View Full Version : Consiglio portatile nuovo, piccolo, veloce, ottima grafica (500€)
Buongiorno a tutti,
sono fuori dal mercato di portatili da 7/8 anni circa, nel mentre non so' cosa sia cambiato in termini di case produttrici, ecc...quindi sono a chiedervi una mano per muovermi in questo mondo.
Da qui al prossimo mese vorrei acquistare un pc portatile con le seguenti caratteristiche:
- nuovo;
- veloce;
- con ottimo display (se non al pari ma che ci si avvicini a quello dei Mac);
- entro e non oltre i 13 pollici;
- budget entro 500€. 800€
L'uso è prettamente legato a internet con WiFi domestico ma gradirei un processore veloce e magari un SSD come archiviazione per trasferire su di esso foto/video che non ci mettano un eternità ad aprirsi ma sopratutto che si vedano bene, con una ottima risoluzione.
Da 7 anni ad oggi mi sono mosso sempre con un piccolo AspireONE e penso sia ora di rinnovare.
Conosco i DELL e i LENOVO perché Li abbiamo qui in azienda ma per l'uso che ne faccio io a casa sicuramente devo orientarmi su tutt'altre caratteristiche...
Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto.
lory93bg
13-04-2016, 12:39
forse prendi l'ssd con 500€
forse prendi l'ssd con 500€
Quindi in base a ciò che dici dovrei almeno raddoppiare il budget per trovare ciò che cerco?
lory93bg
13-04-2016, 13:08
allora per avere un ssd già nel pc devi spendere circa 1000€, conviene quindi aggiungerlo dopo
display al pari del retina vuol dire più che fullhd, notebook 4k almeno 1300€
quindi con budget limitato bisogna puntare a un buon fullhd ips
veloce è un po' generico, però dall'uso che ne fai se ho capito bene, non servono gli ultimi i7 hq
i 13" pollici contengono la spesa invece
conviene fissare un budget e prendere il migliore con quei soldi
prova a dare un'occhiata sul thread di Il Picchio
CLAUDIO78
13-04-2016, 13:18
Se sostituisce l'hard disk vai fuori garanzia.
Sali almeno a 14".
Ho sia 13,3" che 14" ed entrambi in FHD sono al limite della logica e del buonsenso (secondo me la giusta risoluzione per queste diagonali sono 1600x900 punti).
I Santech possono rispondere alle tue esigenze ma non sono dei pesi piuma ed hanno un grande alimentatore che pesa un kg.
Inoltre con uso medio fai tre ore con la batteria in dotazione.
Io ne ho comprate due ma anche le batterie pesano.
Sono ottimi per uso sedentario.
Buona scelta.
allora per avere un ssd già nel pc devi spendere circa 1000€, conviene quindi aggiungerlo dopo
display al pari del retina vuol dire più che fullhd, notebook 4k almeno 1300€
quindi con budget limitato bisogna puntare a un buon fullhd ips
veloce è un po' generico, però dall'uso che ne fai se ho capito bene, non servono gli ultimi i7 hq
i 13" pollici contengono la spesa invece
conviene fissare un budget e prendere il migliore con quei soldi
prova a dare un'occhiata sul thread di Il Picchio
Ok, grazie, mi hai aiutato quantomeno a "stringere il cerchio":
- aumenterei quindi budget a 700€;
- processore i3 o i5 (in base a cosa vado a spendere con le altre caratteristiche, mi piacerebbe provarli entrambi adesso vediamo se ho possibilità da qualche parte);
- full hd con buon ips;
- hard disk continuerei a puntare sempre sull'SSD accontentandomi anche di un 128gb.
Se ancora non basta aumento budget a 800€
Ripeto, sono fuori dall'argomento da circa 7/8 anni, non so' come si sono evolute le cose (costi/hardware).
Vado a leggere il thread di Il Picchio (sempre qui in consigli per gli acquisti?)
Se sostituisce l'hard disk vai fuori garanzia.
Si il discorso garanzia mi interessa non poco, sono uno di quelli che preferisce anche buttare 20/30€ in più per eventuale estensione...
Sali almeno a 14".
Ho sia 13,3" che 14" ed entrambi in FHD sono al limite della logica e del buonsenso (secondo me la giusta risoluzione per queste diagonali sono 1600x900 punti).
Ecco questo mi spiace un po', nel senso che non è il pollice in più che mi cambia la vita, è solo che abituato a un 10 pollici fino ad oggi non volevo salire più dei 13 pensandolo come "tetto massimo" anche per tenere il prezzo.
Spaparanzato sul divano di casa non riesco a vedermi col 14" sulle gambe :D
I Santech possono rispondere alle tue esigenze ma non sono dei pesi piuma ed hanno un grande alimentatore che pesa un kg.
Inoltre con uso medio fai tre ore con la batteria in dotazione.
