View Full Version : Configurazione pc su intel i5-6600k
Probabilmente avrete notato ( o magari no ) qualche giorno fa una mia richiesta per una configurazione su base amd... Ebbene si ho cambiato idea..
Tenendo conto della situazione dei prezzi che ho trovato in internet al momento e del fatto che poi vorrei mi durasse un po nel tempo ho deciso di passare ad intel skylake per poter avere una piattaforma recente e magari piu semplice da aggiornare un domani senza stravolgere il sistema.
Ho fatto varie valutazioni di prezzi componenti e caratteristiche e fino ad ora questi sono i componenti per cui ho deciso (e per i quali non penso di cambiare idea):
Cabinet: zalman Z11 NEO
Scheda Madre (MB): GIGABYTE GA-Z170X-UD3
Processore (CPU): INTEL I5-6600k
Questi sono invece ancora in fase di valutazione
Memorie (RAM): Kingston HyperX Savage Memory Black DDR4 2x4GB, 2800MHz, DIMM, CL14
Alimentatore (PSU): Non ne ho idea
Dissipatore (CPU): Noctua nh-u14s oppure Cooler Master Hyper 212X oppure enermax Liqmax 240
Voi cosa mi consigliate?
descartes2
15-04-2016, 21:30
Probabilmente avrete notato ( o magari no ) qualche giorno fa una mia richiesta per una configurazione su base amd... Ebbene si ho cambiato idea..
Tenendo conto della situazione dei prezzi che ho trovato in internet al momento e del fatto che poi vorrei mi durasse un po nel tempo ho deciso di passare ad intel skylake per poter avere una piattaforma recente e magari piu semplice da aggiornare un domani senza stravolgere il sistema.
Ho fatto varie valutazioni di prezzi componenti e caratteristiche e fino ad ora questi sono i componenti per cui ho deciso (e per i quali non penso di cambiare idea):
Cabinet: zalman Z11 NEO
Scheda Madre (MB): GIGABYTE GA-Z170X-UD3
Processore (CPU): INTEL I5-6600k
Questi sono invece ancora in fase di valutazione
Memorie (RAM): Kingston HyperX Savage Memory Black DDR4 2x4GB, 2800MHz, DIMM, CL14
Alimentatore (PSU): Non ne ho idea
Dissipatore (CPU): Noctua nh-u14s oppure Cooler Master Hyper 212X oppure enermax Liqmax 240
Voi cosa mi consigliate?
cosa fai con il pc e a che prezzo prenderesti tutti quei componenti?
celsius100
15-04-2016, 23:47
Ciao
hai detto ceh facevi uso di mutlitasking molto spinto
in questo caso un FX da 150-160 euro va anche meglio di un i7 da 300 euro x cui francametne nn ti consgilio l'I5
x il fatto del socket e dell'aggiornabilita purtroppo siamo in un brutto epriodo, intel rinnoverà il socket 1151 con nuovi processori fra fine anno e l'inizo del prox, saranno molto simili, stesso processo produttivo e architettura poco variata, insomma nadranno un po piu su di frequenza, forse un 5% melgio di quelli ceh sostituiranno, x cui nn sarebbe il caso di aggiornare con quelli, mentre i processori futuri useranno un altro socket (ogni 2 anni/2 anni e mezzo intel in media lo aggiorna e in quel lasso di tempo di solito chi si cmopra un pc nuovo di fascia alta nn tende a cambiare processore)
Ciao
hai detto ceh facevi uso di mutlitasking molto spinto
in questo caso un FX da 150-160 euro va anche meglio di un i7 da 300 euro x cui francametne nn ti consgilio l'I5
x il fatto del socket e dell'aggiornabilita purtroppo siamo in un brutto epriodo, intel rinnoverà il socket 1151 con nuovi processori fra fine anno e l'inizo del prox, saranno molto simili, stesso processo produttivo e architettura poco variata, insomma nadranno un po piu su di frequenza, forse un 5% melgio di quelli ceh sostituiranno, x cui nn sarebbe il caso di aggiornare con quelli, mentre i processori futuri useranno un altro socket (ogni 2 anni/2 anni e mezzo intel in media lo aggiorna e in quel lasso di tempo di solito chi si cmopra un pc nuovo di fascia alta nn tende a cambiare processore)
Hai ragione ma ho fatto una piccola considerazione personale, non sono certo sia corretta, ma te la spiego...
