PDA

View Full Version : Bios beta e non beta asrock: descrizione novità/modifiche/bug fix?


al17
13-04-2016, 02:19
Come da oggetto. Forse sarà colpa mia che non sono riuscito a trovarla, ma qualcuno sa se asrock fornisce una lista delle novità introdotte dagli aggiornamento bios? Non riesco a credere che la mezza riga nella pagina dei download sia tutto quello che fornisce.

La mia curiosità nasce per una mobo in mio possesso, una rara (perché ne ha vendute poche e perché uscita a fine vita del socket) x58 Extreme6: l'ultimo bios ufficiale, lo 1.6, è del 2011, mentre quello beta, lo 1.60c, è incredibilmente di metà 2015. Ci sono mobo molto più recenti il cui bios è fermo da parecchio tempo prima! Senza considerare che il bios beta 1.60c avrà avuto almeno altri due bios beta più vecchi, lo 1.60a ed 1.60b.

regixx
13-04-2016, 14:08
http://www.asrock.com/mb/Intel/X58%20Extreme6/?cat=Download&os=BIOS
Per la versione beta credo che si, quella riga è la sola novità di quell'aggiornamento, che poi se non utilizzi una configurazione raid degli hdd puoi farne a meno tranquillamente.
Il perchè non esistano versioni precedenti alla C, credo sia dovuto al fatto che forse apportavano lo stesso aggiornamento, quindi che l'ultimo sia solo il più aggiornato, inutile quindi introdurre nella lista anche gli altri

al17
13-04-2016, 14:57
Se non fosse stato per il raid, per cosa avrei scritto? :)

Ho dato uno sguardo veloce ai bios beta delle altre mobo asrock, ed anche lì viene sempre e solo riportata una versione del bios con l'ultima lettera disponibile. Ad esempio puoi trovare un ipotetico:
1.8
1.9b
2.0d
Delle versioni 1.9a ed 2.0a/b/c manco l'ombra. Comunque ti do ragione, è probabile che ogni versione con una lettera successiva sia solo un miglioramento della stessa feature implementata.

Il problema resta sul raid. Io vedo solo tre alternative: aggiornamento della rom raid intel che permette il trim in raid0, aumento del supporto per il boot come ssd primario dei modelli pcie (ufficialmente supportati, almeno così citano alcune note di bios ufficiali) o correzione di qualche bug o incompatibilità.

Sarei mooolto interessato ai primi due casi.

asrlab
13-04-2016, 19:08
Se vuoi il trim in raid 0 devi modificare il bios, le OROM originali per X58 non supportano tale funzione.
il bios 1.60C contiene la OROM v11.6.0.1702 liscia... ;)

al17
13-04-2016, 22:31
Se vuoi il trim in raid 0 devi modificare il bios, le OROM originali per X58 non supportano tale funzione.
il bios 1.60C contiene la OROM v11.6.0.1702 liscia... ;)

Sai anche per caso come la mobo digerisce gli ssd pcie per fare il boot? So per certo che accetta almeno un vecchio modello perché c'è nella descrizione di un aggiornamento bios "patch OCZ Revodrive card (PCIE SSD)", ma per quelli più moderni? Mi sarebbe piaciuto prendere una scheda di terze parti ed abbinarci un Samsung sm951 ahci.

asrlab
13-04-2016, 23:44
Sai anche per caso come la mobo digerisce gli ssd pcie per fare il boot? So per certo che accetta almeno un vecchio modello perché c'è nella descrizione di un aggiornamento bios "patch OCZ Revodrive card (PCIE SSD)", ma per quelli più moderni? Mi sarebbe piaciuto prendere una scheda di terze parti ed abbinarci un Samsung sm951 ahci.

Penso proprio che non sia possibile ottenere il boot con l'sm951 perchè serve aggiungere un modulo dedicato e modificare alcune dipendenze.
Puoi richiedere un bios direttamente ad ASRock tramite il supporto tecnico, nonostante la mobo sia datata è comunque possibile ottenere una risposta positiva.

al17
14-04-2016, 03:07
Penso proprio che non sia possibile ottenere il boot con l'sm951 perchè serve aggiungere un modulo dedicato e modificare alcune dipendenze.
Puoi richiedere un bios direttamente ad ASRock tramite il supporto tecnico, nonostante la mobo sia datata è comunque possibile ottenere una risposta positiva.

Modulo dedicato? Cioè?

asrlab
14-04-2016, 12:45
Modulo dedicato? Cioè?

Per X58 non si può sostituire il vecchio modulo OROM con gli ultimi rilasciati da Intel che implementano il supporto per gli ultimi SSD e company... quindi si inserisce un modulo extra patch per ovviare al problema.
Esiste un modulo standard samsung per ami bios ma nel 70% dei casi non funziona perchè è legato ad altri moduli che vanno editati.
Per questo ti ho detto di rivolgerti ad ASRock, altro non posso dire... ;)

al17
14-04-2016, 17:51
Per X58 non si può sostituire il vecchio modulo OROM con gli ultimi rilasciati da Intel che implementano il supporto per gli ultimi SSD e company... quindi si inserisce un modulo extra patch per ovviare al problema.
Esiste un modulo standard samsung per ami bios ma nel 70% dei casi non funziona perchè è legato ad altri moduli che vanno editati.
Per questo ti ho detto di rivolgerti ad ASRock, altro non posso dire... ;)

Ti ringrazio per l'aiuto e ti porgo ancora un paio di domande, anche se forse un po' ot:

Se ho ben capito, per ogni ssd pcie è necessario che il chip della mobo (ich10 o successivi) preveda il supporto a quel particolare modello di ssd, vuoi che sia un sm951, un 950pro o altro? O forse ne garantisce solo la compatibilità al 100% e lascia nell'incertezza gli altri modelli?

Perchè il pc faccia boot dallo ssd pcie da cosa dipende? Dallo ssd o dalla scheda pcie o da una combinazione di entrambi? Ovviamente parlo di quei modelli non venduti già "tutto in uno".


Scusa per tutto il tempo che ti faccio perdere, ma mi sono reso conto di come la mia ignoranza nel campo degli ssd pcie sia molto più vasta di quello che credevo. :(

asrlab
14-04-2016, 20:42
Ti ringrazio per l'aiuto e ti porgo ancora un paio di domande, anche se forse un po' ot:

Se ho ben capito, per ogni ssd pcie è necessario che il chip della mobo (ich10 o successivi) preveda il supporto a quel particolare modello di ssd, vuoi che sia un sm951, un 950pro o altro? O forse ne garantisce solo la compatibilità al 100% e lascia nell'incertezza gli altri modelli?

ASrock ha previsto un modulo generico bios NVME per il supporto degli SSD M.2 + per particolari condizioni un modulo specifico samsung.
Questi moduli vengono introdotti e aggiornati al rilascio dei nuovi bios per le schede madri recenti, per quelle vecchie si deve richiedere.

Perchè il pc faccia boot dallo ssd pcie da cosa dipende? Dallo ssd o dalla scheda pcie o da una combinazione di entrambi? Ovviamente parlo di quei modelli non venduti già "tutto in uno".

Il bios "datato ma non troppo" è predisposto per riconoscere gli SSD ed effettuare boot dalle porte sata.
Le schede "tutto in uno" hanno un ulteriore controller a bordo che si interfaccia con il bios e permette il boot.
Gli SSD M.2 sono più semplici e si affidano al bios della scheda madre per funzionare, la scheda di interfaccia non è altro che un adattatore pcie e non richiede driver.

Scusa per tutto il tempo che ti faccio perdere, ma mi sono reso conto di come la mia ignoranza nel campo degli ssd pcie sia molto più vasta di quello che credevo. :(

No problem. ;)

al17
15-04-2016, 01:53
È la prima volta che la mia buon vecchia x58 mi delude. Ottimo oc con un 6 core, tensioni stabili e ram che vanno anche a @2000.

Purtroppo però lato ssd è deludente per quello schifo di chip sata3 della Marvell, niente raid0 su ich10 per mancanza del trim e niente hdd sulla pcie. Mi dovrò accontentare di un sata2. :(

asrlab
15-04-2016, 19:41
È la prima volta che la mia buon vecchia x58 mi delude. Ottimo oc con un 6 core, tensioni stabili e ram che vanno anche a @2000.

Purtroppo però lato ssd è deludente per quello schifo di chip sata3 della Marvell, niente raid0 su ich10 per mancanza del trim e niente hdd sulla pcie. Mi dovrò accontentare di un sata2. :(

Intel non si è impegnata molto con la retrocompatibilità e marvell sappiamo bene che è penoso quanto asmedia...

Con una mod del bios e i driver giusti il trim può essere attivato ;)
Un raid in sata2 non ti basta?
Ma perchè non chiedi supporto ad ASRock come ti ho consigliato, non ti costa nulla..

al17
15-04-2016, 23:14
Intel non si è impegnata molto con la retrocompatibilità e marvell sappiamo bene che è penoso quanto asmedia...

Con una mod del bios e i driver giusti il trim può essere attivato ;)
Un raid in sata2 non ti basta?
Ma perchè non chiedi supporto ad ASRock come ti ho consigliato, non ti costa nulla..

Un raid in sata2 mi basterebbe eccome, la mia idea di partenza era infatti quella. Due ssd intel 535 da 120gb sarebbero grasso che cola per il basso costo, la capienza abbondante per un so e qualche programma e la loro velocità che va a saturare alla perfezione il sata2.

Posso anche provare a contattare la asrock, ma non credo si mettano a fare un bios solo per me che mi abiliti il trim in raid0.

Potrei anche provarci da solo, ho visto numerose guide passo passo su come abilitare il trim, ma alla fine ho paura di fare un brick alla mobo e trovare una scheda madre x58 in buone condizioni a prezzi umani è impossibile. Non che in passato non abbia già modificato bios, né che abbia mai buttato una scheda madre o video per un aggiornamento bios, ma il vantaggio non vale il rischio da correre.

Proviamo con asrock; per fortuna ho ancora la scatola con il numero seriale.