PDA

View Full Version : OS X si chiamerà MacOS, lo suggerisce Apple


Redazione di Hardware Upg
15-04-2016, 07:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/os-x-si-chiamera-macos-lo-suggerisce-apple_62123.html

Il sistema operativo desktop della casa di Cupertino si prepara ad un cambio di denominazione. OS X potrebbe diventare MacOS, lo suggerisce Apple stessa nel sito ufficiale.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Simonex84
15-04-2016, 08:03
Speriamo che non sia solo un semplice cambio di nome, ma che si porti dietro anche qualche succulenta novità

recoil
15-04-2016, 08:04
per uniformità ci può stare
watchOS, iOS, tvOS e di conseguenza MacOS
chissà se continueranno a dargli nomi tipo Mavericks e Yosemite o se si limiteranno alla numerazione pura e semplice come fanno negli altri casi

Simonex84
15-04-2016, 08:09
hanno da sempre usato nome e numero assieme, non è una novità recente ;)

Mac OS X 10.0 Cheetah
Mac OS X 10.1 Puma
Mac OS X 10.2 Jaguar
Mac OS X 10.3 Panther
Mac OS X 10.4 Tiger
Mac OS X 10.5 Leopard
Mac OS X 10.6 Snow Leopard
Mac OS X 10.7 Lion
OS X 10.8 Mountain Lion
OS X 10.9 Mavericks
OS X 10.10 Yosemite
OS X 10.11 El Capitan

Rubberick
15-04-2016, 08:26
cioè tornano alla nomenclatura del classic dell'era PPC

adapter
15-04-2016, 08:29
Per abitudine, l'HD del mio Imac, da sempre si chiama MacOs. :cool:

Per me possono fare quello che vogliono. Mi auguro solo che le novità che proporranno di volta in volta, non stravolgano l'esperienza d'uso di un PC desktop.
Insomma...in futuro spero di non vedere belinate in stile Microsoft...

acerbo
15-04-2016, 09:01
Vorrei fare un discorso un po' piu' ampio sulla sorte dei Mac, che oramai ho abbandonato definitivamente dopo circa 10 anni di utilizzo alternato tra laptop e fissi.
Cook e la sua gang hanno intrapreso una politica volta a fare sparire l'essenza del mac di una volta, ossia l'utilizzo PRO (che poi variava da contesto a contesto) in favore di una "consumerizzazione" che ne snatura l'essenza e li trasforma di fatto in una sorta di ipad con qualche limitazione in meno.
Tra laptopt spessi 0.00005 mm con cpu e gpu integrate e schermi 4K, imac a lama di rasoio con zero possibilità di espansioni successive e mac pro su cui apparentemente manco loro puntano hanno trasformato l'intera lineup in oggetti che di fatto possono andar bene a utenti casual, non certo a quel pubblico di professionisti o di utenti esigenti che una volta sceglieva il mac soprattutto per l'equilibrio tra hardware e software e per la STABILITA' del sistema.
Ultimamente OSX é diventato un mattone che ha tempi di risposta indecenti anche usando un SSD, si pianta spesso e le evoluzioni sono concentrate solo su stronzatelle come le notifiche, l'integrazione con gli idevice e con quei tre servizi in croce che hanno per vendere contenuti. Tanto per dirne una il finder é rimasto quello 2006, per poter fare cut and paste o per visulizzare i file di sistema devi leggerti le guide sui forum per smanettoni, i file supportati di default idem sono rimasti all'era di matusalemme e se devo scrivere su un disco ntfs del 2016 devo ancora aggiungere un modulo al kernel.
Che fine ha fatto il MAC cook?
Vorrei iniziare a rivedere macchine professionali in casa Apple, Macbook e Imac con la quadro, Computer fissi che siano belli da vedere ma allo stesso tempo accessibili ed espandibili dall'utente, una UI reattiva dove la modalità a tutto schermo sia usabile e non una cagata messa li tanto per dire che esiste ed una shell un po' piu' standardizzata, non é possibile che 9 script su 10 sche scrivo su bash linux sotto OSX danno risultati diversi!!!

