PDA

View Full Version : Anche le schede Radeon di nuova generazione al debutto al Computex?


Redazione di Hardware Upg
15-04-2016, 16:13
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/anche-le-schede-radeon-di-nuova-generazione-al-debutto-al-computex_62153.html

Nuove indiscrezioni sulle schede basate su architettura Polaris: debutto previsto per il Computex di Taipei, con soluzioni destinate ai segmenti di fascia media e alta del settore desktop

Click sul link per visualizzare la notizia.

ziobepi
15-04-2016, 16:39
Io dico che resta HBM1 (con il limite a 4GB) la soluzione piu' probabile per Polaris,
che sarà con ogni probabilità un die-shrink di Fiji.
Rimandate a Vega tutte le novità.

E, soprattutto, se al Computex non diranno qualcosa su Zen,
almeno qualche bella slide,
sarà logico sospettare la cancellazione del prodotto.

pingalep
15-04-2016, 16:42
io dico che non possono fare solo die shrink perchè manca supporto a un po' di tecnologie troppo attuali, vedi hdmi 2.0

ziobepi
15-04-2016, 17:00
Forse hai ragione.
Nuova architettura = supporto hdmi 2.0 :O

Kekko1978
15-04-2016, 17:16
Io dico che resta HBM1 (con il limite a 4GB) la soluzione piu' probabile per Polaris,
che sarà con ogni probabilità un die-shrink di Fiji.
Rimandate a Vega tutte le novità.

E, soprattutto, se al Computex non diranno qualcosa su Zen,
almeno qualche bella slide,
sarà logico sospettare la cancellazione del prodotto.

Logico? e dove? è già stato tritto e ritritto che è un prodotto che arriverà a fine 2016 inizio 2017, a che servono le slide??? a nulla...
Per i chip GPU, non mi sbilancio, saranno comunque prodotti all'altezza delle attese. :D

Madcrix
15-04-2016, 17:27
Io dico che resta HBM1 (con il limite a 4GB) la soluzione piu' probabile per Polaris



Ne dubito fortemente, in primis nessuno può più permettersi di rilasciare top di gamma da 4Gb di RAM dato che ormai si punta ai monitor 2K e 4K e 4Gb van bene solo più che per il full HD in prospettiva futura.
Secondo, quelle memorie costano tanto e garantiscono profitti bassi su ogni scheda venduta, AMD non mi sembra tanto folle da bruciarsi ancora dopo le Fury. Quando rivedremeo le HBM, saranno le 2.0 e saranno probabilmente su Vega. E saranno schede che costeranno un botto.

r1348
15-04-2016, 22:34
E, soprattutto, se al Computex non diranno qualcosa su Zen,
almeno qualche bella slide,
sarà logico sospettare la cancellazione del prodotto.

Ma anche no, hanno già aggiunto il supporto nel kernel di linux e in gcc...

Fos
15-04-2016, 22:43
Polaris è un die shrink e Zen è un prodotto cancellato... :doh:Ma non gli era stato spiegato che il Die-Shrink non era possibile? :D

ziobepi
16-04-2016, 06:27
Ma anche no, hanno già aggiunto il supporto nel kernel di linux e in gcc...

Lo so, lo hanno fatto da diversi mesi ormai,
e' anche per questo che mi preoccupa molto la faccenda Zen.

Comunque no,
al Computex SI DEVE vedere qualcosa su Zen,
è una questione di marketing.

GTKM
16-04-2016, 06:52
Lo so, lo hanno fatto da diversi mesi ormai,
e' anche per questo che mi preoccupa molto la faccenda Zen.

Comunque no,
al Computex SI DEVE vedere qualcosa su Zen,
è una questione di marketing.

Se cancellassero Zen chiuderebbero il giorno dopo. Ormai pure i muri sanno che è la loro ultima possibilità, soprattutto data la situazione economica in cui versano. Tra l'altro hanno già reso note slide e date di rilascio (fine 2016 - inizio 2017). Non mi sembra un progetto morto.