Io ne ho comprate due ma anche le batterie pesano.
Sono ottimi per uso sedentario.
Buona scelta.
Come hai chiuso sopra userei al 90% per uso sedentario, la preferenza a volerlo un massimo 13" è esclusivamente che non sia ingombrante, poi al peso amen, non posso pretendere pure siano leggeri e poi ripeto, per contenere il prezzo finale.
Vado a vedermi anche questi Santech, grazie Claudio.
Ho letto il 3D de Il Picchio anche se indirettamente cominciando con paragrafi “potabili” per le mie conoscenze va poi a finire in consigli di dispositivi in DOLLARI e per lo più adatti al GAMING (oppure UFFICIO), il mio uso è una via di mezzo (?)
Detto questo è comunque stato utile per sapere come muoversi nel caso di acquisto all’estero (ma è una scelta soggettiva e soggettivamente preferisco l’acquisto in Italia).
Detto questo ho dato retta anche a Claudio e sono andato a vedermi i Santech…
WOW
Cioè, per me è WOW, sia chiaro…
Interamente in alluminio, un pelo personalizzabili e un pelo però cari per le mie tasche…pelo che potrei anche radere però se non trovo nient’altro da qui alla naturale scadenza che io e la mia compagna ci siamo prefissati per l’acquisto.
Non mi sembra di averli mai visti nei reparti soliti MediaWorld, Trony, ecc…
Qualcosa di simile a questi Santech? Cioè, la scocca in alluminio mi intriga davvero…
In totale autonomia ho trovato RAIONTECH e EUROCOM (ma mi pare di aver capito che questi non ci sono in Italia e la spedizione mi spaventa), inoltre non sono sicuro abbiano la scocca in alluminio come i Santech. (Che scimmia mi è salita adesso con sta’ scocca in alluminio)…
Ho provato questa configurazione che sfora di 50 € il budget massimo che avevo rivisto dall’inizio del 3D.
http://i64.tinypic.com/np2wy1.jpg
In questi giorni, da quando ho aperto il 3d, ho fatto un po' di cultura sull'argomento, ora so' cosa voglio più o meno.
In buona sostanza cerco un ULTRABOOK di pollici contenuti.
Ho "toccato" con mano i 13 e i 14 pollici e oltre, non sono riuscito a vedere invece alcun portatile interamente in alluminio se non i Mac nell'Apple Store.
Ora capisco tuttavia che il budget da 500€ pattuito all'inizio era veramente poco, avrei rischiato di prendere qualcosa che non si allontanava troppo dalle prestazioni del mio Netbook attuale.
Ho imparato che il display retina è una questione Apple E BASTA. Nel senso che mi ci posso solo avvicinare con dispositivo diverso dal Mac.
Detto questo più o meno ho una configurazione in testa (che è quella postata nel messaggio precedente a questo) la mia ignoranza in materia però mi limita in fatto di conoscere case produttrici, a parte una sola che mi è stata consigliata da CLAUDIO78 e per la quale mi sono piaciuti subito i dispositivi che offre sul sito, brancolo nel solito mare degli ASUS, HP, DELL, ecc...
Il thread non so' quindi se può considerarsi da chiudere o meno, se non arrivano ulteriori marche da valutare per me si può anche chiudere, giusto per vedere ora se un marchio può farmi risparmiare quei 20/50 € o meno, ma sono dettagli a questo punto.
Se sostituisce l'hard disk vai fuori garanzia.
Dipende dalla marca, non è così per tutti. Dell e Lenovo sono ok.
alonenero
18-04-2016, 13:23
In questi giorni, da quando ho aperto il 3d, ho fatto un po' di cultura sull'argomento, ora so' cosa voglio più o meno.
In buona sostanza cerco un ULTRABOOK di pollici contenuti.
Ho "toccato" con mano i 13 e i 14 pollici e oltre, non sono riuscito a vedere invece alcun portatile interamente in alluminio se non i Mac nell'Apple Store.
Ora capisco tuttavia che il budget da 500€ pattuito all'inizio era veramente poco, avrei rischiato di prendere qualcosa che non si allontanava troppo dalle prestazioni del mio Netbook attuale.
Ho imparato che il display retina è una questione Apple E BASTA. Nel senso che mi ci posso solo avvicinare con dispositivo diverso dal Mac.
Detto questo più o meno ho una configurazione in testa (che è quella postata nel messaggio precedente a questo) la mia ignoranza in materia però mi limita in fatto di conoscere case produttrici, a parte una sola che mi è stata consigliata da CLAUDIO78 e per la quale mi sono piaciuti subito i dispositivi che offre sul sito, brancolo nel solito mare degli ASUS, HP, DELL, ecc...
Il thread non so' quindi se può considerarsi da chiudere o meno, se non arrivano ulteriori marche da valutare per me si può anche chiudere, giusto per vedere ora se un marchio può farmi risparmiare quei 20/50 € o meno, ma sono dettagli a questo punto.
