View Full Version : Enel Open Fiber: ecco i 641 comuni che potranno essere coperti dalla fibra ottica (Aggiornato)
Redazione di Hardware Upg
11-04-2016, 08:51
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/enel-open-fiber-ecco-i-641-comuni-che-potranno-essere-coperti-dalla-fibra-ottica-aggiornato_62031.html
Enel vuole entrare nel settore della fibra: lo farà con un'infrastruttura tutta nuova da offrire agli operatori, e non con un'offerta rivolta al consumatore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ci siete caduti anche voi?
Quella _non_ è la lista della 224 città in cui è prevista la copertura Enel, è la lista di tutti i 600+ comuni presenti nel cluster A/B
robertogl
11-04-2016, 09:01
Ci siete caduti anche voi?
Quella _non_ è la lista della 224 città in cui è prevista la copertura Enel, è la lista di tutti i 600+ comuni presenti nel cluster A/B
Esatto, oltre a vedersi chiaramente dal numero, si capisce anche dal fatto che ci siano città come Roma, che non saranno coperte da questo progetto (per ora).
anche il link postato, che punta al sito Mondo3, riporta la stessa lista, A+B.
Comunque sia manco c'è il comune dove ho la casa. :asd:
Vincent17
11-04-2016, 09:09
Il giornalismo, questo sconosciuto...
il mio comune fa 18 mila abitanti e non sta in fascia A+B, è adiacente c'è San Benedetto del Tronto che invece è coperta.. sigh.
sudo apt-get install humor
11-04-2016, 09:14
Nella lista manca il comune di Vattelapesca :D
Per la serie "da grande voglio fare il... GIORNALISTA" :doh:
Nino Grasso
11-04-2016, 09:17
Ci siete caduti anche voi?
Che svista!! :muro: :muro: Abbiamo provveduto a modificare l'articolo originale riportando l'informazione corretta. Grazie per la pronta segnalazione!
gd350turbo
11-04-2016, 09:18
Mitico Nino !
elgabro.
11-04-2016, 09:19
ecco la lista di quelli fortunati, come al solito tutti gli altri se la pigliano in quel posto.
Nessuno si offenda eh... ma davvero comuni come Pertica Alta e Bassa oppure Bocchigliero sono considerati "profittevoli" ???
Beh, io per lo meno ci rientro...
danieleg.dg
11-04-2016, 09:32
ecco la lista di quelli fortunati, come al solito tutti gli altri se la pigliano in quel posto.
Per la copertura delle aree C e D sono già previsti i bandi dal 29 aprile.
azi_muth
11-04-2016, 09:35
Ci siete caduti anche voi?
Quella _non_ è la lista della 224 città in cui è prevista la copertura Enel, è la lista di tutti i 600+ comuni presenti nel cluster A/B
Il comunicato ufficiale parla di 224 città che dovrebbero essere COMPRESE tra la lista dei 600 comuni nel cluster A/B
https://servizi.enel.it/eWCM/salastampa/comunicati/1665520-2_PDF-1.pdf
ciccio357p
11-04-2016, 09:39
A parte che la lista è chiaramente sbagliata ...
Ma continuerò a ripetere fino allo sfinimento che la connettività nel nostro paese non può assolutamente essere lasciata nelle mani dei privati .
Il motivo è evidente , fascia A,B,C,Z ecc ecc.... Ma cosa significa se non ad aumentare il già disastroso digital divide ...
La connettività nel 2016 non può e non deve essere vista come una sorta di lusso , ma a tutti gli effetti una necessità , altri paesi ( tanti) ci sono arrivati noi purtroppo no ( grazie ai nostri politici ...) .
Le tecnologie ci sono : fibra FTTH , FTTC , antenne in BTS , e non ultimo il famigerato ( si fa per dire ...) LTE usato solo come collegamento mobile , quando in determinate zone ( paesini lontani dalla centrale e poco convenienti .... ecc ) e con poche modifiche potrebbe essere utilizzato come collegamento ultimo miglio ('Tiscali sta già lavorando in questo senso ...ma saremo alle solite ...)
Quello che mi fa rabbia sono quelli che difendono questa scelta scellerata del ( dei ) nostro governo .
Ciao a tutti
azi_muth
11-04-2016, 09:43
Per la copertura delle aree C e D sono già previsti i bandi dal 29 aprile.
Da quanto si è capito sono interventi qualitativamente diversi:
Enel dovrebbe stendere una rete FTTH dalla cabina ( Fibra fino a Casa)
I Bandi sono per la rete FTTC ( Fibra fino alla cabina/Rame ultimo miglio)a 30MB
A parte che la lista è chiaramente sbagliata ...
Ma continuerò a ripetere fino allo sfinimento che la connettività nel nostro paese non può assolutamente essere lasciata nelle mani dei privati .
Beh non è esattamente così: I privati intervengono nelle aree a successo di mercato (A&B) lo stato interviene con aiuti delle aree a fallimento di mercato ( C&D)
roccia1234
11-04-2016, 09:44
A parte che la lista è chiaramente sbagliata ...
Ma continuerò a ripetere fino allo sfinimento che la connettività nel nostro paese non può assolutamente essere lasciata nelle mani dei privati .
Il motivo è evidente , fascia A,B,C,Z ecc ecc.... Ma cosa significa se non ad aumentare il già disastroso digital divide ...
La connettività nel 2016 non può e non deve essere vista come una sorta di lusso , ma a tutti gli effetti una necessità , altri paesi ( tanti) ci sono arrivati noi purtroppo no ( grazie ai nostri politici ...) .
Le tecnologie ci sono : fibra FTTH , FTTC , antenne in BTS , e non ultimo il famigerato ( si fa per dire ...) LTE usato solo come collegamento mobile , quando in determinate zone ( paesini lontani dalla centrale e poco convenienti .... ecc ) e con poche modifiche potrebbe essere utilizzato come collegamento ultimo miglio ('Tiscali sta già lavorando in questo senso ...ma saremo alle solite ...)
