PDA

View Full Version : TIM, 14 milioni di euro per portare la banda ultralarga fino a 1Gbps a Rimini


Redazione di Hardware Upg
14-04-2016, 15:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tim-14-milioni-di-euro-per-portare-la-banda-ultralarga-fino-a-1gbps-a-rimini_62117.html

Il gestore telefonico ha segnalato l'inizio dei lavori per portare un'infrastruttura in fibra ottica da 300 Mbps a 1 Gbps nella città romagnola grazie ad un investimento d'élite da 14 milioni di euro

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
14-04-2016, 15:24
14 milioni di euro / 40 mila utenze = 350 euro / utenza per portare la 100 mega ( quindi chi è gia fibrato ) a 300-1000 mega !

Quindi non è questione di soldi quando si parla di digital divide !

E' questione di volere fare una cosa o non volerla fare !

moddingpark
14-04-2016, 15:29
Che schifo.

Milioni di euro sprecati per coprire una sola città balneare già coperta, che sarebbero bastati per decine e decine di piccoli comuni usando FTTC.

roccia1234
14-04-2016, 15:33
Che schifo.

Milioni di euro sprecati per coprire una sola città balneare già coperta, che sarebbero bastati per decine e decine di piccoli comuni usando FTTC.

Quoto.

O, meglio, portare la fibra FTTH ad altri comuni ancora bloccati all'adsl 20/1 nei casi più fortunati.

Non dico che l'upgrade sia inutile... ma questa mossa è "far piovere sul bagnato".

K-Line
14-04-2016, 15:36
...usando i soldi della mia linea TUTTO 39 euro al mese per avere un adsl da 3 mbit effettivi :muro: :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad: :mad:

T5style
14-04-2016, 15:38
Le prime parole che mi vengono quando sento queste notizie sono solo parolacce. Versiamo in uno stato pietoso e questi pensano a cablare la Gigabit in una città in cui già viene offerta all'83% la 100 mega. Vergognoso!!!!

Glide
14-04-2016, 15:45
Infatti nel paese dei miei, 2000 abitanti, hanno portato la 20mb appena 3 mesi fa, prima si viaggiava a 640kbit. Un salto consistente, prima a mala pena si riusciva a navigare. Credo che la fibra, nemmeno la fttc arriverà mai. Invece di investire nella fibra ftth perchè non spendere questi soldi nella fttc e coprire tutti? Credo che la 100/20 sia sufficiente per tutti

brancamenta
14-04-2016, 15:50
Mi sto per sentire male

brancamenta
14-04-2016, 15:51
C'è da dire che io sto a Viserba. Su 28 armadi, io appartengo ad 1 dei 2 fuori dalla copertura VDSL. Ergo, non credo mi arriverà la fibra nonostante questo mega investimento...

gino46
14-04-2016, 15:53
Chi come me abita in paese si può rassegnare, al 2020 sapete quale sarà la situazione? Che ci saranno utenti con la fibra ottica ed utenti con la 56k, là forbice del digital divide si apre sempre di più. Io sono anche fortunato che nel mio paese c'è adsl fino a 20m volendo, ma un paese a pochi chilometri dal mio, hanno la 56k perché è oltre i 3 km dalla centrale e l'adsl non arriva. Sarebbe corretto bilanciare la situazione, so benissimo che nel mio paese i provider non hanno alcun ritorno economico a portarmi la fibra, infatti non la pretendo, ma ad avere la vdsl potrei baciarmi ... Ma la situazione è destinata a cambiare! E per chi pensa, che il peggio è mio che abito in campagna, posso già rispondere che ci sono nato, ed al momento non ho le possibilità economiche per traferirmi in città, ma non per questo motivo "noi campagnoli" dobbiamo essere ignorati e restare isolati dal mondo!

brancamenta
14-04-2016, 15:56
14 milioni di euro / 40 mila utenze = 350 euro / utenza per portare la 100 mega ( quindi chi è gia fibrato ) a 300-1000 mega !

