View Full Version : Intel, arriva la serie 5 di SSD mainstream
Redazione di Hardware Upg
14-04-2016, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/intel-arriva-la-serie-5-di-ssd-mainstream_62116.html
Annunciata, e disponibile a brevissimo, la serie 5 di SSD Intel destinati al pubblico mainstream. Le capienze vanno da 180GB a 1TB, mentre per quanto riguarda il form factor si parla di 2,5 pollici slim e M.2, con interfaccia SATA 6Gbps
Click sul link per visualizzare la notizia.
In questi giorni ne ho parlato nel 3d ufficiale degli ssd. Il controller (in attesa di ulteriori conferme), è un Silicon Motion SM2256 e le nand sono delle TLC 16nm prodotte da Hynix.
Cmq in realtà sono peggiori dei 535 e dovevano essere un aggiornamento della fascia entry level 300 (335). Ormai non più aggiornati dal 2012.
romolo775
14-04-2016, 15:53
sarebbe ora di superare il sata6Gbps con qualcosa di più performante,una nuova connessione che arrivi almeno fino a 30/40 Gbps dato che gli M.2 riescono a saturare già oggi i 20 Gbps.
dado1979
14-04-2016, 16:01
sarebbe ora di superare il sata6Gbps con qualcosa di più performante,una nuova connessione che arrivi almeno fino a 30/40 Gbps dato che gli M.2 riescono a saturare già oggi i 20 Gbps.
Ma anche no... la larghezza di banda in questo caso è l'ultimo dei problemi.
Tempi di accesso prima di tutto, ma per migliorare quello la tecnologia NAND è oramai vecchia.
AleLinuxBSD
14-04-2016, 16:15
Trovo positivo l'estensione della garanzia, negativo rilasciare soluzioni con fattore di forma M.2, basate su interfaccia SATA 6Gbps.
Chiaro che saranno più economiche ma considerando l'eseguità di porte, presenti tra l'altro solo su determinate recenti motherboard, per M.2, non vedo proprio il senso perché dovrebbero essere preferite al classico 2.5" a parità di prestazioni.
PaulGuru
14-04-2016, 16:17
Vogliamo le schedine M.2, non gli scatolotti SATA.
Rubberick
14-04-2016, 22:31
Ma anche no... la larghezza di banda in questo caso è l'ultimo dei problemi.
Tempi di accesso prima di tutto, ma per migliorare quello la tecnologia NAND è oramai vecchia.
tempi di accesso? e di quando vuoi ancora scendere..
L'idea di un ssd Intel con controller Silicon Motion come tantissimi altri già in commercio fa' sicuramente storcere il naso, tanto quanto i Sandforce in passato.
Positivi i 5 anni di garanzia per un modello con nand tlc (ma li offre anche Sandisk sugli X400 ma con controller Marvell), ed il modello m.2 sata da 1TB che costa quanto il 2.5".
Per il resto, il prossimo "obiettivo" capacità, sono i 960GB / 1TB sotto i 200 euro, ed i 480/500 GB sotto i 100.
Per le prestazioni, consiglio di aspettare i Samsung PM961 m.2 oem: come prestazioni/capacità per me saranno imbattibili, ancor più degli SM961.
dado1979
15-04-2016, 13:31
tempi di accesso? e di quando vuoi ancora scendere..
Non è la larghezza di banda che limita gli attuali dati sugli hd/ssd... se anche mettessero un sata 4 a 12 Gb/s sono nelle situazioni delle letture e scritture sequenziali si potrebbero avere benefici; poi in realtà di sequenziale c'è molto poco nell'uso quotidiano... quindi anche se aumentassimo la larghezza di banda non miglioreremmo la nostra esperienza.
Se viceversa diminuissimo i tempi di accesso e le letture/scritture casuali aumenteremmo maggiormente la nostra esperienza quotidiana... soprattutto i tempi di accesso.
Riassumo tutto con questa frase: se tu cambi un ssd come l'840 con un 850 ti accorgeresti del miglioramento? Certamente no.
Se invece cambi un hd meccanico con un 840 ti accorgeresti del miglioramento? Assolutamente si. Perché? Per il sequenziale o per il casuale? Soprattutto perché i tempi di accesso ad ogni cella sono diminuiti drasticamente. Anche perché i dati sequenziali di un hd meccanico sono paragonabili a quelli di un ssd... i tempi di accesso no.
La risposta al miglioramento effettivo saranno i memristori... la tecnologia NAND i miglioramenti li ha già dati.
La risposta al miglioramento effettivo saranno i memristori... la tecnologia NAND i miglioramenti li ha già dati.
Infatti, Intel ha recentemente presentato gli SSD Optane basati su celle di memoria 3D XPoint ...
http://www.fudzilla.com/news/memory/40469-intel-again-demonstrates-optane-ssd-at-idf-2016-china
Moduli NVMe PCIe x4 che trasferiscono dati a 2GB/s reali. :D
(notare bene: GBYTE/s non GBit/s )
PaulGuru
18-04-2016, 09:34
Io ho voluto aspettare a comperare un SSD M.2
Dire che ho fatto bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.