Sulle GPU, boh, vedremo.

lucusta
16-04-2016, 19:47
in pratica si sa' gia' tutto su polaris 10 480:
2304 SP a lunghezza doppia di quelli di fuji, quindi a capacita' doppia di elaborazione; fuji XT ne ha 4096 questa e' comparabile come una fuji con il 12.5% in piu' di SP;
1150mhz core 1250-1500 memorie gddr5x 8GB su bus memoria a 256b, ma le gddr5x hanno praticamente il doppio del bandwidth, quindi si parla di 320-384GB/s (inferiore ai 512 di HMB1 e comunque con un consumo superiore, ma uguale o superiore rispetto a 290x, con proiezioni sino a 512 se poste a frequenze target di GDRR5x, ossia 2000mhz... ma e' difficile che riescano a mettere da subito queste memorie veloci); controller sia per GDDR5/5x che per HMB1/2 (e quindi possibile impiego di HBM2 in un futuro prossimo);
TDP da 130-140W.
prestazionalmente dovrebbe stare ad un +10% da Fury X, consumando la meta'.

per 490 invece si parla di polaris 10 a 2560 SP, stesse possibilita' di memoria di 480; prestazioni supeiori del 25% rispetto a Fury X ed un consumo tra' i 160 e i 180W.

per i 4K c'e' grande vantaggio degli 8GB, per risoluzioni inferiori, non credo che si sentira' la differenza rispetto a Fury X...

Polaris 11 invece dovrebbe avere 1024 SP a 128b di bus (leggermente superiore a 380x se usa le 1500mhz), mentre l'altro modello dovrebbe avere 1280 SP sempre con 128b (una 390)... anche questo con controller GDDR5/x e HMB1/2; si parla di 50W peri il primo e 75W per il secondo.

il resto della linea credo verra' inizialmente rinominato sui vecchi modelli, modificandoli leggermente in frequenze.

le "mobile" si faranno su Polaris 11; taglio frequenza di memoria e GPU (max 800mhz); il modello di punta potrebbe raggiungere le prestazioni di una 380x, l'altro superare le prestazioni di una 370x (con 36W pero').

difficile che si andra' ancora piu' giu' con i nuovi modelli, in quanto le APU Zen potranno tranquillamente ottenere prestazioni da 370x in giu' (ma forse, per alcune, anche il doppio; dipende se non vogliono commercializzare le APU custom per le nuove console, come hanno fatto con questa gen)...
ma di questo se ne parlera' a giugno 2017..

Pier2204
16-04-2016, 20:52
in pratica si sa' gia' tutto su polaris 10 480:
2304 SP a lunghezza doppia di quelli di fuji, quindi a capacita' doppia di elaborazione; fuji XT ne ha 4096 questa e' comparabile come una fuji con il 12.5% in piu' di SP;
1150mhz core 1250-1500 memorie gddr5x 8GB su bus memoria a 256b, ma le gddr5x hanno praticamente il doppio del bandwidth, quindi si parla di 320-384GB/s (inferiore ai 512 di HMB1 e comunque con un consumo superiore, ma uguale o superiore rispetto a 290x, con proiezioni sino a 512 se poste a frequenze target di GDRR5x, ossia 2000mhz... ma e' difficile che riescano a mettere da subito queste memorie veloci); controller sia per GDDR5/5x che per HMB1/2 (e quindi possibile impiego di HBM2 in un futuro prossimo);
TDP da 130-140W.
prestazionalmente dovrebbe stare ad un +10% da Fury X, consumando la meta'.

per 490 invece si parla di polaris 10 a 2560 SP, stesse possibilita' di memoria di 480; prestazioni supeiori del 25% rispetto a Fury X ed un consumo tra' i 160 e i 180W.

per i 4K c'e' grande vantaggio degli 8GB, per risoluzioni inferiori, non credo che si sentira' la differenza rispetto a Fury X...

