View Full Version : Consiglio per Host Mini itx + Vm's
Salve a tutti,
ho l'esigenza di creare un sistema mini itx da mettere in salotto per far girare alcune virtual machines
Le mie esigenze sono:
1) far girare una vm base linux con una versione di asterisk
2) far girare una vm con un freenas o altri similari
3) far girare una vm con windows 10
il mini-itx ovviamente sarà collegato al tv 55" fullhd per la visione dei film e per un uso saltuario d'ufficio (sempre con windows 10).
Le componenti avevo già pensato a:
asrock n3700 o aspetto la j3710-itx,
case fractal note 304
ali (non saprei ma mi occorre silensiosissimo)
2hd da 3tb western digital red
Kingston HyperX Fury Memorie DDR-III da 8 GB, PC 1600
(la n3700itx supporta 8gb da specifiche, ma ci sono diversi utenti che dicono di aver fatto girare 16gb)
Vorrei sapere innanzitutto come creare un sistema ottimizzato per l'esigenze che ho descritto sopra.
Non sò se mettere un windows 10 pro di base e con hyper-v far girare le vm's, o se mettere sempre un windows 10 pro o un linux come host e poi installare virtualbox su cui far girare le vm's (asterisk+freenas e qualche altra cosa).
Che mi consigliate di fare?
Ho letto anche su xenserver e xencenter o altri hypervisor bare metal, però non ho capito bene se posso installare un hypervisor tipo xenserver o esxi e poi usare lo stesso sistema per lanciare una virtualmachine e usarla.
Mi spiego meglio:
- installare un hypervisor bare metal tipo xenserver e tramite xencenter installare sempre nello stesso le vms, per poi utilizzarne una tipo con windows10 sempre nello stesso sistema.
c'è tanta confusione dentro di me, lo sò :D
Il mio "server" casalingo always-on è un n3150, 16gb di ram, 2x500ssd + 1TBhdd (i piatti girano solo mezz'ora la notte per i backup).
Con picopsu siamo tra i 10 e i 15W. :-)
Non lo uso per fare da mediaplayer, benchè la gpu non sia malaccio per lo scopo.
Per il momento uso proxmox (almeno finchè non avrò tempo di sperimentare un po' con ovirt, sempre basato su kvm).
Scordati esxi e hyperV (2008/r2 e 2012/r2). Non funzionano.
Avevo letto che hyperv 2016 funziona, ma non ho tempo di provare. Xen idem.
Virtualbox già è lento di suo. Ammesso che funzioni non è il caso di infierire su quel processore...
Adesso ho 15 VM accese.
Principalmente router/firewall/vpn e autenticazioni. Poi 4 server samba (tra DC e fileserver), un paio di server windows - il più pesante è un mirror wsus da 80GB, o meglio il suo db, e poi VM con windows vista-7-8.1-10 a volontà . Se il conto sulla ram non ti batte....guardati cos'è il KSM di kvm ;-)
I SO windows sono abbastanza alleggeriti dalle cose che non mi servono (600Mb di occupazione ram al boot, av incluso).
La cosa funziona, ma non è un fulmine (ci mancherebbe). Ti raccomando di metterci un ssd. Quelle schede madri solitamente hanno 4 porte sata, e un ssd ormai lo infili dove vuoi e scalda/consuma nulla.
Si ok perfetto. Ma per raggiungere i miei scopi che sistema base host posso mettere? Su cui poi far girare le due o tre vm di cui ho bisogno?
L'n3700 è un quadcore e penso che per virtualbox possa andare bene se ci metto 16gb di ram
Si ok perfetto. Ma per raggiungere i miei scopi che sistema base host posso mettere? Su cui poi far girare le due o tre vm di cui ho bisogno?
L'n3700 è un quadcore e penso che per virtualbox possa andare bene se ci metto 16gb di ram
Come ti ho già detto proxmox ti posso garantire che funziona.
Quindi direi che funziona un qualsiasi linux virtualizzando con kvm.
Per come è fatto dovrebbe funzionare anche xen. Quindi prova un qualsiasi distro che usa xen.
Se hyperV 2016 funziona, allora probabilmente funziona anche hyperv di win10. Quello di 2012/r2, e quindi win8.1, non funziona.
Virtualbox non è famoso per essere efficiente, ma magari lo provi e trovi che ti basta.
