PDA

View Full Version : Amazon annuncia il nuovo Kindle Oasis a partire da 289 euro


Redazione di Hardware Upg
13-04-2016, 16:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/amazon-annuncia-il-nuovo-kindle-oasis-a-partire-da-289-euro_62089.html

Dopo l'annuncio non ufficiale di Bezos risalente alla scorsa settimana ecco giungere la conferma ufficiale del nuovo Kindle Oasis, il lettore di eBook top di gamma di Amazon

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nui_Mg
13-04-2016, 17:08
Mi piace molto soprattutto per il peso ridotto e la predisposizione alla lettura con una mano (entrambi i fattori sarebbero perfetti per il target a cui lo vorrei regalare), il problema è che costa veramente tanto e non supporta di default l'epub.

DjLode
13-04-2016, 17:15
300€ sono veramente tanti soldi. Non riesco francamente a giustificarli, visto che la stessa Amazon ha a catalogo prodotti (come funzionalità) simili a costi nettamente inferiori.
Qui hai la batteria più grande, la leggerezza e la custodia inclusa. E a meno che non siano caratteristiche imprescindibili anche il Voyage o il Paperwhite sono ottimi (supportano gli stessi tipi).

demon77
13-04-2016, 17:17
Prezzo assurdo.
Neanche lontanamente considerabile per un ebook reader.

GianMi
13-04-2016, 17:19
A un po' più della metà del prezzo c'è il Kobo Aura H2O che ha la stessa tecnologia di display, pesa 50g in meno, ha un dislay leggermente più ampio ed è impermeabile.

SaintTDI
13-04-2016, 17:20
veramente troppo

che poi la mia compagnia mi faceva notare, lei ha uno dei primi kindle con i bottoni ad ambo i lati... lei passa il kindle da una mano all'altra senza problemi, con questo qui, lo devi ruotare per avere i bottoni dal lato della mano. O sbaglio?

insane74
13-04-2016, 17:22
mi sa che il tizio che ha progettato il Fire Phone (un successone! :p ) è passato al reparto "Kindle" e ha fatto danni anche qui...
improponibile a quel prezzo, e il design "mono lato" mi sembra scomodo.
mah!

Nui_Mg
13-04-2016, 17:26
A un po' più della metà del prezzo c'è il Kobo Aura H2O che ha la stessa tecnologia di display, pesa 50g in meno, ha un dislay leggermente più ampio ed è impermeabile.
Mi sa che ti sbagli: quello di cui parli pare pesare 233g, quindi circa BEN 102g di più del kindle oasis.

Portocala
13-04-2016, 17:32
veramente troppo

che poi la mia compagnia mi faceva notare, lei ha uno dei primi kindle con i bottoni ad ambo i lati... lei passa il kindle da una mano all'altra senza problemi, con questo qui, lo devi ruotare per avere i bottoni dal lato della mano. O sbaglio?

Se vuoi cambiare lato devi ruotarlo.

Farà la fine del FirePhone.

corvazo
13-04-2016, 17:33
I kindle di solito costavano meno dei tablet...

GianMi
13-04-2016, 17:34
Mi sa che ti sbagli: quello di cui parli pare pesare 233g, quindi circa BEN 102g di più del kindle oasis.
Hai ragione, correggo.

SaintTDI
13-04-2016, 17:35
Se vuoi cambiare lato devi ruotarlo.

Farà la fine del FirePhone.

eh infatti bella cazzata

DjLode
13-04-2016, 17:42
veramente troppo

che poi la mia compagnia mi faceva notare, lei ha uno dei primi kindle con i bottoni ad ambo i lati... lei passa il kindle da una mano all'altra senza problemi, con questo qui, lo devi ruotare per avere i bottoni dal lato della mano. O sbaglio?

Ho lo stesso anche io, pagato due lire ed utilizzato un bel pò. Leggero, senza touch... l'essenza dell'ebook reader.
Ora l'ho prestato e non mi torna più indietro...

