View Full Version : Problema collegamento dispositivo con PCI-E 16pin a USB 3.0 20pin
Giuguanino
15-04-2016, 23:32
Salve, la mia richiesta riguarda il fatto che non riesco a trovare un connettore o adattatore, che mi possa permettere di installare sul pannello frontale (3.5 ex floppy) un multifunzione con porte USB 3.0 e card reader, per mezzo di cavo con uscita PCI-E 16 pin come in fig. http://i64.tinypic.com/2hqt3di.jpg, da connetere con la mia porta interna USB 3.0-20 pin , dato che non dispongo di slot per questo tipo. Purtroppo trovo solo il convertitore PCI-E16pin a USB 3.0 A femmina come questo: http://i65.tinypic.com/beskkg.jpg dove potrebbe andare bene se al posto del connettore ci fosse lo slot PCI-E x16pin perchè disongo dell'adattatore da USB 3.0 A a USB 20 pin.
Altro trovato è questo in fig. http://i67.tinypic.com/xm29o1.jpgche sarebbe perfetto se al posto del conettore 16 pin ci fosse quello per USB 3.0 20pin oppure in alternativa USB 3.0 tipo A femmina o maschio, dato che questo dispone all'altra estremità di slot o ingresso per inserire il mio cavo.
Altra soluzione comunque è ben accettata.
Ringrazio se qualcheduno mi può aiutare a risolvere il problema:D
Dumah Brazorf
15-04-2016, 23:46
Non ti serve per forza uno slot PCI-E di quella dimensione sulla mobo eh, anche quelli più lunghi in cui innesti la scheda video vanno bene.
La tua idea dell'adattatore al rovescio non credo sia praticabile. Il tuo bay 3.5 ha un controller usb3 dedicato con interfaccia esterna pci-e, tipo questo
http://www.vakind.info/img/9enjoyshopping/ft/en81864-1ng.jpg
solo che la scheda ce l'hai nel bay. Non puoi quindi usare adattatori pin-pin con l'header usb3 della mobo perchè nel cavo di collegamento ci passa il segnale pci-e. Pci-e e usb3 sono interfacce differenti.
L'affarino che hai linkato col pettine pci-e e l'usb3 nudi e crudi è una parte di una "cinesata".
http://img.dxcdn.com/productimages/sku_320069_1.jpg
In pratica è una scheda riser, una estensione per spostare uno slot pci-e dalla mobo in un altra posizione. Un cavo usb3 maschio/maschio collega elettricamente le due schede. Viene usato un cavo usb3 perchè ha tanti fili ed è/dovrebbe essere costruito decentemente ma non passa alcun segnale usb3 lì, è il pci-e. Avrebbero potuto anche usare un paio di cavi di rete per capirci anche se la soluzione sarebbe stata meno compatta e probabilmente più costosa.
Giuguanino
16-04-2016, 23:36
Ti ringrazio per latua esaustiva risposta, infatti quella cinesta mi ha tratto in inganno, però dato che di questi multifunzione ne esistono di vari tipi, molto simili e che alcuni hanno il collegamento con connettore USB 3.0 20 pin altri invece USB 3.0 tipo A, mentre questo che ho scelto per il basso costo monta il connettore PCI-E 16pin, quindi pensavo che bastava solamente una sorta di convertitore appunto da PCI-E a USB 3.0 20pin. Questi i modelli: http://i63.tinypic.com/23wtkhx.jpg http://i63.tinypic.com/2q03c4i.jpg
Allora se la mia strada è difficilmente percorribile, forse mi conviene aprire il multifunzione ed andare a sostituire direttamente il cavo, che normalmente ho visto collegato ad una porta 3.0 tipo A come qui http://i68.tinypic.com/2hp179l.jpg
L'unica cosa che però non ho ben inteso è il fatto che tu mi hai detto che il connettore PCI-E 16pin e USB 3.0 20pin sono interfacce differenti, allora come mai in questo caso usano entrambe le soluzioni? :confused:
Ti ringrazio se mi vorrai delucidare, dato che non sono molto ferrato in materia, anche se cerco pian piano di acquistare familiarità con tutto questo.
Dumah Brazorf
17-04-2016, 00:16
Non hai capito.
Se apri il tuo multifunzione troverai una scheda elettronica piuttosto complessa con le porte usb3 saldate direttamente su di essa. L'avrai pagato poco ma rispetto a quelli che hai elencato ha più componenti per cui dovrebbe anche costare di più.
