PDA

View Full Version : Hard Disk forse danneggiato, possibile ripararlo?


leonblade
13-04-2016, 02:30
Ciao ragazzi, vi spiego in breve la situazione.
Mia cugina ha chiuso energicamente il display del portatile Acer.. (che ho notato come costruzione è veramente troppo fragile)
a quel punto si è spento e riaccendendolo non andava.. procedura di riparazione all'avvio ma senza esito..

Sinceramente quando sono andato li pensavo di risolvere la cosa rapidamente.. invece nulla.. e diciamo che un po' ne capisco...

Mi son portato il pc a casa ho smontato l'hd, è un wd7500bpvx e l'ho montato sul mio pc fisso..

Noto subito che con questo hd collegato, nonostante nel mio bios/uefi sia impostato il mio hd come disco di avvio, il pc rimane bloccato all'avvio per un pezzo con il led hd acceso in modo fisso.. e il logo Asrock della mia scheda madre a schermo, dopo di che dopo qualche minuto il mio pc si avvia.. e già la cosa è strana.

A sto punto ho verificato il disco con vari programmi che ho, da tool di partizionamento a tool di recupero dati/partizioni ecc..
Con i tool di recupero vedo le vecchie partizioni ma alcune sono sdoppiate, esempio ne vedo 3 uguali adesso sparo un numero a caso tipo da 15mb l'una.. poi vedo la partizione classica chiamata acer, e le altre EFI ecc.. ecc..
Insomma mi son reso conto che il disco era in GPT, detto ciò provando a recuperare le partizioni questo non è possibile..
A questo punto non avendo niente da perdere mi dico lo formatto.. e risolvo alla base..

da premettere che inizialmente prima di toccarlo con i tool, riuscivo a vedere nelle risorse del pc almeno la partizione "Acer" e svariate cartelle anche se comunque mi dava problemi di accesso, era lentissimo e mi bloccava pure il pc.
Anche il tool della intel sul mio pc (forse era il rapid storage, non l'ho + ora) quando collegavo il disco in questione mi indicava un problema.
Ad ogni modo vado avanti e tento la formattazione ma con esito negativo, i tool mi danno errore.
Se in windows vado in gestione disco, a parte che ci mette un sacco per aprirsi quando questo disco è collegato.. il disco appare con un icona di errore rossa e in automatico mi dice di inizializzarlo o in GPT o in MBR, provato in entrambi i modi ottengo un errore di ridondanza ciclico..
Comunque attualmente il disco risulta non inizializzato in quanto impossibile.. alcuni tool mi vedono il disco come "BAD DISK" e me lo rilevano come partizione logica.. se provo a formattarlo e creare una partizione primaria ottengo errore..
Ho provato anche con il tool della WD "wd tool diagnostic" che permette di fare un test sul disco sia rapido che lento.. in entrambi i casi si blocca prima del termine, anzi direi quasi subito con un bel fail..
Provato a riscrivere gli zeri quindi formattazione di basso livello ma mi pare che il tool dia errore (non sono sicuro) o forse è lentissima.. della serie che ci vorrebbe come tempo tipo 1 mese o più per formattarlo.. quindi direi che qualcosa proprio non va.

In rete ho trovato info su tool come HDD regenerator e ho voluto testarlo, niente da fare, parte la scansione dei settori e da subito errori, siccome la sola scansione è inutile gli do il comando di riparazione, ma purtroppo dopo un bel po' che sembra non fare nulla, ottengo errore, e mi dice anche che se il disco è esterno di collegarlo internamente al pc (cosa che è già così) e se collegato in AHCI mode di riavviare andare sul bios e impostare IDE per migliorare le prestazioni.. il che direi che è una cavolata..

In ultimo ho provato ad aprire l'utility diskpart dal prompt dei comandi e vedo il disco, lo seleziono, do il comando clean, provo a dargli il comando per renderlo MBR o GPT e ottengo il solito errore di ridondanza ciclico..
Se provo a fare una partizione semplice idem o se non ricordo male di trasformare prima il disco in dinamico.. che penso intenda mbr o gpt, sinceramente non lo so, ma come detto al comando convert mbr o gpt ottengo errore.