Tendenzialmente cambio computer ogni 6/7 anni e dall'ultimo nuovo acquistato sono passati invece quasi 10/12 (quello attuale è uno scato di un amico appassionato giocatore).
Detto questo "penso" che andando di intel e 1151 potrò un domani risucire a trovare qualche i7 usato di quelli che attualmente si trovano olre le 300 euro ad una cifra molto piu ragionevole di prezzo e continuare ad avere una macchina decente che mi permetterà di tirare avanti piu o meno come sto facendo adesso, senza contare che magari le ddr4 mi potranno sopravvivere anche per la prossima configurazione (me lo auguro almeno)
Rinuncio attualmente ad un po di potenza in multitasking ma magari mi dura piu nel tempo il tutto.
cosa fai con il pc e a che prezzo prenderesti tutti quei componenti?
Sono circa sui 520 euro senza ram alimentatore e dissipatore (assemblaggio incluso comuqnue)
celsius100
16-04-2016, 14:20
beh il tuo ragionamento ci sta, ma se passassi da un i5 4core ad un I7 con 6/8core invece su socket 1151 hanno tutti 4core veri e gli I7 hanno in piu 4core virtuali, x vedere un salto piu netto in avanti dovresti passare agli I7 che stanno su socket 2011 ma ovviamente nn sono cmopatibili
quidni nn ce vantaggio a prendere ora un I5 e camibarlo fra qualche annetto con un I7 molto simile, e che inoltre nel multitasking un I7 del genere nn sarebbe melgio dell'FX8
Ti faccio una domanda da ignorante.. ma per capire bene le differenze di prestazioni in multithreading al di la del numero di core che il processore ha come si fa?
Leggendo questo confronto
http://www.cpu-world.com/Compare/443/AMD_FX-Series_FX-8370_vs_Intel_Core_i5_i5-6600K.html
e altri in genere che riportano piu o meno lo stesso dato non vedo un enorme differenza.
celsius100
16-04-2016, 18:31
multithread significa ceh il software usa un numero superiore a 2 thread (core reali o virtuali) multitasking significa valutare le prestazioni quando la cpu e impagnata con piu software diversi (che possono essere singlethread o multithread)
tu stai guardando un grafico medio sulle prestazioni valutate su diversi software veri e su altri software di bench sintetici (il fatto e che la maggiorparte dei test sui benchmarck sintetici e fine a se stessa, cioe da un numero e basta nn vuol dire nulla, quidni dovresti vlautare le prestazioni con software veri
fra questi
http://www.cpu-world.com/Compare/443/AMD_FX-Series_FX-8370_vs_Intel_Core_i5_i5-6600K.html#benchN
quelli sintetici e poco utili da valutare sono i vari 3d mark, pc mark, cruystal mark e wprime
o cmq dicci ceh software usi di preciso e cerchiamo noi dei numeri con valori in secondi/minuti x vedere chi e il piu veloce
fermo restando ceh i test sono fatti uno alla volta, se ne usi 8 alla volta va di sicuro di piu una cpu con 8core che nn una da 4core a prescindere dai test)
descartes2
16-04-2016, 18:37
Ti faccio una domanda da ignorante.. ma per capire bene le differenze di prestazioni in multithreading al di la del numero di core che il processore ha come si fa?