Polaris 11 invece dovrebbe avere 1024 SP a 128b di bus (leggermente superiore a 380x se usa le 1500mhz), mentre l'altro modello dovrebbe avere 1280 SP sempre con 128b (una 390)... anche questo con controller GDDR5/x e HMB1/2; si parla di 50W peri il primo e 75W per il secondo.

il resto della linea credo verra' inizialmente rinominato sui vecchi modelli, modificandoli leggermente in frequenze.

le "mobile" si faranno su Polaris 11; taglio frequenza di memoria e GPU (max 800mhz); il modello di punta potrebbe raggiungere le prestazioni di una 380x, l'altro superare le prestazioni di una 370x (con 36W pero').

difficile che si andra' ancora piu' giu' con i nuovi modelli, in quanto le APU Zen potranno tranquillamente ottenere prestazioni da 370x in giu' (ma forse, per alcune, anche il doppio; dipende se non vogliono commercializzare le APU custom per le nuove console, come hanno fatto con questa gen)...
ma di questo se ne parlera' a giugno 2017..

Previsioni molto ottimistiche, un 10% in più non è poco con un consumo dimezzato...:eek:

lucusta
16-04-2016, 22:46
...circa la meta', non essere puntiglioso: fury X sta' sui 250W, queste 130-140W...
comunque tra' un mesetto presenteranno tutte le specifiche.
il processo riduce da 28 planare a 14 finfet; se la scala fosse lineare (anzi, bilineare, visto che siamo comunque su due dimensioni), per le stesse prestazioni dovresti ottenere quasi 1/4 del consumo;
ma non e' mai lineare, anzi...
quindi nello stimare quasi la meta' del consumo per un 10% in piu', mi son tenuto abbondantemente largo.
si parla comunque di prestazioni globali dell'intera scheda nella media delle possibili applicazioni e consumo globale della scheda (memorie differenti, componentistica differente, ci sono tanti fattori) in uso normale e non ipotetico massimo.

viene appunto indicato un rateo 2.5X di rendimento (che e'decisamente piu' basso di 4x, come vedi), quindi a pari prestazioni dovrebbe fare 100W, 110W con il 10% in piu', ma e' un target che con le GDDR non puoi ottenere... troppi chip e che consumano troppo di piu' in confronto alle HMB (considera che se usassi anche le HMB, se riduci l'assorbimento del chip di 1/4, per ottenere una bilinearita' dovresti ridurre o la memoria di 1/4, o la loro tecnologia, e non lo puoi fare...le memorie son quelle, anzi, son di altra tecnologia meno raffinata ed in quantitativo maggiore).

in piu' e' probabile che puntino anche ad una smplificazione del sistema di raffreddamento e all'abbassamento del roumore, quindi temperature mediamente piu' alte del chip, che portano a conseguente maggior assorbimento.

questo e' il minimo che mi aspetto da questa gen.

Kimmy
17-04-2016, 00:02
Io mi aspetto prestazioni superiori di almeno un 30% e consumi un filo ridotti rispetto ad ora.
Onestamente la nuova gen deve dare prestazioni serie per reggere il 4K come si deve, i consumi devono venire dopo sulle top.

DukeIT
17-04-2016, 00:23
Stando alla roadmap, le prestazioni "top" verranno più avanti, non con Polaris, ma con Vega.

lucusta
17-04-2016, 01:33
Vega dovrebbe ritornare sui 4096 come fuji, ma doppi...2 fuji XT in un solo chip, praticamente.
Probabile che si ritorni sui 600mm^2 e i 250W, ma a quel punto un 4K lo snocciola a 90fps.

lucusta
17-04-2016, 01:39
Io mi aspetto prestazioni superiori di almeno un 30% e consumi un filo ridotti rispetto ad ora.
Onestamente la nuova gen deve dare prestazioni serie per reggere il 4K come si deve, i consumi devono venire dopo sulle top.

stai sul 25% in piu' con il polaris 10 (quello grande)... alla fine i giochi che vanno sui 45-50fps su Fury X andranno a 60-65fps su questa.

ionet
17-04-2016, 16:42
in pratica si sa' gia' tutto su polaris ...

ma sono rumors affidabili:confused:

una 390 senza connettore per l'alimentazione,sarebbe veramente commovente da parte di amd:eek: :cry:

per le apu non ho mai capito perche non hanno offerto le controparti gia' progettate e prodotte per le console,forse ci sono problemi di licenza??
cioe' ms e sony hanno dei diritti esclusivi??