Quello che mi fa rabbia sono quelli che difendono questa scelta scellerata del ( dei ) nostro governo .
Ciao a tutti
Quotone.
Come 50/60 anni fa si è portato il doppino telefonico e la corrente elettrica anche al paese sperduto tra i monti abitato da 4 vecchi che faranno 5 telefonate l'anno, così si dovrebbe, nel 2016, affiancare la fibra ottica a quel doppino/cavo AC. O proporre soluzioni alternative altrettanto valide, che facciano rimpiangere poco del cavo, tipo una LTE flat.
ciccio357p
11-04-2016, 09:48
Da quanto si è capito sono interventi qualitativamente diversi:
Enel dovrebbe stendere una rete FTTH dalla cabina ( Fibra fino a Casa)
I Bandi sono per la rete FTTC ( Fibra fino alla cabina/Rame ultimo miglio)a 30MB
Quoto
Unico appunto la fibra in FTTC può andare ben oltre i 30 mega
Ciao
anche il link postato, che punta al sito Mondo3, riporta la stessa lista, A+B.
sei di Martinsicuro? cavolo ci ho fatto le elementari :D
Lello4ever
11-04-2016, 09:55
questa lista mi pare farlocca, mancano varie città importanti.
Aversa, città da 60mila abitanti e centro nevralgico di tutto il basso casertano, non è presente tra i 600 paesi del cluster a+b?
azi_muth
11-04-2016, 09:59
Quotone.
Come 50/60 anni fa si è portato il doppino telefonico e la corrente elettrica anche al paese sperduto tra i monti abitato da 4 vecchi che faranno 5 telefonate l'anno, così si dovrebbe, nel 2016, affiancare la fibra ottica a quel doppino/cavo AC. O proporre soluzioni alternative altrettanto valide, che facciano rimpiangere poco del cavo, tipo una LTE flat.
Ma l'aveto letto il piano? La rete è fatta in BUONA parte con soldi pubblici.
http://i.imgur.com/IIbWhgg.jpg
http://i.imgur.com/ox0gpCF.jpg
Poi è evidente che vista l'arretratezza della rete ci si debba muovere per aree priorità ( e te lo dico io che sto in campagna con i pali messi 60 anni fa e adsl da 2,1Mb che quando tira vento non si collega)
E ancora niente... 5km dal centro di Padova in comune da 15 mila abitanti e a malapena abbiamo una 8Mbit, quando va bene. Siamo tra i primi 900 comuni italiani per popolazione... e non siamo nel cluster B.
Dovevano ridurre il digital "Divide" ma mi sembra che lo stiano solo accentuando... e stiamo pagando tutti.
danieleg.dg
11-04-2016, 10:01
Da quanto si è capito sono interventi qualitativamente diversi:
Enel dovrebbe stendere una rete FTTH dalla cabina ( Fibra fino a Casa)
I Bandi sono per la rete FTTC ( Fibra fino alla cabina/Rame ultimo miglio)a 30MB
Sì, lo so, ma è già un passo avanti, se non ci fosse stata l'imposizione dell'Europa non so se si sarebbe mosso qualcosa.
Quoto
Unico appunto la fibra in FTTC può andare ben oltre i 30 mega
Ciao
Dipende tutto dalla distanza e dalle condizioni del cavo: io sono a circa 650m e più di 40 non vado.
azi_muth
11-04-2016, 10:09
Quoto
Unico appunto la fibra in FTTC può andare ben oltre i 30 mega
Ciao
Si vero...è almeno 30mega... però teniamo presente che anche l'ADSL puo' raggiungere i 20 mega su doppino di rame...ma la velocità media è intorno a 3 mega.
https://d2ygrtdi28m8fp.cloudfront.net/blogs/italy-leaderboard-2015-12.jpg
gd350turbo
11-04-2016, 10:10
Quotone.
Come 50/60 anni fa si è portato il doppino telefonico e la corrente elettrica anche al paese sperduto tra i monti abitato da 4 vecchi che faranno 5 telefonate l'anno, così si dovrebbe, nel 2016, affiancare la fibra ottica a quel doppino/cavo AC. O proporre soluzioni alternative altrettanto valide, che facciano rimpiangere poco del cavo, tipo una LTE flat.
Vero verissimo...
Ma io non sono in mezzo i monti, ma in campagna ad una ventina di km da Bologna...
E qui, l'unica ditta che ha portato qualcosa su cavi di rame, ( la corrente elettrica ) è l'enel, quindi magari, tra qualche decennio potrebbe anche arrivare internet qui, chissa !
Telecom:
Vuoi il telefono ?
Vuoi internet ?
Arrangiati !
E così ho fatto, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
(cosa che mi va poi anche bene, in quanto realizzo impianti simili anche per i vicini :cool: )
gd350turbo
11-04-2016, 10:13
Si vero...è almeno 30mega... però teniamo presente che anche l'ADSL puo' raggiungere i 20 mega su doppino di rame...ma la velocità media è intorno a 3 mega.
https://d2ygrtdi28m8fp.cloudfront.net/blogs/italy-leaderboard-2015-12.jpg
Quello è netflix, non uno speedtest...
latilou85
11-04-2016, 10:13
Quoto
Unico appunto la fibra in FTTC può andare ben oltre i 30 mega
Ciao
confermo, io con fttc vado a oltre 80 mega.
danieleg.dg
11-04-2016, 10:14
Si vero...è almeno 30mega... però teniamo presente che anche l'ADSL puo' raggiungere i 20 mega su doppino di rame...ma la velocità media è intorno a 3 mega.
https://d2ygrtdi28m8fp.cloudfront.net/blogs/italy-leaderboard-2015-12.jpg
Cosa c'entra la velocità misurata da netflix??
robertogl
11-04-2016, 10:16
confermo, io con fttc vado a oltre 80 mega.