Ci sono modelli con la presa usb3 di tipo A perchè esistono schede madri senza header usb3 interno pur avendo un paio di porte dietro, o anche per quelle che non hanno del tutto prese usb3 ma le si aggiunge con una scheda pci-e.
Mi sai dire marca/modello esatto della tua scheda madre che ti faccio il disegnino su dove infilare quell'affare?
Giuguanino
17-04-2016, 16:54
Il modello della mia scheda madre è una ASUS B85M-G http://i64.tinypic.com/1538cp2.jpg
Mentre il mio articolo è quasi identico agli atri due che ho inserito precedentemente, avendo tutti e tre le stesse porte USB 3.0 tipo A (+ una 2.0 a 5 volt nel primo caso) più la serie per le card reader . Ecco il mio:http://i67.tinypic.com/sw4c53.jpg
Quindi forse posso sbagliare ma a me quello con connettore con USB 3.0 tipo A sembra identico al mio, mentre per quello con connettore USB 3.0 20pin monta solo una porta 3.0 tipo A invece che 4 e senza la 2.0, ma più o meno la concezione è la stessa e quindi basandomi su questo, pensavo, come ti ho detto, che bastava solamente trovare il modo di convertire questa connessione.:confused:
Comunque aspetto di buon grado la tua soluzione, così da poterla mettere in atto, visto che sono giorni che mi ci sto rompendo la testa. :muro:
Dumah Brazorf
17-04-2016, 18:08
Hai lì 2 slot pci-e 1x che ti urlano "Usa meeeee"...
http://oi67.tinypic.com/jaju4m.jpg
A pc spento, me racùmànd...
Chiaramente il sistema operativo vorrà dei driver. Hanno fornito un cd?
Giuguanino
17-04-2016, 21:03
Sarebbe stata la soluzione ottimale, solo che sono stato uno sciocco a non dirti che glislot non sono disponibili, in quanto il primo è a discapito della scheda video che me lo copre in toto, mentre il secondo è a disposizione della scheda WI-FI. Se posso fare qualche cambiamento per ottenere uno slot libero sono disposto anche a questa soluzione, ma per ora sono tutti non disponibili :(
Giuguanino
17-04-2016, 21:16
Per comprendere meglio, ho fatto una foto con il cellulare di mia cognata, spero si riesca ad intravvedere la situazione del mio PC che è questa: http://i63.tinypic.com/21do28l.jpg
aggiungo anche quest'altra da una leggera distanza, però fatta con il mio cell insieme all'uso di una torcia e credo che la differenza si noti, poi purtroppo ho pochissimo spazio disponibile per fotograrlo nella attuale postazione, comunque è questa
http://i64.tinypic.com/snnyw6.jpg]
Mi auguro che la soluzione che mi avevi proposto sia ancora attuabile alla luce di questa situazione, io sono disposto ad effettuara qualsisi cambiamento, non so però come rimediare per eventualmente liberare gli slot ora occupati oppure utilizzare quello nascosto dalla scheda video, perchè lo spazio non credo lo permetta. (pensavo anche a quella specie di prolunga postata all'inizio) :rolleyes:
Attendo comunque tue notizie in merito e mi auguro di riuscire ad infilarlo da qualche parte questo benedetto cinemultifunzione. :help:
A presto e un saluto :)
Dumah Brazorf
18-04-2016, 07:46
Non vedo bene gli ingombri ma penso che anche la prolunga probabilmente toccherebbe la scheda video.
A cercare altre soluzioni si spende come e più di ricomprare il bay giusto, con la connessione usb3 a 20pin per la mobo e il lettore di schede su usb2.
Giuguanino
20-04-2016, 23:26
Ti ringrazio per tutte le informazioni, penso anch'io che difficilmente riuscirò ad inserire quella estensione per lo slot, quindi mi dovrò arrendere, anche se ho trovato, sempre in Cina, quella scheda riser, di cui mi avevi accennato all'inizio ha soli 5 euri. Potrei al limite provare prima con quella, invece di acquistare un altro cinemultifunzione con il connettore questa volta adatto alla mia connessione, magari se funzionasse ci risparmio pure, anche se dovrò aspettare un mese prima di vederla, visti i precedenti.
Un saluto.:)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.