si vocifera che anche nintendo usera' un soc amd,spero che sia gia' a 14nm,piu' prestante e che finalmente lo rilasciano a tutti

lucusta
17-04-2016, 18:13
una scheda con la potenza di una 390 senza connettore di alimentazione ausiliario?
si, si puo' fare, ma credo che metteranno comunque una attacco 4PIN (da molex probabilmente); vero che PCIe puo' garantire l'alimentazione, ma perche' sacrificarlo se puoi sfruttare un classico molex a 4PIN da cui prelevare fino a 100W, senza comunque dover avere alimentatori specifici?
tanto un adattatore molex to 4 pin costera' 2 euro.
facendo cosi' non avrai problemi anche con schede madri da 40 euro e scarse doti di alimentazione.

per la questione delle APU il problema e' duplice:
le APU utilizzano core jaguar, 2 cluster a 4 core, la stessa tecnologia usata su athlon 5350 su AM1, dove si utilizza un solo cluster.
in effetti pero' non si possono definire prettamente cluster, perche' la loro L2 e' si inclusiva (non hai repliche di dati tra' i core, perche' sarebbe comunque 512KB a core, e non replica i dati di L1), ma non ci fai molto, non avendo un decoder HW capace di forzare un SMT come fa' intel...
non e' affatto un core cosi' lento, e' quasi lo stesso che c'e' nei vecchi phenom, solo con una pipeline molto piu' corta; e hai 1 ALU ed 1 FPU a 64 per ogni core.
il problema e' che girano a bassa frequenza (1600 per PS4 e 1750 per Xbox One), e che nei normali OS da PC non verrebbero sfruttati moltissimo se non su programmi ottimizzati.
la possibilita' computazionale di quei core, usati tutti insieme con una buona ottimizzazione, non e' diversa da un FX quad core a 4-4.2ghz (come un 4300 in overclock) o un kaveri a 3.8-4ghz (A10 7800).
ma il vero problema e' che non hanno L3, e la L2 e' separata per i 2 cluster, quindi in uso generalista probabilmente andrebbe piu' lento di un athlon 5350;
nei giochi ci sarebbe stato un minimo vantaggio per i porting, essendo le stesse CPU (con i driver adeguati, logicamente).
il fatto e' che comunque, internamente, hanno tecnologia proprietaria e probabilmente ci sono anche accordi interparte...
sarebbe stata un buon processore?
per come la vedo io si: ottimo rapporto prestazioni/prezzo (conta che ne hanno gia' sornati 60 milioni, quindi era probabile metterlo in una fascia di prezzo medio bassa), ma non sarebbe stato un grande processore.

probabile che nintendo utilizzera' una APU Zen standard... non si sa' ancora nulla, ma credo che per ora nintendo non e' interessata alla VR, magari utilizzera' una tecnologia 3d adattiva (tipo una fascetta da testa, una specie di anellino, con stessi sensori del pad, per rilevare lo spostamento della testa, e quindi fare giochi su multi piani, simulando uno pseudo 3D).
se non ha intenzioni nel VR, bastano il 50-60% in piu' di potenza rispetto a PS4, e su questa gen non e' difficile.

se prendi un chip come carrizo, lo riduci a 14nm, usi un po' meno silicio, i 3/4 di oggi, e usi le pipeline complete di polaris, ci puoi infilare un polaris 11 piccolo mutuato dalla scheda mobile con 4 core presi da carrizo e rimodulati in frequenza, pero con 1024 SP di polaris, che valgono il doppio... potenza del 70% superiore a PS4.
carrizo utilizza core excavator, che son ben diversi da Zen, ma c'e' il vantaggio di usare quella configurazione in una console, ottimizzandola.
quindi, chissa', potrebbe anche essere che nintendo riesca a uscire prima degli altri e prima di Zen perche' usera' una CPU custom mista su core di vecchia tecnologia e GPU di nuova...
un chip cosi' farebbe sui 60-65W, e sarebbe in grado di farti girare giochi in pseudo 3D a oltre i 30fps in FHD (in effetti potrebbe fare 50, abbassando gli effetti grafici, oltre 60).

