PDA

View Full Version : Microsoft sfida il Governo USA: le ricerche nel cloud sono incostituzionali


Redazione di Hardware Upg
15-04-2016, 10:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/microsoft-sfida-il-governo-usa-le-ricerche-nel-cloud-sono-incostituzionali_62126.html

Microsoft cita in giudizio il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti con l'obiettivo di far dichiarare l'incostituzionalità della norma che impedisce alle aziende di informare l'utente sull'esistenza di ricerche e controlli sui dati personali condotte dalle autorità governative.

Click sul link per visualizzare la notizia.

DukeIT
15-04-2016, 14:49
E' stucchevole questo impegno di MS in difesa della segretezza dei dati degli utenti, quando non riesce ad offrire nessuna garanzia relativamente all'utilizzo che lei stessa ne farà e, soprattutto, non offre alcuna possibilità all'utente di poter porre dei limiti all'utilizzo indiscriminato degli stessi

marcoesse
15-04-2016, 20:08
E' stucchevole questo impegno di MS in difesa della segretezza dei dati degli utenti, quando non riesce ad offrire nessuna garanzia relativamente all'utilizzo che lei stessa ne farà e, soprattutto, non offre alcuna possibilità all'utente di poter porre dei limiti all'utilizzo indiscriminato degli stessi
basta non usarlo nessuno obbliga nessuno ;)

DukeIT
15-04-2016, 20:16
basta non usarlo nessuno obbliga nessuno ;)
Vuoi dire che da oggi in poi non si potrà criticare alcuna azienda (nemmeno quando monopolista), perché è sufficiente non utilizzarne i prodotti? E a cosa servono i forum di discussione, solo per tesserne le lodi? O mi son perso qualcosa io, oppure mi sa te lo sei perso tu ;)

marcoesse
15-04-2016, 20:21
Vuoi dire che da oggi in poi non si potrà criticare alcuna azienda (nemmeno quando monopolista), perché è sufficiente non utilizzarne i prodotti? E a cosa servono i forum di discussione, solo per tesserne le lodi? O mi son perso qualcosa io, oppure mi sa te lo sei perso tu ;)
per me' puoi criticare chi vuoi... ;)

Fos
15-04-2016, 22:23
Vuoi dire che da oggi in poi non si potrà criticare alcuna azienda (nemmeno quando monopolista), perché è sufficiente non utilizzarne i prodotti? E a cosa servono i forum di discussione, solo per tesserne le lodi? O mi son perso qualcosa io, oppure mi sa te lo sei perso tu ;)
Quoto! ;) Solito discorso senza senso tipo: Nessuno ti punta una pistola...

per me' puoi criticare chi vuoi... ;)
Come posso criticare pur usando. :) Magari dovrebbero farlo - sicuramente con coglizione di causa - coloro che non lo usano? Quelli che comprano dovrebbero stare attenti a non criticare quello che nessuno li ha obbligati a comprare?

Critico chi voglio, prima e dopo. :)

PS: Quando a forza di sentirle/dirle, certe sciocchezze acquisiscono valore, pu essendo dei nonsense.

marcoesse
16-04-2016, 00:48
..Come posso criticare pur usando. :) Magari dovrebbero farlo - sicuramente con coglizione di causa - coloro che non lo usano? Quelli che comprano dovrebbero stare attenti a non criticare quello che nessuno li ha obbligati a comprare?
boh capito niente sembra uno scioglilingua;)
per me il discorso è più semplice quando si installa qualsiasi programma (almeno che io sappia) c'è da accettare flaggando le condizioni di utilizzo (che nessuno neanche legge io compreso;) )
se si flagga accetto si accetta tutto il discorso
se uno non è d'accorso sulle condizioni dice no e stop !!
il lamentarsi poi non ne vedo il senso
pero' boh magari sono io che sono troppo easy:)

DukeIT
16-04-2016, 13:42
boh capito niente sembra uno scioglilingua;)
per me il discorso è più semplice quando si installa qualsiasi programma (almeno che io sappia) c'è da accettare flaggando le condizioni di utilizzo (che nessuno neanche legge io compreso;) )
se si flagga accetto si accetta tutto il discorso
se uno non è d'accorso sulle condizioni dice no e stop !!
il lamentarsi poi non ne vedo il senso
pero' boh magari sono io che sono troppo easy:)
Fortunatamente, nel rispetto della legge, hai due libertà: una è quella di azione (scegliere/accettare), l'altra è quella di pensiero, per cui, sia che accetti o meno, hai ancora la libertà di criticare comportamenti che reputi non corretti o scelte che non condividi.

