PDA

View Full Version : QuickTime è morto su Windows: 'Disinstallatelo'


Redazione di Hardware Upg
15-04-2016, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/quicktime-e-morto-su-windows-disinstallatelo_62129.html

Secondo una nota rilasciata dalla US Computer Emergency Readiness Team, Apple non ha piani per fornire ulteriori aggiornamenti di QuickTime su Windows: le vulnerabilità appena scoperte da Trend Micro non verranno mai riparate

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nicos18
15-04-2016, 10:12
Ma perché, esiste ancora qualcuno che usa QuickTime su Windows? :D :stordita:

cignox1
15-04-2016, 10:12
QuickTime! Quanti ricordi! 20 anni fa era uno dei software necessari da installare ad ogni formattazione :-) Nel 1995 anche solo fruire di un breve video sul pc era quasi una magia, e QuickTime era una delle bacchette magiche per i .mov (se ricordo bene).

In realtá sono anni e anni che non lo consideravo piú, quasi mi ero dimenticato della sua esistenza.

Cloud76
15-04-2016, 10:14
L'alternativa della società al media player stand-alone è iTunes....
ma neanche morto...:banned:

roccia1234
15-04-2016, 10:16
Quicktime? E chi lo usa più?!?
Il prossimo chi sarà? Netscape? IE 4?

Ton90maz
15-04-2016, 10:18
Itunes per windows è uno dei piú schifosi programmi al mondo, insieme a quicktime sono sempre stati due pasi nell'ultimo decennio.

Rubberick
15-04-2016, 10:19
Purtroppo è ancora in uso, principalmente nelle suite di creatività da vari software per gestire i vari .mov, mi domano io nel 2016 con mkv e mp4 come containers standard de facto per quale motivo ostinarsi ad usare quicktime mov ancora..

gd350turbo
15-04-2016, 10:20
Itunes su windows è un malware incrociato con un virus i quali sono stati entrambi concubiti analmente da un ransomware, il risultato è appunto itunes !

roccia1234
15-04-2016, 10:22
Purtroppo è ancora in uso, principalmente nelle suite di creatività da vari software per gestire i vari .mov, mi domano io nel 2016 con mkv e mp4 come containers standard de facto per quale motivo ostinarsi ad usare quicktime mov ancora..

Me lo chiedo anche io... standard chiuso, vecchio, incompatibile col mondo... perchè usarlo al posto dei comodi e mdoerni mkv e mp4? :confused:

Itunes su windows è un malware incrociato con un virus i quali sono stati entrambi concubiti analmente da un ransomware, il risultato è appunto itunes !

Ammazza che ammucchiata :stordita:

Cloud76
15-04-2016, 10:22
per quale motivo ostinarsi ad usare quicktime mov ancora..

Ma anche gli ultimi i-telefoni registrano ancora in .mov? :eek:

Andrew46147
15-04-2016, 10:29
Proprio oggi, installando il software di un laboratorio di stampa, mi ha richiesto l'installazione di quicktime :stordita:

alexdal
15-04-2016, 10:31
Anche 15 anni fa Quicktime mi ha sempre dato problemi.

Installato forse due o tre volte per vedere qualche cosa. ma subito tolto.

Pensavo non esistesse piu' da anni.

Simonex84
15-04-2016, 10:35
è inutile addirittura su Mac, figuriamoci su Windows :asd:

adapter
15-04-2016, 10:39
è inutile addirittura su Mac, figuriamoci su Windows :asd:

Calma...Io lo uso ancora per unire al volo le clip della mia Action cam e fa il suo sporco lavoro.
Di certo, non mi vado a scaricare l'ennesimo clone software per fare la stessa cosa...;)

djfix13
15-04-2016, 10:40
se installi iTunes ti viene messo di default

Cloud76
15-04-2016, 10:41
è inutile addirittura su Mac

e cosa usi per fare il backup, ripristino ecc ecc del tuo i-telefono?
Usi programmi terzi? :eek: Sarebbe un delitto uscire dalla sfera della mela :D

Marok
15-04-2016, 10:41
Se non ricordo male quick time è necessario per il programma di editing video incluso nelle goPro...