Quindi non è questione di soldi quando si parla di digital divide !

E' questione di volere fare una cosa o non volerla fare !

E' arrivato l'intelligentone. Se sai leggere vedrai che 40 mila sono le abitazioni, considerando una media di 12 appartamenti ad abitazione, per 40 mila, fa 29€ a testa. Questi in 6 mesi rientrano dell'investimento caro mio.

roccia1234
14-04-2016, 16:14
Infatti nel paese dei miei, 2000 abitanti, hanno portato la 20mb appena 3 mesi fa, prima si viaggiava a 640kbit. Un salto consistente, prima a mala pena si riusciva a navigare. Credo che la fibra, nemmeno la fttc arriverà mai. Invece di investire nella fibra ftth perchè non spendere questi soldi nella fttc e coprire tutti? Credo che la 100/20 sia sufficiente per tutti

FTTC ritengo sia solo una pezza momentanea, e uno spreco di denaro. 100/20 sono sufficienti per tutti? Oggi potrei anche dirti di si, anche se 20mbit in up già sono al limite... ma ti faccio notare che una decina di anni fa si diceva/pensava più o meno lo stesso con le prime adsl 640kbps. Adsl con le quali, come fai ben notare, oggi non si naviga nemmeno.
Il problema è l'ultima parte in rame, che limiterà sempre e comunque la velocità di comunicazione, è proprio un limite del mezzo "rame", per non parlare del notevole calo in base alla distanza.
Con la VDSL stiamo spremendo sangue dalle rape.
La fibra è diversa. Il limite è immensamente più alto (se c'è), raggiunge molto più facilmente distanze elevatissime (decine o centinaia di km) SENZA alcun ripetitore di mezzo... praticamente possiamo dimenticarci dell'attenuazione.
In FTTH anche la casetta sparsa sui monti a 20 km dalla centrale può avere la sua 100/200/500/1000 mbit simmetrica. Basta solo tirare il cavo in fibra.
Ok, la sto facendo un po' semplice... però potenzialmente è così.

Perchè fare i lavori due volte quando si può fare un lavoro definitivo una volta per tutte? E a trarne vantaggio saranno soprattutto i piccoli centri, magari con case sparse qua e là. Una sola centrale a servire un raggio di, che so, 10-15-20 km.

Chi come me abita in paese si può rassegnare, al 2020 sapete quale sarà la situazione? Che ci saranno utenti con la fibra ottica ed utenti con la 56k, là forbice del digital divide si apre sempre di più. Io sono anche fortunato che nel mio paese c'è adsl fino a 20m volendo, ma un paese a pochi chilometri dal mio, hanno la 56k perché è oltre i 3 km dalla centrale e l'adsl non arriva. Sarebbe corretto bilanciare la situazione, so benissimo che nel mio paese i provider non hanno alcun ritorno economico a portarmi la fibra, infatti non la pretendo, ma ad avere la vdsl potrei baciarmi ... Ma la situazione è destinata a cambiare! E per chi pensa, che il peggio è mio che abito in campagna, posso già rispondere che ci sono nato, ed al momento non ho le possibilità economiche per traferirmi in città, ma non per questo motivo "noi campagnoli" dobbiamo essere ignorati e restare isolati dal mondo!

Probabilmente fanno questo perchè è un modo economico e rapido per arrivare ad una velocità media elevata e raggiungere gli obiettivi posti dall'UE.

gino46
14-04-2016, 16:29
Guarda personalmente mi accontenterei della vdsl 50/10 taglio minimo attuale se non erro, la 7m della mia adsl che per quanto vada bene inizia a a stare stretta, quando uso netflix non riesco a fare nient'altro tanto per fare un esempio. Quindi se qualcuno mi portasse la vdsl 50/10 credo che per altri 10 anni potrei essere a posto. Capisco che portare la fibra costi parecchio, ecco perché immagino che la vdsl per quanto possa essere una soluzione intermedia sia pur sempre una soluzione. Beh sarebbe anche giusto verificare come vengono rispettati i limiti imposti dalla ue. Perché se coprì il 50% della popolazione in fibra e il restante e a 56k... ritengo che qualcosa non vada! tanto per sdrammatizzare, dopo la fibra altre evoluzioni non credo esistano, probabilmente quando avrò la zanetta (se mai avrò la fortuna di arrivarci) avrò anche io la fibra!