SaintTDI
13-04-2016, 17:46
Ho lo stesso anche io, pagato due lire ed utilizzato un bel pò. Leggero, senza touch... l'essenza dell'ebook reader.
Ora l'ho prestato e non mi torna più indietro...

eh si infatti... credo che sia quello più semplice e migliore ebook reader alla fine

oatmeal
13-04-2016, 17:47
Led a parte ha lonstessonschermi del mio Paperwhite, preso a 99€. Certo è che è leggerissimo e per la durata della batteria ora parlano di mesi invece di settimane. È più un upgrade ergonomico che altro è questa è tutta da verificare. L'unica cosa certa è il costo...

DjLode
13-04-2016, 17:51
Led a parte ha lonstessonschermi del mio Paperwhite, preso a 99€. Certo è che è leggerissimo e per la durata della batteria ora parlano di mesi invece di settimane. È più un upgrade ergonomico che altro è questa è tutta da verificare. L'unica cosa certa è il costo...

Il fatto è che a 300€ ci salta fuori un tablet medio/basso ed un ebook reader. Non ha veramente senso come piazzamento. Capisco se avesse avuto qualche nuova tecnologia dello schermo... ma alla fine da quanto ho capito hanno solo aumentato il numero dei LED per la retro illuminazione.

oatmeal
13-04-2016, 17:56
Il fatto è che a 300€ ci salta fuori un tablet medio/basso ed un ebook reader. Non ha veramente senso come piazzamento. Capisco se avesse avuto qualche nuova tecnologia dello schermo... ma alla fine da quanto ho capito hanno solo aumentato il numero dei LED per la retro illuminazione.

Si infatti, sono passati da 6 del PW e 8 del Voyage a 10 di questo Oasis. La differenza si noterà anche ma nulla che ne giustifichi l'attuale prezzo.

BadBoy80
13-04-2016, 17:56
Ma invece di rivoluzionare il design (con dubbi benefici) non potevano inserire l'epub come standard di lettura? questa sarebbe stata una vera innovazione!!

Computerman
13-04-2016, 18:48
Fino a quando non supporteranno gli epub non meritano di essere presi in considerazione neanche regalati, mi dispiace!

randorama
13-04-2016, 19:10
il mezzo flop del voyage non gli è bastato?

danieleg.dg
13-04-2016, 19:16
Fino a quando non supporteranno gli epub non meritano di essere presi in considerazione neanche regalati, mi dispiace!

Idem, non mi piace per niente essere legato ad amazon per sempre.

_TOKI_
13-04-2016, 20:33
Mah, io ho acquistato un Kindle tradizionale qualche anno fa e dopo l'entusiasmo iniziale, son tornato ai libri di carta, relegando al Kindle quei volumi oggettivamente ingombranti (tipo antologie o la collana "I Mammut" della Newton-Compton).
Il fatto è che non ho trovato offerte così vantaggiose nel tempo e soprattutto c'è troppa, troppa rumenta autoprodotta, romanzetti rosa, cloni di romanzi erotici famosi, roba coi vampiri adolescenti...un pomeriggio m'è venuto l'esaurimento nervoso per trovare qualcosa degno di interesse ma alla fine quando devo spendere 5€ per una versione impalpabile e che non mi appartiene realmente o 8€ per una cartacea, preferisco la seconda.
Non è colpa del lettore, intendiamoci...ma questo costa veramente troppo per attrarre qualcuno "normale" che non sia il tizio radical-chic che nello spot usa il Prime per comprare oggetti di design...

Manwë
13-04-2016, 23:05
il mezzo flop del voyage non gli è bastato?

Hai i dati di vendita?

Max81M
13-04-2016, 23:06
L'unica rivoluzione per me sarebbe un kindle con schermo più grande in modo da vedere finalmente i pdf tecnici come si deve su un e-ink!!!

RedEyes83
14-04-2016, 00:25
Io mi tengo il mio kindle di 3 generazione finché non ne fanno uno con schermo più grande

LMCH
14-04-2016, 01:53
L'unica rivoluzione per me sarebbe un kindle con schermo più grande in modo da vedere finalmente i pdf tecnici come si deve su un e-ink!!!

Tempo fa avevano un modello da 10" ma poi non hanno realizzato dei successori.
Il problema è che Amazon guadagna con la vendita di contenuti (romanzi, ecc.)
ed i pdf "tecnici" spesso sono gratuiti o autoprodotti dall'utente stesso, quindi Amazon
non ci guadagna.