Simonex84
15-04-2016, 10:46
e cosa usi per fare il backup, ripristino ecc ecc del tuo i-telefono?
Usi programmi terzi? :eek: Sarebbe un delitto uscire dalla sfera della mela :D

io non ho nessun i-telefono, ho un iPhone, e i backup se li fa per i fatti suoi su iCloud.

Però forse ti confondi tra QuickTime ed iTunes, sono due programmi diversi

gd350turbo
15-04-2016, 10:48
è inutile addirittura su Mac, figuriamoci su Windows :asd:

Installare un programma apple su windows è cosa da masochisti !

mircocatta
15-04-2016, 10:49
Installare un programma apple su windows è cosa da masochisti !

itunes non è un gran che ma se non ho alternative per il mio ipod che faccio?

Simonex84
15-04-2016, 10:51
Installare un programma apple su windows è cosa da masochisti !

Pensa che c'è anche chi installa Windows sui Mac :D

street
15-04-2016, 10:52
Me lo chiedo anche io... standard chiuso, vecchio, incompatibile col mondo... perchè usarlo al posto dei comodi e mdoerni mkv e mp4? :confused:


Perché mkv e mp4 sono adatti alla distribuzione, non alla produzione (detto in parole povere, sono adatti a riprodurre, non a montare).

E quicktime, purtroppo, è obbligatorio per alcuni sw di montaggio (e non sw consumer, software di alto livello come media composer)

oatmeal
15-04-2016, 10:54
e cosa usi per fare il backup, ripristino ecc ecc del tuo i-telefono?
Usi programmi terzi? :eek: Sarebbe un delitto uscire dalla sfera della mela :D

È noto che per usare un IPhone bisogna installare prima QuickTime...

Simonex84
15-04-2016, 10:56
itunes non è un gran che ma se non ho alternative per il mio ipod che faccio?

avresti dovuto comprare questo :asd: :asd:

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31lFJ2ZxI9L.jpg

gd350turbo
15-04-2016, 11:06
Pensa che c'è anche chi installa Windows sui Mac :D

Masochista al quadrato !

gd350turbo
15-04-2016, 11:08
itunes non è un gran che ma se non ho alternative per il mio ipod che faccio?

te lo devo dire ?

vendilo !

manowar84
15-04-2016, 11:16
i .mov sono contenitori, mica usano sempre lo stesso algoritmo di 20 anni fa eh... dentro ci puoi mettere un h264, un h265 ecc. quindi frasi come "Ma anche gli ultimi i-telefoni registrano ancora in .mov?" dimostrano veramente che non si sa di cosa si parli :doh:
E tutto questo odio per itunes sinceramente non lo capisco... è comodo per catalogare la musica, fa tutto in automatico, scarica copertine, apple music ecc. io mi ci trovo bene, considerata la grandezza della mia libreria musicale occupa 120 mb di ram che al gg d'oggi non mi sembra questa tragedia... considerati i 60 euro per comprare 16gb di ram, i 160mb a tab che mi occupa chrome, i 100 di spotify o i 100 di evernote... ma i vostri player mp3 come li gestite, ancora con esplora risorse? O_o

karplus
15-04-2016, 11:19
Esatto, c'è chi ancora usa e predilige esplora risorse. Qual è il valore aggiunto di questi pachidermici software alla itunes? Download automatico delle copertine? Catalogazione automatica con conseguente creazione di duplicati e miliardi di cartelle con un solo mp3?

