PDA

View Full Version : ASRock conferma i nomi dei futuri processori Intel Core i7


Redazione di Hardware Upg
12-04-2016, 10:57
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/asrock-conferma-i-nomi-dei-futuri-processori-intel-core-i7_62057.html

Debutto nelle prossime settimane per i processori Intel Core i7 di nuova generazione, basati su architettura Broadwell-E. ASRock ne conferma in un comunicato stampa i nomi ufficiali: 10 core per il modello Core i7-6950X

Click sul link per visualizzare la notizia.

NemesisQ3A
12-04-2016, 11:58
Su altre fonti ho trovato queste specifiche:
Core i7-6900K - 8 core processor with 16 threads
20 MB of L3 cache and a clock speed of 3.30 GHz
Core i7-6850K - 6 core processor with 12 threads
15 MB of L3 cache and a clock speed of 3.60 GHz
Core i7-6800K - 6 core processor with 12 threads
15 MB of L3 cache and a clock speed of 3.40 GHz

Decisamente interessante il 6900k secondo me.

D4N!3L3
12-04-2016, 12:14
Su altre fonti ho trovato queste specifiche:
Core i7-6900K - 8 core processor with 16 threads
20 MB of L3 cache and a clock speed of 3.30 GHz
Core i7-6850K - 6 core processor with 12 threads
15 MB of L3 cache and a clock speed of 3.60 GHz
Core i7-6800K - 6 core processor with 12 threads
15 MB of L3 cache and a clock speed of 3.40 GHz

Decisamente interessante il 6900k secondo me.

In base a cosa lo è? Perché è il top di gamma?

Per come la vedo sapere il prezzo farebbe capire molto di più cosa è interessante e cosa no.

Lithios
12-04-2016, 12:15
Mha... non ho mai capito questi processori X99 e continuo a non capirli....

Se devi giocare meglio puntare su un 4 core, magari con frequenze più spinte (già un i7 4 core/8 thread è sovrabbondante, un i5 è perfetto).

Se devi fare cose professionali esose come rendering pesanti, elaborazioni di calcolo pesanti (COMSOL, Matlab ecc) vai direttamente su una piattaforma Xeon a più processori che è un altro mondo di prestazioni. Idem se devi creare un server ma in formato rack.

Questi processori "intermedi" tra i due settori che sono tipicamente quelli più esosi di prestazioni (gaming vs grafica/calcolo simulato) non riesco a non vederli inutili.

marchigiano
12-04-2016, 12:33
Se devi giocare meglio puntare su un 4 core, magari con frequenze più spinte (già un i7 4 core/8 thread è sovrabbondante, un i5 è perfetto).

per multi-gpu solo la piattaforma 2011 ti garantisce 32 linee pcie per la grafica e altre 8 per un ssd pcie... inoltre la grande cache garantisce una ulteriore manciata di frames in più

In base a cosa lo è? Perché è il top di gamma?

Per come la vedo sapere il prezzo farebbe capire molto di più cosa è interessante e cosa no.

no il top di gamma è il 6950, il 6900 dovrebbe avere un prezzo decente e comunque grandi prestazioni

D4N!3L3
12-04-2016, 12:34
no il top di gamma è il 6950, il 6900 dovrebbe avere un prezzo decente e comunque grandi prestazioni

Ok grazie. :)

D4N!3L3
12-04-2016, 12:35
Mha... non ho mai capito questi processori X99 e continuo a non capirli....

Se devi giocare meglio puntare su un 4 core, magari con frequenze più spinte (già un i7 4 core/8 thread è sovrabbondante, un i5 è perfetto).

Se devi fare cose professionali esose come rendering pesanti, elaborazioni di calcolo pesanti (COMSOL, Matlab ecc) vai direttamente su una piattaforma Xeon a più processori che è un altro mondo di prestazioni. Idem se devi creare un server ma in formato rack.

Questi processori "intermedi" tra i due settori che sono tipicamente quelli più esosi di prestazioni (gaming vs grafica/calcolo simulato) non riesco a non vederli inutili.

Beh io per fare musica mi farei volentieri uno di questi processori, senza sborsare cifre assurde per sistemi uberpotenti.

ciciolo1974
12-04-2016, 12:52
Mha... non ho mai capito questi processori X99 e continuo a non capirli....

Se devi giocare meglio puntare su un 4 core, magari con frequenze più spinte (già un i7 4 core/8 thread è sovrabbondante, un i5 è perfetto).

Se devi fare cose professionali esose come rendering pesanti, elaborazioni di calcolo pesanti (COMSOL, Matlab ecc) vai direttamente su una piattaforma Xeon a più processori che è un altro mondo di prestazioni. Idem se devi creare un server ma in formato rack.

Questi processori "intermedi" tra i due settori che sono tipicamente quelli più esosi di prestazioni (gaming vs grafica/calcolo simulato) non riesco a non vederli inutili.

In genere si usano le Farm, per quanto sono elevati i costi di queste macchine multisocket...sono altri gli ambiti indicati (non saprei dirli a memoria però:( )

AkiraFudo
12-04-2016, 13:09
per multi-gpu solo la piattaforma 2011 ti garantisce 32 linee pcie per la grafica e altre 8 per un ssd pcie... inoltre la grande cache garantisce una ulteriore manciata di frames in più



vabbe comuqnue un cross o uno sli a 8x 3.0 non crea colli di bottiglia.

Lo Z170 dovrebbe gestire 26 linee quindi non hai problemi con ssd m.2 4x

marchigiano
12-04-2016, 13:17
no lo z170 ha sempre 16 linee totali per la grafica

http://www.informatics.buzdo.com/_images/f372-1a.gif

certo non è un gran collo di bottiglia ma se uno vuole il massimo c'è solo lga2011

AkiraFudo
12-04-2016, 13:26
ah okay allora ho capito male io cosa intendevi.
per chiarire:
16 sono le linee con cui le cpu 115x comunicano con gli slot PCIe
per 40 linee attualmente devi puntare almeno ad un 5930k
Limiti potrebbero esserci usando un SSD PCIe ma non usando sata express o M.2

NemesisQ3A
12-04-2016, 13:34
In base a cosa lo è? Perché è il top di gamma?

Per come la vedo sapere il prezzo farebbe capire molto di più cosa è interessante e cosa no.

Prezzo a parte lo reputo interessante per essere nella fascia mainstream dei core i7 destinati all'overclock (famiglia K) con 8 core fisici e ben 20mb di cache L3. Ovvio che non si parla di giochi, si parla di un pc/workstation destinato a fare qualsiasi tipo di "produzione multimediale", in cui i vantaggi di un processore con queste caratteristiche sono facilmente immaginabili.
E come è già stato detto NON è il top di gamma, rappresentato dal modello a 10 core, forse ancora fuori mercato anche per l'utenza a cui si riferisce.
Che poi per giocare lo sappiamo tutti che basta e avanza un i5 e che conviene investire sulla GPU piuttusto che cpu.
In particolare il 6900k mi sembra (almeno dai rumors sulle caratteristiche) l'anello mancante tra gli "xeon" e i "core" di intel.

masterpol
12-04-2016, 16:01
io credo punterò proprio al 6900k.
ma dite che con i nuovi processori usciranno anche nuove schede x99?
riuscirò ad avere la massima velocita con un ssd m.2 con questo tipo di hardware o meglio puntare ad altra piattaforma?

MisterSimon
12-04-2016, 18:43
per multi-gpu solo la piattaforma 2011 ti garantisce 32 linee pcie per la grafica e altre 8 per un ssd pcie... inoltre la grande cache garantisce una ulteriore manciata di frames in più



no il top di gamma è il 6950, il 6900 dovrebbe avere un prezzo decente e comunque grandi prestazioni

999 dollari il 6900
più di mille il 6950

D4N!3L3
12-04-2016, 19:43
Prezzo a parte lo reputo interessante per essere nella fascia mainstream dei core i7 destinati all'overclock (famiglia K) con 8 core fisici e ben 20mb di cache L3. Ovvio che non si parla di giochi, si parla di un pc/workstation destinato a fare qualsiasi tipo di "produzione multimediale", in cui i vantaggi di un processore con queste caratteristiche sono facilmente immaginabili.
E come è già stato detto NON è il top di gamma, rappresentato dal modello a 10 core, forse ancora fuori mercato anche per l'utenza a cui si riferisce.
Che poi per giocare lo sappiamo tutti che basta e avanza un i5 e che conviene investire sulla GPU piuttusto che cpu.
In particolare il 6900k mi sembra (almeno dai rumors sulle caratteristiche) l'anello mancante tra gli "xeon" e i "core" di intel.

Non lo prenderei infatti per i giochi ma per la produzione musicale che nel caso di composizioni orchestrali richiede molta potenza elaborativa.

AceGranger
12-04-2016, 23:25
Se devi fare cose professionali esose come rendering pesanti, elaborazioni di calcolo pesanti (COMSOL, Matlab ecc) vai direttamente su una piattaforma Xeon a più processori che è un altro mondo di prestazioni. Idem se devi creare un server ma in formato rack.


l'unica cosa sicura degli Xeon è che sono un'altro mondo in soldi.... se la mett isolo sul piano prestazioni con quello che costa farsi gli Xeon ti fai una sistema con i7 nettamente piu prestante ( se parliamo di calcolo distribuito e non di software vincolati su una sola macchina ); dipende da come uno vuole gestirsi la farm e dal costo delle licenze del software che si utilizza.
Quando usciranno i prezzi di queste CPU, vedremo un po come sara lo street price degli i7 e degli Xeon, ma se sara come in passato per me gli Xeon continueranno a stare sugli scaffali, perchè a parita di soldi continuero sicuramente a prendere altro.

ilario3
15-04-2016, 11:20
999 dollari il 6900
più di mille il 6950


ERGONOMICO..... :sbavvv:

D4N!3L3
15-04-2016, 11:48
999 dollari il 6900
più di mille il 6950

Mmmm, ok....

marchigiano
15-04-2016, 13:43
999 dollari il 6900
più di mille il 6950

speravo meno :(

tipo 1000 e qualche spicciolo il 6950 e 500-600€ il 6900 :muro:

AceGranger
15-04-2016, 14:36
speravo meno :(

tipo 1000 e qualche spicciolo il 6950 e 500-600€ il 6900 :muro:

anche ipotizzando il 6950X a 1100 euro il 6900K a 500-600 euro non te lo darebbero mai, lo metterebbero minimo a 700 euro.

SL3
15-04-2016, 14:37
:D :mano: Su altre fonti ho trovato queste specifiche:
Core i7-6900K - 8 core processor with 16 threads
20 MB of L3 cache and a clock speed of 3.30 GHz
Core i7-6850K - 6 core processor with 12 threads
15 MB of L3 cache and a clock speed of 3.60 GHz
Core i7-6800K - 6 core processor with 12 threads
15 MB of L3 cache and a clock speed of 3.40 GHz

Decisamente interessante il 6900k secondo me.