Non è la soluzione però, a me nemmeno la attivano la FTTC vista la distanza dall'armadio. Però sulla carta vado a 100mb, nelle statistiche come funziona? :D
azi_muth
11-04-2016, 10:19
Non è la soluzione però, a me nemmeno la attivano la FTTC vista la distanza dall'armadio. Però sulla carta vado a 100mb, nelle statistiche come funziona? :D
Su quale carta?
Cosa c'entra la velocità misurata da netflix??
Da un'idea della velocità MEDIA dei suoi utenti.
Quindi già in una condizione "favorevole" era per rispondere all'obiezione che la FTTC è più veloce di 30mega ma questa è la velocità minima prevista nel progetto. Un po' come oggi dovrebbero essere i 2,1 mega previsti dall'autority
ciccio357p
11-04-2016, 10:38
Ma l'aveto letto il piano? La rete è fatta in BUONA parte con soldi pubblici.
http://i.imgur.com/IIbWhgg.jpg
http://i.imgur.com/ox0gpCF.jpg
Poi è evidente che vista l'arretratezza della rete ci si debba muovere per aree priorità ( e te lo dico io che sto in campagna con i pali messi 60 anni fa e adsl da 2,1Mb che quando tira vento non si collega)
Si ho letto il piano , ma la domanda sorge spontanea , che c'entra con quello che ho scritto ?
Ripeto la rete cablata o no ...non va lasciata hai privati .
Per il secondo punto , hai ragione solo in parte è vero che si deve dare priorità a determinate zone , me è anche vero che le città tolto qualche eccezione solitamente hanno coperture soddisfacenti , come tale il progetto deve essere esattamente congiunto uno eliminare il digital divide due potenziare le linee , rispettando chiaramente le priorità ..
Non esistono cittadini di serie A E B ma solo cittadini ...
Ciao
ciccio357p
11-04-2016, 10:41
Sì, lo so, ma è già un passo avanti, se non ci fosse stata l'imposizione dell'Europa non so se si sarebbe mosso qualcosa.
Dipende tutto dalla distanza e dalle condizioni del cavo: io sono a circa 650m e più di 40 non vado.
Quoto
Comunque 40 mega sono nei termini che la comunità europea ci impone ..
E se devo dirla tutta tanto male non sono ..
Magari l'avessi io ...
Ciao
una cosa non ho ancora capito...questo piano prevede anche la sostituzione del contatore enel...chi non ha enel come gestore elettrico...si attacca al ...? :D
Considerando che quasi tutti i gestori di energia elettrica sono virtuali e usano il contatore enel...quindi? come si procederà?
gd350turbo
11-04-2016, 10:46
Per il secondo punto , hai ragione solo in parte è vero che si deve dare priorità a determinate zone , me è anche vero che le città tolto qualche eccezione solitamente hanno coperture soddisfacenti , come tale il progetto deve essere esattamente congiunto uno eliminare il digital divide due potenziare le linee , rispettando chiaramente le priorità ..
Non esistono cittadini di serie A E B ma solo cittadini ...
Ciao
Appunto...
Prima dai una connessione basica ( non 56k come ora) a tutti i cittadini, e le tecnologie ci sono, basta solo volerlo fare...
Poi dopo ovviamente, chi abita in centro città è avvantaggiato da quel punto di vista e quindi potrà contare su connessioni multiple e a maggiore velocità !
gd350turbo
11-04-2016, 10:51
una cosa non ho ancora capito...questo piano prevede anche la sostituzione del contatore enel...chi non ha enel come gestore elettrico...si attacca al ...? :D
Considerando che quasi tutti i gestori di energia elettrica sono virtuali e usano il contatore enel...quindi? come si procederà?
Chi non ha enel come distributore elettrico, eh...
Bisogna vedere se questa tecnologia si espanderà anche ad altri distributori !
robertogl
11-04-2016, 10:51
Su quale carta?
È un modo di dire :stordita: Nel senso che il mio armadio è connesso alla fibra, quindi io tecnicamente ho la FTTC. Il sito Telecom infatti mi da coperto fino a 100mb, salvo poi vedere che data la distanza le prestazioni sono disastrose (non la attivano nemmeno, va molto meno di 10mbit\s).
azi_muth
11-04-2016, 11:07
Si ho letto il piano , ma la domanda sorge spontanea , che c'entra con quello che ho scritto ?
Ripeto la rete cablata o no ...non va lasciata hai privati .
Per il secondo punto , hai ragione solo in parte è vero che si deve dare priorità a determinate zone , me è anche vero che le città tolto qualche eccezione solitamente hanno coperture soddisfacenti , come tale il progetto deve essere esattamente congiunto uno eliminare il digital divide due potenziare le linee , rispettando chiaramente le priorità ..
Non esistono cittadini di serie A E B ma solo cittadini ...
Ciao
Siamo in Europa...e se sai come funziona l'Europa che i la cosa più importante non sono i cittadini ma il mercato. I piani d'infrastrutture totalmente pubblici difficilmente potrebbero essere approvati.
Mi sembra che il progetto nelle aree C&D punti al potenziamento di zone che adesso al massimo hanno 2mega.
Non capisco il punto...vorresti la FTTH anche ne paesino di montagna con 4 vecchi?
È un modo di dire :stordita: Nel senso che il mio armadio è connesso alla fibra, quindi io tecnicamente ho la FTTC. Il sito Telecom infatti mi da coperto fino a 100mb, salvo poi vedere che data la distanza le prestazioni sono disastrose (non la attivano nemmeno, va molto meno di 10mbit\s).