Io per ora mi arrangio con un tablet Android con display "retina" 2048x1536 a 264dpi da 9.7"
ed attendo come un avvoltoio che verso fine anno siano in commercio nuovi tablet (sempre Android)
con il display "vecchio" degli attuali iPad pro (12.9" 2732x2048 a 264 dpi)
(di solito quando Apple esce con un nuovo modello con display migliorato
il "vecchio" display viene adottato da produttori cinesi per produrre tablet Android).

Nui_Mg
14-04-2016, 04:27
L'unica rivoluzione per me sarebbe un kindle con schermo più grande in modo da vedere finalmente i pdf tecnici come si deve su un e-ink!!!
Io lo aspettavo da taaanto tempo (tutta la roba accademica e milioni di libri tecnici si trovano solo in pdf e studiare/sottolineare tramite moonreader e simili, con appunti standardizzati, quindi direttamente facenti parte del pdf stesso così da trasferire tutto su device diversi, è molto comodo) ma alla fine ho rinunciato e preso questo tablet (sui 180 euro ivati non trovi niente di meglio sul mercato, ha praticamente tutto e la migliore delle autonomie):
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43551591&postcount=21

cronos1990
14-04-2016, 07:34
Il fatto che non supporta gli epub è l'ultimo dei problemi: usi Calibre e gestisci la tua libreria come cavolo ti pare per tutti i dispositivi. Io vengo da un Sony e poi in seguito ho fatto un paperwhite, ora ho semplicemente la mia biblioteca digitale con gli ebook in 2 versioni: epub ed il formato del kindle (che ora mi sfugge).

Il punto è quello già fatto notare: parliamo di un ebook reader a quasi 300 €, follia pura. Già il Kobo Aura H2O costa uno sproposito per il tipo di prodotto di cui parliamo. Che si sono fumati in Amazon questa volta? Già di base il loro Kindle ha dei pregi ma anche delle mancanze (il mio Sony, che ha diversi anni in più sulle spalle del Kindle che possiedo, ha diverse funzioni in più, a cominciare dalla suddivisione delle raccolte che non esiste sul paperwhite, almeno quello della mia generazione), ora lo devo pagare pure più del doppio di un qualunque altro ebook reader?

Qui siamo alla follia pura.
Mah, io ho acquistato un Kindle tradizionale qualche anno fa e dopo l'entusiasmo iniziale, son tornato ai libri di carta, relegando al Kindle quei volumi oggettivamente ingombranti (tipo antologie o la collana "I Mammut" della Newton-Compton).
Il fatto è che non ho trovato offerte così vantaggiose nel tempo e soprattutto c'è troppa, troppa rumenta autoprodotta, romanzetti rosa, cloni di romanzi erotici famosi, roba coi vampiri adolescenti...un pomeriggio m'è venuto l'esaurimento nervoso per trovare qualcosa degno di interesse ma alla fine quando devo spendere 5€ per una versione impalpabile e che non mi appartiene realmente o 8€ per una cartacea, preferisco la seconda.
Non è colpa del lettore, intendiamoci...ma questo costa veramente troppo per attrarre qualcuno "normale" che non sia il tizio radical-chic che nello spot usa il Prime per comprare oggetti di design...Questo discorso però non ha nulla a che vedere con il lettore in se e per se. Il problema dei costi e del numero di libri disponibili è colpa soprattutto del tipo di mercato che c'è in Italia, senza entrare nel merito del discorso perchè ci sarebbero da dire tante cose, a cominciare dal comportamento del tutto scorretto e di monopolio degli editori a tutto il discorso fiscale, fino a giungere al discorso del DRM e del numero esiguo di ebook presenti (che poi, molti libri neanche vengono tradotti su carta, figuriamoci in elettronico. Io non vedrò mai, per dire, completa in italiano la saga di Steven Erikson su Malazan, che è ferma al settimo libro su dieci complessivi. Altro che ebook).