Leggendo questo confronto
http://www.cpu-world.com/Compare/443/AMD_FX-Series_FX-8370_vs_Intel_Core_i5_i5-6600K.html
e altri in genere che riportano piu o meno lo stesso dato non vedo un enorme differenza.
fai mutlitasking molto spinto? e allora devi prendere un 8320e a 128€. guarda questo video con un 8320 che ti dimostra fino a che punto possa spingersi il Multitasking estremo dell'fx.
https://www.youtube.com/watch?v=uLagzla6bRQ
se non ti è bastato c'è anche questo video sul Multitasking ultra estremo
https://www.youtube.com/watch?v=lHM-LBtJc2Q
e se non ti è bastato ancora c'è quest'altro video in italiano dove ti fa vedere che ad esempio riesce a tenere 3 videogiochi contemporaneamente.
https://www.youtube.com/watch?v=qTlggdAbVdQ
La mia preoccupazione era solamente quella di avere un sistema che nel tempo mi permetta di aggiornarlo con facilità per avere qualche miglioramento spendendo poco, il momento putroppo non è dei migliori da quello che mi sembra di aver capito, siamo nella fase di stallo (sia per intel che per amd) dove usciranno fra non molto le nuove famiglie di processori (mi piacerebbe capire se intel manterrà il socket 1151 in tal proposito)
AMD con zen cambierà di certo socket, intel mi sembra di aver capito che forse non lo cambierà (ma che comunque i processori non saranno molto piu potenti ma solamente meglio ottimizzati nei consumi)
Di per contro le mie esigenze sono semplicemente quelle di poter tenere una ventina di schede firefox aperte mentre utilizzo photoshop illustrator e indesing contemporaneamente ( attualmente mi si impallano anche ad aprirne solo uno)
poi sotto ho sempre qualche compressione/decompressione di winrar da fare se non magari qualche codifica video o spostamento di file di grosse dimensioni da/per il nas. Allo stato attuale mentre decomprimo grossi file di winrar (che mi ci impiegano anche 25/30 minuti) non riesco neppure a usare firefox.
Mi piaceva di intel (oltre al fatto di essere una tecnologia piu recente) che avrei potuto utilizzare le ddr4 (e recuperarle un domani) e prestazioni maggiori nei giochi (quelle poche volte in cui gioco)
Mi sembra di aver comunque capito dai vostri consigli che con amd posso avere gia da subito prestazioni maggiori (rispetto all'i5) visto l'utilizzo che io ne andrò a fare..
Giusto?
celsius100
17-04-2016, 14:29
si x il tuo uso simultaneo di molti programmi anche nn leggeri ti conviene un FX8, sia x le prestaiozni sia x il rapporto qualità-prezzo, dato ceh un I7 da 350 euro nn farebbe meglio di un FX8 da 150-160 :eek: :eek: :eek:
x il socket si AMD a fine anno/inizio del prox fa uscire un nuovo socket
intel a fine anno aggiorna il socket 1151 con cpu legermente ottimizzate ma che a prestazioni andranno forse un 5% piu di oggi, quindi niente di che, poi le future generazioni monteranno su un nuovo socket
si x il tuo uso simultaneo di molti programmi anche nn leggeri ti conviene un FX8, sia x le prestaiozni sia x il rapporto qualità-prezzo, dato ceh un I7 da 350 euro nn farebbe meglio di un FX8 da 150-160 :eek: :eek: :eek:
x il socket si AMD a fine anno/inizio del prox fa uscire un nuovo socket
intel a fine anno aggiorna il socket 1151 con cpu legermente ottimizzate ma che a prestazioni andranno forse un 5% piu di oggi, quindi niente di che, poi le future generazioni monteranno su un nuovo socket
Mi hai convinto.......
Ti faccio una domanda veloce, a casa ho un piccolo sistema hyper-v casalingo che funziona bene e sono contento, volendo un domani riciclare la configurazione che andrò ad acquistare ora per, appunto, il server hyper-v è meglio un eventuale fx o l'i5? Molto meglio l' FX vero?
celsius100
17-04-2016, 15:18
dipende dal genere di lavori di virtualizzazione ceh fai
cmq si piu core ci sono e piu risorse puoi sfruttare
Principlamente una vm ws2012r2 come domain controller e media server (streaming e trascodifica verso tv e altri lettori dlna in rete) accesa h24
Una vm linux per owncloud accesa h24
una vm linux per solo download di file da internet accesa spesso
un paio di vm come ambienti prova per varie ed eventuali accese solo al bisogno.
celsius100
17-04-2016, 20:55
nn sono cose pesantissime da metter in crisi un quadcore ma si con piu core andresti meglio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.