PDA

View Full Version : Torvalds: 'Linux non è stato un fallimento su desktop. Lavorerò per conquistare il mercato'


Pagine : 1 2 [3] 4

domenicope
17-04-2016, 13:44
precisazione per il pizzettaro plebeo di cui qualcuno parlava ieri e che forse non è presente in questo forum e chissà se lo sarà mai: ergonomia=comodità.

pabloski
17-04-2016, 14:52
su microsoft se hai un problema vai su google e trovi la risposta subito pronta semplice risolutiva da mettere in atto. su linux se hai un problema vai su google e ti trovi il terminale. e allora devi scartare tante soluzioni anche in inglese fino a che non trovi quella semplice senza terminale.


E perche' dovresti scartarle? Se funziona la soluzione col terminale, usa quella. Se poi tu hai un odio per il concetto di terminale, e' un tuo problema, ma sicuramente non e' un problema generalizzato.


nei centri commerciali non conviene metterlo pre installato. perché non se lo fila nessuno


Se non lo vendi come fai a dire che non se lo fila nessuno?


. e se qualche volta è stato messo chi se lo è comprato poi si è fatto mettere microsoft.


Hai statistiche a riguardo? Io ricordo solo che MS ridusse il prezzo delle licenze XP a zero, perche' evidentemente Linux stava vendendo sui netbook. Ricordo pure la campagna di disinformazione che ne nacque e che, alla fine, Dell e Asus dissero che in fondo ( nonostante XP a gratis e disinformazione a go-go ) Linux rappresentava un 30% delle vendite totali.


creare mille distro va contro linux. e si. perché già è complicato nel mercato diffondere a livello di marketing linux come alternativa a microsoft. una volta che le persone sanno (e quando?)che linux è una alternativa a microsoft ecco che esce ubuntu. e allora si crea ancora più confusione.


Mmm non e' chiaro questo passaggio. La gente sa di Linux e poi esce Ubuntu? Linux e' un kernel, da solo non va da nessuna parte. Quindi non c'e' competizione tra Linux e Ubuntu, cosi' come non ce n'e' tra Linux e Android.


quello che va al centro commerciale si trova un sistema operativo con su scritto ubuntu. e che è?


E quindi chiedi al ragazzo dietro al bancone, che se e' stato addestrato a sufficienza, gli spieghera' di cosa si tratta. Non venirmi a dire che adesso il problema sarebbe il nome Ubuntu. E ti faccio notare che Ubuntu e' la distro Linux piu' usata!!


non è meglio chiamarlo sempre e soltanto linux con scritto in piccolo ubuntu?

No, perche' Linux e' un marchio registrato e corrisponde al solo kernel. In ogni caso non e' che Linux sia un marchio riconoscibile dal pubblico, per cui non e' probabile che Ubuntu non metta scritto Linux in grande.


ce un problema di marketing con linux. parte male con i mille nomi e finisce peggio con il continuo insistere nei forum e dappertutto con le procedure da terminale.

Bah sara', ma a sembra che i problemi siano altrove.

Quante distribuzioni hai visto pubblicizzate in giro? Zero. Quindi il problema delle millemila distro, del marketing, ecc... dove sarebbe? Non c'e' nessun marketing, cosi' come non c'e' nessun tentativo serio di spingere Linux su desktop.

domenicope
17-04-2016, 15:26
1 scarto la soluzione col terminale a prescindere da tutto. come me penso chiunque viene da microsoft che non sa neanche cosa sia il prompt dei comandi.

2 se i centri commerciali sapessero di poter guadagnare dei soldi figurati se non li mettessero in vendita dei pc con linux. solo che non li mettono perché già sanno che non se li compra nessuno.

3 le uniche statistiche che ho sono quelle dell 1 per cento di diffusione. ieri si parlava di xandros che molti se lo sono comprati in non so quale pc e poi il giorno dopo l hanno tolto per mettere microsoft.

4 mettiamo che tu oggi crei un marchio e ci fai pubblicità per farlo conoscere al pubblico. l anno dopo cambi nome. o meglio ne aggiungi un altro. e poi mille. alla fine per ogni nome che cambi devi fare unaa pubblicità nuova. android è android. linux è linux. mac è mac. android è il nome poi in piccolo viene la versione. lo stesso per mac e microsoft. invece linux è non è più linux. ma ubuntu debian fedora. sono tutti nomi che nessuno sa tranne quell 1 per cento che lo ha.

5 chiedi al ragazzo dietro al bancone? e che informazioni ti da? ma poi va a finire che pure il ragazzo dietro al bancone te lo sconsiglia. perché non fa parte dell 1 per cento.

6 se non è possibile dargli un unico nome resterà per sempre sconosciuto. microsoft ha un solo nome. mac pure. android pure. linux ha mille nomi ma neanche uno conosciuto.

7 il marketing ce. ma va a danno. va contro linux. è il mondo linux che va contro linux.

the fear90
17-04-2016, 15:39
1 scarto la soluzione col terminale a prescindere da tutto. come me penso chiunque viene da microsoft che non sa neanche cosa sia il prompt dei comandi.

2 se i centri commerciali sapessero di poter guadagnare dei soldi figurati se non li mettessero in vendita dei pc con linux. solo che non li mettono perché già sanno che non se li compra nessuno.

3 le uniche statistiche che ho sono quelle dell 1 per cento di diffusione. ieri si parlava di xandros che molti se lo sono comprati in non so quale pc e poi il giorno dopo l hanno tolto per mettere microsoft.

4 mettiamo che tu oggi crei un marchio e ci fai pubblicità per farlo conoscere al pubblico. l anno dopo cambi nome. o meglio ne aggiungi un altro. e poi mille. alla fine per ogni nome che cambi devi fare unaa pubblicità nuova. android è android. linux è linux. mac è mac. android è il nome poi in piccolo viene la versione. lo stesso per mac e microsoft. invece linux è non è più linux. ma ubuntu debian fedora. sono tutti nomi che nessuno sa tranne quell 1 per cento che lo ha.

5 chiedi al ragazzo dietro al bancone? e che informazioni ti da? ma poi va a finire che pure il ragazzo dietro al bancone te lo sconsiglia. perché non fa parte dell 1 per cento.

6 se non è possibile dargli un unico nome resterà per sempre sconosciuto. microsoft ha un solo nome. mac pure. android pure. linux ha mille nomi ma neanche uno conosciuto.

7 il marketing ce. ma va a danno. va contro linux. è il mondo linux che va contro linux.

Complimenti per la logica, giustamente sono i centri commerciali che decidono quale OS preinstallare nel PC, mica i produttori.

Il resto non l'ho nemmeno letto :asd:

pabloski
17-04-2016, 15:39
1 scarto la soluzione col terminale a prescindere da tutto. come me penso chiunque viene da microsoft che non sa neanche cosa sia il prompt dei comandi.

Non e' detto. Se uno segue una guida la deve seguire, altrimenti passa ad altro.


2 se i centri commerciali sapessero di poter guadagnare dei soldi figurati se non li mettessero in vendita dei pc con linux. solo che non li mettono perché già sanno che non se li compra nessuno.

E che fanno i maghi? Comunque non sono i centri commerciali a decidere cosa preinstallare, ma i produttori di pc e quelli hanno svariate ragioni per non tentare con Linux.

Comunque c'e' almeno Dell che li vende, per i programmatori. Quindi ci sono fette di utenza interessate e non e' vero che non li comprerebbe nessuno. Il problema sono semmai i volumi elevati, visto che non c'e' ragione logica per
sostituire Windows con Linux ( a parte il discorso sicurezza, ma di quello frega poco ad utenti, OEM e pure alle banche! ).


3 le uniche statistiche che ho sono quelle dell 1 per cento di diffusione. ieri si parlava di xandros che molti se lo sono comprati in non so quale pc e poi il giorno dopo l hanno tolto per mettere microsoft.

Si parlava di statistiche relative alla quantita' di gente che eliminerebbe Linux per metterci Windows. Nel mio piccolo ho migrato alcune persone a Linux e non sono tornate indietro. Se paorliamo di altre statistiche, Dell e Asus mostrarono che si poteva arrivare ad un 30% di macchine Linux vendute.

Questi sono fatti, il resto sono chiacchiere da bar.


l anno dopo cambi nome. o meglio ne aggiungi un altro. e poi mille.


Allora saresti schizofrenico. Se decidi di basare il tuo business su Ubuntu ( l'ha fatto Dell ) poi continui con Ubuntu. Perche' dovresti all'improvviso tirare in ballo SuSE ( ad esempio )?

Il punto e' che nessuno obbliga un OEM a preinstallare tutte le distribuzioni che ci sono in giro. Che poi le uniche ad avere le carte in regola per essere commercializzate su larga scala sono: Ubuntu, Redhat, SuSE. Redhat e SuSE hanno principalmente una vocazione enterprise ( la prima ) e soho ( la seconda ). Resta solo Ubuntu per l'utenza comune.


android è android.


Qui ti sbagli, perche' i millemila produttori cinesi di smartphone e tablet non hanno la licenza per usare il marchio Android e infatti non lo usano. Semplicemente usano AOSP e usano il loro marchio per vendere il telefono. Che poi all'utente viene detto che quel telefono comunque fara' girare tutte le app Android e quindi e' compatibile.


invece linux è non è più linux. ma ubuntu debian fedora. sono tutti nomi che nessuno sa tranne quell 1 per cento che lo ha.


Veramente qualcuno ha sentito nominare Ubuntu, ma la parola Linux e' quella si relegata all'1%.


5 chiedi al ragazzo dietro al bancone? e che informazioni ti da? ma poi va a finire che pure il ragazzo dietro al bancone te lo sconsiglia. perché non fa parte dell 1 per cento.

No un momento. Il ragazzo non risponde a fantasia, ma in base a quello che i suoi istruttori gli hanno detto. I quali vengono istruiti da questa o quella ditta. Non so se sai come funziona, ma MS manda del suo personale presso Wallmart e compagnia, ad istruire il personale di quelle catene commerciali.


7 il marketing ce. ma va a danno. va contro linux. è il mondo linux che va contro linux.

E dov'e'? Io di pubblicita' o manifesti con su scritto Linux ( Ubuntu, Debian o che altro ) non ne ho mai visti. Ricordo che solo all'universita' si vedevano cose del genere.

domenicope
17-04-2016, 15:48
Complimenti per la logica, giustamente sono i centri commerciali che decidono quale OS preinstallare nel PC, mica i produttori.

Il resto non l'ho nemmeno letto :asd:

al mercato trovi quello che la gente vuole comprare. e la gente vuole comprare microsoft. ubuntu non sa nemmeno cosa è. ubuntu non si vende. se metti ubuntu in vendita lo metti solo a prendere polvere.

domenicope
17-04-2016, 15:58
e comunque il problema non è la presenza o meno di linux nel centro commerciale. lo trovi su internet. ma lo stesso non se lo fila nessuno. ora se un prodotto non si vende o è perché fa schifo o è perché presentato male. non penso che ci sia alternativa. ritengo che linux non faccia schifo. ma o viene presentato male. o non viene presentato proprio. per me viene presentato male. perché ci sono passato io.

the fear90
17-04-2016, 15:58
al mercato trovi quello che la gente vuole comprare. e la gente vuole comprare microsoft. ubuntu non sa nemmeno cosa è. ubuntu non si vende. se metti ubuntu in vendita lo metti solo a prendere polvere.

Il problema nasce dal fatto che microsoft ha consolidato un monopolio che le consente di avere un vantaggio su linux tramite tutta una serie di "ricatti":

Mancanza di software specifici, mancanza di driver e di giochi sono una combo che relega linux ad una quota misera di mercato.

Linux non è come microsoft che può permettersi di comprare la nokia per spingere il suo OS (e nonostante questo ha pure fallito). Per cui servono cambiamenti drastici prima che android/linux/chrome OS possano conquistarsi grosse fette di mercato su desktop.

Chrome OS oltretutto non esiste neppure per PC, lo vendono solo con i chromebook e solo negli USA (in europa i prezzi sono osceni). Nonostante questo ha già il 50% del market share di tutte le distro linux.

Flying Tiger
17-04-2016, 15:59
Ok, se ci fosse linux preinstallato gli utenti livello zero non noterebbero la differenza e userebbero quello. Ma perché parliamo di utenti livello zero, usano quel che trovano sul pc per musica internet e mail e stop.
Come detto, questi utenti potrebbero trovarci un sistema qualsiasi e sarebbe uguale.

Il punto è che non si può certo basare la strategia su questo genere di utenza.. Non solo perché è solo una piccola percentuale ma anche perché e decisamente deleterio.
Basta infatti considerare l'utenza di una tacca più su che subito iniziano i limiti ed i problemi.

Guardiamo os x. Anche lui è unix like ma la musica è molto diversa. È relativamente poco diffuso perché è mac only ma se fosse per tutti stai sereno che avrebbe una quota notevole.
I motivi sono chiari:
È uno solo, non mille varianti con risorse differenti. Un programma per osx è per osx. Punto.
Tutto ciò che è fatto per osx funziona bene e senza rogne. Zero terminale, zero sbattimenti. Ottimo anche per chi non ne sa nulla.
Tutti i programmi blasonati e di ampio impiego professionale CI SONO.

Pochi punti. Fondamentali.

Più che daccordo con le tue considerazioni , inziiando dal fatto che tra gli utenti diciamo basici che sanno appena accendere il pc , navigare e magari andare su FB ,e quelli invece avanzati che con il proprio sistema fanno tutto e di più c' è la stragrande maggioranza dell' utenza che si definisce media che con il pc fanno abitualmente altro come ad esempio montare il video delle vacanze piuttosto che musica, ecc.... , ed è un dato di fatto non certo perchè lo dici tu o lo dico io , e non capisco per quale ragione tutta l' utenza di un pc deve per forza essere equiparata alla prima categoria a prescindere , come se tutti fossero la casalinga di voghera che magari quello che le serve lo chiede al figlio "che se ne intende.." perch`dubito molto che tale figura sappia usare un pc, e di esempi ne avrei a bizzeffe...

Per i mac oltre alle ragioni che giustamente hai detto aggiungo che un' altro limite è rappresentato da prezzo di acquisto in assoluto elevato, per altro frutto di una scelta precisa di apple perchè se fosse alla portata di molte più tasche non sarebbe più un mac con quello che si porta dietro a livello di immagine, ecc.. ,ma il sistema operativo in se è sicuramente valdo e fruibile con un parco driver e software eccellente che soddisfa per la gran parte le esigenze di quell' utenza media di cui si parlava se decide per qualsivoglia ragione, come ad esempio il fatto che già possiede un iphone o un ipad e quindi completa l' ecosistema con un dispositivo dello stesso brand, di comprare un mac al posto di un pc classico con windows...

Detto questo , se linux non si diffonde la colpa di chi è? di apple? di microsoft? o forse è proprio dello stesso linux che per come strutturato non potrà mai avere una diffusione di massa , a prescindere che come già detto più volte gli stessi utenti del pinguino si augurano che non si diffonda e a cui sta bene che la situazione rimamga così salvo poi lamentarsi 2x3 perchè sono gli altri che non capiscono linux , non che linux deve farsi capire? ma credete veramente che tutti i brand IT , anche i più famosi ,se sapessero che commercializzando pc e dispositivi con linux c'è da guadagnare non li venderebbero? ....dai su....

:)

RAEL70
17-04-2016, 16:01
Possibile che non si riesca a percepire la scelta di una qualsiasi distro non come una alternativa che escluda Windows quanto come una opportunità di conoscere una filosofia d'uso differente ?

domenicope
17-04-2016, 16:12
Il problema nasce dal fatto che microsoft ha consolidato un monopolio che le consente di avere un vantaggio su linux tramite tutta una serie di "ricatti":

Mancanza di software specifici, mancanza di driver e di giochi sono una combo che relega linux ad una quota misera di mercato.

Linux non è come microsoft che può permettersi di comprare la nokia per spingere il suo OS (e nonostante questo ha pure fallito). Per cui servono cambiamenti drastici prima che android/linux/chrome OS possano conquistarsi grosse fette di mercato su desktop.

Chrome OS oltretutto non esiste neppure per PC, lo vendono solo con i chromebook e solo negli USA (in europa i prezzi sono osceni). Nonostante questo ha già il 50% del market share di tutte le distro linux.

se android ha rotto il monopolio microsoft ciò vuol dire che il monopolio microsoft non è poi così tanto tale se qualcuno lo ha rotto. si ma qualcuno dirà che dietro ce google. penso che linux Lubuntu sia meglio di android e chrome os. per me android ha sfondato semplicemente perché non ha commesso gli errori che da 20 anni la comunità linux continua a commettere e che non vuole vedere. un solo nome android. un solo file per installare tutto. zero terminale. linux ha mille nomi che nessuno conosce. 10 file per installare i programmi di cui solo uno alla portata di tutti. il terminale sempre in mezzo ai maroni.

Flying Tiger
17-04-2016, 16:15
Il problema nasce dal fatto che microsoft ha consolidato un monopolio che le consente di avere un vantaggio su linux tramite tutta una serie di "ricatti":

Mancanza di software specifici, mancanza di driver e di giochi sono una combo che relega linux ad una quota misera di mercato.

Cioè fammi capire, se i vari produttori di software , periferiche e quant' altro non fanno le versioni per linux è colpa di microsoft? di apple? o forse perchè impegnare tempo e risorse per un s.o. che ha l' 1% di share non è conveniente ed è meglio lasciare perdere? del resto gli utenti di questo s.o. di sbracciano in lungo e in largo nel dire che tutto va bene così com'è tanto che è in grado di sostiturie windows o macos senza problemi quindi non vedo cosa ci sia da discutere...

E per favore non parliamo di ricatti o complotti , una azienda , qualsiasi azienda di questo mondo , impiega tempo e denaro per fare profitti non certo per fare beneficenza , in soldoni se linux non ha quello di cui sopra la colpa non è certo delle aziende ma di chi lavora per far si che continui a rimanere inchiodato a quel 1% , e sai chi sono? proprio gli stessi utenti/sviluppatori di linux che si riempiono la bocca di paroloni come open source , filosofie varie e poi guai a chi tocca il loro orticello....

:)

Flying Tiger
17-04-2016, 16:21
Possibile che non si riesca a percepire la scelta di una qualsiasi distro non come una alternativa che escluda Windows quanto come una opportunità di conoscere una filosofia d'uso differente ?

Ciao è sempre un piacere sentirti ;)

Guarda dovresti andarlo a dire a coloro che da pagine e pagine si sbracciano nel dire che invece linux deve sostiture windows perchè con quest' ultimo puoi fare le stesse cose , e se questo non è ancora avvenuto la colpa è di microsoft , di apple, dell' utenza media che non capisce linux e chi più ne ha ne metta prodigandosi nella solita guerra di religione che come sempre non porta da nessuna parte...

Ovviamente senza pronunciare parola del perchè linux non si diffonde visto che , notoriamente, la colpa è sempre da ricercare altrove e non internamente al mondo del pinguino....

:)

pabloski
17-04-2016, 16:22
o forse è proprio dello stesso linux che per come strutturato non potrà mai avere una diffusione di massa


Ok, ammettiamo che sia cosi'. Quali sarebbero questi difetti strutturali?


ma credete veramente che tutti i brand IT , anche i più famosi ,se sapessero che commercializzando pc e dispositivi con linux c'è da guadagnare non li venderebbero? ....dai su....


I marchi di cui parli stanno affrontando una crisi del pc windows di proporzioni epiche. Figurati se hanno tempo e soldi per mettersi a sperimentare con linux.

se android ha rotto il monopolio microsoft


Non c'e' mai stato nessun monopolio microsoft nel settore mobile.


un solo file per installare tutto.


Humm, avere deb e rpm sarebbe il problema? Il fatto che invece Android e' stato preinstallato dal day one sul 90% dei terminali mobili in circolazioni, non conta? La massiccia pubblicita' fatta dai vari Samsung, LG, HTC, a seguire i cinesi, non e' una delle ragioni di tale massiccia diffusione?

La ragione sarebbero gli apk e la mancanza del terminale ( che poi non manca affatto ).

10 file per installare i programmi di cui solo uno alla portata di tutti

Quali sarebbero? Io sono fermo a 2-3 formati di pacchetto. E comunque non si pone il problema, visto che migliaia di programmi hanno trovato modo di farsi strada nei repository di tutte le maggiori distro.

E google non mi pare abbia grandi problemi a distribuire chrome https://www.google.it/chrome/browser/desktop/

pabloski
17-04-2016, 16:25
Ciao è sempre un piacere sentirti ;)

Guarda dovresti andarlo a dire a coloro che da pagine e pagine si sbracciano nel dire che invece linux deve sostiture windows perchè con quest' ultimo puoi fare le stesse cose , e se questo non è ancora avvenuto la colpa è di microsoft , di apple, dell' utenza media che non capisce linux e chi più ne ha ne metta prodigandosi nella solita guerra di religione che come sempre non porta da nessuna parte...
:)

Si ok, ma quali sono queste cose che non puoi fare con Linux? Esempi pratici di problemi capitati realmente? O anche tu hai provato ad installare un software misterioso e hai dovuto sudare col terminale, per non approdare a nulla? O come l'altro utente che ha il pc posseduto dal diavolo e quindi non funziona praticamente niente?

Sul discorso MS, antitrust, ecc... c'e' parecchio da dire, altro che complottismo. Ma lasciamo perdere i tentativi di MS di affondare la concorrenza e facciamo finta che non siano mai avvenuti.

domenicope
17-04-2016, 16:47
non ci vedo una guerra di religione tra 2 religioni diverse cioè linux o microsoft. per me non ci deve essere. ognuno si scelga ciò che più gli piace. la guerra semmai è tra i seguaci di una stessa religione. cioè linux. tra gli ortodossi duri e puri che io chiamo con rispetto i fissati di linux. e i sostenitori di linux come me. il problema di linux non va cercato fuori linux ma dentro linux nel suo mondo nella sua mentalità. il problema non è microsoft i centri commerciali etc. il problema è la mentalità linux che è talmente piena di se da non arrivare a capire dove sbaglia. e alla fine sono sempre gli altri che sbagliano secondo loro.

the fear90
17-04-2016, 17:03
Cioè fammi capire, se i vari produttori di software , periferiche e quant' altro non fanno le versioni per linux è colpa di microsoft? di apple? o forse perchè impegnare tempo e risorse per un s.o. che ha l' 1% di share non è conveniente ed è meglio lasciare perdere? del resto gli utenti di questo s.o. di sbracciano in lungo e in largo nel dire che tutto va bene così com'è tanto che è in grado di sostiturie windows o macos senza problemi quindi non vedo cosa ci sia da discutere...

E per favore non parliamo di ricatti o complotti , una azienda , qualsiasi azienda di questo mondo , impiega tempo e denaro per fare profitti non certo per fare beneficenza , in soldoni se linux non ha quello di cui sopra la colpa non è certo delle aziende ma di chi lavora per far si che continui a rimanere inchiodato a quel 1% , e sai chi sono? proprio gli stessi utenti/sviluppatori di linux che si riempiono la bocca di paroloni come open source , filosofie varie e poi guai a chi tocca il loro orticello....

:)

Parlo per la mia esperienza, Linux è penalizzato dall'assenza di office, dalla mancanza di driver, giochi e altri software specifici.

L'unica cosa che può cambiare le carte in tavola è un'adozione da parte di una grossa multinazionale come samsung che ne faccia una realtà commerciale, così rimane per forza all'1%.

Per il resto un ubuntu in se e per se non vedo cos'abbia da invidiare a windows, io lo trovo migliore come interfaccia grafica ed esperienza d'uso.

RAEL70
17-04-2016, 17:05
Ciao è sempre un piacere sentirti ;)

Guarda dovresti andarlo a dire a coloro che da pagine e pagine si sbracciano nel dire che invece linux deve sostiture windows perchè con quest' ultimo puoi fare le stesse cose , e se questo non è ancora avvenuto la colpa è di microsoft , di apple, dell' utenza media che non capisce linux e chi più ne ha ne metta prodigandosi nella solita guerra di religione che come sempre non porta da nessuna parte...

Ovviamente senza pronunciare parola del perchè linux non si diffonde visto che , notoriamente, la colpa è sempre da ricercare altrove e non internamente al mondo del pinguino....

:)
Ciao Tiger, ci ritroviamo in un altro thread per discutere degli stessi argomenti, ricordi (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729074)? :)

La situazione l'abbiamo analizzata approfonditamente in quel contesto e alla fine credo che sia emersa, in modo evidente, la perfetta coesistenza tra due universi e modi d'intendere il software.

Linux non sfonderà mai esattamente come un film blockbuster difficilmente è un film d'autore; c'è e ci sarà sempre una differenza evidente tra prodotto di massa e prodotto di nicchia.

Massa e nicchia non sono sinonimi di schifezza e qualità ma riflettono molto chiaramente il bacino d'utenza a cui sono entrambi destinati.

Aldilà di questioni meramente tecniche (software proprietario, driver, compatibilità), la massa percepisce Windows più facile ed intuitivo di Linux perché viene da un processo di convincimento mediatico che dura ormai da trent'anni; Linux è più difficile ed ostico anche perché, di fatto, non lo si conosce se non per averne distrattamente sentito.

Alla fine ciò che è importante è il fine (bisogni dell'utente) e non il mezzo (S.O. usato) e quindi non ci sono e non ci devono essere una elite di utenti contrapposta ad una accozzaglia di utonti: tutti sono degni del massimo rispetto perché, nel mio mondo, nessuno nasce insegnato.

Piuttosto che guardare ad una diffusione globale, su vasta scala, di Linux in ambito Consumer Desktop, io guarderei maggiormente a quanto di straordinario sta avvenendo, in questi ultimi anni, nell'ambito dell'Open Source (ci vorrebbe un thread ad hoc).

Il resto, secondo me, è solo una inutile "guerra dei poveri" tra chi vuole averlo, per forza, più lungo degli altri. :)

acerbo
17-04-2016, 17:17
1 scarto la soluzione col terminale a prescindere da tutto. come me penso chiunque viene da microsoft che non sa neanche cosa sia il prompt dei comandi.


Chi ha qualche annetto sulle spalle e caricava decine di floppy disk per giocare all'ultimo titolo uscito per PC su MS-DOS il prompt dei comandi lo conosce e come.
Chi usa windows a certi livelli oltre al rustico cmd.exe conosce anche la powershell.


2 se i centri commerciali sapessero di poter guadagnare dei soldi figurati se non li mettessero in vendita dei pc con linux. solo che non li mettono perché già sanno che non se li compra nessuno.


Si vabbé i centri commerciali, le politiche le decidono i produttori non i venditori e comunque Dell ad esempio qualcosa l'ha tirata fuori, poi ovviamente nessuno con un minimo di sale in zucca pensa che linux cosi' com'é possa crescere significativamente, ma come tutte le cose se la gente le conoscesse almeno avrebbe libertà di scelta.



3 le uniche statistiche che ho sono quelle dell 1 per cento di diffusione. ieri si parlava di xandros che molti se lo sono comprati in non so quale pc e poi il giorno dopo l hanno tolto per mettere microsoft.


aridaje, ma chi se ne fotte? Linux sul desktop non si diffonde? Wow che notizia, 56 pagine di un thread su linux per ribadire un'ovvieta da ragazzini delle medie.
Linux ha svariati impieghi, lato server ha diffusione altissima, cosi' come nel networking e per non parlare infine nel mobile dove ha il monopolio, quindi?


4 mettiamo che tu oggi crei un marchio e ci fai pubblicità per farlo conoscere al pubblico. l anno dopo cambi nome. o meglio ne aggiungi un altro. e poi mille. alla fine per ogni nome che cambi devi fare unaa pubblicità nuova. android è android. linux è linux. mac è mac. android è il nome poi in piccolo viene la versione. lo stesso per mac e microsoft. invece linux è non è più linux. ma ubuntu debian fedora. sono tutti nomi che nessuno sa tranne quell 1 per cento che lo ha.

5 chiedi al ragazzo dietro al bancone? e che informazioni ti da? ma poi va a finire che pure il ragazzo dietro al bancone te lo sconsiglia. perché non fa parte dell 1 per cento.

6 se non è possibile dargli un unico nome resterà per sempre sconosciuto. microsoft ha un solo nome. mac pure. android pure. linux ha mille nomi ma neanche uno conosciuto.

7 il marketing ce. ma va a danno. va contro linux. è il mondo linux che va contro linux.

Guarda che al giorno d'oggi il ragazzo "dietro al bancone" che riesce ancora a vendere 3 computer gli danno il premio di impiegato del mese :asd:

domenicope
17-04-2016, 17:37
Chi ha qualche annetto sulle spalle e caricava decine di floppy disk per giocare all'ultimo titolo uscito per PC su MS-DOS il prompt dei comandi lo conosce e come.
Chi usa windows a certi livelli oltre al rustico cmd.exe conosce anche la powershell.



Si vabbé i centri commerciali, le politiche le decidono i produttori non i venditori e comunque Dell ad esempio qualcosa l'ha tirata fuori, poi ovviamente nessuno con un minimo di sale in zucca pensa che linux cosi' com'é possa crescere significativamente, ma come tutte le cose se la gente le conoscesse almeno avrebbe libertà di scelta.



aridaje, ma chi se ne fotte? Linux sul desktop non si diffonde? Wow che notizia, 56 pagine di un thread su linux per ribadire un'ovvieta da ragazzini delle medie.
Linux ha svariati impieghi, lato server ha diffusione altissima, cosi' come nel networking e per non parlare infine nel mobile dove ha il monopolio, quindi?



Guarda che al giorno d'oggi il ragazzo "dietro al bancone" che riesce ancora a vendere 3 computer gli danno il premio di impiegato del mese :asd:

con ciò confermi quello che penso. il problema è nel mondo linux non fuori. gli ortodossi duri e puri danno sempre la colpa agli altri.quindi il centro commerciale il monopolio la massa che non capisce di pc etc

battilei
17-04-2016, 17:37
Possibile che non si riesca a percepire la scelta di una qualsiasi distro non come una alternativa che escluda Windows quanto come una opportunità di conoscere una filosofia d'uso differente ?
conoscere una filosofia lo faccio come passatempo
Linux mi serve per lavorare e produrre :D


1 scarto la soluzione col terminale a prescindere da tutto. come me penso chiunque viene da microsoft che non sa neanche cosa sia il prompt dei comandi.

2 se i centri commerciali sapessero di poter guadagnare dei soldi figurati se non li mettessero in vendita dei pc con linux. solo che non li mettono perché già sanno che non se li compra nessuno.

3 le uniche statistiche che ho sono quelle dell 1 per cento di diffusione. ieri si parlava di xandros che molti se lo sono comprati in non so quale pc e poi il giorno dopo l hanno tolto per mettere microsoft.

4 mettiamo che tu oggi crei un marchio e ci fai pubblicità per farlo conoscere al pubblico. l anno dopo cambi nome. o meglio ne aggiungi un altro. e poi mille. alla fine per ogni nome che cambi devi fare unaa pubblicità nuova. android è android. linux è linux. mac è mac. android è il nome poi in piccolo viene la versione. lo stesso per mac e microsoft. invece linux è non è più linux. ma ubuntu debian fedora. sono tutti nomi che nessuno sa tranne quell 1 per cento che lo ha.

5 chiedi al ragazzo dietro al bancone? e che informazioni ti da? ma poi va a finire che pure il ragazzo dietro al bancone te lo sconsiglia. perché non fa parte dell 1 per cento.

6 se non è possibile dargli un unico nome resterà per sempre sconosciuto. microsoft ha un solo nome. mac pure. android pure. linux ha mille nomi ma neanche uno conosciuto.

7 il marketing ce. ma va a danno. va contro linux. è il mondo linux che va contro linux.
ma caro uomo, 69 messaggi tutti uguali :D
tu sei mica quello che tempo fa si lamentava delle donnine, che se la tirano e guardano solo quelli alti 1,90 biondi e strafichi ? :D
in pratica registri uno username, ti metti un cappello e scrivi, scrivi, scrivi
poi registri un'altro username, ti metti un altro cappello... e scrivi, scrivi, scrivi
cazzo che passatempo :asd:

RAEL70
17-04-2016, 17:44
conoscere una filosofia lo faccio come passatempo
Linux mi serve per lavorare e produrre :D
Dietro ogni cosa dello scibile umano, dietro ogni attività umana c'è una filosofia a monte.

domenicope
17-04-2016, 17:47
conoscere una filosofia lo faccio come passatempo
Linux mi serve per lavorare e produrre :D



ma caro uomo, 69 messaggi tutti uguali :D
tu sei mica quello che tempo fa si lamentava delle donnine, che se la tirano e guardano solo quelli alti 1,90 biondi e strafichi ? :D
in pratica registri uno username, ti metti un cappello e scrivi, scrivi, scrivi
poi registri un'altro username, ti metti un altro cappello... e scrivi, scrivi, scrivi
cazzo che passatempo :asd:

l username è uno. non vedo dove è il problema. però non ti do torto. pensavo che tale forum fosse un po più frequentato.

pabloski
17-04-2016, 17:51
Aldilà di questioni meramente tecniche (software proprietario, driver, compatibilità), la massa percepisce Windows più facile ed intuitivo di Linux perché viene da un processo di convincimento mediatico che dura ormai da trent'anni; Linux è più difficile ed ostico anche perché, di fatto, non lo si conosce se non per averne distrattamente sentito.


Spero ascoltino queste tue parole. Sono 3 giorni che cerco di far passare piu' o meno lo stesso messaggio.

Windows puo' capitalizzare una diffusione capillare costruita in 30 anni, con intere realta' che erano ( alcune lo sono ancora ) Windows-only, corsi, guru, venditori addestrati a vendere macchine e software Windows, nonche' il supporto pressoche' totale dell'industria hardware e software.

E tutto cio' a portare a veicolare la filosofia Windows tra le masse, le quali non si troverebbero spaesate solo perche' Linux ha il terminale, ma perche' Linux non e' Windows. E ovviamente ricordiamo sempre che la massa nemmeno sa che esiste una cosa chiamata Linux.




io guarderei maggiormente a quanto di straordinario sta avvenendo, in questi ultimi anni, nell'ambito dell'Open Source (ci vorrebbe un thread ad hoc).


Questo andrebbe detto a ziobepi, che vede "l'opensorcio" fallito, mentre io non ho mai visto in giro tanto opensorcio quanto ce n'e' adesso.

pabloski
17-04-2016, 17:58
con ciò confermi quello che penso. il problema è nel mondo linux non fuori. gli ortodossi duri e puri danno sempre la colpa agli altri.quindi il centro commerciale il monopolio la massa che non capisce di pc etc

Non sarebbe meglio discutere di fatti concreti?