Al di là dei gusti personali, sui quali non discuto se a qualcuno piace il "fascino" della carta, ritengo gli ebook-reader concettualmente uno dei "gingilli elettronici" più innovativi: consumano pochissimo, hai sempre la tua libreria a portata di mano, spazi d'ingombro ridottissimi, lo schermo e-ink assicura una lettura similare a quella della carta e non affatica la vista, risparmio IMMANE di carta (perchè sarà pure bella, ma quanti alberi vengono abbattuti per tutti i libri prodotti nel mondo?), più tutte le funzionalità che offre un prodotto elettronico quali il motore di ricerca, i vari tipi di ordinamento, la possibilità di inserire note, i dizionari e via dicendo.

Marko#88
14-04-2016, 08:01
eh infatti bella cazzata

Ruoti il reader di 180° e l'interfaccia si gira in automatico, non mi sembra un gran problema :asd:


Comunque concordo con tutti, il prezzo è al di la di ogni logica.
Sarò disposto a spendere 300 euro per un ebook reader solo quando gli schermi E-ink avranno la stessa reattività degli LCD dei tablet ma con tutte le caratteristiche degli E-ink. Fino ad allora il mio paperwhite va benissimo. :)

AlexAlex
14-04-2016, 09:45
Fino a quando non supporteranno gli epub non meritano di essere presi in considerazione neanche regalati, mi dispiace!

Anche io non amo legarmi ma da quel che ho fino ad ora visto Amazon ha il catalogo di ebook più amplio e questo può giustificare la scelta di prendere il loro prodotto (non ho ancora trovato nessun libro presente negli altri store e non in Amazon, il viceversa invece molte volte si). Poi il problema non è tanto tra l'uso di epub o mobi ma il fatto che supportano solo i loro drm (se non sbaglio) e quindi, salvo passare per altre vie, devi per forza acquistare contenuti solo da loro (contenuti che ti possono anche eliminare.... ).

Mah, io ho acquistato un Kindle tradizionale qualche anno fa e dopo l'entusiasmo iniziale, son tornato ai libri di carta, relegando al Kindle quei volumi oggettivamente ingombranti (tipo antologie o la collana "I Mammut" della Newton-Compton).
Il fatto è che non ho trovato offerte così vantaggiose nel tempo e soprattutto c'è troppa, troppa rumenta autoprodotta, romanzetti rosa, cloni di romanzi erotici famosi, roba coi vampiri adolescenti...un pomeriggio m'è venuto l'esaurimento nervoso per trovare qualcosa degno di interesse ma alla fine quando devo spendere 5€ per una versione impalpabile e che non mi appartiene realmente o 8€ per una cartacea, preferisco la seconda.
Non è colpa del lettore, intendiamoci...ma questo costa veramente troppo per attrarre qualcuno "normale" che non sia il tizio radical-chic che nello spot usa il Prime per comprare oggetti di design...

Oltre che per il costo, che in effetti non è sempre molto vantaggioso (e qui si aprirebbe il discorso della diversa tassazione applicata e quindi dei paletti messi dagli editori "tradizionali"), rimangono i vantaggi dello spazio occupato sia in zaino che poi a casa in libreria, per non parlare dello spreco di carta visto che non tutte le letture meritano di essere tenute per me (e qui non parlo solo di libri ma anche di riviste ecc... ). Molto utili anche la possibilità di traduzioni, link e note al volo possibili con le letture in digitale, soprattutto con letture in lingua, ad esempio.

Per la qualità dei contenuti quello è un altro discorso. Scriversi un libro in digitale e autopubblicarselo non costa praticamente nulla, quindi tanti si improvvisano non avendo ne tecnica ne argomenti per farlo... basta rivolgersi ad autori seri così come faresti in libreria e ti eviti il problema. Poi magari può uscire qualcosa di buono anche in mezzo a quel marasma di produzioni inutili, cose che normalmete le case editrici non pubblicherebbero perchè fuori da quelle che sono per loro le tendenze commerciali o che farebbero prima sistemare a qualcuno.


