PDA

View Full Version : Xeon E5-2640(v1) 6core meglio di un 2660" 8c, per gaming...?


raxas
14-04-2016, 23:55
Salve
sto arrancando con il mio pc, ormai di età decennale, e devo fare per forza un qualche aggiornamento MA cercando di contenere i costi

l'uso è dei normali applicativi anche di edit video, più gaming sostenuto, non direi occasionale, anche se non proprio degli ultimi titoli o almeno ad impostazioni top...
ho visto tra gli intel skt 2011-v3 ma sono costosetti, tra mb, cpu, ram...

invece trovo su sito d'asta una "workstation" Fujitsu Celsius M720 con E5-2640 (la prima versione) skt 2011...

http://sp.ts.fujitsu.com/dmsp/publications/public/ds-celsius-m720.pdf

ws aggiornabile fino al 2690, che mi dà un relativo margine di garanzia prestazioni, parlo di ws usata, per meno di 800 euro
(compresa quadro2000 (decente, non certo come altre gpu da comprare a parte) ssd+hd2tb, 16gb ddr3 quad channel...)

da notare che ha bios UEFI che mi garantisce di usare hd oltre (i 3tb) EDIT: 2,2TB , che è una cosa da me ricercata...

la cpu è
http://ark.intel.com/it/products/64591/Intel-Xeon-Processor-E5-2640-15M-Cache-2_50-GHz-7_20-GTs-Intel-QPI

è un 6 core, e credo, da ancora quel poco che posso distinguere, che faccio bene a non cercare cpu oltre i 6 core, seppure Xeon...
almeno per i titoli in circolazione (scusate ma è solo da quello che leggo sommariamente che giungo a questa conclusione,
infatti il mio dubbio è se questi 6 core, di questa cpu, 2,5ghz > 3.0ghz
http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Xeon+E5-2640+%40+2.50GHz&id=1216

mi possano...*, come frequenza non bassa, come può avere,

INVECE, un 2660 ma con 8 core 2,2 ghz >3,0ghz
apparentemente superiore, ma ma mi pongo il problema perchè è vicinissimo come prezzo di pc completo come il precedente (tranne la basilarissima gpu: nvs300)


*... garantire prestazioni superiori a quest'ultimo,
dato che per usare tutti gli 8 core, tra l'altro non ancora previsti per già gli ultimi giochi,
il 2660 appunto si imposterebbe come una schiera di impiegati sonnolenti :D se ci carico appunto giochi e applicativi che
ancora non prevedono oltre i 4, a volere essere "ottimisti" 6 core...

il 2640 invece potrebbe essere più veloce anche con 6core, più realisticamente usati (invece dei totali 8 core)

non so se sono stato chiaro...

insomma cosa mi potreste consigliare?...

il 2640 è più valido di un 2660? uso gaming non ultimo, applicativi anche pesantucci, multitasking senz'altro...

inoltre un chiarimento per l'altro discorso...
l'HT : se si disabilita (quindi niente 6core+6=12threads, questo garantisce un funzionamento migliore per i giochi?
i 12 thread diluiscono le prestazioni che non si possono per i game distribuire oltre i 4-6? spero, scusate, di essere stato chiaro nel mio dubbio...
e scusate le ripetizioni...

naturalmente non posso prendere altre piattaforme con skt 2011 v3, il costo sarebbe esorbitante,
magari montarci in futuro un 2690, appena scendono i prezzi, già relativamente bassi...
e soprattutto appena i core saranno supportati...
il 2690 ha http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Xeon+E5-2690+%40+2.90GHz&id=1223 8 core...

scusate ma non riesco a destreggiarmi anche perchè cercando, non ho trovato reviews o confronti per game del 2640...
che certo non è una cpu per giochi, ma i 6 core me ne farebbero ravvisare anche l'uso, senza dispiacersene...
disattivando possibilmente e/o obbligatoriamente l'HT...

Grazie in anticipo per qualsiasi indicazione che mi possa permettere di dare un criterio tra ciò che cerco e ciò che ho :D intravisto...