Avrai notato che a volte chiedo agli utenti che si lamentano di specificare i problemi che hanno avuto. Un po' lo faccio per diffidenza ( alcuni raccontano balle ) e un po' perche' l'utente medio vuole lavorare su Linux a la Windows maniera ( si, c'era un tizio che voleva gli exe e non voleva sentir ragioni ).

In questi casi e' l'utente ad essere in difetto, non il sistema.

In 6 anni di utilizzo continuativo ed esclusivo ( poche volte ho dovuto accedere ad un pc Windows ) di Linux, mi sono capitati intoppi vari, ma mai cose inverosimili come quelle raccontate da alcuni.

Mancano alcuni software? Che scoperta! Linux e' all'1% su PC? Lo sanno pure i polli! Linux presenta incompatibilita' ( o non supporta affatto ) con alcune classi di periferiche? E' un fatto noto!

Con tutto cio', si parlava di mercato di massa e se fosse possibile per Linux penetrare tale mercato. Tecnicamente ( e mi pare che parecchia gente qui l'abbia detto ) non ci sono degli impedimenti insormontabili a riguardo. Sul fronte marketing c'e' una situazione ben diversa, spaziando dal "perche' gli OEM dovrebbero farlo" al "non hanno mezzi e volonta' per farlo".

Mi pare che in sostanza il succo sia questo. Linux non arrivera' da nessuna parte su desktop, sara' il desktop a cedere il passo a soluzioni diverse dove gia' oggi Linux domina.

acerbo
17-04-2016, 18:01
conoscere una filosofia lo faccio come passatempo
Linux mi serve per lavorare e produrre :D



ma caro uomo, 69 messaggi tutti uguali :D
tu sei mica quello che tempo fa si lamentava delle donnine, che se la tirano e guardano solo quelli alti 1,90 biondi e strafichi ? :D
in pratica registri uno username, ti metti un cappello e scrivi, scrivi, scrivi
poi registri un'altro username, ti metti un altro cappello... e scrivi, scrivi, scrivi
cazzo che passatempo :asd:

ne ho contati almeno 3 di username :asd:

domenicope
17-04-2016, 18:12
Non sarebbe meglio discutere di fatti concreti?

Avrai notato che a volte chiedo agli utenti che si lamentano di specificare i problemi che hanno avuto. Un po' lo faccio per diffidenza ( alcuni raccontano balle ) e un po' perche' l'utente medio vuole lavorare su Linux a la Windows maniera ( si, c'era un tizio che voleva gli exe e non voleva sentir ragioni ).

In questi casi e' l'utente ad essere in difetto, non il sistema.

In 6 anni di utilizzo continuativo ed esclusivo ( poche volte ho dovuto accedere ad un pc Windows ) di Linux, mi sono capitati intoppi vari, ma mai cose inverosimili come quelle raccontate da alcuni.

Mancano alcuni software? Che scoperta! Linux e' all'1% su PC? Lo sanno pure i polli! Linux presenta incompatibilita' ( o non supporta affatto ) con alcune classi di periferiche? E' un fatto noto!

Con tutto cio', si parlava di mercato di massa e se fosse possibile per Linux penetrare tale mercato. Tecnicamente ( e mi pare che parecchia gente qui l'abbia detto ) non ci sono degli impedimenti insormontabili a riguardo. Sul fronte marketing c'e' una situazione ben diversa, spaziando dal "perche' gli OEM dovrebbero farlo" al "non hanno mezzi e volonta' per farlo".

Mi pare che in sostanza il succo sia questo. Linux non arrivera' da nessuna parte su desktop, sara' il desktop a cedere il passo a soluzioni diverse dove gia' oggi Linux domina.

i problemi che ho trovato sono quelli che ho fatto notare già in messaggi precedenti. non voglio ripetermi perché come giustamente mi stanno facendo notare a lungo andare le cose si ripetono e si risulta pesanti. sopratutto se siamo in pochi e sempre gli stessi. e poi il tema è sempre lo stesso quindi gira e rigira si torna sempre a dire le stesse cose. beh il mio l ho detto. mi fermo a 70 o 71 messaggi che sono pure troppi. forza linux.

s-y
17-04-2016, 18:16
paradossalmente ci si 'incattivisce' praticamente su una non-questione secondo me.
inoltre non e' cosi' campato in aria immaginare un abbandono via via sempre piu' marcato del mercato del pc-desktop da parte degli attori che fino ad ora hanno caratterizzato il tutto, e uno stravolgimento ancora maggiore rispetto a quello che e' gia' avvenuto...

acerbo
17-04-2016, 18:23
Non sarebbe meglio discutere di fatti concreti?

Avrai notato che a volte chiedo agli utenti che si lamentano di specificare i problemi che hanno avuto. Un po' lo faccio per diffidenza ( alcuni raccontano balle ) e un po' perche' l'utente medio vuole lavorare su Linux a la Windows maniera ( si, c'era un tizio che voleva gli exe e non voleva sentir ragioni ).

In questi casi e' l'utente ad essere in difetto, non il sistema.

In 6 anni di utilizzo continuativo ed esclusivo ( poche volte ho dovuto accedere ad un pc Windows ) di Linux, mi sono capitati intoppi vari, ma mai cose inverosimili come quelle raccontate da alcuni.

Mancano alcuni software? Che scoperta! Linux e' all'1% su PC? Lo sanno pure i polli! Linux presenta incompatibilita' ( o non supporta affatto ) con alcune classi di periferiche? E' un fatto noto!

Con tutto cio', si parlava di mercato di massa e se fosse possibile per Linux penetrare tale mercato. Tecnicamente ( e mi pare che parecchia gente qui l'abbia detto ) non ci sono degli impedimenti insormontabili a riguardo. Sul fronte marketing c'e' una situazione ben diversa, spaziando dal "perche' gli OEM dovrebbero farlo" al "non hanno mezzi e volonta' per farlo".

Mi pare che in sostanza il succo sia questo. Linux non arrivera' da nessuna parte su desktop, sara' il desktop a cedere il passo a soluzioni diverse dove gia' oggi Linux domina.

al post 571 io sto ancora aspettando da parte di quei due o tre utenti che hanno definito libreoffice una merda quali problemi/carenze hanno riscontrato.

Flying Tiger
17-04-2016, 18:32
Ok, ammettiamo che sia cosi'. Quali sarebbero questi difetti strutturali?

Ma è pagine che viene rimarcato , la sua eccessiva frammentazione che porta di conseguenza ad avere già un problema prima di installarlo con il classico dilemma , quale distribuzione scelgo che possa soddisfare le mie esigenze in termini di gui , fruibilità e quant' altro?

Ora, ti faccio il mio esempio, prima di scegliere Mint come distribuzione da utilizzare ne ho provate almeno dieci nelle sue varie declinazioni , iniziando da ubuntu , passando per suse, ecc.. , ovviamente solo considerando le distribuzioni più consone per un utente che si avvicina all' ambiente linux e per la cronaca già qiuesta ricerca mi ha portato via non poco tempo perchè se leggi i forum delle varie distro diciamo principali quasi sempre trovi scritto che va più che bene per iniziare ed è meglio di quella x piuttosto dell' altra y con questo fare "protezionistico" che tra l' altro personalmente ho sempre trovato molto discutibile e certamente non in linea con la filosofia open source, ma a parte questo pensi davvero che un utente medio perda ore se non giorni a provare quella distribuzione piuttosto che l' altra , previo naturalmente il tempo passato su i vari forum per farsi almeno una idea di massima?....non credo proprio....

I marchi di cui parli stanno affrontando una crisi del pc windows di proporzioni epiche. Figurati se hanno tempo e soldi per mettersi a sperimentare con linux.

Ma infatti , quale azienda investirebbe tempo e risorse in un qualcosa che si sa già essere molto incerto dal punto di vista del ritorno economico? ma di questo non se ne può fare una colpa a loro se il prodotto da vendere non interessa alla massa , devono essere quelli che lo sviluppano a fare in modo che lo diventi , dico ma è così difficile fare una distro di riferimento , con una gui adeguata , fruibile , ecc.. , pubblicizzarla e quant' altro? a quanto pare è una impresa insormontabile , meglio spendere energie e risorse nell' ennesimo fork per pochi fatto come sempre da sviluppatori che sono usciti dal team che ha prodotto quella da cui deriva spesso tra l' altro con una spece di guerra dei roses tra i componenti dei primo e del secondo, alla faccia del libero pensiero e dell' open source...

Si ok, ma quali sono queste cose che non puoi fare con Linux? Esempi pratici di problemi capitati realmente? O anche tu hai provato ad installare un software misterioso e hai dovuto sudare col terminale, per non approdare a nulla? O come l'altro utente che ha il pc posseduto dal diavolo e quindi non funziona praticamente niente?

Per esempio usare i simulatori di volo e periferiche annesse , usare i software per monitorare/overlcloccare il sistema , usare il software della fotocamera che non prevede una versione per linux , usare office (ovviamente regolarmente acquistato...) , usare la suite per riflshare, sbrandizzare il mio windows phone e potrei continuare per ore....

Ciò non significa che non posso usare anche Mint , lo uso come adesso per navigare e scrivere su un forum , per ampliare le mie conoscenze informatiche , ecc.. ma a sostituirlo a windows in toto per quanto sopra non ci penso minimamente , non vedo alcuna ragione per farlo stante le limitazioni a cui andrei incontro , poi ovviamente ognuno ha le sue esigenze e le sue idee che per altro rispetto...

:)

pabloski
17-04-2016, 18:53
i problemi che ho trovato sono quelli che ho fatto notare già in messaggi precedenti.

Allora, posso dire di condividere alcuni dubbi che sollevi circa l'eccessiva manualita' nell'amministrazione dei sistemi Linux. Dai tuoi messaggi precedenti sono riuscito ad estrarre un filo conduttore e in effetti non hai tutti i torti. In sostanza i problemi sono:

1. terminale, soprattutto perche' consigliato nei forum, guide, ecc... Personalmente ho sempre proposto soluzioni basate su GUI e mi e' capitato di entrare in conflitto con altri utenti per questo.

2. poca diffusione = pochi programmi e driver, ma qui e' il cane che si morde la coda. Bisogna prima diffonderlo, non si puo' certo aumentare il numero di programmi magicamente.

3. troppe distro = frammentazione e dispersione delle energie, si e no. Puoi costringere lo smanettone che s'e' creato la sua distro a lavorare su Ubuntu? Mica e' pagato per farlo. Quello smanettone magari farebbe semplicemente altro e non contribuirebbe comunque a Linux. Il numero di distro non e' elevato ( a parte le solite, il resto sono cloni con qualche dettaglio cambiato ). Il numero dei formati di pacchetto saranno 4-5. Restano pero' problemi relativi ( tra le distro maggiori pero' ) all'organizzazione del filesystem e ( in passato ) all'init system. Sai perche' e' nato Systemd ( odiato da molti oltretutto )? Per standardizzazione l'init system di Linux. Fu proposta la LSB per standardizzazione l'organizzazione del filesystem.

Hanno proposto ( e stanno lavorando ) alla creazione di un meccanismo di gestione del software che permetta di distribuire programmi su tutte le distro in un formato unico ( simile all'unico file autoinstallante di cui parlavi, ma piu' avanzato ). Questo meccanismo si chiama Xdg-app. Funziona anche come meccanismo di sandboxing ( le app sono incarcerate ) e di ripristino ( non servira' piu' systemback ).


4. non c'e' volonta' di diffonderlo. Non c'e' infatti, il che ha portato ad una situazione in cui Windows e' ancora l'unico ad essere preinstallato. Ed e' il motivo principale che imho non permette a Linux di diffondersi e a chi di dovere di lavorare seriamente per "eliminare il terminale".

5. ubuntu phone sarebbe all'1%, faccio notare che ubuntu phone ha promosso un metodo di distribuzione del software simile a quello che dicevi. Non usa i deb ma i pacchetti snappy. Roba simile a Xdg-app e molto diversa dal solito metodo che prevale nei sistemi Linux.

6. software center non buono, il programma e' pessimo, molto lento e con usabilita' ridotta. Il consiglio che ti do' sempre e' di usare synaptic ( per chi usa debian e derivate ovviamente ).

7. mancanza di un meccanismo di ripristino, vero e ci stanno lavorando, approfittandone per integrarlo in altre tecnologie, in modo da risolvere anche altri problemi

8. millemila modi per risolvere un problema, sono una ricchezza mica una condanna? Un metodo mica funziona in tutti i casi?

pabloski
17-04-2016, 19:05
Ma è pagine che viene rimarcato , la sua eccessiva frammentazione che porta di conseguenza ad avere già un problema prima di installarlo con il classico dilemma , quale distribuzione scelgo che possa soddisfare le mie esigenze in termini di gui , fruibilità e quant' altro?


Ma si parlava di mercato di massa, quindi di un mercato che compra il PC non installa uno specifico sistema operativo. La scelta la fa l'OEM e mi pare obbligata, visto che ci sono 3-4 distribuzioni valide e supportate, il resto sono amatoriali.


un utente medio perda ore se non giorni a provare quella distribuzione piuttosto che l' altra , previo naturalmente il tempo passato su i vari forum per farsi almeno una idea di massima?....non credo proprio....


L'utente medio non sa che Linux esiste. Se lo trova preinstallato nel pc del mediaworld bene, altrimenti usa quello che trova preinstallato.


ma di questo non se ne può fare una colpa a loro se il prodotto da vendere non interessa alla massa


L'errore sta tutto qui. Come si fa a parlare d'interesse, quando il prodotto e' sconosciuto alla massa? Esattamente di che massa stai parlando? La gente comune non viene su hwupgrade.

dico ma è così difficile fare una distro di riferimento


E' Ubuntu, l'unica che infatti trovi preinstallata ( a parte le macchine aziendali che montano SuSE o Redhat ).


con una gui adeguata , fruibile , ecc.. ,


Bisogna chiarire il significato di "adeguata" e "fruibile". Gnome lo e'? Io penso di si.


pubblicizzarla e quant' altro?


Occorre il supporto degli OEM.


meglio spendere energie e risorse nell' ennesimo fork per pochi fatto come sempre da sviluppatori che sono usciti dal team che ha prodotto quella da cui deriva spesso tra l' altro con una spece di guerra dei roses tra i componenti dei primo e del secondo, alla faccia del libero pensiero e dell' open source...


Veramente di fork fatti da ex dipendenti se ne vedono pochissimi. Fork del genere hanno spesso uno specifico target. Per esempio pure Android ha dei fork, ma cio' non gli ha impedito di arrivare dov'e'. I vari OEM cinesi non usano Google Android ma dei fork proprietari basati su AOSP.


Per esempio usare i simulatori di volo e periferiche annesse , usare i software per monitorare/overlcloccare il sistema , usare il software della fotocamera che non prevede una versione per linux , usare office (ovviamente regolarmente acquistato...) , usare la suite per riflshare, sbrandizzare il mio windows phone e potrei continuare per ore....

Hai fatto tutti esempi giusti, ma di cui non ha colpa chi sviluppa Linux. Se Logitech non vuole portare i suoi software per fotocamere su Linux, e' colpa di Torvalds?

A Linux puoi imputare i problemi generati da Linux, non certo qualcosa che e' al di fuori del suo dominio. Altrimenti si possono citare controesempi, con Windows che non supporta molte perifiche IoT, SoC ARM, sensori MEMS, ecc...


ma a sostituirlo a windows in toto per quanto sopra non ci penso minimamente , non vedo alcuna ragione per farlo stante le limitazioni a cui andrei incontro , poi ovviamente ognuno ha le sue esigenze e le sue idee che per altro rispetto...

:)

Ma l'articolo non parla di casi specifici, bensi' di quel grosso del mercato che usa il pc in maniera basilare.

Simulatori di volo, overclock, reflashing del firmware, sbrandizzare il windows phone ( e suppongo che sia un software fatto da MS, per cui non capisco perche' incolpi Linux ) non sono attivita' che il 90% dell'utenza svolge.

E' questo che sottolineavo quando scrivevo "restiamo in tema e parliamo di cose tangibili". La domanda dell'articolo e': "l'home user tipo puo' usare Linux?". Imho si.

adapter
17-04-2016, 20:07
Perchè la signora appena uscita dallo studio legale, abituata al suo programmino fatto dalla casa "Studi legali e C." di casalecchio di Reno gli funziona su windows, poi la stessa Avvocatessa vuole il programmino "Giallo Zafferano" per la sua passione della cucina, sempre su Windows, mentre la parrucchiera vuole il suo programmino, "gestione Parrucchiere" su Windows, altrimenti ti manda a fanculo e fa bene---cut--

Non ho mai letto così tante boiate tutte assieme...:asd:

Pier2204
17-04-2016, 20:32
Non ho mai letto così tante boiate tutte assieme...:asd:

Ascolta soldatino, io ci lavoro in questo settore direttamente e indirettamente, tu fai il soldatino con l'iPhone in tasca e il Suunto al braccio...per la corsettina sotto casa con la libreria musicale itunes nelle cuffiette sudate...
I tuoi argomenti sono di una banalità rivoltante quando li azzecchi, dopo 2 mesi che la meni con l'antivirus che scade sarei io quello che dice boiate..:doh:
Ma tu sei sposato? ...no perchè ho bisogno di parlare con tua moglie per capire come ti sopporta... :asd:

acerbo
17-04-2016, 21:57
Ascolta soldatino, io ci lavoro in questo settore direttamente e indirettamente, tu fai il soldatino con l'iPhone in tasca e il Suunto al braccio...per la corsettina sotto casa con la libreria musicale itunes nelle cuffiette sudate...
I tuoi argomenti sono di una banalità rivoltante quando li azzecchi, dopo 2 mesi che la meni con l'antivirus che scade sarei io quello che dice boiate..:doh:
Ma tu sei sposato? ...no perchè ho bisogno di parlare con tua moglie per capire come ti sopporta... :asd:

non sono quasi mai d'accordo con quello che scrivi, ma sto post é da incorniciare :asd:

RAEL70
18-04-2016, 06:46
1 scarto la soluzione col terminale a prescindere da tutto. come me penso chiunque viene da microsoft che non sa neanche cosa sia il prompt dei comandi.

2 se i centri commerciali sapessero di poter guadagnare dei soldi figurati se non li mettessero in vendita dei pc con linux. solo che non li mettono perché già sanno che non se li compra nessuno.

3 le uniche statistiche che ho sono quelle dell 1 per cento di diffusione. ieri si parlava di xandros che molti se lo sono comprati in non so quale pc e poi il giorno dopo l hanno tolto per mettere microsoft.

4 mettiamo che tu oggi crei un marchio e ci fai pubblicità per farlo conoscere al pubblico. l anno dopo cambi nome. o meglio ne aggiungi un altro. e poi mille. alla fine per ogni nome che cambi devi fare unaa pubblicità nuova. android è android. linux è linux. mac è mac. android è il nome poi in piccolo viene la versione. lo stesso per mac e microsoft. invece linux è non è più linux. ma ubuntu debian fedora. sono tutti nomi che nessuno sa tranne quell 1 per cento che lo ha.

5 chiedi al ragazzo dietro al bancone? e che informazioni ti da? ma poi va a finire che pure il ragazzo dietro al bancone te lo sconsiglia. perché non fa parte dell 1 per cento.

6 se non è possibile dargli un unico nome resterà per sempre sconosciuto. microsoft ha un solo nome. mac pure. android pure. linux ha mille nomi ma neanche uno conosciuto.

7 il marketing ce. ma va a danno. va contro linux. è il mondo linux che va contro linux.

Rispondo su ogni punto:

1) Usare Windows e non conoscere il "Prompt dei comandi" è un ossimoro; solo per cercare di capire come è messa una macchina in rete si fa un banale ping o un ipconfig o un netstat o un tracert; non parliamo poi di quando bisogna attivare una licenza su server KMS;

2) Acquistare un pc in un centro commerciale è già sinonimo di massa; nessuno che voglia Linux si recherà mai in una grande catena ma adotterà due soluzioni, andare presso un negozio specializzato oppure assemblarlo da se;

3) Un punto in più o in meno si percentuale non sposta di un millimetro la discussione; Linux non è un universo destinato alla massa;

4) Linux è solo il kernel, i colossi sono Red Hat in primis, IBM (che gira e rigira ha sempre a che fare con Linux), Novell (SUSE) e Oracle (anche se poi è una RHEL modificata) anche per Apache; queste aziende hanno fatto e fanno tutt'ora centinaia di milioni di dollari di fatturato (Red Hat ha superato il miliardo nel 2015, IBM inutile parlarne...) senza mai entrare nel Consumer Desktop, chi glielo fa fare?

5) il ragazzo dietro al bancone non è un professionista, non è un tecnico, è solo un venditore che vende ciò che gli dicono, credibilità zero;

6) Linux è il kernel, GNU/Linux sono le distro e sono sempre gli stessi i nomi di riferimento (sono già stati detti più volte); se si vuole l'unità ci vuole un piano strategico industriale ad ampio raggio ma i Big, come ho scritto, non sono interessati a questo, per il momento...;

7) Se solo conoscessi quello che sta realizzando IBM con Linux e l'Open Source in generale non parleresti in questo modo; se IBM e Red Hat si uniscono con una strategia comune, per Microsoft inizieranno ad esserci rogne, brutte rogne...

adapter
18-04-2016, 07:09
non sono quasi mai d'accordo con quello che scrivi, ma sto post é da incorniciare :asd:

Povero...quando mi chiama soldatino mi piace un casino.
Si vede che è alla frutta...
Linux fa talmente schifo che posso addirittura sincronizzare gli allenamenti che faccio con il mio suunto al braccio, una roba che interessa certamente di più rispetto a quanti si scaricano la ricetta dei ravioli cotti al vapore .exe..:asd:

https://s4.postimg.org/ju9zcds31/Screenshot+at+2016-04-18+07:58:20.png (https://postimage.org/)image share (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

P.S
Naturlamente un bel giro a mediamondo ieri mi ha confermato che anche sul Lenovo da 1500 sacchi, c'è MacAfee antivirus con la solita finestra che il computer "potrebbe essere esposto a rischi".
Però oh...Lo dice Pier che lavora nel settore che l'antivirus non scade mai.
E allora, mi riallaccio sempre a quanto ha detto Pablosky...Perché dovrebbero cambiare quando c'è un giro ancora gente, che lavora nel settore, e che guadagna soldi anche per gli imbranati che dopo 30 o 60 gg hanno il PC esposto a rischi? :asd:

Pier2204
18-04-2016, 07:29
Rispondo su ogni punto:

1) Usare Windows e non conoscere il "Prompt dei comandi" è un ossimoro; solo per cercare di capire come è messa una macchina in rete si fa un banale ping o un ipconfig o un netstat o un tracert; non parliamo poi di quando bisogna attivare una licenza su server KMS;

2) Acquistare un pc in un centro commerciale è già sinonimo di massa; nessuno che voglia Linux si recherà mai in una grande catena ma adotterà due soluzioni, andare presso un negozio specializzato oppure assemblarlo da se;

3) Un punto in più o in meno si percentuale non sposta di un millimetro la discussione; Linux non è un universo destinato alla massa;

4) Linux è solo il kernel, i colossi sono Red Hat in primis, IBM (che gira e rigira ha sempre a che fare con Linux), Novell (SUSE) e Oracle (anche se poi è una RHEL modificata) anche per Apache; queste aziende hanno fatto e fanno tutt'ora centinaia di milioni di dollari di fatturato (Red Hat ha superato il miliardo nel 2015, IBM inutile parlarne...) senza mai entrare nel Consumer Desktop, chi glielo fa fare?

5) il ragazzo dietro al bancone non è un professionista, non è un tecnico, è solo un venditore che vende ciò che gli dicono, credibilità zero;

6) Linux è il kernel, GNU/Linux sono le distro e sono sempre gli stessi i nomi di riferimento (sono già stati detti più volte); se si vuole l'unità ci vuole un piano strategico industriale ad ampio raggio ma i Big, come ho scritto, non sono interessati a questo, per il momento...;

7) Se solo conoscessi quello che sta realizzando IBM con Linux e l'Open Source in generale non parleresti in questo modo; se IBM e Red Hat si uniscono con una strategia comune, per Microsoft inizieranno ad esserci rogne, brutte rogne...

Che non è detto che un giorno possa accadere che nasca una realtà diretta o una Joint Venture per lo scopo, e non solo da IBM e Red Hat.
se hanno interessi comuni per una loro piattaforma può essere, ma non so fino a che punto oggi è interessante il sistema operativo, oppure non lo sia di più i servizi cross-platform con un bacino universale...

RAEL70
18-04-2016, 08:06
ma non so fino a che punto oggi è interessante il sistema operativo, oppure non lo sia di più i servizi cross-platform con un bacino universale...
Esatto, non è affatto detto che nell'immediato futuro il ruolo del Sistema Operativo rimanga inalterato; già da adesso W10 ha tutti i crismi di un Servizio/Ambiente Operativo...:rolleyes:

Flying Tiger
18-04-2016, 08:38
Ma si parlava di mercato di massa, quindi di un mercato che compra il PC non installa uno specifico sistema operativo. La scelta la fa l'OEM e mi pare obbligata, visto che ci sono 3-4 distribuzioni valide e supportate, il resto sono amatoriali.

Bene, ci sono 3-4 distribuzioni valide che comunque non è una con tutto ciò che questo comporta , in soldoni l' OEM di turno quale dovrebbe scegliere e perchè?

L'utente medio non sa che Linux esiste. Se lo trova preinstallato nel pc del mediaworld bene, altrimenti usa quello che trova preinstallato.

Ma anche no , un utente medio ha sempre usato windows e se anche nel mediaworld di turno trovasse un pc con una distro di linux secondo te la guarderebbe interessato oppure, come è praticamente scontato , non la degnerebbe neanche di uno sguardo perchè appunto si chiederebbe che roba è? e quando , chiedendo al commesso ,viene a sapere che è linux direbbe immediatamente che "è roba che non fa per me , solo per chi se ne intende.." e ti posso dire di averlo sperimentato di persona non so quante volte con il primo eepc di asus con una distro linux quando lavoravo in una di queste realtà...

L'errore sta tutto qui. Come si fa a parlare d'interesse, quando il prodotto e' sconosciuto alla massa? Esattamente di che massa stai parlando? La gente comune non viene su hwupgrade.

Si ma la gente comune oggi non è quell' elefante preistorico come si tenta di far passare ed è molto più informata di quanto non si creda , e sa benissimo che esiste linux come sa che esiste macos , solo che si tiene alla larga dal primo perchè è checchè se ne dica è ancora molto radicato il pensiero secondo cui linux è solo per quelli che se ne intendono e di questo non se ne può certo fare una colpa alla gente comune ma a linux che non ha saputo dare il messaggio, e sopratutto farlo recepire, che oggi non è più così....

E' Ubuntu, l'unica che infatti trovi preinstallata ( a parte le macchine aziendali che montano SuSE o Redhat ).

Si ma ubuntu ha una gui molto diversa da quella classica di windows con quella barra sulla sinistra, desktop marroncino , ecc.... , e a mio parere una distribuzione per essere efficace nel passaggio windows->linux dovrebbe avere una gui il più simile possibile proprio per fare in modo che questo percorso sia il meno "traumatico" possibile , in soldoni se metti un utente medio che ha sempre usato windows di fronte al desktop di ubuntu la prima cosa che dirà sarà "e che è sta roba , dov'è il tasto start?...." visto di persona non so quante volte....

Bisogna chiarire il significato di "adeguata" e "fruibile". Gnome lo e'? Io penso di si.

Questione di opinioni , riallacciandomi a quanto sopra per me invece una buona gui potrebbe essere quella di Mint o di LinuxLite , dove l' utente medio trova le cose che ha sempre usato comunemente con windows nella stessa posizione , o quasi, quindi il famoso e indispensabile (per la massa ma è a questa che ci si rivolge..) tasto Start , ecc....[/QUOTE]

Occorre il supporto degli OEM.

Si ma gli OEM , spece poi di questi tempi , non sono assolutamente disposti a rischiare tempo e denaro per un qualcosa di molto incerto , asus con il suo eepc e linux ha fatto scuola , anche perchè ammesso e non concesso che la famigliola di turno acquistasse un pc con ubuntu per il figlio ,magari attratta dal prezzo , stai sicuro che dopo qualche ora sarebbe di nuovo li dicendo che il pc è difettoso perchè il figlio non è riuscito a installare il giochino di turno , lo fanno già con windows pensa cosa sarebbe con linux , e quale OEM investirebbe dei soldi su linux con queste premesse? mi ricordo solo la processione di gente con l' eepc e Xandros che chiedevano , anzi quasi supplicavano ,se era possibile installare XP , un vero incubo tanto che dopo qualche tempo la catena informatica per cui lavoravo l' ha dismesso dalla vendita....

Veramente di fork fatti da ex dipendenti se ne vedono pochissimi. Fork del genere hanno spesso uno specifico target. Per esempio pure Android ha dei fork, ma cio' non gli ha impedito di arrivare dov'e'. I vari OEM cinesi non usano Google Android ma dei fork proprietari basati su AOSP.

Si ma se il fork l' ha fatto tizio, caio o sempronio poco importa a fronte della presenza di 250 distro diverse (malcontate..) , poi tra l' altro continuo a non capire cosa c'entra Android , un sistema operativo per telefonini che nell' ambito desktop c'entra come i cavoli a merenda, sono cose evidentemente molto diverse quindi per favore continuiamo a parlare di sistemi operativi per pc desktop.

Hai fatto tutti esempi giusti, ma di cui non ha colpa chi sviluppa Linux. Se Logitech non vuole portare i suoi software per fotocamere su Linux, e' colpa di Torvalds?

A Linux puoi imputare i problemi generati da Linux, non certo qualcosa che e' al di fuori del suo dominio. Altrimenti si possono citare controesempi, con Windows che non supporta molte perifiche IoT, SoC ARM, sensori MEMS, ecc...

Si ma all' utente medio poco interessa se è colpa di torvalds , logitech o vattelapesca , gli interessa che il sistema gli permetta di fare le stesse cose che faceva con windows , e se questo non è possibile per quale ragione dovrebbe passare a linux cassando il primo? per sentirsi un diverso , perchè condivide la filosofia open source , ecc..? , non credo proprio guarda..

Ti faccio un esempio pratico , è venuto il laboratorio un signore che da windows 8.1 non voleva passare a 10 per varie ragioni tra cui appunto il discorso open source , ecc.. , con un sistema che prevede anche una scheda audio Xonar Phobeus comprata apposta per il figlio che usa quel sistema anche per giocare, ecc.. , gli installo Mint e questa non viene riconosciuta e non ha i driver per linux nativi di asus , dopo diverse ricerche posto la domanda in vari forum tra cui naturalmente in quello asus, questa è stata la risposta (tradotta di fretta con un traduttore online..)

"Phoebus si basa sul nuovo chip CMI8888 / DMS / DHT da C-media.
sito Asus ha nessun driver Linux per esso.
Credo che non vi è alcun modo semplice per farlo funzionare in qualsiasi sistema operativo basato su Linux.
Anche se ci sarà il supporto per i driver di Linux 3rd-party, non si sarà mai ottenere alcun suono di virtualizzazione Xear o EQ o Dolby.
Quindi, se si utente Linux al 100%, io non capisco perché si desidera acquistare Febo, in quanto non sarà in grado di utilizzare i benefici."

Dopo qualche ora il signore sopracitato è uscito con il suo sistema equipaggiato con un fiammante windows 10 , cosa doveva fare portare la Phobeus all' isola ecologica per usare linux? tra tu le conclusioni...

Ma l'articolo non parla di casi specifici, bensi' di quel grosso del mercato che usa il pc in maniera basilare.

Simulatori di volo, overclock, reflashing del firmware, sbrandizzare il windows phone ( e suppongo che sia un software fatto da MS, per cui non capisco perche' incolpi Linux ) non sono attivita' che il 90% dell'utenza svolge.

E' questo che sottolineavo quando scrivevo "restiamo in tema e parliamo di cose tangibili". La domanda dell'articolo e': "l'home user tipo puo' usare Linux?". Imho si.

E io invece ti rispondo di no , smettiamola per favore come dicevo prima di considerare l' utenza media come degli elefanti preistorici dell' informatica perchè oggi non è più così , l' utenza media con il proprio sistema fa molte più cose rispetto a quanto si vuole fare credere con la solita solfa delle ricette o di FB...

:)

biometallo
18-04-2016, 08:55
1) Usare Windows e non conoscere il "Prompt dei comandi" è un ossimoro; solo per cercare di capire come è messa una macchina in rete si fa un banale ping o un ipconfig o un netstat o un tracert; non parliamo poi di quando bisogna attivare una licenza su server KMS;
Scusa ma detto così sembra che per usare windows bisogni essere amministratore di rete, io sinceramente lancerò un comando ip una volta all'anno e anche quelle rare volte che mi tocca settare a mano la configurazione ip lo faccio sempre da interfaccia grafica, gli altri comandi che dici non ricordo nemmeno a cosa servano, eppure non mi considero nemmeno un utente base (magari sbagliando) visto che da anni ho in casa una piccola rete locale...


2) nessuno che voglia Linux si recherà mai in una grande catena ma adotterà due soluzioni, andare presso un negozio specializzato oppure assemblarlo da se;

Non è vero, ti faccio il primo esempio che mi viene in mente, mio cugino che ha conosciuto linux in ambiente universitario e che ne è diventato subito un accanito sostenitore, credo che abbia tutt'ora due portatili Acer entrambi presi in non ricordo quale centro commerciale, e credo che in fondo tra quel 1% di utilizzatori non sia affatto un'eccezione.

Io d'altro canto sono vent'anni che mi assemblo da solo il pc e non ne ho mai comprato uno in un centro commerciale, eppure come tanti altri "cacciavitari" uso solo windows.




3) Linux non è un universo destinato alla massa;

Ricordando nuovamente di essere un totale ignorante su linux, mi permetto di dire che non capisco da cosa derivi questa tua convinzione.
Sicuramente non ti dico nulla di nuovo se ti faccio notare che spostandoci oltre l'ambiente desktop linux si è già imposto alla massa, mi basta guardare intorno per vedere una moltitudine di apparecchi che girano su linux, dal mio router, alla smart tv, agli immancabili tablet e smart phone andorid.

Io credo che linux potenzialmente possa essere usato come base per qualunque cosa, e come tale non vedo limiti intrinseci che impediscano di creare una distro per pc desktop capace di essere apprezzata dalle masse.
(Ovviamente tra dire e il fare c'è di mezzo il mare)

RAEL70
18-04-2016, 09:01
Si ma la gente comune oggi non è quell' elefante preistorico come si tenta di far passare ed è molto più informata di quanto non si creda , e sa benissimo che esiste linux come sa che esiste macos , solo che si tiene alla larga dal primo perchè è checchè se ne dica è ancora molto radicato il pensiero secondo cui linux è solo per quelli che se ne intendono e di questo non se ne può certo fare una colpa alla gente comune ma a linux che non ha saputo dare il messaggio, e sopratutto farlo recepire, che oggi non è più così....
Ciao Tiger :).