Con il tuo budget trovare un ultrabook è arduo .. puoi vedere gli zenbook di asus (alluminio) (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=zenbook+&prezzomin=&prezzomax=) ma per avere tutte le feature da top di gamma si sale poi parecchio di prezzo . Quelli che costano meno hanno display non full hd e disco normale.. se chiudi un occhio sul display puoi pensare di prender il meno costoso (intorno 650) e poi sostituire con il resto del budget l'HDD (operazione che invalida la garanzia).
Altrimenti vai su santech , che ti offre pure 3 anni di ottima assistenza.. ma per l'ssd (a meno di non montare due dischi) prendi un modello da 250 gb almeno o ci fai davvero poco ..
Con il tuo budget trovare un ultrabook è arduo .. puoi vedere gli zenbook di asus (alluminio) (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=zenbook+&prezzomin=&prezzomax=) ma per avere tutte le feature da top di gamma si sale poi parecchio di prezzo . Quelli che costano meno hanno display non full hd e disco normale.. se chiudi un occhio sul display puoi pensare di prender il meno costoso (intorno 650) e poi sostituire con il resto del budget l'HDD (operazione che invalida la garanzia).
Altrimenti vai su santech , che ti offre pure 3 anni di ottima assistenza.. ma per l'ssd (a meno di non montare due dischi) prendi un modello da 250 gb almeno o ci fai davvero poco ..
Il Santech che ho postato è nella categoria Ultrabook...
Forse tu ti riferisci al budget che leggi nel titolo del 3d...se leggi appena sotto ho modificato alzandolo a 800 € su consiglio degli utenti che mi hanno gentilmente risposto dopo.
Il titolo purtroppo non posso più modificarlo.
La cosa che non sono riuscito a fare è provare un i5.
Nelle ordinarie catene di commercio che ho provato a vedere sabato scorso sono esposti per lo più i3, devo perdere un pelo di tempo per vedere come gira l'i5 sopratutto nelle aperture di foto grosse dimensioni, tempi di caricamento video e poi per l'archiviazione (anche se per quest'ultima penso interessi di più l'SSD al posto dell'HDD).
Inoltre devo decidermi sul SO, sarei orientato su Win10 ma non lo mai provato, solo per sentito dire. Il Win8 lo escludo a priori, dovrebbe essere più "comodo" per schermi touch corretto?
alonenero
19-04-2016, 16:09
Il Santech che ho postato è nella categoria Ultrabook...
Forse tu ti riferisci al budget che leggi nel titolo del 3d...se leggi appena sotto ho modificato alzandolo a 800 € su consiglio degli utenti che mi hanno gentilmente risposto dopo.
Il titolo purtroppo non posso più modificarlo.
La cosa che non sono riuscito a fare è provare un i5.
Nelle ordinarie catene di commercio che ho provato a vedere sabato scorso sono esposti per lo più i3, devo perdere un pelo di tempo per vedere come gira l'i5 sopratutto nelle aperture di foto grosse dimensioni, tempi di caricamento video e poi per l'archiviazione (anche se per quest'ultima penso interessi di più l'SSD al posto dell'HDD).
Inoltre devo decidermi sul SO, sarei orientato su Win10 ma non lo mai provato, solo per sentito dire. Il Win8 lo escludo a priori, dovrebbe essere più "comodo" per schermi touch corretto?
guarda io uso un i5 di 5 anni fa..ok non è un modello ULV ma che tengo senza turbo boost così la ventola non parte quasi mai e per uso normale / browsing (anche 3 browser con 10 schede l'uno aperte) /editing non professionale / office / gaming non spinto va più che bene .. figurati un i5 ultima generazione!
Il punto è che se vuoi reattività devi avere un SSD .. altrimenti anche con un i7 top tutto quello che farai sarà rallentato dal collo di bottiglia dato dal disco meccanico!
Se hai possibilita' almeno un 256gb di ssd e 8gb ram e almeno un i5 e non penso avrai problemi legati alle poche prestazioni. Se poi devi fare editing spinto , cad 3d o vuoi giocare a livelli alti le specifiche cambiano parecchio!
guarda io uso un i5 di 5 anni fa..ok non è un modello ULV ma che tengo senza turbo boost così la ventola non parte quasi mai e per uso normale / browsing (anche 3 browser con 10 schede l'uno aperte) /editing non professionale / office / gaming non spinto va più che bene .. figurati un i5 ultima generazione!
Il punto è che se vuoi reattività devi avere un SSD .. altrimenti anche con un i7 top tutto quello che farai sarà rallentato dal collo di bottiglia dato dal disco meccanico!