Simonex84
15-04-2016, 11:20
E tutto questo odio per itunes sinceramente non lo capisco...

perchè il power-user vuoi fare copia-incolla sui lettori mp3, la sincronizzazione non piace :doh: :doh:

e poi anche perchè in iTunes è "difficile" mettere le canzoni scaricate dal mulo... :D

poi vogliono vedere i file, sapere dove sono, vade retro libreria :D :D

LordPBA
15-04-2016, 11:24
sia lodato l'altissimo
i programmi Apple per win fanno schifo, pesanti, invasivi, lenti, sembrano fatti apposta per dirti "non hai un Mac? Sei un coglione..."

manowar84
15-04-2016, 11:25
Esatto, c'è chi ancora usa e predilige esplora risorse. Qual è il valore aggiunto di questi pachidermici software alla itunes? Download automatico delle copertine? Catalogazione automatica con conseguente creazione di duplicati e miliardi di cartelle con un solo mp3?

contenti voi... :)
io trascino l'album dentro itunes se per esempio l'ho preso da amazon autorip... mi copia i file dentro la cartella della libreria, prima in quella dell'artista, poi dell'album, mi scarica la copertina, mi riempie i tag se non ci sono. Con Apple music hai tutto insieme, ho anche i pezzi comprati su itunes, sempre tutto nella mia libreria, posso creare in un secondo una playlist... tutto questo in 2 secondi netti. Ecco il valore aggiunto. E nessun duplicato, ma che dici? ma l'hai mai usato? Queste guerre di religione veramente non le capirò mai...

LordPBA
15-04-2016, 11:25
Esatto, c'è chi ancora usa e predilige esplora risorse. Qual è il valore aggiunto di questi pachidermici software alla itunes? Download automatico delle copertine? Catalogazione automatica con conseguente creazione di duplicati e miliardi di cartelle con un solo mp3?

servono solo ad Apple ad avere dati degli user e a gestire le protezioni anti-pirata

pin-head
15-04-2016, 11:25
i .mov sono contenitori, mica usano sempre lo stesso algoritmo di 20 anni fa eh... dentro ci puoi mettere un h264, un h265 ecc. quindi frasi come "Ma anche gli ultimi i-telefoni registrano ancora in .mov?" dimostrano veramente che non si sa di cosa si parli :doh:


quoto, e aggiungo che anche molte reflex digitali professionali registrano in .mov

manowar84
15-04-2016, 11:28
servono solo ad Apple ad avere dati degli user e a gestire le protezioni anti-pirata

i file presi da itunes sono senza drm da tipo 10 anni. :rolleyes:

LordPBA
15-04-2016, 11:31
avresti dovuto comprare questo :asd: :asd:

http://ecx.images-amazon.com/images/I/31lFJ2ZxI9L.jpg

a trovarlo...

LordPBA
15-04-2016, 11:32
i file presi da itunes sono senza drm da tipo 10 anni. :rolleyes:

davvero? posso quindi copiarli e darli a chiunque?

gd350turbo
15-04-2016, 11:32
E tutto questo odio per itunes sinceramente non lo capisco...

Che funzioni bene e che sia comodo, per chi ha un ecosistema apple, è indubbio !
Mettilo su un pc windows e capirai !

Simonex84
15-04-2016, 11:32
a trovarlo...

se è finito nel dimenticatoio informatico un motivo ci sarà.... comunque buona caccia, non si sa mai ;)

gd350turbo
15-04-2016, 11:33
davvero? posso quindi copiarli e darli a chiunque?

Si confermo !
( la mia fidanzata ne compera parecchi )

Simonex84
15-04-2016, 11:35
Che funzioni bene e che sia comodo, per chi ha un ecosistema apple, è indubbio !
Mettilo su un pc windows e capirai !

dai non è così terribile, io l'ho usato dal 2009 al 2013, prima di passare al Mac, ovviamente su OSX gira meglio, ma su Windows non mi ha mai dato problemi

manowar84
15-04-2016, 11:35
davvero? posso quindi copiarli e darli a chiunque?

si, sempre da 10 anni! :rolleyes:

LacioDrom83
15-04-2016, 11:38
Ma perché, esiste ancora qualcuno che usa QuickTime su Window? :D :stordita:

Gli animatori!

LordPBA
15-04-2016, 11:45
Si confermo !
( la mia fidanzata ne compera parecchi )

:sofico:

LordPBA
15-04-2016, 11:48
si, sempre da 10 anni! :rolleyes:

Prior to 2009, Apple's iTunes Store utilized the FairPlay DRM system for music

cmq grazie per la info, non lo sapevo

DrossBelly
15-04-2016, 11:50
itunes non è un gran che ma se non ho alternative per il mio ipod che faccio?