roccia1234
15-04-2016, 09:10
Vorrei fare un discorso un po' piu' ampio sulla sorte dei Mac, che oramai ho abbandonato definitivamente dopo circa 10 anni di utilizzo alternato tra laptop e fissi.
Cook e la sua gang hanno intrapreso una politica volta a fare sparire l'essenza del mac di una volta, ossia l'utilizzo PRO (che poi variava da contesto a contesto) in favore di una "consumerizzazione" che ne snatura l'essenza e li trasforma di fatto in una sorta di ipad con qualche limitazione in meno.
Tra laptopt spessi 0.00005 mm con cpu e gpu integrate e schermi 4K, imac a lama di rasoio con zero possibilità di espansioni successive e mac pro su cui apparentemente manco loro puntano hanno trasformato l'intera lineup in oggetti che di fatto possono andar bene a utenti casual, non certo a quel pubblico di professionisti o di utenti esigenti che una volta sceglieva il mac soprattutto per l'equilibrio tra hardware e software e per la STABILITA' del sistema.
Ultimamente OSX é diventato un mattone che ha tempi di risposta indecenti anche usando un SSD, si pianta spesso e le evoluzioni sono concentrate solo su stronzatelle come le notifiche, l'integrazione con gli idevice e con quei tre servizi in croce che hanno per vendere contenuti. Tanto per dirne una il finder é rimasto quello 2006, per poter fare cut and paste o per visulizzare i file di sistema devi leggerti le guide sui forum per smanettoni, i file supportati di default idem sono rimasti all'era di matusalemme e se devo scrivere su un disco ntfs del 2016 devo ancora aggiungere un modulo al kernel.
Che fine ha fatto il MAC cook?
Vorrei iniziare a rivedere macchine professionali in casa Apple, Macbook e Imac con la quadro, Computer fissi che siano belli da vedere ma allo stesso tempo accessibili ed espandibili dall'utente, una UI reattiva dove la modalità a tutto schermo sia usabile e non una cagata messa li tanto per dire che esiste ed una shell un po' piu' standardizzata, non é possibile che 9 script su 10 sche scrivo su bash linux sotto OSX danno risultati diversi!!!

Dubito accadrà mai, a 'sto punto, a meno di grossi cambiamenti ai vertici e/o grossi cali nel fatturato o negli utili.

Hanno visto e abbiamo visto che il marchietto modaiolo/cool/fashion tira tantissimo e fa fare utili allucinanti, con schiere di aficionados pronti a strisciare la carta appena esce il modello successivo, facendo follie per essere i primi a farlo.

Non hanno alcuna ragione di investire in altro. Hanno raggiunto il "nirvana" aziendale.

sudo apt-get install humor
15-04-2016, 09:15
Vorrei fare un discorso un po' piu' ampio sulla sorte dei Mac, che oramai ho abbandonato definitivamente dopo circa 10 anni di utilizzo alternato tra laptop e fissi.
Cook e la sua gang hanno intrapreso una politica volta a fare sparire l'essenza del mac di una volta, ossia l'utilizzo PRO (che poi variava da contesto a contesto) in favore di una "consumerizzazione" che ne snatura l'essenza e li trasforma di fatto in una sorta di ipad con qualche limitazione in meno.
Tra laptopt spessi 0.00005 mm con cpu e gpu integrate e schermi 4K, imac a lama di rasoio con zero possibilità di espansioni successive e mac pro su cui apparentemente manco loro puntano hanno trasformato l'intera lineup in oggetti che di fatto possono andar bene a utenti casual, non certo a quel pubblico di professionisti o di utenti esigenti che una volta sceglieva il mac soprattutto per l'equilibrio tra hardware e software e per la STABILITA' del sistema.
Ultimamente OSX é diventato un mattone che ha tempi di risposta indecenti anche usando un SSD, si pianta spesso e le evoluzioni sono concentrate solo su stronzatelle come le notifiche, l'integrazione con gli idevice e con quei tre servizi in croce che hanno per vendere contenuti. Tanto per dirne una il finder é rimasto quello 2006, per poter fare cut and paste o per visulizzare i file di sistema devi leggerti le guide sui forum per smanettoni, i file supportati di default idem sono rimasti all'era di matusalemme e se devo scrivere su un disco ntfs del 2016 devo ancora aggiungere un modulo al kernel.
Che fine ha fatto il MAC cook?
Vorrei iniziare a rivedere macchine professionali in casa Apple, Macbook e Imac con la quadro, Computer fissi che siano belli da vedere ma allo stesso tempo accessibili ed espandibili dall'utente, una UI reattiva dove la modalità a tutto schermo sia usabile e non una cagata messa li tanto per dire che esiste ed una shell un po' piu' standardizzata, non é possibile che 9 script su 10 sche scrivo su bash linux sotto OSX danno risultati diversi!!!

Analisi in parte condivisibile (è già tanto che tu non abbia insultato nessuno :D ) ma con OSX 10.11 la reattività del sistema c'è eccome.

acerbo
15-04-2016, 09:17
Analisi in parte condivisibile (è già tanto che tu non abbia insultato nessuno :D ) ma con OSX 10.11 la reattività del sistema c'è eccome.

OSX 10.11 l'ho usato fino a 2 mesi fà, se per te quello é reattivo allora snow leopard era tecnologia aliena :asd:

Davis5
15-04-2016, 09:41
ma si e' sempre chiamato macOS dalla fine degli anni 80!!