E questi sono le cose all' "italiana" purtroppo. Infatti quello che mi preoccupa del piano non è tanto l'esecuzione ma è proprio il moltiplicarsi di situazioni come la tua.
ciccio357p
11-04-2016, 11:34
Siamo in Europa...e se sai come funziona l'Europa che i la cosa più importante non sono i cittadini ma il mercato. I piani d'infrastrutture totalmente pubblici difficilmente potrebbero essere approvati.
Mi sembra che il progetto nelle aree C&D punti al potenziamento di zone che adesso al massimo hanno 2mega.
Non capisco il punto...vorresti la FTTH anche ne paesino di montagna con 4 vecchi?
E questi sono le cose all' "italiana" purtroppo. Infatti quello che mi preoccupa del piano non è tanto l'esecuzione ma è proprio il moltiplicarsi di situazioni come la tua.
Scusa dove e quando avrei chiesto la FTTH o altra connessione ??
Cerchiamo di leggere e poi commentiamo , non vuole essere un rimprovero sia chiaro , lo dico solo per evitare confusione ..
Io ho chiaramente ed in maniera esplicita , fatto presente l'attuale problema che è il digital divide ( chi troppo chi niente ) , ora visto che la principale è unica causa di tale problema sono i provider privati , fornire loro carta bianca e soldi pubblici per coprire il paese con un adeguata rete è a mio parere una sciocchezza enorme , chiaramente spero di sbagliarmi.....
Ciao
Adesso mi sale il Germano Mosconi. Tutti i paesi attorno al mio sì, e il mio no. :cry:
C'é anche il mio comune. Sono commosso.
Ma si sa se verrà coperto l'intero comune o parti di esso? Veramente, non ci credo ancora.
Già sono rimasto a bocca aperta quando ho visto stendere la fibra un paio di settimane fa e adesso leggo questo. Mi fate venire un colpo.
Alessio.16390
11-04-2016, 11:49
Non c'è nemmeno un comune del Teramano, fantastico!
Roseto Degli Abruzzi 25.487 abitanti
Giulianova 24.088 abitanti
..
Martinsicuro - Silvi - Pineto - Alba Adriatica -Tortoreto ....
azi_muth
11-04-2016, 12:02
Se non si è capito la lista indicata è sbagliata...saranno 224 comuni di quella lista.
Quali non si sa. Quindi inutile cercare il proprio comune... :D
Ho letto ora tutti i commenti. :cry:
Mi sembrava troppo bello per essere vero.
Nino, se non bestemmio guarda...la postilla mettila ad inizio articolo! Altrimenti il primo che passa (io) scorre i comuni, trova il suo e parte per la tangente.
robertogl
11-04-2016, 12:25
Ho letto ora tutti i commenti. :cry:
Mi sembrava troppo bello per essere vero.
Nino, se non bestemmio guarda...la postilla mettila ad inizio articolo! Altrimenti il primo che passa (io) scorre i comuni, trova il suo e parte per la tangente.
Comunque anche i comuni sono divisi in fasce, il mio c'è nella lista (che NON è dell'Enel) ma sul sito Infratel posso vedere come ci siano anche fasce C e D nello stesso comune, oltre che B.
azi_muth
11-04-2016, 12:31
Appunto...
Prima dai una connessione basica ( non 56k come ora) a tutti i cittadini, e le tecnologie ci sono, basta solo volerlo fare...
Poi dopo ovviamente, chi abita in centro città è avvantaggiato da quel punto di vista e quindi potrà contare su connessioni multiple e a maggiore velocità !
Il piano dovrebbe comprendere anche le aree più svantaggiate.: dove si puo' si arriva a 30 mega per tutti gli altri almeno a 2 mega.
Sulla carta non è un cattivo piano...ma probabilmente è quello più "realizzabile" considerato che siamo uno stato in bancarotta...
A me quello che sembra ottimistico è il tempo. 2018?
Visti i trascorsi se per il 2021 hanno finito potremmo ritenerci fortunati.
Vero verissimo...
Ma io non sono in mezzo i monti, ma in campagna ad una ventina di km da Bologna...
E qui, l'unica ditta che ha portato qualcosa su cavi di rame, ( la corrente elettrica ) è l'enel, quindi magari, tra qualche decennio potrebbe anche arrivare internet qui, chissa !
Telecom:
Vuoi il telefono ?
Vuoi internet ?
Arrangiati !
E così ho fatto, http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2733950
(cosa che mi va poi anche bene, in quanto realizzo impianti simili anche per i vicini :cool: )
Gran lavoro, ne terrò conto per la casa in campagna. L'unico problema è che se mi trasferisco lì consumo più di 200Gb a bimestre.
Ho visto che c'è anche un'azienda che ha sede qui in toscana che dichiara un'ottima copertura nella mia zona tramite ponte radio, probabilmente penserò a quella.
In realtà poi quello che mi servirebbe di più è avere un bell'upload, basta con ste reti asimmetriche.
ciccio357p
11-04-2016, 12:43
Il piano dovrebbe comprendere anche le aree più svantaggiate.: dove si puo' si arriva a 30 mega per tutti gli altri almeno a 2 mega.
Sulla carta non è un cattivo piano...ma probabilmente è quello più "realizzabile" considerato che siamo uno stato in bancarotta...
A me quello che sembra ottimistico è il tempo. 2018?
Visti i trascorsi se per il 2021 hanno finito potremmo ritenerci fortunati.
Piccolo appunto si parla per i cluster D di upgrade da 2 a 30 mega e non di 2 mega
Sulla carta è un buon piano , esattamente come altri precedenti ( anche se meno dettagliati e complessi ) dove poi i privati (Telecom , Fastweb. Wind ecc ecc) hanno vanificato tutto , sperperando i pochi contributi statali , coprendo zone già coperte .....
Ciao
Ma si sa se verrà coperto l'intero comune o parti di esso? Veramente, non ci credo ancora.