Io vengo da un Sony e poi in seguito ho fatto un paperwhite

Al di là dei gusti personali, sui quali non discuto se a qualcuno piace il "fascino" della carta, ritengo gli ebook-reader concettualmente uno dei "gingilli elettronici" più innovativi: consumano pochissimo, hai sempre la tua libreria a portata di mano, spazi d'ingombro ridottissimi, lo schermo e-ink assicura una lettura similare a quella della carta e non affatica la vista, risparmio IMMANE di carta (perchè sarà pure bella, ma quanti alberi vengono abbattuti per tutti i libri prodotti nel mondo?), più tutte le funzionalità che offre un prodotto elettronico quali il motore di ricerca, i vari tipi di ordinamento, la possibilità di inserire note, i dizionari e via dicendo.

Anche io usavo un Sony prs-T1 se ricordo bene la sigla, ottimo dispositivo, ma poi nonostante gli innegabili vantaggi non l'ho più acceso dopo essere entrato in possesso di un tablet android che è mille volte più versatile e che mi va bene anche per quelle poche ore di lettura a settimana che faccio. Di certo la batteri non dura nulla in confronto ed avrei grosse difficolatà a leggere all'aperto, però nessun problema a gestire documentazione tecnica in pdf e la possibilità di usarlo per tutto. Questo non per dire che non vedo più posto per un lettore ebook, anzi ha ancora il suo ottimo spazio, ma per associarmi a quelli che dicono che non ci spenderebbero mai sopra una cifra del genere :)

simone89
14-04-2016, 10:29
L'unica rivoluzione per me sarebbe un kindle con schermo più grande in modo da vedere finalmente i pdf tecnici come si deve su un e-ink!!!

Esiste, è il Sony Digital Paper
http://www.anandtech.com/show/9860/sony-digital-paper-system-dpts1-review
http://pro.sony.com/bbsc/ssr/show-digitalpaper/resource.solutions.bbsccms-assets-show-digitalpaper-digitalpaper.shtml?PID=I:digitalpaper:digitalpaper

Schermo e-ink
Penna con pannello Wacom
13.3" perfetto per tutti i formati A4
Ottima durata

Peccato il prezzo, 800$ e non è importato ufficialmente in Europa.
:muro:

È da un pò che lo seguo, ho un Kindle PW e ho toccato con mano la comodità di uno schermo eink. Aspetto da tempo un dispositivo nato e sviluppato per la sola consultazione di contenuti come su carta con la possibilità di aggiungere delle note a mano, evidenziare, sottolineare ecc...

Gli schermi e-ink da 6" vanno bene per i libri dove l'impaginazione è del tutto secondaria ma con articoli tecnici con tabelle grafici ecc... il formato A4 è irrinunciabile insieme a uno schermo da 13" che permetta di visualizzarlo senza zoomare in continuazione.

randorama
14-04-2016, 10:33
Hai i dati di vendita?

ovviamente no; amazon è sembra stata abbastanza riservata a riguardo.
ho solo letto articoli qui e la.

randorama
14-04-2016, 10:34
Il fatto che non supporta gli epub è l'ultimo dei problemi: usi Calibre e gestisci la tua libreria come cavolo ti pare per tutti i dispositivi.

li devi sproteggere.
e, anche se tecnicamente è una cosa da 2 minuti, non ne vedo il perché...

randorama
14-04-2016, 10:36
che è mille volte più versatile e che mi va bene anche per quelle poche ore di lettura a settimana che faccio.

appunto... poche ora.
prova a leggere un paio d'ore al giorno e ti passa la fantasia :)

Marko#88
14-04-2016, 10:57
Esiste, è il Sony Digital Paper
http://www.anandtech.com/show/9860/sony-digital-paper-system-dpts1-review
http://pro.sony.com/bbsc/ssr/show-digitalpaper/resource.solutions.bbsccms-assets-show-digitalpaper-digitalpaper.shtml?PID=I:digitalpaper:digitalpaper

Schermo e-ink
Penna con pannello Wacom
13.3" perfetto per tutti i formati A4
Ottima durata

Peccato il prezzo, 800$ e non è importato ufficialmente in Europa.
:muro:

È da un pò che lo seguo, ho un Kindle PW e ho toccato con mano la comodità di uno schermo eink. Aspetto da tempo un dispositivo nato e sviluppato per la sola consultazione di contenuti come su carta con la possibilità di aggiungere delle note a mano, evidenziare, sottolineare ecc...