In questo tuo intervento c'è buona parte del succo dell'intero discorso.

Al giorno d'oggi, pur essendoci sempre gli utonti, la massa si è alquanto abituata ad usare la tecnologia e gli strumenti informatici, vero decisamente vero.

Così come gli utenti passano da iOS ad Android senza troppi problemi, così come cambiano marca di smartphone (ergo GUI usata) senza troppi sbattimenti, appare un po pretestuoso il non avere voglia di esplorare altro.

Se il mondo Linux è fallace dal punto di vista mediatico (nulla questio), è altresì vero che l'utente attuale, benché aperto all'innovazione, è fondamentalmente pigro e non vuole imparare nulla di così nuovo che non sia già visto e conosciuto :D.

acerbo
18-04-2016, 09:02
Rispondo su ogni punto:

1) Usare Windows e non conoscere il "Prompt dei comandi" è un ossimoro; solo per cercare di capire come è messa una macchina in rete si fa un banale ping o un ipconfig o un netstat o un tracert; non parliamo poi di quando bisogna attivare una licenza su server KMS;

2) Acquistare un pc in un centro commerciale è già sinonimo di massa; nessuno che voglia Linux si recherà mai in una grande catena ma adotterà due soluzioni, andare presso un negozio specializzato oppure assemblarlo da se;

3) Un punto in più o in meno si percentuale non sposta di un millimetro la discussione; Linux non è un universo destinato alla massa;

4) Linux è solo il kernel, i colossi sono Red Hat in primis, IBM (che gira e rigira ha sempre a che fare con Linux), Novell (SUSE) e Oracle (anche se poi è una RHEL modificata) anche per Apache; queste aziende hanno fatto e fanno tutt'ora centinaia di milioni di dollari di fatturato (Red Hat ha superato il miliardo nel 2015, IBM inutile parlarne...) senza mai entrare nel Consumer Desktop, chi glielo fa fare?

5) il ragazzo dietro al bancone non è un professionista, non è un tecnico, è solo un venditore che vende ciò che gli dicono, credibilità zero;

6) Linux è il kernel, GNU/Linux sono le distro e sono sempre gli stessi i nomi di riferimento (sono già stati detti più volte); se si vuole l'unità ci vuole un piano strategico industriale ad ampio raggio ma i Big, come ho scritto, non sono interessati a questo, per il momento...;

7) Se solo conoscessi quello che sta realizzando IBM con Linux e l'Open Source in generale non parleresti in questo modo; se IBM e Red Hat si uniscono con una strategia comune, per Microsoft inizieranno ad esserci rogne, brutte rogne...

QUOTO tutto e aggiungo che Microsoft ha inserito la bash in W10, ha rilasciato SQL Server per linux, integra linux in Azure, ha sviluppato tutta la suite mobile di office per android, sta accannando tutti i suoi plugin proprietari per rendere Edge standard e sfruttare html 5, ha reso .net opensource su linux e qui c'é ancora gente che se ne esce con stronzate sui problemi della comunity e con disprezzo li chiama "opensorci".
Non c'é cosa piu' insopportabile di chi si mette dietro un monitor a consumare la tastiera sparando raffiche di minkiate senza avere la minima idea di cio' che stra trattando, i fanboy per lo meno anche se spesso acciecati dall'azienda per cui fanno il tifo gli argomenti li conoscono, questi non sanno nulla né di linux né di windows.

RAEL70
18-04-2016, 09:09
Scusa ma detto così sembra che per usare windows bisogni essere amministratore di rete, io sinceramente lancerò un comando ip una volta all'anno e anche quelle rare volte che mi tocca settare a mano la configurazione ip lo faccio sempre da interfaccia grafica, gli altri comandi che dici non ricordo nemmeno a cosa servano, eppure non mi considero nemmeno un utente base (magari sbagliando) visto che da anni ho in casa una piccola rete locale...
Io sono un Sysadmin e con i comandi dos di Windows ci convivo quotidianamente.

Faccio prima a lanciare il comando che mi serve che non ad usare un software ad hoc.



Non è vero, ti faccio il primo esempio che mi viene in mente, mio cugino che ha conosciuto linux in ambiente universitario e che ne è diventato subito un accanito sostenitore, credo che abbia tutt'ora due portatili Acer entrambi presi in non ricordo quale centro commerciale, e credo che in fondo tra quel 1% di utilizzatori non sia affatto un'eccezione.
Comportamento decisamente anomalo :).

Se io voglio avere un notebook con Linux semplicemente formatto l'eventuale Windows esistente e metto Linux o mi creo due partizioni, a che pro cercare e comprare un notebook con Linux preinstallato?

Io d'altro canto sono vent'anni che mi assemblo da solo il pc e non ne ho mai comprato uno in un centro commerciale, eppure come tanti altri "cacciavitari" uso solo windows.
Anch'io uso Windows e mi sono sempre assemblato i pc da solo ed usare Windows è molto meno banale di quanto possa sembrare (parliamo di una serie gestione dei permessi degli utenti e gruppi e poi vediamo se esso è così facile e all'altezza dell'uomo comune).


Ricordando nuovamente di essere un totale ignorante su linux, mi permetto di dire che non capisco da cosa derivi questa tua convinzione.
Sicuramente non ti dico nulla di nuovo se ti faccio notare che spostandoci oltre l'ambiente desktop linux si è già imposto alla massa, mi basta guardare intorno per vedere una moltitudine di apparecchi che girano su linux, dal mio router, alla smart tv, agli immancabili tablet e smart phone andorid.
Io mi riferivo al Desktop Consumer ovviamente.

Io credo che linux potenzialmente possa essere usato come base per qualunque cosa, e come tale non vedo limiti intrinseci che impediscano di creare una distro per pc desktop capace di essere apprezzata dalle masse.
(Ovviamente tra dire e il fare c'è di mezzo il mare)
Ci sono già.

Linux è una scuola, Windows è un lavoro, non so se riesci a cogliere l'allusione.

pabloski
18-04-2016, 09:37
Bene, ci sono 3-4 distribuzioni valide che comunque non è una con tutto ciò che questo comporta , in soldoni l' OEM di turno quale dovrebbe scegliere e perchè?

L'OEM di turno sceglie quella piu' adatta alle esigenze della sua clientela. SuSE o Redhat per l'ambiente enterprise, Ubuntu per l'ambiente home computing. E' cosi' difficile? Ma guarda che gli OEM ( quei pochi che preinstallano Linux ) la scelta l'hanno fatta, per loro e' tutto chiaro.


Ma anche no , un utente medio ha sempre usato windows e se anche nel mediaworld di turno trovasse un pc con una distro di linux secondo te la guarderebbe interessato oppure, come è praticamente scontato , non la degnerebbe neanche di uno sguardo perchè appunto si chiederebbe che roba è? e quando , chiedendo al commesso ,viene a sapere che è linux direbbe immediatamente che "è roba che non fa per me , solo per chi se ne intende.." e ti posso dire di averlo sperimentato di persona non so quante volte con il primo eepc di asus con una distro linux quando lavoravo in una di queste realtà...


Se fossi in tribunale, l'avvocato avversario avrebbe gia' detto: "Obiezione vostr'onore". In primo luogo, l'utente medio comincerebbe a guardare la GUI per vedere se e' bella. Se gli preinstallano un KDE o Gnome ben agghindati, il gradimento e' assicurato.

In secondo luogo, il commesso sta li' per vendere e queste non si riduce semplicemente a dire ( magari annoiato ): "e' Linux".

In terzo luogo, se abbiamo detto che l'utente medio non sa cos'e' Linux, come fa poi a dire: "è roba che non fa per me , solo per chi se ne intende..".

Senza contare che il terzo punto sottende un'opinione da parte dell'utente, che puo' non corrispondere affatto con la realta' dei fatti. Qui il punto e' capire se Linux e' pronto o meno per la massa, non quanta gente c'e' in giro convinta che sia roba difficile.


Si ma la gente comune oggi non è quell' elefante preistorico come si tenta di far passare ed è molto più informata di quanto non si creda , e sa benissimo che esiste linux come sa che esiste macos


OS X si, ma di gente che sa cos'e' Linux non ne ho ancora incontrata al di fuori dell'ambiente lavorativo.


ma a linux che non ha saputo dare il messaggio, e sopratutto farlo recepire, che oggi non è più così....

Un software dovrebbe dare un messaggio? Semmai le aziende dovrebbero. E quali aziende hanno proposto Linux su pc? Praticamente nessuna. Quindi semplicemente non e' stato dato nessun messaggio.



Si ma ubuntu ha una gui molto diversa da quella classica di windows con quella barra sulla sinistra, desktop marroncino , ecc.... , e a mio parere una distribuzione per essere efficace nel passaggio windows->linux dovrebbe avere una gui il più simile possibile proprio per fare in modo che questo percorso sia il meno "traumatico" possibile


Se e' per questo esistono distribuzioni con la GUI copiata da XP, non mi pare abbiano avuto altrettanto successo.

Invece hanno avuto successo 3 sistemi operativi con interfacce completamente originali: iOS, Android, ChromeOS.

Sicuri sicuri che bisogna copiare Windows? E a quel punto, tanto vale usare Windows.


, in soldoni se metti un utente medio che ha sempre usato windows di fronte al desktop di ubuntu la prima cosa che dirà sarà "e che è sta roba , dov'è il tasto start?...." visto di persona non so quante volte....


Dunque non dovrebbero nemmeno riuscire ad usare Windows 8 e 10?


Questione di opinioni , riallacciandomi a quanto sopra per me invece una buona gui potrebbe essere quella di Mint o di LinuxLite , dove l' utente medio trova le cose che ha sempre usato comunemente con windows nella stessa posizione , o quasi, quindi il famoso e indispensabile (per la massa ma è a questa che ci si rivolge..) tasto Start , ecc....

L'unica differenza e' che queste due usano il classico menu'. E c'e' stata una guerra su questo punto tra i sostenitori di Metro e i suoi denigratori.


Si ma gli OEM , spece poi di questi tempi , non sono assolutamente disposti a rischiare tempo e denaro per un qualcosa di molto incerto , asus con il suo eepc e linux ha fatto scuola


Asus li vendeva gli eeepc con Linux. Affermo' che Linux aveva una quota del 30% e questo dopo che MS azzero' i costi di licenza di XP per i netbook.

Poi i netbook si sono dimostrati un colossale flop e sono finiti nella spazzatura.


stai sicuro che dopo qualche ora sarebbe di nuovo li dicendo che il pc è difettoso perchè il figlio non è riuscito a installare il giochino di turno


Ma questo non e' un difetto di Linux. Come puoi imputare a Linux il fatto che il produttore del giochino non ha fatto il porting? E poi, seguendo questa logica, Android avrebbe dovuto avere lo stesso problema ( quanti giochi Windows non c'erano e non ci sono )? Suvvia, l'utente deve collaborare ed esplorare il nuovo ambiente.

E comunque ricordo che si parlava di mercato di massa, quello che a massimo gioca a solitario ( e quello c'e' pure sotto Linux ). Cerhiamo di rimanere focalizzati sull'oggetto dell'articolo.

E poi, se parliamo di giochini, parliamo di smartphone ormai.

anzi quasi supplicavano ,se era possibile installare XP , un vero incubo tanto che dopo qualche tempo la catena informatica per cui lavoravo l' ha dismesso dalla vendita....

Evidentemente avevate reso un pessimo servizio al cliente, non informandolo della situazione.



Si ma se il fork l' ha fatto tizio, caio o sempronio poco importa a fronte della presenza di 250 distro diverse (malcontate..) ,


E che vuol dire? Gli OEM dovrebbero avere problemi perche' esistono 250 distro amatoriali? E secondo quale logica?


poi tra l' altro continuo a non capire cosa c'entra Android , un sistema operativo per telefonini che nell' ambito desktop c'entra come i cavoli a merenda, sono cose evidentemente molto diverse quindi per favore continuiamo a parlare di sistemi operativi per pc desktop.


Allora non c'entrano nemmeno i casi d'uso estremi, visto che si parla di mercato di massa.

E comunque Android c'entra perche' e' Linux, ha dei fork alla pari di GNU/Linux, ha avuto successo nonostante cio'. Questo per far capire che il problema non e' quanto distro amatoriali ci sono in giro o se c'e' il terminale preinstallato.


Si ma all' utente medio poco interessa se è colpa di torvalds , logitech o vattelapesca , gli interessa che il sistema gli permetta di fare le stesse cose che faceva con windows , e se questo non è possibile per quale ragione dovrebbe passare a linux cassando il primo? per sentirsi un diverso , perchè condivide la filosofia open source , ecc..? , non credo proprio guarda..


E chi lo nega. Nego semplicemente che Linux sia inadatto alla tipologia di utente di massa. Senza contare che stiamo andando verso un mondo cloud, dove la piattaforma di base contera' poco o niente.


con un sistema che prevede anche una scheda audio Xonar Phobeus comprata apposta per il figlio che usa quel sistema anche per giocare, ecc..


Non stiamo parlando del mercato di massa. Il mercato di massa non e' composto da gamer che usano schede audio particolari.


Quindi, se si utente Linux al 100%, io non capisco perché si desidera acquistare Febo, in quanto non sarà in grado di utilizzare i benefici."


Ecco appunto. Se vuoi essere utente Linux, devi fare un minimo di sforzo per scegliere almeno hardware compatibile. Non si pretende che ci scriva da soli i driver, ma pretendere che ci si informi non e' cosi' scandaloso.


Dopo qualche ora il signore sopracitato è uscito con il suo sistema equipaggiato con un fiammante windows 10 , cosa doveva fare portare la Phobeus all' isola ecologica per usare linux? tra tu le conclusioni...


La conclusione l'ho gia' tratta poco sopra. Non stiamo parlando del mercato di massa!! L'articolo e' sul mercato di massa, la casalinga di Voghera, l'utente senza pretese, quello che naviga sul web, legge la posta, scrive qualche documento col word processor, gioca a qualche giochino casual.

I gamer incalliti e con hardware pompato non fanno parte di questa categoria.


l' utenza media con il proprio sistema fa molte più cose rispetto a quanto si vuole fare credere con la solita solfa delle ricette o di FB...
:)

Sei sicuro? L'utenza media e' media proprio perche' fa 4 cose in croce.

adapter
18-04-2016, 09:46
Bene, ci sono 3-4 distribuzioni valide che comunque non è una con tutto ciò che questo comporta , in soldoni l' OEM di turno quale dovrebbe scegliere e perchè?


Si ma ubuntu ha una gui molto diversa da quella classica di windows con quella barra sulla sinistra, desktop marroncino , ecc.... , e a mio parere una distribuzione per essere efficace nel passaggio windows->linux dovrebbe avere una gui il più simile possibile proprio per fare in modo che questo percorso sia il meno "traumatico" possibile , in soldoni se metti un utente medio che ha sempre usato windows di fronte al desktop di ubuntu la prima cosa che dirà sarà "e che è sta roba , dov'è il tasto start?...." visto di persona non so quante volte....



Questione di opinioni , riallacciandomi a quanto sopra per me invece una buona gui potrebbe essere quella di Mint o di LinuxLite , dove l' utente medio trova le cose che ha sempre usato comunemente con windows nella stessa posizione , o quasi, quindi il famoso e indispensabile (per la massa ma è a questa che ci si rivolge..) tasto Start , ecc....



Beh direi che, come hai ben detto, le alternative ci sono.
E bada bene che i problemi che elenchi, oggi riguardano anche windows.
Come ho detto e come ripeto, chi fino a ieri ha usato windows XP e 7, se ne fa poco o nulla di windows 10 che è stato in parte stravolto.
Vuole che gli istalli XP (impossibile) oppure 7 (che avrà vita breve). E quindi torniamo sempre al solito discorso...se deve fare quattro cose in croce (mail, web browsing, documenti e caricare le foto del nipotino), per quale motivo a chi mi chiede un sistema operativo semplice da usare e simile ad XP/7 dovrei installare windows 10? Io non lo faccio, e difficilmente mi chiamano per tornare indietro.
Ovviamente, come hai ben detto sopra, bisogna scegliere una GUI che si adatta alle esigenze. Ma lato Linux, rispetto a windows è facile visto che posso scegliere...;)
Poi se il problema è solo il nome (linux) basta dire che è il nuovo windows più leggero e più sicuro...:asd:

battilei
18-04-2016, 09:48
Linux è una scuola, Windows è un lavoro, non so se riesci a cogliere l'allusione.
:D
piccola correzione:
con Linux, è Linux che lavora per me
con Windows, sono io che devo lavorare per Windows :rolleyes:

certo se io facessi assistenza che mi pagano un tanto al chilo per tappare buchi, anche io direi quantoèbelloWinzozzchemidàilpanequotidiano :D

RAEL70
18-04-2016, 09:53
:D
piccola correzione:
con Linux, è Linux che lavora per me
con Windows, sono io che devo lavorare per Windows :rolleyes:

certo se io facessi assistenza che mi pagano un tanto al chilo per tappare buchi, anche io direi quantoèbelloWinzozzchemidàilpanequotidiano :D

Beh, scherzi a parte, intendevo dire che Linux ti forma professionalmente un po come fa la Scuola/Università.

Quante volte sentiamo dire che c'è un abisso tra il mondo scolastico/universitario e quello del lavoro?

Quasi sempre un neolaureato non è in grado di svolgere un lavoro questo perché c'è sempre uno stacco tra teoria e pratica.

Linux è una università a tutti gli effetti mentre Windows rappresenta il mondo del lavoro dove spesso la teoria e i fondamenti istituzionali del sapere vengono meno.

Per quanto paradossale possa apparire, spesso ho risolto problematiche ostiche in Windows basandomi su quello che ho imparato, teoricamente, in Linux. :)

Syk
18-04-2016, 10:01
vedendo lo screenshot ed il video di display fusion9 mi sembrano quasi tutte cose fattibili da parecchio anche su Linux, specialmente con KDE/Plasma ... ma anche con Gnome utilizzando qualche estensione (https://extensions.gnome.org/extension/39/put-windows/)grazie, questa è la prima soluzione concreta proposta in mesi che lo chiedo nei vari forum.Capisco, quindi quello che fa e' fare uno scaling non nativo in multimonitor con una shortcut.no
mi fa il resize delle finestre dei programmi e me li posiziona nel monitor x in posizione y.


Posto che questa roba si puo' fare anche da linux (pero' devo ammettere che per farlo bisogna smanettare, non tantissimo, con i file di configurazione, magari nei link postati da andrew04 c'e' la soluzione), come e' il risultato?magari , cerca, ecc.
displayfusion costa appena 21$ per tutti i PC della stessa "abitazione", quante ore devo spendere (e ho già speso invano) per non pagare 21$? :muro:
Poi non nego che magari questa roba ti sia essenziale per lavoro
senza sta roba sono fregato completamente.

zappy
18-04-2016, 10:08
...
Poi però:
software della agenzia delle entrate per affitti/tasse/ecc NO...

veramente... http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/home/cosadevifare/dichiarare/dichiarazioni+iva/iva+2016/sw+compilazione+iva2016/indice+software+compilazione+iva2016#requisiti
Sistemi operativi:

Windows 8, Windows 7, Windows Vista e Windows XP
Linux (garantito sulle distribuzioni Ubuntu, Fedora e Red-hat 9)
Mac OS X 10.7.3 e superiori


...
Autocad NO
Revit NO
Programmi Adobe NO
su questo t'ho già risposto.

Flying Tiger
18-04-2016, 10:12
Ecco appunto. Se vuoi essere utente Linux, devi fare un minimo di sforzo per scegliere almeno hardware compatibile. Non si pretende che ci scriva da soli i driver, ma pretendere che ci si informi non e' cosi' scandaloso....

Quoto solo questo passo perchè a mio avviso , a prescindere da tutti gli altri aspetti per altro anch' essi importanti , è molto indicativo sul perchè , tra le altre ragioni , linux è all' un per cento di share , nel senso fammi capire per usare Linux devo buttare alle ortiche il mio hardware (pagato profumatamente tra l' altro...) perchè questo non è supportato dal sistema operativo del pinguino? bella questa...:doh:

Quindi secondo la tua teoria oltre all' hardware butto alle ortiche anche centinaia di euro di periferiche non supportate , stessa cosa per il software e via discorrendo ,però passo a un sistema operativo open source che non mi costa niente , una convenienza quasi da strapparsi i capelli , ovviamente poi ne divento un' accanito sostenitore perchè se ho riempito i cassonetti dell' isola ecologica è colpa dei produttori e non di linux che come sempre esce a testa alta e immacolato perchè si sa ,la colpa è sempre degli altri , inoltre chiaramente non perdo occasione per dare contro a windows e all' utenza media che, composta si sa da poveri ignoranti alla mercè di microsoft, non capiscono le innumerevoli qualità del sistema operativo del pinguino e se non si diffonde è per questa ragione non certo perchè , magari , le cause sono altre...

Bene, detto questo vi saluto , discutere con gente con il pinguino nelle pupille è tale e quale a quella con la mela morsicata , hanno sempre ragione a prescindere e chi sbaglia sono ovviamente sempre gli altri così come le colpe davvero non ha senso...

Rinnovo i saluti...:)

RAEL70
18-04-2016, 10:19
Bene, detto questo vi saluto , discutere con gente con il pinguino nelle pupille è tale e quale a quella con la mela morsicata , hanno sempre ragione a prescindere e chi sbaglia sono ovviamente sempre gli altri così come le colpe davvero non ha senso...

Rinnovo i saluti...:)
Perché Tiger?
Quello che dici è ragionevole, non vedo alcun motivo per andare via.

zappy
18-04-2016, 10:24
... se ho riempito i cassonetti dell' isola ecologica è colpa dei produttori ...
beh, qua mi sembri poco oggettivo.
se un produttore non fornisce nè driver nè specifiche, la colpa è oggettivamente ed indiscutibilmente sua, non del SO.

pabloski
18-04-2016, 10:35
magari , cerca, ecc.
displayfusion costa appena 21$ per tutti i PC della stessa "abitazione", quante ore devo spendere (e ho già speso invano) per non pagare 21$? :muro:


Che funzioni svolge? Mi pare di capire che si tratta di avere taskbar per ogni monitor e apertura automatica di certi programmi su specifici monitor.

Se e' cosi', Gnome 3 lo fa grazie a due estensioni.

https://extensions.gnome.org/extension/16/auto-move-windows/

Qualcosa di simile si puo' fare con KDE abilitando l'opzione "Active screen follows mouse".

XFCE supporta le taskbar per singolo monitor, ma non mi pare supporta l'altra funzionalita'. Unity idem.

i3 supporta le due funzionalita' richieste, ma ovviamente e' un WM e va configurato a mano.

Quoto solo questo passo perchè a mio avviso , a prescindere da tutti gli altri aspetti per altro anch' essi importanti , è molto indicativo sul perchè , tra le altre ragioni , linux è all' un per cento di share , nel senso fammi capire per usare Linux devo buttare alle ortiche il mio hardware (pagato profumatamente tra l' altro...) perchè questo non è supportato dal sistema operativo del pinguino? bella questa...:doh:

E allora usa Windows. Ma perche' te la prendi con Linux se Logitech non supporta una strana periferica usata al 99% solo dai gamer?

Mi pare che si continui a dimenticare qual e' il target descritto dall'articolo. Non si parla di overclock, schede audio che fanno il caffe', postazioni con volante per giocare alla formula uno, ecc...

Si parla di normali pc e notebook per uso home. E l'hardware usato da questa categoria di utenti e' pienamente supportato.


Quindi secondo la tua teoria oltre all' hardware butto alle ortiche anche centinaia di euro di periferiche non supportate , stessa cosa per il software e via discorrendo ,però passo a un sistema operativo open source che non mi costa niente


E allora non hai capito niente di quello che ho scritto fin ad ora. Quale parte di "utenza comune" non e' chiara?

L'utenza comune non possiede periferiche assurde del valore di 3000 euro. E' cosi' difficile capire di quale tipo di utenza si sta parlando? Il gamer che usi
Windows, chi glielo vieta.


Bene, detto questo vi saluto , discutere con gente con il pinguino nelle pupille è tale e quale a quella con la mela morsicata


Salutaci pure. Mi pare che di fronte ai fatti hai sbottato di brutto.

Ripeto per l'ultima: "stiamo parlando di utenza comune, non di gente che investe i soldi di un appartamento in periferiche per giocare al pc".

pabloski
18-04-2016, 10:38
Perché Tiger?
Quello che dici è ragionevole, non vedo alcun motivo per andare via.

Ragionevole si, ma se si parla di una specifica tipologia di utenza. Io conosco molta gente ( come tutti gli umani presenti su questo pianeta, suppongo ) e tra questi un paio avranno periferiche costose ed esotiche. La restante parte ha il suo banalissimo laptop per svolgere le comuni attivita' di computing giornaliere.

E a dirla tutta, una larga fetta di questi hanno semi abbandonato il pc e sono passati a smartphone e/o tablet.

Quest'ultimo punto e' quello per cui ritengo che Linux su pc non crescera', perche' il pc per l'home computing non crescera'.

Flying Tiger
18-04-2016, 10:40
beh, qua mi sembri poco oggettivo.
se un produttore non fornisce nè driver nè specifiche, la colpa è oggettivamente ed indiscutibilmente sua, non del SO.

Si come no , la colpa è sempre degli altri non ci piove , se il mio scanner canon 220 non ci sono i driver per linux ma per windows e macos si secondo te per usare questo s.o. lo devo buttare alle ortiche perchè la colpa ovviamente è di canon...

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/921/Cn9QEo.jpg (https://imageshack.com/i/plCn9QEoj)

Così come butto la stampante e tutto il resto...:doh:

No guarda rimango molto volentieri con windows , un s.o. deve essere al mio servizio e permettermi di soddisfare le mie esigenze , sicuramente non il contrario perchè nell' attimo in cui per usarlo devo sottostare a delle costriziioni per me ritorna da dove è venuto senza problemi...

Io non sostengo e non parteggio ne per windows ,ne per linux ne tantomeno per macos ma per un s.o. che mi permette le condizioni di cui sopra , e per il momento questo è windows, il resto sono chiacchere e per quanto mi rigurda quello che conta è la sostanza...

E siamo davvero sicuri che linux non decolla sul desktop solo perchè la gente , come ci si ostina a dire , non lo conosce?

:)

RAEL70
18-04-2016, 10:49
E a dirla tutta, una larga fetta di questi hanno semi abbandonato il pc e sono passati a smartphone e/o tablet.

Quest'ultimo punto e' quello per cui ritengo che Linux su pc non crescera', perche' il pc per l'home computing non crescera'.
Bene, allora parliamo di crisi del pc come dispositivo se vuoi. :)

Flying Tiger
18-04-2016, 10:50
E poi , si continua ad affermare imperterriti che l' utenza media è composta dalla casalinga di voghera mentre è fuori discussione che questa non è rappresentativa di questa fascia , semmai dell' utenza basica che non è la stessa cosa..

Un utente medio oggi con il suo sistema ci fa molte più cose , stampa , scanerizza , riversa il filmino del figlio che fa la comunione fatto con la telecamera amatoriale piuttosto che quello fatto con la GoPro , le foto , ecc.. , un' uso molto più completo che non quello che ci si ostina a fare credere come visionare le ricette...

Ma sembra che si faccia finta di niente per sostenere a spada tratta le proprie tesi , eppure se linux è all' un per cento di share un motivo ci sarà , e non è solo perchè l' utenza media non lo conosce ma perchè attualmente non permette di fare le stesse cose con le stesse periferiche e lo stesso hardware che faccio con windows , ora stante questo perchè dovrebbe passare a linux se questo non rappresenta al 100% , ripeto al 100%, una alternativa al sistema operativo che uso?? sono tutti pigri , con il paraocchi e attaccati con l' attak a microsoft??

Ma sopratutto , perchè avvicinarsi a linux significa per forza abbandonare contestualmente windows quasi come fosse una regola imposta? perchè non si diventa "duri e puri" ? perchè non si è capito alora la filosofia dell' open spurce rimanendo anche un utilizzatore di windows? e chi lo dice che i due s.o. non possono convivere?

Mah....

:)

RAEL70
18-04-2016, 11:04
Ma sopratutto , perchè avvicinarsi a linux significa per forza abbandonare contestualmente windows quasi come fosse una regola imposta? perchè non si diventa "duri e puri" ? perchè non si è capito alora la filosofia dell' open spurce rimanendo anche un utilizzatore di windows? e chi lo dice che i due s.o. non possono convivere?

Mah....

:)
L'ho detto n volte, ricordi?:)

battilei
18-04-2016, 11:09
Si come no , la colpa è sempre degli altri non ci piove , se il mio scanner canon 220 non ci sono i driver per linux ma per windows e macos si secondo te per usare questo s.o. lo devo buttare alle ortiche perchè la colpa ovviamente è di canon...

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/921/Cn9QEo.jpg (https://imageshack.com/i/plCn9QEoj)

Così come butto la stampante e tutto il resto...:doh:

No guarda rimango molto volentieri con windows , un s.o. deve essere al mio servizio e permettermi di soddisfare le mie esigenze , sicuramente non il contrario perchè nell' attimo in cui per usarlo devo sottostare a delle costriziioni per me ritorna da dove è venuto senza problemi...

Io non sostengo e non parteggio ne per windows ,ne per linux ne tantomeno per macos ma per un s.o. che mi permette le condizioni di cui sopra , e per il momento questo è windows, il resto sono chiacchere e per quanto mi rigurda quello che conta è la sostanza...

E siamo davvero sicuri che linux non decolla sul desktop solo perchè la gente , come ci si ostina a dire , non lo conosce?

:)
Evidentemente sì, la gente non lo conosce. E non sa fare neanche una ricerca con google :asd:

http://www.sane-project.org/lists/sane-mfgs-cvs.html#Z-CANON
CanoScan LiDE 220 USB 0x04a9/0x190f Complete GL124+ based, resolution from 75 to 4800 dpi

adapter
18-04-2016, 11:19
Si come no , la colpa è sempre degli altri non ci piove , se il mio scanner canon 220 non ci sono i driver per linux ma per windows e macos si secondo te per usare questo s.o. lo devo buttare alle ortiche perchè la colpa ovviamente è di canon...

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/921/Cn9QEo.jpg (https://imageshack.com/i/plCn9QEoj)

Così come butto la stampante e tutto il resto...:doh:




Anche il mio scanner non è supportato da window 10 e neppure da linux.
Eppure funziona con entrambi i sistemi operativi.
Poi oh..Se lo hai collegato, hai lanciato Simple scan e non funziona allora non hai tante scelte se non cambiarlo.
Ma qua è colpa del produttore che non rilascia i driver, indipendentemente se si chiama windows oppure linux.

pabloski
18-04-2016, 11:34
E poi , si continua ad affermare imperterriti che l' utenza media è composta dalla casalinga di voghera mentre è fuori discussione che questa non è rappresentativa di questa fascia , semmai dell' utenza basica che non è la stessa cosa..

Ci sono un paio di conclusioni a cui sei arrivato autonomamente, travisando quanto scritto da altri.

Il terma dell'articolo e': "perche' Linux e' ancora sotto il 2% sul desktop"? Nessuno ha parlato di una crociata per far abbandonare Windows. Semplicemente si cerca di capire se ci sono ragioni valide per quel <2%.

Tu mi citi casi di utenti molto particolari, che in nessun modo sono rappresentativi della realta' sul campo. E usi questi casi in maniera binaria per decretare l'inutilita' di Linux su desktop.

Non e' che perche' a Mario non funge la X-Fi appena comprata, allora Linux e' inadatto ad uso home computing. Assolutamente no, perche' la X-Fi e' roba usata da una minoranza di utenti pc.

stampa


Che si puo' benissimo fare con Linux


scanerizza


idem


riversa il filmino del figlio che fa la comunione fatto con la telecamera amatoriale piuttosto che quello fatto con la GoPro , le foto , ecc..


Casi d'uso per cui esistono validi software Linux. Avidemux, Kdenlive, ecc...


un' uso molto più completo che non quello che ci si ostina a fare credere come visionare le ricette...

Un uso che pero' non contempla casi estremi come: riflashare il bios, fare overclocking, usare una scheda audio che costa piu' del pc.


Ma sembra che si faccia finta di niente per sostenere a spada tratta le proprie tesi , eppure se linux è all' un per cento di share un motivo ci sarà


La mancata preinstallazione da parte degli OEM. Questo e' il motivo principale.


e non è solo perchè l' utenza media non lo conosce


Ma questo e' un fatto, appurato personalmente. Quanta gente sa che esiste una cosa chiamata Linux?


ma perchè attualmente non permette di fare le stesse cose con le stesse periferiche e lo stesso hardware che faccio con windows


Ti ho risposto prima. I casi normali che hai citato sono fattibili. Le schede audio da 1000 euro non sono di uso comune.

Ma sentiti libero di citarmi un caso normale in cui Linux casca. Poi facciamo il conto e cerchiamo di capire a quanto ammonta percentualmente.


ora stante questo perchè dovrebbe passare a linux se questo non rappresenta al 100% , ripeto al 100%, una alternativa al sistema operativo che uso??

Ma non eri che dicevi che i due sistemi possono coesistere? Adesso ritorni a ragionare in termini binari?


Ma sopratutto , perchè avvicinarsi a linux significa per forza abbandonare contestualmente windows quasi come fosse una regola imposta?


Veramente questo l'hai concluso tu. Qui nessuno a parlare di abbandonare alcunche'.


e chi lo dice che i due s.o. non possono convivere?


"ora stante questo perchè dovrebbe passare a linux se questo non rappresenta al 100% , ripeto al 100%, una alternativa al sistema operativo che uso??" :fagiano:

Nessuno sta cercando di impalare Windows in questa sede.

battilei
18-04-2016, 11:35
Poi oh..Se lo hai collegato, hai lanciato Simple scan e non funziona allora non hai tante scelte se non cambiarlo.

ehm ma questo è consiglio alla Microsoft del tipo "se non funziona formatta tutto" ? :asd:

ripeto, una semplice ricerca con google:

http://www.sane-project.org/man/sane-genesys.5.html
The sane-genesys library implements a SANE (Scanner Access Now Easy) backend that provides access to USB flatbed scanners based on the Genesys GL646, GL841, GL843, GL847 and GL124 chips. At present, the following scanners are known to work with this backend:
Canon LiDE 35/40/50/60/100/110/200/210/220/700

pabloski
18-04-2016, 11:40
Si come no , la colpa è sempre degli altri non ci piove , se il mio scanner canon 220 non ci sono i driver per linux ma per windows e macos si secondo te per usare questo s.o. lo devo buttare alle ortiche perchè la colpa ovviamente è di canon...