Puoi usare tranquillamente questo, lo usa anche la mia ragazza che ha un ipod
http://www.copytrans.net/

Cloud76
15-04-2016, 11:57
io non ho nessun i-telefono, ho un iPhone, e i backup se li fa per i fatti suoi su iCloud.

Però forse ti confondi tra QuickTime ed iTunes, sono due programmi diversi

Genio 1
È noto che per usare un IPhone bisogna installare prima QuickTime...
Genio 2



E' chiaro che parlavo di Itunes visto che nei commenti precedenti di quello si stava parlando, facendo riferimento al fatto che ora Apple consigliava quello:
ma neanche morto...:banned:

Itunes per windows è uno dei piú schifosi programmi al mondo, insieme a quicktime sono sempre stati due pasi nell'ultimo decennio.

Itunes su windows è un malware incrociato con un virus i quali sono stati entrambi concubiti analmente da un ransomware, il risultato è appunto itunes !

se installi iTunes ti viene messo di default

:O

Cloud76
15-04-2016, 12:22
i .mov sono contenitori, mica usano sempre lo stesso algoritmo di 20 anni fa eh... dentro ci puoi mettere un h264, un h265 ecc. quindi frasi come "Ma anche gli ultimi i-telefoni registrano ancora in .mov?" dimostrano veramente che non si sa di cosa si parli :doh:

ma che c'entra?
Sono contenitori ,sono quello che vuoi, intanto però Apple dice che Quicktime è morto, il succo è questo. Se è morto quicktime è morto anche il .mov o se non è ancora morto sarà in agonia...


E tutto questo odio per itunes sinceramente non lo capisco... è comodo per catalogare la musica, fa tutto in automatico, scarica copertine, apple music ecc. io mi ci trovo bene, considerata la grandezza della mia libreria musicale occupa 120 mb di ram che al gg d'oggi non mi sembra questa tragedia... considerati i 60 euro per comprare 16gb di ram, i 160mb a tab che mi occupa chrome, i 100 di spotify o i 100 di evernote... ma i vostri player mp3 come li gestite, ancora con esplora risorse?

Io parlo per esperienza su Windows e la maggior parte dei pc che ho visto con Itunes dimostravano che questo programma è un cancro, soprattutto su pc non recenti.
A parte la pesantezza, mi è capitato più volte di doverlo sradicare a mano perchè butta file infestanti un po' ovunque e nel pc del mio collega gli ha riempito l'HDD di file (non ricordo l'estensione), ad ogni avvio iniziava a produrre file presumibilmente derivati dalla musica che ci aveva messo dentro, il pc era diventato un chiodo, tutto l'hdd completamente pieno. Ho dovuto sudare.
Quindi, ripeto e concordo con gli altri, che questo programma su Windows è spesso problematico.
P.S.
Io per la musica uso foobar2000 (occupa ben... 6Mb di RAM e legge tutto, e -forse- anche meglio)

adapter
15-04-2016, 12:42
ma che c'entra?
Sono contenitori ,sono quello che vuoi, intanto però Apple dice che Quicktime è morto, il succo è questo. Se è morto quicktime è morto anche il .mov o se non è ancora morto sarà in agonia...


Sarà ma tutte le action cam della sony registrano in .mov.
Moltissime reflex e macchine compatte idem.
La go pro? Anche!
Dove la vedi questa agonia?
Il succo è che è morto su windows, capirai...VLC legge da sempre praticamente tutto chi è sgamato ha sempre usato VLC su win.
Riguardo a Itunes su windows, non è questo mostro di velocità, quello è vero ma anche su windows l'ho sempre impostato per gestire la musica manualmente e ha sempre fatto esattamente quello che gli si chiedeva, tale e quale alla versione per Mac.

elgabro.
15-04-2016, 12:44
azzo lo avevo appena installato

adapter
15-04-2016, 12:52
contenti voi... :)
io trascino l'album dentro itunes se per esempio l'ho preso da amazon autorip... mi copia i file dentro la cartella della libreria, prima in quella dell'artista, poi dell'album, mi scarica la copertina, mi riempie i tag se non ci sono. Con Apple music hai tutto insieme, ho anche i pezzi comprati su itunes, sempre tutto nella mia libreria, posso creare in un secondo una playlist... tutto questo in 2 secondi netti. Ecco il valore aggiunto. E nessun duplicato, ma che dici? ma l'hai mai usato? Queste guerre di religione veramente non le capirò mai...