G30
15-04-2016, 09:47
Continuo ad utilizzare il Mac (macbook) per via della grande ottimizzazione che ancora risulta difficilmente raggiungibile da altri competitors.
Ad esempio l'autonomia del mio air 13 unita alla sua elevata praticità d'uso per me lo rendono ancora indispensabile, ma per me l'ultimo Os x degno di nota è stato Leopard - Snow Leopard.
Dopo di che è partita la smania di renderlo un ipad gigante...inevitabilmente segnandone il declino costante, versione dopo versione.

adapter
15-04-2016, 09:48
A me, OSX va benissimo così. Non faccio parte di quei 4 gatti che progettano ponti oppure fanno grafica professionale spinta.
Piuttosto condivido il fatto che non sia più possibile aggiornarli e metterci le mani...Ma c'è da dire che nel mio IMAC del 2009 alla fine ho solo aggiunto la ram e un SSD, altro non ho fatto. Per questo sto pensando di prendermi un MacBookPro top di gamma, me lo tengo 10 anni e poi si vedrà..:stordita:

ziozetti
15-04-2016, 09:55
ma si e' sempre chiamato macOS dalla fine degli anni 80!!
Questo nuovo MacOS sarà il MacOS più macoessoso di sempre! :D

Non capisco questa mossa, MacOS si è chiamato così fino al 2012...

pingalep
15-04-2016, 10:15
in proporzione fanno molti più soldi sugli iphone, quindi hanno fatto il ragionamento facciamo diventare tutto come gli iphone...sta funzionando? boh.

magari....potrebbero iniziare a dare un qualche supporto agli hackintosh? tipo vendere il SO senza macchina senza garantirne il supporto, a una cifra molto più bassa. di macchine completamente compatibili con pochissimi accorgimenti pare ce ne siano da secoli, e su una mobo standard puoi veramente mettere quello che ti serve...

dividere i mac in linea stilosa e linea aggiornabile.

posto che io da windows 7 ho perso qualsiasi voglia di provare a fare hackintosh

Simonex84
15-04-2016, 10:21
Da quando Apple ha abbandonato il mercato pro per dedicarsi al consumer ha continuamente aumentato i dati di vendita, per quale masochistica ragione dovrebbe tornare al mercato pro?

Il MacBook sottiletta e stiloso vende, quindi perchè cambiarlo?

acerbo
15-04-2016, 10:22
Da quando Apple ha abbandonato il mercato pro per dedicarsi al consumer ha continuamente aumentato i dati di vendita, per quale masochistica ragione dovrebbe tornare al mercato pro?

Il MacBook sottiletta e stiloso vende, quindi perchè cambiarlo?

perché siamo su hwupgrade, no su milano finanza :mbe:

roccia1234
15-04-2016, 10:24
in proporzione fanno molti più soldi sugli iphone, quindi hanno fatto il ragionamento facciamo diventare tutto come gli iphone...sta funzionando? boh.

magari....potrebbero iniziare a dare un qualche supporto agli hackintosh? tipo vendere il SO senza macchina senza garantirne il supporto, a una cifra molto più bassa. di macchine completamente compatibili con pochissimi accorgimenti pare ce ne siano da secoli, e su una mobo standard puoi veramente mettere quello che ti serve...

dividere i mac in linea stilosa e linea aggiornabile.

posto che io da windows 7 ho perso qualsiasi voglia di provare a fare hackintosh

Dubito... devono mantenere la loro aura di qualcosa di elitario, di superiore, oltre ad avere il controllo anche sull'hardware su cui girerà l'OS.
Supportare gli hackintosh sarebbe controproducente.

Simonex84
15-04-2016, 10:26
perché siamo su hwupgrade, no su milano finanza :mbe:

secondo il tuo ragionamento allora non si dovrebbe proprio parlare di Apple su hwupgrade :doh:

acerbo
15-04-2016, 10:44
secondo il tuo ragionamento allora non si dovrebbe proprio parlare di Apple su hwupgrade :doh:

No questo é quello che ne deduci te, che evidentemente fai parte di quel target di utenza che ha un approccio consumer/consumistico e basta, chi ha avuto i mac e li ha usati anche per lavoro e non solo per sincronizzare l'iphone con itunes magari ha voglia di dibattere anche su altre tematiche.
Per discutere di cifre d'affari e successi commerciali ci sono i forum di new economy e i thread relativi alle vendite di iphone sempre su questo sito...