E il mio Mustek A3 non ha i driver per Windows. Quindi?

Cerchiamo il pelo nell'uovo? Ho fatto l'esempio di Amygdala all'inizio del thread, proprio per evitare queste uscite dozzinali.

Percentualmente, quante stampanti e scanner Linux supporta? Non ho numeri precisi a riguardo, ma guarda qua http://www.openprinting.org/printers

La lista e' lunghetta. Personalmente ho avuto 3 stampanti Epson e una Samsung. Nessuna era non supportata da Linux. E ti parlo della situazione di 10 anni fa.

Lista degli scanner http://sane-project.meier-geinitz.de/sane-mfgs.html

Non lunghissima ma decente.

E comunque il punto e' che se proprio vuoi usare Linux e il tuo hardware non e' supportato, allora cambialo. E no, non sto dicendo buttalo. Se non vuoi cambiarlo, continua ad usare Windows. Ma non puoi prendertela con Torvalds e soci se Canon non e' in grado di rilasciare un driver. In che modo la colpa andrebbe a Linux? Secondo quale logica?

pabloski
18-04-2016, 11:43
ripeto, una semplice ricerca con google:

http://www.sane-project.org/man/sane-genesys.5.html
The sane-genesys library implements a SANE (Scanner Access Now Easy) backend that provides access to USB flatbed scanners based on the Genesys GL646, GL841, GL843, GL847 and GL124 chips. At present, the following scanners are known to work with this backend:
Canon LiDE 35/40/50/60/100/110/200/210/220/700

Ah quindi funziona pure di default, senza bisogno d'installare nulla. E poi si lamentano quando dubito delle loro affermazioni. Sono ormai 7-8 che e' sempre la stessa solfa quando si parla di Linux.

E il bello e' che si fingono super partes, equilibrati, razionali e poi vengono a raccontare balle o a dimostrare come non abbiano intenzione di accettare minimamente l'ecosistema Linux ( perche' lui voleva fare a la Windows maniera, cioe' scaricare il driver dal sito della Canon, senza sapere che sotto Linux tutto cio' e' molto piu' semplice, dato che i driver sono integrati nei componenti di base del sistema ).

adapter
18-04-2016, 12:28
ehm ma questo è consiglio alla Microsoft del tipo "se non funziona formatta tutto" ? :asd:
ripeto, una semplice ricerca con google:


Guarda...Ci sta che qualche periferica non funzioni.
Non sono entrato nel merito dello scanner in questione anche perché non lo utilizzo (mi sono fidato di quello che ha lui stesso scritto...se ha scritto una balla, male per lui) ma francamente oggi, tolta la scheda audio cazzuta e specifica di qualche minoranza, se si parla di stampanti e scanner è davvero difficile trovare qualcosa che non funziona.
Poi ovvio che se hai problemi specifici, con una ricerca qualcosa risolvi, ma questo vale anche per windows nel caso insorgano gli stessi problemi.
Per questo, trovo ridicoli tutti i discorsi che si fanno sulla difficoltà, sui driver e altre pippe tipiche da "forum".
Linux sui desktop è inesistente per i motivi già ampiamente dibattuti: non c'è presenza di PC con tale sistema operativo pre-installato.
E il fatto che non si chiama Windows centra come i cavoli a merenda....se uno prendi un pc e una stampante multifunzione perfettamente compatibile con Linux, MacOsx e windows, arrivato a casa se ne frega di quale sistema operativo usa.
Attacca la spina ed inizia ad usare. Fine!

battilei
18-04-2016, 13:23
Ah quindi funziona pure di default, senza bisogno d'installare nulla. E poi si lamentano quando dubito delle loro affermazioni. Sono ormai 7-8 che e' sempre la stessa solfa quando si parla di Linux.

E il bello e' che si fingono super partes, equilibrati, razionali e poi vengono a raccontare balle o a dimostrare come non abbiano intenzione di accettare minimamente l'ecosistema Linux ( perche' lui voleva fare a la Windows maniera, cioe' scaricare il driver dal sito della Canon, senza sapere che sotto Linux tutto cio' e' molto piu' semplice, dato che i driver sono integrati nei componenti di base del sistema ).
generazioni e generazioni di tennici rovinati dalla Windows-maniera :D
=
sbattimenti a cercare driver e scaricare .exe da www.salcazzo.dove :asd:

e poi qualche crack e keygen che ci sta sempre bene :D

pabloski
18-04-2016, 14:17
Linux sui desktop è inesistente per i motivi già ampiamente dibattuti: non c'è presenza di PC con tale sistema operativo pre-installato.

E si puo' dire che manca un'ecosistema Linux per la massa. Mi riferisco all'educazione all'uso del sistema operativo ( a cominciare dalle scuole ), riviste di riferimento ( ci sono ma poche rispetto a Windows ), simposi generalisti, addestramento del personale di vendita dei negozi, ecc...

generazioni e generazioni di tennici rovinati dalla Windows-maniera :D
=
sbattimenti a cercare driver e scaricare .exe da www.salcazzo.dove :asd:

e poi qualche crack e keygen che ci sta sempre bene :D

Purtroppo e' cosi' ed il guaio e' che si trincerano dietro la loro ignoranza, con fare da saccenti e vengono a fare la morale a noi altri ( definiti arroganti, chiusi nel loro orticello, ecc... ).

Syk
18-04-2016, 14:27
Si come no , la colpa è sempre degli altri non ci piove , se il mio scanner canon 220 non ci sono i driver per linux ma per windows e macos si secondo te per usare questo s.o. lo devo buttare alle ortiche perchè la colpa ovviamente è di canon...

...

Così come butto la stampante e tutto il resto...:doh:

...da questo post emerge che linux è ancora più consumistico di windows :ciapet:

pabloski
18-04-2016, 14:28
da questo post emerge che linux è ancora più consumistico di windows :ciapet:

Allora fa girare l'economia :asd:

Bisogna dirlo a Renzi!

Syk
18-04-2016, 14:32
ma non era il paradigma del green ? :D

domenicope
18-04-2016, 14:58
invece di sparare sentenze a cazzo (lo dico con rispetto e ironia senza minima offesa) contro gli utenti microsoft perché non date un mano a far conoscere linux. pagine e pagine di muro contro muro di sentenze contro sentenze a che pro? per stare sempre all 1 per cento? quello di cui state parlando è successo anche a me. dopo tutti i problemi avuti dal sottoscritto per sistemarmi lubuntu a mio piacimento sempre col terminale tra i coglioni etc anche io mi inbatto in una chiavetta wi fi della realtek. il cd di installazione ce. all interno ci sono i driver sia per mac sia per microsoft sia per linux. solo che i driver linux bisognava compilare tramite terminale e sinceramente non so ne cosa vuol dire e neanche mi interessa. comunque il file readme non si capiva una cippa. allora google e le soluzioni che trovo come al solito tutte tramite terminale. copio incollo di più e di tutto. sul terminale cominciano a uscire delle scritte colorate verde bianco e rosse tipo bandiera italiana. e ci passo una giornata sana. giro siti in quantità e copio tutto a cazzo. (sono arrivato a pensare che mentre su microsoft i virus si prendono navigando su internet su linux si prendono incollando scritte aliene nel terminale). mando una mail incazzato nero alla ralink facendogli presente che visto che i driver li hanno fatti ma non potevano fare un cazzo di file .deb. mi rispondno con gentilezza e mi fanno notare che ho sbagliato indirizzo mail perché loro sono i produttori del chipset. insomma la mail la dovevo mandare alla realtek. cosa che però non feci. per me la chiavetta ormai era da buttare visto che non cera speranza. ora non ricordo se perché continuando a girovagare su internet qualche sito tra l arabo cinese o indiano mi fece capire che forse cera una vaga possibilità che mettendo la chiavetta questa potesse essere riconosciuta dal sistema o fu una idea mia. l ultima prova. metto la chiavetta riavvio il pc connessione internet istantanea e immediata. a quel punto è vero ci si sente un po coglioni come primo sentimento. poi si passa alla soddisfazione del sistema operativo che manco microsoft. poi si passa alla rabbia. ma cazzo. questi di linux sono proprio ebeti. c hanno un tesoro tra le mani e si fregano da soli. perché su internet ho dovuto girare una barca di siti e sempre con quel terminale in mezzo ai coglioni? perché la prima soluzione o al massimo la 2 non ho trovato quella di "metti l hardware" e riavvia il pc? la risposta per me è che i fissati linux si perdono sulle cose più semplici. bisogna far conoscere linux alle persone nella maniera più semplice possibile. la massa di ciò ha bisogno per passare a linux. io in seguito alla mia esperienza ci ho provato. ho creato un sito e un blog. comunque roba semplice proprio per dilettanti allo sbaraglio. però ritengo che una guida più semplice della mia su internet non ce. invito a dargli uno sguardo. io qualcosa per linux l ho fatto. siamo una 20 in questo forum. se ciascuno facesse qualcosa per far conoscere linux anche con delle guide migliori delle mie sarebbe una cosa più che utile. qualsiasi cosa. consumiamo tempo e tastiera a difendere le nostre convinzioni. perché non consumiamo tempo e tastiera per linux? la mia guida è www.lubuntugo.webnode.it quello ho fatto io. fa schifo è bello non mi interessa. ma qualcosa per linux io l ho fatta. siamo l 1 per cento. e siamo 30 milioni. facciamo ciascuno qualcosa. perché se dall 1 per cento passiamo a 2 ci troviamo qualcosa in più tutti oltre a nuove forze e entusiasmo. se da 2 passiamo a 10 è fatta. tutto sta a iniziare e a fare cose utili. saluti

RAEL70
18-04-2016, 15:16
Caro Domenico, ti pongo alcune domande (libero di non rispondere ovviamente):
idopo tutti i problemi avuti dal sottoscritto per sistemarmi lubuntu a mio piacimento sempre col terminale tra i coglioni etc anche io mi inbatto in una chiavetta wi fi della realtek.
Perché proprio Lubuntu?

ora non ricordo se perché continuando a girovagare su internet qualche sito tra l arabo cinese o indiano mi fece capire che forse cera una vaga possibilità che mettendo la chiavetta questa potesse essere riconosciuta dal sistema o fu una idea mia. l ultima prova. metto la chiavetta riavvio il pc connessione internet istantanea e immediata. a quel punto è vero ci si sente un po coglioni come primo sentimento. poi si passa alla soddisfazione del sistema operativo che manco microsoft.
Quasi sempre quella è la prima prova che si fa.

poi si passa alla rabbia. ma cazzo. questi di linux sono proprio ebeti. c hanno un tesoro tra le mani e si fregano da soli. perché su internet ho dovuto girare una barca di siti e sempre con quel terminale in mezzo ai coglioni? perché la prima soluzione o al massimo la 2 non ho trovato quella di "metti l hardware" e riavvia il pc?
Rifaccio la domanda: perché Lubuntu?

la risposta per me è che i fissati linux si perdono sulle cose più semplici.
bisogna far conoscere linux alle persone nella maniera più semplice possibile. la massa di ciò ha bisogno per passare a linux. io in seguito alla mia esperienza ci ho provato. ho creato un sito e un blog. comunque roba semplice proprio per dilettanti allo sbaraglio. però ritengo che una guida più semplice della mia su internet non ce. invito a dargli uno sguardo. io qualcosa per linux l ho fatto. siamo una 20 in questo forum. se ciascuno facesse qualcosa per far conoscere linux anche con delle guide migliori delle mie sarebbe una cosa più che utile. qualsiasi cosa. consumiamo tempo e tastiera a difendere le nostre convinzioni.
Ottima e lodevole iniziativa!:)
Personalmente ho scritto parecchie cose nel thread "da W10 a Linux" ma non ho sviluppato una guida poiché avrei bisogno di tempo libero che non ho.

Ciò nonostante esiste qui un Forum dedicato a Linux e addirittura sono presenti i forum delle distro più importanti, questo è solo un thread da "chiacchere da bar", niente di più.

Ad ogni modo qualunque sforzo è degno del massimo rispetto quindi ben vengano iniziative come la tua. :)

zappy
18-04-2016, 15:21
Si come no , la colpa è sempre degli altri non ci piove , se il mio scanner canon 220 non ci sono i driver per linux ma per windows e macos si secondo te per usare questo s.o. lo devo buttare alle ortiche perchè la colpa ovviamente è di canon...

se canon non fornisce i driver nè le specifiche perchè qualcuno li faccia, sarebbe colpa di chi, secondo te?
non ho mica capito.
nessuno t'ha detto di usare questo o quello, ma solo un idiota darebbe la colpa al SO se il produttore non rilascia i driver.

pabloski
18-04-2016, 15:27
ma non era il paradigma del green ? :D

Questo ai tempi del comunismo :D

invece di sparare sentenze a cazzo (lo dico con rispetto e ironia senza minima offesa) contro gli utenti microsoft perché non date un mano a far conoscere linux


Perdonami, ma stai sbagliando bersaglio. Io ( e altri ) nel mio piccolo faccio quanto possibile per diffondere Linux e per migliorarlo.

Pero' tu dici "pagine e pagine di muro contro muro", ma lo vedi da cosa ci dobbiamo difendere. Generalizzazioni, banalizzazioni, balle sic et simplicitur, l'utente che non ha intenzione di schiodarsi dalle sue abitudini neanche un po', quello che si finge super partes e poi cerca di affermare che Windows = figo, Linux = sterco.


anche io mi inbatto in una chiavetta wi fi della realtek. il cd di installazione ce. all interno ci sono i driver sia per mac sia per microsoft sia per linux. solo che i driver linux bisognava compilare tramite terminale


E adesso ti chiedo due cose:

1. hai provato a verificare prima che la chiavetta avesse gia' i driver nel mainline? Realtek aggiunge i driver a Linux man mano che escono i nuovi chip wifi. Per la precisione qui https://github.com/torvalds/linux/tree/9256d5a308c95a50c6e85d682492ae1f86a70f9b/drivers/net/wireless/realtek

2. La colpa di chi e'? Se Samsung ti vende una stampante per Windows e sul CD mette i sorgenti dei driver, tu dai la colpa a Bill Gates?

Ho visto pure io cose del genere. Solo che poi scoprivi che bastava aprire il software center e installare quel tal programma ( nel caso di Ubuntu Tweak Tool riportato da Antonio23 ), oppure il driver stava gia' li' e bastava semplicemente cominciare ad usare la chiavetta. Capita eh!?!

Il problema e' che l'utente mezzo smanettone vuole fare le cose alla Windows maniera, cioe' andare su un sito o su un cd, scaricare/eseguire un exe, ecc...


mando una mail incazzato nero alla ralink


Ma non era Realtek?


mi rispondno con gentilezza e mi fanno notare che ho sbagliato indirizzo mail perché loro sono i produttori del chipset. insomma la mail la dovevo mandare alla realtek.


Realtek vende chiavette wifi? E con chipset Ralink? Sei sicuro di quello che stai dicendo? Il terminale ti sta rovinando la memoria :D

p.s. per curiosita', ma di che chiavetta si tratta?


l ultima prova. metto la chiavetta riavvio il pc connessione internet istantanea e immediata.


Ecco appunto. Volevi fare le cose a la Windows maniera e sei rimasto fregato.

Per questo dico che un minimo di 5 minuti bisogna spenderli per capire di fronte a cosa ci si trova.


perché la prima soluzione o al massimo la 2 non ho trovato quella di "metti l hardware" e riavvia il pc?


Perche' non lo chiedi a Google. Le SERP di Google vengono ordinate da Google non da Torvalds.

Evidentemente in passato quei driver non erano inclusi nel kernel e bisognava compilarli. Magari capitava 10 anni fa. Guardare la data dei post sui forum no!?!


la risposta per me è che i fissati linux si perdono sulle cose più semplici. bisogna far conoscere linux alle persone nella maniera più semplice possibile


E mi spieghi che c'entra Linux con quali siti web ti mostra Google. Ripeto che Google non e' lo strumento piu' indicato per cercare risposte del genere. E ripeto anche che su Linux deve valere la logica che o l'hardware funziona semplicemente inserendolo o nisba. Se sei svezzati, si puo' considerare di installare un driver in maniera esotica, altrimenti e' meglio desistere.


la massa di ciò ha bisogno per passare a linux.


No, la massa ha bisogno di un Linux preinstallato, di modo che l'hardware funzia senza problemi e bisogna dirgli che Linux i driver ce li ha dentro e non bisogna fare i salti mortali a scandagliare mezzo web per trovare un exe da qualche parte.

pabloski
18-04-2016, 15:30
se canon non fornisce i driver nè le specifiche perchè qualcuno li faccia, sarebbe colpa di chi, secondo te?
non ho mica capito.
nessuno t'ha detto di usare questo o quello, ma solo un idiota darebbe la colpa al SO se il produttore non rilascia i driver.

Ma il bello e' che il suo scanner e' supportare out of the box da Sane.

Almeno domenicope ha sbagliato all'inizio, ma poi gli e' venuto il dubbio: "vuoi vedere che Linux la supporta gia' quella chiavetta wifi?".

Ecco, questa e' la differenza tra chi Linux lo usa e chi invece ne parla solo male, basandosi su leggende pescate qua e la' sul web.

zappy
18-04-2016, 15:33
Ma il bello e' che il suo scanner e' supportare out of the box da Sane.

Almeno domenicope ha sbagliato all'inizio, ma poi gli e' venuto il dubbio: "vuoi vedere che Linux la supporta gia' quella chiavetta wifi?".

Ecco, questa e' la differenza tra chi Linux lo usa e chi invece ne parla solo male, basandosi su leggende pescate qua e la' sul web.

LOL
beh, ciò non toglie che i desktop linux abbiano dei problemi seri quanto ad usabilità e funzionamento, IMHO :)
Purtroppo da anni si è puntato molto su skin, estetica ecc e poco sul far funzionare bene, senza errori ed efficacemente i componenti del sistema.

domenicope
18-04-2016, 15:46
rispondo a 2 domande.
1 ho messo lubuntu perché mi serviva su un pc di basse prestazioni e sopratutto per l interfaccia più simile a windows.
2 la chiavetta è cinese ma è una bomba con chipset ralink rt 5370 e driver realtek 8187 e realtek 2870 . me ne porta 2. ce un modo semplice e veloce per capire per sapere se un determinato hardware collegato al pc ha bisogno di installare i driver o viene automaticamente riconosciuto? se me lo spieghi in maniera molto semplice mi fai un piacere così lo metto nel sito.

pabloski
18-04-2016, 15:50
LOL
beh, ciò non toglie che i desktop linux abbiano dei problemi seri quanto ad usabilità e funzionamento, IMHO :)
Purtroppo da anni si è puntato molto su skin, estetica ecc e poco sul far funzionare bene, senza errori ed efficacemente i componenti del sistema.

Non ci piove che Linux abbia i suoi bug, mancanza di programmi, driver, ecc... ma il problema e' che alcuni descrivono situazioni inverosimili, allo scopo in fondo di poter continuare ad affermare: "Linux non e' usabile dall'utente comune". Tutto sommato c'e' stata un'evoluzione, perche' in passato diceva che Linux era giusto utile come fermacarte.

pabloski
18-04-2016, 15:56
2 la chiavetta è cinese ma è una bomba con chipset ralink rt 5370 e driver realtek 8187 e realtek 2870 . me ne porta 2.


Hardware curioso. In pratica ha due chipset wifi? Comunque Ralink ha dato problemi anche a me in passato, insieme a Zydas. E' opportuno ( se si vuole usare Linux ) rivolgersi a Broadcom, Realtek o Atheros.


ce un modo semplice e veloce per capire per sapere se un determinato hardware collegato al pc ha bisogno di installare i driver o viene automaticamente riconosciuto? se me lo spieghi in maniera molto semplice mi fai un piacere così lo metto nel sito.

Nel caso della chiavetta si. Basta vedere in network manager se c'e' la lista delle reti wifi disponibili in zona, oppure nel pannello di controllo, sezione Reti. Gnome 3 simile.

Se si vuole scendere in profondita', si puo' accedere al terminale e guardarsi l'output di dmesg, lsusb, lsmod e lshw. Ma solo se si e' interessante a scendere in fondo in fondo.

domenicope
18-04-2016, 16:05
Hardware curioso. In pratica ha due chipset wifi? Comunque Ralink ha dato problemi anche a me in passato, insieme a Zydas. E' opportuno ( se si vuole usare Linux ) rivolgersi a Broadcom, Realtek o Atheros.



Nel caso della chiavetta si. Basta vedere in network manager se c'e' la lista delle reti wifi disponibili in zona, oppure nel pannello di controllo, sezione Reti. Gnome 3 simile.

Se si vuole scendere in profondita', si puo' accedere al terminale e guardarsi l'output di dmesg, lsusb, lsmod e lshw. Ma solo se si e' interessante a scendere in fondo in fondo.

so solo che tale chiavetta comprata dai cinesi non ricordo ma penso a 5 euro va che una scheggia.
più che tramite pc vorrei sapere tramite internet. es uno ha una chiavetta wi fi poi una stampante canon come l amico di prima e una macchina fotografica o web cam. ce un modo veloce per vedere su internet su un sito particolare se tali hardware sono riconosciuti solo collegandoli evitando quindi di procedere all installazione di driver?

s-y
18-04-2016, 16:09
sono argomenti e argomentazioni ciclici, e anche in altro thread era stato abbastanza condiviso che chi ha piu' difficolta'/reticenze ad usare/gestire un 'nuovo' os e' chi e' esperto/abituato ad un altro (peraltro monopolistico, quindi con senso)

penso sia un punto tutt'altro che secondario...

fermo restando che l'impatto puo' essere (puo'...) traumatico di per se' stesso, per la eterogeneita' del panorama gnu/linux (aspetto che e' allo stesso tempo un vantaggio e uno svantaggio).
poi c'e' diciamo la natura umana, che se uno e' esperto di un modo di fare le cose non e' scontato accettare di essere inesperto nel farle altrimenti (tralascio motivazioni di carattere monetario, diciamo...)

detto questo, faccio veramente fatica a comprendere alcune prese di posizione bianco/nero, dando ovviamente per scontato che siano in buona fede

PaulGuru
18-04-2016, 16:27
Linux non è una realtà di mercato, quindi non bisogna stupirsi che non venga distribuito altrettanto quando le controparti Windows e MacOS.
La mancanza di drivers su Linux è chiara e netta per molte periferiche o componenti, specialmente quelli di nicchia e fascia alta.


Ed il fatto che mancano drivers da diversi produttori è colpa loro ma non cambia il fatto che generalmente o non han i drivers per nessuno dei 2 o altrimenti nella stragrande maggioranza dei casi li forniscono o per entrambi o solo per windows.
Quindi se vuoi il massimo della compatibilità la scelta è windows e il supporto su Linux latita.


Il fatto di far funzionare qualche componente da cui è richiesta performance, il fatto di poterlo comunque usare con driver generico non fà testo, non è il suo specifico.


La gente non conosce le edizioni Linux ? Le conoscono ( o al max conoscono Ubuntu solamente o han sentito parlar di Linux ), semplicemente non c'è motivo per installarlo e non lo san fare.
Poi se già van in crisi se togli il menù start da Windows, figurati con un OS tutto nuovo.

pabloski
18-04-2016, 16:30
più che tramite pc vorrei sapere tramite internet


Si ci sono

http://linux-wless.passys.nl/query_part.php?brandname=Asus
http://www.linux-drivers.org/
http://www.ubuntu.com/certification/desktop/
https://www.linuxquestions.org/hcl/
https://hardware.redhat.com/
http://www.ideasonboard.org/uvc/

domenicope
18-04-2016, 17:08
io quando ho installato linux sul portatile ho fatto la prova più semplice e veloce...testare le varie periferiche :)
webcam con cheese, wifi se compariva nel network manager, stampante
nel gestore stampanti, scanner con simplescan e bt ho controllato se
lo smartphone vedeva il notebook...direi che non c'è una regola fissa, dipende
dalla periferica

quando prima si parlava della canon 220 dell utente fliyer ce stato un altro utente che ha visto tramite internet che quella stampante viene riconosciuta in automatico perché è compresa nella librerie etc. questo volevo sapere. dove e cosa vedere su internet per capire subito se un qualsiasi hardware è riconosciuta o meno? ma forse come dici tu la strada più veloce e semplice è quella di collegare l hardware. se va è fatta. senza andare su internet. per cui la regola a questo punto per la massa che è abituata a microsoft è : su linux prima di installare i driver (come invece si è soliti fare su microsoft) prova a connettere il dispositivo. ok. il problema però è : valla a fare conoscere in giro sta regola. io ci sono arrivato per puro caso. il problema non è di flyer. si ce una mentalità microsoft da rompere. però manca chi faccia conoscere linux in modo adeguato alla massa. la massa non conosce ne linux ne tanto meno ubuntu. non conosce il suo reale uso. e se qualcuno ha sentito nominare linux il ricordo che gli rimane è che è difficile da usare. su internet purtroppo come già detto da me più volte così viene presentato. ci sono arrivato in parte da solo a capire che tutto sommato linux è per tutti. l impressione che io ho avuto su linux da internet non è che è difficile da usare ma che è impossibile da usare. la realtà invece è l esatto opposto. è una cazzata da usare. insisto che ce un problema di marketing. pubblicità assente. mentre su internet è completamente sbagliata. e allora se vogliamo uscire dal ridicolo dell 1 % dobbiamo collaborare. l 1% non è per noi. non lo meritiamo e non lo merita linux. passare da 1 a 2 dipende da noi. ci vuole conoscenza. e se tale conoscenza non la creiamo noi su linux chi la crea? ma tale conoscenza deve essere semplice e comprensibile a tutti.

domenicope
18-04-2016, 17:19
Si ci sono

http://linux-wless.passys.nl/query_part.php?brandname=Asus
http://www.linux-drivers.org/
http://www.ubuntu.com/certification/desktop/
https://www.linuxquestions.org/hcl/
https://hardware.redhat.com/
http://www.ideasonboard.org/uvc/

ok grazie. li ho salvati tutti. poi con calma gli darò uno sguardo. l ideale sarebbe un unico sito tipo wine che ti dice quali exe sono compatibili o meno. un unico sito che ti elenca in base alle categorie quale hardware linux riconosce di default senza bisogno di installare nulla. e penso che tale sito tra quelli da te elencati già ci sia. comunque grazie mille.

RAEL70
18-04-2016, 18:18
rispondo a 2 domande.
1 ho messo lubuntu perché mi serviva su un pc di basse prestazioni e sopratutto per l interfaccia più simile a windows.
Se desideravi un Linux il più possibile simile a Windows avrei scelto sicuramente Linux Lite che è un gioiellino (se ci si trova a proprio agio con Mint, figuriamoci con questa distro).

Ad ogni modo spesso adottare distro non diffusissime può portare a queste problematiche.

Flying Tiger
18-04-2016, 18:20
E il bello e' che si fingono super partes, equilibrati, razionali e poi vengono a raccontare balle o a dimostrare come non abbiano intenzione di accettare minimamente l'ecosistema Linux ( perche' lui voleva fare a la Windows maniera, cioe' scaricare il driver dal sito della Canon, senza sapere che sotto Linux tutto cio' e' molto piu' semplice, dato che i driver sono integrati nei componenti di base del sistema ).

generazioni e generazioni di tennici rovinati dalla Windows-maniera :D
=
sbattimenti a cercare driver e scaricare .exe da www.salcazzo.dove :asd:

e poi qualche crack e keygen che ci sta sempre bene :D

Purtroppo e' cosi' ed il guaio e' che si trincerano dietro la loro ignoranza, con fare da saccenti e vengono a fare la morale a noi altri ( definiti arroganti, chiusi nel loro orticello, ecc... ).

Allora , cerchiamo di capirci:

- In primo luogo vi comunico che vi ho segnalato per comportamento scorretto , insuti e quant' altro , evidentemente devo dedurre che è un fare comune dei "duri e puri" del sistema del pinguino e epiteti come "ignorante , ballista , pirata , ecc.." lo andate a dire a qualcun' altro , a me non di sicuro...

- In secondo luogo non sapete chi avete di fronte e sparare giudizi "ad cazzum" non fa che rimarcare la vostra posizione di "elite" che si scaglia contro la plebe rea di non usare il vostro beniamino e che , non sia mai detto per carità linux è perfetto , si permette di metterlo in discussione, bel modo di porsi di fronte all' utenza comune , complimenti, complimenti davvero...

- In terzo luogo , ed è il più importante , ho volutamente lanciato la provocazione sui driver del 220 con l' unico scopo di vedere la reazione dei "duri e puri" e , stante cosa ho letto , non posso che essere davvero deluso da coloro che si riempiono la bocca di paroloni , di open source , di software libero e quant' altro perchè non ce n' è stato uno , e dico uno , che anzichè lanciarsi come un cane rabbioso con la bava alla bocca verso il malcapitato di turno che ha osato dire qualcosa contro linux non ha scritto semplicemente "no guarda forse ti sei sbagliato , i driver per il 220 ci sono anche se generici , se vuoi ti do una mano e vediamo di risolvere il problema"....

E voi sareste i paladini della fratellanza informatica , della pubblicità verso linux , del far capire e conoscere questo sistema operativo , ecc..?? e voi sareste quelli che dovrebbero insegnare all' utenza media ad evolversi divulgando il sistema operativo del pinguino e sopratutto spiegando cosa è e come ci si deve rapportare? complimenti , complimenti davvero per la figura che avete fatto , eh ma capisco che gli eletti non possono abbassarsi al livello della massa , se no che eletti sarebbero? ..ma per favore va...

Auguri per il vostro 1% e mi raccomando fate di tutto perchè rimanga tale altrimenti vi si rompe il giocattolo e non potete più dire che siete gli eletti in un mondo di mediocri che usano windows anche se questo è solo il 90%....

:)

domenicope
18-04-2016, 18:28
Se desideravi un Linux il più possibile simile a Windows avrei scelto sicuramente Linux Lite che è un gioiellino (se ci si trova a proprio agio con Mint, figuriamoci con questa distro).

Ad ogni modo spesso adottare distro non diffusissime può portare a queste problematiche.

non è facile scegliere tra una barca di distro. avevo bisogno come detto di una leggera. ubuntu a quanto pare sia la più diffusa. poi ho letto anche che lubuntu non si discosta in nulla da ubuntu tranne che per l interfaccia grafica e allora sono andato su tale s.o. pensavo che fosse però più leggera. però comunque va bene lo stesso. xp senza antivirus e programmi all avvio prende solo e dico solo 75 mb di ram. ma basta un antivirus di quelli moderni che arrivi a 300. lubuntu si ferma a 150. non conosco linux lite però devo dire che lubuntu non è male.

s-y
18-04-2016, 18:28
la cosa inizia a diventare oziosa...

RAEL70
18-04-2016, 18:29
non conosco linux lite però devo dire che lubuntu non è male.

Se ne hai la possibilità provala :)

RAEL70
18-04-2016, 18:31
la cosa inizia a diventare oziosa...
Per caso oggi pomeriggio mi hai pensato? :D

Ho dovuto reinstallare HPLIP perché, all'improvviso, non mi vedeva più la 6700 :rotfl:

s-y
18-04-2016, 18:33
Per caso oggi pomeriggio mi hai pensato? :D

Ho dovuto reinstallare HPLIP perché, all'improvviso, non mi vedeva più la 6700 :rotfl:

haha :D

RAEL70
18-04-2016, 18:36
haha :D
La prima cosa che ho pensato è stata "Questa s-y me la paga!" :D :D :D

domenicope
18-04-2016, 19:29
Allora , cerchiamo di capirci:

- In primo luogo vi comunico che vi ho segnalato per comportamento scorretto , insuti e quant' altro , evidentemente devo dedurre che è un fare comune dei "duri e puri" del sistema del pinguino e epiteti come "ignorante , ballista , pirata , ecc.." lo andate a dire a qualcun' altro , a me non di sicuro...

- In secondo luogo non sapete chi avete di fronte e sparare giudizi "ad cazzum" non fa che rimarcare la vostra posizione di "elite" che si scaglia contro la plebe rea di non usare il vostro beniamino e che , non sia mai detto per carità linux è perfetto , si permette di metterlo in discussione, bel modo di porsi di fronte all' utenza comune , complimenti, complimenti davvero...

- In terzo luogo , ed è il più importante , ho volutamente lanciato la provocazione sui driver del 220 con l' unico scopo di vedere la reazione dei "duri e puri" e , stante cosa ho letto , non posso che essere davvero deluso da coloro che si riempiono la bocca di paroloni , di open source , di software libero e quant' altro perchè non ce n' è stato uno , e dico uno , che anzichè lanciarsi come un cane rabbioso con la bava alla bocca verso il malcapitato di turno che ha osato dire qualcosa contro linux non ha scritto semplicemente "no guarda forse ti sei sbagliato , i driver per il 220 ci sono anche se generici , se vuoi ti do una mano e vediamo di risolvere il problema"....

E voi sareste i paladini della fratellanza informatica , della pubblicità verso linux , del far capire e conoscere questo sistema operativo , ecc..?? e voi sareste quelli che dovrebbero insegnare all' utenza media ad evolversi divulgando il sistema operativo del pinguino e sopratutto spiegando cosa è e come ci si deve rapportare? complimenti , complimenti davvero per la figura che avete fatto , eh ma capisco che gli eletti non possono abbassarsi al livello della massa , se no che eletti sarebbero? ..ma per favore va...

Auguri per il vostro 1% e mi raccomando fate di tutto perchè rimanga tale altrimenti vi si rompe il giocattolo e non potete più dire che siete gli eletti in un mondo di mediocri che usano windows anche se questo è solo il 90%....