Quoto!

:mano:

Simonex84
15-04-2016, 12:53
Io per la musica uso foobar2000 (occupa ben... 6Mb di RAM e legge tutto, e -forse- anche meglio)

6mb :eek: sei proprio un figo :sofico: io fossi in te lo scriverei nella firma, è roba da andarne fieri :asd:

Cloud76
15-04-2016, 12:53
Sarà ma tutte le action cam della sony registrano in .mov.
Moltissime reflex e macchine compatte idem.
La go pro? Anche!
Dove la vedi questa agonia?
Il succo è che è morto su windows, capirai...VLC legge da sempre praticamente tutto chi è sgamato ha sempre usato VLC su win.


Il problema è che prima c'era da una parte il .mov e dall'altra il supporto al .mov (ovvero il software quicktime). Quest'ultimo ovviamente veniva fornito insieme al CD/DVD a corredo di quello che uno acquista o comunque veniva consigliata l'installazione insieme al software magari proprietario di chi fornisce l'hardware.
Ora Apple dice che è morto, quindi quicktime su Windows (che ricordo essere la piattaforma più presente a livello planetario) non verrà più sviluppato.
Del binomio si perde quindi un pezzo. A lungo andare io dico che ci si dirotterà su altro.

Cloud76
15-04-2016, 12:55
6mb :eek: sei proprio un figo :sofico: io fossi in te lo scriverei nella firma, è roba da andarne fieri :asd:

La stessa cosa vale per il tuo commento.
WOW

Opteranium
15-04-2016, 12:56
per me quicktime è morto.. fin da quando è nato :D

gd350turbo
15-04-2016, 13:01
Agli albori dell'informatica, in cui mancavano gli stumenti alternativi, si usava appunto quicktime...
Nei tempi moderni, centinaia di software che fanno editing, centinaia di software che fanno player, questo robo è diventato "useless", quindi fanno bene a mollarlo !

Matrix_Genesis
15-04-2016, 13:02
Vorrei riportare cosa vi è scritto su wikipedia nella pagina relativa al MPEG-4:

"MPEG-4 è basato sugli standard MPEG-1, MPEG-2 e Apple QuickTime technology, supportandone tutte le caratteristiche; ISO approvò il formato QuickTime come base per lo standard MPEG-4, dato che l'MPEG group riteneva che fosse la migliore base di partenza e che integrasse già alcune caratteristiche essenziali"

ed anche sulla pagina di wikipedia relativa a QuickTime:

"Nel 1998, l'ISO approvò il formato QuickTime come base per lo standard MPEG-4. I sostenitori fecero notare che era un buon formato per via della sua predisposizione alla codifica, trasmissione e archiviazione via rete. Queste erano caratteristiche che mancavano al formato MPEG-1, che era troppo basilare, e all'MPEG-2 che non era stato progettato per la trasmissione via web. La compatibilità MPEG-4 è stata aggiunta con la sesta versione di QuickTime, sviluppata nel 2002. Apple ha tuttavia ritardato per diversi mesi la pubblicazione del software per via delle dispute sorte con il comitato MPEG-4 sulle licenze. Secondo il comitato il prezzo richiesto per le licenze era troppo elevato per molti fornitori di servizi. Un compromesso fu poi raggiunto e il software fu pubblicato nel giugno del 2003."