Anche io ho il dubbio che qualche particolarmente isolata venga esclusa :muro: , incrocio le dita
gd350turbo
11-04-2016, 13:05
A me quello che sembra ottimistico è il tempo. 2018?
Visti i trascorsi se per il 2021 hanno finito potremmo ritenerci fortunati.
Dipende più che dai capitali da investire, soprattutto dalla priorità al progetto... e dubito che sia alta !
Comunque a me anche 5 mega senza limitazioni sul quantitativo, mi andrebbero bene !
ciccio357p
11-04-2016, 13:07
Dipende più che dai capitali da investire, soprattutto dalla priorità al progetto... e dubito che sia alta !
Comunque a me anche 5 mega senza limitazioni sul quantitativo, mi andrebbero bene !
2 mega 5 , 10 ( come la mia , che per il momento mi bastano e avanzano) sono inutili , e non fanno parte del progetto europeo
Ciao
gd350turbo
11-04-2016, 13:10
Gran lavoro, ne terrò conto per la casa in campagna. L'unico problema è che se mi trasferisco lì consumo più di 200Gb a bimestre.
Prendi due sim !
Io ci sto dentro, ovviamente con limitazioni, niente scariconi, solo un pò di youtube / netflix alla sera.
Ho visto che c'è anche un'azienda che ha sede qui in toscana che dichiara un'ottima copertura nella mia zona tramite ponte radio, probabilmente penserò a quella.
Il mio paese è servito da eolo, ma basta che ci sia un albero tra te e l'antenna, come ovviamente nel mio caso, che i tecnici danno il KO per l'esecuzione !
In realtà poi quello che mi servirebbe di più è avere un bell'upload, basta con ste reti asimmetriche.
Quello c'è, quello che manca è una flat !
fraussantin
11-04-2016, 13:11
evvai mi portano la fibra a 4 km da casa!!! ma ancora qui da me non c'è la adsl normale !! grande renzie , hai capito tutto :/
gd350turbo
11-04-2016, 13:11
2 mega 5 , 10 ( come la mia , che per il momento mi bastano e avanzano) sono inutili , e non fanno parte del progetto europeo
Ciao
So...
Ma se me vogliono dare di più, mi va bene :D :D :D
se bon vodaphone e wind.....QUALITA'
Vodafone e Wind? OK mi tengo TIM...
gd350turbo
11-04-2016, 13:24
se bon vodaphone e wind.....QUALITA'
Vodafone ha tanti difetti, ma il servizio dati che offre, nelle mie pertinenze, non è secondo a nessuno, wind va be dai... non spariamo sulla croce rossa !
fraussantin
11-04-2016, 13:27
2 mega 5 , 10 ( come la mia , che per il momento mi bastano e avanzano) sono inutili , e non fanno parte del progetto europeo
Ciao
non bastano più.
oramai abbiamo centordici dispositivi connessi alla rete, app che si aggornano a menbro di segugio , ecc ecc , già nelle case una 7 mega reale , limita molto l'uso di netflix mentre il fratello sta giocando e il padre scarica i documenti per lavoro, e nel frattempo google decicde che è il momento migliore per aggiornare le app ( preciso come un :nonsifa: in :ciapet: )
immagina ad un locale ad un albergo , che deve offrire connessione a 20 , 30 clienti.
azi_muth
11-04-2016, 13:29
Piccolo appunto si parla per i cluster D di upgrade da 2 a 30 mega e non di 2 mega
Sulla carta è un buon piano , esattamente come altri precedenti ( anche se meno dettagliati e complessi ) dove poi i privati (Telecom , Fastweb. Wind ecc ecc) hanno vanificato tutto , sperperando i pochi contributi statali , coprendo zone già coperte .....
Ciao
I 2 mega appartengono al vecchio progetto per la banda larga http://www.infratelitalia.it/piani-nazionali-e-regionali/piano-nazionale-banda-larga-2/piano-nazionale-banda-larga/
Un piano di questo genere per la fibra non è mai stato attuato inutile fare confronti con il passato. Se poi vogliamo dirla tutta l'ultimo il pubblico con il progetto socrate e con fidonet ha buttato letteralmente una marea di miliardi nel secchio perchè nati sbagliati.
gd350turbo
11-04-2016, 13:30
evvai mi portano la fibra a 4 km da casa!!! ma ancora qui da me non c'è la adsl normale !! grande renzie , hai capito tutto :/
Oh, è un tuo corregionale, se non gli interessa la sua regione...
Vodafone ha tanti difetti, ma il servizio dati che offre, nelle mie pertinenze, non è secondo a nessuno, wind va be dai... non spariamo sulla croce rossa !
mmmm teletu è di voda:stordita:
gd350turbo
11-04-2016, 13:32
mmmm teletu è di voda:stordita:
Teletu ?
Perchè esiste ancora ?
ciccio357p
11-04-2016, 13:50
non bastano più.
oramai abbiamo centordici dispositivi connessi alla rete, app che si aggornano a menbro di segugio , ecc ecc , già nelle case una 7 mega reale , limita molto l'uso di netflix mentre il fratello sta giocando e il padre scarica i documenti per lavoro, e nel frattempo google decicde che è il momento migliore per aggiornare le app ( preciso come un :nonsifa: in :ciapet: )
immagina ad un locale ad un albergo , che deve offrire connessione a 20 , 30 clienti.
Infatti per ora mi bastano in futuro mia figlia ( che ora ha 10 anni ) vorrà collegarsi per vedere il concerto di chennesoio , mio figlio ( che ora di anni ne ha 5) magari il film degli avenger 15 su netflix e il papà e la mamma è già tanto se riescono a scaricare la posta ....