:)

se hai letto i miei messaggi precedenti ti sarai reso conto che la mia posizione è molto simile alla tua. i problemi sono nella mentalità linux non nel sistema operativo linux e non fuori linux. detto questo però pure tu sbagli. sapendo certe cose non dovresti provocare. stesso tu hai detto che trattasi di una provocazione. ora se tu parli in un certo modo di linux con critiche che io vedo assolutamente costruttive ma che per altri possono essere pesanti poi non ti aspettare che tali altri non se la prendano.

domenicope
18-04-2016, 21:18
sono andati via tutti. forse a chiarirsi da qualche altra parte. comunque penso di abbandonare anche io questo forum perché penso che alla fine ognuno ha espresso le proprie idee. e io le mie. voglio ringraziare chi oggi mi ha offerto una mano. meno chi ieri mi ha accusato di avere più nick o di aver abbassato troppo il livello culturale di questo forum. caro flying forse non leggerai questo messaggio ma va bene lo stesso. i duri e puri che io invece chiamo (con ironia e senza offesa alcuna come anche tu del resto farai quando li chiami duri e puri ) i fissati di linux sono una enorme ricchezza. bisogna dialogare. loro sono quelli che conoscono meglio di tutti linux. una mano te l hanno data anche se con modi sbagliati e anche se non ne avevi bisogno. ma sono modi comunque provocati. io purtroppo non sono stato in grado di aiutarti proprio perché non al loro livello. anzi loro hanno aiutato me. se comunque loro fossero un po più aperti ma veramente un po più aperti e disponibili altro che 1 per cento. una ricchezza di 30 milioni di utenti anche se è 1 per cento è enorme. se ciascuno di loro si impegnasse a portare uno e dico 1 solo utente microsoft a linux (e la cosa, visto il sistema operativo che hanno tra le mani, non è difficile se fatta con i modi giusti) già dall 1 si passerebbe al 2 per cento. ma loro con le competenze (che si vedono) che hanno se scendessero dal piedistallo altro che 1 utente microsoft; ciascuno di loro nel giro di poco riuscirebbe a portare non 1 ma 10 utenti nuovi da microsoft a linux. 10 per cento. e ci beviamo già mac. e con il 10 per cento addio ai problemi di driver e all assenza di quei pochi programmi che mancano. oggi un dialogo comunque ce stato. poi con la provocazione è saltato tutto. come oggi ho detto, io qualcosa per linux l ho fatta con il sito e il blog. un utente microsoft a linux l ho portato? molto più di 1. per l esattezza 4 nel giro di un mese. cazzo. collaboriamo. un utente microsoft al mese. che ce vò. se io ne ho portati 4 chi è a un livello più alto ne porta anche di più. siamo 30 milioni. se ciascuno si pone un obiettivo si può. anche a aiutare economicamente chi lavora gratis su linux. se io installando linux risparmio 100 euro di licenza microsoft beh almeno un 50 euro a chi mi ci ha lavorato sopra e ci lavora gratis sopra per darmi gli aggiornamenti che scarico glili devo pur dare. (se non cera linux, microsoft da quei 30 milioni di utenti linux, avrebbe guadagnato in licenze 3 miliardi di euro che invece per colpa di linux ha perso). siamo un esercito. piccolo si. ma se siamo combattivi facciamo una strage. 2000 anni fa un uomo con 12 sconosciuti "ignoranti" ha cambiato il mondo. noi siamo 30 milioni. beh con questo arrivo a 80 messaggi nel giro di 2 giorni. troppi è vero per uno iscritto da poco. e aggiungo per poco. è stato un piacere. auguri a tutti e saluti.

AMI LINUX? PORTANE 1 IN PIÙ AD AMARLO. LINUX YOU LOVE? BRING ONE MORE TO LOVE HIM.

cdimauro
19-04-2016, 06:26
Avete scritto tantissima roba, ma non ho tempo né voglia di passare in rassegna tutto, visto che dagli ultimi commenti sembra che siano le solite guerre ideologiche. Mi limiterò a rispondere, un po' alla volta, ai commenti che ho lasciato prima di partire e che mi coinvolgono oppure hanno riportato qualche questione interessante.
Tornando nel tema del discorso forse mi sono spiegato male. Per "Standard" io non intendo applicazioni, programmi o utility, io parlo di sistema.
Tornando al discorso del server grafico per esempio, componente essenziale in Linux, essenziale anche per chi vuole creare applicativi che fanno uso di grafica avere uno standard de facto usato da tutte le distribuzioni in modo che io sviluppatore mi preoccupo di fare l'applicativo e non mi preoccupo in quale distro verrà installato.
Questo esempio era per ribadire che la community stessa o le aziende che sponsorizzano l'open source, dovrebbero sedersi a un tavolo e definire su alcuni aspetti degli standard (di funzionamento? li chiamo così?) per una semplificazione di base comune, poi ognuno è libero di personalizzare la propria distro in base alle proprie esigenze, ma partendo da una base comune prestabilita.
C'hanno provato con LSB (Linux Standard Base), ma le vecchie distro sono troppo legate alle loro impostazioni/filesystem e non l'hanno adottato. Penso per questione di retrocompatibilità: con tutti gli esempi/documentazione già scritti si sarebbe creata ancora più confusione.
Nell'esempio Wyland - Mir si trova una delle incongruenze, in futuro su questo aspetto, che non incide sulla "personalizzazione" ma sul funzionamento, si avrà una doppia scrittura del codice per fare la stessa cosa.... o mi sbaglio?
Non credo che le applicazioni s'interfacceranno direttamente con Wayland o MIR. Lo faranno le varie librerie grafiche (GTK, QT, ecc.), e di conseguenza in maniera trasparente le applicazioni.

Rimane ovviamente l'insensatezza di far partire un progetto, MIR, quando ne esiste uno già avviato e che promette bene. Il fork rimane il cancro dell'open source...
Ma buonanotte dai, lo sai che le cose fatte per lavoro hanno alta probabilità di diventare odiose. Purchè non capiti il burn-out facendo il pornoattore :D
A lavoro si fanno anche cose piacevoli, e interessanti. :)

Il problema è che, nel mio caso, rappresento il "first customer" dei nostri prodotti, per cui nel mio ruolo di QA devo operare come farebbe un utente che si trova a installarli e lavorarci.

Ergo: è la user experience che incide profondamente in quel che faccio, e dovresti conoscere o ricordare qualcosa delle problematiche in cui mi sono imbattuto.

Se con Linux bastasse un doppio click o anche solo lanciare un comando, e alla fine dell'installazione fosse tutto pronto, io non avrei proprio nulla da dire. Anzi, sarei contentissimo, perché accorcerebbe il mio lavoro e tutti i controlli che devo fare.

Asterion
19-04-2016, 07:58
La distro più scaricata di tutte e Linux Mint.

Classifica DistroWatch ultimi 12 mesi (http://distrowatch.com/index.php?dataspan=52)

Pare proprio che Debian e derivati siano le distribuzioni più popolari. Secondo me i pacchetti deb e apt sono i veri punti di forza di questa distro.

RAEL70
19-04-2016, 08:37
Classifica DistroWatch ultimi 12 mesi (http://distrowatch.com/index.php?dataspan=52)

Pare proprio che Debian e derivati siano le distribuzioni più popolari. Secondo me i pacchetti deb e apt sono i veri punti di forza di questa distro.

E' una classifica che non ha alcun valore poiché esprime solamente il numero di pagine visitate e non gli effettivi utilizzatori.

Per esempio, RHEL al 42° posto fa sbellicare dalle risate...:D

adapter
19-04-2016, 08:51
Bhe dai ma secondo me, ci sono buone possibilità che la classifica rispecchi anche la realtà.
Alla fine della lista, puoi aggiungere al conteggio il tuo pc.
E il numero dei PC che vedi nella lista, è quello che effettivamente usa quella distribuzione.
Certo, non sarà una rilevazione precisa ma in assenza di altri dati io prendo per buono quello.
Linux Mint è la distribuzione che più si avvicina a windows xp/7. Per chi non vuole installare windows 10 con relativi orpelli inutili, direi che è la soluzione migliore.

RAEL70
19-04-2016, 08:56
E il numero dei PC che vedi nella lista, è quello che effettivamente usa quella distribuzione.
Certo, non sarà una rilevazione precisa ma in assenza di altri dati io prendo per buono quello.

...il numero di pc degli utenti registrati al sito, non gli utilizzatori a livello mondiale.

Se dobbiamo fare dei discorsi generali non ha senso basarsi sul fatto che RHEL è al 42° posto quando invece è il riferimento n.1 al mondo. :rolleyes:

adapter
19-04-2016, 09:02
...il numero di pc degli utenti registrati al sito, non gli utilizzatori a livello mondiale.

Se dobbiamo fare dei discorsi generali non ha senso basarsi sul fatto che RHEL è al 42° posto quando invece è il riferimento n.1 al mondo. :rolleyes:

Io non la conosco.
C'è una pagina di donwolad dove poterla provare?
Parliamo di Desktop oppure di server?

RAEL70
19-04-2016, 09:08
Io non la conosco.

Perdonami la franchezza (non voglio assolutamente sfotterti) ma parlare di Linux e affermare di non conoscere Red Hat equivale a discutere di automobili e dire di non conoscere la Ferrari. :friend:

adapter
19-04-2016, 09:14
Perdonami la franchezza (non voglio assolutamente sfotterti) ma parlare di Linux e affermare di non conoscere Red Hat equivale a discutere di automobili e dire di non conoscere la Ferrari. :friend:

Ma figurati...sono sempre pronto ad ampliare le mie conoscenze...;)
Perdonami tu, ma se vado a farmi un giro su Wiki, ci sono giusto due righe in croce su quella distro.
Se cerco Linux mint, trovo una bella pagina intera che mi spiega vita morte e miracoli.
Poi, se vado sul sito di entrambi, per Mint trovo pagine in Italiano con tanto di Link.
Per Read Hat, dopo 10 minuti che navigo sul sito, non ci ho capito ancora una mazza (a parte leggere enterprise un po ovunque...:eek:

Edit:
Forse ne sono venuto a capo...
Licenza Desktop 49$.
Sarebbe interessante provarne una...

RAEL70
19-04-2016, 09:28
Red Hat è la più grande società del mondo operante in ambito Open Source; solo nel 2015 ha superato il miliardo di $ di fatturato, ha un insieme di brevetti e tecnologie che nessuno può vantare (solo IBM si avvicina), un programma di certificazione professionale serio e prestigioso e valido a livello mondiale, praticamente in quasi la totalità dei server delle più grandi aziende mondiali è installato la famigerata RHEL (Red Hat Enterprise Linux) che può vantare un programma di assistenza decisamente di altissimo livello.

La Red Hat è anche disponibile in versione Desktop e, giusto dalla settimana scorsa, l'azienda permette agli sviluppatori di scaricare gratuitamente la RHEL (dal costo di svariate migliaia di $).

Ovviamente usare RHL in ambito casalingo è come ostinarsi a circolare per la città con una Ferrari, si può fare ma non ha alcun senso...

La cosa più importante di Red Hat è la sua filosofia Open Source: spesso ha acquistato ditte, brevetti e/o tecnologie proprietarie rendendole opensource e quindi disponibili pubblicamente.

Chi è convinto che con l'Open Source non si guadagna nemmeno un centesimo vada a parlare con Red Hat (e IBM).

Le strategie di Red Hat sono, spesso, vincolanti o quasi per le altre aziende: essendo un colosso, se approvano uno standard gli altri, volenti o dolenti, gli vanno dietro.

Non hanno mai operato in modo palesemente conflittuale verso altre aziende (almeno non sono a conoscenza di episodi clamorosi).

RAEL70
19-04-2016, 09:47
La lista completa di tutti i contributi, moltissimi, di Red Hat al mondo open source si trova qua http://community.redhat.com/software/ (http://community.redhat.com/software/)
Già, praticamente c'è tutto l'universo Linux. :)

adapter
19-04-2016, 09:49
Sti cazzi..:eek:

pabloski
19-04-2016, 09:54
- In primo luogo vi comunico che vi ho segnalato per comportamento scorretto , insuti e quant' altro , evidentemente devo dedurre che è un fare comune dei "duri e puri" del sistema del pinguino e epiteti come "ignorante , ballista , pirata , ecc.." lo andate a dire a qualcun' altro , a me non di sicuro...

Evidentemente credo che segnalero' te, dato che sembri intenzionato solo a flammare invece che a discutere


- In secondo luogo non sapete chi avete di fronte e sparare giudizi "ad cazzum" non fa che rimarcare la vostra posizione di "elite"


Evidentemente hai scritto una baggianata sullo scanner, sei stato scoperto, non hai piu' argomenti e te ne esci con cacciate del genere.


non sia mai detto per carità linux è perfetto , si permette di metterlo in discussione, bel modo di porsi di fronte all' utenza comune , complimenti, complimenti davvero...

Vedo che insisti nel diffamarci e metterci in bocca parole che non abbiamo mai detto.


- In terzo luogo , ed è il più importante , ho volutamente lanciato la provocazione sui driver del 220 con l' unico scopo di vedere la reazione dei "duri e puri"


Se vabbe' bel tentativo. Semplicemente volevi portare un esempio a casaccio per affermare che Linux e' sterco e ti e' andata male. Di fronte all'evidenza te ne esci con la trovata della provocazione.

Ma ammesso che sia cosi', stai dicendo che tu vieni qui a provocare invece che discutere? Cioe' noi cerchiamo di capire se Linux puo' essere adatto all'utenza home e tu ti metti a fare lo psicanalista dilettante? Ma per favore...


"no guarda forse ti sei sbagliato , i driver per il 220 ci sono anche se generici , se vuoi ti do una mano e vediamo di risolvere il problema"....


Sbagliato? Tu hai affermato di avere quello scanner e di non poterlo utilizzare con Linux per mancanza di driver. Quindi stai ammettendo che scrivi cose a vanvera e giudichi Linux nonostante tu non lo abbia mai utilizzato? E' questo che stai dicendo?


E voi sareste i paladini della fratellanza informatica


E tu saresti quello super partes, quello che ragiona con logica, che non ha pregiudizi contro Linux? Mi pare ti sia smascherato da solo!


Auguri per il vostro 1% e mi raccomando fate di tutto perchè rimanga tale altrimenti vi si rompe il giocattolo e non potete più dire che siete gli eletti in un mondo di mediocri che usano windows anche se questo è solo il 90%....


Non temere, ci godiamo l'85% e passa di Android :asd:

RAEL70
19-04-2016, 09:56
Però puoi sempre scaricare Centos https://www.centos.org/ che dovrebbe essere per molti versi simile a RHEL. E' una sua derivata che mira ad essere funzionalmente uguale a Red Hat Enterprise Linux
Va benissimo anche Fedora.:)

pabloski
19-04-2016, 09:59
solo nel 2015 ha superato il miliardo di $ di fatturato


Siamo a 2 http://fortune.com/2016/03/22/red-hat-revenue-2-billion-open-source

Sti cazzi..:eek:

Non deve meravigliare, dato che Redhat e' stata la prima azienda ad entrare nel business Linux. Piu' precisamente era la Cygnus, poi fusasi proprio con Redhat.

RAEL70
19-04-2016, 10:02
Siamo a 2 http://fortune.com/2016/03/22/red-hat-revenue-2-billion-open-source


Ero rimasto indietro :D.

RAEL70
19-04-2016, 10:04
In effetti (anzi sicuramente) Fedora è più indicata per una utenza casalinga. Gli ho consigliato Centos solo nel caso adapter volesse provare una distro 'Enterprise' senza sottoscrivere niente :cincin:
:mano:

adapter
19-04-2016, 10:20
Se vabbe' bel tentativo. Semplicemente volevi portare un esempio a casaccio per affermare che Linux e' sterco e ti e' andata male. Di fronte all'evidenza te ne esci con la trovata della provocazione.

Ma ammesso che sia cosi', stai dicendo che tu vieni qui a provocare invece che discutere? Cioe' noi cerchiamo di capire se Linux puo' essere adatto all'utenza home e tu ti metti a fare lo psicanalista dilettante? Ma per favore...


:asd: :asd:

In effetti (anzi sicuramente) Fedora è più indicata per una utenza casalinga. Gli ho consigliato Centos solo nel caso adapter volesse provare una distro 'Enterprise' senza sottoscrivere niente :cincin:


Mi avete incuriosito.
Avevo provato debian ma non mi sono mai trovato.
Questa, ha anche una dock integrata....La provo! ;)

Flying Tiger
19-04-2016, 10:30
....Non temere, ci godiamo l'85% e passa di Android :asd:

Per me puoi godere con quello che ti pare , come ho già detto non intendo più replicare , discussione chusa...

Auguri per tutto...

pabloski
19-04-2016, 10:51
Per me puoi godere con quello che ti pare , come ho già detto non intendo più replicare , discussione chusa...

Auguri per tutto...

A differenza di quanto tu creda, noi siamo sempre disposti a discutere. Ovviamente non possiamo far finta di non vedere informazioni non corrette, che siano frutto di errori o premeditazione.

Se vogliamo discutere, cerchiamo di portare fatti concreti e verificati, non chiacchiere da bar. Ma mi pare di capire che le frecce sono finite, le ventose scivolano e la discussione non puo' ovviamente proseguire.

Flying Tiger
19-04-2016, 11:02
A differenza di quanto tu creda, noi siamo sempre disposti a discutere. Ovviamente non possiamo far finta di non vedere informazioni non corrette, che siano frutto di errori o premeditazione.

Se vogliamo discutere, cerchiamo di portare fatti concreti e verificati, non chiacchiere da bar. Ma mi pare di capire che le frecce sono finite, le ventose scivolano e la discussione non puo' ovviamente proseguire.

Con un utente che per sostenere le sue tesi arriva a citare come riferimento android e il suo 85% di share , notoriamente la distro su desktop più diffusa (:rolleyes:) non c'è più niente da dire...

Rinnovo i miei auguri per tutto...

pabloski
19-04-2016, 11:07
Con un utente che per sostenere le sue tesi arriva a citare come riferimento android e il suo 85% di share , notoriamente la distro su desktop più diffusa (:rolleyes:) non c'è più niente da dire...

Rinnovo i miei auguri per tutto...

Ma io stavo provocando, mica dicevo sul serio :asd:

PaulGuru
19-04-2016, 11:16
Per me puoi godere con quello che ti pare , come ho già detto non intendo più replicare , discussione chusa...

Auguri per tutto...
Chiediti quanti utilizzano solo Linux :D

adapter
19-04-2016, 12:12
Stai tranquillo che quelli che non sono interessati a World of Warcraft Legion e a cambiare la scheda video del pc perchè non può overclokkarla, di Windows ne fanno a meno.

Diciamo che dove conta davvero qualcosa, windows è inesistente...:asd:

http://www.corriere.it/tecnologia/app-software/13_maggio_13/iss-linux-windows_2e0a5ac8-bbd2-11e2-b326-eea88d27be21.shtml

biometallo
19-04-2016, 12:52
Stai tranquillo che quelli che non sono interessati a World of Warcraft Legion e a cambiare la scheda video del pc perchè non può overclokkarla, di Windows ne fanno a meno.

Quindi stai dicendo che il mercato desktop è costituito al 90% da persone che giocato tutto il giorno a WOW e overcloccano la scheda video? :rolleyes:

OK... quindi andate a dire a Linus che se vuole aumentare lo share del suo os basta un miglior supporto agli MMO e tool per l'overcloack. :D

edit
comunque io sono più basito dal fatto che "la dove conta davvero" abbiano continuato a usare XP fino a maggio 2013...

PaulGuru
19-04-2016, 12:56
edit
comunque io sono più basito dal fatto che "la dove conta davvero" abbiano continuato a usare XP fino a maggio 2013...Piuttosto che usare Linux la gente preferisce tenersi XP.

battilei
19-04-2016, 13:05
Ma io stavo provocando, mica dicevo sul serio :asd:
guarda, non volevo più intervenire a proposito perchè pensavo che si fosse già toccato l'apice :D... ma qui mi hai steso dal ridere :sofico:

Pier2204
19-04-2016, 13:11
Quindi stai dicendo che il mercato desktop è costituito al 90% da persone che giocato tutto il giorno a WOW e overcloccano la scheda video? :rolleyes:

OK... quindi andate a dire a Linus che se vuole aumentare lo share del suo os basta un miglior supporto agli MMO e tool per l'overcloack. :D

edit
comunque io sono più basito dal fatto che "la dove conta davvero" abbiano continuato a usare XP fino a maggio 2013...

Non lo sa neanche ciò che dice, ...a parte che non lo conosce neanche l'ambiente Linux. Uno che spiega al mondo cos'è Linux e ne lode l'ambiente poi si scopre che non conosce Red-Hat per me è squalificato in partenza :asd:
Al massimo gli puoi chiedere se l'altimetro del Suunto è tarato al livello del mare, ...forse :asd:

pabloski
19-04-2016, 13:18
Quindi stai dicendo che il mercato desktop è costituito al 90% da persone che giocato tutto il giorno a WOW e overcloccano la scheda video? :rolleyes:

Non mi pare abbia detto questo. Stava rispondendo ai post del tizio che parla di volanti logitech che non vanno, overclock che non si puo' fare, il caffe' che con Linux viene amaro, ecc...

Ma l'articolo parla sempre e solo della massa, cioe' quelli che non comprano le X-Fi et similia, non hanno a casa un volante con poltrona che costa quanto un auto usata e non mettono la cpu sotto azoto.


comunque io sono più basito dal fatto che "la dove conta davvero" abbiano continuato a usare XP fino a maggio 2013...

Se ne fregano, basta che risparmiano. NCR ha ancora in giro dei bancomat con XP e poi si lamentano quando i russi ci si divertono.

Piuttosto che usare Linux la gente preferisce tenersi XP.

Humm, temo avesse ragione acerbo :asd:

Ma sei organizzato con N virtual machine o e' tutto manuale?

adapter
19-04-2016, 13:39
Non lo sa neanche ciò che dice, ...a parte che non lo conosce neanche l'ambiente Linux. Uno che spiega al mondo cos'è Linux e ne lode l'ambiente poi si scopre che non conosce Red-Hat per me è squalificato in partenza :asd:
Al massimo gli puoi chiedere se l'altimetro del Suunto è tarato al livello del mare, ...forse :asd:

Guarda...Te invece non conosci ne l'ambiente Microsoft e neppure Linux.
Sei ancora convinto che in tutti i PC che ti appioppano al supermercato, ci sia dentro solo windows defender e non ci sia bisogno di nient'altro per poterlo usare in tutta sicurezza senza prendere l'ebola al primo sito porno che visiti...:asd:
Tu puoi giusto giocare "al piccolo assemblatore", lì sicuro che non serve installare MacAfee antivirus...:asd:


comunque io sono più basito dal fatto che "la dove conta davvero" abbiano continuato a usare XP fino a maggio 2013...

Io no.
Quando hanno capito che potenzialmente un qualsiasi pivello con un ransomware avrebbe potuto prendere in ostaggio l'intera stazione spaziale, sono corsi subito ai ripari...:asd:
Comunque, a parte gli scherzi, per dovere di informazione un virus effettivamente colpì i pc della stazione spaziale...
http://www.focus.it/scienza/scienze/allarme-virus-informatico-sulla-iss-280903-1258
La notizia non farà dormire qualcuno ma tantè...andava integrata....:)
Quindi stai dicendo che il mercato desktop è costituito al 90% da persone che giocato tutto il giorno a WOW e overcloccano la scheda video? :rolleyes:


Quindi non rispondevo a te ma a Paul Guru che è proprio la categoria che hai elencato poco sopra e che quindi, in questo topic, ci azzecca come i cavoli a merenda...;)


Se ne fregano, basta che risparmiano. NCR ha ancora in giro dei bancomat con XP e poi si lamentano quando i russi ci si divertono.

:asd:

adapter
19-04-2016, 13:53
Scusate, ma potete intervenire solo se avete cose interessanti da dire nella discussione? Abbiamo capito che vi fa schifo Linux e che vi stanno sulle palle certi utenti. Lo ripetete da 600 post e non è bello separare i commenti interessanti da decine di post di spam.

Grazie

Quoto.
Quello che non capisco, sono gli utenti come Pier e il suo amico PaulGuru che non sono minimamente interessati alla discussione, ma si infilano giusto per infiammarla con sterili provocazioni da quattro soldi...

PaulGuru
19-04-2016, 15:00
Non lo sa neanche ciò che dice, ...a parte che non lo conosce neanche l'ambiente Linux. Uno che spiega al mondo cos'è Linux e ne lode l'ambiente poi si scopre che non conosce Red-Hat per me è squalificato in partenza :asd:
Al massimo gli puoi chiedere se l'altimetro del Suunto è tarato al livello del mare, ...forse :asd:
Ma su questo non c'erano dubbi guarda. :D

Quello che non capisco, sono gli utenti come Pier e il suo amico PaulGuru che non sono minimamente interessati alla discussione, ma si infilano giusto per infiammarla con sterili provocazioni da quattro soldi...A difendere sta tesi siete tu e pablosky in tutta la discussione, dove la risposta ad ogni mancanza è stata "è colpa dei produttori", come se all'utente possa fregare minimamente.

sterili provocazioni da quattro soldi...Non lo sono in realtà, ma se lo fossero tu hai praticamente abboccato a tutte.

adapter
19-04-2016, 15:07
Ma su questo non c'erano dubbi guarda. :D


Bravo, hai aggiunto l'ennesimo messaggio inutile a questo topic che è evidente non ti interessa.
Ora aspettiamo curiosi il reply del tuo amico, così abbiamo fatto bingo...:asd:

adapter
19-04-2016, 15:18
A difendere sta tesi siete tu e pablosky in tutta la discussione, dove la risposta ad ogni mancanza è stata "è colpa dei produttori", come se all'utente possa fregare minimamente.

Ti sfugge il titolo dell'articolo.
Qua non si parla del tuo topic preferito :Blizzard annuncia data di lancio di World of Warcraft: Legion.
Qua si parla di Desktop. Semmai all'utente medio non può fregare minimamente del volante logitech, della scheda video pompata e altre robe che fanno parte del tuo mondo.

Non lo sono in realtà, ma se lo fossero tu hai praticamente abboccato a tutte.

Ah ok.
Ho capito...In mancanza di argomenti, anche tu giochi a fare lo psicanalista.
Beh, divertiti...;)

P.S
Quando hai tempo, rispondi a Bellaz89 che sono davvero curioso di sapere cosa ti inventi...:asd:

s-y
19-04-2016, 15:21
se mi posso permettere, sti continui battibecchi che ci sono in ogni dove da mesi, hanno vagamente fracassato le palle, oltre che generare una quantita' enorme di overhead che rende di semi impossibile lettura thread che sarebbero anche interessanti da sviluppare.

certo viene generato traffico, pero' boh...

PaulGuru
19-04-2016, 15:22
Quale dispositivo per uso ufficio non ti funziona utente PaulGuru?Io lavoro presso un azienda che è partner Microsoft, quindi si usano solo soluzioni MS e non ho alcun dispositivo che non funziona utente Bellaz

PaulGuru
19-04-2016, 15:27
Ti sfugge il titolo dell'articolo.
Qua non si parla del tuo topic preferito :Blizzard annuncia data di lancio di World of Warcraft: Legion.
Io non ho mai giocato a WoW in tutta la mia vita :sofico: E nemmeno mi piace.
E' da ore che vai avanti co sta storia e ancora sei l'unico che non l'hai capito.

pabloski
19-04-2016, 15:32
se mi posso permettere, sti continui battibecchi che ci sono in ogni dove da mesi, hanno vagamente fracassato le palle, oltre che generare una quantita' enorme di overhead che rende di semi impossibile lettura thread che sarebbero anche interessanti da sviluppare.

certo viene generato traffico, pero' boh...

Finche' viene permesso ai suoi flammatori di usare 3-4 nick per sparare vaccate a iosa!

Ma forse genera ad views :D

PaulGuru
19-04-2016, 15:32
Ottimo, allora non capisco perchè lamenti deficit su cose che ne usi ne conosci. Lascia parlare chi i problemi ce li ha davvero o chi ha davvero una qualche esperienza con i sistemi Linux.
Se alla problematica dei drivers mancanti si continua a dire che è colpa del produttore non è di certo una risposta che porta a qualcosa o che giustifica in qualche modo l'uso di Linux, è solo un arrampicarsi sugli specchi.

Indipendentemente di chi sia la colpa su Linux ci sono delle mancanze, su Windows no o parecchio meno, Stop.

pabloski
19-04-2016, 15:38
Se alla problematica dei drivers mancanti si continua a dire che è colpa del produttore non è di certo una risposta che porta a qualcosa o che giustifica in qualche modo l'uso di Linux, è solo un arrampicarsi sugli specchi.


Ed e' stato pure fatto notare ( agli altri nick ) che quelle mancanze riguardano principalmente hardware usato da nicchie di utenti. Mentre l'articolo si chiede se e' possibile usare Linux per uso generalista.


Indipendentemente di chi sia la colpa su Linux ci sono delle mancanze, su Windows no o parecchio meno, Stop.

Benissimo, quindi? Ogni sistema operativo ha dei difetti ( che siano bug, scelte progettuali sbagliate, scelte precise e motivate ) e dunque nessun sistema operativo e' adattabile a tutti i possibili casi d'uso. E' la prima cosa che t'insegnano alla facolta' d'informatica.

Ci sono casi d'uso in cui Linux non e' utilizzabile allo stato attuale ( gaming in primo luogo ). cosi' come ci sono casi d'uso in cui Windows non e' utilizzabile.

Flying Tiger
19-04-2016, 15:44
A difendere sta tesi siete tu e pablosky in tutta la discussione, dove la risposta ad ogni mancanza è stata "è colpa dei produttori", come se all'utente possa fregare minimamente....

Lascia stare Paul , è tempo sprecato...

Questa mattina mi è capitato un cliente che voleva che gli installassi una distro in doppio boot con win 10 sul suo sistema perchè suo figlio studia informatica all' università e gli ha fatto una capa tanta sul sistema operativo del pinmguino , dopo alcune ricerche e su consglio del figlio voleva la LinuxLite perchè molto userfriendly e dall' interfaccia sicuramente adatta per uno che inziia ad avvicinarsi a questo s.o. (per altro è una delle distro che consiglia anche Rael70 per iniziare proprio per i motivi di cui sopra e l' ho usata appunto anche io per farmi le ossa come si suol dire..)

Il sistema in oggetto è un X99 con SSD Samsung M2 512Mb, quindi molto recente visto che lo usa per rendering , ecc... , cioè un utilizzo da work station dove servono risorse e ovviamente non gioca , non fa overlclock , ecc.. , usa il sistema così come gliel' ho assemblato quindi un utilizzo standard come tanti altri...

Scarico la distro , versione 2.8 64bit 3.19 based Kernel , preparo la pendrive usb , lancio il boot da quest' ultima e...il sistema non si avvia, mistero....

Mi metto su internet a cercare le possibili ragioni del perchè non inizi il boot nonostante la distro dichiara che supporta l' UEFI , ecc... e , dopo un pò , scopro che non lo supporta nativamente ma per farla funzionare con appunto l' UEFI bisogna fare una procedura particolare, ecc.. altrimenti con l' UEFI non funziona e appunto è impossibile fare l' installazione , una operazione per altro tutto fuorchè alla portata del' utente comune che di fromte a questo problema avrebbe buttato la distro fuori dalla finestra , però forte per una distro dichiaratamente rivolta all' utenza inesperta che vuole iniziare con l' ambiente linux...

Ora sicuramente mi diranno che la colpa è del produttore della scheda madre , dell' SSD e quant' altro e , ci scommetto cosa vuoi , perchè nstallare LinuxLite??...mettigli ubuntu piuttosto che mint o altro , scusa ma sei tu che te la vai a cercare eh..ovviamente linuxlite non c'entra niente e se non funziona è colpa come dicevo degli altri , poi mettere una distro su un sistema X99 e ssd m2 , roba da mosca bianca perchè notoriamente linux non deve essere installato in sistemi recenti ma sempre su roba già di una certa età così la resuscita anche....

E detto questo me ne ritorno da dove sono venuto....auguri....

adapter
19-04-2016, 15:44
Ed e' stato pure fatto notare ( agli altri nick ) che quelle mancanze riguardano principalmente hardware usato da nicchie di utenti. Mentre l'articolo si chiede se e' possibile usare Linux per uso generalista.


Veramente, è stato anche scoperto che stampanti che non funzionavano, come per magia invece sono perfettamente supportate.
Quindi ancora non si capisce quali siano queste mancanze che ha Linux (a parte il fatto che non è installato sui PC di poste italiane che sistematicamente si bloccano).

PaulGuru
19-04-2016, 15:46
Ed e' stato pure fatto notare ( agli altri nick ) che quelle mancanze riguardano principalmente hardware usato da nicchie di utenti. Mentre l'articolo si chiede se e' possibile usare Linux per uso generalista.



Benissimo, quindi? Ogni sistema operativo ha dei difetti ( che siano bug, scelte progettuali sbagliate, scelte precise e motivate ) e dunque nessun sistema operativo e' adattabile a tutti i possibili casi d'uso. E' la prima cosa che t'insegnano alla facolta' d'informatica.

Ci sono casi d'uso in cui Linux non e' utilizzabile allo stato attuale ( gaming in primo luogo ). cosi' come ci sono casi d'uso in cui Windows non e' utilizzabile.
Si ma i casi di idoneità di Windows sono molti di più di quelli di Linux.

Uso generalista cosa intendi ? Su desktop chiaramente quasi nessuno va ad inoltrarsi verso un OS con così tante mancanze e per giunta differente e interamente da conoscere.

Uso aziendale ? Oltre al fatto di dover utilizzare applicativi di terzi per la gestione dei clients e l'assistenza helpdesk, i tools sono anche molto meno rispetto a quello disponibili per Windows.

adapter
19-04-2016, 15:49
Io non ho mai giocato a WoW in tutta la mia vita :sofico: E nemmeno mi piace.
E' da ore che vai avanti co sta storia e ancora sei l'unico che non l'hai capito.

Ah si?
Strano perché nel topic dedicato, lo definisci come grafica da vomito....


No, ma di certo una grafica da vomito non è il massimo. :D

Quindi abbiamo a che fare con un troll professionista che butta lì i post a casaccio e poi vede cosa succede?
Giusto per capire, così magari gli altri evitano di risponderti...

PaulGuru
19-04-2016, 15:51
Lascia stare Paul , è tempo sprecato...

Questa mattina mi è capitato un cliente che voleva che gli installassi una distro in doppio boot con win 10 sul suo sistema perchè suo figlio studia informatica all' università e gli ha fatto una capa tanta sul sistema operativo del pinmguino , dopo alcune ricerche e su consglio del figlio voleva la LinuxLite perchè molto userfriendly e dall' interfaccia sicuramente adatta per uno che inziia ad avvicinarsi a questo s.o. (per altro è una delle distro che consiglia anche Rael70 per iniziare proprio per i motivi di cui sopra e l' ho usata appunto anche io per farmi le ossa come si suol dire..)

Il sistema in oggetto è un X99 con SSD Samsung M2 512Mb, quindi molto recente visto che lo usa per rendering , ecc... , cioè un utilizzo da work station dove servono risorse e ovviamente non gioca , non fa overlclock , ecc.. , usa il sistema così come gliel' ho assemblato quindi un utilizzo standard come tanti altri...

Scarico la distro , versione 2.8 64bit 3.19 based Kernel , preparo la pendrive usb , lancio il boot da quest' ultima e...il sistema non si avvia, mistero....

Mi metto su internet a cercare le possibili ragioni del perchè non inizi il boot nonostante la distro dichiara che supporta l' UEFI , ecc... e , dopo un pò , scopro che non lo supporta nativamente ma per farla funzionare con appunto l' UEFI bisogna fare una procedura particolare, ecc.. altrimenti con l' UEFI non funziona e appunto è impossibile fare l' installazione , una operazione per altro tutto fuorchè alla portata del' utente comune che di fromte a questo problema avrebbe buttato la distro fuori dalla finestra , però forte per una distro dichiaratamente rivolta all' utenza inesperta che vuole iniziare con l' ambiente linux...