Simonex84
15-04-2016, 10:49
No questo é quello che ne deduci te, che evidentemente fai parte di quel target di utenza che ha un approccio consumer/consumistico e basta, chi ha avuto i mac e li ha usati anche per lavoro e non solo per sincronizzare l'iphone con itunes magari ha voglia di dibattere anche su altre tematiche.
Per discutere di cifre d'affari e successi commerciali ci sono i forum di new economy e i thread relativi alle vendite di iphone sempre su questo sito...

visto che ti piace tanto, faccio come al solito, ti do ragione, così puoi andare a pranzo felice e la chiudiamo qua :D

recoil
15-04-2016, 11:03
Vorrei iniziare a rivedere macchine professionali in casa Apple, Macbook e Imac con la quadro, Computer fissi che siano belli da vedere ma allo stesso tempo accessibili ed espandibili dall'utente, una UI reattiva dove la modalità a tutto schermo sia usabile e non una cagata messa li tanto per dire che esiste ed una shell un po' piu' standardizzata, non é possibile che 9 script su 10 sche scrivo su bash linux sotto OSX danno risultati diversi!!!

macchine espandibili ce le scordiamo è già tanto che ti facciano aggiornare la RAM su certi iMac

sul software sono più ottimista vista la partnership con IBM non possono abbandonare completamente il settore pro ed enterprise e non possono iOSsizzare più di tanto MacOS
anche io comunque sono un po' deluso dal settore Mac ma i discorsi di Milano finanza come li chiami tu sono comprensibili
ormai il Mac è una percentuale sempre più bassa del loro fatturato quindi non ci perdono il sonno e il mercato consumer è quello che tira quindi purtroppo puntano grosso su quello...

paolomarino
15-04-2016, 11:03
Ma se abbreviassimo i nomi dei vari Apple OS in Ios, Wos, Tose Mos allora i Fan della Mela dovremo chiamarli Fos; o meglio Foss (https://it.wikipedia.org/wiki/Free_and_Open_Source_Software) dato che é plurale :D ;) :D

LordPBA
15-04-2016, 12:00
cambiano sempre qualcosa... cheppalle

LordPBA
15-04-2016, 12:03
ma... a me francamente i Mac Pro mi sembrano abbastanza "pro" se poi volete imac air espandibile e per uso pro... hmm...

http://www.apple.com/it/mac-pro/

adapter
15-04-2016, 12:47
Il MacBook sottiletta e stiloso vende, quindi perchè cambiarlo?

Ogni volta che leggo sta storiella del macbook sottiletta mi faccio delle grasse risate.
E' uno dei tanti PC che hanno a catalogo. Per quello che ci devo fare io, non lo acquisterei mai. Ma se lo vendono, sottiletta o no, vuol dire che qualcuno lo acquista e lo usa.

Dumak
15-04-2016, 14:58
mah, uso mac ormai da tantissimi anni. il primo risale ad una ventina di anni fa. per lavoro mi hanno dato un macbook pro 13 pollici retina, e ci sto scrivendo ora.

è una macchina bellissima che funziona splendidamente per le mie esigenze. è compatto, batteria che dura, bello esteticamente, solido, ben costruito, svelto nell'utilizzo.

il problema è che per la cifra che costa, saltano i nervi quando lo si sottopone ad un utilizzo poco più che blando e si vede che grattando appena sotto la superficie il suo hardware cede pesantemente. avevo avuto un altro portatile della stessa fascia ma 7-8 anni fa e proporzionalmente non c'era paragone. ovvio che i Mac a livello di portatili non sono mai stati cavalli da tiro, ma quello l'ho messo sotto sforzo per davvero e teneva botta più che bene. ora è davvero evidente il problema di potenza.

su OSX non ho molto da dire, ma condivido il fatto che le migliore dedicate al migliorare l'esperienza d'uso quotidiana ormai non si vedono da un po'. ci sono tanti raffinamenti piccoli e tanti dettagli dedicati all'ecosistema, ma vedo poche migliorie dedicate a chi vuole utilizzare il PC in quanto tale.

Sui fissi non mi esprimo nemmeno: l'iMac è una bella macchina per la sua categoria ma non può non essere di nicchia. il mac pro è un favoloso esercizio di stile ma con importanti limitazioni per una macchina che si propone di essere (causa prezzo) in concorrenza con workstation professionali. nel 2005 ho preso un G5 tower. Ha lavorato senza alcun problema fino a 6 mesi fa, dove è stato sostituito per problemi di obsolescenza software e non hardware (anche se è ovvio che il peso degli anni ci fosse). pagando un mac pro parecchio di più rispetto a quanto pagai il g5 al tempo dubito fortemente di avere un simile ritorno di produttività. il mac mini vabbè, fa quel che deve fare per "pochi" soldi (del mondo mac).

