricamente è utilizzabile anche per vecchi giochi o per roba derivata da quelli per Android/iOS.
Sono anche curioso di provarlo con Remote Desktop o VNC con una connessione punto a punto Wifi con il mio notebook "di potenza" far girare in remoto build ed altra roba pesante a livello di cpu e storage.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.