Come ti ho già cercato di dire il processore è un po' un chiodo. E' più lento lato "cpu" della serie precedente (J2900).
Se intendi usare come media player una VM allora perderai (almeno dovresti) un bel po' di prestazioni. Questi processori sono piuttosto buoni per la decodifica video, ma devi usarli "bare metal" (non puoi fare il pass-through del processore alla VM :-) )
Prova (e facci sapere ;-) )
Diciamo che ancora sono in fase di "scelta dei componenti"
Vorrei fare un sistema mini itx fanless se possibile da mettere in salotto e che abbia la possibilità di installare due o più dischi 3.5" per un freenas o roba del genere più dei dischi ssd o un disco ssd per il sistema host e le virtual machines.
Se pensi che con una n3700 sarò limitatissimo punto su altro. Consigliami tu.
L'importante è che il consumo di watt sia basso e che possa far girare alcune vm di cui 1 sicura è Asterisk, 1 sicura sarà freenas o altro e 1 con windows o altro da usare come mediaplayer e come desktop di riserva per qualche lavoro veloce.
Altra cosa che non ho compreso ancora a pieno è come scegliere il sistema host e il sistema per le vms
vado su distro linux con kvm o xen?
vado con windows 10 pro di base + virtualbox (o addirittura vmware workstation)?
Altra, e ultima cosa, che non riesco a capire è..
Se uso tale mini itx per installare un hypervisor baremetal tipo esxi o xenserver (con le dovute componenti per la compatibilità), usando un sistema baremetal, poi non posso usare sempre lo stesso mini.itx per far funzionare e lavorare la vm per esempio con windows 10.
Mi spiego meglio con i passaggi
MINIITX-->con esxi o xen server --->sempre lo stesso MINIITX fa girare le VMS (una delle quali con windows 10) ed attaccando il MINIITX all'hdmi della tv riuscire a vedere il desktop di windows 10 e i film ?
O se uso un hypervisor baremetal tipo esxi o xen mi occorre poi un altro pc client per poter leggere e far girare a tutto schermo la virtual machine che sta nell'hypervisor?
Mi occorre una spiegazione da super niubbo.. così prendo l'hardware giusto per quello che servirà ai miei scopi.
Grazie ancora per l'eventuale aiuto e per le risposte che mi avete fornito fino ad ora
x9drive9in
17-04-2016, 06:16
Hai pensato a un mini itx da usare per la virtualizzazione con le 3 macchine che hai citato, e a un mini pc come la intel computer stick o simili da usare come media center alla TV e per collegarti eventualmente alle macchine virtuali?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
in realtà avrei anche un i7 4790k, 16gb ram e ssd per le vm però quello lo uso per lavoro d'ufficio. Vorrei solo un mini itx da mettere in salotto e fargli fare tutto, dalle vm asterisk alla vm per il nas tipo freenas e una con windows per mediaplayer e uso d'uffico saltuario.
Mi serve una MB mini itx + processore + ram che consumi veramente poco (meglio se tutto fanless), e mettere uno o due ssd per i sistemi operativi e le vm e altri dischi da 3.5" WD red per il NAS tipo freenas o altro.
Ditemi solo che sistema posso mettere come host se fare un windows 10pro con vmware workstation o virtualbox o altro.. Scusate la mia ignoranza ma sono super niubbo in fatto di vm
x9drive9in
17-04-2016, 15:49
in realtà avrei anche un i7 4790k, 16gb ram e ssd per le vm però quello lo uso per lavoro d'ufficio. Vorrei solo un mini itx da mettere in salotto e fargli fare tutto, dalle vm asterisk alla vm per il nas tipo freenas e una con windows per mediaplayer e uso d'uffico saltuario.
Mi serve una MB mini itx + processore + ram che consumi veramente poco (meglio se tutto fanless), e mettere uno o due ssd per i sistemi operativi e le vm e altri dischi da 3.5" WD red per il NAS tipo freenas o altro.
Ditemi solo che sistema posso mettere come host se fare un windows 10pro con vmware workstation o virtualbox o altro.. Scusate la mia ignoranza ma sono super niubbo in fatto di vm
Un buon compromesso lo raggiungi con Windows 10 + vmware workstation
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
con l'asrock n3700 dici?
Windows10 + vmware workstation su Asrock n3700 e 16gb di ram?
x9drive9in
18-04-2016, 10:09
con l'asrock n3700 dici?
Windows10 + vmware workstation su Asrock n3700 e 16gb di ram?