Grazie

descartes2
15-04-2016, 00:39
Grazie

qui c'è una recensione dell' E5-2670 che costa circa 100€ su ebay

http://www.techspot.com/review/1155-affordable-dual-xeon-pc/

ha però 8 core, e non 6 come quello de vorresti prendere tu.
qui invece ci sono le prestazioni nei giochi

http://www.techspot.com/review/1155-affordable-dual-xeon-pc/page7.html

è stato testato con una GTX 980 Ti, forse i risultati potrebbero avvicinarsi alla cpu che vuoi acquistare

raxas
15-04-2016, 01:53
descartes2 grazie per i links...

potrebbe essere interessante questo E5 2670

qui
http://www.techspot.com/review/1155-affordable-dual-xeon-pc/page8.html

specificano di procurarsi la Rev. C2 (SR0KX) http://www.cpu-world.com/sspec/SR/SR0KX.html

che aggiunge l'Intel Virtualization Technology for Directed I/O,
cosa sia nello specifico non lo so ma potendo scegliere non dispiacerebbe avere una caratteristica in più disponibile...

visto che non propongono cpu e5-v1 di altro tipo nel link sopra, presumo che allora questo sia su prestazioni notabili...
o forse è per il prezzo, basso senz'altro..., anzi questo Xeon, oltre che per le prestazioni è notabile per il prezzo... (magari Xeon e5-v1 inferiori fanno meglio :mah: )

sto vedendo un pò, non mi dispiacerebbe... con meno di 900euro ho già visto che trovo pc completo anche con 32gb ddr3, ssd+hd2tb, quadro2000...

ma vorrei capire se ho fatto una domanda almeno con qualche senso :D su cosa si possa ottenere con giochi-sw che supportano 4-6core
da preferire per cpu 6core piuttosto che 8 core con freq bassa (non è il caso del 2670 2,6ghz-3,3ghz!)
e cache L3 non alta, preferibile per giochi...

http://www.tomshardware.co.uk/forum/359980-28-xeon-gaming

raxas
15-04-2016, 02:19
se non ho capito male da:
http://www.techspot.com/review/1155-affordable-dual-xeon-pc/
"another noteworthy feature of the Xeon E5-2670 is its ability to support symmetric multiprocessing"

potrebbe essere ciò che intendo, e cerco, per un 8core che si situa bene nel gestire sw con 6 core
sì, ma gli altri 2 core (degli 8) cosa fanno? :D :stordita:

inoltre vorrei capire se gli 8HT in eccesso è preferibile disattivarli... :stordita:

raxas
15-04-2016, 02:42
uhm, credevo fosse riferito ai core, invece no (? la speranza è dura a morire...:stordita: )
http://searchdatacenter.techtarget.com/definition/SMP

Black"SLI"jack
15-04-2016, 16:13
direi che hai un bel po' di confusione.

in primis, tutto ciò che usa il skt 2011 non può usare il skt 2011-3.
il skt 2011 usa come chipset l'x79 in versione desktop, oppure il c600 in versione ws/server. le cpu xeon 2011 possono essere montate su main 2011, ma in genere le cpu desktop 2011 non vanno sulle main ws/server.
il skt 2011-3 usa in ambito desktop il chipset x99 e in ambito ws/server il c602.

il skt 2011, si basa su tecnologia abbastanza vecchia a ben guardare. di parla di processori sandy-bridge-e (i7-3820 quad, i7-3930k esa, i7-3960x esa) e ivy-bridge-e (i7-4820k quad, i7-4930k esa, i7-4960x esa) e le rispettive versioni xeon EP. per carità sono ancora ottime cpu che dicono la loro in fatto di prestazioni.
il 2011-3 usa haswell-e e gli imminenti broadwell-e e le rispettive versioni xeon EP.

fattore 6 core vs 8 core. prima di tutto dipende dal software e da come riesce a sfruttare i core fisici e logici messi a disposizione. l'HT non ha assolutamente nessun senso disabilitarlo, anzi potresti pregiudicare le prestazioni generali. se poi sfrutti la macchina anche per altro oltre il gioco, ha ancora meno senso disabilitarlo. e ormai anche nei giochi può tornare utile.
non è poi assolutamente vero che i giochi moderni non sfruttano più di x core. tanto per farti un esempio the division mi occupano tutti i 16 core logici del mio 5960x, gta V è arrivato fino a 15, i giochi frostbyte (bf4 per interderci) siamo sui 10/12, cryengine dai 10 ai 14. altri giochi 1 o 2 core. ma in genere siamo sempre su numeri molto alti. il fatto di avere tanti core (fisici/logici non utilizzati) non impatta assolutamente sulle prestazioni, anzi se ne impieghi pochi, gli altri possono essere usati dal sistema operativo per tutte le altre operazioni. ovviamente è necessario un sistema operativo con un buon scheduler, altrimenti sono tutte risorse sprecate.

le vt direct i/o servono in ambito di virtualizzazione ha dare l'accesso diretto alle vm all'hw. esempio in campo vdi (virtual desktop) l'uso di una scheda grafica fisica dedicata ad esempio all'udo del CAD.

per il discorso prestazioni, poi molto dipende anche da quella che è la frequenza operativa del processore e dalla sua modalità di funzionamento in turbo mode. se la cpu 2640v1 è indicata come 2.5ghz -> 3ghz, significa che quei 3ghz li avrai solo quando 1 solo core è in uso e gli altri sono dormienti. mentre se sfrutti tutti i core avrai, mi sembra di ricordare, 2.6ghz. il discorso si applica similmente a tutte le altre cpu.

raxas
15-04-2016, 16:58
Black"SLI"jack grazie per le esplicazioni ma come premesse ti posso dire che la differenza tra skt 2011 e 2011 v3 la conosco, quantomeno,
se ho parlato nel primo post che "naturalmente non posso prendere altre piattaforme con skt 2011 v3, il costo sarebbe esorbitante,"
intendevo proprio altre nel senso di diverso da skt 2011, non come aggiunta-o sostituzione riguardo a config mantendendo cpu e quant'altro...

invece che ci siano, se ho capito bene, cpu skt 2011 per desktop e cpu skt 2011 per ws server bè questo per me è abbastanza nuovo...
non mi sembra di avere visto E5-26xx distinte tra i due tipi... (EDIT: errore mio, avevo saltato che ci sono cpu skt 2011 non Xeon)
poi ogni ws-server ha mb che supporta determinate cpu determinate di un tipo di skt (quello che sia) e si vede nei relativi data sheet... (sarà questione di bios, quantomeno)

cmq roba in rack-trail non ne voglio proprio, non per le cpu ma per le mb, che sono (così strane) a T, etc, che non si possono mettere in un case anche e-atx...
rumorosissime con ventole da 4cm, rumore e calore sono cose che odio

inoltre, sì, ho visto che vt-d(irect) I/O è per non creare conflitti tra le risorse hw, ma qui

http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2166920
leggo che è quando si usano più di 4-5 macchine virtuali... che è una cosa abbastanza lontana dall'uso che potrei mai fare
l'utente dice che il vt-x basta e avanza per normali usi, non dedicati e particolari, inclusi gli usi che tu dici in ambito cad con schede dedicate
ma una cpu 2670 SR0KX potrebbe valere la pena procurarsela

raxas
15-04-2016, 17:43
cmq scusami ma qui:
http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_%28chipsets%29/C602.html

non vedo per il chipset C602 il supporto per le xeon 2011 v3...

raxas
15-04-2016, 17:53
la faccenda del "turbo mode" (3,3ghz) solo con 1 core è una cosa nuova per me, leggevo altrove per le xeon E5-v4 (ultime) il contrario,
ma sicuramente ho capito male... molto probabile

... cmq leggo anche che i giochi richiedono più o meno core con frequenze non basse
e se la frequenza del 2670 con tutti i core è 2,5 o 2,6ghz mi sembra, allora, che non vada bene,
il link di sopra però smentisce,
non mi raccapezzo proprio

Black"SLI"jack
15-04-2016, 18:20
cmq scusami ma qui:
http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_%28chipsets%29/C602.html

non vedo per il chipset C602 il supporto per le xeon 2011 v3...

errore mio di battitura. c612.

la faccenda del "turbo mode" (3,3ghz) solo con 1 core è una cosa nuova per me, leggevo altrove per le xeon E5-v4 (ultime) il contrario,
ma sicuramente ho capito male... molto probabile