Ciao
ciccio357p
11-04-2016, 14:03
I 2 mega appartengono al vecchio progetto per la banda larga http://www.infratelitalia.it/piani-nazionali-e-regionali/piano-nazionale-banda-larga-2/piano-nazionale-banda-larga/
Un piano di questo genere per la fibra non è mai stato attuato inutile fare confronti con il passato. Se poi vogliamo dirla tutta l'ultimo il pubblico con il progetto socrate e con fidonet ha buttato letteralmente una marea di miliardi nel secchio perchè nati sbagliati.
Appunto
Invece di elargire denaro pubblico a chi comunque lo ha sempre sperperato , perché non posare in prima persona una rete statale per poi affittarla hai provider (Tim,Vodafone ecc ecc )??
Altri paesi lo hanno fatto o sbaglio ?
Ciao
fraussantin
11-04-2016, 14:16
Oh, è un tuo corregionale, se non gli interessa la sua regione...
ed infatti ( per quanto era chiaro fin da subito quello che aveva intenzione di fare ) all'inizio ero dalla sua parte proprio per questo.
azi_muth
11-04-2016, 14:49
Appunto
Invece di elargire denaro pubblico a chi comunque lo ha sempre sperperato , perché non posare in prima persona una rete statale per poi affittarla hai provider (Tim,Vodafone ecc ecc )??
Altri paesi lo hanno fatto o sbaglio ?
Ciao
Ti ricordo che ai tempi del progetto Socrate Telecom era pubblica...
Quali paesi europei lo hanno fatto in tempi recenti? Mi sembra che l'indirizzo anche in sede europea si di ben altro avviso...
ciccio357p
11-04-2016, 15:08
Ti ricordo che ai tempi del progetto Socrate Telecom era pubblica...
Quali paesi europei lo hanno fatto in tempi recenti? Mi sembra che l'indirizzo anche in sede europea si di ben altro avviso...
E io ti ricordo che il progetto socrate parti ufficialmente nel 1995 e si inturruppe nel 1997 , sai vero in che data Telecom divenne privata ?
Fai le giuste considerazioni .......e motivazioni della sua interruzione ...
Per il resto è passato un po di tempo dell'articolo in questione è non mi ricordo la nazione
Ciao
azi_muth
11-04-2016, 15:38
E io ti ricordo che il progetto socrate parti ufficialmente nel 1995 e si inturruppe nel 1997 , sai vero in che data Telecom divenne privata ?
Fai le giuste considerazioni .......e motivazioni della sua interruzione ...
Per il resto è passato un po di tempo dell'articolo in questione è non mi ricordo la nazione
Ciao
E' bene ricordare anche il progetto socrate prevedeva una fibra che andava a 1,5 Mega download e 64 kb in upload e che per la rete hanno speso 2,5 milioni di euro pubblici su 7,5 preventivati.
Il primo standard per l'adsl ANSI T1.413-1998 Issue 2 è del 1998 e prevedeva 8 megabit in download e 1 in upload aveva prestazioni superiori con costi molto più limitati.
Al di là delle speculazioni varie (che pure ci stanno) resta il fatto che quella fibra fosse una tecnologia vecchia prima ancora di essere adottata ed uno spreco di denaro.
Mah il fatto che la versione implementata da Socrate fosse lenta era dovuta alle apparecchiature usate lato centrale e lato utente bastava cambiarle e via avevi 10 Mega poi 100 Mega ecc... la fibra ottica in quanto tale non è niente di magico: è solo un tubicino vuoto è come la luce viene "modulata" che cambia la velocità :D
Ah avremmo anche avuto la TV via Cavo senza disturbi in qualità perfetta... 15 anni fa senza bisogno di alcun DTT!
Quindi no l'idea di Telecom che l'ADSL fosse meglio della frega resterà sempre una c*zzata :muro:
azi_muth
11-04-2016, 17:43
Resta il fatto che quella era una tecnologia nata vecchia: non era una FTTH ma una FTTC con cavi coassiali che sarebbero dovuti essere sostituiti oltre alle centrali.
Poi non sono sicuro che la fibra del 1995 sia identica a quella del 2016 e bastava un'upgrade plug n play per avere la 100 mega.... Insomma forse non era il momento per implementare quella tecnologia...troppo presto.
Sono d'accordo che chi ha preso telecom non abbia fatto altro che fare cassa con quello che aveva non investendo praticamente nulla ma se si guarda l'estensione del progetto, i soldi che devono essere investiti e la tecnologia attuale...forse non è del tutto un male che si faccia nel 2016 e non nel 1995 considerando che una buona fetta degli investimenti sono fondi europei.
MaxFabio93
11-04-2016, 18:45
Qua nessuno si ricorda o considera, compreso il sito HWU, che c'è anche un piano governativo e di Infratel per coprire tutta l'Italia con la Fibra Ottica, Enel è soltanto un'altro attore del progetto, che sicuramente integrerà contatori e infrastrutture nuove.
in questo paese dove succedono le cose piu' strane.
portici, per la cronaca, il paese con la piu' alta densita' d'italia, secondo in europa , con quasi 60.000 abitanti su un'area di poco piu' di 5 km quadrati e' classificato come zona C e naturalmente non c'e' in lista.
sara' che nelle zone C arrivera' solo Telecom?
dico io, se non la vai a mettere in una zona che con 3 fili sparsi qua e la copri molti piu' abitanti che con km e km di fibra in alcuni capoluoghi, dove la vuoi andare a mettere?? a culandia in provincia di fuoridalmondo?
sarei proprio curioso di sapere quant'e' stata grossa la mazzetta per classificare portici come zona C e darla su un piatto d'argento solo a telecom. uguale ercolano, confinante con portici, altri 60.000 abitanti in un fazzoletto, altra classificazione zona C
MaxFabio93
11-04-2016, 19:29
in questo paese dove succedono le cose piu' strane.