Phoenix Fire
15-04-2016, 15:32
mah, uso mac ormai da tantissimi anni. il primo risale ad una ventina di anni fa. per lavoro mi hanno dato un macbook pro 13 pollici retina, e ci sto scrivendo ora.

è una macchina bellissima che funziona splendidamente per le mie esigenze. è compatto, batteria che dura, bello esteticamente, solido, ben costruito, svelto nell'utilizzo.

il problema è che per la cifra che costa, saltano i nervi quando lo si sottopone ad un utilizzo poco più che blando e si vede che grattando appena sotto la superficie il suo hardware cede pesantemente. avevo avuto un altro portatile della stessa fascia ma 7-8 anni fa e proporzionalmente non c'era paragone. ovvio che i Mac a livello di portatili non sono mai stati cavalli da tiro, ma quello l'ho messo sotto sforzo per davvero e teneva botta più che bene. ora è davvero evidente il problema di potenza.

su OSX non ho molto da dire, ma condivido il fatto che le migliore dedicate al migliorare l'esperienza d'uso quotidiana ormai non si vedono da un po'. ci sono tanti raffinamenti piccoli e tanti dettagli dedicati all'ecosistema, ma vedo poche migliorie dedicate a chi vuole utilizzare il PC in quanto tale.

Sui fissi non mi esprimo nemmeno: l'iMac è una bella macchina per la sua categoria ma non può non essere di nicchia. il mac pro è un favoloso esercizio di stile ma con importanti limitazioni per una macchina che si propone di essere (causa prezzo) in concorrenza con workstation professionali. nel 2005 ho preso un G5 tower. Ha lavorato senza alcun problema fino a 6 mesi fa, dove è stato sostituito per problemi di obsolescenza software e non hardware (anche se è ovvio che il peso degli anni ci fosse). pagando un mac pro parecchio di più rispetto a quanto pagai il g5 al tempo dubito fortemente di avere un simile ritorno di produttività. il mac mini vabbè, fa quel che deve fare per "pochi" soldi (del mondo mac).

secondo me ultimamente i prezzi sono saliti troppo rispetto all'hw, aggiungendo la non espandibilità in nome del design e della leggerezza, perdono un pò del vantaggio che avevano. Al contrario di altri modelli, vedo spesso vecchi mac in giro che vanno ancora benissimo, specialmente con i classici upgrade di ram e SSD. Se fate caso nel mercato dell'usato noterete come i modelli 2013 mantengono ancora un prezzo altissimo anche per essere macbook usati

(ovviamente tutto imho)

acerbo
15-04-2016, 15:33
mah, uso mac ormai da tantissimi anni. il primo risale ad una ventina di anni fa. per lavoro mi hanno dato un macbook pro 13 pollici retina, e ci sto scrivendo ora.

è una macchina bellissima che funziona splendidamente per le mie esigenze. è compatto, batteria che dura, bello esteticamente, solido, ben costruito, svelto nell'utilizzo.

il problema è che per la cifra che costa, saltano i nervi quando lo si sottopone ad un utilizzo poco più che blando e si vede che grattando appena sotto la superficie il suo hardware cede pesantemente. avevo avuto un altro portatile della stessa fascia ma 7-8 anni fa e proporzionalmente non c'era paragone. ovvio che i Mac a livello di portatili non sono mai stati cavalli da tiro, ma quello l'ho messo sotto sforzo per davvero e teneva botta più che bene. ora è davvero evidente il problema di potenza.

su OSX non ho molto da dire, ma condivido il fatto che le migliore dedicate al migliorare l'esperienza d'uso quotidiana ormai non si vedono da un po'. ci sono tanti raffinamenti piccoli e tanti dettagli dedicati all'ecosistema, ma vedo poche migliorie dedicate a chi vuole utilizzare il PC in quanto tale.

Sui fissi non mi esprimo nemmeno: l'iMac è una bella macchina per la sua categoria ma non può non essere di nicchia. il mac pro è un favoloso esercizio di stile ma con importanti limitazioni per una macchina che si propone di essere (causa prezzo) in concorrenza con workstation professionali. nel 2005 ho preso un G5 tower. Ha lavorato senza alcun problema fino a 6 mesi fa, dove è stato sostituito per problemi di obsolescenza software e non hardware (anche se è ovvio che il peso degli anni ci fosse). pagando un mac pro parecchio di più rispetto a quanto pagai il g5 al tempo dubito fortemente di avere un simile ritorno di produttività. il mac mini vabbè, fa quel che deve fare per "pochi" soldi (del mondo mac).

condivido tutto, e senza andare inditero di 7/8 anni fà per quanto mi riguarda sono stati fatti passi indietro a partire dai modelli 2010/2012.
i macbook pro erano piu' solidi, scaldavano meno e la ventola difficilmente la sentivi a meno di non stare mezz'ora su una pagina piena di contenuti flash in piena estate con 28 gradi all'ombra.
Gli imac versione pre sottiletta con due cacciaviti li aprivi e cambiavi ram e disco ed erano esteticamente oggetti comunque di grande impatto visivo, adesso sono dei bei soprammobili impossibili da aprire che se hai un banale problema alla schedina di alimentazione interna ti tocca portarlo in riparazione.
La loro politica di "puntiamo tutto" sull'estetica a quanto pare paga, ma é veramente un grosso peccato che si stiano trasformano a tutti gli effetti nella luis vuitton dell'informatica per voler per forza ridurre ogni ann lo spessore di 2mm, come se tutti abitano dentro un monolocale giapponese e non sanno dove mettere il computer :muro:

Dumak
15-04-2016, 15:43
...e aggiungerei anche: utilizzando un iMac ultimo modello non dotato di SSD, l'oscenità dell'HD 5400rpm è talmente ampia che rende "cheap" l'esperienza d'uso anche il resto dell'hardware è di tutto rispetto. Ci sono tempi morti di attesa per colpa dell'HD che non rendono giustizia ad una macchina dove:
1) il resto dell'hardware è comunque più che dignitoso
2) si è pagata una fattura con 4 cifre

dav117
15-04-2016, 16:17
Vorrei fare un discorso un po' piu' ampio sulla sorte dei Mac, che oramai ho abbandonato definitivamente dopo circa 10 anni di utilizzo alternato tra laptop e fissi.
Cook e la sua gang hanno intrapreso una politica volta a fare sparire l'essenza del mac di una volta, ossia l'utilizzo PRO (che poi variava da contesto a contesto) in favore di una "consumerizzazione" che ne snatura l'essenza e li trasforma di fatto in una sorta di ipad con qualche limitazione in meno.
Tra laptopt spessi 0.00005 mm con cpu e gpu integrate e schermi 4K, imac a lama di rasoio con zero possibilità di espansioni successive e mac pro su cui apparentemente manco loro puntano hanno trasformato l'intera lineup in oggetti che di fatto possono andar bene a utenti casual, non certo a quel pubblico di professionisti o di utenti esigenti che una volta sceglieva il mac soprattutto per l'equilibrio tra hardware e software e per la STABILITA' del sistema.
Ultimamente OSX é diventato un mattone che ha tempi di risposta indecenti anche usando un SSD, si pianta spesso e le evoluzioni sono concentrate solo su stronzatelle come le notifiche, l'integrazione con gli idevice e con quei tre servizi in croce che hanno per vendere contenuti. Tanto per dirne una il finder é rimasto quello 2006, per poter fare cut and paste o per visulizzare i file di sistema devi leggerti le guide sui forum per smanettoni, i file supportati di default idem sono rimasti all'era di matusalemme e se devo scrivere su un disco ntfs del 2016 devo ancora aggiungere un modulo al kernel.
Che fine ha fatto il MAC cook?
Vorrei iniziare a rivedere macchine professionali in casa Apple, Macbook e Imac con la quadro, Computer fissi che siano belli da vedere ma allo stesso tempo accessibili ed espandibili dall'utente, una UI reattiva dove la modalità a tutto schermo sia usabile e non una cagata messa li tanto per dire che esiste ed una shell un po' piu' standardizzata, non é possibile che 9 script su 10 sche scrivo su bash linux sotto OSX danno risultati diversi!!!

come non quotarti. E' quello che sono arrivato a pensare io, dopo essere passato a mac dal 2009. Ho 1 macbook pro retina 15, un air 13, un ipad air 2, un mac mini late 2012, un iphone 6.
Adoro i sistemi unix, però...ad oggi lo hanno fatto diventare un S.O. di macchine utilizzate solo perchè sono fashion (almeno l'80% degli utenti).
Ho visto passare snow leopard, motivo per il quale mi sono fortemente convertito, era stupendo in tutti i sensi.
Poi da Lion in poi o avevi un ssd oppure era diventato tutto di una lentezza disarmante. Adesso con gli ssd "obbligatori" per gli utenti ma non per apple, che monta ancora i 5400rpm di serie, le cose sono migliorate.
Ma il fatto di aver speso tutti quei soldi, specie per il retina 15, senza neanche la possibilità di cambiare ssd (i tempi di read/write dei primi ssd apple sono ridicoli rispetto ai moderni), di aggiungere ram, oppure solamente di pulirlo è un invito a comprare il nuovo, che ad oggi non ha neanche skylake mentre tutti i portatili windows montano i nuovi soc da mesi.
Senza contare il fatto che per un 15" retina chiedono 2.200€ e non monta neanche una video dedicata.
Personalmente mi sono reso conto di essere entrato in un vertice di spesa come apple vuole, senza avere la consapevolezza del fatto che dopo un tot di anni diventi oblsoleto.
Mi sono convertito a windows 10 che è sempre windows, ma ho sotto un motore di un assemblato che con 1.000€ ha un mostro sotto il cofano.