sono rumors affidabili?
no, nulla e' affidabile, ma, se anche la meta' dei dati che si sentono in giro sono veritieri (tipo i miliardi di transistor), si ottengono effettivamente questi dati, che si autoconfermano (e quindi che non si autoreferenziano).

piu' o meno anche Nvidia sta' sullo stesso ordine di cuda per le varie schede (sempre rumors), ma usa i 16nm di TMSC; AMD potrebbe usare TMSC solo per i chip desktop piccoli (polaris 11), mentre i 14nm GF per polaris 10 e polaris 11 mobile.

CrapaDiLegno
18-04-2016, 12:58
Tutto può essere, ma il doppio controller di memoria (GDDR5(X)/HBM) non credo proprio. Le GPU destinate ad usare l'HBM sono quelle che ne avranno davvero bisogno e destinate ad un certo tipo di mercato che può permettersele, dato che saranno molto costose, sia le GPU che le memorie che il processo per unirle sullo stesso interposer.
Fare delle mezze GPU con supporto a HBM è come fare Pictairn con il supporti alla HBM1. Utile come una fetta si salame spalmata tra il die e l'heatprerader.

Poi per numeri e prestazioni si vedrà. I tuoi mi sembrano molto ottimistici.

lucusta
18-04-2016, 14:38
che ci sia il controller doppio su Polaris 11 e' normale:
su desktop usi GDDR5/x
su mobile HBM2 (che ne basta un chip per renderlo adeguato all'uso).

e' una questione di costo/consumo.

romolo775
18-04-2016, 15:00
AMD deve recuperare il terreno perso in termini di prestazioni a parità di architettura nei confronti della rivale, quindi ritengo che anche con una nuova architettura "pomperà al massimo" le sue GPU e a mio parere non vedremo grandi riduzioni in termini di consumo con il nuovo processo in quanto devono intervenire sulle prestazioni per recuperare un po' di terreno su NVIDIA, a meno che, non riescano a tirare fuori il coniglio dal cilindro con una nuova architettura magica, ma ne dubito fortemente, o meglio, le probabilità sono molto poche.

CrapaDiLegno
18-04-2016, 15:14
@Lucusta.
Ma anche no.
I costi per un chip del genere sarebbero enormi.
mmq buttati per il controller di memoria non usato e costi aggiunti per risparmiare qualche W. Non è che le HBM sono miracolose sempre e comunque, eh! Lo sono se rapportate a quello che è possibile fare con altra tecnologia a parità di prestazioni massime (tipo hanno vantaggi con bande superiori a 500GB/s, ma al di sotto decisamente no).
Ma se ti serve minore banda, puoi risparmiare comunque usando memorie a più basso clockaggio. Ad esempio delle GDDR5X che funzionano a tensione ridotta rispetto alle GDDR5 con il clock di queste ultime.
Stesso controller, stessi step e test di produzione (non servono 2 linee), meno mmq, minori consumi, uguali prestazioni.

hackaro75
18-04-2016, 17:10
speriamo abbiano la DP 1.3 oltre che HDMI 2.0

cdimauro
18-04-2016, 22:40
per la questione delle APU il problema e' duplice:
le APU utilizzano core jaguar, 2 cluster a 4 core, la stessa tecnologia usata su athlon 5350 su AM1, dove si utilizza un solo cluster.
in effetti pero' non si possono definire prettamente cluster, perche' la loro L2 e' si inclusiva (non hai repliche di dati tra' i core, perche' sarebbe comunque 512KB a core, e non replica i dati di L1), ma non ci fai molto, non avendo un decoder HW capace di forzare un SMT come fa' intel...
non e' affatto un core cosi' lento, e' quasi lo stesso che c'e' nei vecchi phenom, solo con una pipeline molto piu' corta; e hai 1 ALU ed 1 FPU a 64 per ogni core.
No, sono molto diversi da Phenom. I core Jaguar possono eseguire 2 istruzioni out-of-order per ciclo di clock, per cui sono molto più simili agli Atom (out-of-order anch'essi, ovviamente).