Pier2204
14-04-2016, 16:53
Bene, per spendere una cifra del genere mi portano il cavo in fibra ottica da 1Gbps sotto casa tra Rimini e Riccione :asd:

Glide
14-04-2016, 17:06
di sicuro la fttc è una pezza momentanea ma ci sono paesi che allo stato attuale non avranno mai la ftth. In questi paesi non ci sono condomini ma solo case sparse, quello dei miei ha 2000 abitanti e da un capo all'altro del paese ci sono ben 10km. Quanto costerebbe portare la fibra in ogni casa? Per questo penso che non lo faranno mai, forse un giorno la fttc ma penso tra almeno 10 anni visto che solo ora hanno messo la 20mb

!fazz
14-04-2016, 17:24
di sicuro la fttc è una pezza momentanea ma ci sono paesi che allo stato attuale non avranno mai la ftth. In questi paesi non ci sono condomini ma solo case sparse, quello dei miei ha 2000 abitanti e da un capo all'altro del paese ci sono ben 10km. Quanto costerebbe portare la fibra in ogni casa? Per questo penso che non lo faranno mai, forse un giorno la fttc ma penso tra almeno 10 anni visto che solo ora hanno messo la 20mb

esistono anche paesi messi peggio fidati, tipo il mio, paese in piena pianura da circa 12-15k abitanti ad alta densità abitativa confinante con un capoluogo di provincia lombardo in cui fino a gennaio si poteva ottenere massimo una 7 Mbps portato a 20 Mbps a Gennaio e nessuna speranza di copertura in fibra nei prossimi anni ne da piano telecom ne da piano enel (con l'aggravante che la zona industriale è parzialmene coperta da un anello in fibra di un concorrente che garantisce alle aziende una ftth)

roccia1234
14-04-2016, 17:29
di sicuro la fttc è una pezza momentanea ma ci sono paesi che allo stato attuale non avranno mai la ftth. In questi paesi non ci sono condomini ma solo case sparse, quello dei miei ha 2000 abitanti e da un capo all'altro del paese ci sono ben 10km. Quanto costerebbe portare la fibra in ogni casa? Per questo penso che non lo faranno mai, forse un giorno la fttc ma penso tra almeno 10 anni visto che solo ora hanno messo la 20mb

Invece secondo me è proprio per questi paesini che la ftth sarebbe una manna. Centrale in centro paese e via. La fibra i 5 km se li magna per colazione.

esistono anche paesi messi peggio fidati, tipo il mio, paese in piena pianura da circa 12-15k abitanti ad alta densità abitativa confinante con un capoluogo di provincia lombardo in cui fino a gennaio si poteva ottenere massimo una 7 Mbps portato a 20 Mbps a Gennaio e nessuna speranza di copertura in fibra nei prossimi anni ne da piano telecom ne da piano enel (con l'aggravante che la zona industriale è parzialmene coperta da un anello in fibra di un concorrente che garantisce alle aziende una ftth)

Situazione molto simile da me.

azi_muth
14-04-2016, 17:50
Ma anche l'adsl "normale" a 10/15mb sarebbe un traguardo già tanto per molti. Io vado a 2,5 mb e 0,18mb in upload, perchè a mia centrale sta a 4km e il rame viaggi su pali aerei di 60 anni fa.
Telecom non si è bracciata di certo per fare upgrade della rete. Sarebbe bastato un programma di normale manutenzione e potenziamento.
Invece abbiamo pagato il canone per la manutenzione delle linee, dovuto anche da quelli che cambiano gestore ed incorporato nelle tariffe pari a 10/12 euro, praticamente per niente.