jorjinho
15-04-2016, 18:06
Personalmente uso Apple dai primi anni '90 e solo per lavoro, non per giocarci ne' per moda. Sono convinto anch'io che la politica di Cook sia prettamente ed esclusivamente commerciale, il marketing Apple e' il top: loro scopo e' quello di costringerti a cambiare hardware ogni 2/3 anni per rimanere aggiornati. Sono nato a Genova (ahaha, con quel che segue...) e la cosa non mi tocca piu' di tanto perche' (per il momento) li ho fregati! sono riuscito a viaggiare con iMac 20" Intel (prima serie) fino all'anno scorso e, disgustato dall'impossibilita' di qualsiasi upgrade hardware dei nuovi modelli, ho preso per 4 soldi un i7 27" fine 2009, aggiungendo SSD al posto del lettore DVD, aggiungendo tutta la RAM che volevo e voila'! non sara' una scheggissima come gli ultimi modelli ma, se mi si pianta l'HD lo apro e lo cambio in 20 minuti (smontaggio e rimontaggio inclusi). Aggiungo che utilizzo ancora con soddisfazione un MacBook 13" (late 2006) con Snow Leopard: scheggia non e' rispetto ai modelli attuali ma fa quello che deve fare. Alla faccia della Cook's obsolescence!

Pier2204
15-04-2016, 18:23
ma... a me francamente i Mac Pro mi sembrano abbastanza "pro" se poi volete imac air espandibile e per uso pro... hmm...

http://www.apple.com/it/mac-pro/

Il portaombrelli con la ventola? e secondo te quello è una workstation?
Quello è un cilindretto poco espandibile, che ha avuto problemi termici e non so se li hanno risolti,
dove il fattore estetico va a puttane con tutti i cavi che sei costretto a vedere in giro se lo vuoi utilizzare appena appena professionalmente..

Queste erano Workstation....

http://icydock.com/uploaded_images/MACPRO-711359.jpg

dav117
15-04-2016, 18:54
si infatti la cosa più agghiacciante è spendere 2000€ per avere una macchina non upgradabile.
Il paradosso è proprio questo, meglio prendere un hardware di anni fa e con snow leopard aggiungere ssd after market e ram e via.
chi vuole potenza e upgradibilità deve guardare agli assemblati con windows..ma a questo punto si perde anche l'integrazione anche con iOS e anche questo ha meno senso di spesa di 869€ per un iphone vecchio di 7 mesi

giuliomagnifico
15-04-2016, 19:29
Perchè diamine la M è maiuscola, non si può vedere 😑

SpoX
15-04-2016, 21:06
Vorrei fare un discorso un po' piu' ampio sulla sorte dei Mac, che oramai ho abbandonato definitivamente dopo circa 10 anni di utilizzo alternato tra laptop e fissi.
Cook e la sua gang hanno intrapreso una politica volta a fare sparire l'essenza del mac di una volta, ossia l'utilizzo PRO (che poi variava da contesto a contesto) in favore di una "consumerizzazione" che ne snatura l'essenza e li trasforma di fatto in una sorta di ipad con qualche limitazione in meno.
Tra laptopt spessi 0.00005 mm con cpu e gpu integrate e schermi 4K, imac a lama di rasoio con zero possibilità di espansioni successive e mac pro su cui apparentemente manco loro puntano hanno trasformato l'intera lineup in oggetti che di fatto possono andar bene a utenti casual, non certo a quel pubblico di professionisti o di utenti esigenti che una volta sceglieva il mac soprattutto per l'equilibrio tra hardware e software e per la STABILITA' del sistema.
Ultimamente OSX é diventato un mattone che ha tempi di risposta indecenti anche usando un SSD, si pianta spesso e le evoluzioni sono concentrate solo su stronzatelle come le notifiche, l'integrazione con gli idevice e con quei tre servizi in croce che hanno per vendere contenuti. Tanto per dirne una il finder é rimasto quello 2006, per poter fare cut and paste o per visulizzare i file di sistema devi leggerti le guide sui forum per smanettoni, i file supportati di default idem sono rimasti all'era di matusalemme e se devo scrivere su un disco ntfs del 2016 devo ancora aggiungere un modulo al kernel.
Che fine ha fatto il MAC cook?
Vorrei iniziare a rivedere macchine professionali in casa Apple, Macbook e Imac con la quadro, Computer fissi che siano belli da vedere ma allo stesso tempo accessibili ed espandibili dall'utente, una UI reattiva dove la modalità a tutto schermo sia usabile e non una cagata messa li tanto per dire che esiste ed una shell un po' piu' standardizzata, non é possibile che 9 script su 10 sche scrivo su bash linux sotto OSX danno risultati diversi!!!