Ora sicuramente mi diranno che la colpa è del produttore della scheda madre , dell' SSD e quant' altro e , ci scommetto cosa vuoi , perchè nstallare LinuxLite??...mettigli ubuntu piuttosto che mint o altro , scusa ma sei tu che te la vai a cercare eh..ovviamente linuxlite non c'entra niente e se non funziona è colpa come dicevo degli altri , poi mettere una distro su un sistema X99 e ssd m2 , roba da mosca bianca perchè notoriamente linux non deve essere installato in sistemi recenti ma sempre su roba già di una certa età così la resuscita anche....

E detto questo me ne ritorno da dove sono venuto....auguri....
Occhio Tiger che Adapter ti ha trovato i drivers per Linux, adesso sì che è alla pari con MS, ora puoi metterlo anche tu ;)

PaulGuru
19-04-2016, 15:53
Ah si?
Strano perché nel topic dedicato, lo definisci come grafica da vomito....

Quindi abbiamo a che fare con un troll professionista che butta lì i post a casaccio e poi vede cosa succede?
Giusto per capire, così magari gli altri evitano di risponderti...
Troll ? Perchè per caso qualcuno ha avuto da ridire ? Non mi pare.
Ah quindi per giudicare la grafica di un titolo del 2004 bisogna averlo e giocarci, certo :D

Basta vederlo girare su altre macchine o guardare un qualunque screen o video, visto che è abbastanza banale.

adapter
19-04-2016, 15:58
Ah quindi per giudicare la grafica di un titolo del 2004 bisogna giocarci, certo :D
Basta vederlo girare su altre macchine o guardare un qualunque screen o video, visto che è abbastanza banale, a meno che non sei cieco.

Ah quindi usi lo stesso metro di paragone per Linux.
Leggi che uno non riesce a installare una particolare distro di Linux in uefi da chiavetta USB (cosa vuoi, una roba che riguarda davvero tutti..) e quindi dai per scontato che la massa, sappia invece installare windows sempre da chiavetta USB.
Vaaaa Beneee...:asd:

adapter
19-04-2016, 15:59
Vabbe' gente, non rispondiamo. Uno non si sa se dice il vero oppure no, l'altro non riesce a provare quello che dice con i fatti . Non buttiamo via ulteriore tempo.

Vedo che hai capito...;)

pabloski
19-04-2016, 15:59
Si ma i casi di idoneità di Windows sono molti di più di quelli di Linux.

Nel mondo pc si. Ma chi lo mette in dubbio. Del resto l'articolo non mira a dimostrare chi ce l'ha piu' lungo, ma se Linux e' un'alternativa viabile per l'utenza home. Eliminando eventuali problemi in fase d'installazione ( che ovviamente capitano quando ci si ostina ad installare una distro vecchia di 2 anni con ancora il kernel 3.19 su hardware uscito mesi dopo la suddetta distro! ), eliminabili qualora gli OEM lo preinstallassero, il resto funziona senza nessun patema.


Uso generalista cosa intendi ? Su desktop chiaramente quasi nessuno va ad inoltrarsi verso un OS con così tante mancanze e per giunta differente e interamente da conoscere.

Dal punto di vista dell'utilizzo le mancanze sono pochissime, ovvero manca supporto per periferiche high-end ( non usate dalla massa ), software specifici ( anche questi non usati dalla massa ). Resterebbe fuori una nicchia di quasi gamer, quelli che giocano ogni tanto con giochini un po' piu' sofisticati del solitario.


Uso aziendale ? Oltre al fatto di dover utilizzare applicativi di terzi per la gestione dei clients e l'assistenza helpdesk, i tools sono anche molto meno rispetto a quello disponibili per Windows.

Per uso aziendale le cose si pianificano, cominciando col software applicativo. La migrazione verso soluzioni cloud based sta completamente eliminando queste problematiche.

Ma anche in questo caso non stiamo parlando di home users, ma di qualcos'altro.

PaulGuru
19-04-2016, 16:03
Ah quindi usi lo stesso metro di paragone per Linux.
Leggi che uno non riesce a installare una particolare distro di Linux in uefi da chiavetta USB (cosa vuoi, una roba che riguarda davvero tutti..) e quindi dai per scontato che la massa, sappia invece installare windows sempre da chiavetta USB.
Vaaaa Beneee...:asd:Questa è un altra delle tue supposizioni fantasiose.
Sarà anche da anni che sono fuori dal giro ma agli inizi della mia carriera ho prestato servizio civile presso il CED della mia provincia per un anno dove si usava solo Linux in edizione Fedora. :rolleyes:

non ho mai avuto problemi ad installarlo a casa ( Elementary Luna )

pabloski
19-04-2016, 16:04
Scarico la distro , versione 2.8 64bit 3.19 based Kernel , preparo la pendrive usb , lancio il boot da quest' ultima e...il sistema non si avvia, mistero....

Mi metto su internet a cercare le possibili ragioni del perchè non inizi il boot nonostante la distro dichiara che supporta l' UEFI


Cavolo e' successo anche a me. Volevo installare Windows 98 sul mio Skylake e non va. Dice che UEFI non e' supportato. Uffa, ma questo Windows e' una fregatura :asd:

E logicamente tu giudichi l'intero ecosistema Linux da una singola distro. Magari non hanno voluto supportare UEFI per motivi ideologici e tu concludi che Linux non funge sui sistemi con UEFI.

Bella logica. Ma te le vai a trovare con Google queste succulente notizie e poi ci costruisci intorno una storia da raccontare? Guarda caso il tizio ( che non sa niente di Linux, teniamolo a mente ) ti chiede esplicitamente di Linuxlite, che e' una delle pochissime distro che non supporta l'installazione su sistemi UEFI. Ma non ti capita mai uno che ti chieda Ubuntu ultimissima versione ( magari una beta )?

E a te ( che sei sempre un espertone e grande conoscitore di Linux, Windows, QNX e chissa' quanti altri ) non e' venuto minimamente in mente di proporgli di installare Linuxlite virtualizzato? Nada? O la va o la spacca. Siccome Linuxlite ( non Linux quindi ) non sa fare una cosa, allora l'intero mondo Linux e' da buttare ed e' inutile prendere in considerazione altre soluzioni altrettanto valide.

PaulGuru
19-04-2016, 16:10
Nel mondo pc si. Ma chi lo mette in dubbio. Del resto l'articolo non mira a dimostrare chi ce l'ha piu' lungo, ma se Linux e' un'alternativa viabile per l'utenza home. Eliminando eventuali problemi in fase d'installazione ( che ovviamente capitano quando ci si ostina ad installare una distro vecchia di 2 anni con ancora il kernel 3.19 su hardware uscito mesi dopo la suddetta distro! ), eliminabili qualora gli OEM lo preinstallassero, il resto funziona senza nessun patema.



Dal punto di vista dell'utilizzo le mancanze sono pochissime, ovvero manca supporto per periferiche high-end ( non usate dalla massa ), software specifici ( anche questi non usati dalla massa ). Resterebbe fuori una nicchia di quasi gamer, quelli che giocano ogni tanto con giochini un po' piu' sofisticati del solitario.



Per uso aziendale le cose si pianificano, cominciando col software applicativo. La migrazione verso soluzioni cloud based sta completamente eliminando queste problematiche.

Ma anche in questo caso non stiamo parlando di home users, ma di qualcos'altro.
Scusa ma hai escluso parecchia roba, e già non è una bella presentazione.

E comunque sia non vorrei dire ma anche la semplice suite Office non cè per Linux, e LibreOffice e OpenOffice non sono di certo paragonabili. Quando aprirai un Word o Excel potresti sempre trovarti layout errati e per giunta non avrai l'Outlook nè il Publisher ( rimpiazzabile con Draw forse ma molto più difficile ).

Escludendo anche l'Office, le edizioni più note di Linux sono diventate veramente fruibili su desktop da quando hanno introdotto il Software Center ( che quando lo utilizzavo io non c'era e dovevi installare metà delle cose tramite terminale ).

Ciò però non toglie il fatto che se non è migliore di Windows non vale la pena utilizzarlo.

Nel mondo pc si. Ma chi lo mette in dubbio.L'utente Adapter.

Microfrost
19-04-2016, 16:16
che poi basta disabilitare il secure boot per installare qualsiasi os NON uefi

Flying Tiger
19-04-2016, 16:17
Cavolo e' successo anche a me. Volevo installare Windows 98 sul mio Skylake e non va. Dice che UEFI non e' supportato. Uffa, ma questo Windows e' una fregatura :asd:

E logicamente tu giudichi l'intero ecosistema Linux da una singola distro. Magari non hanno voluto supportare UEFI per motivi ideologici e tu concludi che Linux non funge sui sistemi con UEFI.

Bella logica. Ma te le vai a trovare con Google queste succulente notizie e poi ci costruisci intorno una storia da raccontare?

Io , a differenza tua, non giudico niente e non ho mai detto che linux non supporta l' UEFI a prescindere , visto che tanto per dire sul mio sistema X99 ho installato Mint proprio in questa modalità con pendrive usb, anche se uno pensa che nel 2016 si usano ancora i floppy e i Pentium 1 a 133Mhz...:rolleyes:

manca supporto per periferiche high-end ( non usate dalla massa ), software specifici ( anche questi non usati dalla massa )

Mettici anche le periferiche, le schede audio, le schede video e quant' altro e praticamente la massa non c'è più , o forse tu e il tuo compare pensate che la massa oggi usa un Pentium 1 133Mhz , schede su slot ISA (se sai cos' è...) , floppy e monitor a fosfori verdi??

Da non credere....

adapter
19-04-2016, 16:26
Ciò però non toglie il fatto che se non è migliore di Windows non vale la pena utilizzarlo.

L'utente Adapter.

Per l'utente Adpter, già solo il fatto che non ha bisogno di alcun antivirus, è un motivo più che valido per installarlo a chi mi chiede un sistema operativo e non assistenza 24/24 e 7/7.

Ma ovviamente non tutti siamo onesti, molti vogliono avere un tornaconto a fine mese e quindi, tu che presti servizio come CED, devi portare a casa la pagnotta.
Più ti chiamano per risolvere problemi, meglio è...:asd:

Per correttezza di informazione, quota interamente quello che dice Pablosky che a differenza di te, scrive bene e non lascia spazio ad equivoci...

Nel mondo pc si. Ma chi lo mette in dubbio. Del resto l'articolo non mira a dimostrare chi ce l'ha piu' lungo, ma se Linux e' un'alternativa viabile per l'utenza home. Eliminando eventuali problemi in fase d'installazione ( che ovviamente capitano quando ci si ostina ad installare una distro vecchia di 2 anni con ancora il kernel 3.19 su hardware uscito mesi dopo la suddetta distro! ), eliminabili qualora gli OEM lo preinstallassero, il resto funziona senza nessun patema.

Flying Tiger
19-04-2016, 16:28
...E a te ( che sei sempre un espertone e grande conoscitore di Linux, Windows, QNX e chissa' quanti altri )

Mai detto di essere un' espertone a differenza di te che ti vanti ogni 2x3 di esserlo , premesso ovviamente che ai tempi lavoravo su MS-Dos quando tu probabilmente non eri ancora nemmeno nato , ma questa è un' altra storia...

E senti "espertone" , per quanto riguarda LinuxLite nel download riporta questo:

Linux Lite 2.8 64bit - 1st February, 2016

FILENAME: linux-lite-2.8-64bit.iso

SIZE: 807MB - DVD

MD5SUM: cce362fa426f31a58e2bbff4d0c35579

HTTP DOWNLOAD: Download here

HTTP MIRRORS: Click here

TORRENT: Download here

TORRENT HASH: d5153732b7b9ab4db22da45625c23936002f7203

LIVE USER: Login to the live desktop is automatic

BASE: Ubuntu 14.04.3 LTS

E sai qual'è l' ultima versione di Ubuntu LTS (se non sai cosa vuol dire te lo dico io , long-term support..)?

Ubuntu 14.04.4...

E meno male che sei un espertone perchè se non lo fossi chissà cosa diresti , magari che il DE di Ubuntu e quello di LinuxLIte sono uguali.....


:)

pabloski
19-04-2016, 16:37
Scusa ma hai escluso parecchia roba, e già non è una bella presentazione.

Non l'ho esclusa arbitrariamente, ho semplicemente tenuto conto del target di cui si sta parlando.

Il mondo desktop non e' popolato da gamer, ma da gente che svolge semplici attivita' internet e basso office automation.


E comunque sia non vorrei dire ma anche la semplice suite Office non cè per Linux, e LibreOffice e OpenOffice non sono di certo paragonabili.


Per quale tipologia di utente? Davvero vuoi affermare che Libreoffice non sia usabile dalla casalinga/studente/ragioniere?


Quando aprirai un Word o Excel potresti sempre trovarti layout errati e per giunta non avrai l'Outlook nè il Publisher ( rimpiazzabile con Draw forse ma molto più difficile ).

In quei casi si puo' usare Office ed esportare i documenti nei formati OO/Libre. Non e' comodo, ma e' il prezzo che paghiamo per 30 anni di monopolio.

Poi esistono soluzioni a pagamento, pienamente compatibili con Office, tipo WPS Office, Google Docs, ecc...


Escludendo anche l'Office, le edizioni più note di Linux sono diventate veramente fruibili su desktop da quando hanno introdotto il Software Center ( che quando lo utilizzavo io non c'era e dovevi installare metà delle cose tramite terminale ).

All'epoca c'era Synaptic, poco pubblicizzato forse ma ottimo e decisamente preferibile al Software Center che nasconde troppe informazioni.


Ciò però non toglie il fatto che se non è migliore di Windows non vale la pena utilizzarlo.

Migliore non si puo' definire senza definire i casi d'uso. Se sei una persona che ha necessita' di una migliore e piu' stabile sicurezza informatica, allora Linux e' preferibile a Windows. Se vuoi un sistema stateless, con Windows non si puo' fare, con Linux si.

pabloski
19-04-2016, 16:42
Io , a differenza tua, non giudico niente e non ho mai detto che linux non supporta l' UEFI a prescindere , visto che tanto per dire sul mio sistema X99 ho installato Mint proprio in questa modalità con pendrive usb, anche se uno pensa che nel 2016 si usano ancora i floppy e i Pentium 1 a 133Mhz...:rolleyes:

Ecco, a parte i rolleyes, mi spiega allora quella cacciata di prima cosa dovrebbe dirci? Che usare distro stravecchie porta ad avere problemi con hardware nuovo? E ci faremo quattro risate quando MS comincera' a levare il supporto all'hardware vecchio nelle nuove versioni di Windows.




Mettici anche le periferiche, le schede audio, le schede video e quant' altro e praticamente la massa non c'è più


Quali schede video non funzionano con Linux? Mi pare che continui a rigirare la frittata come meglio ti conviene? Quale parte di "hardware usato da un numero sparuto di utenti" non e' chiara? Ti abbiamo pure dimostrato che lo scanner-trappola che avevi tirato in ballo funziona perfettamente.

Mi sai dire indicativamente qual e' la percentuale di periferiche non supportate da Linux?


, o forse tu e il tuo compare pensate che la massa oggi usa un Pentium 1 133Mhz , schede su slot ISA (se sai cos' è...) , floppy e monitor a fosfori verdi??

Da non credere....

E questa sarebbe uscita da dove? Ho scritto ben 4 volte di star utilizzando Linux su un laptop Skylake.

Ma poi che c'entra questa sparata? Stai cercando di offendere pure chi usa PC vecchi? E tutto questo per sostenere cosa? Che Windows ce l'ha lungo?

pabloski
19-04-2016, 16:45
E sai qual'è l' ultima versione di Ubuntu LTS (se non sai cosa vuol dire te lo dico io , long-term support..)?

Ubuntu 14.04.4...

Una versione evidentemente avanti anni luce secondo te....



:)

CVD non hai capito niente

Quel 14.04 sta per cosa? Se non sbaglio siamo nel 2016 e al kernel 4.5. Boh, forse mi sbaglio io. Saro' capitato nel futuro, chissa' :asd:

Mi pare di capire che non ti e' ben chiaro il concetto di LTS. Comunque sia, a Giugno prossimo esiste Linuxlite 3.0, basato su Ubuntu 16.04. Scommettiamo che supportera' UEFI senza problemi?

battilei
19-04-2016, 16:52
CVD non hai capito niente

Quel 14.04 sta per cosa? Se non sbaglio siamo nel 2016 e al kernel 4.5. Boh, forse mi sbaglio io.
azz.. questo thread sarà un po' OT, ma fa morire dal ridere :asd:
quella dello scanner è ineguagliabile, ma anche questa è discreta :D
aspetta, che ci provo io :O

Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus)
Shuttleworth announced on 21 October 2015 that Ubuntu 16.04 LTS, due to be released on 21 April 2016, will be called Xenial Xerus
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Ubuntu_releases#Ubuntu_16.04_LTS_.28Xenial_Xerus.29

battilei
19-04-2016, 16:55
uso librecalc da diversi anni (e prima di lui calc di openoffice), per tenere traccia
dei lavori che eseguo e dei relativi pagamenti, certo un utilizzo di base senza
macro o formule complesse, ma funziona, e funziona bene. Mia figlia usa
anche lei libreoffice per le tesine o le presentazioni da mostrare sulla lim a scuola. Anche qui niente di trascendentale, ma anche qui funziona e bene.
E' anche capitato che l'insegnante le desse dei semplici ppt da modificare, e li
abbiamo aperti senza problemi.
Per la mia piccola esperienza ritengo che libreoffice sia tranquillamente utilizzabile
da chi non ha grosse esigenze, è un software stabile e costantemente aggiornato
e migliorato.
Per la mia esperienza è utilizzabile anche da chi ha ampie esigenze.
Ovviamente tali esigenze non comprendono la totale compatibilità con formati proprietari. Se uno vuole legarsi ad un fornitore, peggio per lui.

Flying Tiger
19-04-2016, 17:00
CVD non hai capito niente....

Eh si vede che capisci tutto tu, che vuoi farci magari sarà per la mia età...

Eppure mi sembra di esprimermi ancora in italiano corretto , se uno mi chiede LinuxLite non capisco perchè dovrei installare ubuntu , se linuxlite è basato su ubuntu LTS evidentemente andrà di pari passo allo sviluppo di questa versione, mi sembra che non sia difficile da capire....

Per il resto guarda sono solo delle farneticazioni tipiche di coloro che in una discussione, esauriti i contenuti , si buttano sul personale oppure sulle solite ilazioni tra la quale quella regina del "sei un fanboy di windows, vuoi dimostrare a tutti costi che è migliore e che linux in confronto è una schifezza" e via dicendo....

E la cosa anche comica è che lo dici a uno così apertamente contro linux e pro windows quando in pochi reply prima ha appena detto che ha installato anche Mint sul suo sistema vabbè lasciamo perdere , buona serata...

:)

Flying Tiger
19-04-2016, 17:04
azz.. questo thread sarà un po' OT, ma fa morire dal ridere :asd:
quella dello scanner è ineguagliabile, ma anche questa è discreta :D
aspetta, che ci provo io :O

Ubuntu 16.04 LTS (Xenial Xerus)
Shuttleworth announced on 21 October 2015 that Ubuntu 16.04 LTS, ong-term support21 April 2016, will be called Xenial Xerus
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Ubuntu_releases#Ubuntu_16.04_LTS_.28Xenial_Xerus.29

Uhmm...certo che anche tu in fatto di simpatia (per così dire..) non sei secondo a nessuno , infatti oggi notoriamente è il 21 aprile (sempre ammesso e non concesso che esca effettivamente in quella data..) e LinuxLite può giustamente basarsi su una LTS...del futuro...bella questa sto ancora ridendo adesso....vabbè buona serata anche a te....

:)

adapter
19-04-2016, 18:19
uso librecalc da diversi anni (e prima di lui calc di openoffice), per tenere traccia
dei lavori che eseguo e dei relativi pagamenti, certo un utilizzo di base senza
macro o formule complesse, ma funziona, e funziona bene. Mia figlia usa
anche lei libreoffice per le tesine o le presentazioni da mostrare sulla lim a scuola. Anche qui niente di trascendentale, ma anche qui funziona e bene.
E' anche capitato che l'insegnante le desse dei semplici ppt da modificare, e li
abbiamo aperti senza problemi.
Per la mia piccola esperienza ritengo che libreoffice sia tranquillamente utilizzabile
da chi non ha grosse esigenze, è un software stabile e costantemente aggiornato
e migliorato.

Quoto.
La figlia del mio collega, ci ha fatto tutta l'università con un vecchio HP ultrabook e una versione di Linux Mint LTS (maya se non erro) che gli installai.
E gli chiedevo apposta se aveva problemi a scambiarsi file o quant'altro con i suoi colleghi.
Mai successo nulla, a parte il non riuscire a collegarsi alla rete internet del suo appartamento. Problema risolto dalla sua compagna di stanza che usava Windows e che ha pasticciato con le opzioni di rete.

andy45
19-04-2016, 18:22
Per quale tipologia di utente? Davvero vuoi affermare che Libreoffice non sia usabile dalla casalinga/studente/ragioniere?

E' anche troppo, e cmq chi vuole documenti davvero "puliti", magari per articoli scientifici e simili, spesso usa latex.

In quei casi si puo' usare Office ed esportare i documenti nei formati OO/Libre. Non e' comodo, ma e' il prezzo che paghiamo per 30 anni di monopolio.

E' anche vero però che i file opendocument creati con office ogni tanto non vengono aperti correttamente da openoffice/libreoffice...risultano male impaginati, colori diversi e cose simili...capita per lo più su file complessi ovviamente, però ogni tanto capita.

All'epoca c'era Synaptic, poco pubblicizzato forse ma ottimo e decisamente preferibile al Software Center che nasconde troppe informazioni.

Concordo.

adapter
19-04-2016, 18:22
Eh si vede che capisci tutto tu, che vuoi farci magari sarà per la mia età...

Eppure mi sembra di esprimermi ancora in italiano corretto , se uno mi chiede LinuxLite non capisco perchè dovrei installare ubuntu , se linuxlite è basato su ubuntu LTS evidentemente andrà di pari passo allo sviluppo di questa versione, mi sembra che non sia difficile da capire....

Per il resto guarda sono solo delle farneticazioni tipiche di coloro che in una discussione, esauriti i contenuti , si buttano sul personale oppure sulle solite ilazioni tra la quale quella regina del "sei un fanboy di windows, vuoi dimostrare a tutti costi che è migliore e che linux in confronto è una schifezza" e via dicendo....

E la cosa anche comica è che lo dici a uno così apertamente contro linux e pro windows quando in pochi reply prima ha appena detto che ha installato anche Mint sul suo sistema vabbè lasciamo perdere , buona serata...

:)

Ma siccome hai tirato fuori tu il problema/trappola della stampante, quest'altro problema da tutta l'impressione che tu lo abbia cercato di proposito.
Sai che ti dico? Che hai vinto tu. ;)

pabloski
19-04-2016, 18:49
Eppure mi sembra di esprimermi ancora in italiano corretto , se uno mi chiede LinuxLite non capisco perchè dovrei installare ubuntu


Perche' effettuate le verifiche del caso, ti sei accorto che non supporta UEFI. A quel punto hai varie possibilita', nessuna delle quali comporta lagnarsi su un forum e ti dire che siccome Linuxlite non supporta UEFI, allora hai buttato a mare Linux e hai detto al tipo che Windows rulez.


se linuxlite è basato su ubuntu LTS evidentemente andrà di pari passo allo sviluppo di questa versione, mi sembra che non sia difficile da capire....


Lo sai vero cos'e' una LTS e qual e' il suo ciclo di vita? Perche' da questa risposta mi pare di capire che non lo sai.


Per il resto guarda sono solo delle farneticazioni tipichle di coloro che in una discussione, esauriti i contenuti , si buttano sul personale oppure sulle solite ilazioni tra la quale quella regina del "sei un fanboy di windows, vuoi dimostrare a tutti costi che è migliore e che linux in confronto è una schifezza" e via dicendo....

Ma se e' quello che stai facendo dal primo post. Tiri fuori quasi unici per dimostrare che Linux fa schifo, te ne inventi alcuni che poi si scopre facilmente essere delle bufale. Ma scherzi o fai sul serio?

Quando poi sto scrivendo fin dal primissimo post che a Linux manca il preinstallato, ovvero gli OEM che te lo installano, te lo testano, verificano che funga con l'hardware fornito col PC. Questo passaggio da solo elimina un buon 80% dei problemi che hai citato.

azi_muth
19-04-2016, 18:58
E' anche vero però che i file opendocument creati con office ogni tanto non vengono aperti correttamente da openoffice/libreoffice...risultano male impaginati, colori diversi e cose simili...capita per lo più su file complessi ovviamente, però ogni tanto capita.
Concordo.

Basta una tabella su un .doc che non viene impaginato bene è facile che salti la pagina. Proprio in questi giorni ho riprovato libreoffice e putroppo il risultato non cambia. Solo per questo spesso non è possibile fare il salto a linux.

pabloski
19-04-2016, 19:06
Basta una tabella su un .doc che non viene impaginato bene è facile che salti la pagina. Proprio in questi giorni ho riprovato libreoffice e putroppo il risultato non cambia. Solo per questo spesso non è possibile fare il salto a linux.

Se devi manipolare documenti ms word costantemente, libreoffice non e' la soluzione.

Esistono tuttavia altre suite office per linux che supportano perfettamente i formati office. WPS office e' una di queste. E stiamo completamente dimenticando Office 365.

ziobepi
19-04-2016, 19:07
Se devi manipolare documenti ms word costantemente, libreoffice non e' la soluzione.

Finalmente dici qualcosa che condivido :O

Fai 2+2 e capirai che il principale problema di Linux Desktop è... LibreOffice!

Nui_Mg
19-04-2016, 19:16
Basta una tabella su un .doc che non viene impaginato bene è facile che salti la pagina. Proprio in questi giorni ho riprovato libreoffice e putroppo il risultato non cambia. Solo per questo spesso non è possibile fare il salto a linux.
Prova ad usare OpenOffice, per la mia esperienza è un po' meglio di Libre in tal senso. Per quanto riguarda i formati, sul versante word processor uso solo l'open document format (con estensione .odt per i wp) ed eventualmente pdf.

ziobepi
19-04-2016, 19:24
Improvvisamente fioccano i post che mi danno ragione :O

Come ho scritto a inizio thread,
se Open/LibreOffice funzionasse, Linux si sarebbe gia' diffuso in ambito Desktop.

Le suite per ufficio sono il vero fallimento della Community opensorcia.

E mi tocca pagare 10 euro al mese per Office :(

azi_muth
19-04-2016, 19:27
Prova ad usare OpenOffice, per la mia esperienza è un po' meglio di Libre in tal senso. Per quanto riguarda i formati, sul versante word processor uso solo l'open document format (con estensione .odt per i wp) ed eventualmente pdf.

Proverò...anche se negli anni il problema è sempre stato principalmente quello anche per chi ne fa un uso basic.
E' notevole il numero di persone che non sa usare le tabelle quindi se perdono la formattazione non sanno come rimetterla a posto...e quindi si spaventa. Il problema sono i vecchi file non si possono convertire tutti.
Piuttosto che questo sbattimento si fa prima a pagare una licenza.

Improvvisamente fioccano i post che mi danno ragione :O

Come ho scritto a inizio thread,
se Open/LibreOffice funzionasse, Linux si sarebbe gia' diffuso in ambito Desktop.

Le suite per ufficio sono il vero fallimento della Community opensorcia.

E mi tocca pagare 10 euro al mese per Office :(

A funzionare...funziona. Se lo usi senza scambio di documenti è perfettamente utilizzabile anzi per certi versi è più facile da usare (l'interfaccia rinnovata di office mette un po' in difficoltà chi è abituato alle vecchie versioni). Il problema viene dai formati proprietari...in molti contesti non se ne puo' fare a meno...

Pier2204
19-04-2016, 19:31
Per l'utente Adpter, già solo il fatto che non ha bisogno di alcun antivirus, .....cut .

Soccmel, come dicono a Bologna, la tortura cinese dev'essere così, ripetere sta cosa all'infinito... :asd:
Per l'amor di Dio, salvateci :help:

http://1.bp.blogspot.com/-GQyxNjU2MKE/U8vjxQsGs2I/AAAAAAAAKEU/h_bEsN0E3CU/s1600/Annibale-Carracci-The-Dead-Christ-Mourned-The-Three-Maries--S.JPG

IngMetallo
19-04-2016, 19:31
Da NON utilizzatore di alcuna suite office, chiedo: come si comporta Libre Office con i file in formato .odt ? C'è qualche incompatibilità tra l'odt di Microsoft e quello di Libre Office ?

azi_muth
19-04-2016, 19:41
notevoli potenzialità del pacchetto office...perchè se è solo una questione di
compatibilità di formati, beh...non ti invidio...

Beh finchè tratti solo file prodotti con libreoffice / openoffice va tutto bene ma se hai già un archivio di centinaia di file doc /xls e devi ricevere file chi usa office che fai ti metti a convertirli uno per uno? Chiami ogni volta uno che mediamente non sa nemmeno cos'è un formato di file per dirgli di convertirlo in odt ammesso che sappia di cosa parliamo?
Guardate che non è banale...

DukeIT
19-04-2016, 19:44
se Open/LibreOffice funzionasse, Linux si sarebbe gia' diffuso in ambito Desktop.
Cioè la gente non utilizza Linux perché le suite non sono buone? Ma se io le utilizzo anche in Windows da anni e non sento minimamente la mancanza di MS Office?
Mi piacerebbe capire cosa fa con MS Office la gente che non possa fare anche con la corrispondente open source gratuita. Soprattutto mi piacerebbe sapere in quanti pagano realmente MS Office, aziende e professionisti esclusi, perché io non ne ho trovato ancora uno. Tra l'utenza media gli unici che conosco che utilizzano Office... lo hanno pirata.

Pier2204
19-04-2016, 19:51
Cioè la gente non utilizza Linux perché le suite non sono buone? Ma se io le utilizzo anche in Windows da anni e non sento minimamente la mancanza di MS Office?
Mi piacerebbe capire cosa fa con MS Office la gente che non possa fare anche con la corrispondente open source gratuita. Soprattutto mi piacerebbe sapere in quanti pagano realmente MS Office, aziende e professionisti esclusi, perché io non ne ho trovato ancora uno. Tra l'utenza media gli unici che conosco che utilizzano Office... lo hanno pirata.

Logico...è una cosa normale? in particolare quando esiste Office 365 completa di tutto versione Home personal a 39 euro all'anno? bravi...questi sono i fautori software libero a scrocco...immagino.

http://www.amazon.it/dp/B00JIFGPGQ/ref=asc_df_B00JIFGPGQ33321429/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B00JIFGPGQ&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=

DukeIT
19-04-2016, 19:55
Logico...è una cosa normale? in particolare quando esiste Office 365 completa di tutto versione Home personal a 39 euro all'anno? bravi...questi sono i fautori software libero a scrocco...immagino.

http://www.amazon.it/dp/B00JIFGPGQ/ref=asc_df_B00JIFGPGQ33321429/?tag=googshopit-21&creative=23390&creativeASIN=B00JIFGPGQ&linkCode=df0&hvdev=c&hvnetw=g&hvqmt=
No, assolutamente, questi vogliono il SW chiuso MS, chi è fautore del SW open, ha alternative valide (Open Office per esempio). Ma era lampante, non serviva lo puntualizzassi ;)

P.S. Solo 39 euro all'anno? Per un SW preistorico che ormai trovi in tutte le salse gratis? Con 10 euro dovrebbero dartelo a vita. Capisco costasse qualcosina una quindicina di anni fa, ma parliamo dello stesso SW che vendono oggi a peso d'oro.

Pier2204
19-04-2016, 20:04
No, assolutamente, questi vogliono il SW chiuso MS, chi è fautore del SW open, ha alternative valide (Open Office per esempio). Ma era lampante, non serviva lo puntualizzassi ;)

P.S. Solo 39 euro all'anno? Per un SW preistorico che ormai trovi in tutte le salse gratis? Con 10 euro dovrebbero dartelo a vita. Capisco costasse qualcosina una quindicina di anni fa, ma parliamo dello stesso SW che vendono oggi a peso d'oro.

Si certo, la gente lavora gratis, in particolare quando oltre al pacchetto ti ritrovi 1 TB di spazio sul Cloud e 60 minuti al mese di chiamate gratis su Skype...

http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/cat/Office/categoryID.66226700?gclid=CLHW0pWym8wCFcijGQodoVwMKg&gclsrc=ds&tduid=%28bbb2c9bb9c25e86e0aebf2bd0b6cb539%29%28193031%29%281017307%29%28jkp_CLHW0pWym8wCFcijGQodoVwMKg%29%28%29

DukeIT
19-04-2016, 20:17
Si certo, la gente lavora gratis, in particolare quando oltre al pacchetto ti ritrovi 1 TB di spazio sul Cloud e 60 minuti al mese di chiamate gratis su Skype...

http://www.microsoftstore.com/store/mseea/it_IT/cat/Office/categoryID.66226700?gclid=CLHW0pWym8wCFcijGQodoVwMKg&gclsrc=ds&tduid=%28bbb2c9bb9c25e86e0aebf2bd0b6cb539%29%28193031%29%281017307%29%28jkp_CLHW0pWym8wCFcijGQodoVwMKg%29%28%29La gente vuole un editor di testi ed un foglio elettronico, è inutile che ci mettano dentro una collana di brillanti. E che un editor di testi ed un foglio elettronico costi 39 euro all'anno (per quanto li abbiano migliorati) lo trovo indecente, visto che si tratta di SW che esistono dai tempi del C64.
Certo, ti fregano con le compatibilità, ma appunto, si tratta solo di fregature per continuare a salassare la gente per SW che fanno le stesse cose ormai da almeno 20 anni.

adapter
19-04-2016, 20:19
parliamo di chi si è legato mani e piedi ad un formato proprietario ed ora
è costretto per sempre a pagare.
Anche per l'ignoranza di chi non sa che office da un pò permette di salvare in formato aperto.
E so che non è banale, io ho convertito centinaia di assets dal formato illustrator
a svg, so di cosa parlo.
Comunque, parlando di utenza casalinga, continuo a non vedere questa
assoluta necessità di office...ma si sa...la gente vuole photoshop per
togliere gli occhi rossi dalle foto del compleanno...

Appunto...

La gente vuole un editor di testi ed un foglio elettronico, è inutile che ci mettano dentro una collana di brillanti. E che un editor di testi ed un foglio elettronico costi 39 euro all'anno (per quanto li abbiano migliorati) lo trovo indecente, visto che si tratta di SW che esistono dai tempi del C64.