Se non mi sbaglio la stessa struttura del contenitore QuickTime è ripreso e rivisto da altri tipi di contenitori. Questo può anche forse spiegare perché il formato .mov sia ancora abbastanza diffuso. Tutti i software che devono avere a che fare con file .mp4 devono anche avere a che fare con quel tipo di contenitore per via della struttura di quest'ultimo. Per la serie "avete sempre usato QuickTime ma non lo avete mai saputo". :D

Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/MPEG-4
https://it.wikipedia.org/wiki/QuickTime

adapter
15-04-2016, 13:21
Il problema è che prima c'era da una parte il .mov e dall'altra il supporto al .mov (ovvero il software quicktime). Quest'ultimo ovviamente veniva fornito insieme al CD/DVD a corredo di quello che uno acquista o comunque veniva consigliata l'installazione insieme al software magari proprietario di chi fornisce l'hardware.
Ora Apple dice che è morto, quindi quicktime su Windows (che ricordo essere la piattaforma più presente a livello planetario) non verrà più sviluppato.
Del binomio si perde quindi un pezzo. A lungo andare io dico che ci si dirotterà su altro.

Il fatto che non verrà più sviluppato per windows non è un qualcosa che non mi farà dormire la notte.
Il fatto che invece il .mov è attualmente uno tra i contenitori più usati per quanto riguarda i sistemi mobili, fotocamere ed action cam, è un dato di fatto.
Oggi viene ancora usato per unire al "volo" clip fatti con le varie action cam e reflex. E anche su windows ho sempre preferito usare qucktime per fare quello piuttosto che quella gran cagata di MovieMaker...:asd:

Vorrei riportare cosa vi è scritto su wikipedia nella pagina relativa al MPEG-4:

"MPEG-4 è basato sugli standard MPEG-1, MPEG-2 e Apple QuickTime technology, supportandone tutte le caratteristiche; ISO approvò il formato QuickTime come base per lo standard MPEG-4, dato che l'MPEG group riteneva che fosse la migliore base di partenza e che integrasse già alcune caratteristiche essenziali"

ed anche sulla pagina di wikipedia relativa a QuickTime:

"Nel 1998, l'ISO approvò il formato QuickTime come base per lo standard MPEG-4. I sostenitori fecero notare che era un buon formato per via della sua predisposizione alla codifica, trasmissione e archiviazione via rete. Queste erano caratteristiche che mancavano al formato MPEG-1, che era troppo basilare, e all'MPEG-2 che non era stato progettato per la trasmissione via web. La compatibilità MPEG-4 è stata aggiunta con la sesta versione di QuickTime, sviluppata nel 2002. Apple ha tuttavia ritardato per diversi mesi la pubblicazione del software per via delle dispute sorte con il comitato MPEG-4 sulle licenze. Secondo il comitato il prezzo richiesto per le licenze era troppo elevato per molti fornitori di servizi. Un compromesso fu poi raggiunto e il software fu pubblicato nel giugno del 2003."

Se non mi sbaglio la stessa struttura del contenitore QuickTime è ripreso e rivisto da altri tipi di contenitori. Questo può anche forse spiegare perché il formato .mov sia ancora abbastanza diffuso. Tutti i software che devono avere a che fare con file .mp4 devono anche avere a che fare con quel tipo di contenitore per via della struttura di quest'ultimo. Per la serie "avete sempre usato QuickTime ma non lo avete mai saputo". :D

Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/MPEG-4
https://it.wikipedia.org/wiki/QuickTime


:asd: :asd: :asd:

gd350turbo
15-04-2016, 13:27
Se non mi sbaglio la stessa struttura del contenitore QuickTime è ripreso e rivisto da altri tipi di contenitori. Questo può anche forse spiegare perché il formato .mov sia ancora abbastanza diffuso. Tutti i software che devono avere a che fare con file .mp4 devono anche avere a che fare con quel tipo di contenitore per via della struttura di quest'ultimo. Per la serie "avete sempre usato QuickTime ma non lo avete mai saputo". :D


Vero e soprattutto scontato...

Se il programma di editing deve aprire i .mov/mp4, deve avere il quick time, o meglio sue librerie o altre funzioni atte allo scopo...