Se hai possibilita' almeno un 256gb di ssd e 8gb ram e almeno un i5 e non penso avrai problemi legati alle poche prestazioni. Se poi devi fare editing spinto , cad 3d o vuoi giocare a livelli alti le specifiche cambiano parecchio!
Grazie alonenero, mi hai chiarito un punto fondamentale. Non farò SICURAMENTE AL 100% MAI di ciò che hai scritto nell'ultima riga del tuo ultimo post.
Quindi potrei risparmiare qualcosa su un i5 non di ultimissima generazione e investirlo in un SSD più capiente da far girare i dati.
Infine, per 19€ in più metto su altri 4gb e arrivo a 8.
PS
Scusa sempre l'ignoranza, la differenza di prezzo fra SSD da 256gb della Plextor, Samsung, "panvood", ecc... da cosa è dovuta? Si paga il marchio o ci sono effettivamente differenze di velocità?
alonenero
21-04-2016, 15:35
Grazie alonenero, mi hai chiarito un punto fondamentale. Non farò SICURAMENTE AL 100% MAI di ciò che hai scritto nell'ultima riga del tuo ultimo post.
Quindi potrei risparmiare qualcosa su un i5 non di ultimissima generazione e investirlo in un SSD più capiente da far girare i dati.
Infine, per 19€ in più metto su altri 4gb e arrivo a 8.
PS
Scusa sempre l'ignoranza, la differenza di prezzo fra SSD da 256gb della Plextor, Samsung, "panvood", ecc... da cosa è dovuta? Si paga il marchio o ci sono effettivamente differenze di velocità?
Differenze sostanziali di prezzo sono dovute alla tecnologia utilizzata (che spesso influisce anche sulla vita media del dispositivo).. e alle varie versioni .. oltre anche al tipo di interfaccia (es. sata 3 vs PCIE).
Non salverei mai dati importanti solo su SSD (foto ,documenti etc) perchè a differenza del meccanico in caso di guasto perdi praticamente tutto senza (o quasi impossibile) possibilità di recupero.. motivo per cui ho doppio disco dentro il portatile .. l'ssd lo uso solo per Sistema operativo e programmi .. poi se una foto si apre mezzo secondo dopo me ne frego !
Un 850 evo da circa 500 gb potrebbe essere perfetto per te e si trova a meno di 140 euri sulle amazzoni!
Come pc se vuoi prestazioni e longevita' ..aspetterei il nuovo K550 asus che magari si trova a 700 e monterei quell'ssd o un 256gb + caddy !
Differenze sostanziali di prezzo sono dovute alla tecnologia utilizzata (che spesso influisce anche sulla vita media del dispositivo).. e alle varie versioni .. oltre anche al tipo di interfaccia (es. sata 3 vs PCIE).
Non salverei mai dati importanti solo su SSD (foto ,documenti etc) perchè a differenza del meccanico in caso di guasto perdi praticamente tutto senza (o quasi impossibile) possibilità di recupero.. motivo per cui ho doppio disco dentro il portatile .. l'ssd lo uso solo per Sistema operativo e programmi .. poi se una foto si apre mezzo secondo dopo me ne frego !
Un 850 evo da circa 500 gb potrebbe essere perfetto per te e si trova a meno di 140 euri sulle amazzoni!
Come pc se vuoi prestazioni e longevita' ..aspetterei il nuovo K550 asus che magari si trova a 700 e monterei quell'ssd o un 256gb + caddy !
Alonenero, ho atteso fino ad oggi per risponderti perché volevo vedere questo ASUS K550 ma ahimè non lo trovo a meno di 900 € (sicuramente sbaglio anche a cercare) il mio computer in ufficio ha server tedesco e va' a puntare risultati di ricerca un po' a modo suo...
Detto questo rimango fermo sui miei 800 € di budget perché ormai mi è salita la scimmia degli Ultrabook completamente in alluminio, supersottili e bla bla bla, in poco tempo mi sono fatto una cultura allucinante (da ignorante che ero, e che sono ancora XD)
Ad oggi ho trovato in rete qualcosa che si avvicina MOLTO all'Ultrabook che sto' cercando.
HP Envy 13-d009nl (http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=T1G57EA&opt=ABZ&sel=NTB) - 840-900€
LV3 della SANTECH (http://www.santech.eu/lv3-series) - 900 €
RaionBook UL1b della RaionTech (http://www.raiontech.com/prodotto/raionbook/home_office/raionbook-ul1b/) - 850 €
In buona sostanza sto' cercando in tutti i modi di farmi violenza su me stesso e cercare di protare a casa un pc come quelli sopra a prezzi per le mie tasche, ma se aspetto ancora un po' escono dal mercato.
Ho guardato anche gli ZenBook della ASUS...belli...c'è sempre qualcosa in meno però rispetto all'ENVY 13, all'LV3 SANTECH e al RaionTech...
La mia più grossa ignoranza rimane quella di non conoscere altre marche meno conosciute commercialmente in modo da poter valutare ulteriori alternative.
Anche se 3 modelli sopra descritti bastano e avanzano, ad ogni devo fare in fretta, tutto quello che piace a me quando aspetto che cali di prezzo spesso invece aspetto troppo tanto che ormai non c'è più..................
Guybrush.
09-05-2016, 09:24
Ho letto il 3D de Il Picchio anche se indirettamente cominciando con paragrafi “potabili” per le mie conoscenze va poi a finire in consigli di dispositivi in DOLLARI e per lo più adatti al GAMING (oppure UFFICIO), il mio uso è una via di mezzo (?)
Detto questo è comunque stato utile per sapere come muoversi nel caso di acquisto all’estero (ma è una scelta soggettiva e soggettivamente preferisco l’acquisto in Italia).
Detto questo ho dato retta anche a Claudio e sono andato a vedermi i Santech…
WOW
Cioè, per me è WOW, sia chiaro…
Interamente in alluminio, un pelo personalizzabili e un pelo però cari per le mie tasche…pelo che potrei anche radere però se non trovo nient’altro da qui alla naturale scadenza che io e la mia compagna ci siamo prefissati per l’acquisto.
Non mi sembra di averli mai visti nei reparti soliti MediaWorld, Trony, ecc…
Qualcosa di simile a questi Santech? Cioè, la scocca in alluminio mi intriga davvero…
In totale autonomia ho trovato RAIONTECH e EUROCOM (ma mi pare di aver capito che questi non ci sono in Italia e la spedizione mi spaventa), inoltre non sono sicuro abbiano la scocca in alluminio come i Santech. (Che scimmia mi è salita adesso con sta’ scocca in alluminio)…
Ho provato questa configurazione che sfora di 50 € il budget massimo che avevo rivisto dall’inizio del 3D.
http://i64.tinypic.com/np2wy1.jpg
Ti consiglio di dare un occhiata anche a questo ottimo sito che vende notebook su base clevo (come santech e raiontech) a prezzi migliori. Ad esempio questo 13 pollici configurato come vuoi tu viene 797€ compreso windows 10 e hard disk da 500gb + ssd da 128gb. Se hai una licenza windows da utilizzare puoi risparmiare addirittura 103€ che magari puoi investire per avere lo stesso notebook ma con un i7, 8gb di ram ed ssd da 256gb per un totale di 841€:
https://www.pcspecialist.co.uk/notebooks/lafiteII/
Ti consiglio di dare un occhiata anche a questo ottimo sito che vende notebook su base clevo (come santech e raiontech) a prezzi migliori. Ad esempio questo 13 pollici configurato come vuoi tu viene 797€ compreso windows 10 e hard disk da 500gb + ssd da 128gb. Se hai una licenza windows da utilizzare puoi risparmiare addirittura 103€ che magari puoi investire per avere lo stesso notebook ma con un i7, 8gb di ram ed ssd da 256gb per un totale di 841€:
https://www.pcspecialist.co.uk/notebooks/lafiteII/
Grazie Guybrush, sono sempre un po' "restio" a ordinare roba così costosa e delicata dall'estero (sono un po' all'antica) però 100€ in meno sono un bel risparmio. Riuscirei a prendere cosa vorrei al prezzo che vorrei...
Scusa l'ignoranza, nelle configurazioni ho notato il linguaggio della tastiera, a parte quella francese che sono sicuro cambia in parecchio di alcune disposizioni tasti e funzioni, ma come mai alcune configurazioni chiedono TASTIERA ITALIANA o nel caso del tuo link suggerito TASTIERA INGLESE?
Cioè, parliamo comunque di quella classica QWERTY ? Corretto?
EDIT:
Mi sono risposto da solo, ci sono delle differenze, non sostanziali, ma ci sono...soprattuo per uanto riguarda i caratteri speciali alla destra della tastiera vicino al TASTO INVIO.
Per un risparmio di 100€ sarei disposto pure a passarci sopra XD
Guybrush.
09-05-2016, 11:22
Grazie Guybrush, sono sempre un po' "restio" a ordinare roba così costosa e delicata dall'estero (sono un po' all'antica) però 100€ in meno sono un bel risparmio. Riuscirei a prendere cosa vorrei al prezzo che vorrei...
Scusa l'ignoranza, nelle configurazioni ho notato il linguaggio della tastiera, a parte quella francese che sono sicuro cambia in parecchio di alcune disposizioni tasti e funzioni, ma come mai alcune configurazioni chiedono TASTIERA ITALIANA o nel caso del tuo link suggerito TASTIERA INGLESE?
Cioè, parliamo comunque di quella classica QWERTY ? Corretto?
EDIT:
Mi sono risposto da solo, ci sono delle differenze, non sostanziali, ma ci sono...soprattuo per uanto riguarda i caratteri speciali alla destra della tastiera vicino al TASTO INVIO.
Per un risparmio di 100€ sarei disposto pure a passarci sopra XD
Si, purtroppo nel modello da 13.3 pollici non è possibile selezionare la tastiera italiana, peccato.
In questo da 14 pollici però puoi selezionare la tastiera italiana, e configurato con i5, 4gb di ram, hard disk da 500gb e ssd da 128 viene solamente 591€. Lo stesso notebook con i7, 8gb di ram ed ssd di 256gb costa 740€. Davvero ottimo:
https://www.pcspecialist.co.uk/notebooks/ultraNoteIII-14/
alonenero
09-05-2016, 11:48
Non ti ho consigliato prima pcspecialistUK perchè avevo letto che volevi comprare dall'italia ..
Il sito e' serissimo , e puoi risparmiare parecchio.
se ti interessa in un altro topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767108),dove ho consigliato questi notebook due utenti stanno aspettando due notebook : uno "gaming" e un ultrabook ..
Quindi puoi seguire anche quello per maggiori informazioni ..
Non ti ho consigliato prima pcspecialistUK perchè avevo letto che volevi comprare dall'italia ..
Il sito e' serissimo , e puoi risparmiare parecchio.
se ti interessa in un altro topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2767108),dove ho consigliato questi notebook due utenti stanno aspettando due notebook : uno "gaming" e un ultrabook ..
Quindi puoi seguire anche quello per maggiori informazioni ..
Hai ragione alone, infatti se non fosse per la spedizione avrei già chiesto di chiudere il 3d. Tuttavia non si parla di 5€ di risparmio quindi vacillo molto.
Ho seguito quel 3d che mi hai indicato e con interesse i tuoi consigli verso altri utenti sugli hard disk da montare, il SO e i dati da installare su di essi.
Io come configurazione ho inserito un 256SSD e un 500HDD.
Come spazio bastano e avanzano considerando che ho 2 SSD esterni auto alimentati dove conservare i dati, non mi piace appesantire troppo il PC.
L'OS installo su SSD, ho una licenza per win7 upgradabile a win10 (mai usato quest'ultimo).
Si, purtroppo nel modello da 13.3 pollici non è possibile selezionare la tastiera italiana, peccato.
In questo da 14 pollici però puoi selezionare la tastiera italiana, e configurato con i5, 4gb di ram, hard disk da 500gb e ssd da 128 viene solamente 591€. Lo stesso notebook con i7, 8gb di ram ed ssd di 256gb costa 740€. Davvero ottimo:
https://www.pcspecialist.co.uk/notebooks/ultraNoteIII-14/
ARGH!!! Peccato davvero perché il 14" non è la dimensione cui puntavo, inoltre mi pare più spesso del 13.3"...anche esteticamente cambia.
Non riesco a capire, il 14" è totalmente in alluminio anche quello?
(cioè...sono partito che dovevo prendere qualcosa a uso casa da 500€ e adesso mi faccio pippe per il TOTAL ALU LOOK...:muro: :muro: :muro: :muro:
Si, purtroppo nel modello da 13.3 pollici non è possibile selezionare la tastiera italiana, peccato.
In questo da 14 pollici però puoi selezionare la tastiera italiana, e configurato con i5, 4gb di ram, hard disk da 500gb e ssd da 128 viene solamente 591€. Lo stesso notebook con i7, 8gb di ram ed ssd di 256gb costa 740€. Davvero ottimo:
https://www.pcspecialist.co.uk/notebooks/ultraNoteIII-14/
Ho chiesto se in un futuro "imminente" inseriranno la tastiera italiana per il modello da 13.3 pollici e la risposta è stata negativa...:cry:
Il tempo è quasi scaduto.
Devo abbandonare PC SPECIALIST. Lo usassi solo io non mi adatterei pure ma glielo anticipato alla donna e figuratevi..................
Bhom, credo che andrò miseramente sull'HP ENVY 13-d009NL.
Perché costa meno di tutti gli altri e mi offre le stesse cose (a parte 4gb di RAM in più rispetto a quello di PC SPECIALIST e LV3 di SANTECH).
Perché ho un buono MEDIAWORLD di 125 € (ma nonostante ciò volevo vedere qualcosa al di fuori).
Spero di non pentirmene per quello che devo fare io.
Dove tutto manca attenderò la fine garanzia per upgradare di un ulteriore banco RAM.
La configurazione finale è quindi questa:
https://www.mediaworld.it/wcsstore/MMCatalogAssetStore/asset/images/71/10/711065.jpg
INTEL CORE i5 6200U
4GB DDR3
256GB SSD
13,3" FULL LED - FULL HD
SCHEDA VIDEO INTEGRATA - INTEL GRAPHICS 520 (GT2)
TASTIERA RETRO ILLUMINATA ITALIANA
WINDOWS 10
Spero di aver fatto la cosa giusta.
Grazie a tutti per avermi aiutato a conoscere gli Ultrabook di cui non sapevo l'esistenza e in poco tempo mi avete fornito info fondamentali per le quali ho successivamente capito che budget realmente investire.
Avrei voluto veramente provare qualcosa che uscisse dall'ordinario comune e commerciale di HP, ACER, ecc comprati al supermercato ma costano ancora troppo per le mie tasche e in alcuni casi come pcspecialist ad esempio non avevano caratteristiche fondamentali come la tastiera italiana.
alonenero
11-05-2016, 10:09
Ho chiesto se in un futuro "imminente" inseriranno la tastiera italiana per il modello da 13.3 pollici e la risposta è stata negativa...:cry:
Il tempo è quasi scaduto.
Devo abbandonare PC SPECIALIST. Lo usassi solo io non mi adatterei pure ma glielo anticipato alla donna e figuratevi..................
Bhom, credo che andrò miseramente sull'HP ENVY 13-d009NL.
Perché costa meno di tutti gli altri e mi offre le stesse cose (a parte 4gb di RAM in più rispetto a quello di PC SPECIALIST e LV3 di SANTECH).
Perché ho un buono MEDIAWORLD di 125 € (ma nonostante ciò volevo vedere qualcosa al di fuori).
Spero di non pentirmene per quello che devo fare io.
Dove tutto manca attenderò la fine garanzia per upgradare di un ulteriore banco RAM.
La configurazione finale è quindi questa:
https://www.mediaworld.it/wcsstore/MMCatalogAssetStore/asset/images/71/10/711065.jpg
INTEL CORE i5 6200U
4GB DDR3
256GB SSD
13,3" FULL LED - FULL HD
SCHEDA VIDEO INTEGRATA - INTEL GRAPHICS 520 (GT2)
TASTIERA RETRO ILLUMINATA ITALIANA
WINDOWS 10
Spero di aver fatto la cosa giusta.
Grazie a tutti per avermi aiutato a conoscere gli Ultrabook di cui non sapevo l'esistenza e in poco tempo mi avete fornito info fondamentali per le quali ho successivamente capito che budget realmente investire.
Avrei voluto veramente provare qualcosa che uscisse dall'ordinario comune e commerciale di HP, ACER, ecc comprati al supermercato ma costano ancora troppo per le mie tasche e in alcuni casi come pcspecialist ad esempio non avevano caratteristiche fondamentali come la tastiera italiana.
quei 4gb ram secondo me son pochini .. solo perchè presumo che per espanderli dovresti smontare tutto e addio alla garanzia.. prima di convincerti, passa dal topic stickato in alto sugli ultrabook ... magari ti arriva qualche altro suggerimento!
Inoltre giusto per sottolinearlo .. la tastiera UK è molto simile all'italiana .. cambiano davvero poche cose .. le accentate e la posizione di alcuni tasti
quei 4gb ram secondo me son pochini .. solo perchè presumo che per espanderli dovresti smontare tutto e addio alla garanzia.. prima di convincerti, passa dal topic stickato in alto sugli ultrabook ... magari ti arriva qualche altro suggerimento!
Inoltre giusto per sottolinearlo .. la tastiera UK è molto simile all'italiana .. cambiano davvero poche cose .. le accentate e la posizione di alcuni tasti
alone...mi ero dato un mese a inzio topic come tempo per recuperare info, aggiornarmi un pelo, trovare il PC e acquistarlo...non penso mi arrivino altri suggerimenti/configurazioni......cioè posso prorogare di un'altra settimana ma adesso il pc a casa comincia a servirmi.
Lo so lo so pcspecialist allo stesso prezzo o poco meno mi da un HDD da 500gb in più e 8GB di RAM anziché 4...ma la storia della tastiera inglese :muro: :muro:
Anche la disposizione dei tasti rimane invariata rispetto a quella Italiana?
A mes embra però che oltre a degli accenti manchino proprio dei caratteri speciali che si formano con la combinazione di tasti.
da pcspecialist con 735€ spedito mi arriva ciò:
https://www.pcspecialist.co.uk/images/products/7876/1_big.jpg?555
Chassis & Display
Lafité Silver Aluminium Chassis: 13.3" Matte Full HD IPS LED (1920 x 1080)
Processor (CPU)
Intel® Core™ i5 Dual Core Processor i5-6200U (2.30GHz, 2.8GHz Turbo)
Memory (RAM)
8GB Kingston SODIMM DDR3 1600MHz (1 x 8GB)
Graphics Card
INTEL® HD GRAPHICS 510 [Pentium] | INTEL® HD GRAPHICS 520 [Core™]
Memory - Hard Disk
500GB SERIAL ATA II 2.5" HARD DRIVE WITH 8MB CACHE (5,400rpm)
M.2 SSD Drive
256GB M.2 2280, SATA 6Gb/s (561MB/R, 296MB/W)
Memory Card Reader
Integrated 2 in 1 Memory Card Reader (SD, MMC)
Sound Card
Realtek 2 Channel High Definition Audio + MIC/Headphone Jack
Bluetooth & Wireless
WIRELESS INTEL® AC-3160 M.2 (433Mbps, 802.11AC) + BLUETOOTH
USB Options
1 x USB 3.0 PORT, 1 x USB 3.1 PORT + 1 x USB 2.0 PORT AS STANDARD
Battery
Lafité Series 4 Cell Lithium Ion Battery (6,300mAh)
Power Lead & Adaptor
1 x European Power Lead & 40W AC Adaptor
alonenero
11-05-2016, 17:32
alone...mi ero dato un mese a inzio topic come tempo per recuperare info, aggiornarmi un pelo, trovare il PC e acquistarlo...non penso mi arrivino altri suggerimenti/configurazioni......cioè posso prorogare di un'altra settimana ma adesso il pc a casa comincia a servirmi.
Lo so lo so pcspecialist allo stesso prezzo o poco meno mi da un HDD da 500gb in più e 8GB di RAM anziché 4...ma la storia della tastiera inglese :muro: :muro:
Anche la disposizione dei tasti rimane invariata rispetto a quella Italiana?
A mes embra però che oltre a degli accenti manchino proprio dei caratteri speciali che si formano con la combinazione di tasti.
da pcspecialist con 735€ spedito mi arriva ciò:
https://www.pcspecialist.co.uk/images/products/7876/1_big.jpg?555
Chassis & Display
Lafité Silver Aluminium Chassis: 13.3" Matte Full HD IPS LED (1920 x 1080)
Processor (CPU)
Intel® Core™ i5 Dual Core Processor i5-6200U (2.30GHz, 2.8GHz Turbo)
Memory (RAM)
8GB Kingston SODIMM DDR3 1600MHz (1 x 8GB)
Graphics Card
INTEL® HD GRAPHICS 510 [Pentium] | INTEL® HD GRAPHICS 520 [Core™]
Memory - Hard Disk
500GB SERIAL ATA II 2.5" HARD DRIVE WITH 8MB CACHE (5,400rpm)
M.2 SSD Drive
256GB M.2 2280, SATA 6Gb/s (561MB/R, 296MB/W)
Memory Card Reader
Integrated 2 in 1 Memory Card Reader (SD, MMC)
Sound Card
Realtek 2 Channel High Definition Audio + MIC/Headphone Jack
Bluetooth & Wireless
WIRELESS INTEL® AC-3160 M.2 (433Mbps, 802.11AC) + BLUETOOTH
USB Options
1 x USB 3.0 PORT, 1 x USB 3.1 PORT + 1 x USB 2.0 PORT AS STANDARD
Battery
Lafité Series 4 Cell Lithium Ion Battery (6,300mAh)
Power Lead & Adaptor
1 x European Power Lead & 40W AC Adaptor
se googli differenze tra tastiera inglese , USA e italiana ti renderai conto delle differenze da varie immagini.. sono tastiere qwerty .. cambia solo la posizione dei caratteri speciali!
A conclusione del 3d così poi si può chiudere sono felice (per adesso) possessore alla fine di un HP Envy 13.
La decisione finale è ricaduta su questo dispositivo solo grazie al buono di 120 € da MediaWorld.
Non avevo intenzione di comprare qualcosa di troppo commerciale che si trova fra i reparti del supermercato e invece così è stato ma grazie agli utili argomenti che ho letto qui da parte di tutti voi credo (o almeno spero) di aver preso "il migliore" fra i prodotti del reparto supermercato.
Quando ballano certe indecisioni e il cerchio è stretto al massimo fra 2/3 scelte diventa poi una questione di dettagli.
Oltre al buono di MediaWorld, i dispostivi provenienti dagli altri rivenditori non mi convincevano per:
- la tastiera inglese al posto di quella italiana (tra l'altro ho visto solo qualche giorno fa che ora la tastiera italiana c'è al costo aggiuntivo di 33€);
- l'assenza del sistema operativo (altrimenti erano altri 105 €).
Sull'HP Envy 13 ho trovato Win10 che nona avevo ancora provato e un lettore di impronte digitali per il blocco/sblocco schermo come negli smartphone. Lo so', sono "cavolate" ma alla fine era un maledettissimo Ultrabook nuovo e subito.
È quasi un mese che ci sto smanettando e a parte la supervelocità di caricamento mi ci trovo molto bene, difficile trovare qualche punto negativo, forse lo "scarso" angolo di apertura del display fra la tastiera? cavilli...
Ancora grazie a tutti e buona settimana.
Ale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.