Il modesto piano "Romani" da 800 milioni di euro del 2009 che doveva portare la 20mb al 96% delle abitazioni è rimasto incagliato al CIPE per mancanza di fondi che sono stati più volti ritirati perchè ritenuti spesa non necessaria in tempi di crisi.

Il piano attuale sulla banda larga in confronto è faraonico, 12 miliardi di euro in 7 anni: 6 pubblici ( 2 da fondi europei, 4 da fondi italiani) / 6 privati...
Speriamo solo che venga attuato sul serio perchè tutti quelli che i hanno preceduti si sono fermati molto prima. Il problema è il solito, cade il governo, c'è una recrudescenza della crisi economica (che di certo non è passata...anzi) e va tutto per aria perchè i fondi spariscono...francamente non ricordo progetti di ampio respiro come questo effettivamente ultimati negli ultimi 30 anni in Italia.

matteo_galet
14-04-2016, 18:05
Io abito a Caneva (PN), e non abbiamo la gigabit.
Nemmeno la 100 mega.
Nemmeno la VDSL 50/5.
Nemmeno l'ADSL 20 mega.
Nemmeno l'ADSL 7 mega.
NEMMENO LA 640k!!!!

Siamo col 56k!!! E Eolo perennemente intasato.
6000 abitanti.

Per fortuna abbiamo supplicato la ditta LenFiber che abbiamo convinto a portarci la 100 mega simmetrica in fibra...
Sennò nel 2020 saremmo ancora con le locomotive a vapore...
Ah no. Non abbiamo la stazione dei treni.

AlNTzac
14-04-2016, 18:28
E' arrivato l'intelligentone. Se sai leggere vedrai che 40 mila sono le abitazioni, considerando una media di 12 appartamenti ad abitazione, per 40 mila, fa 29€ a testa. Questi in 6 mesi rientrano dell'investimento caro mio.

scusami ma temo che il tuo calcolo sia leggermente errato, Rimini e' una citta di 150000 abitanti, se per te le abitazioni sono condomini vorrebbe dire che gia considerando una persona per appartamento 40000X12 =480000 abitanti, piu' dell'intera provincia :confused: , se poi consideri che attualmente Rimini ha 53 mila abitazioni coperte dalla fttc e questo corrisponde all'83% della popolazione ;) , in realta sono 40000 singole unita immobiliari da suddividere poi nelle varie tipologie (condomini, ville, alberghi, etc)

giacomo_uncino
14-04-2016, 18:54
Io abito a Caneva (PN), e non abbiamo la gigabit.
Nemmeno la 100 mega.
Nemmeno la VDSL 50/5.
Nemmeno l'ADSL 20 mega.
Nemmeno l'ADSL 7 mega.
NEMMENO LA 640k!!!!

Siamo col 56k!!! E Eolo perennemente intasato.
6000 abitanti.

Per fortuna abbiamo supplicato la ditta LenFiber che abbiamo convinto a portarci la 100 mega simmetrica in fibra...
Sennò nel 2020 saremmo ancora con le locomotive a vapore...
Ah no. Non abbiamo la stazione dei treni.

stessa situazione, ma ci aggiungo la beffa da anni ci sono i pali dell'illuminazione stradale con gli adesivi che avvertono che all'interno ci sono i cavi in fibra ottica. Da talmente tanti anni che ormai si stanno staccando.

conroe71
14-04-2016, 20:00
Io abito in centro città a Trieste e non ho nemmeno la fibra FTTC in quanto l'armadio è saturo. Vergogna.

gd350turbo
15-04-2016, 07:43
E' arrivato l'intelligentone. Se sai leggere vedrai che 40 mila sono le abitazioni, considerando una media di 12 appartamenti ad abitazione, per 40 mila, fa 29€ a testa. Questi in 6 mesi rientrano dell'investimento caro mio.

E' arrivato il riminoide...