... cmq leggo anche che i giochi richiedono più o meno core con frequenze non basse
e se la frequenza del 2670 con tutti i core è 2,5 o 2,6ghz mi sembra, allora, che non vada bene,
il link di sopra però smentisce,
non mi raccapezzo proprio

tutte le cpu intel da nehalem (skt 1366) in poi hanno il turbo mode. in base al numero di core usati, viene applicato un moltiplicatore più o meno alto.
con le cpu desktop, quasi tutte la mobo permettono di forzare il max multiplicatore su tutti i core bypassando il comportamento imposto da intel.
esempio il mio 5960x è un 3.0ghz -> 3.5ghz, solo quando si hanno al massimo 2 core usati e gli altri non utilizzati. all'aumentare dei core utilizzati la frequenza max scende, fino a 3.2ghz quando ho tutti gli 8 core usati. poi dal bios della mia rampage v extreme ho impostato la forzatura del moltiplicatore a 35x (turbo massimo) su tutti i core. quindi quando ho 8 core al 100% ho cmq 3.5ghz invece dei 3.2ghz. così come con i 5820k sulla msi ho fatto la stessa cosa e quindi tutti i core raggiungono i 3.6ghz.

questo "trucchetto" non funziona con gli xeon e modo ws/server. non solo gli ultimi xeon e5-v4 hanno un doppio funzionamento del turbo, se vengono eseguiti programmi compatibili con istruzioni avx o no. nel primo caso la frequenza di partenza è più bassa rispetto alla nominale. un esempio il e5-2630v4 è un 2.2ghz di partenza (non avx) ma 1.8ghz in caso di avx e da lì partono i calcoli del turbo.

la questione frequenza alta o bassa dipende poi anche dall'ipc della cpu e dalla potenza grafica in gioco. più sali di potenza grafica, soprattutto in multigpu, più sarà necessario avere una cpu che stia dietro alle vga. e qui un esacore o 8 core rende di più anche a frequenze più basse, di un quad core con frequenze elevatissime. soprattutto se poi il gioco è cpu dipendente, spesso questi limiti si vedono con i multiplayer.

prendi le mie due gtx780. vanno molto meglio con il 5960x@3.5ghz che con il vecchio i7-3770k@5.1ghz. frame rate molto più stabile, ma soprattutto minimi più alti, forse massimi leggermente più bassi, ma in linea di massima ci ho guadagnato molto in fluidità. in singola vga questo si sente meno, ma in parte si può sempre riscontrare.

da parte tua devi anche valutare i software (oltre i giochi) che utilizzi e se quest'ultimi di permettono di sfruttare tutti i core messi a disposizione.

raxas
16-04-2016, 13:01
Grazie tante ancora Black"SLI"jack per le esplicazioni "out of box"

è tutto molto complesso e a fare un sistema si deve valutare tutto con poco margine di errore...
cmq io non ho intenzione di mettere più di una vga,
quindi da valutare se la cpu fa da "collo di bottiglia", se la frequenza di più core è adeguata, se ogni sw-gioco o qualcuno in particolar fa uso di quanti core etc...
si tratta, e non è poco, di raccogliere tante informazioni, nel tentativo di non tirare troppo la coperta di qua e di là...

ad esempio a me interessava anche un'interfaccia M.2 nel senso di memoria di massa-boot,
e le mb X79 presumo anche C602(n) non ce l'hanno, mettere su pci poi si deve stare attenti a non limitare le tali linee pci...
scusate le valutazioni non tecniche
cmq in fondo sarà un pc comprato usato su asta, da quei seller, con feedback ottimo, d'altronde non sono improvvisati=che ne rivendono tanti per aggiornamenti server, ws...
l'anno prossimo potrò affiancarci qualche piattaforma che emergerà (mentre i prezzi saranno scesi)
tra intel e amd (e spero che il nome Zen :D sia portatore di equilibrio di configurazioni tra varie cose :stordita:)

mi sa che mi rivolgo verso l'e5-2670, sr0kx o no...
la recensione gaming di sopra http://www.techspot.com/review/1155-affordable-dual-xeon-pc/page8.html
assicura su un certo margine di prestazioni, solo che non ho la mb della recensione
allora dovrei procurarmi i pezzi singoli, con una buona asrock x79... psu (già ho un Corsair 750HX, ram... az)