Io uso adobe premiere che apre i .mov/mp4, ma non ho installato quicktime per questo !

C'è una bella differenza !

Nui_Mg
15-04-2016, 13:54
1- Per usare il contenitore mov e il suo ospite interno (spesso in standard h264) non c'è bisogno di installare alcun quicktime (che conviene sempre evitare come la peste, un bloatware solo per principianti). Molti tool/programmi anche piccoli, sia free che shareware, supportano h264 e mov.
2- Le mie videocamere registrano usando il contenitore mov e per unirli/splittarli non ho mai avuto alcun bisogno di quicktime (nemmeno di quello lite).
3- Cloud76 ha pienamente ragione sulla superiorità di foobar2k, soprattutto per una questione prettamente qualitativa dei risultati (e infatti è cresciuto in seno a hydrogenaudio). Per esempio se uno vuole usare la migliore implementazione aac (che è quella di Apple, più di quella di Nero e anche di quella attuale fraunhofer; se poi uno vuole evitare aac del tutto, ancora meglio con l'attuale numero uno Opus nel range 70/160kbps), non deve installare alcun itunes o quicktime per windows, servono solo alcune precise librerie che si interfacciano benissimo con foobar2k, il quale essendo pure portabile, diventa un vero coltellino svizzero dell'audio di qualità (visto che anche certi e specifici tag vengono collocati correttamente per evitare danni ai frame, come invece spesso accade con chi interpreta allegramente le specifiche id3v2).

Dovere installare o meno Quicktime (e/o iTunes) su Windows non è mai stato necessario.

[K]iT[o]
15-04-2016, 14:00
azzo lo avevo appena installato

PENTITI FIGLIUOLO! :D

adapter
15-04-2016, 14:08
Che poi voglio dire...
La tragedia del fine supporto a Internet Explorer ha fatto molto più notizia con festeggiamenti a champagne un po ovunque..:D

http://www.macitynet.it/microsoft-niente-piu-supporto-internet-explorer-8-9-10/

Perlomeno, quicktime continua ad essere utilizzato da chiunque possieda un MAC, non si mette di certo a scaricarsi l'alternativa che fa le stesse cose.
Internet explorer invece, non se lo cagava ne chi aveva un mac e neppure chi usava windows...:asd:

arturobelo
15-04-2016, 14:21
Un altra palla al piede era real player

Nui_Mg
15-04-2016, 14:28
Anche per quello non era necessario tutto il pacchetto, bastava registrare un singolo filtro nel sistema.

adapter
15-04-2016, 14:29
Un altra palla al piede era real player

E ma quello non è di Apple e quindi non è un qualcosa di succulento per gli Hater con la bava alla bocca...:stordita:

SL3
15-04-2016, 14:35
:D :D :D :D E ma quello non è di Apple e quindi non è un qualcosa di succulento per gli Hater con la bava alla bocca...:stordita:

Zetino74
15-04-2016, 15:58
Purtroppo per programmi come AfterEffects Premiere, ecc. serve quicktime.. ci fossero valide alternative :p

MatCar83
15-04-2016, 16:20
... bene quindi il video professionale si potrà fare solo su MAC d'ora in poi...
Senza QuickTime non si possono leggere ed editare ne i ProRes ne gli Animation 4444 Alpha. Premier e After Effects è
sono programmi inutili senza i codec Apple il plugin di quicktime.
Non esiste nessun codec paragonabile al ProRes se non quella mezza ciofeca del Dnx di Avid che comunque è mal supportato dall'hardware pro (forse solo BlackMagic ha roba che registra in DNX).
Questa cosa per i professionisti del video è un dramma epocale. L'unico modo per continuare a lavorare è passare al Mac Pro o farsi un Hackintosh con OSX.

street
15-04-2016, 16:40
... bene quindi il video professionale si potrà fare solo su MAC d'ora in poi...
Senza QuickTime non si possono leggere ed editare ne i ProRes ne gli Animation 4444 Alpha. Premier e After Effects è
sono programmi inutili senza i codec Apple il plugin di quicktime.
Non esiste nessun codec paragonabile al ProRes se non quella mezza ciofeca del Dnx di Avid che comunque è mal supportato dall'hardware pro (forse solo BlackMagic ha roba che registra in DNX).
Questa cosa per i professionisti del video è un dramma epocale. L'unico modo per continuare a lavorare è passare al Mac Pro o farsi un Hackintosh con OSX.

beh, avid ha comunque codec quicktime appositi, certo lasci un buco aperto.