portici, per la cronaca, il paese con la piu' alta densita' d'italia, secondo in europa , con quasi 60.000 abitanti su un'area di poco piu' di 5 km quadrati e' classificato come zona C e naturalmente non c'e' in lista.
sara' che nelle zone C arrivera' solo Telecom?
dico io, se non la vai a mettere in una zona che con 3 fili sparsi qua e la copri molti piu' abitanti che con km e km di fibra in alcuni capoluoghi, dove la vuoi andare a mettere?? a culandia in provincia di fuoridalmondo?
sarei proprio curioso di sapere quant'e' stata grossa la mazzetta per classificare portici come zona C e darla su un piatto d'argento solo a telecom. uguale ercolano, confinante con portici, altri 60.000 abitanti in un fazzoletto, altra classificazione zona C
Nella lista di Infratel ora stanno aggiornando i dati ma Portici (http://www.infratelitalia.it/comune/Portici/) è comunque incluso, così come tutti i comuni d'Italia, il progetto Enel è solo complementare, non è l'unico.
ciccio357p
11-04-2016, 20:17
E' bene ricordare anche il progetto socrate prevedeva una fibra che andava a 1,5 Mega download e 64 kb in upload e che per la rete hanno speso 2,5 milioni di euro pubblici su 7,5 preventivati.
Il primo standard per l'adsl ANSI T1.413-1998 Issue 2 è del 1998 e prevedeva 8 megabit in download e 1 in upload aveva prestazioni superiori con costi molto più limitati.
Al di là delle speculazioni varie (che pure ci stanno) resta il fatto che quella fibra fosse una tecnologia vecchia prima ancora di essere adottata ed uno spreco di denaro.
Quoto
Anche questo è vero
Ciao
tuttodigitale
13-04-2016, 17:22
Resta il fatto che quella era una tecnologia nata vecchia: non era una FTTH ma una FTTC con cavi coassiali ...
Hai detto niente..penso che una infrastruttura di questo tipo possa permettere anche un Gigabit/s, invece dei 300Mbit/s sempre di punta del vdsl2 su doppino
PS Socrate doveva costare 6,5 MILIARDI di euro, ma ne costo (inutilmente) 2,5,,
azi_muth
13-04-2016, 19:22
Hai detto niente..penso che una infrastruttura di questo tipo possa permettere anche un Gigabit/s, invece dei 300Mbit/s sempre di punta del vdsl2 su doppino
PS Socrate doveva costare 6,5 MILIARDI di euro, ma ne costo (inutilmente) 2,5,,
Si ma come sai dove anche strutturata con cabinet ad una certa distanza altrimenti non serve a nulla. Ora il vdsl è una tecnologia del 2001 è un po' difficile che nel 1995 seguissero quello standard.
Alla fine se fosse stata una cosa semplice ed economica persino quei privati lì l'avrebbero sfruttata visto che gli è caduta in braccio...no?
Secondo me non si sono voluti sobbarcare i costi dell'adattamento, perchè se fosse stata un rete in fibra collegata per l'ultimo miglio in VDSL1 imho l' avrebbero almeno completata
MaxFabio93
13-04-2016, 20:22
Si ma come sai dove anche strutturata con cabinet ad una certa distanza altrimenti non serve a nulla. Ora il vdsl è una tecnologia del 2001 è un po' difficile che nel 1995 seguissero quello standard.
Alla fine se fosse stata una cosa semplice ed economica persino quei privati lì l'avrebbero sfruttata visto che gli è caduta in braccio...no?
Secondo me non si sono voluti sobbarcare i costi dell'adattamento, perchè se fosse stata un rete in fibra collegata per l'ultimo miglio in VDSL1 imho l' avrebbero almeno completata
Concordo anche io, se gli fosse convenuto l'avrebbero implementata anche nei primi anni 2000, restando comunque il fatto che non avrebbero voluto di certo sobbarcarsi l'onere di cambiare il tutto, complice anche l'ignoranza del periodo, a nessuno importava e ben pochi avevano sia connessione che PC in casa.
azi_muth
13-04-2016, 21:05
Concordo anche io, se gli fosse convenuto l'avrebbero implementata anche nei primi anni 2000, restando comunque il fatto che non avrebbero voluto di certo sobbarcarsi l'onere di cambiare il tutto, complice anche l'ignoranza del periodo, a nessuno importava e ben pochi avevano sia connessione che PC in casa.
Più che ignoranza...mancavano proprio i servizi che consumavano banda e quindi potenzialmente mancavano i ricavi.
L'unico servizio ad usare quella banda sarebbe stata la tv via cavo. Il primo browser è stato lanciato nel 1993 con mosaic, ma youtube è stato fondato nel 2005 per dirne una, Netflix lo streaming lo ha lanciato nel 2008.
A quei tempi si faceva tutto con il modem da 56k o 128k ISDN e il massimo era la posta è evidente il motivo per il quale è stata caldeggiata la tecnologia adsl come tappabuco nel frattempo che si costituitisse una domanda digitale diffusa. A quei tempi con un 7 mega ci si faceva tutto.
MaxFabio93
14-04-2016, 20:55
Più che ignoranza...mancavano proprio i servizi che consumavano banda e quindi potenzialmente mancavano i ricavi.
L'unico servizio ad usare quella banda sarebbe stata la tv via cavo. Il primo browser è stato lanciato nel 1993 con mosaic, ma youtube è stato fondato nel 2005 per dirne una, Netflix lo streaming lo ha lanciato nel 2008.
A quei tempi si faceva tutto con il modem da 56k o 128k ISDN e il massimo era la posta è evidente il motivo per il quale è stata caldeggiata la tecnologia adsl come tappabuco nel frattempo che si costituitisse una domanda digitale diffusa. A quei tempi con un 7 mega ci si faceva tutto.