Gli schermi e-ink da 6" vanno bene per i libri dove l'impaginazione è del tutto secondaria ma con articoli tecnici con tabelle grafici ecc... il formato A4 è irrinunciabile insieme a uno schermo da 13" che permetta di visualizzarlo senza zoomare in continuazione.

Questo lo conoscevo ma intendevo un 6" io :)

cronos1990
14-04-2016, 11:17
Anche io usavo un Sony prs-T1 se ricordo bene la sigla, ottimo dispositivo, ma poi nonostante gli innegabili vantaggi non l'ho più acceso dopo essere entrato in possesso di un tablet android che è mille volte più versatile e che mi va bene anche per quelle poche ore di lettura a settimana che faccio. Di certo la batteri non dura nulla in confronto ed avrei grosse difficolatà a leggere all'aperto, però nessun problema a gestire documentazione tecnica in pdf e la possibilità di usarlo per tutto. Questo non per dire che non vedo più posto per un lettore ebook, anzi ha ancora il suo ottimo spazio, ma per associarmi a quelli che dicono che non ci spenderebbero mai sopra una cifra del genere :)Ma questo è un discorso che lascia il tempo che trova, perché un ebook-reader ha un'unica funzione di base: leggere libri, od al limite documenti. Al di là dei testi scolastici, si adatta perfettamente alla lettura di romanzi e cose del genere. Non si possono paragonare due prodotti che hanno finalità completamente diverse.

Ed in questo campo lo fa meglio di qualunque tablet: non affatica la vista e soprattutto per chi legge molto non rischia di rovinarla (volente o nolente, questo rischio col tablet lo hai), consuma pochissimo il che lo rende utilizzabile per settimane senza portarsi dietro caricabatterie e quant'altro, ha funzioni specifiche per la gestione e l'utilizzo della propria libreria molte delle quali non hai con qualunque app per tablet, pesi ed ingombri ridotti ed adatti alla sua funzione.

Chiaro che l'acquisto dipende dalle esigenze: io a casa ho un tablet, un 2-in-1 (Surface Pro 3) ed un ebook-reader. Mai e poi mai userei il tablet (tra l'altro un buonissimo tablet, seppur oramai un poco datato) per leggere i miei libri.
Il punto sul prezzo però è anche questo: non mi puoi vendere un prodotto del genere al prezzo di un tablet di fascia media, non sta né in cielo né in terra. Già con 50-60 euro puoi trovare un ebook-reader che pur avendo funzioni più limitate è sufficiente per tutto quello che ti serve se il tuo scopo è leggere libri. Un ottimo prodotto lo trovi a 100-120 euro... ripeto che anche il citato Aura H2O (180 euro) costa fin troppo per il tipo di prodotto.

li devi sproteggere.
e, anche se tecnicamente è una cosa da 2 minuti, non ne vedo il perché...Perché per l'appunto, se hai un kindle ed un documento in epub, lo devi per forza di cose convertire (oppure ti compri un altro lettore), altrimenti non lo leggi. Quindi ripeto: il problema che il kindle non legge quel formato (che, parliamoci chiaro, è una cosa che non concepisco) è molto relativo perché comunque esistono tutti gli strumenti del caso.

Poi, in ogni caso, questo discorso non centra nulla col fatto che siano protetti o meno: un file in epub non lo leggi a prescindere con i lettori Amazon. Io a casa ho dei documenti personali convertiti da word a epub (tramite openoffice), e per vederli sul kindle devo convertirli in mobi.

simone89
14-04-2016, 23:48
Questo lo conoscevo ma intendevo un 6" io :)

Infatti non ho risposto a te:p

Marko#88
15-04-2016, 07:38
Infatti non ho risposto a te:p

Ho letto male il quote :asd: :asd:

calabar
15-04-2016, 11:34
Quindi alla fine hanno fatto una sorta di "versione premium" di kindle.
Bah, io speravo che tirassero fuori qualcosa che potesse rivoluzionare un po' il mercato (magari un nuovo DX o uno schermo con qualche colore...).

Con questo prezzo poi, non avrà neppure il pregio di far scendere di prezzo i modelli inferiori.

Insomma, molto molto deluso da questa uscita.