1) se offrono la gigabit allo stesso prezzo attuale come fanno a rientrare ?
2) se la fanno pagare di più chi ti dice in quanti accetteranno ?

gd350turbo
15-04-2016, 07:46
E per chi pensa, che il peggio è mio che abito in campagna, posso già rispondere che ci sono nato, ed al momento non ho le possibilità economiche per traferirmi in città, ma non per questo motivo "noi campagnoli" dobbiamo essere ignorati e restare isolati dal mondo!

Ma non siamo isolati, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950 , non abbiamo esattamente quello che hanno i "cittadini", ma non è che siamo isolati !

andrea0807
15-04-2016, 07:49
Che culo chi abita a rimini, io ancora viaggio con l'adsl normale 20 MB (14 effettivi)

gd350turbo
15-04-2016, 07:58
esistono anche paesi messi peggio fidati, tipo il mio, paese in piena pianura da circa 12-15k abitanti ad alta densità abitativa confinante con un capoluogo di provincia lombardo in cui fino a gennaio si poteva ottenere massimo una 7 Mbps portato a 20 Mbps a Gennaio e nessuna speranza di copertura in fibra nei prossimi anni ne da piano telecom ne da piano enel (con l'aggravante che la zona industriale è parzialmene coperta da un anello in fibra di un concorrente che garantisce alle aziende una ftth)

Se vuoi fare la gara a chi è più sfigato in fatto di connettività:

1) No telefono.
2) No adsl.
3) Ponte eolo a 1 km, ma ci sono alberi davanti quindi niente da fare.
4) Megaditta comperata dagli americani a 200 metri dotata di tutto e anche di più in fatto di connettività.
5) Wifi di una ditta locale ricevibile, ma riservato alle aziende e con relativi costi.

L'unico punto a favore sono un tot di ponti vodafone 4g nelle vicinanze !

brancamenta
15-04-2016, 09:05
Che culo chi abita a rimini, io ancora viaggio con l'adsl normale 20 MB (14 effettivi)

Io sono a Rimini e per avere una 10Mbit pago 100€ a bimestre, quindi anche chi abita a Rimini dipende un po' dove abita.

LordPBA
15-04-2016, 11:08
E IO PAGO

gino46
15-04-2016, 11:36
Ma non siamo isolati, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950 , non abbiamo esattamente quello che hanno i "cittadini", ma non è che siamo isolati !

Con la parola isolati ho esagerato, ma personalmente non ritengo il 4G una soluzione, ha troppe limitazioni, banda limitata, porte chiuse (nella maggioranza dei casi), dipendenza dal numero di utenti collegati, ecc.
Non si può pensare di dare il 4G agli utenti non raggiunti dalla banda larga e per banda larga intendo dalla VDSL in su (so che chiamano banda larga anche l'ADSL ma per me non lo è più).
Il 4G va bene per il mobile, ma non per le connessione casalinghe.
Il 4G tempo qualche hanno e sarà saturo come lo è attualmente il 3G.
Il 4G ha offerte attuali abbastanza vantaggiose, escludendo i limiti elencati sopra, ma chi dice che queste offerte siano ancora valide tra 1 anno?

In casa occorre una connessione fissa e visto che considerano (ho volutamente detto considerano perchè per me i beni primari sono altri) la connessione Internet un bene primario, anche noi compagnoli abbiamo il diritto di avere la BANDA LARGA.

K-Line
15-04-2016, 11:42
io non capirò mai perché se io ho solo 7 mb teorici (3 reali) devo pagare la stessa cifra di uno che ha 100 mb effettivi :confused: :muro: :muro: :muro:

gd350turbo
15-04-2016, 11:45
Con la parola isolati ho esagerato, ma personalmente non ritengo il 4G una soluzione, ha troppe limitazioni, banda limitata, porte chiuse (nella maggioranza dei casi), dipendenza dal numero di utenti collegati, ecc.
Non si può pensare di dare il 4G agli utenti non raggiunti dalla banda larga e per banda larga intendo dalla VDSL in su (so che chiamano banda larga anche l'ADSL ma per me non lo è più).
Il 4G va bene per il mobile, ma non per le connessione casalinghe.
Il 4G tempo qualche hanno e sarà saturo come lo è attualmente il 3G.
Il 4G ha offerte attuali abbastanza vantaggiose, escludendo i limiti elencati sopra, ma chi dice che queste offerte siano ancora valide tra 1 anno?