Quello che non si dovrebbe fare, invece, è etichettare come senza senso l'altrui esercizio del diritto di critica, in particolare in un forum di discussione e... si, forse sei troppo easy ^^

Pier2204
16-04-2016, 14:13
E' stucchevole questo impegno di MS in difesa della segretezza dei dati degli utenti, quando non riesce ad offrire nessuna garanzia relativamente all'utilizzo che lei stessa ne farà e, soprattutto, non offre alcuna possibilità all'utente di poter porre dei limiti all'utilizzo indiscriminato degli stessi

Hai prove che dimostrano che il rispetto della privacy e della segretezza dei dati siano compromessi o deliberatamente fatti uscire da Microsoft?
No perchè in questo caso ci sarebbe qualche rivalsa da fare leggendo i contratti che MS fa proprio sia a livello aziendale che privato riguardo sicurezza e privacy del Cloud e dei dati...https://blogs.technet.microsoft.com/italy/2015/10/01/il-cloud-per-microsoft-sicurezza-e-privacy/
http://www.idc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1181:office-365-il-primo-e-unico-servizio-cloud-che-soddisfa-i-principali-standard-europei-e-americani-relativi-a-sicurezza-e-protezione-dei-dati-it&catid=371:side-news-it&Itemid=1191&lang=it

Fortunatamente, nel rispetto della legge, hai due libertà: una è quella di azione (scegliere/accettare), l'altra è quella di pensiero, per cui, sia che accetti o meno, hai ancora la libertà di criticare comportamenti che reputi non corretti o scelte che non condividi.

Quello che non si dovrebbe fare, invece, è etichettare come senza senso l'altrui esercizio del diritto di critica, in particolare in un forum di discussione e... si, forse sei troppo easy ^^

Spero rientro anche io nl diritto di critica dell'altrui pensiero...

DukeIT
16-04-2016, 15:36
Spero rientro anche io nl diritto di critica dell'altrui pensiero... Spiegami, perché pensi potresti non rientrare?
Il forum sarebbe una noia, e probabilmente non avrebbe alcun motivo di esistere, se la pensassimo tutti allo stesso modo, così a me fa anzi piacere confrontarmi con persone che la pensano in maniera diametralmente opposta alla mia. Ovviamente c'è anche il rovescio della medaglia, quando al dialogo si sostituiscono scontri tra posizioni rigide assunte per partito preso.
Hai prove che dimostrano che il rispetto della privacy e della segretezza dei dati siano compromessi o deliberatamente fatti uscire da Microsoft?
No perchè in questo caso ci sarebbe qualche rivalsa da fare leggendo i contratti che MS fa proprio sia a livello aziendale che privato riguardo sicurezza e privacy del Cloud e dei dati...https://blogs.technet.microsoft.com/italy/2015/10/01/il-cloud-per-microsoft-sicurezza-e-privacy/
http://www.idc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1181:office-365-il-primo-e-unico-servizio-cloud-che-soddisfa-i-principali-standard-europei-e-americani-relativi-a-sicurezza-e-protezione-dei-dati-it&catid=371:side-news-it&Itemid=1191&lang=it
Non posso che prendere atto che tu ritenga MS in perfetta buona fede, molti altri hanno trovato invece il nuovo S.O. molto più "intrusivo" e con molte più limitazioni ed ostacoli ad esprimere la negazione all'utilizzo dei propri dati. Proprio leggendo l'informativa MS sulla privacy ci si può rendere conto del massiccio "prelievo" di dati personali da una parte e dall'altra una fumosità quando si tratta di rassicurare circa l'utilizzo che ne verrà poi fatto.
Anzi, il documento in vigore all'uscita di W10 era così talmente poco rassicurante, che la stessa MS si è poi sentita in dovere di rivederlo, rendendolo più "mellifluo" nella forma, anche se sostanzialmente non cambiando molto.

Ovviamente non posso portare alcuna prova a sostegno delle mie convinzioni, come del resto tu non puoi offrirmene alcuna che i miei dati verranno trattati con assoluta correttezza, trasparenza e rispetto delle norme.

P.S. Ovviamente mi riferisco a MS, non al solo Cloud dove, al momento, MS ha tutto l'interesse a fare ponti d'oro affinché il servizio venga adottato.

ilario3
18-04-2016, 12:48
Da utente privato e che non ha nulla da nascondere, dico che uso Google drive con archiviazione di 100GB e ne ho 94Gb occupati, anche se dovessero controllare sinceramente non me ne frega nulla, ragiono da utente privato, se invece fossi un azienda, sicuramente non utilizzare il cloud di un azienda Americana, dopo le intercettazione che sono saltate fuori ai vari capi di governo ed Imprenditori Italiani e che sono sicuramente stati usati "anche" per spionaggio industriale, non mi fiderei mai. Se la battaglia di Microsoft fosse una cosa vera e non di facciata, l'appoggio in pieno, un conto è un mandato di un giudice per un caso segnalato e documentato, un altra cosa è spiare tutti in maniera indiscriminata.
Meno male che "LORO" sono i portatori della DEMOCRAZIA nel mondo, forse quello è "il loro" modello di Democrazia , che è un tantino diverso dalla nostra visione e del di quella del resto del mondo........