:asd:

andy45
19-04-2016, 20:22
parliamo di chi si è legato mani e piedi ad un formato proprietario ed ora
è costretto per sempre a pagare.
Anche per l'ignoranza di chi non sa che office da un pò permette di salvare in formato aperto.

Da Office 2007 sp2, insomma Aprile 2009...non è poi così tanto, e cmq va cambiato nelle impostazioni, di default salva in formato office...quanti realmente lo sanno o lo sanno fare? Tra gli esperti sicuramente in molti, ma nell'utenza comune penso molto pochi.

Comunque, parlando di utenza casalinga, continuo a non vedere questa
assoluta necessità di office...ma si sa...la gente vuole photoshop per
togliere gli occhi rossi dalle foto del compleanno...

Lo trovano preinstallato sul computer, si limitano ad usarlo.

Pier2204
19-04-2016, 20:31
La gente vuole un editor di testi ed un foglio elettronico, è inutile che ci mettano dentro una collana di brillanti. E che un editor di testi ed un foglio elettronico costi 39 euro all'anno (per quanto li abbiano migliorati) lo trovo indecente, visto che si tratta di SW che esistono dai tempi del C64.
Certo, ti fregano con le compatibilità, ma appunto, si tratta solo di fregature per continuare a salassare la gente per SW che fanno le stesse cose ormai da almeno 20 anni.

Non è obbligatorio acquistarlo eh.. come tutte le cose si può lasciare al suo posto se si ritiene che il prezzo è "Indecente" .. com'è? sto discorso vale solo per gli iPhone?

Oppure è valido il discorso prenderlo Crakkato?... perche DukeIT ha stabilito che il prezzo è indecente!
Ma roba da matti...

azi_muth
19-04-2016, 20:31
parliamo di chi si è legato mani e piedi ad un formato proprietario ed ora
è costretto per sempre a pagare.
Anche per l'ignoranza di chi non sa che office da un pò permette di salvare in formato aperto.
E so che non è banale, io ho convertito centinaia di assets dal formato illustrator
a svg, so di cosa parlo.
Comunque, parlando di utenza casalinga, continuo a non vedere questa
assoluta necessità di office...ma si sa...la gente vuole photoshop per
togliere gli occhi rossi dalle foto del compleanno...

Parliamo del 99% dell'utenza di office e questo 99% non sa nemmeno cosa sia un formato aperto o cosa serve...e non è poco.
Lo permette da un po'...ma è pieno di file vecchi in giro.
Parliamo di un po' tutte le utenze perchè solo quella casalinga?
Non che una segretaria usi molto di più della suite di office...

azi_muth
19-04-2016, 20:55
@andy45
come lo trovano preinstallato? la demo forse, dubito la versione
ufficiale con licenza regolare.

@azi_muth
parlavo dell'utenza casalinga, perchè mi pare di capire che sia quella
che forma la 'massa' e solitamente fa un uso del computer meno 'avanzato'.
Nelle realtà professionali la questione è per forza di cose diversa, ci sono
standard consolidati da circa 20 anni e forse più.
E comunque la segretaria, che dubito sia esperta in macro e programmazione vba,
potrebbe vivere tranquillamente anche lei con open office...non è che in tutti gli uffici
ci si scambia giornalmente file di office, tanto più che finalmente si comincia a capire
che per consultazione è meglio spedire un pdf piuttosto che un doc.


Certo che da quello che traspare da questa discussione è che in molti casi office non viene utilizzato perchè
indispensabile, ma solo per ignoranza e incompetenza...un pò quello che accade anche con windows,
dove non sempre è indispensabile e non sempre rappresenta un valore aggiunto rispetto ad altre soluzioni.

E che ci vuoi fare? Il mondo è fatto d'ignoranti ed incompetenti (ma d'altro canto perchè dovrebbero saperlo?).
Ma lororappresentano il mercato l'offerta deve rispondere alle loro richieste e per questo sono disposti a pagare.
La segretaria potrebbe vivere senza è vero ma piuttosto che smazzarsi con un solo file mal formattato compra a vita office.
Ma in realtà il problema non si pone perchè come hai già detto negli uffici gli standard sono definiti da anni. A nessuno gli salta in testa di cambiare un workflow consolidato per risparmiare qualche centinaio di euro.
Piuttosto usano ancora office 95...che openoffice

Pier2204
19-04-2016, 20:56
@andy45
come lo trovano preinstallato? la demo forse, dubito la versione
ufficiale con licenza regolare.

@azi_muth
parlavo dell'utenza casalinga, perchè mi pare di capire che sia quella
che forma la 'massa' e solitamente fa un uso del computer meno 'avanzato'.
Nelle realtà professionali la questione è per forza di cose diversa, ci sono
standard consolidati da circa 20 anni e forse più.
E comunque la segretaria, che dubito sia esperta in macro e programmazione vba,
potrebbe vivere tranquillamente anche lei con open office...non è che in tutti gli uffici
ci si scambia giornalmente file di office, tanto più che finalmente si comincia a capire
che per consultazione è meglio spedire un pdf piuttosto che un doc.

Non sono molte le licenze office "Casalinghe", chi le ha è perchè ha bisogno di continuare il lavoro a casa oppure figli che studiano o altre esigenze particolari. Per il resto basta qualsiasi pacchetto gratuito...

pompeox
19-04-2016, 21:06
Sicuramente sono strano io......ma a me non piace comprare un pc e trovarci il SO già installato (quindi obbligato a pagarlo anche se non mi piace),pagare in continuazione software (manco fossero in carbonio) a prezzo così caro,in fondo si tratta di una sequenza di bit,e lo dimostra il fatto che i progetti "Open Source"sono misteriosamente gratuiti;)
Eppure la maggioranza preferisce Windows :muro: Si sicuramente sono strano io,ma molto strano....e sono stupidi quelli della Microsoft,perchè a fronte di questo monopolio io addirittura triplicherei i prezzi dei loro prodotti.

DukeIT
19-04-2016, 21:15
Quelli di Microsoft non sono stupidi, visto che sono riusciti a impestare le aziende (tanto se pubbliche paga Pantalone) del loro SW che ha prodotto materiale che adesso funzionerà bene solo con il loro SW. E a cascata molta gente utilizza la loro suite sia perché la trova preinstallata, sia perché pensano non esistano alternative, sia perché in ambito lavorativo hanno imparato ad usare solo quello.
Ma lo ripeto, un editor di testi ed un foglio elettronico, lo avevi dai tempi dei Commodore, parliamo di SW antidiluviano che, tra l'altro (e non potrebbe essere altrimenti) MS ti propina sempre uguale da 20 anni. Come può chiedere 39 euro all'anno? Nemmeno pagando 39 euro diventa tuo, puoi usarlo solo un anno, è una cosa assurda.

RAEL70
19-04-2016, 21:17
pagare in continuazione software (manco fossero in carbonio) a prezzo così caro,in fondo si tratta di una sequenza di bit
...già, solo sequenze di bit e nient'altro. :(
Peccato che dietro quelle sequenze ci sono decenni di studi, mesi e mesi di progettazione teorica e realizzazione pratica, c'è l'intera struttura mentale di chi le ha realizzate (si programma come si ragiona) ma, alla fine, sono solo sequenze di bit così come un dipinto sono solo rette e curve di vari colori che s'intersecano e si mischiano...

,e lo dimostra il fatto che i progetti "Open Source"sono misteriosamente gratuiti;)
Senza offesa ma hai un concetto dell'Open Source che è l'esatto opposto di quello che è in realtà.

pompeox
19-04-2016, 21:42
Mi sforzo di capire e lo dico seriamente (non in senso ironico):l'ultima versione di Office é giusto che si paghi così tanto perchè è frutto di molti anni di lavoro ?
E allora Libre Office?Quanto dovrebbe costare? No perchè ammettendo (non da me)che sia nettamente inferiore ad Office qualche mesetto per compilarlo ci sarà voluto!!!! Eppure non costa neanche un Euro.Quindi mi viene da pensare che qualcuno è furbetto e qualcun'altro è fessacchiotto perchè lavora a gratis....
Comunque ognuno da il proprio valore ai prodotti (ed è giusto così),con windows ho sempre avuto la sensazione di prenderla nel di dietro,e francamente la loro merce è veramente scarsa,con questo non voglio affermare che non si debba pagare.Anzi voglio pagare ma per un ottimo prodotto.Windows funziona bene?Direi proprio di no ,anche Linux ha i suoi difetti ma per lo meno hanno la decenza di non chiederti soldi.....e ci fai le stesse cose

RAEL70
19-04-2016, 22:10
Mi sforzo di capire e lo dico seriamente (non in senso ironico):l'ultima versione di Office é giusto che si paghi così tanto perchè è frutto di molti anni di lavoro ?
Evidentemente non hai compreso il mio commento precedente.

Io mi riferivo all'arte della Programmazione in se e non al prezzo di questo o quel software. :)

E allora Libre Office?Quanto dovrebbe costare? No perchè ammettendo (non da me)che sia nettamente inferiore ad Office qualche mesetto per compilarlo ci sarà voluto!!!! Eppure non costa neanche un Euro.Quindi mi viene da pensare che qualcuno è furbetto e qualcun'altro è fessacchiotto perchè lavora a gratis....
Se conosci la storia del team di Libre Office ti renderai conto di chi è stato furbetto e di chi si sia lasciato infinocchiare (Open Office).

cdimauro
19-04-2016, 22:32
se mi posso permettere, sti continui battibecchi che ci sono in ogni dove da mesi, hanno vagamente fracassato le palle, oltre che generare una quantita' enorme di overhead che rende di semi impossibile lettura thread che sarebbero anche interessanti da sviluppare.

certo viene generato traffico, pero' boh...
Concordo. Un sacco di tempo buttato per assistere alle solite, inutili, risse.

Per cui risponderò quando avrò tempo. Ergo: quando la smetteranno di insozzare il thread.

Flying Tiger
20-04-2016, 06:51
...Windows funziona bene?Direi proprio di no ,anche Linux ha i suoi difetti ma per lo meno hanno la decenza di non chiederti soldi.....e ci fai le stesse cose

Si vabbè, e le marmotte continuano a incartare la cioccolata....:rolleyes:

:)

GTKM
20-04-2016, 07:14
Mi sforzo di capire e lo dico seriamente (non in senso ironico):l'ultima versione di Office é giusto che si paghi così tanto perchè è frutto di molti anni di lavoro ?
E allora Libre Office?Quanto dovrebbe costare? No perchè ammettendo (non da me)che sia nettamente inferiore ad Office qualche mesetto per compilarlo ci sarà voluto!!!! Eppure non costa neanche un Euro.Quindi mi viene da pensare che qualcuno è furbetto e qualcun'altro è fessacchiotto perchè lavora a gratis....
Comunque ognuno da il proprio valore ai prodotti (ed è giusto così),con windows ho sempre avuto la sensazione di prenderla nel di dietro,e francamente la loro merce è veramente scarsa,con questo non voglio affermare che non si debba pagare.Anzi voglio pagare ma per un ottimo prodotto.Windows funziona bene?Direi proprio di no ,anche Linux ha i suoi difetti ma per lo meno hanno la decenza di non chiederti soldi.....e ci fai le stesse cose

Senza offesa: tu, in vita tua, hai mai scritto 10 righe di codice?

Facciamo così: vediamo quanto ci metti a scrivere un semplice programma per l'ordinamento di un array di numeri, magari in C/C++, ma senza usare codice già realizzato da altri. Poi ripensa alle tue considerazioni sul farsi pagare o meno.

Per Linux nessuno ti chiede soldi, è vero, perché è un progetto che, FIN DALL'INIZIO, è stato sviluppato da una vagonata di gente sparsa per il mondo. Rileggiti una biografia di Torvalds: lui ha dato il via al tutto, ma, ad oggi, ha scritto solo una piccolissima parte di quel marasma di codice. Se avesse, invece, fondato un'azienda e sviluppato il prodotto "alla Windows", io sono abbastanza sicuro che le cose sarebbero andate diversamente, anche perché a lui di open o closed non frega una beneamata ceppa.

Detto ciò, le software house che rilasciano il software "gratis" guadagnano da altre parti: credi che un contratto d'assistenza sottoscritto con Red Hat costi una manciata di noccioline?

El Tazar
20-04-2016, 07:41
Concordo. Un sacco di tempo buttato per assistere alle solite, inutili, risse.

Per cui risponderò quando avrò tempo. Ergo: quando la smetteranno di insozzare il thread.

Io ho detto la stessa cosa (forse in maniera più colorita) e sono stato sospeso.

Ma non ho cambiato idea, anzi mi sono convinto che questi battibecchi facciano comodo in quanto attirano visite.

PaulGuru
20-04-2016, 09:02
Per l'utente Adpter, già solo il fatto che non ha bisogno di alcun antivirus, è un motivo più che valido per installarlo a chi mi chiede un sistema operativo e non assistenza 24/24 e 7/7.

Ma ovviamente non tutti siamo onesti, molti vogliono avere un tornaconto a fine mese e quindi, tu che presti servizio come CED, devi portare a casa la pagnotta.
Più ti chiamano per risolvere problemi, meglio è...:asd:

Per correttezza di informazione, quota interamente quello che dice Pablosky che a differenza di te, scrive bene e non lascia spazio ad equivoci...

Su Linux non c'è bisogno dell'antivirus ? Questa è la tua nuova motivazione di punta ?
A parte il fatto che ora vi sono malware sia per Linux che per Android, ma gli antivirus in Windows non pesano praticamente nulla.

Ah perchè l'assistenza IT su Linux non c'è bisogno vero ?

Si le problematiche in ufficio ci sono ( senza considerare che gran parte degli impiegati usano Windows ) ma sono tutte o al 99% attribuibile all'ignoranza dell'utilizzatore, ma suppongo tu sia uno di questi. :rolleyes:
Ma si era già capito.



Linux non ha bisogno dell'antivirus ....... ha bisogno di molto altro infatti.

Soccmel, come dicono a Bologna, la tortura cinese dev'essere così, ripetere sta cosa all'infinito... :asd:
Per l'amor di Dio, salvateci :help:

http://1.bp.blogspot.com/-GQyxNjU2MKE/U8vjxQsGs2I/AAAAAAAAKEU/h_bEsN0E3CU/s1600/Annibale-Carracci-The-Dead-Christ-Mourned-The-Three-Maries--S.JPGAdapter ha trovato una nuova scusa, lascialo illudere almeno un po' :D

PaulGuru
20-04-2016, 09:12
Cioè la gente non utilizza Linux perché le suite non sono buone? Ma se io le utilizzo anche in Windows da anni e non sento minimamente la mancanza di MS Office?
Mi piacerebbe capire cosa fa con MS Office la gente che non possa fare anche con la corrispondente open source gratuita. Soprattutto mi piacerebbe sapere in quanti pagano realmente MS Office, aziende e professionisti esclusi, perché io non ne ho trovato ancora uno. Tra l'utenza media gli unici che conosco che utilizzano Office... lo hanno pirata.

Non diciamo eresie.
LibreOffice e OpenOffice e lo stesso MS Office per MAC non visualizzano sempre correttamente i layout dei formati MS.
E Thunderbird di Mozzilla non supporta Exchange, devi usare l'analogo sogo se non sbaglio, e non è la stessa cosa.

andy45
20-04-2016, 09:20
@andy45
come lo trovano preinstallato? la demo forse, dubito la versione
ufficiale con licenza regolare.

In genere la demo, ma molti negozi di informatica quando acquisti il pc e gli chiedi di metterti dei software te li installano, sul discorso licenze direi di sorvolare.

Certo che da quello che traspare da questa discussione è che in molti casi office non viene utilizzato perchè
indispensabile, ma solo per ignoranza e incompetenza...un pò quello che accade anche con windows,
dove non sempre è indispensabile e non sempre rappresenta un valore aggiunto rispetto ad altre soluzioni.

Office e windows vengono usati perchè la maggior parte delle persone quelli conosce, li usa a scuola, o a lavoro...quindi è logico che se acquistano un computer vogliono quello che già sanno usare.
Io uso linux per studio e lavoro da 3 anni, all'inizio devo essere sincero non è stato semplice, non tanto sul discorso office perchè usavo openoffice già su windows, però per tutto il resto mi ci è voluto un po'.

pabloski
20-04-2016, 09:25
Finalmente dici qualcosa che condivido :O

Fai 2+2 e capirai che il principale problema di Linux Desktop è... LibreOffice!

Humm, stai dicendo che tutti gli utenti PC sono in realta' delle aziende che maneggiano documenti Word?

E comunque ribadisco che esistono alternative a Libreoffice, che sono pienamente compatibili con i formati Office.

IngMetallo
20-04-2016, 09:33
Che poi i documenti dovrebbero cominciare ad essere prodotti in .odt o no ? Almeno nel Regno Unito e qualche altra parte d'europa dovrebbe funzionare così.
In questo modo ci si stacca completamente da Office Windows e non si hanno problemi di compatibilità.

pabloski
20-04-2016, 09:36
Beh finchè tratti solo file prodotti con libreoffice / openoffice va tutto bene ma se hai già un archivio di centinaia di file doc /xls e devi ricevere file chi usa office che fai ti metti a convertirli uno per uno? Chiami ogni volta uno che mediamente non sa nemmeno cos'è un formato di file per dirgli di convertirlo in odt ammesso che sappia di cosa parliamo?
Guardate che non è banale...

La faccenda dei pacchetti office e' peculiare. Da un lato esistono alternative validissime a Libreoffice/Openoffice, ma sono a pagamento.

Tuttavia i numeri nel mercato PC li fanno gli utenti non professionali, cioe' quelli non disposti a pagare ( i crackattori in sostanza ).

Il risultato e' che se le realta' soho o le grandi aziende possono prendere in considerazione una migrazione, rimane comunque il fatto che l'uso di Linux resterebbe basso. Certo potrebbe diventare una spinta sufficiente affinche' si decida di dedicare piu' risorse ( principalmente economiche ) a Libreoffice e altri software bisognosi.

E questo ci porta al grande quesito, ovvero che le aziende che operano nel mondo Linux hanno un interesse, non dico nullo ma quasi, di spingere Linux su desktop.

Del resto i soldi non si fanno cedendo roba ad un mercato che al 50% e oltre e' composto da scrocconi ( dati BSA ).

Ma il punto che vorrei i soliti noti capissero, e' che tutto cio' non ha nulla a che vedere con la bonta' tecnica/tecnologica di Linux. Non e' che se Libreoffice non supporta appieno i formati Office, allora GNU/Linux e' una melma.

Questo punto e' importante, anche se e' in fondo la conclusione a cui i fanboy vogliono arrivare, per questo non mi aspetto che lo comprendano.

pabloski
20-04-2016, 09:41
Che poi i documenti dovrebbero cominciare ad essere prodotti in .odt o no ? Almeno nel Regno Unito e qualche altra parte d'europa dovrebbe funzionare così.
In questo modo ci si stacca completamente da Office Windows e non si hanno problemi di compatibilità.

Si, alcuni Stati hanno varato leggi simili, ma sono sempre leggi alquanto timide. E soprattutto nessuno di loro ( l'UE sarebbe l'entita' piu' adeguata a farlo ) ha pensato di mettere mano al problema e lavorare magari a Libreoffice, per migliorare il supporto ai formati Office ( che in fondo sono open ).

Purtroppo l'UE preferisce buttare soldi nei soliti appalti edili e compagnia, dove la mafia ha le mani in pasta.

Flying Tiger
20-04-2016, 09:42
In genere la demo, ma molti negozi di informatica quando acquisti il pc e gli chiedi di metterti dei software te li installano, sul discorso licenze direi di sorvolare.....

Ah perchè adesso un negozio o un laboratorio di vendita/assemblaggio sistemi ti installa consapevolmente Office "crakkato" ? praticamente stai dicendo che sono tutti dei pirati e di conseguenza dei disonesti e che se fregano della finanza , di controlli vari (che avvengono eccome spece in questi ultimi anni, e non solo in questo ambito...)ecc.. , forte questa.....:doh:

Quasi come quella che tutti gli utenti home, ma proprio tutti eh , lo hanno crakkato perchè si sa è così....

E per la cronaca , a seconda dei modelli , HP come Asus , ecc... nel pacchetto software è compresa una versione di Office "basic" (word e excel) liberamente usabile senza alcun vincolo se non quello che la versione è obbligatoriamente utilizzabile solo con quel sistema operativo a cui è ovviamente legato...

Tanto per dire c'era già sul mio asus eepc 1001PX acquistato anni fa , quindi non diciamo eresie per favore....

:)

PaulGuru
20-04-2016, 09:51
Si insiste parecchio sul famigerato fatto che vi sia molta gente con MS Office craccato in casa ?

Non capisco dove sia la critica visto che non è altro che una conferma che la gente preferisce usare Office craccandolo, magari in versione vecchia anzichè il LibreOffice di turno che è gratuito e sempre aggiornabile ....
Un fatto che parla da solo, visto che indipendentemente dalla motivazione il contesto è sempre quello.

adapter
20-04-2016, 09:53
Su Linux non c'è bisogno dell'antivirus ? Questa è la tua nuova motivazione di punta ?
A parte il fatto che ora vi sono malware sia per Linux che per Android, ma gli antivirus in Windows non pesano praticamente nulla.

Ah perchè l'assistenza IT su Linux non c'è bisogno vero ?

Si le problematiche in ufficio ci sono ( senza considerare che gran parte degli impiegati usano Windows ) ma sono tutte o al 99% attribuibile all'ignoranza dell'utilizzatore, ma suppongo tu sia uno di questi. :rolleyes:
Ma si era già capito.


Si guarda hai ragione tu.:rolleyes:
Ma visto che sei così bravo, ti invito a frequentare più spesso la sezione sicurezza di questo sito (magari insieme a Pier) così puoi aiutare tutti gli ignoranti che sono iscritti anche prima di te su questo forum, hanno esperienza in merito e di certo non hanno la vostra saccenza e spacconeria nel dire che il 99% dei problemi sono attribuibili all'ignoranza dell'utilizzatore.
Ti lascio il link.....:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125



Si insiste parecchio sul famigerato fatto che vi sia molta gente con MS Office craccato in casa ?

Non capisco dove sia la critica visto che non è altro che una conferma che la gente preferisce usare Office craccandolo, magari in versione vecchia anzichè il LibreOffice di turno che è gratuito e sempre aggiornabile ....
Un fatto che parla da solo, visto che indipendentemente dalla motivazione il contesto è sempre quello.

Beh, questo conferma che l'utente medio di Windows preferisce andarsi a cercare i virus e malware.
Non c'è neppure bisogno che li prende per sbaglio, si impesta al primo software che installa....:asd:

PaulGuru
20-04-2016, 09:55
Si guarda hai ragione tu.:rolleyes:
Ma visto che sei così bravo, ti invito a frequentare più spesso la sezione sicurezza di questo sito (magari insieme a Pier) così puoi aiutare tutti gli ignoranti che sono iscritti anche prima di te su questo forum, hanno esperienza in merito e di certo non hanno la vostra saccenza e spacconeria nel dire che il 99% dei problemi sono attribuibili all'ignoranza dell'utilizzatore.
Ti lascio il link.....:asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=125

La sezione sicurezza in un forum dove il 95% dell'utenza ha Windows ?
Mi bastano le mie giornate quotidiane.
Grazie del link, te intanto vatti a spulciare le comunity Linux. ;)

Flying Tiger
20-04-2016, 09:56
Ah perchè l'assistenza IT su Linux non c'è bisogno vero ?

Certo che no , notoriamente linux è il sistema operativo perfetto e non ha bisogno dell' assistenza , quella è riservata solo a windows che altrettanto notoriamente ne ha bisogno 2x3....

Infatti tutte le aziende che usano red hat , suse ,ecc.. hanno un contratto di assistenza ( e tra l' altro anche salato..) con help desk giusto solo per una forma di beneficenza ai sistemisti dello staff , tanto che quasi quasi converrebbe pagarli facendoli stare su una spiaggia al mare tanto non hanno niente da fare...

:)

PaulGuru
20-04-2016, 09:59
Certo che no , notoriamente linux è il sistema operativo perfetto e non ha bisogno dell' assistenza , quella è riservata solo a windows che altrettanto notoriamente ne ha bisogno 2x3....

Infatti tutte le aziende che usano red hat , suse ,ecc.. hanno un contratto di assistenza ( e tra l' altro anche salato..) con help desk giusto solo per una forma di beneficenza ai sistemisti dello staff , tanto che quasi quasi converrebbe pagarli facendoli stare su una spiaggia al mare tanto non hanno niente da fare...

:):sofico:

doctor who ?
20-04-2016, 10:04
Si insiste parecchio sul famigerato fatto che vi sia molta gente con MS Office craccato in casa ?

Non capisco dove sia la critica visto che non è altro che una conferma che la gente preferisce usare Office craccandolo, magari in versione vecchia anzichè il LibreOffice di turno che è gratuito e sempre aggiornabile ....
Un fatto che parla da solo, visto che indipendentemente dalla motivazione il contesto è sempre quello.

Assolutamente falsissimo.
Per l'uso medio di word che si fa basterebbe il blocco note.
Come quelli che si scaricano photoshop per fare non si capisce cosa dato che non lo sanno usare.

Lo fanno perchè "mi serve un programma per modificare il selfie\scrivere una lettera di auguri" e scarico photoshop\word perchè quei nomi conosco.

in realtà un'app presa letteralmente a caso da google play farebbe meglio il lavoro...

PaulGuru
20-04-2016, 10:07
Assolutamente falsissimo.
Per l'uso medio di word che si fa basterebbe il blocco note.
Come quelli che si scaricano photoshop per fare non si capisce cosa dato che non lo sanno usare.

Lo fanno perchè "mi serve un programma per modificare il selfie\scrivere una lettera di auguri" e scarico photoshop\word perchè quei nomi conosco.

in realtà un'app presa letteralmente a caso da google play farebbe meglio il lavoro...

Se la casalinga scriva generalmente due righe in croce e basta, ciò non toglie che vi si presentino circostanze in cui debba fare di più o debba essere sicura di non avere problemi con l'apertura dei files. In definitiva sono applicativi limitati rispetto alla suite MS.

Con Office puoi aprire tutto correttamente o almeno tutti i formati più diffusi, con Libre e Open Office non c'è supporto completo ai formati più diffusi visto che sono quelli MS.




Discorso Photoshop posso concordare ma visto il costo non penso che molti home users lo comprino solo perchè è famoso.

RAEL70
20-04-2016, 10:13
Certo che no , notoriamente linux è il sistema operativo perfetto e non ha bisogno dell' assistenza , quella è riservata solo a windows che altrettanto notoriamente ne ha bisogno 2x3....

Infatti tutte le aziende che usano red hat , suse ,ecc.. hanno un contratto di assistenza ( e tra l' altro anche salato..) con help desk giusto solo per una forma di beneficenza ai sistemisti dello staff , tanto che quasi quasi converrebbe pagarli facendoli stare su una spiaggia al mare tanto non hanno niente da fare...

:)
Ritengo opportuno chiarire questo aspetto.

I contratti di assistenza da parte di RedHat sono decisamente onerosi e riguardano, quasi esclusivamente, il settore aziendale e ancor più quello enterprise.

Nei svariati server che usa Amazon, per esempio, è presente RHEL e sicuramente l'azienda americana pagherà qualche decina di migliaia di $ al mese per l'assistenza e la manutenzione (non gestione) delle macchine; in una realtà lavorativa così complessa non ci si può permettere n fermi macchina per più di n giorni e quindi il supporto da parte di RedHat deve essere tempestivo, 7/24 e, in caso di emergenza, inviare uno o più tecnici in loco.

Tutto questo non perché RHEL è un colabrodo e si blocca ogni mese ma perché un fermo macchina può costare perdite per decine di migliaia di $ (nel migliore dei casi) o anche centinaia di migliaia e quindi è imperativo mettersi il "ferro dietro la porta" e tutelarsi opportunamente.

Nel caso di piccole aziende e/o privati, tutta questa tutela è assolutamente inutile e antieconomica.

pabloski
20-04-2016, 10:20
Se la casalinga scriva generalmente due righe in croce e basta, ciò non toglie che vi si presentino circostanze in cui debba fare di più o debba essere sicura di non avere problemi con l'apertura dei files. In definitiva sono applicativi limitati rispetto alla suite MS.

Ma non eri tu a sostenere che non c'e' mutua esclusione nell'uso di piu' sistemi operativi? Perche' l'utente non puo' avere un dual boot? O magari virtualizzare uno dei due sistemi operativi?



Discorso Photoshop posso concordare ma visto il costo non penso che molti home users lo comprino solo perchè è famoso.

Dai, non spararla grossa. Quanti computer domestici hai visto con Photoshop licenziato? E' solo che il cugino dell'amico della sorella dell'ex fidanzata ha suggerito a Pippo di usare Photoshop, che tanto si scarica da scrocconi.it e c'e' pure il crack gia' pronto ( col malware russo dentro ) :asd:

Flying Tiger
20-04-2016, 10:22
Ribadisco che in ambito home la pirateria è viva e vegeta.
Mi dispiace se ho urtato la sensibilità di qualcuno ma purtroppo è così.

Beh mi sembra che non hai scoperto l' acqua calda come si suol dire , la pirateria è ancora molto diffusa non è certo un segreto , ed è comparsa nell' attimo in cui il pc si è diffuso in ambito home e sempre ci sarà...

In laboratorio oramai ho perso il conto della gente che viene lamentandosi di problemi qui , di problemi la , per poi scoprire che tanti hanno anche l' antivirus piratato oltre a tutto il resto che ovviamente fa il suo lavoro al contrario , ma naturalmente per tutti ,e dico tutti , la colpa è di windows che "fa schifo.." ..

Alla mia domanda "ma perchè ad esempio al posto di usare photoshop craccato non usa Gimp che è un sostituto free? , risposta " e ma vuol mettere la soddisfazione di usare un software da professionisti a casa gratis mentre i fessi lo pagano? e quella di metterla in quel posto a adobe, microsoft e compagnia bella non la vogliamo aggiungere? (cioè implicitamente mi ha detto che lui è il furbo e l' altro appunto il fesso...)

:)

PaulGuru
20-04-2016, 10:23
Ma non eri tu a sostenere che non c'e' mutua esclusione nell'uso di piu' sistemi operativi? Perche' l'utente non puo' avere un dual boot? O magari virtualizzare uno dei due sistemi operativi?
Perdonami, hai sempre evidenziato che parlavi di un contesto indirizzato verso un utenza di massa e poi mi introduci il dual boot ? Ma la casalinga di Voghera secondo te si mette a creare il dual boot ed utilizzare 2 OS ? :D
E non penso abbia ragione di farlo.


Quindi le cose sono 2, o ragioniamo in un contesto generale e includiamo tutte le mancanze di Linux che non si limitino al solo utilizzo da neofita, oppure ragioniamo sempre nel medesimo contesto e mi spieghi per quale motivo la casalinga di voghera dovrebbe essere spinta ad effettuare un installazione pulita di Linux o creare un dual boot e switchare fra i due OS.
Tenendo presente che la base di partenza è Windows preinstallato ( con forse pure un pacchetto Office ).


Dai, non spararla grossa. Quanti computer domestici hai visto con Photoshop licenziato? E' solo che il cugino dell'amico della sorella dell'ex fidanzata ha suggerito a Pippo di usare Photoshop, che tanto si scarica da scrocconi.it e c'e' pure il crack gia' pronto ( col malware russo dentro ) :asd:
Appunto non lo installano.
E quindi non è vero che viene usato così assiduamente in ambito home users, come affermato.

zappy
20-04-2016, 10:24
Io lavoro presso un azienda che è partner Microsoft, ...
allora abbiamo capito tutto. :p

pabloski
20-04-2016, 10:28
Perchè la casalinga di Voghera non penso sappia creare un dual boot ? :D


Quindi e' la mancata preinstallazione a rappresentare uno dei piu' grossi ostacoli.


E non penso abbia ragione di farne uno.

Benissimo. Allora e' la mancanza di preinstallato il problema principale. La ragione non c'e', sotto il naso nemmeno glielo metti, frittata fatta.



Appunto non lo installano.
E quindi non è vero che viene usato così assiduamente in ambito home users.

Ah ecco. Quindi la mancanza di Photoshop non e' una delle mitologie ragioni per cui Linux non si diffonde su desktop.

A questo punto pero' dobbiamo capire come correggono gli occhietti rossi nelle foto :D

PaulGuru
20-04-2016, 10:28
allora abbiamo capito tutto. :p
Mi fa piacere.

zappy
20-04-2016, 10:31
...E' anche vero però che i file opendocument creati con office ogni tanto non vengono aperti correttamente da openoffice/libreoffice...risultano male impaginati, colori diversi e cose simili...capita per lo più su file complessi ovviamente, però ogni tanto capita.

beh, se è per quello alle volte apri un file di word fatto con word su un altro word, e ci sono cose che sono fuori posto :p

andy45
20-04-2016, 10:33
Ah perchè adesso un negozio o un laboratorio di vendita/assemblaggio sistemi ti installa consapevolmente Office "crakkato" ? praticamente stai dicendo che sono tutti dei pirati e di conseguenza dei disonesti e che se fregano della finanza , di controlli vari (che avvengono eccome spece in questi ultimi anni, e non solo in questo ambito...)ecc.. , forte questa.....:doh:

Mi ci sono trovato di persona, chiedono al cliente cosa vogliono, gli dicono il costo delle licenze, poi gli propongono la soluzione a costo zero...che ovviamente il cliente accetta. E' una pratica abbastanza comune.

PaulGuru
20-04-2016, 10:34
Quindi e' la mancata preinstallazione ha rappresentare uno dei piu' grossi ostacoli. E in verita' la casalinga non sa nemmeno installare i driver!!
Anche.
E forse per il contesto che indichi tu è quello principale.



Ah ecco. Quindi la mancanza di Photoshop non e' una delle mitologie ragioni per cui Linux non si diffonde su desktop.

A questo punto pero' dobbiamo capire come correggono gli occhietti rossi nelle foto :D
Molti usano Picasa a dire la verità.
Altri cercano su Google il primo programmino che riescono a scaricare.
In pochi si mettono ad acquistare un applicativo del genere ( e forse nemmeno san farlo ).

Detto ciò però non capisco perchè la casalinga non possa scaricare Photoshop se proprio lo vuole, se su Linux non c'è una versione compatibile, è un altro limite che su Windows non c'è.
Senza contare che anche cercando su Google, praticamente qualsiasi applicativo tiri giù con Windows va, con Linux devi spulciare meglio.

andy45
20-04-2016, 10:34
beh, se è per quello alle volte apri un file di word fatto con word su un altro word, e ci sono cose che sono fuori posto :p

Si si lo so, mi è capitato di aprire file di word 2007 con gli office più moderni e di ritrovarmi "disastri" sull'impaginazione...purtroppo più si va avanti e più i formati più vecchi hanno problemi.