In casa occorre una connessione fissa e visto che considerano (ho volutamente detto considerano perchè per me i beni primari sono altri) la connessione Internet un bene primario, anche noi compagnoli abbiamo il diritto di avere la BANDA LARGA.

Così come hanno deciso di coprire rimini a 1 gbps, basta decidere di coprire le campagne in 4g, tutto qui...

Nel mio paesello di 3000 anime, forse 30 potranno essere interessati...
é inutile quindi tirare un cavo in ogni casa, nessuno lo farà mai...

Però un ponte 4g, alimentato da una fibra ovviamente, e un modem 4g in casa di chi è interessato !

Il modem esiste gia da anni, sia chiama Vodafone B1000 e B2000

Poi creano una sim dati apposta per chi è diviso digitalmente ma che non abbia i limiti di 1 gb/mese e i costi uniformati e il gioco è fatto, hai sconfitto il digital divide !

omeka
15-04-2016, 12:07
C'è da dire che io sto a Viserba. Su 28 armadi, io appartengo ad 1 dei 2 fuori dalla copertura VDSL. Ergo, non credo mi arriverà la fibra nonostante questo mega investimento...

anche io sto a Viserba, ma per fortuna sono raggiunto dalla 100/20. ora vedremo le tempistiche reali per passare alla 300...

gino46
15-04-2016, 12:55
io non capirò mai perché se io ho solo 7 mb teorici (3 reali) devo pagare la stessa cifra di uno che ha 100 mb effettivi :confused: :muro: :muro: :muro:

Perfettamente d'accordo con te, anche per questo non è giusto! ;)

3vi
15-04-2016, 13:03
Portassero l'adsl a Trigoria :muro: :muro:

gino46
15-04-2016, 13:05
Così come hanno deciso di coprire rimini a 1 gbps, basta decidere di coprire le campagne in 4g, tutto qui...

Nel mio paesello di 3000 anime, forse 30 potranno essere interessati...
é inutile quindi tirare un cavo in ogni casa, nessuno lo farà mai...

Però un ponte 4g, alimentato da una fibra ovviamente, e un modem 4g in casa di chi è interessato !

Il modem esiste gia da anni, sia chiama Vodafone B1000 e B2000

Poi creano una sim dati apposta per chi è diviso digitalmente ma che non abbia i limiti di 1 gb/mese e i costi uniformati e il gioco è fatto, hai sconfitto il digital divide !

Non sono contrario a ciò che dici anzi, però oggi sono interessati forse in 30, tra 1 anno magari sono 50, tra 5 anni magari sono 500.
Altro fattore da considerare, se questa sera 15 di voi (collegati allo stesso ponte) decidono di guardare un film in streaming, sono sicuro che saturate la banda che il ponte riesce ad offrire.
Quanti utenti contemporaneamente riesce a gestire un ponte 4G? Nel mio paese siamo in 5000 anime (1500 abitazioni circa), 500 circa hanno ADSL (numero che posso dare quasi per certo perchè è da qualche mese che sto raccogliendo firme per fare richiesta della VDSL), se tutte queste persone si collegassero al ponte 4G? Cosa accadrebbe?

Non ti sto dando contro nella maniera più assoluta è per avere uno scambio di opinioni. ;)

gd350turbo
15-04-2016, 13:18
Non sono contrario a ciò che dici anzi, però oggi sono interessati forse in 30, tra 1 anno magari sono 50, tra 5 anni magari sono 500.
Altro fattore da considerare, se questa sera 15 di voi (collegati allo stesso ponte) decidono di guardare un film in streaming, sono sicuro che saturate la banda che il ponte riesce ad offrire.
Quanti utenti contemporaneamente riesce a gestire un ponte 4G? Nel mio paese siamo in 5000 anime (1500 abitazioni circa), 500 circa hanno ADSL (numero che posso dare quasi per certo perchè è da qualche mese che sto raccogliendo firme per fare richiesta della VDSL), se tutte queste persone si collegassero al ponte 4G? Cosa accadrebbe?