Ovviamente al disco non posso nemmeno assegnare una lettera dato che non ha una partizione quindi un volume.. e di conseguenza non posso nemmeno provare ad eseguire il comando chkdsk.

Se su diskpart chiedo il dettaglio sul disco mi dice tutto, ma l'id del disco risulta formato da soli zeri, e non credo dovrebbe essere così dato che sul mio disco principale ottengo un codice di lettere e numeri.

La cosa strana è che il disco non fa strani rumori tipo metallici o cose simili, tipici di quando si danneggiano fisicamente.
Se qualcuno ha qualche idea sono disponibile al testing.. di certo non lo mando in riparazione.. con quello che costano gli hd tanto vale comprarne uno nuovo e comunque per ora gliene ho dato uno che avevo quindi ho tempo per provare di tutto.

lorenzo201590
13-04-2016, 07:41
Prova a controllare i dati SMART dell'hd con CrystalDiskInfo ;)

gianmpu
13-04-2016, 07:55
Da quello che dici, il disco ha evidentemente dei problemi. Se non devi salvare nulla, come mi sembra di aver letto, controlla sul sito Western Digital con il seriale del disco se è ancora in garanzia e se lo è attiva la procedura rma

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

leonblade
13-04-2016, 14:57
Da quello che dici, il disco ha evidentemente dei problemi. Se non devi salvare nulla, come mi sembra di aver letto, controlla sul sito Western Digital con il seriale del disco se è ancora in garanzia e se lo è attiva la procedura rma

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

questo lo avevo notato pure io :D
sul sito WD inserendo il seriale non risulta avere nessuna garanzia, difatti ho scoperto che gli hd montati sui prodotti di altre aziende come proprio i notebook non godono di garanzia WD, difatti mi dice di contattare il produttore del pc.
Sinceramente la trovo una cosa alquanto stupida da parte di WD, d'altro canto la garanzia del notebook acer è scaduta quindi non c'è nessuna garanzia a cui aggrapparsi.


Prova a controllare i dati SMART dell'hd con CrystalDiskInfo ;)

Crystaldiskinfo non l'avevo provato ma i risultati non son buoni
ti metto uno screen (ho coperto il seriale)

http://i63.tinypic.com/2ldy59c.jpg

gianmpu
13-04-2016, 15:02
Il disco ha parecchi settori riallocati e settori pendenti, oltre ad altri valori dello smart non incoraggianti
I settori riallocati sono errori non recuperabili.
Un disco del genere ormai è del tutto inaffidabile.
Se non c'è garanzia, forse la cosa migliore da fare è salvare i dati che si devono conservare e poi sostituirlo.

Edit: Per esperienza personale, solo la chiusura, per quanto violenta, non può aver causato tutti quie problemi. Probabilmente il disco era già in condizioni precarie e quella è stata solo la classica "goccia che ha fatto traboccare il vaso".

lorenzo201590
13-04-2016, 15:45
Si il disco è in condizioni abbastanza precarie,ti conviene sostituirlo ;)
Anche io comunque non credo che sia dovuto alla chiusura brusca,probabilmente si tratta di una coincidenza o come dice Gianmpu della goccia che ha fatto traboccare il vaso...
Visto che ci sei ti consiglio di passare ad un SSD a meno che tu non necessiti per forza di grandi quantitativi di spazio (750 GB o 1 TB)
Nel caso ti bastassero 250 GB o al massimo 500 GB ormai gli SSD non hanno prezzi elevati come in passato,ad esempio qualche mese fa ho comprato un Samsung EVO 850 da 250 gb nuovo a circa 80/85 euro
L'aumento di prestazioni da classico HD meccanico (come è questo di cui hai postato i valori SMART) è considerevole,ad esempio in termini di velocità di avvio del sistema ;)

leonblade
13-04-2016, 18:24
Ragazzi gentilissimi e grazie per le risposte.

Possibile avesse comunque preso altri colpi il pc.. mi ha pure detto che una volta era caduto.. e vi giuro sul pc praticamente nessun segno esterno della caduta, si era giusto sollevata un po' la plastica in un punto ma premendola con le dita si è reincastrato tutto per bene.
Per i dati no problem.
Per il cambio gli ho messo un disco da 250gb che avevo a casa, per loro un ssd sarebbe inutile per le prestazioni.. al massimo andrebbe bene per la maggiore resistenza.
Questo perchè con il pc vanno su internet, magari ci mettono dentro qualche foto e niente più.


Comunque inaffidabilità del disco a parte c'è qualche modo di renderlo comunque accessibile? Risolvere qualche problema che ha e quindi "inizializzarlo" e crearci una partizione?
Perchè io non ci sono riuscito usando vari tool, ma magari voi avete qualche idea o dirmi qualche programma che magari non ho utilizzato.

lorenzo201590
13-04-2016, 18:33
Guarda io penso che sia totalmente inaffidabile,anche ripartizionandolo rischi di metterci sopra files che magari il giorno dopo non ci trovi più perchè il disco diventa inaccessibile...
Comunque il mio consiglio sull'SSD era solo un consiglio,lo dicevo nel caso tu avessi dovuto comprare un disco nuovo,in quel caso spendere 50 Euro per uno meccanico o spenderne 80 per un SSD da 250 mi sembrava una soluzione da prendere in considerazione (perchè anche se l'interfaccia del pc è Sata 2.0 e non 3.0,il miglioramento è comunque considerevole) ;)

leonblade
13-04-2016, 19:01
Guarda io penso che sia totalmente inaffidabile,anche ripartizionandolo rischi di metterci sopra files che magari il giorno dopo non ci trovi più perchè il disco diventa inaccessibile...
Comunque il mio consiglio sull'SSD era solo un consiglio,lo dicevo nel caso tu avessi dovuto comprare un disco nuovo,in quel caso spendere 50 Euro per uno meccanico o spenderne 80 per un SSD da 250 mi sembrava una soluzione da prendere in considerazione (perchè anche se l'interfaccia del pc è Sata 2.0 e non 3.0,il miglioramento è comunque considerevole) ;)


il consiglio del ssd era ben accetto ovviamente ma il tutto sarebbe per mia cugina non per me, altrimenti se era per me,a quest'ora se avevo i soldi avrei già cambiato i dischi di tutti i miei pc con gli ssd, cosa attualmente impossibile per le mie tasche.
Comunque per ora la mando avanti con il disco che gli ho dato.

Tornando al disco difettoso, il problema è che comunque non riesco a formattarlo/partizionarlo in nessun modo e pure con nessun tool "professionale", ottengo sempre e solo errori.
Quello che chiedevo è se c'è magari qualche modo/programma che possa fare qualcosa in più, ormai è giusto una questione di "studio"

lorenzo201590
13-04-2016, 19:34
Prova a formattarlo da Gparted,ti crei una chiavetta usb avviabile e provi a formattarlo da li...
In questo link trovi la guida per crearti la chiavetta e la ISO di Gparted http://gparted.org/liveusb.php
Gparted è una distribuzione live di linux studiata proprio per creare,modificare,eliminare partizioni

OVVIAMENTE PERDI I DATI anche con Gparted visto che formatti,ma di sicuro se hai detto che hai tentato diverse volte la formattazione li avrai già persi ;)

Potresti provare anche con il tool del produttore del disco (Western Digital) però non l'ho mai usato quindi non so spiegarti meglio

Comunque sia il fatto che ti dia continui errori anche in fase di formattazione con diversi software mi fa pensare che sia praticamente rotto questo disco,però se proprio vuoi provare prova ;)
Anche nel caso tu riuscissi a formattarlo mi raccomando,non farci troppo affidamento :D :D :D

leonblade
13-04-2016, 20:47
Prova a formattarlo da Gparted,ti crei una chiavetta usb avviabile e provi a formattarlo da li...
In questo link trovi la guida per crearti la chiavetta e la ISO di Gparted http://gparted.org/liveusb.php
Gparted è una distribuzione live di linux studiata proprio per creare,modificare,eliminare partizioni

OVVIAMENTE PERDI I DATI anche con Gparted visto che formatti,ma di sicuro se hai detto che hai tentato diverse volte la formattazione li avrai già persi ;)

Potresti provare anche con il tool del produttore del disco (Western Digital) però non l'ho mai usato quindi non so spiegarti meglio

Comunque sia il fatto che ti dia continui errori anche in fase di formattazione con diversi software mi fa pensare che sia praticamente rotto questo disco,però se proprio vuoi provare prova ;)
Anche nel caso tu riuscissi a formattarlo mi raccomando,non farci troppo affidamento :D :D :D


Per i dati no problem.
Gparted lo avevo già provato, penso di aver provato qualsiasi cosa ma come si dice c'è sempre da imparare dagli altri.
Avevo già provato con ubuntu in live e gparted ma ottengo sempre errore.
i tool della wd pure già provati come detto nel post iniziale e niente da fare.
Solo con un software riesco a far partire la formattazione a basso livello ma ottengo una velocità media al secondo di 250kb.. e in sostanza ci vorrebbe tempo di ben oltre un mese per vedere se la cosa arriva a termine..
il problema è che non posso lasciare un pc acceso uno o due mesi 24h su 24 per la formattazione di un disco anche perchè l'unico portatile che ho con una batteria è un mac, e visto che qui per un motivo o per l'altro (mio padre che fa saltare la corrente facendo delle cose) la corrente salta, avrei bisogno di un pc con alimentazione di "sicurezza" che faccia solo sto lavoro e la cosa mi manca senza contare il fatto è che non ho nemmeno un case esterno per rendere il disco usb.
per poi magari risolvere nulla.
Se come tempi mi dava una settimana potevo pure starci, 1 o 2 mesi è inconcepibile!
Insomma sto disco è davvero incasinato.

avevo letto di qualche sw che mette da parte i settori danneggiati e permette di creare delle partizioni con i settori sani, ma sinceramente non so i nomi, e le scansioni di questo disco durano una vita.. prima ho fatto un test del disco con HD TUNE, alla sezione error scan.. credo lo abbia terminato ma non saprei.. dato che mi ero sdraiato visti i tempi richiesti..
lo posto

http://i68.tinypic.com/9gxzyq.jpg

gianmpu
13-04-2016, 21:21
In quel disco il valore attuale dei settori riallocati è sceso sotto il valore di soglia quindi già solo per questo è un morto che cammina. In più ci sono errori alla voce error seek che indicano sbagli nel posizionamento meccanico delle testine stesse, di solito dovuti a danni fisici al rotore.
Purtroppo, ormai quel disco è da isola ecologica.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

leonblade
13-04-2016, 22:24
In quel disco il valore attuale dei settori riallocati è sceso sotto il valore di soglia quindi già solo per questo è un morto che cammina. In più ci sono errori alla voce error seek che indicano sbagli nel posizionamento meccanico delle testine stesse, di solito dovuti a danni fisici al rotore.
Purtroppo, ormai quel disco è da isola ecologica.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk


Allora si va di 2 martellate e isola ecologica.
comunque io una volta circa 20 anni fa (ero un ragazzino) diedi un calcio al case del mio pc frontalmente, a livello di dove era posizionato l'hard disk, all'epoca un 6,5 gb se non ricordo male (ho ancora quel disco e relativo pentium 2 :) ) e il pc si era spento e poi ripartito come niente.
e fidatevi fu una bella botta
Certo che i dischi di oggi sono molto ma molto più delicati di quelli di un tempo..
Peccato per gli SSD.. che a parità di GB costano davvero ancora troppo.. Si parlava già di cali dei prezzi degli SSD tanti anni fa.. e ancora costano un botto.. dovrebbero avere il prezzo dei dischi classici, ma vabbè

AssoDiPicche1997
13-04-2016, 23:36
Seguo che il discorso mi interessa, ho perso un hard disk da 2 TB di recente

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

leonblade
14-04-2016, 02:15
Seguo che il discorso mi interessa, ho perso un hard disk da 2 TB di recente

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

spero che il tuo sia in condizioni migliori di quello che sto testando

lorenzo201590
14-04-2016, 09:04
Io penso che sia da buttare :fagiano:

AssoDiPicche1997
14-04-2016, 16:35
In quel disco il valore attuale dei settori riallocati è sceso sotto il valore di soglia quindi già solo per questo è un morto che cammina. In più ci sono errori alla voce error seek che indicano sbagli nel posizionamento meccanico delle testine stesse, di solito dovuti a danni fisici al rotore.
Purtroppo, ormai quel disco è da isola ecologica.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

Concordo, è palese il risultato di HD Tune