Flying Tiger
20-04-2016, 10:35
Nel caso di piccole aziende e/o privati, tutta questa tutela è assolutamente inutile e antieconomica.

Permettimi di dire che non sono daccordo per le piccole aziende ( il discorso privati è diverso per tante ragioni...) tanto per portare un esempio facciamo assistenza a una ditta locale di spedizioni che ovviamente attraverso il comparto IT gestisce ordini , consegne e quant' altro e rimanere a piedi significa , con chiaramente le dovute proporzioni rispetto ad aziende grandi , un danno economico non da poco perchè come è facile intuire significa bloccare l' intera filiera amministrativa e operativa..

Ora ,se questa azienda avesse un comparto IT basato su linux ( e per la verità qualche tempo fa ci ha anche pensato, solo che facendo una indagine sui costi, ecc.. con quello che gli chiedevano per fare il porting del gestionale su linux a momenti aggiornava l' intero parco hardware...) dovrebbe avere anche un help desk in grado di "metterci le mani" perchè il pensare che un comparto IT basato appunto su Linux non abbia problemi a prescindere solo perchè è linux è pura utopia visto che neanche questo s.o. al pari di tutti gli altri è perfetto , un help desk che al pari delle funzioni per la sua specificità costerebbe molto di più con tutto quello che ne consegue sul bilancio del comparto IT....

In soldoni non è sicuramente inutile ma necessaria , solo che è molto più antieconomica e per questo poco appetibile...

:)

zappy
20-04-2016, 10:37
...Con Office puoi aprire tutto correttamente o almeno tutti i formati più diffusi, con Libre e Open Office non c'è supporto completo ai formati più diffusi visto che sono quelli MS.

giusto qualche gg fa ho cercato di importare in excel un file di testo molto lungo.
la pretesa di excel era di spezzarlo alla 64k e rotti riga.
LO invece ha importato tutte le 100-120k righe senza problemi.
poi certamente MSO ha altri elementi che LO non ha.
Ma da qui a spalarci merda sopra gratuitamente ce ne passa.

zappy
20-04-2016, 10:40
...
Alla mia domanda "ma perchè ad esempio al posto di usare photoshop craccato non usa Gimp che è un sostituto free? , ...

a me invece è capitato che qualcuno mi abbia fatto i complimenti per un fotoinserimento (veramente che fosse un fotoinserimento l'ho detto io, perchè la persona l'aveva presa per una foto-e-basta).
poi m'ha chiesto "Photoshop?" e io ho risposto "Gimp".
ha solo più detto "Ah." :D

adapter
20-04-2016, 10:40
allora abbiamo capito tutto. :p

Ma perché avevi forse dei dubbi?
Non si nota per cosa con quanto impegno porta avanti la causa?
:asd:

zappy
20-04-2016, 10:43
Si si lo so, mi è capitato di aprire file di word 2007 con gli office più moderni e di ritrovarmi "disastri" sull'impaginazione...purtroppo più si va avanti e più i formati più vecchi hanno problemi.
perchè il formato è chiuso, non documentato, e la società che lo produce lo fa apposta per vendere la nuova versione (che in genere poi corregge solo i difetti di quella precedente: se fosse un'automobile si beccherebbero denunce...)
e ci sono case che fanno pure di peggio, come autodesk, che cambia formato ogni anno o due.

zappy
20-04-2016, 10:47
quindi torniamo al punto che in molti casi non si utilizza un software perchè si ha bisogno di determinate funzioni,
ma perchè 'lo usano tutti' o perchè consigliato dall'amico 'esperto', che si offre di procurarlo a costo zero.lo spirito delle pecore :D
In questi ambiti libreoffice, paint net, blender ecc... andrebbero benissimo uguale. ...
alle volte meglio.

PaulGuru
20-04-2016, 10:52
Ma perché avevi forse dei dubbi?
Non si nota per cosa con quanto impegno porta avanti la causa?
:asd:
Vedo anche io l'impegno che ci metti tu in quella opposta.
Altrimenti non saresti quì a rispondere.

andy45
20-04-2016, 10:52
perchè il formato è chiuso, non documentato, e la società che lo produce lo fa apposta per vendere la nuova versione (che in genere poi corregge solo i difetti di quella precedente: se fosse un'automobile si beccherebbero denunce...)
e ci sono case che fanno pure di peggio, come autodesk, che cambia formato ogni anno o due.

Il software lo sviluppano loro e quindi ci fanno quello che vogliono, se al cliente la cosa sta bene fanno bene a farlo, in fondo sono una multinazionale non una onlus.

zappy
20-04-2016, 10:53
Ma perché avevi forse dei dubbi?
Non si nota per cosa con quanto impegno porta avanti la causa?
:asd:
si, cmq non è che linux ed il suo ecosistema sia esente da difetti :)
la cosa che (mi) dà più fastidio è che si sia puntato molto sull'estetica e poco sulla funzionalità della GUI.

adapter
20-04-2016, 10:53
quindi torniamo al punto che in molti casi non si utilizza un software perchè si ha bisogno di determinate funzioni,
ma perchè 'lo usano tutti' o perchè consigliato dall'amico 'esperto', che si offre di procurarlo a costo zero.
In questi ambiti libreoffice, paint net, blender ecc... andrebbero benissimo uguale. Le alternative gratuite esistono
e non è a causa della scarsa qualità che non vengono utilizzate.
Spendo migliaia di euro ogni anno in software e plugin vari, molto più di quanto spendo per l'hardware, e ogni tanto
c'è chi ha il coraggio di venirmi a chiedere se gli passo la mia licenza adobe...tanto tu l'hai già pagata...

...Oppure delle funzioni che pochissimi sfruttano nemmeno al 80%.
Va beh ma di che ti meravigli? Preferiscono cercarsi il crack con malware incorporato invece che cercare quello che gli serve nel software center di Linux che è a prova di casalinga di Voghera.

si, cmq non è che linux ed il suo ecosistema sia esente da difetti :)
la cosa che (mi) dà più fastidio è che si sia puntato molto sull'estetica e poco sulla funzionalità della GUI.

Nessuno ha mai detto questo.
Io da sempre sono abituato a mettere sulla bilancia un po tutto.
Peso pregi e difetti e poi scelgo.
Certo che se mi arriva uno poco esperto e con un PC/win che ogni tre per due e impestato di qualche malware, non sono così masochista da installargli nuovamente windows.
Gli propongo l'alternativa, lo seguo per un paio di giorni e poi cammina da solo e con qualche problema in meno.
Ovviamente, parlo sempre dell'utente medio, non di quello che vuole photoshop per correggere gli occhi rossi e word ed excel per scrivere la raccomandata a equitalia oppure per fare un foglio di calcolo sulle spese mensili...:asd:

Flying Tiger
20-04-2016, 10:55
quindi torniamo al punto che in molti casi non si utilizza un software perchè si ha bisogno di determinate funzioni,
ma perchè 'lo usano tutti' o perchè consigliato dall'amico 'esperto', che si offre di procurarlo a costo zero.
In questi ambiti libreoffice, paint net, blender ecc... andrebbero benissimo uguale. Le alternative gratuite esistono
e non è a causa della scarsa qualità che non vengono utilizzate.
Spendo migliaia di euro ogni anno in software e plugin vari, molto più di quanto spendo per l'hardware, e ogni tanto
c'è chi ha il coraggio di venirmi a chiedere se gli passo la mia licenza adobe...tanto tu l'hai già pagata...

Guarda se è per questo mi viene in mente una scena che al tempo fece epoca...

In breve, in un negozio di informatica, vendita , ecc.... qui della mia zona un commesso appena assunto ebbe la "brillante" idea di esporre in vetrina un cofanetto di Windows 7 Ultimate con il seriale ben visibile , da li a poco davanti alla stessa si formò una processione di gente con telefonino in mano che fotografava ovviamernte il seriale , non ti dico le conseguenze (anche per il commesso....:)..)

È un po come quelli, praticamente tutti , che quando portano il pc pieno di software e giochi piratati si giustificano con la classica frase " e colpa dei produttori , se li facessero pagare a un prezzo equo li comprerei invece di scaricarli con i torrent , ecc.." , ovviamente niente di più falso perchè se anche adobe in preda a un momento di follia facesse pagare photoshop 10€ , scaricherebbero lo stesso la versione pirata , è una questione di mentalità oramai radicata negli anni....

:)

zappy
20-04-2016, 10:56
Il software lo sviluppano loro e quindi ci fanno quello che vogliono, se al cliente la cosa sta bene fanno bene a farlo, in fondo sono una multinazionale non una onlus.
se e solo se uno ha la libertà di spostare facilmente i propri dati verso un altro sw.
in caso contrario è un abuso di posizione dominante

PaulGuru
20-04-2016, 10:58
si, cmq non è che linux ed il suo ecosistema sia esente da difetti :)
la cosa che (mi) dà più fastidio è che si sia puntato molto sull'estetica e poco sulla funzionalità della GUI.
Veramente io non ho menzionato la GUI di nessun prodotto. ;)


Certo che se mi arriva uno poco esperto e con un PC/win che ogni tre per due e impestato di qualche malware, non sono così masochista da installargli nuovamente windows.
Non sò in quale azienda lavori tu ma nessuno può prendersi la briga di cambiare l'OS all'utente a proprio piacimento.
Se l'azienda usa un OS, quello si deve usare e su quello si presta assistenza, e per giunta non si fanno corsi ad ogni dipendente che presenta problemi.

adapter
20-04-2016, 11:12
Non sò in quale azienda lavori tu ma nessuno può prendersi la briga di cambiare l'OS all'utente a proprio piacimento.
Se l'azienda usa un OS, quello si deve usare e su quello si presta assistenza, e per giunta non si fanno corsi ad ogni dipendente che presenta problemi.

Dopo 200 pagine, ancora non ti è chiaro il titolo del topic??


Vedo anche io l'impegno che ci metti tu in quella opposta.
Altrimenti non saresti quì a rispondere.

Evidentemente non conosci il tuo intelocutore.
Di te sappiamo tutto (giochi, schede video ultra pompate, volanti..). Di me cosa sai?
Se leggi qualche vecchio messaggio, a più riprese ho detto che posseggo:

Un pc aziendale (cassone) con su windows 7 che viene usato SOLO per il gestionale con la sede centrale.
Un Lenovo X61 personale con Linux Mint che uso per fogli di produzione, gestione del sistema qualità e identificazione prodotti.
Un imac del 2009 con cui mi ci stra diverto a casa con foto video e roba personale.

Come vedi, io sono fanboy delle cose che funzionano, non come te che quando ti svegli la mattina vedi solo windows e la tua mission è quella di difenderla a spada tratta perché hai paura di perderci lo stipendio.
Io, se faccio assistenza a qualcuno, lo consiglio per il meglio.
Non gli succhio il sangue continuando ad installargli Windows...:asd:

Flying Tiger
20-04-2016, 11:17
Certo che se mi arriva uno poco esperto e con un PC/win che ogni tre per due e impestato di qualche malware, non sono così masochista da installargli nuovamente windows.
Gli propongo l'alternativa, lo seguo per un paio di giorni e poi cammina da solo e con qualche problema in meno.
Ovviamente, parlo sempre dell'utente medio....

Si certo come no , a uno che ha usato da sempre windows gli installi una distro e basta seguirlo per un paio di giorni che improvvisamente si trasforma da utonto a utente (e la differenza c'è ,eccome se c'è...)...

Inoltre, se questo usa il pc , visto che ci si ostina a equiparare l' utente medio alla casalinga di voghera ma non è così , oltre che per navigare anche per giocare , attaccarci la fotocamera , la telecamera , il telefono , periferiche varie e quant' altro, come fa oggi la stragrande maggioranza dell' utenza media, linux non è affatto scontato che sia "l' alternativa" , al netto ovviamente del discorso hardware pienamente compatibile...

Mi sembra che la fai troppo facile e che ragioni su basi teoriche che per altro sono anche valide ,ma la realtà è ben diversa ed è con questa che devi fare i conti...

:)

PaulGuru
20-04-2016, 11:21
Evidentemente non conosci il tuo intelocutore.
Di te sappiamo tutto (giochi, schede video ultra pompate, volanti..).Io non ho volanti
Ma te le sogni la notte certe cose o ti appaiono a modi allucinazione ? :rolleyes:




Di me cosa sai?
Come vedi, io sono fanboy delle cose che funzionanoO magari sei un fanboy perchè non sei in grado di gestire o adattarti a Windows.
Semplice.

Cosa sò di te ? Che non lavori in un servicedesk, che non sei capace ad usare Windows e che non fai nulla che implichi l'utilizzo di componenti ad alte performance, in pratica un casual user.

Mi chiederei cosa tu ci faccia quì, ma presumo che mi risponderesti che la discussione è basata sul dimostrare che Linux è fruibile anche a gente come te. ;)

PaulGuru
20-04-2016, 11:23
Mi sembra che la fai troppo facile e che ragioni su basi teoriche che per altro sono anche valide ,ma la realtà è ben diversa ed è con questa che devi fare i conti... :)
Se non ne capisce un H è chiaro che la faccia facile.
Lui trasforma gli altri utonti in utenti ? Ci vorrebbe qualcuno che faccia lo stesso con lui :D

adapter
20-04-2016, 11:28
]Si certo come no , a uno che ha usato da sempre windows gli installi una distro e basta seguirlo per un paio di giorni che improvvisamente si trasforma da utonto a utente (e la differenza c'è ,eccome se c'è...)...

Premesso che io parlo sempre (e l'ho sempre fatto) di Linux Mint.
La differenza tra quello e windows xp e windows 7 e irrilevante.
Da mia sorella, alla mamma di una mia amica che ha oltre 50 anni, entrambe hanno continuato a fare le stesse 4 cose che facevano prima.
Se poi hanno voglia di cercare qualche altro software, basta che lo scaricano da software center (e non ci vuole un genio a clikkare su una icona), e trovano tutto quello che desiderano (ad eccezione di photoshop).
Di certo, è più sicuro scaricare roba da lì, piuttosto che cercare il .exe sparso per la rete con windows. ;)

Inoltre, se questo usa il pc , visto che ci si ostina a equiparare l' utente medio alla casalinga di voghera ma non è così , oltre che per navigare anche per giocare , attaccarci la fotocamera , la telecamera , il telefono , periferiche varie e quant' altro, come fa oggi la stragrande maggioranza dell' utenza media, linux non è affatto scontato che sia "l' alternativa" , al netto ovviamente del discorso hardware pienamente compatibile...

Fotocamera?--->Shotwell
Telecamera? --->Ci sono una marei di programmi dove basta che fai: importa da scheda di memoria e hai bello che finito
Telefono? Per fare cosa? scaricare le foto dalla scheda di memoria?
Idem come punto 1
Periferiche varie e giochi? Ecco, qua iniziamo ad addentrarci nel tipo di utenza che non è
ne basica e neppure media. Si parla già di utenza avanzata e di nicche di mercato ben precise.

PaulGuru
20-04-2016, 11:42
Premesso che io parlo sempre (e l'ho sempre fatto) di Linux Mint.
La differenza tra quello e windows xp e windows 7 e irrilevante.
Da mia sorella, alla mamma di una mia amica che ha oltre 50 anni, entrambe hanno continuato a fare le stesse 4 cose che facevano prima.
Se poi hanno voglia di cercare qualche altro software, basta che lo scaricano da software center (e non ci vuole un genio a clikkare su una icona), e trovano tutto quello che desiderano (ad eccezione di photoshop).
Di certo, è più sicuro scaricare roba da lì, piuttosto che cercare il .exe sparso per la rete con windows. ;)



Fotocamera?--->Shotwell
Telecamera? --->Ci sono una marei di programmi dove basta che fai: importa da scheda di memoria e hai bello che finito
Telefono? Per fare cosa? scaricare le foto dalla scheda di memoria?
Idem come punto 1
Periferiche varie e giochi? Ecco, qua iniziamo ad addentrarci nel tipo di utenza che non è
ne basica e neppure media. Si parla già di utenza avanzata e di nicche di mercato ben precise.Caro Tiger
In poche parole Adapter ti stà illustrando come certe distro Linux sia ottimo se consideri un utenza profana e che col PC non fà nulla ( A sto punto non gli serve affatto avere un PC ).

Non a caso anche lui lo usa. ;)

pabloski
20-04-2016, 11:53
Detto ciò però non capisco perchè la casalinga non possa scaricare Photoshop se proprio lo vuole, se su Linux non c'è una versione compatibile, è un altro limite che su Windows non c'è.


Un limite che non influisce sulla massa dell'utenza. E l'articolo parla di diffusione a livello di massa, quindi di quantita' e non di casi singoli.

Del resto nemmeno Amygdala gira sotto Windows. E nemmeno il mio vecchio scanner Mustek A3 USB. E neanche la GPU installata nel vecchio Pentium E5200 di un mio conoscente gira su Windows 8+.

Sono tutti limiti, ma nessuno si e' ancora strappato i capelli.


Senza contare che anche cercando su Google, praticamente qualsiasi applicativo tiri giù con Windows va, con Linux devi spulciare meglio.

Gli applicativi Linux non vanno su Windows :D

E trovi su Google anche quelli!!

Inutile fare la conta. Il metodo giusto e' individuare le necessita' dell'utenza comune e capire se esistono software Linux in grado di soddisfarle. Imho la risposta e' si. I casi particolari saranno pure interessanti, ma restano pur sempre particolari.

pabloski
20-04-2016, 11:59
Mi sembra che la fai troppo facile e che ragioni su basi teoriche che per altro sono anche valide ,ma la realtà è ben diversa ed è con questa che devi fare i conti...

:)

Stesso ragionamento che fai tu, partendo dall'assunto che l'utenza media ha le stesse necessita' del gamer, della piccola azienda, ecc...

Io posseggo 3 smartphone, 2 Android e 1 iPhone. Quest'ultimo e' l'unico che soffre di limitazioni, dovute al fatto che i protocolli sono proprietari.

Ecco, come faccio a connetterli coi miei PC Linux? Secondo te e' impossibile ( mi pare che questo stai dicendo ).

adapter
20-04-2016, 12:16
Caro Tiger
In poche parole Adapter ti stà illustrando come certe distro Linux sia ottimo se consideri un utenza profana e che col PC non fà nulla ( A sto punto non gli serve affatto avere un PC ).

Non a caso anche lui lo usa. ;)

In mancanza di rispsoste, si trolla!
Film già visto...

Mia sorella con Linux fa anche le fatture per la carrozzeria che gestisce il marito, poi ovvio che in carrozzeria ci sarà un bel PC windows che gestisce i colori, la bilancia che li pesa, la macchina che li miscela ma indovina un po? Fa solo quelle 2 cose e basta. TOTALMENTE SCOLLEGATO DALLA RETE, per questo funziona bene..:asd:
Con quello che usa per fare le fatture invece, crea ed elimina cartelle, gestisce la posta, internet. Stessa cosa che fa anche la signora 55 enne a cui l'ho installato.
A sto punto non serve il PC? Diciamo che il PC non serve solo per i gamer incalliti come te e diciamo anche che ti ho (anzi abbiamo) dimostrato ancora una volta che l'utenza che può usare un'alternativa a Windows è ben più ampia di quello che tu credi.
Poi come ti ho già detto, se l'obiettivo finale è quello di inchiappettare l'utenza home facendogli spendere barcate di soldi in licenze e relativa assistenza postuma, allora windows è la scelta migliore!
Io, non sono un succhia-sangue e non voglio diventarlo...

Max_R
20-04-2016, 12:20
Che poi i documenti dovrebbero cominciare ad essere prodotti in .odt o no ? Almeno nel Regno Unito e qualche altra parte d'europa dovrebbe funzionare così.
In questo modo ci si stacca completamente da Office Windows e non si hanno problemi di compatibilità.

La penso esattamente come te da anni :doh:
Chi parla male di Linux (senza scendere nel merito delle specifiche distribuzioni) per il 90% delle persone è perchè semplicemente non ha competenza / esperienza. Per il più delle operazioni è la scelta migliore per l'utente medio.

PaulGuru
20-04-2016, 12:25
Un limite che non influisce sulla massa dell'utenza. E l'articolo parla di diffusione a livello di massa, quindi di quantita' e non di casi singoli.

Del resto nemmeno Amygdala gira sotto Windows. E nemmeno il mio vecchio scanner Mustek A3 USB. E neanche la GPU installata nel vecchio Pentium E5200 di un mio conoscente gira su Windows 8+.

Sono tutti limiti, ma nessuno si e' ancora strappato i capelli.Sono limiti voluti quelli, per spingere l'utenza all'upgrade della macchina.
Chi ha la macchina vecchia continua ad usare l'OS preinstallato o si mette un Windows vecchio.

Se per te il fatto che i nuovi Windows taglino fuori le macchine obsolete è un limite ....... su Linux sto limite non c'è visto che non ha i drivers nemmeno per i componenti nuovi e utilizza il generico spesso e volentieri.



Gli applicativi Linux non vanno su Windows :DGli applicativi esclusivi Linux che per altro sono anche suddivisi in base alla GUI, spesso e volentieri esistono per sopperire alle mancanze di sh su di esso.

E trovi su Google anche quelli!!Sicuramente, se li cerchi per nome altrimenti ti verranno proposti nelle ultime pag.
Ed anche se ti capitasse di scaricarne uno, su Windows non puoi lanciarlo, quindi danno non fà.

Inutile fare la conta. Il metodo giusto e' individuare le necessita' dell'utenza comune e capire se esistono software Linux in grado di soddisfarle. Imho la risposta e' si. I casi particolari saranno pure interessanti, ma restano pur sempre particolari.La necessità dell'utente è quella di valutare se Linux è o non è superiore a Windows per l'utilizzo che ne deve fare e se a lui vale la pena sbattersi per cambiare OS.

PaulGuru
20-04-2016, 12:35
n mancanza di rispsoste, si trolla!
Film già visto...A livello di fantasia sei ancora tu il campione, tranquillo ( WoW e volanti )

Mia sorella con Linux fa anche le fatture per la carrozzeria che gestisce il marito, poi ovvio che in carrozzeria ci sarà un bel PC windows che gestisce i colori, la bilancia che li pesa, la macchina che li miscela ma indovina un po? Fa solo quelle 2 cose e basta. TOTALMENTE SCOLLEGATO DALLA RETE, per questo funziona bene..:asd:
Fatture per la carrozzeria ? E già attività che richiedono molte risorse ...... ( carta e penna ).
Mi continuo a domandare cosa tu ci faccia quì ;)

A sto punto non serve il PC? Diciamo che il PC non serve solo per i gamer incalliti come te Appunto quindi fondamentalmente la discussione riguardo l'utenza media è inutile, visto che se l'utilizzo è quello indicato, il PC non è necessario.

s-y
20-04-2016, 12:46
tutto molto interessante
unsuscribe

Max_R
20-04-2016, 12:51
Internet, posta, videoscrittura, calcolo, database, archiviazione dati (foto, filmati), musica, film, editing foto/video (la suite di adobe purtroppo tarda ad arrivare ma ci conto), animazione (autodesk come adobe ma già maya c'è), design (pure autocad è autodesk ma ci sono le alternative), sono tutte cose che con linux si possono fare senza troppi smanettamenti ed intoppi: l'uso medio (ma non solo, vedi server) linux lo copre benissimo e certo, si potrebbe benissimo fare a meno di usare il pc per certe cose ma è indubbiamente una comodità anche il solo poter fare prenotazioni ed home banking, figuriamoci il poter tenere in ordine un ufficio evitando ove possibile le scartoffie. E la questione drivers generici.. pure Win ne ha utilizzati e ne utilizza. Non vedo il problema finchè fungono.

Flying Tiger
20-04-2016, 13:25
Caro Tiger
In poche parole Adapter ti stà illustrando come certe distro Linux sia ottimo se consideri un utenza profana e che col PC non fà nulla ( A sto punto non gli serve affatto avere un PC )....

Guarda Paul quello che continuo a non capire è perchè un utente medio secondo i fautori di questa posizione con il proprio sistema dabba fare solo queste specifiche operazioni >

Accende il pc
Naviga si internet
Guarda la ricetta per fare il riso allo zafferano
Il giorno che vuole allargarsi magari usa anche facebook
Spegne il pc

Ora , obeittivamente definire un utente medio una qualsiasi persona che usa il proprio sistema in questo modo (e per altro ci sono..) oggi , ripeto OGGI , è assolutamente errato perchè una utenza media al pc fa molte più cose e le conoscenze che ha non sono quelle anche solo di cinque anni fa se non altro perchè internet sotto questo punto di vista è stato un formidabile maestro...

Ma porto un esempio pratico ,il mio più caro amico il proprio sistema, oltre come dicevo a fare molte altre cose , lo utilizza anche per fare giocare il figlio più piccolo ai classici games , ovviamente non ha ne un pc "da urlo" per intenditori ma una macchina normale come la maggioranza degli utenti medi.

Ora , secondo il pensiero di alcuni questo utente che usa il proprio sistema come sopra dovrebbe essere classificato come "utente avanzato" , cosa che ovviamente non sta ne il cielo ne in terra perchè chiaramente non è un utente avanzato , è appunto un utente medio come altri migliaia che usano il pc come lui.

Detto questo, visto che si appoggia a me come assistenza, ecc.. , domani decido di installarli Mint perchè voglio fare in modo di ampliare le sue conoscenze (la solita battaglia pro o contro windows non mi interessa...) e , sempre secondo alcuni , basta che lo seguo un paio di giorni e questo poi cammina per conto suo e non si fa più sentire , neanche quando non riesce a giocare con il figlio , ecc... ,o forse il telefono diventa bollente perchè oltre ai giochi magari non riesce a fare molte altre cose che prima faceva senza problemi con windows , quali proprio la fotocamera , il telefono (magari per mettersi una suoneria diversa...) ecc.. perchè evidentemente UN PAIO di giorni non bastano assolutamente a fare diventare un utente di windows un utente di linux in modo paritetico? ( e per la cronaca il mio amico è laureato non la casalinga di voghera con la terza media presa al corso serale...)....

La teoria come dicevo è bella e personalmente condivido molto di linux , tanto che infatti lo uso correntemente, ma la pratica è tutta un' altra storia e insegnare ad un utente a usare efficacemente linux non è quella passeggiata domenicale che molti si ostinano a fare credere , ma è molto più difficile anche solo per un punto fondamentale , e cioè che linux deve essere usato con la mentalità propria di questo sistema operativo e non con quella da cui si proviene (windows..) e questa non si acquisisce in due giorni......

:)

PaulGuru
20-04-2016, 13:29
Guarda Paul quello che continuo a non capire è perchè un utente medio secondo i fautori di questa posizione con il proprio sistema dabba fare solo queste specifiche operazioni >

Accende il pc
Naviga si internet
Guarda la ricetta per fare il riso allo zafferano
Il giorno che vuole allargarsi magari usa anche facebook
Spegne il pc

Ora , obeittivamente definire un utente medio una qualsiasi persona che usa il proprio sistema in questo modo (e per altro ci sono..) oggi , ripeto OGGI , è assolutamente errato perchè una utenza media al pc fa molte più cose e le conoscenze che ha non sono quelle anche solo di cinque anni fa se non altro perchè internet sotto questo punto di vista è stato un formidabile maestro...

Ma porto un esempio pratico ,il mio più caro amico il proprio sistema, oltre come dicevo a fare molte altre cose , lo utilizza anche per fare giocare il figlio più piccolo ai classici games , ovviamente non ha ne un pc "da urlo" per intenditori ma una macchina normale come la maggioranza degli utenti medi.

Ora , secondo il pensiero di alcuni questo utente che usa il proprio sistema come sopra dovrebbe essere classificato come "utente avanzato" , cosa che ovviamente non sta ne il cielo ne in terra perchè chiaramente non è un utente avanzato , è appunto un utente medio come altri migliaia che usano il pc come lui.

Detto questo, visto che si appoggia a me come assistenza, ecc.. , domani decido di installarli Mint perchè voglio fare in modo di ampliare le sue conoscenze (la solita battaglia pro o contro windows non mi interessa...) e , sempre secondo alcuni , basta che lo seguo un paio di giorni e questo poi cammina per conto suo e non si fa più sentire , neanche quando non riesce a giocare con il figlio , ecc... ,o forse il telefono diventa bollente perchè oltre ai giochi magari non riesce a fare molte altre cose che prima faceva senza problemi con windows , quali proprio la fotocamera , il telefono (magari per mettersi una suoneria diversa...) ecc.. perchè evidentemente UN PAIO di giorni non bastano assolutamente a fare diventare un utente di windows un utente di linux in modo paritetico? ( e per la cronaca il mio amico è laureato non la casalinga di voghera con la terza media presa al corso serale...)....

La teoria come dicevo è bella e personalmente condivido molto di linux , tanto che infatti lo uso correntemente, ma la pratica è tutta un' altra storia e insegnare ad un utente a usare efficacemente linux non è quella passeggiata domenicale che molti si ostinano a fare credere , ma è molto più difficile anche solo per un punto fondamentale , e cioè che linux deve essere usato con la mentalità propria di questo sistema operativo e non con quella da cui si proviene (windows..) e questa non si acquisisce in due giorni......

:)
Il motivo è semplice.
Perchè probabilmente anche loro fan più o meno solo ste cose.

GTKM
20-04-2016, 13:36
A 'sto punto spiegatemi quali sono le operazioni comuni che fa l'utente medio con un PC.

E no, mio cuggino gioca a Commandos non fa statistica.

Perché se l'utente medio, su scala mondiale, fa molte più cose rispetto a quelle che si fanno con un browser, mi sfugge come mai molti abbiano sostituito il tutto semplicemente con smartphone e, al più, tablet.

Certo, poi c'è quello che si fa lo SLI di TitanXYZ per giocare, ed ovviamente la scelta è obbligata. Ma ripeto, non mi pare sia il caso generico.

Benjamin Reilly
20-04-2016, 13:41
Tra 2/3 giorni saranno pubblicate le nuove release, almeno 2 computer a disposizione ne prevederanno l'installazione.

adapter
20-04-2016, 13:45
Guarda Paul quello che continuo a non capire è perchè un utente medio secondo i fautori di questa posizione con il proprio sistema dabba fare solo queste specifiche operazioni >

Accende il pc
Naviga si internet
Guarda la ricetta per fare il riso allo zafferano
Il giorno che vuole allargarsi magari usa anche facebook
Spegne il pc

Ora , obeittivamente definire un utente medio una qualsiasi persona che usa il proprio sistema in questo modo (e per altro ci sono..) oggi , ripeto OGGI , è assolutamente errato perchè una utenza media al pc fa molte più cose e le conoscenze che ha non sono quelle anche solo di cinque anni fa se non altro perchè internet sotto questo punto di vista è stato un formidabile maestro...

Ma porto un esempio pratico ,il mio più caro amico il proprio sistema, oltre come dicevo a fare molte altre cose , lo utilizza anche per fare giocare il figlio più piccolo ai classici games , ovviamente non ha ne un pc "da urlo" per intenditori ma una macchina normale come la maggioranza degli utenti medi.

Ora , secondo il pensiero di alcuni questo utente che usa il proprio sistema come sopra dovrebbe essere classificato come "utente avanzato" , cosa che ovviamente non sta ne il cielo ne in terra perchè chiaramente non è un utente avanzato , è appunto un utente medio come altri migliaia che usano il pc come lui.

Detto questo, visto che si appoggia a me come assistenza, ecc.. , domani decido di installarli Mint perchè voglio fare in modo di ampliare le sue conoscenze (la solita battaglia pro o contro windows non mi interessa...) e , sempre secondo alcuni , basta che lo seguo un paio di giorni e questo poi cammina per conto suo e non si fa più sentire , neanche quando non riesce a giocare con il figlio , ecc... ,o forse il telefono diventa bollente perchè oltre ai giochi magari non riesce a fare molte altre cose che prima faceva senza problemi con windows , quali proprio la fotocamera , il telefono (magari per mettersi una suoneria diversa...) ecc.. perchè evidentemente UN PAIO di giorni non bastano assolutamente a fare diventare un utente di windows un utente di linux in modo paritetico? ( e per la cronaca il mio amico è laureato non la casalinga di voghera con la terza media presa al corso serale...)....

La teoria come dicevo è bella e personalmente condivido molto di linux , tanto che infatti lo uso correntemente, ma la pratica è tutta un' altra storia e insegnare ad un utente a usare efficacemente linux non è quella passeggiata domenicale che molti si ostinano a fare credere , ma è molto più difficile anche solo per un punto fondamentale , e cioè che linux deve essere usato con la mentalità propria di questo sistema operativo e non con quella da cui si proviene (windows..) e questa non si acquisisce in due giorni......

:)


Bha...Detto francamente, è difficile farne una categoria ben precisa.
Diciamo che l'utente medio che citi tu a che si guarda la ricetta di Giallo Zafferano, se vogliamo fare i seri non è medio ma basico, probabile che gli basta anche solo il tablet.
L'utente medio, oltre a quello si scannerizza eventuali documenti/ricevute e li cataloga in cartelle.
Usa fogli di calcolo per tenere a posto i conti di casa.
Word per spedire raccomandate.
Poi c'è l'utente serio e consapevole che già da un bel pezzo ha finito di assemblarsi il PC ultrafigo per giocare al massimo dei dettagli con il figlioletto e si è preso una bella consolle.
Poi invece abbiamo l'utente avanzato, quello che odia le consolle e per lui il Mid Tower è il mantra, quello che non puoi farne a meno, quello che usa photoshop e programmi esosi di risorse per gestire foto e video in maniera semi-professionale dove non c'è photoshop per Linux e Capture Phase One c'è solo per Windows e per Mac.
Quella, è la categoria "avanzata".
Ma IN QUESTO SPECIFICO TOPIC, come al solito parliamo di utenza desktop/home, basica e ci metto dentro anche media.
E a quella categoria, mi spiace ribadirlo ma se gli dai in mano un PC/Linux configurato come windows (quindi che accendi e funziona) e gli dici che è il nuovo windows, usa il PC come ha sempre fatto.
Con il vantaggio che usa un sistema meno soggetto a malware e caxxi vari e con meno rischi che debba richiedere assistenza perché un .exe gli ha sputtanato il sistema.
Tutte cose, guarda caso, che probabilmente non colpiscono il geek avanzato che sa come muoversi, ma la massa che è da sempre abituata alla finestra dello UAC dove basta un click sbagliato per fottersi l'intero sistema.

battilei
20-04-2016, 13:52
A 'sto punto spiegatemi quali sono le operazioni comuni che fa l'utente medio con un PC.

le pippe :asd:
pornhub, chat erotiche, ecc :oink:
per il resto poca roba :D