Meglio ancora
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
io con N3150 ho testato sia hyper-v con Windows 10 sia Hyper-V server edition 2016. Entrambi perfettamente funzionanti.
Volendo puoi installare anche esxi però devi utilizzare una procedura particolare e un po' articolata: http://mobiletiger.jorba.de/vmware-esxi-6-0-n3150-itx-intel-celeron-braswell-platform-problem-solved/
io con N3150 ho testato sia hyper-v con Windows 10 sia Hyper-V server edition 2016. Entrambi perfettamente funzionanti.
Volendo puoi installare anche esxi però devi utilizzare una procedura particolare e un po' articolata: http://mobiletiger.jorba.de/vmware-esxi-6-0-n3150-itx-intel-celeron-braswell-platform-problem-solved/
ottime notizie!
Ho un'altra cosa in più da fare nel weekend!
Se vuoi usare ESXi 6 versione gratuita:
http://www.valent-blog.eu/2016/04/06/installazione-di-vmware-esxi-6-u2-su-asrock-am1b-itx-con-cpu-amd-athlon-5350/
Spesa circa 100 euro + Ram e pezzi di recupero vari.
Mi trovo bene. Puoi anche usare una chiavetta USB da 8-16 GB da usare come boot di ESXi. Poi se aggiungi anche un SSD da usare come datastore, le cose migliorano.
Con Hyper-V non mi trovo tanto bene, per farlo funzionare in Workgroup e gestire tutto da remoto è più complicato.
stò per procedere con l'acquisto dell'asrock n3700, 16gb ram hyper-x sodimm 1,35v 1600Mhz, case fractal node 304, ali corsair cx430m, ssd crucial 240gb, 2x3tb WD Red
Penso di installare il windows 10 pro come base e provare le vm con vmware workstation.
Come mi consigliate di procedere?
Prendo un solo SSD e installo win10 e vmware lì poi faccio le VM's e assegno le risorse in questo modo?:
-VM1:Windows 10pro + vmware workstation (spazio di archiviazione su ssd)
-VM2: Asterisk (spazio di archiviazione su SSD)
-VM3: Freenas o altro( spazio di archiviazione su WD Red messi in raid)
Oppure mi consigliate di fare diversamente? E' meglio comperare due SSD di minore capacità e metterli in raid per il sistema host + vmware o ne basta uno solo?
Ho letto che molti installano su usb il sistema.. Ma in che modo vengono utilizzati i dischi ssd e quelli normali da 3.5" a questo punto?
Accetto consigli. Vorrei cercare di mettere su questo sistema nel miglior modo possibile, impiegando le limitate risorse della mb in modo ottimale.
Grazie a tutti
x9drive9in
21-04-2016, 07:09
stò per procedere con l'acquisto dell'asrock n3700, 16gb ram hyper-x sodimm 1,35v 1600Mhz, case fractal node 304, ali corsair cx430m, ssd crucial 240gb, 2x3tb WD Red
Penso di installare il windows 10 pro come base e provare le vm con vmware workstation.
Come mi consigliate di procedere?
Prendo un solo SSD e installo win10 e vmware lì poi faccio le VM's e assegno le risorse in questo modo?:
-VM1:Windows 10pro + vmware workstation (spazio di archiviazione su ssd)
-VM2: Asterisk (spazio di archiviazione su SSD)
-VM3: Freenas o altro( spazio di archiviazione su WD Red messi in raid)
Oppure mi consigliate di fare diversamente? E' meglio comperare due SSD di minore capacità e metterli in raid per il sistema host + vmware o ne basta uno solo?
Ho letto che molti installano su usb il sistema.. Ma in che modo vengono utilizzati i dischi ssd e quelli normali da 3.5" a questo punto?
Accetto consigli. Vorrei cercare di mettere su questo sistema nel miglior modo possibile, impiegando le limitate risorse della mb in modo ottimale.
Grazie a tutti
Per me tutto ok
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
PIETRO95
21-04-2016, 14:34
Ciao, dai un occhiata anche ad LimeTech unRaid come sistema operativo di base su cui installare le VM... secondo me per quello che ci devi fare tu va bene! https://lime-technology.com
no no.. vado di vmware io :D
Ho preso tutti i componenti.
Grazie a tutti per l'aiuto nella scelta. Vi terrò aggiornati sugli sviluppi del sistema con le vms :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.