Sicuramente, in effetti dovevo specificare il decennio 2000-2010 non solo i primi anni ;) Il fatto è che gli altri paesi si sono mossi a tempo debito invece qua siamo rimasti molto indietro non considerando tutti i problemi del caso, ora fortunamente sono un pò più sentiti anche dalla gente comune e i servizi sono molti, ma rimane ancora tanta ignoranza.
azi_muth
14-04-2016, 21:44
Anche che l'adsl stessa è un'opera incompiuta in Italia. Se c'è tutta questa "fame" di connessione è anche perchè in pochi hanno accesso ad una adsl decente.
La velocità media di accesso almeno da quello che ci fa vedere Netflix ( e quindi utenti che già stanno "bene) è di 3 Mb. Qui sul forum si leggono storie dell'orrore con gente che sta ancora al modem 56k.
Spero che questi piani sulla banda larga vengano effettivamente concretizzati e non è mai successo in Italia
Il piano Romani, stoppato prima al CIPE perchè i fondi sono stati destinati ripetutamente ad altro e poi perchè e stata considerata una spesa insostenibile in tempo di crisi, prevedeva di dare al 96% della popolazione la 20mb con una spesa di 1 miliardo di euro.
Per dare le misure Il piano attuale che al confronto è faraonico per qualità e quantità prevede di investire in uno scenario ottimistico 12 miliardi in 7 anni (6 pubblici /6 privati) in uno scenario intermedio 10 miliardi (6 pubblici e 4 privati) e in uno scenario pessimistico 7 miliardi (6 pubblici e 1 Privato).
http://i.imgur.com/YXWnk4R.png
Da quello che si capisce da questo specchietto http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/bul_4_marzodef_0.pdf
Qualche dubbio viene: se i privati non interverranno con un consistente contributo di almeno 4 miliardi per lo sviluppo della rete nelle zone A e B
Lo stato dovrà destinare la maggior parte dei fondi ad un "upgrade" della fibra in queste aree lasciando scoperte le aree C e D che adesso sono più afflitte dal digital divide.
Adesso è mi più chiaro perchè tutti gli annunci di inizio lavori partono dalle città dove c'è già la fibra.
Qualche dubbio viene: se i privati non interverranno con un consistente contributo di almeno 4 miliardi per lo sviluppo della rete nelle zone A e B
Lo stato dovrà destinare la maggior parte dei fondi ad un "upgrade" della fibra in queste aree lasciando scoperte le aree C e D che adesso sono più afflitte dal digital divide.
Adesso è mi più chiaro perchè tutti gli annunci di inizio lavori partono dalle città dove c'è già la fibra.
Che dire, un progetto degno della nostra amata repubblica delle banane.
azi_muth
15-04-2016, 13:06
E' il piano di un paese in bancarotta che non ha i soldi per le opere strategiche ed è in profonda crisi economica.
http://i.imgur.com/hhiQyxR.jpg
Di certi ci dovrebbero essere solo 3 mld circa:
I 2,4 Mld di fondi europei anche se
"la destinazione potrà variare leggermente fra i diversi obiettivi proposti nell’ambito dell’Accordo di Partenariato fra l’Italia e la Commissione Europea, nonché in relazione alle scelte proprie delle Regioni e Province autonome"
I 419 milioni banditi direttamente dallo Stato Italiano
I 230 milioni programmi (FEARS)
Il piano dice che si puo' poi stimare l'IMPEGNO dei privati concentrato nelle prime 482 città italiane per un investimento complessivo di poco inferiore a 2 miliardi di euro.
Siamo ad un totale di 5 mld su 12 Mld. l restanti 5 mld dovrebbero venire dal Fondo Sviluppo e Coesione ma i condizionali usati nel piano mi piacciono poco c'è sempre poi il problema che mancherebbero i 2 mld degli operatori per chiudere il piano:
" Fondo Sviluppo e Coesione, infine, permetterà il completamento della presente strategia. In particolare, permetterà di massimizzare i collegamenti oltre 100 Mbps, a valere su tale fondo potranno essere stanziati fino a 5 miliardi di euro per le infrastrutture di telecomunicazioni a partire dal 2017. In considerazione dell’urgenza con cui l’Italia si è impegnata a colmare il gap, un istituto di credito potrà anticipare al 2015, circa 1,5 miliardi di euro, anche a valere sul Fondo Juncker che sostiene, integrando il bilancio dell'UE e la BEI agli investimenti pubblici e privati in essere, sfruttano la flessibilità delle norme sul patto di stabilità.
http://www.infratelitalia.it/wp-content/uploads/2015/03/bul_4_marzodef_0.pdf
Stando a quello che si legge sul piano oggi ci sarebbero circa 5 miliardi + 1,5 potenziale sul piatto e neanche tutti sicuri al 100%
MaxFabio93
18-04-2016, 15:23
Qualche dubbio viene: se i privati non interverranno con un consistente contributo di almeno 4 miliardi per lo sviluppo della rete nelle zone A e B
Lo stato dovrà destinare la maggior parte dei fondi ad un "upgrade" della fibra in queste aree lasciando scoperte le aree C e D che adesso sono più afflitte dal digital divide.
Adesso è mi più chiaro perchè tutti gli annunci di inizio lavori partono dalle città dove c'è già la fibra.
Dove? Nella mia regione stanno partendo anche in comuni con meno di 1000, dico 1000 abitanti dove erano ancora con il Digital Divide a 640Kb's e li è prevista una FTTH a 100Mb's. I privati stanno già investendo molto ultimamente sullo sviluppo della fibra e in moltissimi casi l'intervento pubblico anche se era previsto non servirà più, infatti quello che hai postato tu non è aggiornato a quest'anno ;)
E' il piano di un paese in bancarotta che non ha i soldi per le opere strategiche ed è in profonda crisi economica.
Non esageriamo e non generalizziamo, l'Italia non è per niente un paese in bancarotta, siamo ben lontani dall'esserlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.