Non ti sto dando contro nella maniera più assoluta è per avere uno scambio di opinioni. ;)

Come hanno fatto a rimini ?
Hanno potenziato la rete !

Qui è la stessa cosa... porti una fibra con della banda al ponte, ci metti celle per le tre bande di cui sei in possesso 800-1800-2600 mhz e vedrai che per qualche anno sei a posto...

Per uno streaming tv, netflix usa 3 mb, credo arrivi a 25 nel super ultra hd...
E non è detto che tutti usino tutto contemporaneamente, del resto se una volta che hanno cablato i 40000 di rimini, inziassero tutti a scaricare contemporaneamente, pensi che la rete a monte reggerebbe un traffico di 40 terabit al secondo ?

Poi devi calcolare che i nostri paesini sono classificati a fallimento di mercato, perchè gli interessati sono pochi, se un giorno su 3000 ci saranno 1500 interessati, non sarà più classificato come a fallimento di mercato e quindi essendoci possibilità di guadagno, verrà coperto dai fili !

E se posare i fili sarà ugualmente costoso, nel 2020, arriverà il 5g, che permetterà una densità di utenti/cella, impensabile finora !

Come vedi le scelte ci sono, la tecnologia c'è e ci sarà ancora di più in futuro, quindi è solo questione di dire, okey ora eiliminamo il digital divide e diamo internet in banda larga a TUTTI !

Kukulcan
16-04-2016, 07:54
A Rimini abbiamo probabilmente la concentrazione di web agency e generiche tech company più alta in Italia ( forse una delle più alte in Europa ,da quello che ricordo ) ; per questo motivo gli investimenti su internet sono così sostanziosi da queste parti.

Pier2204
16-04-2016, 08:31
A Rimini abbiamo probabilmente la concentrazione di web agency e generiche tech company più alta in Italia ( forse una delle più alte in Europa ,da quello che ricordo ) ; per questo motivo gli investimenti su internet sono così sostanziosi da queste parti.

Io abito tra Rimini e Riccione e ho questo schifo qui da Fastweb

http://www.speedtest.net/result/5254999759.png (http://www.speedtest.net/my-result/5254999759)

Ma il problema non è tanto fastweb, il problema è che sono distante oltre 4 KM dalla centrale più vicina, in sostanza se abitassi a Riccione città o a Rimini centro il problema non esisterebbe...dove sono io purtroppo si.

bluray
18-06-2016, 00:39
ma io tiro giù il calendario!!
porco cane che vado ancora a 3 mega con un contratto di 7 perchè nella mia cazzo di zona a Gaiofana non ci considerano mai! quando in centro avevano la 20 mega noi avevamo appena avuto l' adsl ora portano il centro a 1 GB mentre noi aspettiamo la fibra che non arriverà mai in tempi umani. mi fai schifo tim!

K-Line
20-06-2016, 08:57
la cosa buffa è che a casa dei miei la fibra è stata portata fin fuori la porta di casa già 10-15 anni fa... ora quella città, quella zona specifica, pur facendo parte della sperimentazione "1000 mega" non fa parte di quelle che possono partecipare :rolleyes: :confused:

Alodesign
20-06-2016, 11:22
Il 4g è gran cosa, peccato che sia limitato nei dati mensili. Cosa me ne faccio della velocità se non ho GB illimitati?

K-Line
20-06-2016, 11:46
Il 4g è gran cosa, peccato che sia limitato nei dati mensili. Cosa me ne faccio della velocità se non ho GB illimitati?

li consumi velocemente! :ciapet:

Alodesign
20-06-2016, 13:28
li consumi velocemente! :ciapet:

:read: