PDA

View Full Version : USB Type-C, nuovo protocollo per bloccare cavi e accessori dannosi


Redazione di Hardware Upg
13-04-2016, 11:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/usb-type-c-nuovo-protocollo-per-bloccare-cavi-e-accessori-dannosi_62080.html

USB-IF approva un nuovo protocollo per prevenire danni derivanti dall'utilizzo di cavi ed alimentatori non conformi alle specifiche USB Type-C.

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
13-04-2016, 11:48
Si, sicuramente è per evitare danni :rolleyes: :rolleyes:

Oppure è una misura volta ad impedire l'utilizzo di tutti i cavi/accessori "non originali" ma venduti a prezzi decenti ed obbligare così gli utenti a prendere quelli originali, con tanto di marchetta, pagandoli a peso d'oro? :rolleyes: :rolleyes:

Mah, chissà quale sarà delle due...

Apix_1024
13-04-2016, 11:58
Si, sicuramente è per evitare danni :rolleyes: :rolleyes:

Oppure è una misura volta ad impedire l'utilizzo di tutti i cavi/accessori "non originali" ma venduti a prezzi decenti ed obbligare così gli utenti a prendere quelli originali, con tanto di marchetta, pagandoli a peso d'oro? :rolleyes: :rolleyes:

Mah, chissà quale sarà delle due...

chissà perchè ho pensato la stessa cosa :asd:

Cappej
13-04-2016, 12:08
APPLE docet

phaolo
13-04-2016, 12:18
Uff, l'unica volta che non avevo pensato male.. XD

adapter
13-04-2016, 12:26
Si, sicuramente è per evitare danni :rolleyes: :rolleyes:

Oppure è una misura volta ad impedire l'utilizzo di tutti i cavi/accessori "non originali" ma venduti a prezzi decenti ed obbligare così gli utenti a prendere quelli originali, con tanto di marchetta, pagandoli a peso d'oro? :rolleyes: :rolleyes:

Mah, chissà quale sarà delle due...

Oppure, visto che l'articolo parla per l'appunto di prodotti farlocchi..

Il nuovo protocollo di autenticazione, che l'USB-IF hà già provveduto ad integrare nelle specifiche USB Power Delivery 3.0, offre, in concreto, la possibilità di evitare il ripetersi di casi come quello passato agli onori della cronaca all'inizio di febbraio, a seguito della segnalazione dell'ingegnere di Google Benson Leung che aveva riportato il danneggiamento di un Chromebook Pixel e due USB Power Delivery utilizzando un cavo USB Type-C di scarsa qualità.

...è una misura che serve quantomeno a limitare le varie cineserie vendute a 1€ e che quando va bene non funzionano e quando invece va male ti danneggiano le porte?
Poi oh...Chi spende 1€ e li acquista a pacchi da 10, troverà sempre e comunque il modo di farlo...Di certo, se scassa un prodotto a cui collega un cavo farlocco, non verrà certo qua a raccontare quanto è stato pirla...:stordita:
Tutti gli altri, che non stanno li a fare le pulci su 1€, potranno acquistarli certificati e pagarli di conseguenza il giusto prezzo che si paga per roba di qualità. Con la garanzia che, se qualcosa va storto, ne risponde chi te li vende e non quello che te li spedisce dalla Cina in versione paghi 1€ e te ne spedisco 10...poi provali tutti...:rolleyes:

demon77
13-04-2016, 12:36
Si, sicuramente è per evitare danni :rolleyes: :rolleyes:

Oppure è una misura volta ad impedire l'utilizzo di tutti i cavi/accessori "non originali" ma venduti a prezzi decenti ed obbligare così gli utenti a prendere quelli originali, con tanto di marchetta, pagandoli a peso d'oro? :rolleyes: :rolleyes:

Mah, chissà quale sarà delle due...

Per ora non so cosa rispondere. Aspettiamo di vedere in cosa si traduce a livello di prezzo questa certificazione.
Sinceramente non credo si possa paragonare questa cosa alla truffa legalizzata che ha fatto Apple ai suoi clienti col cavo lighting.
Confido più che altro nella questione sicurezza in generale visto che comunque si parla di cavi che devono trasportare anche una buona quantità di corrente e quindi possono causare anche danni rilevanti.

gd350turbo
13-04-2016, 13:00
vantaggi derivanti dall'adozione del nuovo protocollo opereranno quindi su due fronti: da un lato i dispositivi host potranno facilmente identificare e bloccare cavi e caricabatterie potenzialmente dannosi perché realizzati non rispettando le specifiche.
E di conseguenza bloccare il funzionamento di tutti i cavi non comperati nello store ufficiale e solo per questo, venduti a peso d'oro anzichè di rame...

Dato i milioni di cavi prodotti spero che questa sia e rimanga solo un idea !

A me che la gente si vada a comperare cavi da 50 euro l'uno, non non mi interessa, i soldi sono i loro, se ritengono giusto pagare tale cifra per un cavo, sono padronissimi di farlo !

Mi interessa poter comperare il suddetto cavo da chi lo produce al prezzo giusto...

Per darvi una vaga idea di quanto viene ricaricato:

Questo voltmetro/amperometro da pannello (ne ho comperati 4 questa mattina):
http://g02.a.alicdn.com/kf/HTB1jLROMXXXXXbDXXXXq6xXFXXX2/226777491/HTB1jLROMXXXXXbDXXXXq6xXFXXX2.jpg
Viene venduto circa a 2.5 euro in cina...

Questo:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/61VEdfIa69L._SL1200_.jpg
Viene venduto da amazon prime a quasi 12 euro !
Stessa cosa, probabilmente uscita dalla stessa fabbrica...

Lo so, non centra nulla con i cavi usb, ma anch'essi, subiscono ricarichi simili !

JJDanziger
13-04-2016, 13:04
Secondo me hanno fatto benissimo. Così si evitano (spero) quei milioni di prodotti farlocchi che vendono solo perché costano pochissimo, ma in realtà hanno un costo enorme in proporzione alla loro qualità. Un cavo usb da 1 euro che carica lentamente e che dopo 1-2 mesi si rompe, non dovrebbe essere mai prodotto, è un spreco enorme.

adapter
13-04-2016, 13:08
Secondo me hanno fatto benissimo. Così si evitano (spero) quei milioni di prodotti farlocchi che vendono solo perché costano pochissimo, ma in realtà hanno un costo enorme in proporzione alla loro qualità. Un cavo usb da 1 euro che carica lentamente e che dopo 1-2 mesi si rompe, non dovrebbe essere mai prodotto, è un spreco enorme.

Quoto e aggiungo...

Se un dispositivo è stato prodotto con scarsa qualità, bastano 5V e 1A per danneggiare un dispositivo alimentato con quelle specifiche tensioni e correnti. Sono basse? Si, ma più che sufficienti per fare danni.
La differenza tra chi crede sempre nell'inchiappettamento e chi invece ragiona senza haterismi vari, sta nel fatto che se nei log del dispositivo che alimenti, viene rilevato che hai usato cavi non conformi e questo si danneggia, ti attacchi al caxxo....:asd:
Se invece hai sempre e solo usato il cavo contenuto nella confezione del dispositivo, oppure ne hai acquistato uno non originale (e che quindi costa meno come ovvio per tutta la roba non ORIGINALE) ma che comunque rispetta le specifiche, ne risponde direttamente chi te lo ha venduto.
Poi, che sia Apple o pincopallo poco importa.
Importa che venga protetto in qualche modo un prodotto che tu usi, che è coperto da garanzia, e che ti sostituiscono all'occorrenza senza battrere ciglio perché hanno già fatto i controlli del caso...
Non è difficile da capire... :O

gd350turbo
13-04-2016, 13:19
Secondo me hanno fatto benissimo. Così si evitano (spero) quei milioni di prodotti farlocchi che vendono solo perché costano pochissimo, ma in realtà hanno un costo enorme in proporzione alla loro qualità. Un cavo usb da 1 euro che carica lentamente e che dopo 1-2 mesi si rompe, non dovrebbe essere mai prodotto, è un spreco enorme.

Non è il cavo usb che carica, esso serve solo a trasportare gli elettroni che vengono generati dal caricabatteria, al telefono...
Non è richiesta una tecnologia particolare, per fare questa cosa, basta un cavo di rame !

Poi ovviamente, abbinato a questo cavo di rame ci puoi mettere un chip e venderlo a peso d'oro anzichè di rame !

Simonex84
13-04-2016, 13:53
ben venga il nuovo protocollo!

Io sono solo per cavi originali e certificati, se spendo 800€ di telefono non vado di certo a fare il taccagno e risparmiare 10€ di cavo col rischio di bruciare tutto

rockroll
13-04-2016, 14:39
chissà perchè ho pensato la stessa cosa :asd:

Solo pensato? Io ne sono quasi certo!

Epoc_MDM
13-04-2016, 14:42
Posso capire gli alimentatori, ma... i cavi? certificati? Secondo me stiamo rasentando il ridicolo.

demon77
13-04-2016, 14:43
ben venga il nuovo protocollo!

Io sono solo per cavi originali e certificati, se spendo 800€ di telefono non vado di certo a fare il taccagno e risparmiare 10€ di cavo col rischio di bruciare tutto

Come per tutte le cose, ad ogni cosa il giusto valore.
Se un cavo (al dettaglio chiaramente) me lo vendono ad 1 euro sicuramente diffido visto e considerato che in questo caso esiste una possibilità concreta di danneggiare le apparecchiature connesse e non solo il cavo se è fallato.

Ma per controparte semi vengono a chiedere 15 euro per un metro di rame gli rido in faccia e vado a comprare altrove.

rockroll
13-04-2016, 14:45
Oppure, visto che l'articolo parla per l'appunto di prodotti farlocchi..



...è una misura che serve quantomeno a limitare le varie cineserie vendute a 1€ e che quando va bene non funzionano e quando invece va male ti danneggiano le porte?
Poi oh...Chi spende 1€ e li acquista a pacchi da 10, troverà sempre e comunque il modo di farlo...Di certo, se scassa un prodotto a cui collega un cavo farlocco, non verrà certo qua a raccontare quanto è stato pirla...:stordita:
Tutti gli altri, che non stanno li a fare le pulci su 1€, potranno acquistarli certificati e pagarli di conseguenza il giusto prezzo che si paga per roba di qualità. Con la garanzia che, se qualcosa va storto, ne risponde chi te li vende e non quello che te li spedisce dalla Cina in versione paghi 1€ e te ne spedisco 10...poi provali tutti...:rolleyes:

Diciamo il giusto prezzo che si dovrebbe pagare per roba di qualità, o meglio rispondente alle specifiche (cosa vuoi che ci possa mai essere di qualità determinante su banali fili e contatti elettrici...) !

Simonex84
13-04-2016, 14:52
Come per tutte le cose, ad ogni cosa il giusto valore.
Se un cavo (al dettaglio chiaramente) me lo vendono ad 1 euro sicuramente diffido visto e considerato che in questo caso esiste una possibilità concreta di danneggiare le apparecchiature connesse e non solo il cavo se è fallato.

Ma per controparte semi vengono a chiedere 15 euro per un metro di rame gli rido in faccia e vado a comprare altrove.

ho sbagliato a scrivere, avrei dovuto mettere "originali o certificati", gli originali non li compro neanche io, ma i certificati, che generalmente costano la metà, si

gd350turbo
13-04-2016, 14:54
ben venga il nuovo protocollo!

Io sono solo per cavi originali e certificati, se spendo 800€ di telefono non vado di certo a fare il taccagno e risparmiare 10€ di cavo col rischio di bruciare tutto

Ma non hai preso il 5E da 600 ?

rockroll
13-04-2016, 14:54
Posso capire gli alimentatori, ma... i cavi? certificati? Secondo me stiamo rasentando il ridicolo.

E' da un pezzo che siamo in pieno ridicolo, e non soltanto per qualche normalissimo filo di rame e qualche banale innesto di contatti.

Ma i malati di tecnologia, succubi a politiche pApple like, non se ne rendono conto!

Simonex84
13-04-2016, 14:57
Ma non hai preso il 5E da 600 ?

era per dire :D

Comunque il discorso vale anche per i 500 del SE

gd350turbo
13-04-2016, 14:59
Posso capire gli alimentatori, ma... i cavi? certificati? Secondo me stiamo rasentando il ridicolo.

Siamo oltre...

roccia1234
13-04-2016, 15:05
Scommetto che alcuni qua dentro sarebbero disposti a pagare 5€/litro per benzina/gasolio certificati dalla casa madre per la loro audi/bmw nuova fiammante :asd: .

Poco importa se poi è tale e quale a quella venduta a prezzo normale :asd: . È certificata. :asd:

Cavi certificati :doh: . Siamo al ridicolo :doh: . Parlassimo di cavi audio o per usi particolari potrei anche capire che si ricerchi la qualità...

Il prossimo passo quale sarà? Dita certificate per il touchscreen? :asd:

rockroll
13-04-2016, 15:05
ben venga il nuovo protocollo!

Io sono solo per cavi originali e certificati, se spendo 800€ di telefono non vado di certo a fare il taccagno e risparmiare 10€ di cavo col rischio di bruciare tutto

L'errore è spendere 800 euro di telefono (di telefono? magari di smartphone).

"Telefoni" che costano molto meno a parità di utilizzo pratico, sicuramente sono molto meno sensibili al rispetto delle finezze dei cavi certificati o addirittura originali.

demon77
13-04-2016, 15:08
Posso capire gli alimentatori, ma... i cavi? certificati? Secondo me stiamo rasentando il ridicolo.

E' da un pezzo che siamo in pieno ridicolo, e non soltanto per qualche normalissimo filo di rame e qualche banale innesto di contatti.

Ma i malati di tecnologia, succubi a politiche pApple like, non se ne rendono conto!

Sono d'accordo a metà.
E' vero che per tante cose si esagera con verifiche e certificati che altro no sono che inutuile carta straccia.
Ma è anche vero che un minimo di certificazione ci vuole, soprattutto se parliamo di un cavo che deve poter reggere anche un determinato wattaggio.

Con la usb C si rischia davvero di fare la fiammata se un cavo è fatto alla caxxo di cane.

rockroll
13-04-2016, 15:10
Scommetto che alcuni qua dentro sarebbero disposti a pagare 5€/litro per benzina/gasolio certificati dalla casa madre per la loro audi/bmw nuova fiammante :asd: .

Poco importa se poi è tale e quale a quella venduta a prezzo normale :asd: . È certificata. :asd:

Cavi certificati :doh: . Siamo al ridicolo :doh: . Parlassimo di cavi audio o per usi particolari potrei anche capire che si ricerchi la qualità...

Il prossimo passo quale sarà? Dita certificate per il touchscreen? :asd:

Patata certicata, se non vuoi rischiare!

Simonex84
13-04-2016, 15:11
l'USB-C da specifica può portare fino a 100 Watt, non sono mica pochi, la certificazione ci vuole

gd350turbo
13-04-2016, 15:11
Scommetto che alcuni qua dentro sarebbero disposti a pagare 5€/litro per benzina/gasolio certificati dalla casa madre per la loro audi/bmw nuova fiammante :asd: .

Poco importa se poi è tale e quale a quella venduta a prezzo normale :asd: . È certificata. :asd:

Cavi certificati :doh: . Siamo al ridicolo :doh: . Parlassimo di cavi audio o per usi particolari potrei anche capire che si ricerchi la qualità...

Il prossimo passo quale sarà? Dita certificate per il touchscreen? :asd:

Il discorso alla base, è sempre quello !

La vacca va munta fino a che può dare latte, quindi un pò da una parte un pò dall'altra, tirano su tutto quello che è possibile tirare su !

adapter
13-04-2016, 15:14
Diciamo il giusto prezzo che si dovrebbe pagare per roba di qualità, o meglio rispondente alle specifiche (cosa vuoi che ci possa mai essere di qualità determinante su banali fili e contatti elettrici...) !

E già...E' talmente banale un filo e un contatto elettrico che, se non isolati, schermati, e saldati adottando tutte le misure necessarie per garantirne la qualità e sicurezza, può succede che o non funzionano bene o, al peggio, può tranquillamente prenderti fuoco la casa.

C'è un regolamento a riguardo....

http://www.imq.it/export/sites/default/it/doc/Cavi.pdf

tanto è solo un filo di rame...:rolleyes:

E notare che non sto parlando di quelli originali...dovrebbe essere chiaro a tutti ormai che la roba originale la paghi e qualsiasi azienda ci mangia sopra, ed è così dalla notte dei tempi.
Che poi si chiama Bticino, fornitore degli interruttori di casa tua oppure bosch (azienda leader nel mondo per la produzione di gran parte dei sistemi di sicurezza della tua auto), poco importa. Per la roba di qualità si cacciano i soldi. Per la roba marchiata Apple, Bosch, scopa elettrica che ti spacca la moglie, bimby e tutti gli altri centostilioni di marchi dove il ricambio lo trovi SOLO ORIGINALE, ti metti a 90° e fai altrettanto perché si cacciano ancora più soldi.

Qua stiamo parlando di cavi che hanno danneggiato periferiche.
Evidentemente, anche se sono fatti solo con fili di rame, c'è in giro qualche fetente che per venderteli a 1€, li produce alle pene di quadrupede.
Altrimenti, sta news non avrebbe senso...

rockroll
13-04-2016, 15:15
Sono d'accordo a metà.
E' vero che per tante cose si esagera con verifiche e certificati che altro no sono che inutuile carta straccia.
Ma è anche vero che un minimo di certificazione ci vuole, soprattutto se parliamo di un cavo che deve poter reggere anche un determinato wattaggio.

Con la usb C si rischia davvero di fare la fiammata se un cavo è fatto alla caxxo di cane.

Secondo te i cinesi e chi per loro non sono capaci di fare cavetteria dimensionata per il wattaggio richiesto, o lo fanno apposta a sottodimensionare?

Se un cavetto (da 1 euro?) è per assurdo sottodimensionato (a parte che bastaho pochi secondi per verificarlo), al massimo inizia a scaldare (e se insisti può bruciare ed interrompersi), ma non danneggia la preziosissima apparecchiatura, a meno che non abbiano addirittura sbagliato le connessioni... suvvia ...

Siamo o non siamo nel ridicolo?

Simonex84
13-04-2016, 15:16
Secondo te i cinesi e chi per loro non sono capaci di fare cavetteria dimensionata per il wattaggio richiesto, o lo fanno apposta a sottodimensionare?

Siamo o non siamo nel ridicolo?

Se per cinesi intendi, "cavo super-economico di bassa qualità" allora si che lo fanno apposta a sottodimensionare, così possono venderli a 2€ spedizioni comprese e guadagnarci pure

adapter
13-04-2016, 15:18
Scommetto che alcuni qua dentro sarebbero disposti a pagare 5€/litro per benzina/gasolio certificati dalla casa madre per la loro audi/bmw nuova fiammante :asd: .

Poco importa se poi è tale e quale a quella venduta a prezzo normale :asd: . È certificata. :asd:

Cavi certificati :doh: . Siamo al ridicolo :doh: . Parlassimo di cavi audio o per usi particolari potrei anche capire che si ricerchi la qualità...

Il prossimo passo quale sarà? Dita certificate per il touchscreen? :asd:

Evvai...Ci mancavano gli esempi ridicoli sulla benzina...Manca solo la scatola del tonno e poi siamo a posto...Scommetto invece che tu, sei tra quelli che quando il meccanico ti dice che il pezzo dell'auto che si è rotto puoi montarlo solo originale, ti metti a produrlo da solo vero? :asd:

gd350turbo
13-04-2016, 15:19
Con la usb C si rischia davvero di fare la fiammata se un cavo è fatto alla caxxo di cane.

Preciso, essendo la mia materia, che il punto critico, non è il cavo ma i due terminali...

Per il cavo non ci sono problemi, basta scegliere la sezione adatta, e sei in una botte di ferro, non devi fare nulla...

Quello che può dare problemi, grossi problemi, tipo fondere/bruciare il connettore di plastica sul pc / tablet / smartphone è il CONNETTORE...

In presenza di correnti elevate, un contatto imperfetto, genera dei microarchi voltaici, che come tutti gli archi voltaici generano una notevole quantità di calore, e su una superficie ridotta, quale un usb-c, la fusione dell'insieme spina/presa è certa come il sorgere del sole !
Con la fusione dell'insieme, si generano cortocircuiti, che possono danneggiare quello che non è stato danneggiato dalla fusione !

Cosa che qualsiasi elettricista può confermarvi !

Quindi nel usb-c non bisogna guardare il pezzo di cavo, ma i due connettori !

roccia1234
13-04-2016, 15:20
Sono d'accordo a metà.
E' vero che per tante cose si esagera con verifiche e certificati che altro no sono che inutuile carta straccia.
Ma è anche vero che un minimo di certificazione ci vuole, soprattutto se parliamo di un cavo che deve poter reggere anche un determinato wattaggio.

Con la usb C si rischia davvero di fare la fiammata se un cavo è fatto alla caxxo di cane.

l'USB-C da specifica può portare fino a 100 Watt, non sono mica pochi, la certificazione ci vuole

E i cavi di casa che portano 1-2-3kW a 220v AC? :stordita:
Hanno anche loro il chippino che mi dice se vanno bene o no?
Il peggio che può succedere con USB-C è friggere il giocattolino elettronico, con la 220v AC puoi anche finire nella fossa.

A parte questo, se fossero veramente preoccupati per la sicurezza (ma ci credete davvero?), avrebbero potuto limitare, in assenza di chip, le funzionalità del cavo/accessorio a 5-10W di potenza e al trasferimento dati (a piena velocità), che non hanno mai dato problemi, e non vedo perchè con usb C dovrebbero darne.
Con il chip hai a disposizione anche le potenze superiori.

Invece no, bloccano tutto :asd: .

Il discorso alla base, è sempre quello !

La vacca va munta fino a che può dare latte, quindi un pò da una parte un pò dall'altra, tirano su tutto quello che è possibile tirare su !

Il problema è che molti ci credono pure...

Patata certicata, se non vuoi rischiare!

Accidenti, mi dimentico sempre di richiedere il certificato!

Simonex84
13-04-2016, 15:22
E i cavi di casa che portano 1-2-3kW a 220v AC? :stordita:
Hanno anche loro il chippino che mi dice se vanno bene o no?
Il peggio che può succedere con USB-C è friggere il giocattolino elettronico, con la 220v AC puoi anche finire nella fossa.


l'impianto elettrico di casa tua deve essere certificato per poterti dare l'agibilità, la certificazione serve proprio per garantire che siano stati usati cavi del diametro corretto.

adapter
13-04-2016, 15:22
Secondo te i cinesi e chi per loro non sono capaci di fare cavetteria dimensionata per il wattaggio richiesto, o lo fanno apposta a sottodimensionare?

Siamo o non siamo nel ridicolo?

We...Ma hai letto le altre news a riguardo?
E' riportato anche su questa eh...Se qualcuno ha danneggiato le periferiche sul quale ha collegato il pezzo di rame, significa che quel pezzo di rame era prodotto alla caxxo di cane.
Non è che c'è tanto da discuterne.
Secondo te, perché un bel giorno si sono svegliati e hanno istituito il sistema IMQ? Oppure il TÜV?
Magari c'era gente che produceva roba di merda e qualcuno rimaneva fulminato?

adapter
13-04-2016, 15:28
E i cavi di casa che portano 1-2-3kW a 220v AC? :stordita:
Hanno anche loro il chippino che mi dice se vanno bene o no?
E' evidente che non hai mai preso in mano un cavo...Prova, leggi tra le sigle e poi vedi un po cosa c'è scritto.
Poi, chi lo posa stai pur certo che ha il chip nella sua testa visto che la reponsabilità è sua non certo tua...:asd:

roccia1234
13-04-2016, 15:29
Evvai...Ci mancavano gli esempi ridicoli sulla benzina...Manca solo la scatola del tonno e poi siamo a posto...Scommetto invece che tu, sei tra quelli che quando il meccanico ti dice che il pezzo dell'auto che si è rotto puoi montarlo solo originale, ti metti a produrlo da solo vero? :asd:

Spiega cosa avrebbe di ridicolo il mio esempio. È esattamente quello che succederà con questi cavetti e che succede con mille altre cose.

Sono tra quelli a cui non piace regalare il suo sudato denaro facendosi abbindolare dal reparto marketing di turno.

Riguardo la cosa di cui sopra, ci sei andato vicino.
Servosterzo elettrico fiat dualdrive, difetto noto per il quale si blocca e si disattiva ad cazzum. Trovi un mare di documentazione sul web.
Proposta del meccanico: sostituiamo tutto, sono 600€ + manodopera.
Mia soluzione (e di centinaia di altre persone): smonta il motore del servosterzo, ripassa le saldature, rimonta tutto.
2 orette scarse di lavoro, problema completamente risolto (6 anni e oltre 100k km senza il minimo problema), 600€ + manodopera tenuti in saccoccia e usati per scopi ben più piacevoli.

Ma no, secondo te avrei dovuto rispondere ZI BADRONE e pagare senza battere ciglio, vero? :asd:

Epoc_MDM
13-04-2016, 15:31
We...Ma hai letto le altre news a riguardo?
E' riportato anche su questa eh...Se qualcuno ha danneggiato le periferiche sul quale ha collegato il pezzo di rame, significa che quel pezzo di rame era prodotto alla caxxo di cane.
Non è che c'è tanto da discuterne.
Secondo te, perché un bel giorno si sono svegliati e hanno istituito il sistema IMQ? Oppure il TÜV?
Magari c'era gente che produceva roba di merda e qualcuno rimaneva fulminato?

Ma tu credi veramente che non si tratti degli stessi cavi??

Io azienda X produco 1000 cavi:
500 vanno all'azienda Y che li certifica e li vende a 10€ l'uno
500 li vende la stessa azienda X a 1 € l'uno

Sicuramente ci saranno controlli in meno, ma veramente credi che il prezzo sia giustificato e si faccia VERAMENTE per la tua sicurezza? Nel 2016? Andiamo su... le fette di prosciutto NEGLI occhi iniziano a fare la muffa prima o poi...

Quindi, seguendo la logica, i driver Nvidia funzionerebbero meglio su Windows perchè sono WHQL e quelli AMD invece no? :D :D :D :D

Simonex84
13-04-2016, 15:33
Riguardo la cosa di cui sopra, ci sei andato vicino.
Servosterzo elettrico fiat dualdrive, difetto noto per il quale si blocca e si disattiva ad cazzum. Trovi un mare di documentazione sul web.
Proposta del meccanico: sostituiamo tutto, sono 600€ + manodopera.
Mia soluzione (e di centinaia di altre persone): smonta il motore del servosterzo, ripassa le saldature, rimonta tutto.
2 orette scarse di lavoro, problema completamente risolto (6 anni e oltre 100k km senza il minimo problema), 600€ + manodopera tenuti in saccoccia e usati per scopi ben più piacevoli.

quindi te ti fidi ad usare uno sterzo riparato leggendo le istruzioni su google?

lo sterzo?!?!?!?! quella cosa che se si blocca ti fa finire contro un palo, un burrone o altri poveri cristi che non c'entrano nulla!!! ma te sei un pazzo!!!! :eekk: :eekk:

rockroll
13-04-2016, 15:33
E già...E' talmente banale un filo e un contatto elettrico che, se non isolati, schermati, e saldati adottando tutte le misure necessarie per garantirne la qualità e sicurezza, può succede che o non funzionano bene o, al peggio, può tranquillamente prenderti fuoco la casa.

C'è un regolamento a riguardo....

http://www.imq.it/export/sites/default/it/doc/Cavi.pdf

tanto è solo un filo di rame...:rolleyes:

E notare che non sto parlando di quelli originali...dovrebbe essere chiaro a tutti ormai che la roba originale la paghi e qualsiasi azienda ci mangia sopra, ed è così dalla notte dei tempi.
Che poi si chiama Bticino, fornitore degli interruttori di casa tua oppure bosch (azienda leader nel mondo per la produzione di gran parte dei sistemi di sicurezza della tua auto), poco importa. Per la roba di qualità si cacciano i soldi. Per la roba marchiata Apple, Bosch, scopa elettrica che ti spacca la moglie, bimby e tutti gli altri centostilioni di marchi dove il ricambio lo trovi SOLO ORIGINALE, ti metti a 90° e fai altrettanto perché si cacciano ancora più soldi.

Qua stiamo parlando di cavi che hanno danneggiato periferiche.
Evidentemente, anche se sono fatti solo con fili di rame, c'è in giro qualche fetente che per venderteli a 1€, li produce alle pene di quadrupede.
Altrimenti, sta news non avrebbe senso...

Un cavo del genere per danneggiare non solo una periferica ma addirittura l'host dovrebbe volutamente cortocircuitare le connessioni sotto tensione: anche se fatti a pene di quadrupede, devono essere proprio essere voluti come tali, o no? Se hai questi dubbi fai prima una verifica di pochi secondi con un tester, anche se il cavo è certificato o originale.

Nella mia lunga vita di cavetti difettosi ne ho trovati tanti, indipendentemente dal blasone del produttore, specie dopo uso meccanicamente improprio (torsioni, stiramenti, schiacciamenti), ma in tutti i casi si trattava di interruzioni di contatto, cosa che provoca impossibilità di utilizzo ma non certo "fiammate" distruttive.

gd350turbo
13-04-2016, 15:34
Il problema è che molti ci credono pure...


Meglio !

Anche se io cavi usb-c certificati IMQ, non ne ho mai visti...

roccia1234
13-04-2016, 15:35
l'impianto elettrico di casa tua deve essere certificato per poterti dare l'agibilità, la certificazione serve proprio per garantire che siano stati usati cavi del diametro corretto.

E' evidente che non hai mai preso in mano un cavo...Prova, leggi tra le sigle e poi vedi un po cosa c'è scritto.
Poi, chi lo posa stai pur certo che ha il chip nella sua testa visto che la reponsabilità è sua non certo tua...:asd:

Ho preso in mano più di un cavo elettrico, non ti preoccupare.

Ma la differenza, che non avete colto, è che nessuno mi obbliga a comprare il cavo "prodotto, approvato, certificato e chippato", altrimenti non passa corrente :asd: .

Una volte che i dati di targa sono aposto, fine della storia. Che il cavo provenga da leroy merlin, dal brico, dal ferramenta sotto casa o direttamente dalla cina senza passare prima per leroy/brico, la corrente passa comunque.

adapter
13-04-2016, 15:38
Spiega cosa avrebbe di ridicolo il mio esempio. È esattamente quello che succederà con questi cavetti e che succede con mille altre cose.

Sono tra quelli a cui non piace regalare il suo sudato denaro facendosi abbindolare dal reparto marketing di turno.

Riguardo la cosa di cui sopra, ci sei andato vicino.
Servosterzo elettrico fiat dualdrive, difetto noto per il quale si blocca e si disattiva ad cazzum. Trovi un mare di documentazione sul web.
Proposta del meccanico: sostituiamo tutto, sono 600€ + manodopera.
Mia soluzione (e di centinaia di altre persone): smonta il motore del servosterzo, ripassa le saldature, rimonta tutto.
2 orette scarse di lavoro, problema completamente risolto (6 anni e oltre 100k km senza il minimo problema), 600€ + manodopera tenuti in saccoccia e usati per scopi ben più piacevoli.

Ma no, secondo te avrei dovuto rispondere ZI BADRONE e pagare senza battere ciglio, vero? :asd:


E bravo. Ci hai provato e rientravi in quella casistica dove se sei capace lo ripari e poi sono anche cazzi tuoi se ti vai a schiantare...ZI BADRONE.
Il problema però è che il meccanico deve darti una garanzia e ha una responsabilità su quello che ti combina e quindi, non si mette di certo li a fare il figo e a giocare al "piccolo meccanico" con il saldatore in mano.
E dimmi, se invece ti si fotte elettronicamente il debimetro della bosh tanto che non hai scelta e devi sostituirlo cosa fai? Ti metti ad aprirlo con il taglierino che è tutto sigillato per evitare che l'umidità ne corroda l'interno? :asd:
Oppure ti metti a cercarlo cinese per risparmiare 50€ (come ha fatto un fenomeno di un mio amico) così poi la macchina ti ciuccia benzina alla grande...:asd:

gd350turbo
13-04-2016, 15:39
Ma tu credi veramente che non si tratti degli stessi cavi??

Io azienda X produco 1000 cavi:
500 vanno all'azienda Y che li certifica e li vende a 10€ l'uno
500 li vende la stessa azienda X a 1 € l'uno

Sicuramente ci saranno controlli in meno, ma veramente credi che il prezzo sia giustificato e si faccia VERAMENTE per la tua sicurezza? Nel 2016? Andiamo su... le fette di prosciutto NEGLI occhi iniziano a fare la muffa prima o poi...

Quindi, seguendo la logica, i driver Nvidia funzionerebbero meglio su Windows perchè sono WHQL e quelli AMD invece no? :D :D :D :D


A bè, io ho dimostrato più e più volte che amazon vende gli stessi oggetti cavi e non cavi, che si trovano in cina circa 3-4-5 volte di meno...

Poi come detto, non so certo io ad impedirli di comperare il cavo venduto dallo store, io gli dico sono che sono uguali, poi i soldi sono i suoi !

roccia1234
13-04-2016, 15:40
Ma tu credi veramente che non si tratti degli stessi cavi??

Io azienda X produco 1000 cavi:
500 vanno all'azienda Y che li certifica e li vende a 10€ l'uno
500 li vende la stessa azienda X a 1 € l'uno

Sicuramente ci saranno controlli in meno, ma veramente credi che il prezzo sia giustificato e si faccia VERAMENTE per la tua sicurezza? Nel 2016? Andiamo su... le fette di prosciutto NEGLI occhi iniziano a fare la muffa prima o poi...

Quindi, seguendo la logica, i driver Nvidia funzionerebbero meglio su Windows perchè sono WHQL e quelli AMD invece no? :D :D :D :D

This :asd:

I tappi per fotocamere/ottiche, dalla cina li prendi ad 1€ e sono IDENTICI, se non a volte migliori, degli originali.
i prezzi? 1-2€ in cina, dai 10 ai 25€ qua :asd:

I telecomandi IR? Nikon ML-L3, 15€ qua, 1€ e qualcosa dalla cina.

Intervallometri? Il mio l'ho pagato 15€ dalla cina, clone identico del NIkon MC-36a, 170€.

Giusto per fare qualche altro esempio...

Accidenti, ma sono non certificati. Chissà se i tappi tappano lo stesso :asd: .

quindi te ti fidi ad usare uno sterzo riparato leggendo le istruzioni su google?

lo sterzo?!?!?!?! quella cosa che se si blocca ti fa finire contro un palo, un burrone o altri poveri cristi che non c'entrano nulla!!! ma te sei un pazzo!!!! :eekk: :eekk:

SERVOsterzo, non lo sterzo ;) . Sono due cose ben diverse. Ovvio che per cose vitali mi rivolgo al professionista, ci tengo alla pelle.

Il problema è arcinoto, la causa idem. Moltissime officine risolvono così, mettendo su dei motori ""rigenerati"", almeno così dicono, smontando il tuo non funzionante (che diventerà il rigenerato d qualcun altro).

Dai su, tra te e l'altro vivete in un mondo fatato tutto vostro fatto di certificazioni, marchietti e mele... la realtà è ben diversa.

Epoc_MDM
13-04-2016, 15:41
Dai su, tra te e l'altro vivete in un mondo fatato tutto vostro fatto di certificazioni, marchietti e mele...

E che c'entro io :D :D

adapter
13-04-2016, 15:43
Ma la differenza, che non avete colto, è che nessuno mi obbliga a comprare il cavo "prodotto, approvato, certificato e chippato", altrimenti non passa corrente :asd: .

Una volte che i dati di targa sono aposto, fine della storia. Che il cavo provenga da leroy merlin, dal brico, dal ferramenta sotto casa o direttamente dalla cina senza passare prima per leroy/brico, la corrente passa comunque.

Ma non mi dire...E infatti, guarda caso, prendendo l'esempio di Apple che è brutta e cattiva, nessuno ti impedisce di acquistare cavi che costano meno ma che sono comunque certificati e di qualità.
Il problema salta fuori quando vuoi fare proprio il taccagno, e prendi quelli che costano 2€, fotti lo smartphone (magari in garanzia) e poi lo mandi in assistenza credendo di essere furbo...:asd:

Simonex84
13-04-2016, 15:44
dai su, tra te e l'altro vivete in un mondo fatato tutto vostro fatto di certificazioni, marchietti e mele...

io vivo in un mondo dove esistono altre persone oltre a me, e le certificazioni servono a preservare incolumi tutti.

Tu col tuo servosterzo puoi farci quello che vuoi finchè giri nel tuo cortile di casa, ma appena metti le ruote fuori diventi un potenziale pericolo per gli altri, ma davvero non te ne rendi conto?

demon77
13-04-2016, 15:47
E i cavi di casa che portano 1-2-3kW a 220v AC? :stordita:
Hanno anche loro il chippino che mi dice se vanno bene o no?
Il peggio che può succedere con USB-C è friggere il giocattolino elettronico, con la 220v AC puoi anche finire nella fossa.

A parte questo, se fossero veramente preoccupati per la sicurezza (ma ci credete davvero?), avrebbero potuto limitare, in assenza di chip, le funzionalità del cavo/accessorio a 5-10W di potenza e al trasferimento dati (a piena velocità), che non hanno mai dato problemi, e non vedo perchè con usb C dovrebbero darne.
Con il chip hai a disposizione anche le potenze superiori.

Invece no, bloccano tutto :asd:

Guarda, come detto adesso non voglio tirare conclusioni affrettate perchè è ancora tutto da vedersi. Perchè anche io sono il primo a pensare che tante cose siano "fuffa".
Per il discorso corrente no però. Anche i cavi ed i sistemi della 220volt sono dotati di certificazioni che ne comprovano (salvo truffe e malafede) la conformità a determinati standard cosruttivi e di materiale utilizzato.
E val per tutto.. dalla spina, alla ciabatta allo sdoppiatore ai cavi e via dicendo.
Per cose così pago volentieri un euro in più per essere certo che sia roba certifcata.

Non nego poi che quella roba certificata magari è la stessa del tal produttore che però la vende senza certificazione a qualche euro meno.

Epoc_MDM
13-04-2016, 15:47
io vivo in un mondo dove esistono altre persone oltre a me, e le certificazioni servono a preservare incolumi tutti.


Vivi anche in un mondo dove chi ti vende qualcosa, lo fa per guadagnare sapendo che comprerai, indipendentemente dalla cifra e farà di tutto per giustificarti la spesa che sarai costretto a fare.

E lo farà talmente bene, che sarai tu stesso ad andare contro chi cerca di farti capire che, si, certificare qualcosa per la tua/mia/degli altri sicurezza è corretto ma lucrarci su per avidità (perchè SOLO di questo si tratta, aumentare il fatturato annuo da 199 a 200MLD di $ ti farà essere straricco comunque) è becero e meschino.

Poi, per carità, sei libero di comprare quello che vuoi, cerca solo di considerare quello che ti viene detto e rapportarlo al mondo in cui vivi. A te poi trarne le conclusioni e decidere cosa/come e a che prezzo comprare.

adapter
13-04-2016, 15:49
Ma tu credi veramente che non si tratti degli stessi cavi??

Io azienda X produco 1000 cavi:
500 vanno all'azienda Y che li certifica e li vende a 10€ l'uno
500 li vende la stessa azienda X a 1 € l'uno

Sicuramente ci saranno controlli in meno, ma veramente credi che il prezzo sia giustificato e si faccia VERAMENTE per la tua sicurezza? Nel 2016? Andiamo su... le fette di prosciutto NEGLI occhi iniziano a fare la muffa prima o poi...

Quindi, seguendo la logica, i driver Nvidia funzionerebbero meglio su Windows perchè sono WHQL e quelli AMD invece no? :D :D :D :D

La mia azienda vende un sacco di prodotti simili ma che hanno qualità diverse e costi diversi.
Ed escono dalla stessa linea di spedizione eh...:asd:

Tu sei andato in Cina a vedere come producono i cavi e che tipo di controlli fanno su quelli che costano meno rispetto a quelli che costano di più?
Io no!
E ti ricordo che stiamo pur sempre commentando un articolo che non lascia spazio ad equivoci...

USB Type-C, nuovo protocollo per bloccare cavi e accessori dannosi

:read:
Il nuovo protocollo di autenticazione, che l'USB-IF hà già provveduto ad integrare nelle specifiche USB Power Delivery 3.0, offre, in concreto, la possibilità di evitare il ripetersi di casi come quello passato agli onori della cronaca all'inizio di febbraio, a seguito della segnalazione dell'ingegnere di Google Benson Leung che aveva riportato il danneggiamento di un Chromebook Pixel e due USB Power Delivery utilizzando un cavo USB Type-C di scarsa qualità.

Se c'è stato un danno, vuol dire che la certificazione o meno non c'entrava nulla.
Era proprio roba di scarsa qualità e immessa sul mercato.

roccia1234
13-04-2016, 15:50
io vivo in un mondo dove esistono altre persone oltre a me, e le certificazioni servono a preservare incolumi tutti.

Tu col tuo servosterzo puoi farci quello che vuoi finchè giri nel tuo cortile di casa, ma appena metti le ruote fuori diventi un potenziale pericolo per gli altri, ma davvero non te ne rendi conto?

Forse non è chiaro... ma la macchina la manovri anche senza servosterzo, eh :stordita: . Non è un'idroguida o un sistema drive by wire.

Anzi, è pensata per funzionare anche senza l'ausilio del motore, dato che questo, grazie alle saldature fatte alla CDC da fiat, può smettere di funzionare in qualunque momento, anche in corsa, ma comunque mantieni il pieno controllo del veicolo.

Simonex84
13-04-2016, 15:53
Forse non è chiaro... ma la macchina la manovri anche senza servosterzo, eh :stordita: . Non è un'idroguida o un sistema drive by wire.

Anzi, è pensata per funzionare anche senza l'ausilio del motore, dato che questo, grazie alle saldature fatte alla CDC da fiat, può smettere di funzionare in qualunque momento, anche in corsa, ma comunque mantieni il pieno controllo del veicolo.

esiste un documento della FIAT che dimostra incontrovertibilmente che un guasto al servosterzo non ha alcun impatto sul funzionamento dello sterzo? se esiste allora chiedo scusa, se invece non esiste ritorno al "sei un pazzo" :D

roccia1234
13-04-2016, 15:57
Guarda, come detto adesso non voglio tirare conclusioni affrettate perchè è ancora tutto da vedersi. Perchè anche io sono il primo a pensare che tante cose siano "fuffa".
Per il discorso corrente no però. Anche i cavi ed i sistemi della 220volt sono dotati di certificazioni che ne comprovano (salvo truffe e malafede) la conformità a determinati standard cosruttivi e di materiale utilizzato.
E val per tutto.. dalla spina, alla ciabatta allo sdoppiatore ai cavi e via dicendo.
Per cose così pago volentieri un euro in più per essere certo che sia roba certifcata.

Non nego poi che quella roba certificata magari è la stessa del tal produttore che però la vende senza certificazione a qualche euro meno.

Ma guarda, pure io nell'impianto di casa ho preso roba di qualità, sia per sicurezza, sia perchè sono oggetti che devono durare anni o decenni, quindi mi serve "roba buona".

Però, volendo, a mio rischio e pericolo, avrei potuto usare roba "ultrachina" senza il minimo problema.

Oppure, per cablare la baracca degli attrezzi (una lampadina e stop) avrei potuto usare i cavi più economici in circolazione, o anche dei vecchi cavi non multifilo, che comunque i 15W della lampadina li avrebbero retti egregiamente.

Invece con usb C no, ti obbligano ad usare roba certificata anche quando non c'è bisogno (solo scambio dati, ad esempio). Roba che, ci scommetto, venderanno a prezzi stellari (vedi thunderbolt).

adapter
13-04-2016, 15:58
This :asd:

I tappi per fotocamere/ottiche, dalla cina li prendi ad 1€ e sono IDENTICI, se non a volte migliori, degli originali.
i prezzi? 1-2€ in cina, dai 10 ai 25€ qua :asd:

I telecomandi IR? Nikon ML-L3, 15€ qua, 1€ e qualcosa dalla cina.

Intervallometri? Il mio l'ho pagato 15€ dalla cina, clone identico del NIkon MC-36a, 170€.

Giusto per fare qualche altro esempio...


Gli esempi che fai, riguardano marchi e prodotti originali.
Lo sa anche mia mamma che la roba originale costa di più di quella non originale.
Qua, stiamo parlando di cavi costruiti alla pena di quadrupede che sfasciano le periferiche a cui li colleghi.
Un tappo di una fotocamera, al massimo è stampato alla cazzo e non resta "agganciato".
Un cavo costruito a caxxo ti danneggia l'apparecchiatura. E' diverso? Direi di si!

roccia1234
13-04-2016, 16:09
esiste un documento della FIAT che dimostra incontrovertibilmente che un guasto al servosterzo non ha alcun impatto sul funzionamento dello sterzo? se esiste allora chiedo scusa, se invece non esiste ritorno al "sei un pazzo" :D

Ma secondo te esiste una qualunque casa produttrice di un qualunque oggetto che fa documenti simili? :stordita:
A me la prima volta si è bloccato su una strada di montagna, fai te. Spia rossa, rumore di relé che si apre e addio servosterzo :asd: . Ma sono tornato giù comunque senza problemi.
La concessionaria fiat stessa mi ha detto "porti qui l'auto".
Le centinaia di persone a cui è accaduto, ti diranno la stessa cosa.

demon77
13-04-2016, 16:16
Invece con usb C no, ti obbligano ad usare roba certificata anche quando non c'è bisogno (solo scambio dati, ad esempio). Roba che, ci scommetto, venderanno a prezzi stellari (vedi thunderbolt).

Su questo sono decisamente più ottimista.
Parliamo di uno standard che avrà enorme diffusione e non sarà limitato a pochissime elitarie perfieriche come thunderbolt e non sarà acquisto obbligato in un sistema chiuso come apple.
Ne deriva il fatto che ne vendono e producono a camionate, il che ha un impatto determinante sui prezzi.

Hanno messo dei paletti di qualità minima? Ben venga alla fine perchè vedrai che alla fine si troveranno lo stesso connettori e cavi usb-c a prezzi più che concorrenziali!
Oltretutto non vorrei mai che ci fossero cavetti che vanno bene solo per idati e non per la corrente col rischio di fare casini in continuazione.. se una cavo è usb-c deve poter rispettare in pieno lo standard usb-c

gd350turbo
13-04-2016, 16:36
Poi:
quanti cavi usb-c sono stati venduti al mondo ?
Molti milioni...
quanti sono risultati quelli che hanno danneggiato apparecchiature ?
Direi pochi, molto pochi...

Più o meno è la storia del apple bendgate, tanto fumo per qualche terminale piegato...

Ora qualcuno ha ben pensato di lucrare un pochino su questo fatto !

Quindi idea, metto un chippetto, da pochi cent di euro, che farà diventare un pezzo di cavo di rame, un oggetto da acquistare a rate !

E poi oh che bello qualcuno pensa alla nostra sicurezza !
Ma come se andate già a prendere cavi certificati da amazon...
Ah, ma è appunto amazon che vendeva cavi certificati farlocchi !

gd350turbo
13-04-2016, 16:39
Per fortuna qui si parla solo di apple...

http://www.ispazio.net/553771/i-cavetti-usb-c-diventano-come-i-lightning-con-protocolli-che-bloccano-i-caricabetterie-non-certificati

I cavi USB-C diventeranno proprio come i Lightning di Apple. Infatti, se provate a connettere un cavetto contraffatto all’iPhone, verrà limitata l’operazione di sincronizzazione garantendo soltanto quella di ricarica. Come se non bastasse, Apple avvisa attraverso un popup che il cavetto non è orginale ed in diversi casi blocca anche la ricarica, via software.

Tutto questo è mirato ad accrescere la sicurezza. La certificazione dei cavetti infatti, eviterà di utilizzare quelli a basso costo e di bassa qualità che in alcuni casi possono danneggiare gli smartphone “friggendoli”. Benson Leung, un ingegnere di Google, ha testato e dimostrato come diversi cavi venduti su Amazon presentavano gravi difetti e problematiche arrecando danni a smartphone e computer. Amazon ha immediatamente provveduto alla rimozione di questi cavetti di scarsa qualità, tuttavia il consorzio vuole eliminare il problema a monte e ci riuscirà attraverso la certificazione.

Verranno quindi implementati due protocolli, uno per l’autenticazione di caricabatterie, cavi e dispostivi, l’altro per controllare le policy di autorizzazione dei dispositivi. Appena collegheremo un cavo USB-C ad un dispositivo avverrà immediatamente il controllo e solo dopo avverrà il passaggio di corrente.

roccia1234
13-04-2016, 16:53
E bravo. Ci hai provato e rientravi in quella casistica dove se sei capace lo ripari e poi sono anche cazzi tuoi se ti vai a schiantare...ZI BADRONE.
Il problema però è che il meccanico deve darti una garanzia e ha una responsabilità su quello che ti combina e quindi, non si mette di certo li a fare il figo e a giocare al "piccolo meccanico" con il saldatore in mano.
E dimmi, se invece ti si fotte elettronicamente il debimetro della bosh tanto che non hai scelta e devi sostituirlo cosa fai? Ti metti ad aprirlo con il taglierino che è tutto sigillato per evitare che l'umidità ne corroda l'interno? :asd:
Oppure ti metti a cercarlo cinese per risparmiare 50€ (come ha fatto un fenomeno di un mio amico) così poi la macchina ti ciuccia benzina alla grande...:asd:

Se la centralina non rileva il debimetro (o rileva letture insensate), usa un programma di recovery e la macchina va ugualmente, con consumi e prestazioni normalissimi :confused: .
Almeno, questa è stata la mia esperienza su un turbodiesel di qualche annetto fa...
Non so se con i motori attuali o con i benzina è diverso...

adapter
13-04-2016, 19:36
Se la centralina non rileva il debimetro (o rileva letture insensate), usa un programma di recovery e la macchina va ugualmente, con consumi e prestazioni normalissimi :confused: .
Almeno, questa è stata la mia esperienza su un turbodiesel di qualche annetto fa...
Non so se con i motori attuali o con i benzina è diverso...

Ambhè..Se fosse come dici a che pro sostituirlo con uno originale spendendo una barcata di soldi? :asd:
Il recovery è una particolare modalità che ti consente di non rimanere a piedi, non significa che dura per sempre...C'è anche scritto nel libretto di uso e manutenzione che le prestazioni potrebbero diminuire e i consumi aumentare.
Cosa ovvia visto che è un componente che si occupa di controllare il rapporto stechiometrico...
Comunque, e per tornare in topic, a me personalmente non mi interessa chi vende questi cavi e a quanto li venderà.
Il sunto del discorso è che qualche cavo ha danneggiato dei dispositivi e si vuole evitare che succeda nuovamente.
Poi, come ho detto nel primo post che ho scritto, chi fa il taccagno e li compra a 1€ continuerà a farlo anche in futuro.
Chi invece li compra sugli e commerce soliti dove li ritirano se trovano delle gabole, continuerà ad acquistarli nei soliti posti spendendo il giusto e ottenendo in cambio la giusta qualità e garanzia che quel cavo, è stato prodotto seguendo determinate linee guida.

gd350turbo
13-04-2016, 20:00
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i13768_img-20160413-204334.jpg
Cavo usb 3.0 by aliexpress, certificato come da foto, due o forse tre euro, perfettamente funzionante anche in Quick Charge e trasferimento dati, poi se pensate che quelli venduti in negozio a 10-15 euro siano migliori, NULLA OSTA da parte mia !

tuttodigitale
13-04-2016, 21:27
più che altro, anche un cavo, ma anche un dispositivo, di buona qualità può rompersi, bagnarsi ecc...è bene che esistano meccanismi di controllo da corto..mi meraviglio che dispositivi di tale complessità ne siano privi...


Oppure è una misura volta ad impedire l'utilizzo di tutti i cavi/accessori "non originali" ma venduti a prezzi decenti ed obbligare così gli utenti a prendere quelli originali, con tanto di marchetta, pagandoli a peso d'oro? :rolleyes: :rolleyes:
non ho capito, come quelli che sembrano essere dei normalissimi cavi in rame, privi di elettronica, possano essere discriminate in base al brand, e non alle caratteristiche elettriche..
Sai qualcosa in più?

demon77
13-04-2016, 21:53
http://www.hwlegendshack.com/out.php/i13768_img-20160413-204334.jpg
Cavo usb 3.0 by aliexpress, certificato come da foto, due o forse tre euro, perfettamente funzionante anche in Quick Charge e trasferimento dati, poi se pensate che quelli venduti in negozio a 10-15 euro siano migliori, NULLA OSTA da parte mia !

No ok, ricapitoliamo un secondo.
Quello che mostri è appunto un cavo certificato, come si vede dalle specifiche stampate su di esso. Per quanto mi riguarda basta e avanza, e il fatto che costi 3 euro va benissimo.
Penso che se tutto va come deve andare anche i cavi usb c saranno gestiti allo stesso modo..
quello che si vuole evitare è che venga prodotto un cavo molto più sfigato che se usato a piena potenza (elettrica intendo) prevista dalla usb c possa cedere e fare danni.
Ipotizzo ovviamente la buona fede nel voler fare sta cosa.

Se poi invece si tratta di una furbata come nel caso di apple il discorso cambia parecchio.
Dico solo che dovremmo prima vedere cosa effettivamente proporrà il mercato e a che prezzo.

rug22
13-04-2016, 22:03
Secondo te i cinesi e chi per loro non sono capaci di fare cavetteria dimensionata per il wattaggio richiesto, o lo fanno apposta a sottodimensionare?

Se un cavetto (da 1 euro?) è per assurdo sottodimensionato (a parte che bastaho pochi secondi per verificarlo), al massimo inizia a scaldare (e se insisti può bruciare ed interrompersi), ma non danneggia la preziosissima apparecchiatura, a meno che non abbiano addirittura sbagliato le connessioni... suvvia ...

Siamo o non siamo nel ridicolo?

Se isolamento tra due cavi fonde e questi vanno in corto parliamo di 5A che vanno in corto,non sono così sicuro che non succeda niente.

E i cavi di casa che portano 1-2-3kW a 220v AC? :stordita:
Hanno anche loro il chippino che mi dice se vanno bene o no?
Il peggio che può succedere con USB-C è friggere il giocattolino elettronico, con la 220v AC puoi anche finire nella fossa.

A parte questo, se fossero veramente preoccupati per la sicurezza (ma ci credete davvero?), avrebbero potuto limitare, in assenza di chip, le funzionalità del cavo/accessorio a 5-10W di potenza e al trasferimento dati (a piena velocità), che non hanno mai dato problemi, e non vedo perchè con usb C dovrebbero darne.
Con il chip hai a disposizione anche le potenze superiori.

Invece no, bloccano tutto :asd: .



Il problema è che molti ci credono pure...



Accidenti, mi dimentico sempre di richiedere il certificato!

Quando si parla di cavi meglio ragionare in ampere,io su un filo sottilissimo posso pure fare passare 10kw,basta lavorare in alta tensione.

quindi te ti fidi ad usare uno sterzo riparato leggendo le istruzioni su google?

lo sterzo?!?!?!?! quella cosa che se si blocca ti fa finire contro un palo, un burrone o altri poveri cristi che non c'entrano nulla!!! ma te sei un pazzo!!!! :eekk: :eekk:

Lavoro nel settore quindi parlo con coglizione di causa...certi meccanici lavorano da cani,ma proprio da cani,talvolta è meglio ripararsele da sè le cose.

Rispondo un po' al volo a tutto,ho letto le specifiche del protocollo usb type c
e mi pare si parli di 5 A,è un amperaggio relativamente importante.

Quando si progetta un cavo si devono seguire alcune accortezze.
Per esempio lo spessore della plastica deve essere calcolato correttamente,un isolamento eccessivo porterebbe al surriscaldamento del cavo e alla fusione dell'isolamento.

Anche lo stesso isolamento deve essere fatto con una plastica autoestinguente.

Per esempio,partite tutti dal presupposto che i cavi siano sicuramente in rame...ma chi lo dice?

Se io volessi risparmiare userei alluminio o acciaio,costano meno;solo che a meno di sezioni più grandi riscaldano di più,scalda oggi,scalda domani,va a finire che i trefoli si vanno rompendo,la sezione passante è sempre di meno,quindi riscalda sempre di più,fin quando magari si arriva alla temperatura di transizione vetrosa del polimero isolante,i cavi cominciano a muoversi tra di loro,vengono a contatto e si ha il corto.

Due esempi

1)i cavi per mettere in parallelo le batterie delle autovetture:ho visto cavi presi in italia(auchan),che al terzo tentativo entravano in crisi,cioè la plastica cominciava a fondere e a gocciolare stile cera.

2)audiocar...tempo fa c'era una ditta che vendeva cavi per alimentazione a prezzi veramente vantaggiosi,50mmq a tipo 5€ metro,pesandolo si è scoperto che non era rame ma alluminio e quindi serviva una sezione quasi doppia.

E' facile dire che i cavi sono tutti uguali,questo perchè non è il vostro lavoro progettarli :D

adapter
14-04-2016, 07:33
Se poi invece si tratta di una furbata come nel caso di apple il discorso cambia parecchio.
Dico solo che dovremmo prima vedere cosa effettivamente proporrà il mercato e a che prezzo.

La furbata di Apple non esiste.
Il cavo Lightning di Apple originale, costa quanto costa qualsiasi normale cavo USB marchiato Sony, HTC, Samsung etc etc.. e si trova non originale e perfettamente funzionante secondo specifiche tanto quanto i cavi di tutti gli altri marchi..mercato delle alternative e a prezzi inferiori...
Come nel caso della News, Apple ha solo messo dei paletti affinché chi li produce, non producesse merda che poi danneggia i dispositivi (magari in garanzia) che la stessa Apple sostituisce a tutti senza troppe pippe. Un test di 2 minuti è in grado di stabilire se per risparmiare 2 euro hai usato un cavo di merda oppure no.
I furbi semmai erano quelli che acquistavano la merda, danneggiavano i dispositivi e poi volevano anche che venissero loro sostituiti.
C'è una gran bella differenza a riguardo...

Se isolamento tra due cavi fonde e questi vanno in corto parliamo di 5A che vanno in corto,non sono così sicuro che non succeda niente.



Quando si parla di cavi meglio ragionare in ampere,io su un filo sottilissimo posso pure fare passare 10kw,basta lavorare in alta tensione.



Lavoro nel settore quindi parlo con coglizione di causa...certi meccanici lavorano da cani,ma proprio da cani,talvolta è meglio ripararsele da sè le cose.

Rispondo un po' al volo a tutto,ho letto le specifiche del protocollo usb type c
e mi pare si parli di 5 A,è un amperaggio relativamente importante.

Quando si progetta un cavo si devono seguire alcune accortezze.
Per esempio lo spessore della plastica deve essere calcolato correttamente,un isolamento eccessivo porterebbe al surriscaldamento del cavo e alla fusione dell'isolamento.

Anche lo stesso isolamento deve essere fatto con una plastica autoestinguente.

Per esempio,partite tutti dal presupposto che i cavi siano sicuramente in rame...ma chi lo dice?

Se io volessi risparmiare userei alluminio o acciaio,costano meno;solo che a meno di sezioni più grandi riscaldano di più,scalda oggi,scalda domani,va a finire che i trefoli si vanno rompendo,la sezione passante è sempre di meno,quindi riscalda sempre di più,fin quando magari si arriva alla temperatura di transizione vetrosa del polimero isolante,i cavi cominciano a muoversi tra di loro,vengono a contatto e si ha il corto.

Due esempi

1)i cavi per mettere in parallelo le batterie delle autovetture:ho visto cavi presi in italia(auchan),che al terzo tentativo entravano in crisi,cioè la plastica cominciava a fondere e a gocciolare stile cera.

2)audiocar...tempo fa c'era una ditta che vendeva cavi per alimentazione a prezzi veramente vantaggiosi,50mmq a tipo 5€ metro,pesandolo si è scoperto che non era rame ma alluminio e quindi serviva una sezione quasi doppia.

E' facile dire che i cavi sono tutti uguali,questo perchè non è il vostro lavoro progettarli :D

AMEN!

:mano:

gd350turbo
14-04-2016, 07:42
Quello che hai scritto è giustissimo !

Vero il caso dei cavi batterie che si fondono e verissimo il caso "audiocar"...
( forse ne ho ancora un pezzo da qualche parte )

Riallacciandomi appunto ai due casi di cui sopra, dato che sono cose vendute in negozi italiani, fa vacillare un pò il fatto che ci siano più controlli !

Okey vado a prendere il cavo in cina, mi danno un cavo di fil di ferro anzichè di rame, ma se lo vado a comperare presso una grossa catena di distribuzione, un negozio, o altro, non dovrebbe succedere.

rokis
14-04-2016, 08:13
Spiega cosa avrebbe di ridicolo il mio esempio. È esattamente quello che succederà con questi cavetti e che succede con mille altre cose.

Sono tra quelli a cui non piace regalare il suo sudato denaro facendosi abbindolare dal reparto marketing di turno.

Riguardo la cosa di cui sopra, ci sei andato vicino.
Servosterzo elettrico fiat dualdrive, difetto noto per il quale si blocca e si disattiva ad cazzum. Trovi un mare di documentazione sul web.
Proposta del meccanico: sostituiamo tutto, sono 600€ + manodopera.
Mia soluzione (e di centinaia di altre persone): smonta il motore del servosterzo, ripassa le saldature, rimonta tutto.
2 orette scarse di lavoro, problema completamente risolto (6 anni e oltre 100k km senza il minimo problema), 600€ + manodopera tenuti in saccoccia e usati per scopi ben più piacevoli.

Ma no, secondo te avrei dovuto rispondere ZI BADRONE e pagare senza battere ciglio, vero? :asd:

Certo perché sei capace di fartelo da solo, la prossima volta che hai bisogno del dottore o del fisioterapista, fai da te! Che sei imbecille che regali i soldi a quel ladro di fisioterapista che ti aggiusta la gamba pagando? Quando puoi zoppicare gratis? Ma chi te lo fa fare!

P.s. Se un domani ti servirà mettiti il peacemaker da solo ci sono tanti video su youtube, sai quanti soldi risparmi? ;)

rokis
14-04-2016, 08:16
This :asd:

I tappi per fotocamere/ottiche, dalla cina li prendi ad 1€ e sono IDENTICI, se non a volte migliori, degli originali.
i prezzi? 1-2€ in cina, dai 10 ai 25€ qua :asd:

I telecomandi IR? Nikon ML-L3, 15€ qua, 1€ e qualcosa dalla cina.

Intervallometri? Il mio l'ho pagato 15€ dalla cina, clone identico del NIkon MC-36a, 170€.

Giusto per fare qualche altro esempio...

Accidenti, ma sono non certificati. Chissà se i tappi tappano lo stesso :asd: .



SERVOsterzo, non lo sterzo ;) . Sono due cose ben diverse. Ovvio che per cose vitali mi rivolgo al professionista, ci tengo alla pelle.

Il problema è arcinoto, la causa idem. Moltissime officine risolvono così, mettendo su dei motori ""rigenerati"", almeno così dicono, smontando il tuo non funzionante (che diventerà il rigenerato d qualcun altro).

Dai su, tra te e l'altro vivete in un mondo fatato tutto vostro fatto di certificazioni, marchietti e mele... la realtà è ben diversa.

Sai che goduria se prendi una curva magari un tornante ed all'improvviso il SERVOSTERZO ti pianta?
Spero solo che quando andrai giù per il burrone non ti porterai dietro nessuno. :rolleyes:

rokis
14-04-2016, 08:19
Forse non è chiaro... ma la macchina la manovri anche senza servosterzo, eh :stordita: . Non è un'idroguida o un sistema drive by wire.

Anzi, è pensata per funzionare anche senza l'ausilio del motore, dato che questo, grazie alle saldature fatte alla CDC da fiat, può smettere di funzionare in qualunque momento, anche in corsa, ma comunque mantieni il pieno controllo del veicolo.
Si certo credici uguale uguale :asd::asd::asd:

rokis
14-04-2016, 08:22
Se la centralina non rileva il debimetro (o rileva letture insensate), usa un programma di recovery e la macchina va ugualmente, con consumi e prestazioni normalissimi :confused: .
Almeno, questa è stata la mia esperienza su un turbodiesel di qualche annetto fa...
Non so se con i motori attuali o con i benzina è diverso...
Ma infatti grazie che mi hai aperto gli occhi, ora so che i meccanici sono solo dei truffatori cattivi che non aspettano altro che rapinarti su riparazioni non necessarie, cavolo devo avvertire mio fratello che un ladro patentato e rischia la galera! :rolleyes:

roccia1234
14-04-2016, 10:48
Ambhè..Se fosse come dici a che pro sostituirlo con uno originale spendendo una barcata di soldi? :asd:
Il recovery è una particolare modalità che ti consente di non rimanere a piedi, non significa che dura per sempre...C'è anche scritto nel libretto di uso e manutenzione che le prestazioni potrebbero diminuire e i consumi aumentare.
Cosa ovvia visto che è un componente che si occupa di controllare il rapporto stechiometrico...
Comunque, e per tornare in topic, a me personalmente non mi interessa chi vende questi cavi e a quanto li venderà.
Il sunto del discorso è che qualche cavo ha danneggiato dei dispositivi e si vuole evitare che succeda nuovamente.
Poi, come ho detto nel primo post che ho scritto, chi fa il taccagno e li compra a 1€ continuerà a farlo anche in futuro.
Chi invece li compra sugli e commerce soliti dove li ritirano se trovano delle gabole, continuerà ad acquistarli nei soliti posti spendendo il giusto e ottenendo in cambio la giusta qualità e garanzia che quel cavo, è stato prodotto seguendo determinate linee guida.

Qua che ti volevo :asd:
La concessionaria stessa al posto di sostituire il debimetro, l'ha semplicemente staccato.
Stesse prestazioni e consumi di prima, ci sono andato avanti per anni così.
Ma parliamo di una macchina vecchia e diesel, dove non bisogna rispettare alcun rapporto stechiometrico.
Sicuramente su quelle moderne e/o benzina sarà diverso.

Certo perché sei capace di fartelo da solo, la prossima volta che hai bisogno del dottore o del fisioterapista, fai da te! Che sei imbecille che regali i soldi a quel ladro di fisioterapista che ti aggiusta la gamba pagando? Quando puoi zoppicare gratis? Ma chi te lo fa fare!

P.s. Se un domani ti servirà mettiti il peacemaker da solo ci sono tanti video su youtube, sai quanti soldi risparmi? ;)

Questo posto è talmente stupido che non merita risposta.

Sai che goduria se prendi una curva magari un tornante ed all'improvviso il SERVOSTERZO ti pianta?
Spero solo che quando andrai giù per il burrone non ti porterai dietro nessuno. :rolleyes:

Si certo credici uguale uguale :asd::asd::asd:

"il servosterzo di pianta" è una misura di sicurezza, caro. Se il servomotore invia segnali strani o si comporta in modo strano, l'elettronica di bordo disattiva la servoassistenza, per sicurezza.
Dal basso del tuoi 14 anni (almeno, tanti ne dimostri) forse non lo saprai, ma un tempo le auto erano senza servosterzo, che a volte era venduto come optional. E si guidava tranquillamente.
La mia riparazione (mia come di migliaia di altre persone) ha semplicemente ripristinato saldature in cattivo stato. Non ho disattivato alcun sistema di sicurezza né forzato alcunchè, sistema di sicurezza che tra l'altro non è più entrato in funzione, a testimonianza del buon funzionamento del sistema.
Ma, ripeto, basta informarsi online al posto di fare il troll saputello come tuo solito.

Tra l'altro, la primissima volta mi è successo proprio in montagna, come ho già scritto. PRIMA della riparazione, ovviamente.

Ma infatti grazie che mi hai aperto gli occhi, ora so che i meccanici sono solo dei truffatori cattivi che non aspettano altro che rapinarti su riparazioni non necessarie, cavolo devo avvertire mio fratello che un ladro patentato e rischia la galera! :rolleyes:

Se hai veramente un fratello e se è veramente un meccanico, prova a chiederglielo.
Ah, e non disturbarti a riportare qua la risposta. So già che scriverai qualcosa che andrà a tuo favore, a prescindere dalla risposta ;) .

gd350turbo
14-04-2016, 11:10
Qua che ti volevo :asd:
La concessionaria stessa al posto di sostituire il debimetro, l'ha semplicemente staccato.


Questa cosa, così come la saldatura del motore del servosterzo, magari farà inorridire coloro che sono abituati alle officine con i meccanici in camice e guanti bianchi, che poi ti sparano 80 euro all'ora di manodopera, ma al tempo, in fiat, era procedura corrente !

adapter
14-04-2016, 11:16
Qua che ti volevo :asd:
La concessionaria stessa al posto di sostituire il debimetro, l'ha semplicemente staccato.
Stesse prestazioni e consumi di prima, ci sono andato avanti per anni così.
Ma parliamo di una macchina vecchia e diesel, dove non bisogna rispettare alcun rapporto stechiometrico.
Sicuramente su quelle moderne e/o benzina sarà diverso.



Se vabbè dai.
Ti avranno detto una palla perché hanno visto che avevi il braccino corto...:D
Magari ti hanno anche tolto la spia dal quadro strumenti che ti indica un malfunzionamento al motore vero? (già perché se stacchi il debimetro, resta comunque e in modo permanente segnalato il guasto..:asd:).

Comunque, il fatto che lo stacchi e vai lo stesso in giro è una conseguenza come dicevo della condizione (prevista) per cui la macchina entra in recovery, ma non è così che deve funzionare altrimenti cosa caxxo lo hanno messo a fare? Ah già...Sempre per inchiappettarti come con i cavi....:O
Se la macchina è vecchia, non ha alcun debimetro che misura con estrema precisione (insieme ad altre sonde) il rapporto stechiometrico.
Se invece c'è l'ha, vuol dire che l'auto non è affatto vecchia (e per vecchia non intendo di 30 anni fa) e quindi se lo disattivi col caxxo che hai gli stessi consumi.
Senza contare poi che sempre col caxxo che passi i collaudi di legge...:asd:

rug22
14-04-2016, 11:37
Quello che hai scritto è giustissimo !

Vero il caso dei cavi batterie che si fondono e verissimo il caso "audiocar"...
( forse ne ho ancora un pezzo da qualche parte )

Riallacciandomi appunto ai due casi di cui sopra, dato che sono cose vendute in negozi italiani, fa vacillare un pò il fatto che ci siano più controlli !

Okey vado a prendere il cavo in cina, mi danno un cavo di fil di ferro anzichè di rame, ma se lo vado a comperare presso una grossa catena di distribuzione, un negozio, o altro, non dovrebbe succedere.

Si infatti,il mio discorso evidenziava il fatto che anche un semplice cavo può fare parecchi danni.

Teoricamente alla dogana queste cose le dovrebbero controllare,ora nel caso del cavo audio era una truffa ma non credo fosse illegale,nel caso delle pinze si,non ricordo sinceramente se avessero il marchio cee.

Si può trovare roba di ottima qualità in cina a poco?Si,senza dubbio.
Si può trovare roba di scarsa qualità in cina a poco?Si,senza dubbio.
Si può trovare roba di scarsa qualità in italia?Si,può anche capitare questo,ma teoricamente è meno probabile...questa probabilità più bassa la si paga con un prezzo di acquisto maggiore.

Se si vuole comprare dalla cina...la cosa migliore è affidarsi a un venditore conosciuto.:D

Certo perché sei capace di fartelo da solo, la prossima volta che hai bisogno del dottore o del fisioterapista, fai da te! Che sei imbecille che regali i soldi a quel ladro di fisioterapista che ti aggiusta la gamba pagando? Quando puoi zoppicare gratis? Ma chi te lo fa fare!

P.s. Se un domani ti servirà mettiti il peacemaker da solo ci sono tanti video su youtube, sai quanti soldi risparmi? ;)

Tra ripassare una saldatura e mettere un peacemaker c'è una certa differenza eh?Anche solo per gli studi che ci stanno dietro.

Il solo paragonarli la dice lunga su quanto sia solo per fare flame il tuo intervento.

gd350turbo
14-04-2016, 11:47
Si infatti,il mio discorso evidenziava il fatto che anche un semplice cavo può fare parecchi danni.

Più vero del vero !
in circa 10 anni di elettricista ho visto cose che gli umani non possono neanche immaginare !


Se si vuole comprare dalla cina...la cosa migliore è affidarsi a un venditore conosciuto.:D

Quello che dico sempre...
i cinesi sono due miliardi...
In questi due miliardi, ci sono truffatori e venditori onesti !

roccia1234
14-04-2016, 11:51
Se vabbè dai.
Ti avranno detto una palla perché hanno visto che avevi il braccino corto...:D
Magari ti hanno anche tolto la spia dal quadro strumenti che ti indica un malfunzionamento al motore vero? (già perché se stacchi il debimetro, resta comunque e in modo permanente segnalato il guasto..:asd:).

Comunque, il fatto che lo stacchi e vai lo stesso in giro è una conseguenza come dicevo della condizione (prevista) per cui la macchina entra in recovery, ma non è così che deve funzionare altrimenti cosa caxxo lo hanno messo a fare? Ah già...Sempre per inchiappettarti come con i cavi....:O
Se la macchina è vecchia, non ha alcun debimetro che misura con estrema precisione (insieme ad altre sonde) il rapporto stechiometrico.
Se invece c'è l'ha, vuol dire che l'auto non è affatto vecchia (e per vecchia non intendo di 30 anni fa) e quindi se lo disattivi col caxxo che hai gli stessi consumi.
Senza contare poi che sempre col caxxo che passi i collaudi di legge...:asd:

Pensala come vuoi, ma la realtà è ben diversa.
La macchina ha 16 anni. 1.9 turbodiesel. E no, non c'è alcuna spia di avaria motore accesa, non tutte le macchine seguono le stesse logiche di funzionamento.
No, non mi hanno detto una palla, so cos'è e come è fatto un debimetro e come funziona il mio in particolare. Basta che apri il cofano e lo trovi staccato. Se l'avesse sostituito me l'avrebbe fatto pagare, non pensi? Nessun problema alle revisioni, sempre passate.

Tra l'altro di che rapporto stechiometrico preciso stiamo parlando? Hai presente come funziona un motore diesel?

Se tu hai soldi da buttare, libero di farlo. Io preferisco usarli per altro che non pagare il meccanico per interventi evitabili.
Ma no, meglio pagare 80€/ora per ogni minima stronzata.


Questa cosa, così come la saldatura del motore del servosterzo, magari farà inorridire coloro che sono abituati alle officine con i meccanici in camice e guanti bianchi, che poi ti sparano 80 euro all'ora di manodopera, ma al tempo, in fiat, era procedura corrente !


Fallo capire a certi saputelli abituati a sganciare 80€/ora al concessionario biemmevu per sostituire una lampadina :asd: .

adapter
14-04-2016, 12:08
Pensala come vuoi, ma la realtà è ben diversa.
La macchina ha 16 anni. 1.9 turbodiesel. E no, non c'è alcuna spia di avaria motore accesa, non tutte le macchine seguono le stesse logiche di funzionamento.

Ma non diciamo fesserie per piacere!
Tutti i sensori e le sonde montate sull'auto sono controllate dalla centralina elettronica.
Se qualcosa si guasta, oppure se tu stacchi deliberatamente un connettore, ti viene segnalato.
Allora togli tutto...Sonda Lambda, Debimetro, sensore battito in testa, sensore albero a cammes...Tanto non servono a niente..:asd:

No, non mi hanno detto una palla, so cos'è e come è fatto un debimetro e come funziona il mio in particolare. Basta che apri il cofano e lo trovi staccato. Se l'avesse sostituito me l'avrebbe fatto pagare, non pensi? Nessun problema alle revisioni, sempre passate.
Tra l'altro di che rapporto stechiometrico preciso stiamo parlando? Hai presente come funziona un motore diesel?


Io invece ho idea che tu non sappia di quello che stai parlando e non perdo neppure tempo a fornirti link perché direi che siamo ampiamente off-topic.
Ti dico che hai ragione tu! ;)

adapter
14-04-2016, 12:20
Tra ripassare una saldatura e mettere un peacemaker c'è una certa differenza eh?Anche solo per gli studi che ci stanno dietro.

Il solo paragonarli la dice lunga su quanto sia solo per fare flame il tuo intervento.

Dipende.
Se chi ripassa la saldatura non sa quello che sta facendo, può fare danni esattamente come li farebbe qualsiasi persona che non sa cos'è un pacemaker.
Il mio meccanico su cui si appoggia la mia azienda per la manutenzione dei mezzi ad esempio, ha avuto la brillante idea di disassemblare l'alternatore e metterci le mani cambiando la piastra diodi e il regolatore di tensione....Così si risparmia...:asd:
Poco male se sai quello che stai facendo, oppure se porti il tutto in centri specializzati nel ricondizionamento di motorini di avviamento e alternatori con esperienza ultra-ventennale.
Invece, dopo che ci ha messo le mani, tempo un paio di mesi e ha preso fuoco il vano motore di uno dei mezzi aziendale.
Aveva oltre 10 anni e pace, ma comunque non sarebbe successo se non arrivava il fenomeno che si metteva a giocare al "piccolo meccanico" con saldatore in mano.
Questo, dovrebbe far riflettere quanti credono che ripassare una saldatura di un motore che assorbe diversi ampere (come ad esempio quello del motorino di avviamento e servosterzo) sia un giochetto da ragazzi.
Può andarti bene, ma se ti va male, rimpiangi i soldi che ti chiede il meccanico e che è coperto da una assicurazione contro la "pirlaggine"..:asd:

roccia1234
14-04-2016, 12:35
Ma non diciamo fesserie per piacere!
Tutti i sensori e le sonde montate sull'auto sono controllate dalla centralina elettronica.
Se qualcosa si guasta, oppure se tu stacchi deliberatamente un connettore, ti viene segnalato.
Allora togli tutto...Sonda Lambda, Debimetro, sensore battito in testa, sensore albero a cammes...Tanto non servono a niente..:asd:


Ripeto, non hai la minima idea di quello di cui stai parlando, né conosci il caso particolare. 16 anni fa le cose erano ben diverse. Anzi, di più dato che sicuramente il progetto è precedente.
Giusto per dare un'idea, ai tempi l'ABS non era nemmeno di serie, e infatti la mia NON ne è dotata.
La segnalazione c'è, nella diagnostica e rilevabile tramite obd, ma la spia di avaria è spenta e non ci sono allarmi di nessun tipo. E no, non è bruciata né scollegata, dato che si accende all'avvio.

Sensore battito in testa... in un diesel? :asd:
E tra l'altro, la correttezza o meno del rapporto stechiometrico è misurata dalla sonda lambda, non dal debimetro, che misura esclusivamente la massa d'aria in entrata.
No giusto per...

Questo, dovrebbe far riflettere quanti credono che ripassare una saldatura di un motore che assorbe diversi ampere (come ad esempio quello del motorino di avviamento e servosterzo) sia un giochetto da ragazzi.


Non ti è venuto il dubbio che potessero essere saldature relative al circuito di controllo? :rolleyes:
Magari quelle che comandano l'apertura o la chiusura dei relè?
No vero? :rolleyes:
Eh ma oramai sei partito per la tangente con la tua boria, fare un passo indietro ti è oramai impossibile. Scena già letta più volte.


Io invece ho idea che tu non sappia di quello che stai parlando e non perdo neppure tempo a fornirti link perché direi che siamo ampiamente off-topic.
Ti dico che hai ragione tu! ;)

Perfetto, come preferisci.
Chiudiamo questo OT assurdo che è andato avanti fin troppo.

adapter
14-04-2016, 13:09
Ripeto, non hai la minima idea di quello di cui stai parlando, né conosci il caso particolare. 16 anni fa le cose erano ben diverse. Anzi, di più dato che sicuramente il progetto è precedente.
Giusto per dare un'idea, ai tempi l'ABS non era nemmeno di serie, e infatti la mia NON ne è dotata.
La segnalazione c'è, nella diagnostica e rilevabile tramite obd, ma la spia di avaria è spenta e non ci sono allarmi di nessun tipo. E no, non è bruciata né scollegata, dato che si accende all'avvio.

Ti ripeto: hai ragione....:doh:

Sensore battito in testa... in un diesel? :asd:

Cos'è, hai fatto uan ricerca e hai visto che nel disiel non serve?
Bravo, ma l'ho messo dentro solamente come esempio ad altri sensori presenti in un automobile e che per te, non servono quindi puoi anche toglierli che tanto la macchina va lo stesso...:asd:

E tra l'altro, la correttezza o meno del rapporto stechiometrico è misurata dalla sonda lambda, non dal debimetro, che misura esclusivamente la massa d'aria in entrata.
No giusto per...

Ah si?
Informati meglio allora perché anche il debimetro ha una funzione importante nella misurazione visto che il rapporto stechiometrico è dato dalla massa dell'aria più la quantità di carburante.
Se manca un dato, la centralina si inventa un parametro giusto per farti proseguire il viaggio (recovery) ma senza di quello, la macchina consuma e inquina di più, non ci sono cazzi...
Ma la domanda sorge spontanea: se non serve e puoi tranquillamente staccarlo, cosa caxxo lo hanno messo a fare allora?
Ah già...Ripeto: per quelli come te che pensano sempre all' inchiappettamento...:asd:
E 16 anni fa il misuratore di massa dell'aria non è che funzionava tanto diversamente da oggi.
Quelli odierni saranno più precisi, ma se li togli, col caxxo che superi i controlli di revisione.
Ma come ho detto, hai ragione tu! :mc:


Perfetto, come preferisci.
Chiudiamo questo OT assurdo che è andato avanti fin troppo.

Saggia decisione!

:mano:

roccia1234
14-04-2016, 13:23
Cos'è, hai fatto uan ricerca e hai visto che nel disiel non serve?
Bravo, ma l'ho messo dentro solamente come esempio ad altri sensori presenti in un automobile e che per te, non servono quindi puoi anche toglierli che tanto la macchina va lo stesso...:asd:


Ricerca? Basta avere le basi sul funzionamento di un motore a combustione interna, basi che hai dimostrato di non avere, tirando fuori sensore di battito in testa e rapporto stechiometrico preciso... per un motore diesel.


Ah si?
Informati meglio allora perché anche il debimetro ha una funzione importante nella misurazione visto che il rapporto stechiometrico è dato dalla massa dell'aria più la quantità di carburante.
Se manca un dato, la centralina si inventa un parametro giusto per farti proseguire il viaggio (recovery) ma senza di quello, la macchina consuma e inquina di più, non ci sono cazzi...
Ma la domanda sorge spontanea: se non serve e puoi tranquillamente staccarlo, cosa caxxo lo hanno messo a fare allora?
Ah già...Ripeto: per quelli come te che pensano sempre all' inchiappettamento...:asd:
E 16 anni fa il misuratore di massa dell'aria non è che funzionava tanto diversamente da oggi.
Quelli odierni saranno più precisi, ma se li togli, col caxxo che superi i controlli di revisione.
Ma come ho detto, hai ragione tu! :mc:


Tua presa di posizione vs. realtà.
Vincitrice: tua presa di posizione.
Tutto torna :asd:

P.S. media di 19-21 km/l. Accidenti che consumi abnormi :asd: .
E, ripeto, nessun problema alla revisione.
Poi non ci credere, a me non viene in tasca nulla.


Saggia decisione!
:mano:

Si ma fallo pure tu :stordita: .

adapter
14-04-2016, 13:28
Il rapporto stechiometrico c'è anche se fai una combustione a Metano...:asd:
E sul sensore di battito in testa, ti ho già risposto...Sono contento che ti sei fatto una ricerchina a riguardo.
Ma sappi che tutti i sensori che hanno messo sulla tua auto, servono al funzionamento secondo certi parametri della stessa.
Se tu li stacchi e poi vieni qua dentro a raccontare che passi le revisioni e la macchina non consuma, dici solo cazzate.

gd350turbo
14-04-2016, 13:29
Eh ma oramai sei partito per la tangente con la tua boria, fare un passo indietro ti è oramai impossibile. Scena già letta più volte.

Perchè io mi ritengo fortunato ad essere tra le persone con cui non desidera avere rapporti epistolari ?

adapter
14-04-2016, 13:31
Poi non ci credere, a me non viene in tasca nulla.


Beh...A meno che non vai a fare le revisioni dal cinese che fa qualche gabola, non ci credo.
E non ci crede nessuno di quelli che legge e mette in moto 4 ingranaggi...:rolleyes:

Edito aggiungendo qualcosa trovato in giro per il web...

...non è che le prestazioni migliorino chissa quanto, solo l'auto si comporta come se la pressione del gasolio fosse più alta! difatti fà un casino di fumo nero e la risposta dell'aceleratore e molto ma molto migliore. (fai conto che con il debimetro staccato sgomma di prima e di seconda, con il debimetro attaccato neanche di prima!) ovviamente consuma un botto. la centralina quindi penso adotti la mappa d'emergenza, calcolando l'aria al max!.

:asd: :asd:

!fazz
14-04-2016, 17:15
direi che è il caso di finirla e subito pure

rokis
15-04-2016, 06:47
EDIT
Fazz ha detto basta. :)

rokis
15-04-2016, 06:53
Edit
Fazz ha detto basta. :)