Emin001
16-04-2016, 20:34
3- Cloud76 ha pienamente ragione sulla superiorità di foobar2k, soprattutto per una questione prettamente qualitativa dei risultati (e infatti è cresciuto in seno a hydrogenaudio). Per esempio se uno vuole usare la migliore implementazione aac (che è quella di Apple, più di quella di Nero e anche di quella attuale fraunhofer; se poi uno vuole evitare aac del tutto, ancora meglio con l'attuale numero uno Opus nel range 70/160kbps), non deve installare alcun itunes o quicktime per windows, servono solo alcune precise librerie che si interfacciano benissimo con foobar2k, il quale essendo pure portabile, diventa un vero coltellino svizzero dell'audio di qualità (visto che anche certi e specifici tag vengono collocati correttamente per evitare danni ai frame, come invece spesso accade con chi interpreta allegramente le specifiche id3v2).

Quoto e con i vari plugin si può fare praticamente di tutto.


Dovere installare o meno Quicktime (e/o iTunes) su Windows non è mai stato necessario.

Falso. Tanti programmi "mac-like"(passatemi il termine) richiedono o richiedevano quicktime anche su windows, ad esempio archicad richiedeva java e quicktime http://www.graphisoft.com/support/system_requirements/archicad17.html, attualmente l'ultima versione richiede solo java http://www.graphisoft.com/support/system_requirements/AC19/

Nui_Mg
16-04-2016, 21:37
Falso. Tanti programmi "mac-like"(passatemi il termine) richiedono o richiedevano quicktime anche su windows, ad esempio archicad richiedeva java e quicktime.
Oddio, Archicad non l'ho mai usato, quindi non mi pronuncio, però io in passato sono riuscito a far funzionare programmi che richiedevano Quicktime e, anche senza installarlo nel sistema (non eseguivo l'installer di quicktime, mi limitavo ad estrargli certe librerie/codec/demux/ecc. e le collocavo opportunamente dove il programma che le richiedeva si aspettava di trovarle), riuscivo a farli girare normalmente.

Nui_Mg
16-04-2016, 21:42
attualmente l'ultima versione richiede solo java
E magari anche con java si può evitare di installarlo a livello sistema il suo runtime, per esempio come faccio già con jdownloader2 dove come comando di lancio gli fornisco direttamente il path locale (non di sistema) dove ho collocato tutto il runtime di java e il bravo jdown non fa una piega. :)
Sono poi anche le stesse cose che faccio con silverlight in locale con chrome, tutto il necessario nella cartella plugin del browser (il quale lo vede poi correttamente), quindi tutto spostabile, e sempre funzionante, anche da chiavetta usb.

Emin001
17-04-2016, 16:33
Capisco perfettamente e condivido ma non quando si ha a che fare con flash&Co., in questi casi preferisco installare per poter aggiornare regolarmente e con maggiore facilità SE non ci sono particolari vantaggi(PPAPI vs NPAPI su Chromium). Infatti con archicad potevi inserire le librerie in locale ma rimaneva il problema degli aggiornamenti manuali a QT da fare ogni volta che archicad si aggiornava perché ti richiedeva la versione più recente. Alla fine ti passava la voglia perché dovevi ricordarti di quali file dover rinominare e copiare nelle varie cartelle, per fortuna non erano molti ma tra le mille cose da fare era una rottura.

PaulGuru
18-04-2016, 09:47
Software Apple su Windows ...... roba da matti.
Fuori uno, ora manca iTunes.

devilred
18-04-2016, 10:11
QuickTime!!!!!!!??????? esiste ancora???:read: :read: :read: :doh: