PDA

View Full Version : W7 e condivisione file con diversi account


Alexand3r
11-04-2016, 21:22
Ho una piccola domanda sulla condivisione con W7.

Ho una rete composta da 3 pc, tutti con W7, con 3 utenti diversi.. Uno di questi pc, PC1 con account User1 fa da server e condivide i suoi file con gli altri pc, PC2 con User2, PC3 con User3.
Per comodità ho creato User2 e User3, con stesso username e password, sul PC1 e nascosti con il trick sul registro di Windows.

In questa maniera posso gestire permessi e autorizzazioni diverse per ogni User...e fino a qui ci sono.

Quello che mi domando è perché io, se sono User2, vedo anche le cartelle che non sono condivise con me, cui ovviamente non posso accedere ?
Mi piacerebbe creare una condizione per cui visualizzo solo le cartelle del PC1 condivise con me che sono User2 e cosi via per l'User3...è fattibile?

Alexand3r
16-04-2016, 07:58
Nessuno?

AssoDiPicche1997
16-04-2016, 08:41
Ho una piccola domanda sulla condivisione con W7.

Ho una rete composta da 3 pc, tutti con W7, con 3 utenti diversi.. Uno di questi pc, PC1 con account User1 fa da server e condivide i suoi file con gli altri pc, PC2 con User2, PC3 con User3.
Per comodità ho creato User2 e User3, con stesso username e password, sul PC1 e nascosti con il trick sul registro di Windows.

In questa maniera posso gestire permessi e autorizzazioni diverse per ogni User...e fino a qui ci sono.

Quello che mi domando è perché io, se sono User2, vedo anche le cartelle che non sono condivise con me, cui ovviamente non posso accedere ?
Mi piacerebbe creare una condizione per cui visualizzo solo le cartelle del PC1 condivise con me che sono User2 e cosi via per l'User3...è fattibile?

Purtroppo windows è fatto così, le cartelle le vedi ma non puoi accederci se non hai i permessi necessari

gianmpu
17-04-2016, 09:24
Io in una configurazione mista di macchine linux e windows utilizzo samba, che permette sia di gestire l'accesso diversificato per i vari utenti che la possibilità di nascondere alcune condivisioni usando l'attributo browseable inserito nel file di configurazione smb.conf

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

UtenteSospeso
17-04-2016, 10:18
Ho una piccola domanda sulla condivisione con W7.

Ho una rete composta da 3 pc, tutti con W7, con 3 utenti diversi.. Uno di questi pc, PC1 con account User1 fa da server e condivide i suoi file con gli altri pc, PC2 con User2, PC3 con User3.
Per comodità ho creato User2 e User3, con stesso username e password, sul PC1 e nascosti con il trick sul registro di Windows.

In questa maniera posso gestire permessi e autorizzazioni diverse per ogni User...e fino a qui ci sono.

Quello che mi domando è perché io, se sono User2, vedo anche le cartelle che non sono condivise con me, cui ovviamente non posso accedere ?
Mi piacerebbe creare una condizione per cui visualizzo solo le cartelle del PC1 condivise con me che sono User2 e cosi via per l'User3...è fattibile?

Per curiosità a cosa servirebbe il trick ? non mi è chiaro

In cosa consisterebbe ?

Anche un link dove informarsi .

Grazie .

.

Alexand3r
18-04-2016, 18:36
Io in una configurazione mista di macchine linux e windows utilizzo samba, che permette sia di gestire l'accesso diversificato per i vari utenti che la possibilità di nascondere alcune condivisioni usando l'attributo browseable inserito nel file di configurazione smb.conf



Non mi puoi fornire qualche info più dettagliata?ma credo che tu usi linux come server per cui riesci a configurare il smb.conf e gestire la visibilità delle cartelle a seconda degli user giusto?

Per curiosità a cosa servirebbe il trick ? non mi è chiaro

In cosa consisterebbe ?

Anche un link dove informarsi .

Grazie .


il trick cui faccio riferimento serve a "nascondere" gli altri utenti nella schermata di login così puoi eseguire il login automatico di windows con il tuo user da te scelto.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32880064&postcount=8

questo è quello che ho fatto io.

gianmpu
18-04-2016, 20:23
Effettivamente, io uso server *nix su cui la configurazione si fa nel modo specificato. Facendo una veloce ricerca, per installare un server samba in Windows, basta usare la Powershell. Ci sono infatti le SMB Share Cmdlets come viene spiegato qui
https://technet.microsoft.com/it-it/library/jj635726(v=wps.630).aspx
Purtroppo la mia conoscenza della Powershell di Windows è piuttosto limitata quindi non posso dirti molto più di questo

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

Alexand3r
23-04-2016, 13:54
Windows è Windows purtroppo!
Attualmente preferisco lasciare così e non complicarmi troppo la vita.

Ora mi sto facendo una domanda:

Siccome ho replicato User2 di PC2 e User3 di PC3 sul PC1 usando stesso nick e stessa password. Se User2 sul suo pc cambia la password, mi viene da pensare che non riuscirà più ad accedere al PC1 giusto?

UtenteSospeso
23-04-2016, 14:30
Si è così, devi cambiarla su tutti i pc . Altrimenti devi mettere un server con dominio.
In ogni caso se gli utenti sono con privilegi di amministratore su PC1 possono visulalizzare tutto l'HDD del pc remoto mappando le unità con il $ dopo la lettera di unità tipo C$ che mappa tutto l'HDD . In alternativa puoi usare la condivisione nascosta, con il $ alla fine del nome condivisione. Tipo la catella Immagini la puo condividere come IMG$ e linkarla sul pc da cui vuoi accedere . Esplorando la rete queste col $ non vengono visualizzate.


.

Alexand3r
23-04-2016, 16:22
Si è così, devi cambiarla su tutti i pc . Altrimenti devi mettere un server con dominio.

Ehmm in che consiste? come? dove? :imbarazzato: (non c'è la faccina adatta)
Non ho mai creato un server con dominio finora.

Dove posso studiare e avere informazioni su questa cosa?

In ogni caso se gli utenti sono con privilegi di amministratore su PC1 possono visulalizzare tutto l'HDD del pc remoto mappando le unità con il $ dopo la lettera di unità tipo C$ che mappa tutto l'HDD . In alternativa puoi usare la condivisione nascosta, con il $ alla fine del nome condivisione. Tipo la catella Immagini la puo condividere come IMG$ e linkarla sul pc da cui vuoi accedere . Esplorando la rete queste col $ non vengono visualizzate.

Anche questa mi sfugge...