Sono d'accordo. Sarebbe il caso di mollare le cose inutili da fighetti e ottimizzare l'interfaccia grafica e ammodernare il finder. Ho speso un botto per un retina da 15 e apre le app della doc con una animazione da pc windows xp. Purtroppo c'è un appiattimento verso l'so della microsoft e linux non è mai partito ......

angelox
15-04-2016, 21:23
A scopo di capire quale è stato l'andamento delle 2 piattaforme. Pura curiosità:

un portatile Mac del 2006 (10 anni) riesce o riuscirà a far girare in modo accettabile l'ultima versione dell OSx?

.... e la malizia curiosa
Non ho mai utilizzato sistemi Apple, ma posso confermare che un PC portatile (leggermente ritoccato) con la controparte Win ci riesce e anche molto bene.


Saluti dal mitico ASUS A7J

mattewRE
15-04-2016, 21:51
A scopo di capire quale è stato l'andamento delle 2 piattaforme. Pura curiosità:

un portatile Mac del 2006 (10 anni) riesce o riuscirà a far girare in modo accettabile l'ultima versione dell OSx?

.... e la malizia curiosa
Non ho mai utilizzato sistemi Apple, ma posso confermare che un PC portatile (leggermente ritoccato) con la controparte Win ci riesce e anche molto bene.


Saluti dal mitico ASUS A7J

2006 non posso risponderti, vedi se ti accontenti di questa configurazione del 2009:
MacBook Pro 2009 con 4GB di RAM (comprato usato così, credo fossero di serie comunque, in configurazione high-end) + SSD (sata 2 economico) al posto del meccanico = computer assolutamente fluido e piacevole da usare con l'ultima versione di OSX (con Mavericks era più veloce in avvio però). Non va forte come il mio MacBook Air 2013 (per via dell'SSD pci express) ma si comporta bene. Anche la batteria dura alcune ore.
Considerando la scocca in alluminio, l'espandibilita hardware, la facilità nel reperire pezzi di ricambio economici, l'ottimo trackpad multitouch in vetro e tastiera retroilluminata, credo che il MacBook 2009 sia ancora un buon acquisto se uno ha bisogno di OS X e ha pochi soldi (e non ha bisogno di potenza CPU pura).
Il tuo portatile invece, sinceramente non lo riuscirei ad usare. Anche per il "feeling" sembra troppo vecchio. Inoltre, se hai la versione con Intel Centrino, è proprio old. Non so se riesca a gestire bene Window 8/10.

angelox
15-04-2016, 22:44
All'Asus ho sostituito proprio il Centrino con un più performante Core 2 Duo (merom) da 2 Ghz (il T7200). Inoltre, ho portato la RAM a 3 Gb ed ho sostituito l'hard disk con uno più capiente Segate da 640 Gb, che a sua volta verrà sostituito a breve da un SSD da 500 gb.

Su questa macchina ho usato in successione l'XP, Vista, 7, 8, 8.1 e adesso il 10 a 64bit. Ovviamente l'Xp era il sistema più leggero (in termini di consumo di risorse) ma dal 7 in poi, a fronte di un ritardo di qualche secondo nella fase di avvio, ho guadagnato in reattività e stabilità generale (senza mai usare l'avvio rapido).
Posso confermare che il 10 gira abbastanza bene.
Per mettere sotto stress il sistema, tempo fa ho installato, avviato e usato in versione di prova (ma credo che la versione completa sia identica) il photoshop 6 e il lightroom 5, oltre che avviare chrome con una ventina di schede aperte più un video in fullHd con MPHC e tutto il pacchetto libre office (writer, calc, ecc...). Il risultato è stato che il sistema era si rallentato ma ancora usabile e non è andato in crash.

Tutto ciò, come dicevo nel post precedente, per cercare di capire le evoluzioni dei sistemi e fare un paragone.

SL3
15-04-2016, 22:56
:cincin: hanno da sempre usato nome e numero assieme, non è una novità recente ;)

Mac OS X 10.0 Cheetah
Mac OS X 10.1 Puma
Mac OS X 10.2 Jaguar
Mac OS X 10.3 Panther
Mac OS X 10.4 Tiger
Mac OS X 10.5 Leopard
Mac OS X 10.6 Snow Leopard
Mac OS X 10.7 Lion
OS X 10.8 Mountain Lion
OS X 10.9 Mavericks
OS X 10.10 Yosemite
OS X 10.11 El Capitan