T_zi
15-04-2016, 14:13
Prezzo allucinante. Le novitá non giustificano di certo i 150 euro in piú rispetto al pw. Personalmente mi trovo talmente bene con l'ultimo paperwhite che non prendo neanche in considerazione il resto dell'offerta. Per il discorso formato proprietario, con calibre converti in .mobi e su kindle l'impaginazione é perfetta.

randorama
20-04-2016, 01:08
Perché per l'appunto, se hai un kindle ed un documento in epub, lo devi per forza di cose convertire (oppure ti compri un altro lettore), altrimenti non lo leggi. Quindi ripeto: il problema che il kindle non legge quel formato (che, parliamoci chiaro, è una cosa che non concepisco) è molto relativo perché comunque esistono tutti gli strumenti del caso.

Poi, in ogni caso, questo discorso non centra nulla col fatto che siano protetti o meno: un file in epub non lo leggi a prescindere con i lettori Amazon. Io a casa ho dei documenti personali convertiti da word a epub (tramite openoffice), e per vederli sul kindle devo convertirli in mobi.

credo tu non abbia capito.
che un epub non lo leggi nativamente su kindle lo sanno anche i sassi.
se hai un epub, prendi calibre, lo converti in mobi e lo carichi sul device.
è una scocciatura ma è perfettamente lecito.

se hai un epub protetto da drm e lo vuoi leggere su kindle, devi prima sproteggerlo; sempre scocciatura (per qualcuno meno pratico forse un problema) ma, soprattutto cosa non lecita.
francamente, ribadisco, non vedo il perchè.

randorama
20-04-2016, 01:10
Prezzo allucinante. Le novitá non giustificano di certo i 150 euro in piú rispetto al pw. Personalmente mi trovo talmente bene con l'ultimo paperwhite che non prendo neanche in considerazione il resto dell'offerta. Per il discorso formato proprietario, con calibre converti in .mobi e su kindle l'impaginazione é perfetta.

certo.
finchè non sono protetti. (o sono stati sprotetti da qualcuno :E)

randorama
20-04-2016, 23:24
Se ho un kindle perché dovrei voler leggerci sopra un epub protetto da DRM?
Nel senso che se ho un epub protetto da DRM vuole dire che l'ho comprato, in tal caso sono un fesso che ha comprato un ebook nello store sbagliato perché se ho comprato un kindle avrei dovuto comprare quell'ebook su amazon e riceverlo direttamente sul mio kindle.

È un po' come avere l'auto diesel e lamentarsi di non poterci mettere la benzina :D

oppure, semplicemente, l'hai preso in prestito in biblioteca.
te l'avevo già detto un paio di settimane fa, mi pare.

randorama
21-04-2016, 09:48
Certo e ti avevo già risposto no?
È ovvio che se usi un servizio del genere il kindle non fa per te.

Non capisco perché devi ostinarti con questa lementala degli epub, Amazon vende il kindle per venderti i libri, non gli frega un piffero di venderti un oggetto che poi tu usi per leggere i libri della biblioteca o che vai ad acquistare da mondadori.
Se vuoi usufruire di questi servizi compra un altro ereader.

non è una lamentela.
rispondo alla tua domanda "perchè voglio ostinarmi a leggere un epub protetto da drm".

per altro il mio primo ereader è stato proprio un kindle.
all'epoca il vincolo di essere legato a amazon era un prezzo che si pagava volentieri per avere un reader che costava parecchio meno della concorrenza.

tuttavia ad oggi il paperwhite costa la stessa cifra dell'analogo prodotto "di altri" (anzi di più se lo vuoi ad free); capisci anche tu che per buona parte dell'utenza è abbastanza assurdo legarsi a un sistema chiuso senza avere alcun vantaggio, no?

se poi parliamo del nuovo modello... dai! 290 euro (solo wifi) sono una barzelletta :D

_TOKI_
21-04-2016, 12:26
Penso che le pubblicità appaiano nella schermata di blocco solo se lo tieni online. Se come me lo metti in modalità aereo (in sostanza spegni il Wi-Fi) quando non ti serve, il Kindle non ha modo di visualizzare la pubblicità è ti fa vedere solo la classica schermata di blocco variabile (penne, matite, ecc).